@Glossario@1 @Canone:@2 Tessitura polifonica imitativa, nella quale tutte le voci e gli strumenti eseguono esattamente la stessa melodia, ognuno imitando il precedente ma iniziando leggermente più tardi. Il canone è la più rigorosa forma d'imitazione musicale Tra i molti tipi di canone, menzioniamo: 1. Canone a due o più voci, a seconda del punto nel quale ogni voce entra, in precisa imitazione. Generalmente questo tipo di canone è infinito, perché ogni voce viene ripetuta ogni volta che arriva alla fine della melodia. 2.Canone che si basa sull'ingresso di ogni voce in un preciso intervallo, e quando la nuova voce è più acuta o più grave che la prima voce. I canoni possono presentarsi in quarte, quinte, ottave, o in qualsiasi altro intervallo. 3. Canoni in Aumentazione, le voci entrano nella stessa melodia ma a valori radoppiati delle note, o in qualsiasi altra aumentazione dei valori delle note. La prima voce esegue la melodia più di una volta, prima che la seconda voce ne finisca una. 4. Canoni in Diminuzione, nei quali le voci entrano con la stessa melodia ma a valori ridotti delle note, per rapporto alla prima voce. La seconda voce può finire la melodia prima della prima voce, anche se se ha iniziato più tardi. 5. Canone a granchio, nel quale la voce imitativa percorre la melodia all'inverso. Molto difficile per l'ascoltatore, perché la melodia cantata all'inverso figura come melodia interamente nuova. Perché il nome canone a granchio, quando il granchio si sposta lateralmente? non lo sapremo mai! 6. Canone a Inversione, nel quale la voce imitativa entra con una melodia che è l'inverso della melodia originale, come se presentata allo specchio, a movimento esattamente contrario. 7. Canone a Spirale, nel quale la melodia finisce in un tono più acuto o più grave, con nuovo inizio su una nota. Questi sono appena alcuni degli esempi di canoni che incontriamo nel corso della storia della musica. _______________________________________________________________________________ The Musical Instruments of the Symphonic Orchestra Copyright ©1993-1994 by Plastronics Ltd. and InterActive Publishing Corporation