HOME

Midi News - 100 notizie con immagini esemplificative


Lexicon Studio
La presentazione sul Web

lex-studio.jpg (12237 byte)

Le aspettative intorno al nuovo prodotto per hard disk recording Lexicon si fanno sempre più grandi. A placare gli animi arriva una vera e propria dimostrazione della scheda, comodamente raggiungibile via Internet. Le features di Studio risultano evidenti grazie sia alla spiegazione audio che alle diapositive che la accompagnano: 12 canali di I/O simultanei, analogici, S/PDIF e interfaccia ADAT, supporto per sincronizzazione e time code per lavoro di post-produzione, PCI-based, compatibile sia con Macintosh che sotto Windows, scheda PC-90 interna (ovvero 2 LexiChip "reverb engines" indipendenti, la stessa struttura del PCM 90).
Per la dimostrazione (formato Real Audio/Video, 23 minuti circa): http://www.harmony-central.com/Newp/1998/Lexicon_Studio/lexicon-studio.ram
(L.C - 21/08/98)


Pro-Rec Trinity Sounds
Nuovi suoni per il synth Korg

trinity.gif (8311 byte)

La Pro-Rec ha reso disponibili on-line le proprie nuove "creazioni" in quanto a suoni per la Korg Trinity. I nuovi banchi si dividono in quattro categorie, differenziate per genere, Dance, Techno/Rave, Filmscape e New Age, e prevedono ciascuna 128 voci inedite e 128 combinazioni da poter utilizzare liberamente. Ogni disco costa 44.90$; comprandone due la Pro-Rec offre il terzo in omaggio, mentre tutti e quattro vengono offerti a 119$.
Per download demo: http://pro-rec.com/PRODEMO.PCG
Per ulteriori informazioni: http://www.pro-rec.com/trinity.html
(L.C - 21/08/98)


Allen & Heath Mixers
Anticipazioni autunnali

La Allen & Heath ha annunciato l'imminente presentazione di due nuovi modelli di mixer: luogo deputato per la preview l'AES, fiera americana che si terrà il prossimo settembre. Il primo dei due modelli sarà il MixWizard WZ12:DX, ideato per piccoli studi e applicazioni di medio livello, che offrirà all'utente, oltre a 8 mic/line inputs, la possibilità di essere configurato sia come desktop che in rack e un processore d'effetto interno DigiTech. Annunciato anche l'Icon DP1000, con 6 mic/line inputs più 2 stereo inputs raddoppiabili come mic inputs.
Per ulteriori informazioni: http://www.allen-heath.com/
(L.C. - 20/08/98)


Dave Brown DirectX Plug-In
Dal "padre" dei plug-in freeware un nuovo prodotto

Il nuovo DirectX plug-in shareware di Dave Brown, uno dei primi e più noti programmatori a rendere disponibili gratuitamente alcune delle sue creazioni attraverso la rete, agisce sui livelli dinamici del segnale coprendo le funzioni di compressore, limiter, de-esser, expander e noise gate.
La registrazione è di soli 35$ ed è disponibile una demo version.
Caratteristiche tecniche:
- Algoritmi di alta qualità (64 bit internal processing);
- De-esser su frequenze variabili;
- Side-chains per effetti tipo ducking e gating sincronizzato;

- Processing in mono o stereo (sia come insert effect che come strumento per stereo mastering)
- Funzionante su PC con qualsiasi applicazione audio che supporti DirectX (Logic Audio, Cakewalk, Cubase/VST, Wavelab, Sound Forge, Acid, ecc.).
Per ulteriori informazioni: http://www.dbrown.force9.co.uk/
(L.C. - 20/08/98)


Digidesign
Acquisti on line

Avere accesso ai prodotti Digidesign oggi risulta ulteriormente più semplice: infatti la casa produttrice di Pro Tools, affiancata dalla Digital River, da oggi vende direttamente dal proprio sito Web, e quindi bypassando distributori e ulteriori intermediari, i propri prodotti e quelli strettamente correlati.
Per ulteriori informazioni: www.digidesign.com/prod/indxstor.html
(L.C. - 20/08/98)


Akai S-Series Sampler
Ancora suoni gratis da Akai

La politica di offrire ai propri utenti librerie di suoni gratuitamente scaricabili da Internet evidentemente paga: Akai stavolta propone sul proprio sito una nuova libreria chiamata Dance Work Station, da utilizzare immediatamente su campionatori della serie S.
Per ulteriori informazioni: http://www.akai.com/akaipro/sounds.html
(L.C. - 20/08/98)


EMU-ENSONIQ Audity 2000 Version 2.0 Software
Upgrade del software del synt EMU

Dalla California EMU-ENSONIQ, il nuovo marchio recentemente nato dallo sforzo delle due aziende produttrici, annuncia il nuovo software che andrà a pilotare il sintetizzatore Audity 2000. L'upgrade rivoluziona non di poco la macchina: infatti, oltre a raddoppiare le voci di polifonia, portandole da 32 a 64, aggiunge la possibilità di poter usufruire delle nuove features e dei preset disponibili su Internet (attraverso la porta MIDI dell'Audity). Non meno importante, EMU-ENSONIQ rende disponibile gratuitamente l'upgrade a chiunque abbia acquistato la macchina prima del 31 Ottobre 1998; altrimenti il software verrà spedito in autunno ad un prezzo previsto negli Stati uniti di 199$.
Per richiedere gratuitamente l'upgrade spedire la cartolina di garanzia a: EMU-ENSONIQ, Attention: Audity V2 Promo, 1600 Green Hills Road, Suite 101, Scotts Valley, CA 95067.
Per ulteriori informazioni: http://www.emu-ensoniq.com/
(L.C. - 19/08/98)


Yamaha MIDPLUG Gallery
Le mille applicazioni del plug-in Yamaha

Se sul vostro browser avete installato Yamaha MIDPLUG XG probabilmente riterrete interessante dare un'occhiata alla nuova pagina che la multinazionale ha recentemente messo in linea proprio per le nuove applicazioni dedicate al MIDPLUG: una dimostrazione di ciò che il prodotto può offrire, la pagina risulta una galleria di suoni e special features, tra cui l'opzione Shockwave e l'uso di semplici video games in linea.
Per ulteriori informazioni: http://www.yamaha-xg.com/english/xg/midplug/mid3.html
(L.C. - 19/08/98)


ReBirth 2.0
Nuove songs e suoni per ReBirth 2.0

E' uscito da pochissimo tempo e già sul rinnovato sito Propellerhead sono disponibili 40 songs create apposta per lui. Rebirth ormai è diventato un "fenomeno di massa" tra musicisti e internauti, e la versione 2.0 offre ancora più opzioni e possibilità creative. Oltre a lasciarci trarre ispirazione da songs già pronte, il sito offre gratuitamente una nuova mod (modification, ovvero una nuova veste grafica ed un inedito assortimento di suoni per la 808 e 909) chiamata Modulus: suoni "puliti" di drum machine, curiosi effetti speciali e alcuni "stabs" di fiati.
Per ulteriori informazioni: http://www.propellerheads.se/
(L.C. - 19/08/98)


Yamaha XG-Gold Editor v1.2b
Upgrade del software editor per QS300, DB50XG, SW60, MU10

Lo sfavillante XG-GOLD, il recente editor Yamaha compatibile con tutti gli strumenti XG, schede sonore e apparecchi della serie Q, esce già con una nuova release. Il programma permette a chiunque abbia un computer (sia Mac che PC) di editare ogni controllo interno del proprio synth; in particolare la nuova versione del software offrirà la possibilità di raggiungere i parametri "nascosti" dei synth DB50XG e SW60XG più una numerosa serie di miglioramenti e nuove funzionalità.
Il programma, scritto dal programmatore tedesco Achim Stugies, è shareware e Yamaha ne raccomanda la registrazione, benché, ufficialmente, la multinazionale non riconosca il software.
Per ulteriori informazioni e download: http://www.yamaha.co.uk/xg/html/software/s_xggold.htm
(L.C. - 18/08/98)


Opcode annuncia il pieno supporto MIDI su porta USB

In seguito all'anticipazione dell'imminente uscita della scheda DATPort, un'interfaccia digitale USB compatibile che permette a due canali di audio digitale di essere trasferiti attraverso la porta USB del computer ad una risoluzione fino a 24 bit, la Opcode ha pensato bene di estendere il principio al proprio protocollo software Open Music System (OMS): in questo caso OMS supporterà la comunicazione MIDI attraverso porta USB, garantendo, grazie alla più ampia banda del canale in questione, una maggiore precisione e stabilità operativa. Opcode ha calcolato infatti che la trasmissione MIDI attraverso USB arriverà ad essere fino a 320 volte più veloce di quella MIDI tradizionale.
Per ulteriori informazioni: www.opcode.com
(L.C. - 17/08/98)


VAZ Modular
Synth virtuale... modulare

vaz-modular.gif (78987 byte)

Vaz è un interessante synth software che, nella nuova versione Modular, offre un'inedita flessibilità di utilizzo. Se nelle precedenti versioni il software era essenzialmente costituito da due oscillatori da cui, andando a modificare i parametri ed i valori, si potevano ottenere infinite variazioni di suoni simil-analogici, oggi il programma offre la libertà della costruzione modulare per aggiungere e disporre decine di moduli e/o effetti in tempo reale, sia per ottenere il suono desiderato che per le più estreme sperimentazioni sonore.
Vediamone le caratteristiche tecniche:
- 2 oscillatori;
- LFO;
- Filtri;
- 37 tipi diversi di moduli sonori (fino a 255 moduli in un unico patch);
- Possibilità di connettere in qualsiasi combinazione moduli tra di loro;
- Capacità multitimbrica;
- Operazioni in real time (con basso valore di latenza, utilizzando DirectX);
- Polifonico;
- Sequencer interno;
- Totale controllo via MIDI;
- Integrazione di campioni .wav;
- Effetti di Delay, Chorus, Flanger e Reverb effects;
- Futuri sviluppi (attesi nel giro di qualche mese): possibilità di patch multipli gestibili da una finestra di global mixer; supporto per plug-in Direct X e VST; supporto multi-sample per tutti i sample modules.

Requisiti minimi di sistema: PC Pentium 100, scheda audio, Windows 95, 98 o NT.
Prezzo attuale previsto in UK: £150 ($210), compresa la prossima release gratis.
Per ulteriori informazioni: http://www.software-technology.com/
(L.C. - 17/08/98)


AlterMedia StudioSuite
Il modo più semplice di gestire uno studio

La AlterMedia ha finalmente annunciato l'uscita del proprio software StudioSuite: disponibile sia per Mac che per Windows la demo del software permette a chiunque sia interessato di provare il programma a pieno regime per un periodo di 15 giorni. Inutile dire che StudioSuite risulta essere uno strumento essenzialmente professionale pensato per aiutare a gestire ogni aspetto di uno studio di registrazione: dal calendario degli impegni, agli ordini di materiale coprendo anche tutta la parte amministrativa.
Per ulteriori informazioni: http://www.studiosuite.com/
(L.C. - 17/08/98)


Kid Nepro Studio Mix per Roland's JV1080 / JV2080 / XP50 / XP60 / XP80
Nuova linfa vitale per i synth Roland

Sono 128 i nuovi patch che la Kid Nepro ha approntato per le serie Roland JV- e XP-. Il nono volume della collezione di suoni di questa casa produttrice è stato chiamato genericamente "Studio Mix" ma si adatta facilmente a qualsiasi tipo di esigenza: sia in sala d'incisione che dal vivo, senza bisogno di alcuna scheda d'espansione ulteriore.
Disponibile su dischi Mac, PC, Atari, Midi Files o Alesis Data Disk.
Prezzo previsto negli Stati Uniti: $50.00.
Possibilità di invio via e-mail (evitando le spese di spedizione).
Per ulteriori informazioni: http://www.kidnepro.com/KN/jv1080_vol9.html
(L.C. - 17/08/98)


Patchman Music per Kurzweil K2000 Series
Nuove librerie di suoni

Attiva sin dall'85 come una delle più interessanti aziende nell'ambito del sound design, la Patchman Music ha recentemente annunciato lo sviluppo di nuovi soundbanks da utilizzare con i modelli Kurzweil K2000, K2500 e compatibili. Le nuove librerie si vanno ad aggiungere al vasto catalogo della Patchman che comprende suoni professionali nei formati Akai, Ensoniq, Korg, Kurzweil, Oberheim, Roland, Studio Electronics e Yamaha. Appartenenti alla nuova release Kurzweil anche campionamenti stereo di strumenti come Bamboo Flute, Flutophone, Orchestra Hits, Sleighbells, Ship's Bell, Hand Percussion, Orchestral Triangle, Rainstick e Tambourine.
Per ulteriori informazioni: http://www.patchmanmusic.com/
(L.C. - 13/08/98)


Yamaha MU128 XG Tone Module
Da settembre novità in casa Yamaha

mu128-small.jpg (16321 byte)

Lo Yamaha MU128, annunciato dalla multinazionale per la fine dell'estate, offre all'utente 128 note di polifonia, 64 parti di multitimbrica e la piena compatibilità con lo standard XG, in un design compatto inedito per quanto riguarda i moduli sonori. Nonostante le dimensioni l'MU128 prevede anche la possibilità di essere facilmente espanso grazie alle schede PLG100-VL Virtual Acoustic, PL100-VH Vocal Harmony e PLG100-DX FM Synthesis Boards (fino a tre contemporaneamente). Quando una card viene montata i nuovi preset si ordinano automaticamente nelle categorie appropriate (brasses, strings, piano, ecc.). Inoltre il nuovo modulo Yamaha comprende al suo interno un'unità effetti che permette di processare sia le voci interne che qualsiasi segnale audio gi venga fornito in input.
Per ulteriori informazioni: www.yamaha.co.uk/xg/html/products/p_mu128.htm
(L.C. - 13/08/98)


ENSONIQ ASR-X Pro Resampling Production Studio
Una sampling workstation per tutte le esigenze

A seguito del successo dell'ASR-X, ENSONIQ propone sul mercato il nuovo ASR-X Pro, una workstation che riunisce in sé straordinarie funzioni di campionatore, sintetizzatore, sequencer e unità effetti. Look rinnovato, capacità di espansione della RAM fino a 66Mb (in modo da arrivare a campionare 12 minuti a 44.1khz mono e oltre 6 minuti stereo) ed il noto software Stomper, per ricreare i classici suoni percussivi analogici, già previsto internamente rappresentano solo alcune delle novità che renderanno ASR-X Pro un prodotto interessantissimo per molti.
Originariamente pensato per produzioni Hip-hop, Techno, Industrial e dance, con le nuove possibilità di espansione l'ASR-X Pro diventa un sistema completo di campionamento, capace di esportare i propri samples in formato AIFF per un'immediata compatibilità con i computer.
Per la sezione di sintesi, la ROM interna può essere facilmente portata a 26 Mb con schede opzionali, andando ad aggiungere una vasta gamma di suoni e strumenti alle voci dell'ASR-X Pro. Con l'utilizzo della card X-8 invece si potrà disporre di ben dieci outputs indipendenti, al posto dei due di serie. Interfaccia SCSI inclusa, vasta libreria di samples su CD-ROM ed un'ampia compatibilità con hard drives, removable media e lettori CD; due slot di espansione RAM interni, adatti a standard SIMM 72-pin.
Per ulteriori informazioni: www.ensoniq.com
(L.C. - 12/08/98) 


MSP Revision 5
Nuova estensione per MAX

La nuova versione di MSP, appena annunciata dalla Cycling '74, offre un set di istruzioni e di moduli da utilizzare all'interno del linguaggio di programmazione audio per Mac, Opcode MAX. La nuova release prevede un set di estensioni per time synthesis e audio processing che vanno a supportare, tra le altre cose, il formato plug-in VST. Inoltre è prevista una maggiore compatibilità con le sound card sul mercato e la presenza di nuovi tutorials personalizzabili dall'utente.
Per ulteriori informazioni: http://www.cycling74.com/products/dlmsp.html
(L.C. - 12/08/98)


MOTU 2408 Audio Interface
La nuova interfaccia per hard disk recording professionale

Il prodotto che Mark Of The Unicorn andrà a commercializzare nei prossimi mesi sembra aver tutte le caratteristiche per rivoluzionare gli equilibri del settore. Disponibile sia per Mac OS che per Windows, il 2408 digital audio hard disk recording interface contiene in una sola unità rack 7 banchi di 8 canali I/O (1 banco analogico, 3 ADAT optical, 3 Tascam TDIF e stereo S/PDIF): la flessibilità dell'apparecchio si traduce nel massimo di 72 inputs e outputs, disponibili affiancando addirittura tre 2408; su un unico 2408 invece si potranno simultaneamente attivare "solo" 24 canali, in ogni combinazione di formato previsto. Il cuore della nuova scheda sembra risiedere nel processore interno custom VLSI, che, a detta della MOTU, supera ampiamente le capacità di un normale DSP, permettendo così una agilissima gestione delle numerose porte. Non solo: oltre alla possibilità di interfacciarsi con il computer, il 2408 può perfettamente funzionare da "convertitore di formati" tra ADAT e DA-88, per esempio. Con una singola scheda infatti si possono connettere fino a 3 ADAT e 3 DA-88 per trasferire un massimo di 24 canali in una sola volta.
Per quel che riguarda i convertitori MOTU assicura la qualità di un sistema a 20 bit (sia A/D che D/A) con un range dinamico reale superiore ai 96 db, mentre, per registrazioni digitali, il 2408 arriva a sfruttare completamente la struttura interna a 24 bit. La sincronizzazione con ADAT è regolata direttamente attraverso una ADAT SYNC IN port per garantire trasferimenti da e su ADAT senza problemi, così come lo stesso grado di precisione viene raggiunto nel collegamento con Tascam DA-88s (grazie al sistema Digital Timepiece universal synchronizer).
Il software fornito con il 2408 permette di registrare, mixare ed applicare effetti in real time così come l'integrazione con gli altri programmi già presenti sul mercato. Il tutto, compresi gli asio drivers che sono già stati annunciati sia per Mac che per PC, per un prezzo che sembra resterà al di sotto dei 1000$ negli Stati Uniti.
Per ulteriori informazioni: http://www.motu.com
(L.C. - 10/08/98)


XGEDIT 2.6 e SW1000XG
Un'accoppiata vincente

xgedit26.jpg (17417 byte)

Il nuovo software XGEDIT 2.6 Yamaha offrirà una compatibilità totale con la nuova scheda SW1000XG che la multinazionale dovrebbe cominciare a distribuire a settembre. Previsto per Windows 95/98/NT 4.0. XGEDIT 2.6 supporterà ogni funzionalità audio e MIDI della SW1000XG e potrà essere usato accanto a programmi come Cakewalk, Cubase, Logic, SAW, Cool Edit Pro, Sound Forge ed Acid. Infatti attraverso il software Yamaha gli utenti avranno pieno controllo sull'effettistica ed il mixaggio relativo alle tracce audio utilizzate nelle applicazioni e sui parametri dell'eventuale SW1000XG.
Per ulteriori informazioni e download della versione shareware: http://www.yamaha.co.uk/xg
XGEDIT 2.6 può essere acquistato direttamente on-line attraverso Yamaha Virtual Shop (25 UKP, US$40): http://www.yamaha.co.uk/shop
(L.C. - 10/08/98) 


Creative Sound Blaster Live
Ultima nata in casa Creative

Anche se sicuramente non destinata ad un utilizzo professionale la nuova scheda PCI Live sicuramente potrà interessare molti nel settore del multimediale e dei video games. Environmental Audio™ è la nuova piattaforma che la Creative Labs ha ultimato per la propria nuova serie di schede audio e di cui anche Live sfrutta le potenzialità: una resa sonora inedita per le Soundblaster garantita dal processore EMU10K1™, capace di digital signal processing a 32-bit, 48kHz per migliorare e la qualità di ogni sorgente audio, di fornire real time effects come echo, flanger, auto-wah, distortion, pitch-shifting, reverb o chorus, nonchè, per il massimo convolgimento, di ricreare la sensazione di un'escuzione live della musica ascoltata.
Per ulteriori informazioni: http://www.soundblaster.com
(L.C. - 10/08/98)


Digidesign Project Studio Digital Audio Card
24 bit di precisione sia per Mac che per PC

project-studio.jpg (25069 byte)

Digidesign ha appena annunciato l'imminente uscita sul mercato della nuova audio card a 24 bit, Project Studio(TM). Meglio nota per il sistema ProTools, la Digidesign oggi offre la nuova audio card sia per ambiente Mac che per Windows NT, garantendo una perfetta compatibilità con i maggiori programmi di registrazione e sequencing presenti al momento sul mercato.
Un'interfaccia audio Digidesign è necessaria per lavorare con Project Studio, selezionabile tra varie proposte che la casa offre (882|20 I/O, 888|24 I/O o ADAT Bridge sono solo alcune delle scelte, combinabili fino ad un massimo di due unità per raggiungere un sistema di 16 ins/outs) e in base alle proprie particolari esigenze. La scheda permette inoltre la registrazione ed il playback fino a 32 tracce di audio digitale e la totale espandibilità nei confronti di Pro Tools|24.
Disponibile dall'autunno '98.
Prezzo previsto negli Stati Uniti: $795.


Arboretum Systems Hyperprism 2
Live audio processing software

hyperprism2.jpg (26303 byte)

La nota casa produttrice di plug ins Arboretum ha recentemente presentato il nuovo pacchetto Hyperprism 2 per il momento solo disponibile per Mac. L'insieme di processori d'effetto virtuali comprende una lunga serie di nuove proposte che non mancheranno di interessare un'ampia fascia di utenza del mercato. Infatti, come nel passato, alla base di Hyperprism 2 ancora troviamo l'indiscussa qualità sonora e l'estrema semplicità d'uso (basta un semplice movimento del mouse per automatizzare tutti i parametri dell'effetto desiderato).
Effetti inclusi:
- Vocoder - Frequency Shifter - HyperVerb(TM) - Z-Morph TM - Doppler - Pitch-Time Changer - Vari-Speed - Compressor - Limiter - Room Reverb - Hall Reverb - Ring Modulator - Single Delay - Multi Delay - Echo - EchoTranz(TM) - Low Pass Filter - High Pass Filter - Band Pass Filter - Band Reject Filter - High Shelf Filter - Low Shelf Filter - Parametric EQ - Phaser - Flanger Chorus - Tremolo Vibrato - Pan - Auto Pan - Noise Gate - Quasi Stereo - Stereo Dynamics - More Stereo M-S Matrix - Sonic Decimator (TM).
Tra gli users Hyperprism ricordiamo Nine Inch Nails, Duran Duran, Public Enemy and White Zombie, così come possiamo sentire la qualità degli effetti Arboretum nelle colonne sonore di The Fifth Element, Pulp Fiction, Contact e Apollo 13.
Hyperprism 2 gira su ogni Power Macintosh computer, senza alcun software o hardware dedicato: infatti, la versione plug in (compatibile con i maggiori programmi in circolazione) verrà annunciata solo prossimamente.
Prezzo previsto negli Stati Uniti: $249.00.
Per ulteriori informazioni: www.arboretum.com


Kid Nepro Sample Disks
Nuovi suoni per workstation MPC

mpc3000.gif (12965 byte) (MPC2 3000)

Ben 35 sono i nuovi dischi che la Kid Nepro offre agli utenti di campionatori Akai MPC2 2000 e 3000: campioni, suoni orchestrali e sintetici che andranno a soddisfare ogni esigenza sonora. Ogni disco costa $10.00, con un ordine minimo di tre. Se ne acquistate dieci la Kid Nepro ne offre uno in omaggio. Per soli 900$ invece ci può portare a casa l'intera serie della casa produttrice: 110 titoli.
Per ulteriori informazioni: kidnepro@aol.com


Sonic Foundry Sound Forge 4.5
La nuova versione dell'editor audio

sound-forge-4.jpg (28259 byte)

Uno dei software più apprezzati nell'ambito della gestione dell'audio digitale si rinnova. SoudForge raggiunge la versione 4.5 apportando cambiamenti significativi alle proprie funzionalità ed aggiungendo interessanti nuove features. Sin dalle prime versioni il programma della Sonic Foundry si è sempre distinto come uno dei più versatili prodotti in circolazione: oggi si propone come un innovativo ambiente integrato di editing audio/video specificatamente pensato per applicazioni multimediali e l'integrazione con la rete. Oltre a tutte le caratteristiche della versione 4.0, la nuova release aggiunge supporto e compatibilità degli standard Microsoft NetShow Services e Real Networks RealAudio/Video 5.0, funzioni di batch processing su files multipli, un potente analizzatore di spettro e un set avanzato di strumenti specifici per l'altro prodotto di punta della Sonic Foundry, ACID. Inoltre anche questa versione di Sound Forge risulta espa! ndib ile attraverso audio plug ins sia proprietari che del tipo DirectX.
Requisiti tecnici:
- Windows 95 o NT 4.0;
- Pentium con almeno 8MB di RAM;
- 5MB di spazio libero su HD;
- Almeno 300M liberi per files temporanei;
- Lettore CD-ROM.
Prezzo previsto negli Stati Uniti: $499
Upgrade da Sound Forge 4.0: $99.
Upgrade da Sound Forge XP 4.5: $249
Upgrade, demo e informazioni: http://www.sonicfoundry.com


Sonic Foundry: ACID (TM) Loop Libraries
L'arte del loop

street-beats.jpg (11475 byte) (Street Beat)

signals-i.jpg (12111 byte) (Signals I)                      signals-ii.gif (7093 byte) (Signals II)

funky-xtreams-i.jpg (14849 byte) (Funky xtreams I)        funky-xtreams-ii.jpg (11705 byte) (Funky xtreams II)

syntonic-generator.jpg (13725 byte) (Syntonic Generator) pandoras-toolbox.gif (6094 byte) (Pandora's Toolbox)

Ben sette sono i nuovi pacchetti audio che Sonic Foundry sta per immettere sul mercato internazionale. Sette CD contenenti grooves e loop ottimizzati per l'utilizzo all'interno del rivoluzionario programma della casa americana, Acid. Ogni CD presenta precise caratteristiche stilistiche, per accontentare ogni esigenza. Creati da noti sound designers, i CD sono stati appositamente pensati per sfruttare al massimo le capacità di time stretching di Acid: chiaramente ognuna della librerie riporta esclusivamente materiale originale, svincolato da diritti d'autore.
Vediamo i titoli:
- Street Beats, creato da Poogie Bell: pattern ritmici funky e street sounds da uno dei produttori più in voga nel mondo dell'hip hop e del r&b;
- Signals I e II Analog Synth Dance Loops: una collezione di suoni dance tratti dai synth più celebri: Prophet-5, Minimoog, Roland Jupiter6 e Jupiter8, Korg MS20 e Yamaha DX7;
- Funky xtreams I e II: da TOKIO una serie di originali grooves per la nuova scena dance (dalla techno al drum 'n' bass, fino all'hip-hop e al reggae);
- Syntonic Generator: drum e synth loops per house, dance, techno, jungle e industrial;
- Pandora's Toolbox: un inusuale set di suoni creati dal chitarrista d'avanguardia David Torn. Non solo chitarre ma anche percussioni e grooves per effetti veramente particolari.
Per ulteriori informazioni: http://www.sonicfoundry.com


Steinberg Q-Metric 7-Band Parametric Equalizer PlugIn
Le capacità d'equalizzazione di Q-metric

q-metric.jpg (26215 byte)

Basato sui migliori modelli analogici, il nuovo Q-metric offre una precisione e una flessibilità operative inedite nel mondo dei plug-ins digitali. Un "calore" sonoro distribuito su 7 bande d'equalizzazione di cui 3 completamente parametriche, che rendono Q-Metric il perfetto strumento per operazioni di mastering e editing ai più alti livelli professionali.
Il prodotto è distribuito da Steinberg.
Requisiti di sistema:
- Windows: Pentium 133 MHz o superiore; minimo 32 MB RAM; Windows 95 o NT 4.0; WaveLab, Cubase VST o altri programmi compatibili DirectX;
- Macintosh: Apple Power Macintosh o compatibile; processore 604e/132 MHz o superiore; minimo 24 MB RAM; Mac OS 7.5 o superiore; Cubase VST o altri programmi compatibili.
Prezzo previsto negli Stati Uniti $499.
Per ulteriori informazioni: www.steinberg.net


Akai DPS12 Software Version 1.1

Nuova versione per il sistema operativo alla base del DSP12 digital recorder. Disponibile per il download, il nuovo software Akai OS Maker II è stato al momento pensato solo PC. Una versione per Mac dovrebbe essere disponibile al più presto.
Per ulteriori informazioni: www.akai.com


Steinberg/Propellerhead Rebirth 2.0
La "rinascita" della Techno

rebirth2.0.jpg (42193 byte)      rewire.jpg (15603 byte)

Con la sua accattivante interfaccia grafica, semplicità d'uso e, soprattutto, assoluta fedeltà sonora, Rebirth dalla sua prima versione ha conquistato il favore di numerosissimi musicisti e appassionati in tutto il mondo. Oggi con la release 2.0 si aggiungono alle semplici ma efficaci funzionalità delle due "mitiche" 303 e della 808, una nuova 909 (sempre ispirata al classico modello Roland chiaramente) e tante nuove possibilità creative. Una per tutte Rewire, il sistema esclusivo di comunicazione tra Rebirth 2.0 e VST (4.0 per MAC, 3.6 per PC) che permetterà di disporre dei suoni del sytnh virtuale su 18 tracce separate di Cubase, ognuna liberamente equalizzabile ed effettabile. Ed in più all'interno di Rebirth 2.0 un nuovo compressore per "smussare" i picchi più acidi, 4 unità di distorsione liberamente assegnabili a ciascun strumento e il rinnovato supporto del formato .mod, ovvero quelle modifiche effettuabili alla grafica ed ai suoni di Rebirth che permettono ad ogni utente di personalizzarne l'utilizzo.
Condizioni particolari d'acquisto per utenti di Rebirth 1.5 previste (dall'11 marzo in poi upgrade gratuito).
Prezzo previsto negli Stati Uniti per Upgrade, da 1.5 a 2.0: 69$.
Prezzo previsto negli Stati Uniti per la full version: 179$.
Per ulteriori informazioni:
- http://www.steinberg.net/
- http://www.propellerheads.se/ 


G-VOX acquista Passport

La nota casa produttrice di software audio/MIDI Passport Design è stata rilevata dalla G-VOX Entertainment. La G-VOX prevede di continuare a lavorare su tutta la linea Passport (Encore, MusicTime, Rhapsody e Master Trax Pro) cercando l'integrazione dei propri prodotti con quelli della software house. G-VOX infatti produce hardware e software per interfacciare strumenti "reali" (attualmente solo chitarra ma si prevedono prodotti specifici anche per basso e tastiera) al computer.
Per ulteriori informazioni: http://www.g-vox.com


Arboretum Systems Ray Gun AudioSuite Plug-In
Nuovo formato per il celebre "noise zapper"

ray_gun.jpg (115708 byte)

La nota casa produttrice di plug-in ha appena annunciato la commercializzazione della versione AudioSuite di uno dei suoi prodotti di punta, Ray Gun. Il nuovo formato previsto per l'efficace riduttore di rumore permetterà la piena compatibilità, dopo gli standard Premiere, VST, DirectX, o HyperEngine, con programmi del calibro di Pro Tools e Logic Audio.
Per ulteriori informazioni: http://www.arboretum.com/


4-Band ParEQ DirectX plug-in per Win95/Win98/WinNT
Un equalizzatore parametrico per tutte le tasche

Per chi volesse sfruttare le potenzialità d'equalizzazione di 4 bande parametriche senza per questo spendere una fortuna in costosi plug in "di marca", 4-Band ParEQ potrebbe costituire l'alternativa ideale. Il plug-in offre inoltre il controllo indipendente sui canali left e right, può essere utilizzato su ogni programma che supporti lo standard DirectX (da Cubase fino a n-Track Studio, Sound Forge, Wavelab, ecc.) e garantisce un boost/cut di -70/+40 dB a 16 o 24 bit processing.
La versione demo, disponibile contattando l'autore, limita le funzionalità del software alla sola prima banda equalizzativa.
Prezzo previsto: 15$.
Per contatti: flavio.antonioli@flashnet.it.


Koan Essentials "Morphing Drum & Bass" Generative Sample CD
La jungle improvvisata dal computer

koan.jpg (16952 byte)

 

Una delle piattaforme software più rivoluzionarie degli ultimi anni è stata sicuramente quella del programma della SSEYO Ltd., Koan X. Grazie a Koan infatti il computer arriva a disporre di un "cervello" che gli permette, secondo una ricca e complessa serie di parametri totalmente controllabili dall'utente, di improvvisare musica. Oggi, in stretta collaborazione con la Zero-G Ltd, una delle principali aziende produttrici di sample CD, esce "Morphing Drum & Bass", un CD-ROM interamente dedicato alla jungle ed ai più sofisticati ritmi moderni. La particolarità sta nel fatto che, con oltre 75 tra i migliori samples Zero-G in ambito drum & bass e oltre 100 modelli generativi per Koan X, il vostro computer si trova nelle condizioni di poter creare tutta la jungle che volete in un batter d'occhio.
I campioni sono offerti sia in formato Soundfont che WAV, per utilizzo anche con normali sequencer audio, mentre nel CD è presente anche una versione "light" del programma (Koan X Silver, ZG-Edition) per permettere a chiunque, da subito, di avventurarsi nel mondo della musica generativa.
Requisiti di sistema:
- P90 PC (o superiore);
- 16Mb RAM;
- Windows 3.1x /Windows 95/ Windows NT 4 (or later)
- 25Mb di spazio libero su hard disk (32 bit installation) o 12Mb (16 bit installation).
- Per utilizzare i SoundFont: Creative Labs AWE soundcard con minimo 512K di SoundFont Memory;
Prezzo previsto negli Stati Uniti: 32.95$.
Per ulteriori informazioni: (http://www.sseyo.com)


Headspace Beatnik Converter 1.0 per Windows
Il futuro della musica in rete

beatnik.gif (23354 byte)

Il nuovo prodotto Headspace, Inc., appena annunciato sul mercato, è Beatnik Converter, un'applicazione per Windows 95/NT che "traduce" i files MIDI e digital audio nel formato RMF (Rich Music Format) per una perfetta compatibilità con Beatnik Web audio player (o con Java 1.2.).
Pensato principalmente per gli Web Designer, Beatnik Converter 1.0 garantisce un'alta qualità sonora occupando pochissimo spazio su disco: tempi di caricamento quindi ridotti al minimo e la possibilità di ascoltare musica in tempo reale sulla rete. Con oltre 2 milioni di Beatnik players scaricati lo scorso anno, questo sistema si preannuncia come uno dei futuri standard per Internet.
Caratteristiche tecniche:
- Compressione file: 4:1 WAV e fino a 5:1 MIDI;
- Conversione dei formati: WAV, MIDI, AU, SND e Digidesign SDII;
- 10 tipi di digital reverb;
- Controllo del volume e funzioni di looping.
Prezzo previsto negli Stati Uniti: $34.95 (demo version gratuita).
Download: http://www.headspace.com/beatnik/?converter/index.html
Per utenti MAC è disponibile un MacOS conversion/editing tool presso: http://www.headspace.com/beatnik/?editor/index.html


Time Signature Groove Masters Drum Sample CD
I "campioni" del groove

Drums è solo il primo capitolo di una lunga serie di CD samples che la Time Signature propone sul mercato. Tutti perfettamente integrabili e compatibili tra loro, i Groove Masters CD promettono non solo un'alta qualità sonora da renderli perfettamente utilizzabili anche per le esigenze professionali, ma anche la più ampia flessibilità d'uso. Il pacchetto Drums vede come protagonista il turnista danese Mads Michelsen (eclettico musicista con alle spalle oltre 150 dischi in ogni genere musicale) impegnato in una serie di pattern ritmici che spaziano dal Rock e Pop fino al Funk e alla Disco, offrendo una vasta scelta stilistica di grooves utilizzabili liberamente. Proprio per una maggiore versatilità molti dei pattern presenti non riportano le figurazioni di cassa, in modo da renderli veramente personalizzabili dall'utente
Altre caratteristiche:
- 2 CD con oltre 900 Mb di batterie stereo;
- Grande varietà nei suoni e nei kit utilizzati;
- Oltre 900 loops;
- Oltre 650 suoni singoli;
- Sezione Effettistica per suoni più estremi;
- Velocità metronomica da 130 a 60 BPM.
Prezzo previsto negli Stati Uniti: 99.95$.
Per ulteriori informazioni: www.timesignature.com


RME Driver per Windows NT
Le potenzialità di NT per le audio card SEKD

Dalla Germania la RME ha recentemente annunciato la messa a punto del nuovo driver, versione 3.14, per le schede I/O digitali DIGI32, DIGI32/8 e DIGI32 PRO (meglio conosciute anche sotto il marchio SEKD) che garantiscono la perfetta compatibilità con l'ambiente NT. Tra le possibilità che il nuovo driver offre si evidenziano l'opzione multi-processore, il supporto fino a 24 bit - 96 kHz, 8 canali (16 Full Duplex, 48 con tre cards), il possibile abbinamento di 3 schede in ogni combinazione e la piena configurabilità dei settaggi, alcuni dei quali modificabili anche durante la riproduzione audio. La versione 3.14 infatti offre una maggiore stabilità operativa a 24 bit "scavalcando" il driver Microsoft mmdrv.dll e permettendo l'utilizzo della scheda da parte di più programmi contemporaneamente.
Download
: http://www.rme-audio.com/english/download/download.htm


Crown CP660
Sei canali di potenza

Il nuovo amplificatore Crown nasce all'insegna della più ampia versatilità operativa: in due unità rack il CP660 offre all'utente 6 canali indipendenti di amplificazione, rendendolo ideale per applicazioni surround-sound e di diffusione d'ambiente. 75 watts per canale, con in più la possibilità di mettere in bridge ogni coppia di canali per raddoppiare la potenza, rendono questo strumento ideale per le più diverse applicazioni.
Per ulteriori informazioni:
http://www.crownaudio.com/


Soundscape 'Mixtreme'
16 I/O digitali per il mercato professionale

mixtreme.jpg (22269 byte)

Soundscape Digital Technology ha annunciato l'imminente uscita della nuova scheda 'Mixtreme', capace di gestire 16 canali digitali, sia in ingresso che in uscita. Con alla base la potenza del nuovo processore Motorola 80MHz 56301 DSP, la scheda offre 16 in e out digitali (2x TDIF, SPDIF e Wordclock) e la piena compatibilità con lo standard Soundscapes (dal V2 mixer compreso nella scheda fino ai real time plug ins TC Works Reverb, Wave Mechanics Reverb, Soundscapes Audio Toolbox con Chorus, Flanger, Compressor/Limiter/Gate/Expander ed equalizzazioni parametriche). Garantita la connessione digitale a Tascam DA-88/DA-38 MDMs o Yamaha 03D/02R, nonché agli ADAT grazie alla TDIF-ADAT Lightpipe Conversion Unit (mezza unità rack).
Altre caratteristiche tecniche:
- MIDI In/Out/Thru;
- Drivers per VST, Multimedia, DirectX ed in futuro NT;
- Compatibilità con i seguenti programmi: Cakewalk, Logic, Sound Forge, Cubase VST, Samplitude, SAW, Cool Edit, Adobe Premiere.
Prezzo previsto negli Stati Uniti: $700
Per ulteriori informazioni: http://www.soundscape-digital.com/


U&I Software Xx
Il sequencer della nuova generazione

xx-overview.jpg (67776 byte)

Il nuovo MIDI software della U&I potrebbe interessare molti utenti Mac, attratti dall'indiscutibile originalità e dalle uniche funzionalità di questo prodotto. Utilizzabile perfettamente al fianco di Methasynth (il synth virtuale della U&I), Xx risulta comunque un perfetto strumento stand alone per comporre creativamente attraverso un'immediata interfaccia grafica e alcune divertenti peculiarità.
Eccone le principali caratteristiche:
- Visualizzazione delle tracce in un'unica finestra;
- Standard "piano roll" notation, con differenziazioni cromatiche tra le tracce;
- Potenti algoritmi di composizione: riconoscimento tonalità e creazione tracce attraverso funzioni di patterning, randomization, counterpoint, chordal creation, mutation, evolve, ecc;
- Supporto di Beatnik software synth per creare musica senza moduli esterni o apparecchiature MIDI;
- Compatibilità totale con MetaSynth;
- Possibilità di importare Pict files: conversione di ogni immagine (PICT) in dati MIDI;
- Librerie di patterns disponibili.
Per ulteriori informazioni: http://www.uisoftware.com/


Reed Kotler Systems Inc. - Transkriber Software
Un computer come trascrittore

tanskriber.GIF (9724 byte)

Il mondo dell'audio digitale può essere d'aiuto anche nelle applicazioni meno prevedibili: con il programma Transkriber per esempio, il musicista in difficoltà nel trascrivere da disco un passaggio particolarmente impegnativo, può ricorrere alle funzioni di time stretching del software per "rallentare" il brano senza modificarne il pitch. Più semplici ed accurate trascrizioni ed una ricca serie di accattivanti features (compreso il prezzo) che rendono Transkriber un utile tool per il musicista.
Caratteristiche tecniche:
- Version 1.2 compatibile Windows 95/NT e Macintosh;
- Controllo sulla velocità;
- Funzioni di looping;
- Wave file player;
- Vocal eliminator;
- Controllo in real time di speed/pitch;
- Possibilità di trasporre il brano;
- Pitch reference;
- Sound Recorder.
Prezzo previsto negli Stati Uniti: $49.95.
Per ulteriori informazioni: http://www.reedkotler.com


Rolls RP261 Dual Sonic Exciter e RP262 Stereo Sonic Exciter
Nuova vita ai tuoi mixaggi

Le due nuove unità Rolls, RP261 Dual Sonic Exciter e RP262 Stereo Sonic Exciter, utilizzano la nuova tecnologia Spectrum Correction Encoding (SCE) per garantire un suono vivo e pulito, particolarmente consigliato per il trattamento dei mixaggi finali. Non solo un arrotondamento e potenziamento delle basse frequenze ma altrettanta fedeltà dedicata anche all'estremo opposto dello spettro sonoro. Caratteristiche tecniche:
- Miglioramento della limpidezza e definizione del segnale;
- SCE Processing;
- Precisi controlli sulle low frequencies;
- Input and output 1/4", XLR e RCA
- 18 dB/Octave Subwoofer filter (RP262) Subwoofer Output (RP262)
Prezzo previsto negli Stati Uniti: $200 ciascuno.
Per ulteriori informazioni: http://www.rolls.com


Rolls RPQ160 Parametric Equalizer
4 bande di EQ professionale

Il nuovo prodotto Rolls in campo di equalizzatori professionali offre una flessibilità operativa su 4 bande parametriche, ognuna delle quali caratterizzata da un controllo accurato sulla frequenza da selezionare, un Width (Q) control che varia la forma della curva d'equalizzazione e +/- 15 dB di regolazione sul livello.
Ecco le ulteriori caratteristiche tecniche:
- input e output RCA, 1/4" e XLR;
- High e low shelving filters regolabili;
- T" Filters.
Prezzo previsto negli Stati Uniti: $300.
Per ulteriori informazioni: http://www.rolls.com


Technics - Piani digitali
Nuova tecnologia Dynamic Acoustics

sx-pr702-m.jpg (19771 byte) (SX-PR702/M)

sx-pr602-m.jpg (18629 byte) (SX-PR602/M)

I tre nuovi modelli di pianoforte digitale Technics basano tutto il proprio realismo sonoro sulla tecnologia proprietaria Dynamic Acoustics (DA) della casa produttrice. Gli SX-PR902R/C, SX-PR702/M e SX-PR602/M Digital Pianos offrono alta qualità sonora, Dynamic PCM (Pulse Code Modulation) ed una risposta estremamente convincente della tastiera al tocco del musicista.
In più, i modelli SX-PR902R/C e SX-PR702/M prevedono due nuove tipologie di suono: Piano Mixture, che combina il suono acustico dello strumento ad altri timbri (ad esempio archi o voci) e Orchestral Mixtures che permette complesse combinazioni di strumenti orchestrali alla semplice pressione di un pulsante. Tra i preset troviamo tastiere, archi, fiati e percussioni con possibilità di variazione per ciascun tipo (SX-PR902R/C e SX-PR702/M hanno un totale di 455 suoni mentre il SX-PR602/M "solo" 416). Tutti e tre i modelli hanno 12 drum kits e 64 note di polifonia.
Per ulteriori informazioni: http://www.panasonic.com


DigiTech S200 Multi-Effects Processor
Eccellenti prestazioni ad un prezzo competitivo

s200.jpg (8885 byte)

Un'interfaccia immediata e grandi possibilità operative rendono il nuovo multi effetto DigiTech Studio S200 una delle novità più appetibili sul mercato. Un rinnovato display grafico da cui accedere a tutte le principali funzioni e parametri, un potente "dual-engine processor" interno che permette di disporre fino a 5 effetti in ogni combinazione possibile ed una affidabile sezione di convertitori A/D-D/A a 20 bit rendono il S200 lo strumento ideale sia per lo studio che per applicazioni live.
Caratteristiche tecniche:
- Reverb, Delay, Chorus, Flange, Karaoke, Pitch Shifting, Vocoder, Compressor, Rotary Speaker, ecc.;
- Funzioni di MIDI program changes e remote footswitch control disponibili;
- 96 dB S/N Ratio;
- Risposta in frequenza: 20 Hz - 20 kHz, +/-0.5 dB
- 99 presets e 99 memorie utente;
- Sampling Rate: 46.875 kHz;
- Input: Stereo 1/4" sbilanciato - Max In + 18 dBu;
- Output: Stereo 1/4" bilanciato - Max Out + 18 dB;
- MIDI: MIDI In Program Changes, MIDI Sysex Dump.
Prezzo previsto negli Stati Uniti: $339.95.
Per ulteriori informazioni: http://www.digitech.com


DigiTech Quad 4 Multi-Effects Processor
4 processori in uno... da Digitech

quad4.jpg (8216 byte)

4 ingressi e 4 uscite totalmente indipendenti per un'inedita flessibilità d'uso, caratterizzano il nuovo Quad 4 DigiTech. A corredo, convertitori d'alta qualità a 20-bit A/D e D/A per un ottimo rapporto S/N (>92dB) ed un'ampia rosa di effetti da cui scegliere (Compression, Rotary Speaker Simulator, Spring Reverb, Delay, fino a 5.5 secondi, Reverse Delay, Vocoder, Stereo/Mono Sampler, Time Warp, Envelope Filter, ecc.).
Caratteristiche tecniche:
- 4 input e 4 output;
- Output bilanciati
- output selezionabile tra +4dBu/-10dBv
- Rilevazione automatica livello in ingresso;
- Ampio display LCD;
- 99 presets e 99 memorie utente;
- Controllo in real-time su ogni parametro degli effetti via MIDI;
- MIDI In, Out/Thru.
Prezzo previsto negli stati Uniti: $479.95.
Per ulteriori informazioni: http://www.digitech.com


DigiTech Vocalist Access
Le armonie vocali di Digitech

vocalist-acces.jpg (8298 byte)

Occupando lo spazio di una sola unità rack, Vocalist Access offre la possibilità di aggiungere fino a 5 parti di armonia vocale al segnale in ingresso. Totalmente controllabile via MIDI, equipaggiato di un ampio display LCD e con 50 preset d'armonia (nonché numerosi riverberi interni) Vocalist Access vede la sua perfetta collocazione sia in studio che dal vivo.
Caratteristiche tecniche:
- Preamp microfonico interno;
- Studio Ware Control Panel per uso con CakeWalk 6.0 Pro Audio;
- Tipi d'armonie: Detune, Vocoder, Chordal and Scalic;
- MIDI: Controllo di tutti i parametri chiave, via MIDI cont. Controllers;
- Input: XLR microfonico e 1/4" line level
- Rapporto S/N : >90 dB "A" weighted
Prezzo previsto negli Stai Uniti: $479.95.
Per ulteriori informazioni: http://www.digitech.com


Akai Sounds
I nuovi suoni per campionatori Akai... gratis

akai-sounds.gif (14032 byte)  akai-sounds2.jpg (7244 byte)

La nota casa produttrice di campionatori offre ai propri utenti (ma non solo, basta semplicemente avere un accesso a Internet ed il gioco è fatto) la possibilità di effettuare un download gratuito di suoni inediti d'alta qualità. Ad arricchire il sito Akai questo mese alcuni samples dal titolo "Acid line" per campionatori S-series e "FX Synth Set 1" per macchine MPC MIDI Production Center.
Per download: http://www.akai.com/akaipro/sounds.html


AKG WMS 60
Nuovo Wireless System AKG

wms-60a.jpg (11451 byte)wms-60b.jpg (8800 byte)wms-60c.jpg (10075 byte)

In virtù dell'oltre cinquantennale esperienza che la contraddistingue nel campo dei microfoni, AKG Acoustics mette sul mercato un nuovo sistema senza filo dalle promettenti features. Oltre a 15 separati canali di trasmissione WMS 60, offrendo una versatilità su sette frequenze selezionabili, AKG garantisce l'eccezionale fedeltà della risposta audio delle 4 capsule interne.
Ulteriori caratteristiche tecniche:
- Frequenza di ricezione tra 138 Mhz e 250 Mhz;
- Output bilanciati e sbilanciati;
- Selezione Line/Mic per lavorare anche con strumenti musicali;
- Low-battery indicator;
- Protezione dei controlli da accidentali urti;
- Scelta tra le capsule dinamiche D 880 e D 3800 e a condensatore C 535EB.
Per ulteriori informazioni: http://www.akg-acoustics.com


Apogee AD8-113 Master DTRS Tape
Ultimo tipo di nastri per sistemi Tascam e Sony DTRS

Dopo il successo Apogee sul fronte di numerosi supporti audio per esigenze professionali (dai CD riscrivibili fino ai Master DAT) la casa americana annuncia la commercializzazione dei nuovi nastri Master DTRS per sistemi Tascam e Sony DTRS dal prossimo settembre.
Minima perdita di segnale anche dopo innumerevoli overdub ed operazioni di editing, completa implementazione della tecnologia Apogee Bit Splitting ed un massimo di 113 minuti di registrazione: queste solo alcune delle caratteristiche della prima serie di nastri prevista per i prossimi mesi.
Per ulteriori informazioni: www.apogeedigital.com


BSS FCS966 Dual 30-Band Graphic Equalizer
Si amplia la serie Opal di BBS

fcs966.jpg (30987 byte)

All'alta qualità della serie di apparecchi Opal, si aggiunge un nuovo strumento. FCS966 rappresenta uno degli equalizzatori di punta in casa BSS, offrendo all'utente grande flessibilità e precisione nell'uso. Inclusi sliders con "zero point", controlli centrati sulle alte e basse frequenze, sweepable high pass filter, XLR, connettori 1/4" tip/ring/sleeve e Phoenix, input ed output elettronicamente bilanciati.
Inoltre si aggiunge alla serie Opal anche il nuovo DPR-944 2+2 Parametric Compressor/Gate: 4 canali di processing dinamico (2 noise-gate e 2 compressori parametrici a garantire il massimo controllo del segnale) per ogni esigenza professionale.
Per ulteriori informazioni: http://www.bssaudio.co.uk


Fostex si accorda con SyQuest sul FD-4 Digital Multitrack

Due giganti della registrazione digitale si accordano per offrire un nuovo standard al mercato. Questo il caso di Fostex e Syquest la cui collaborazione riguarda il nuovo multitraccia digitale FD-4: la macchina Fostex infatti offrirà, tra i supporti per la registrazione, la totale compatibilità con i popolari drives esterni removibili ezFlyer SyQuest, reperibili anche presso ogni centro autorizzato Fostex (prezzo previsto negli Stati Uniti, intorno ai 150$): in più, chi sceglierà di utilizzare l'opzione ezFlyer avrà una cartuccia gratis da 230MB per iniziare a lavorare sin da subito sul FD-4.
Per ulteriori informazioni: http://www.fostex.com


Harmonic Vision Music Ace 2
Il top tra i software musicali educativi

Il secondo titolo della serie di educational software Music Ace sarà commercializzato in autunno. Si tratta di un prodotto pensato per studenti di livello iniziale ed intermedio che, attraverso lo studio del programma, potranno apprendere i principi della notazione musicale, del ritmo, della melodia, dell'armonia e molto altro ancora. Le 24 lezioni, suddivise in nozioni teoriche, giochi educativi e tools per la creazione e composizione musicale, troveranno spazio su un CD-ROM disponibile sia per Macintosh che per Windows.
Requisiti di sistema:
- Windows 3.1, Windows 95 o Windows 98: 486 33MHz o superiore; 8MB RAM; 640x480 256-color Super VGA; 8MB spazio libero su hard disk; CD-ROM drive; MPC compatible sound card o General MIDI; tastiera MIDI opzionale;
- Macintosh 68040 @ 35MHz o superiore; 8MB RAM; 640x480 256-color monitor; 8MB spazio libero su hard disk; System 7.0.1 o superiore; CD-ROM drive; tastiera MIDI opzionale.
Per ulteriori informazioni: http://www.harmonicvision.com


Mackie M-2600 FR Series Power Amplifier
Mackie "amplifica" la serie FR

m2600.jpg (14108 byte)m2600-2.jpg (12801 byte)

I 2600 watt di potenza garantiti da Mackie (per cinque anni) costituiscono il cuore del nuovo ampli della casa produttrice. Più output e affidabilità rendono sicuramente il M-2600 uno degli apparecchi più interessanti nell'ambito dell'audio professionale.
Caratteristiche tecniche:
- Raffreddamento attraverso T-Design Cooling;
- Low-Cut Filters Variabili
- XLR Outputs
- 2600W @ 4 ohms bridged;
- 1700W @ 8 ohms bridged;
- 1300W + 1300W @ 2 ohms stereo;
- 850W + 850W @ 4 ohms stereo;
- 500W + 500W @ 8 ohms stereo.
Disponibile da Settembre 1998.
Per ulteriori informazioni: www.mackie.com


Martinsound MicMAX Precision Microphone Preamp
Preamplificatore microfonico di prima classe

MicMAX è il nuovo pre microfonico a doppio canale basato sulle specifiche del rinomato Neotek Elite console system. Architettura bilanciata per tutto il routing del segnale, dall'input all'output, livello di rumore quasi nullo e distorsione a livelli bassissimi, rendono questo preamplificatore ideale per registrazioni digitali a 24-bit.
Prezzo previsto negli Stati Uniti: 1.200$.


Martinsound ACX(TM) Automated Console Expander

Un'elegante soluzione per le esigenze di ogni studio professionale: ACX offre la possibilità di espandere le capacità di automazione del banco in un design compatto che garantisce la perfetta compatibilità con ogni sistema esistente. Disponibile nelle versioni a 16, 24 e 32 input channel Martinsound ACX prevede 2 line inputs con rispettivo trim control, equlaizzatore a 4 bande con 2 filtri variabili, 4 mandate ausiliarie, 8 bus, stereo panning, direct output, insert, solo e mute. Tutti gli input e output sono bilanciati.


TR-1000 Digital Music Study Recorder
Un aiuto per l'apprendimento... dal mondo digitale

Per facilitare la trascrizione di difficili passaggi strumentali, TR-1000 arriva a diminuire la velocità del segnale "catturato" fino a 26 volte senza cambiare il pitch: si tratta infatti di un piccolo registratore digitale capace di registrare fino a 95 secondi di musica a 22khz o 190 secondi a 11khz. Vediamone le caratteristiche:
- Playback speed originale, 3/4, 2/3, 1/2, 1/3, 1/4, 1/5, 1/6, 1/7, 1/8, 1/9,....1/26;
- 7 preset di playback per slowdown ottimale;
- Play, rewind, pause, fast forward;
- Selezione ed editing delle regioni di playback;
- Trasposizione +/- 12 semitoni;
- Pitch Adjust +/- 100 cents;
- Sample rate 22khz, 11khz;
- Input: 2 jack RCA stereo line in input con controllo livello e indicatore led overload; cavo da 1/4 di pollice (tipo chitarra); cavo da 1/4 di pollice Stereo/Mono (tipo tastiera);
- Output: 2 jack stereo RCA line output; uscita cuffie stereo; controllo volume cuffie;
- Alimentazione esterna inclusa.
Prezzo previsto per gli Stati Uniti: $219.95
Per ulteriori informazioni: http://www.reedkotler.com


Seer Systems Reality 1.5 Upgrade
La nuova "realtà" dei synth software

Dalla California, la notizia dell'upgrade del noto software Seer System farà felici non pochi utenti. Sin dalla sua prima versione Reality si è dimostrato uno dei più promettenti e versatili sintetizzatori "virtuali" che riuscissero a sfruttare a pieno le caratteristiche dei processori Pentium: oggi, arrivato alla version 1.5 Reality riesce ad offrire ancora di più.
Migliore e più ampio supporto delle soundcard sul mercato; un nuovo modo di trasmettere audio d'alta qualità attraverso Internet e l'eliminazione della chiave hardware di protezione: queste sono solo alcune delle interessanti novità previste.
Caratteristiche tecniche:
- Supporto standard Microsoft Direct Sound;
- Compatibilità Creative Labs Sound Blaster (già in v1.0), Terratec EWS64L, Guillemot MAXIsound, Digital Audio Lab's Card-D series, Turtle Beach, Hoontech Soundtech 97 PCI e AVM Apex;
- Supporto SoundFont;
- Nuovo set di suoni;
- 128 note di polifonia;
- Basso valore di latenza;
- Tecniche di sintesi analogica, samples, physical modelling e FM;
Prezzo previsto negli Stati Uniti, 495$.
Disponibile da Agosto.
Per ulteriori informazioni: http://www.seersystems.com


Sibelius notation software
Lo spartito di Sibelius in ambiente Windows

Originariamente previsto solo per l'uso su macchine Acorn RISC, oggi uno dei programmi di notazione più apprezzati al mondo approda al PC. Sybelius Software si converte finalmente a Windows, portandosi dietro una serie di novità e miglioramenti nel tentativo di rendere questa piattaforma lo standard per la notazione professionale. Alta velocità operativa, semplicità nell'uso, architettura aperta (che consente l'aggiunta successiva di plug ins al programma) e compatibilità totale con Internet (per pubblicare facilmente spartiti sulla rete) sono solo alcune delle più importanti features alla base della nuova versione di Sibelius.
Per ulteriori informazioni: www.sibelius-software.com


Sonorus STUDI/O Interface
Guerra sui prezzi in casa Sonorus

Studi-o.jpg (28255 byte)

Nella sempre più intricata jungla delle audio sound-card anche Sonorus comincia la battaglia per una maggiore competitività dei propri prodotti. La già apprezzata scheda STUDI/O subisce così negli USA una riduzione di prezzo che la porta a ben 849.00$, mantenendo chiaramente immutate le caratteristiche tecniche alla base della sua popolarità:
- 24-bit digital audio PCI card;
- input/output su 16 canali;
- compatibilità sia PC che Macintosh;
- Immediato interfacciamento a ADAT Alesis attraverso fibra ottica;
- 18-bit stereo analog monitor output.
Per ulteriori informazioni: http://www.sonorus.com/


Sonorus Windows NT Drivers per STUDI/O
Supporto Sonorus anche per NT

Annunciati da Sonorus i nuovi drivers per STUDI/O che garantiranno una perfetta compatibilità con Windows NT. Nel nuovo ambiente operativo si potranno sfruttare completamente, a differenza di Win95, le potenzialità delle applicazioni a 32 bit, l'utilizzo di schede madri a più processori ed una più ampia scelta di hard disk ad alta velocità.
Per ulteriori informazioni: http://www.sonorus.com/


Sony DPS-V55
Preset "d'autore" per il multi-effetto Sony

Dps-v55.jpg (17687 byte)

Dalla sua comparsa sul mercato la scorsa primavera il DPS-V55 Sony si è dimostrato un interessante apparecchio dalle innumerevoli funzionalità. Oggi la multinazionale offre al prodotto un ulteriore miglioramento dei preset interni, avendoli affidati alle "cure" di noti professionisti del calibro di Roger Nichols, Michael Bernard, Snuffy Walden, Joe Chicarelli, Tom Jung.
La perfetta soluzione per ogni ambito professionale, il DPS-V55 Sony basa parte del proprio funzionamento sulla tecnologia del DPS-V77, offrendo lo stesso DSP rate, lo stesso processore, convertitori a 20-bit ed una grande flessibilità d'uso (grazie ai 45 effetti interni completamente configurabili).
Prezzo previsto negli Stati Uniti, $550.
Per ulteriori informazioni: http://www.sony.com


Sony MDS-DRE1
Un MiniDisc Recorder/Player studiato per i DJs

Mds-dre1.jpg (16625 byte)

Appositamente pensato per l'utilizzo nei club e nelle discoteche, il nuovo MDS-DRE1 di Sony si presenta come il primo sistema MiniDisc dedicato al Disk Jockey professionista. Tra le features più importanti sicuramente l'ultima versione dell'Adaptive Transform Acoustic Coding (ATRAC) compression technology e la funzione di BackTracking che permetterà al DJ di registrare, sincronizzare e "suonare" tracce audio da ogni sorgente, tutto in tempo reale.
Caratteristiche tecniche:
- I/O digitale;
- Design ergonomico dall'alta portabilità;
- Capacità di looping;
- Scrubbing stile giradischi;
- Archiviazione digitale;
- Pulsanti "Hot start" per l'assegnazione fino ad 8 tracce;
- Slider faders per controllo su pitch e tempo;
- Funzioni di editing a livello di song;
- 74 minuti di audio stereo digitale su standard MiniDiscs.
Per ulteriori informazioni: http://www.sony.com


Technics SX-KN1600 e SX-KN1400
Nuova serie di tastiere

SX-KN1600.JPG (12638 byte) (SX-KN 1600)

SX-KN1400.JPG (10399 byte) (SX-KN 1400)

Studiate sia per i professionisti che per gli hobbysti, le nuove tastiere Technics offrono una vasta scelta di suoni, preset e ritmi interni. Con alla base il nuovo processore "D5V mk11" le tastiere SX-KN1600 e SX-KN1400 offrono un'alta qualità sonora ed una varietà di strumenti Dynamic PCM (Pulse Code Modulation) che spaziano dagli archi ai fiati fino alle percussioni.
Caratteristiche tecniche:
- 384 suoni interni per la SX-KN1600;
- 375 suoni interni per la SX-KN1400;
- 13 drum kits;
- Tastiera a 61 tasti;
- 64 note di polifonia;
- Sequencer a 16 tracce e 30.000 note;
- Funzione di Time Variant Filter;
- LCD display inclinato per la visualizzazione dei parametri modificabili;
- Funzione Chord Finder per la rappresentazione visuale degli accordi.
Per ulteriori informazioni: http://www.panasonic.com


Technics SX-KN930
La nuova nata in casa Technics 

Sx-kn930.jpg (18466 byte)

Technics aggiorna la propria linea di tastiere con la SX-KN930 keyboard, andando ad arricchire il set di suoni con nuove timbri e campioni di qualità Dynamic PCM.
200 preset interni vanno ad offrire un ampio range sonoro che copre dal pianoforte alle voci, dagli archi fino ai drum kits, utilizzabili in 32 note di polifonia: in più 128 ritmi d'accompagnamento, ognuno con 4 variazioni configurabili all'interno di un sequencer a 16 tracce e 30.000 note.
Per ulteriori informazioni: http://www.panasonic.com


Yamaha Sound Expansion Boards per MU100 e SW1000XG
Le tre "figlie" del MU100

Attesissime già da diversi mesi, le prime tre espansioni per i sistemi MU100 e SW1000XG oggi vengono commercializzate a livello internazionale: tre moduli di alta qualità sonora, ognuno acquistabile separatamente, che vanno a coprire le più diverse esigenze professionali. Vediamo le caratteristiche di ciascuno. 
PLG100-VL Virtual Acoustic Plug-in Board
- Scheda pensata alla creazione ed all'utilizzo di "solo acoustic instrument sounds", quali fiati, ottoni, strumenti a corda e molti altri ancora. Prevista la possibilità di creare suoni ibridi, combinando timbri sintetici a quelli acustici
- 288 voci, 6 delle quali programmabili dall'utente;
- Applicazione VL per l'editing su computer di ogni parametro;
PL100-VH Vocal Harmony Plug-in Board
- Scheda pensata per la generazione di un massimo di tre parti d'armonia sulla base di qualsiasi segnale in ingresso;
- Ognuna delle parti è configurabile secondo i parametri di volume, vibrato, pan ecc., per un maggiore grado di realismo sonoro;
- Perfettamente applicabile a voci, chitarre ed ogni altro tipo di strumento;
- Controllo MIDI in real-time sul pitch di ognuna delle voci.
PLG100-DX FM Synthesis Plug-in Board
- 812 presets;
- 64 user locations;
- 80 voci utilizzabili simultaneamente.
Per ulteriori informazioni: http://www.yamaha.com/


Clavia Nord Modular Upgrade 2.0
Il synth virtuale si aggiorna

nord modular2.0.JPG (26565 byte)

Disponibile per il download la Versione 2.0 del popolare software Nord Modular virtual modular synthesizer, direttamente presso il sito web Clavia (www.clavia.se).
Dalla fine dello scorso anno ad oggi, il Nord Modular si è distinto come una delle novità più interessanti nel mondo dei sintetizzatori virtuali: con il recente upgrade Clavia offre una serie di nuove funzionalità dall'innegabile interesse.
Caratteristiche tecniche:
- Vocoder a 16 bande;
- Nuovo modulo di drum synthesizer;
- Filtri digitali dal classico "sapore" analogico, con l'aggiunta di equalizzazione parametrica con gain, bandwidth e center frequency controls;
- Spectral shape oscillator: oscillatore con un nuovo tipo di LP filter per controllo sull'immagine dello spettro;
- Formant oscillator;
- Shelving filter EQ;
- Generatore di pattern ritmici: fino a 16384 pattern di diversa lunghezza;
- Nuove funzioni di Copy/Paste e Undo.
Per download: www.clavia.se/nordmodular/updates.html


Diamond e Aureal unite nella progettazione di nuove Audio Cards PCI

Diamond Multimedia Systems e Aureal Semiconductor Inc. hanno annunciato un'"alleanza strategica" per la produzione di una serie di audio cards PC destinate soprattutto al mercato hobbystico ed a quello dei computer games.
Per ulteriori informazioni: www.diamondmm.com/underground - www.a3d.com


EMU Audio Production Studio
Nuove prospettive sul fronte dell'hard disk recording

Già disponibile da questo mese, il pacchetto EMU Audio Production Studio sembra offrire alcune interessanti novità nel campo della registrazione digitale su PC. Una scheda PCI compatibile Win95 (la cosiddetta E-card), un inedito pannello di controllo chiamato E-bay ed una serie di programmi specifici per il prodotto, sviluppati sia da EMU che da altre aziende, costituiscono i tre elementi fondamentali su cui si basa Audio Production Studio.
Un sistema le cui caratteristiche potrebbero sin da subito interessare molti:
- Processore multimedia audio EMU10K1 interno;
- High-quality sampling;
- 64-voice/32 MIDI channels;
- Possibilità di digital mixing, hard disk recording e capacità di gestire gli effetti in real time;
- Supporto Soundfonts;
- S/PDIF Input e Output;
- Input e Output analogici bilanciati.
Prezzo previsto negli Stati Uniti: $699.
Per ulteriori informazioni: http://www.emu.com


EMU Darwin V2.5
L'evoluzione del digital hard-disk recorder

Due importanti novità per il sistema di registrazione digitale su HD, Darwin: EMU infatti ha annunciato la prossima spedizione sia della nuova scheda SMPTE Sync Option Card che dell'aggiornamento del software interno, arrivato alla versione 2.5.
La scheda Sync permetterà al sistema una migliore e più accurata sincronizzazione con qualsiasi apparecchiatura esterna attraverso SMPTE, agevolando il lavoro sia su più postazioni contemporaneamente (digitali o analogiche) sia collegando insieme un numero virtualmente infinito di Darwin. Tutti i formati di time code previsti: 24 fps, 25 fps, 29.97 fps drop, 29.97 fps, 30 fps drop e 30 frames per secondo.
L'upgrade del software prevede, oltre al supporto della scheda SMPTE, una serie di nuove caratteristiche che potenziano ulteriormente le funzionalità della macchina. La sezione Autopunch permette varie configurazioni di registrazione automatica mentre sarà anche possibile utilizzare hard disk SCSI fino a 4Gb di capacità: questo consentirà agli utenti Darwin di poter disporre, in un singolo drive, di oltre 100 minuti di spazio su 8 tracce.
Tra le altre importanti features del software sicuramente c'è quella di poter esportare le tracce registrate in Darwin in formato Wave compatibile PC, per un interfacciamento immediato e totale con ogni possibile multitraccia software o editor di audio digitale su computer.
Per ulteriori informazioni: http://www.emu.com


Fostex X-24
Nuovo multitraccia a cassette

X-24.jpg (14940 byte)

 

Presto sul mercato internazionale, il nuovo multitraccia a cassette prodotto da Fostex si caratterizza come uno dei migliori prodotti esistenti nell'ambito della registrazione amatoriale.
Offrendo numerose possibilità in un compatto package dalle ridotte dimensioni (e quindi ideale anche per registrazioni esterne e riprese live) il Fostex X-24 raggiunge una qualità sonora sicuramente superiore alla media, sfruttando al massimo sia il Dolby B noise reduction system che la velocità di scorrimento del nastro: da 17/8 ips di un normale registratore, Fostex porta la trazione a 3 3/4ips garantendo un miglior rapporto segnale/rumore. Previste inoltre facilitazioni ed automatismi per le più comuni operazioni caratteristiche del lavoro su 4 piste: una su tutte quella di Auto-Bounce tra le tracce, indispensabile tecnica per supplire allo scarso numero di tracce disponibili. Ed ancora:
- possibilità di variare il pitch da +15% a -50%;
- sia 1/4" phone jacks sbilanciati che inputs XLR bilanciati con trim control sul segnale in ingresso;
- 4 line input;
- 4 tape out;
- foot switch opzionale per punch in a distanza;
- Rehearsal mode per provare la parte prima di registrarla.
Prezzo previsto negli Stati Uniti: $369.00.
Per ulteriori informazioni: http://www.fostex.com


Fostex FD-4
Il primo registratore digitale sotto i 600 dollari

Fd-4.jpg (16272 byte)

Ad infrangere un altro record ci pensa Fostex: questa volta l'intento è di rendere il mondo della registrazione digitale il più "vicino" possibile a chiunque abbia a che fare con la musica. Con il nuovo FD-4 sicuramente questo traguardo Fostex lo taglia per prima: il recentissimo prodotto della casa leader sul mercato dei registratori multitraccia, offre interessanti possibilità anche per chi non ha capitali da investire in uno studio completo.
Di grande importanza la flessibilità per quel che riguarda la scelta dei supporti previsti dal FD-4: equipaggiato di una porta SCSI-11 il registratore accetta Zip, Ezflyer, Magneto Optical fino ad ampi drive SCSI veri e propri. Nessuna compressione sui dati viene attuata dalla macchina (a differenza di mini disk ed altre unità digitali compatte) garantendo una fedeltà assoluta nello storage dei dati audio.
Altre caratteristiche tecniche:
- 4 tracce dedicate e 2 virtuali, con la possibilità di bounce tra i tipi di traccia senza nessuna perdita di qualità;
- cut/ copy/move/paste editing;
- funzioni di undo/redo, vari-pitch e MMC/MTC/Midi Clock;
- Graphical Preview dei punti di edit;
- Jog/Shuttle wheel per preciso scorrimento dell'audio in tempo reale (scrubbing).
Per ulteriori informazioni: http://www.fostex.com


Korg N264 e N364 Music Workstation
Promozione senza precedenti per i nuovi synth Korg

N264.jpg (41861 byte)

N364.jpg (54463 byte)

Dal primo luglio fino a 31 settembre, ad ogni acquirente delle nuove N264 e N364 negli USA, la multinazionale offre in regalo un pacchetto di suoni selezionati (su 5 dischetti), una collezione speciale di drum pattern e addirittura un rimborso di 100$ ottenibile direttamente da Korg.
Per ulteriori informazioni: www.korg.com


Mackie Digital 8-Bus mixing console
Nuovo astro nell'universo dei mixer professionali

DIGITAL-8-BUS.JPG (25987 byte)

Il nuovo mixer digitale Mackie D8B soddisferà non poche esigenze professionali, in un unico e versatile prodotto dal costo relativamente basso. 56 input, 72 canali, automazione totale, controlli individuali (senza pulsanti multifunzione o schermate da scorrere) e faders motorizzati sono solo alcune delle caratteristiche salienti del nuovo mixer in casa Mackie:
- 12 studio-grade mic preamps (espandibili a 44);
- 12 aux sends per canale;
- 4 bande di equalizzazione parametrica;
- compressione e gating su 48 canali;
- 2 "global effects" interni espandibili ad 8 stereo;
- 24 bit output;
- 32-bit Pentium Compatible CPU Processor, capace delle normali operazioni di un PC: lettura e scrittura su floppy e HD esterni, alimentazione di monitor a colori fino a 21" attraverso una SVGA Video Port interna, opzione per tastiera e mouse PC;
- oltre un TeraFlop di istruzioni al secondo (più di 3 bilioni di istruzioni al secondo);
- Espandibilità sia con I/O cards digitali o analogiche che grazie a plug-in software.
Per ulteriori informazioni: www.mackie.com


Mackie Designs' SR56-8 Large Format Console
Disponibile sul mercato la nuova console Mackie

Sr56-8.jpg (35375 byte)

Annunciata come una delle console più versatili dell'intera linea Mackie, della SR56-8 è stata finalmente avviata la distribuzione. Eccone le caratteristiche tecniche più interessanti:
Sezione UltraMute computerizzata, con possibilità di salvare settaggi e configurazioni, posta al centro del banco;
- 8 Aux send masters (con pulsanti Mute e Solo dotati di leds);
- 8 sub-mix Bus;
- Circuito proprietario "AIR" EQ Mackie;
- Equalizzazione a 4 bande;
- Filtro Low Cut variabile tra 30 e 800hz;
- Classici preamplificatori microfonici Mackie.
Per ulteriori informazioni: www.mackie.com


MetaLithic Elite Studio Hardware
Nuova scheda audio per ambiente Windows

8 canali in ingresso, 8 in uscita e una struttura ad architettura aperta rendono la Elite una delle novità più interessanti nel campo della registrazione digitale su computer.
Inoltre la MetaLithic garantisce la perfetta integrazione con le più importanti applicazioni audio/MIDI attualmente in commercio (Cakewalk Pro Audio, Cool Edit Pro, Cubase VST, Logic Audio, Sound Forge, WaveLab, ecc.) nonché la possibilità di agganciare due unità per raggiungere 32 canali di I/O (16 in e 16 out) accanto a 2 set di SPDIF I/0.
Eccone le caratteristiche:
- 32 bit PCI card collegata ad un pannello esterno montabile su rack, attraverso un cavo standard LAN;
- convertitori a 20 bit esterni sia in input che output;
- prossimo supporto di ASIO drivers dedicati.
Per ulteriori informazioni: http://www.metalithic.com


MetaLithic "Digital Wings per Audio Elite"
Il nuovo HD Recording System professionale per PC

Con una struttura presa "in prestito" dalla Elite Studio Hardware (sempre comunque un prodotto Methalitic), DWA Elite fornisce prestazioni migliori basandosi sulla stessa architettura di base: 10x10 rack-mount breakout box esterno, 32-bit PCI card, ecc.. Anche qui incluso il transfer digitale via SPDIF, 8 ingressi ed 8 uscite analogiche, un software dedicato capace di gestire fino a 128 tracce (da affiancare a Sound Forge XP per gli effetti DSP, fornito nel pacchetto) e la piena compatibilità con i maggiori programmi in commercio.
Prezzo promozionale per tutto luglio negli USA 1,248$.
Prezzo previsto negli USA 1599$.
Per ulteriori informazioni: http://www.metalithic.com


Opcode "DATport" USB Audio Interface
Input/output digitali per un pugno di dollari

La nuova linea di prodotti Opcode che sfruttano le caratteristiche dell'USB (Universal Serial Bus) vede la DATport come prima "debuttante" sul mercato. Promettendo una semplicità di utilizzo ed interfacciamento inedite, nonché la totale fedeltà del collegamento SPDIF tra DAT, registratori digitali, sistemi MiniDisc e convertitori A/D, DATport Opcode si affaccia sul mercato americano ad un prezzo inferiore ai 200$.
Per ulteriori informazioni: http://www.opcode.com


Program Solutions Group - The Little Black Rack
Masterizzazione più semplice… senza computer

BLACK-RACK.JPG (13510 byte)

Un avanzato sistema di masterizzazione e doppiaggio di qualsiasi tipo di CD (sia audio che dati) trova spazio nell'unità The Little Black Rack, da Program Solutions. Velocità di scrittura fino a 4X, una memoria interna di 2 Giga per masterizzare senza problemi, sprechi o fretta, nonché la possibilità di creare velocemente nuovi Cd-compilation riordinando i brani che interessano di più: inoltre sono previsti ingressi sia analogici che digitali per masterizzare da qualsiasi sorgente audio (DAT, cassetta o direttamente dal mixer) con la possibilità di monitorare il risultato dallo speaker interno.
Per ulteriori informazioni: http://www.programgroup.com


Roland JP-8080
Il futuro della sintesi

JP-8080-large.jpg (144644 byte)

La caratteristica principale di questo nuovo prodotto Roland sta sicuramente negli algoritmi di Analog Modelling che lo contraddistingono da ogni suo simile. Il JP-8080 infatti compie un notevole passo in avanti rispetto al popolare JP-8000 offrendo non solo una polifonia di 10 note sull'Analog Modelling, ma anche più ampi controlli in real time sulla qualità del suono ed un unico Voice Modulator che permette di utilizzare il segnale vocale per filtrare segnali esterni in ingresso: il tutto assemblato in un modulo da 6 unità rack (dal sapore e dal look volutamente retrò) pieno di potenziometri e regolazioni per un utilizzo veramente live.
Per ulteriori informazioni: www.rolandus.com


Roland SR-JV80-13 Vocal Collection Wave Expansion Board
Dai voce al tuo synth

Dallo scatting jazz ai canti gregoriani fino ai cori gospel, la nuova scheda d'espansione Roland SR-JV80-13 non si pone limiti. Utilizzandola sui synth XP/JV-Series permette di accedere ad una vastissima gamma di campionamenti vocali dalla sorprendente qualità sonora. Perfetto per colonne sonore, applicazioni teatrali o live performance.
Per ulteriori informazioni: www.rolandus.com


Roland SR-JV80-14 World Collection "Asia" Expansion Board
Sapore d'Oriente

La serie di schede d'espansione per i synth XP/JV-Series si arricchisce del modulo SR-JV80-14, completamente ispirato alle più suggestive sonorità del continente asiatico. Oltre 100 waveforms che comprendono sia complessi strumenti a corda che percussioni etniche, ognuna tratta dalla tradizione cinese, indonesiana, koreana o giapponese.
Per ulteriori informazioni: www.rolandus.com


Roland Audio Canvas UA-100
Un valido aiuto per registrare

 

UA-100-FRONT.JPG (22272 byte)

UA-100-BACK.JPG (17306 byte)

Perfettamente compatibile con Window 98, Audio Canvas UA-100 offre una sorprendente facilità di gestione e trattamento dei dati sia audio che MIDI.
Il collegamento al PC è garantito, senza alcun problema di installazione, dal cavo USB (Universal Serial Bus) mentre dal pannelo frontale del box si accede facilmente a tutte le opzioni e controlli dell'apparecchio.
Principali caratteristiche:
- Ottimo valore di escursione dinamica e rapporto segnale/rumore;
- Input dedicati e ottimizzati per chitarra e voce;
- Multi-effects processor interno;
- 2 MIDI In/2 MIDI Out;
- Output digitale;
- Convertitori AD/DA di alta qualità a 20 bit.
Per ulteriori informazioni: http://www.rolandus.com


Roland VS-880EX Digital Studio Workstation
Il nuovo standard per le digital recording workstation

VS-880EX-SMALL.JPG (20477 byte)

Erede della popolarità e della tecnologia del VS-880, il nuovo VS-880EX rappresenta un ulteriore passo in avanti nella produzione Roland per quanto riguarda le workstation dedicate alla registrazione digitale. Un massimo di 8 tracce gestibili contemporaneamente in registrazione, fino a 128 tracce virtuali disponibili per ogni esigenza di bouncing ed editing delle takes, oltre alla conversione A/D-D/A a 20 bit e ad una imponente sezione effetti, garantiscono al nuovo prodotto sicuramente altrettanto successo di vendite.
Da non dimenticare inoltre la flessibilità della sezione d'equalizzazione (3 bande parametriche digitali su otto canali o 16 canali con 2 bande), completamente configurabile ed automatizzabile, ed l'EZ Routing Navigation System, un valido aiuto "step by step" per imparare a conoscere nella maniera più semplice consentita ogni funzionalità dell'apparecchio.
Vediamo le altre caratteristiche:
- 8 output (4 analogici, 4 digitali);
- Possibilità di registrare direttamente su CD audio o su CD dati con l'opzionale CD Recording System;
- LCD display inclinato per una migliore lettura;
- Capacità massima HD 32GB;
- 64 Locate Points;
- 1000 Marker Points per Song.
Per ulteriori informazioni: www.rolandus.com


Roland E-300 Intelligent Keyboard
Un genio… di tastiera

Appena introdotta sul mercato, la nuova E-300 Intelligent Keyboard va ad arricchire la schiera delle "professional arranger workstation" con un'inedita serie di funzioni e possibilità operative. Vediamone le principali:
- Sound table GS compatibile;
- 16 parti in multitimbrica;
- 124 suoni interni (270 in Tone Expansion Mode);
- 8 drum patterns interni e una sezione Special Effects;
- 32 Performance Memories;
- 111 Music Styles interni;
- Lettore di Standard MIDI File;
- Sequencer a 16 tracce;
- Ampie possibilità di MIDI editing (Setup, Copy, Quantize, Erase, Delee, Insert, Transpose, Track Exchange e Track Copy);
- 8 differenti tipi di riverbero e 8 di chorus;
- Effetti di risonanza, rotary e multitap delay;
- LCD display con visualizzazione di testi;
- Possibilità di connessione a computer PC o Macintosh.
Per ulteriori informazioni: www.rolandus.com


Roland KR-75 Digital Intelligent Piano
Nuovo piano digitale ad 88 tasti

Suoni altamente realistici (dall'acclamata tecnologia Roland di campionamento stereo sui pianoforti), 64 voci di polifonia ed un feel di estrema naturalezza ponendo le mani sulla tastiera: questi gli ingredienti principali alla base del sicuro successo del KR-75 Roland. Ad arricchire il tutto anche un'ampia scelta di altri strumenti (chitarre, sassofoni, archi e percussioni), gli effetti di chorus e riverbero interni ed una vasta libreria di stili e accompagnamenti.
Vediamo le altre caratteristiche:
- 16-track sequencer;
- Possibilità di visualizzare testi da dischetto sia su LCD display o monitor/TV esterni;
- Ear Training Game per l'apprendimento facile;
- 2 uscite cuffia.
Per ulteriori informazioni: www.rolandus.com


Roland KR-375 Intelligent Piano
Modello intermedio del piano digitale Roland

Il nuovo modello di piano digitale KR-375 non mancherà certo di entusiasmare gli amanti di questi strumenti.
Eccone le caratteristiche principali:
- 64 voci di polifonia;
- tastiera ad 88 tasti estremamente realistica al tocco;
- ampia varietà di altri strumenti (violino, chitarra, tromba, effetti speciali, ecc.);
- Effetti di Sympathetic Resonance, rotary effects
- Complesse funzioni di arranger;
- 120 Music Styles interni configurabili e customizzabili;
- Sequencer a 16 tracce;
- Presa microfono con effetto d'eco per cantanti o karaoke (possibilità di leggere i testi sul display LCD).
Per ulteriori informazioni: www.rolandus.com


Roland KR-575 Intelligent Piano
Piano digitale senza compromessi

Il top della linea KR di pianoforti digitali Roland dispone di un rivoluzionato sistema LCD Touch Panel da cui accedere a tutte le possibilità ed i parametri dello strumento (anche un Onboard Help è previsto). Eccone le caratteristiche tecniche:
- tastiera ad 88 tasti della migliore qualità Roland, con risposta del tasto al tocco definibile dall'utente;
- ampia varietà di altri strumenti e suoni (violino, chitarra, tromba, effetti speciali, ecc.);
- Effetti di Sympathetic Resonance, rotary effects;
- Complesse funzioni di arranger;
- 160 Music Styles interni configurabili e customizzabili;
- 3 tipologie di finitura disponibili: oak, warm satin mahogany and elegant polished mahogany.
Per ulteriori informazioni: www.rolandus.com


AKG IVM-1
Rivoluzione nell'ambito dell'Ear-Monitoring

Ivm1.gif (21186 byte)

La nuova tecnologia proprietaria alla base del IVM-1 In-Ear Monitoring System sembra possedere tutti i requisiti per ridefinire gli standard nel campo dell' ear-monitoring. Impiegando il sistema IVA (Individual Virtual Acoustics) che simula la più naturale percezione uditiva umana attraverso digital audio processing, IVM-1 AKG offre una fedeltà sonora e flessibilità d'utilizzo indispensabili a scopi e circostanze professionali. Inoltre, il sistema garantisce 4 gruppi di 16 canali wireless, funzioni di compressione e limiting per prevenire picchi e distorsioni fino ad un auto spegnimento di fronte ad eccessivi sbalzi di volume. Il tutto contenuto in una mezza unità rack, da cui si può accedere ai diversi "ambienti" e curve d'equalizzazione per personalizzare ulteriormente il monitor mix. AKG assicura 8 ore di autonomia grazie alle 3 batterie AAA ed una fedeltà audio garantita dalla trasmissione FM broad-band.
Per ulteriori informazioni: www.akg-acoustics.com


Alesis QS 6.1
Alesis "alza la voce"… fino a 64, con il nuovo QS 6.1 64 Voice Expandable Synthesizer

Qs6.jpg (21632 byte)

Secondo i responsabili Alesis il QS6.1 non è un semplice "upgrade" del precedente sintetizzatore QS6; raddoppiando la memoria ROM interna ed aggiungendo una lunga serie di features e configurazioni per l'utente sembra si tratti infatti di uno strumento praticamente nuovo che, dall'autunno '98, andrà ad arricchire la linea di synth della casa californiana. Sebbene rimanga la scelta più economica rispetto a QS7 e QS8, il nuovo QS6.1 riesce comunque ad offrire caratteristiche tecniche più che rispettabili:
- tastiera a 61 tasti
- 16 MB di suoni interni (una libreria di 640 programmi e 500 mix multitimbrici, compresi i già noti programs stereo di piano Bosendorfer tratti dai modelli superiori)
- possibilità di espansione doppia grazie agli slot per PCMCIA card (per raggiungere 32 MB di suoni utilizzabili contemporaneamente)
- 4 control/edit sliders
- display LCD ingrandito
- 2 nuovi pulsanti dedicati alle funzioni "Sequence Start" e "Transpose", per una migliore gestione live
Per ulteriori informazioni: www.alesis.com


Alesis Q20
Nuova unità effetto Alesis

Q20-SMALL.JPG (10582 byte)

Q20-REAR-SMALL.JPG (14659 byte)

Il nuovo processore-effetti Alesis Q20 dovrebbe essere disponibile entro breve tempo nei negozi americani ad un prezzo approssimativo di 999$. Andando a sostituire il Q2 al vertice della linea Alesis, il Q20 Professional 20-Bit Master Effects Processor garantisce contemporaneamente 8 effetti del tutto programmabili, gestibili sia in serie che in parallelo che con ritorno su sé stessi, insieme ad una interessante lista di possibilità operative.
- 300 programmi, di cui 100 presets e 200 utilizzabili dall'utente.
- Input e output XLR bilanciati
- Convertitori digitali a 20 bit
- Alimentazione interna
- In e Out digitali S/PDIF
Per ulteriori informazioni: www.alesis.com


ADAT Type II Recorders
Alesis dà il via ai "saldi" estivi

ADAT-XT20 (XT 20)

ADAT-LX20.JPG (20223 byte) (LX 20)

Sia XT20 che LX20, della famiglia dei registratori Alesis ADAT a 20 bit, subiranno una drastica riduzione di prezzo nelle prossime settimane. Alesis ha infatti annunciato un taglio di diverse centinaia di dollari su entrambi i modelli. Alla luce di questa operazione, motivata, secondo Alesis, dalla sempre maggiore diffusione che lo standard ADAT riscuote in ogni ambito professionale ma non solo, il modello XT20 scenderà negli USA da 2999$ a 2599$, mentre il modello LX20 da 2249$ a 1899$ (il primo ADAT Alesis a scendere sotto i 2000$).
Per ulteriori informazioni: www.alesis.com


Apogee AD-8000
La flessibilità di 8 canali di conversione analogico/digitale

Ad-8000.jpg (19061 byte)

L'azienda californiana Apogee ha appena presentato il nuovo sistema AD-8000, caratterizzato da una capacità di 8 canali di conversione analogico/digitale a 24 bit. Occupando una spazio di 2 unità rack l'Apogee AD-8000 garantisce un'altissima qualità audio per registrazione digitale grazie ad una reale 24-bit A/D conversion, un'escursione dinamica superiore ai 114 db ed un THD+Noise di -108 db: il tutto affiancato dalla tecnologia proprietaria di signal processing Apogee che comprende sia i processing SoftLimit (per raggiungere il massimo livello consentito senza distorsioni) che UV22 (capace di convertire l'output a 24 bit dell’AD-8000 a 16 o 20). Compatibilità totale con le schede AES, Alesis ADAT®, Tascam TDIF® e Digidesign Pro Tools e la presenza di input AES/EBU e S/PDIF per processare e gestire sorgenti digitali esterne senza alcuna perdita di qualità. Stereo opzionale, insieme alla scheda di conversione D/A, anch'essa ad 8 canali e 24 bit, permettendo al sistema una completa trattazione del segnale, sia in ingresso che in uscita. Il tutto per un prezzo consigliato negli USA inferiore ai 6000$.
Per ulteriori informazioni: www.apogeedigital.com


Apogee DA-2000
La fedeltà assoluta Apogee nella conversione digitale/analogica

Da-2000.jpg (7160 byte)

Il nuovo DA-2000 di Apogee offre all'utente la conversione da segnale digitale ad analogico in uno spazio di due unità rack, con il plus di 6 digital inputs (di cui 4 AES/EBU e 2 S/PDIF) per un'ampia versatilità d'uso.
Gli indicatori relativi ad ogni canale, i 3 sampling rate previsti (32, 44.1 e 48 kHz) e rilevati automaticamente, oltre ai sofisticati filtri proprietari per una migliore resa sonora, rendono il DA-2000 il "cuore" perfetto per il monitoraggio di un sistema audio digitale. Dai 20 bit della risoluzione interna del sistema, il prodotto Apogee permette un'impeccabile "discesa" a 16 senza perdita qualitativa grazie alla tecnologia UV-22 che agisce prima che la conversione venga attuata.
Per ulteriori informazioni: www.apogeedigital.com


EMU 8710
Lo studio di registrazione portatile

Chi ha sempre sognato la "portatilità" di un lap-top e la potenzialità di un sistema di hard disk recording PC-based oggi deve ringraziare EMU. Prevista per essere spedita alla fine di luglio, EMU 8710 PS PCMCIA Card potrebbe essere la perfetta soluzione per crearsi una MIDI/Audio work-station mobile all'intero del proprio portatile. La card offre, in più rispetto alla prima generazione di PCMCIA card EMU, l'aggiunta di un ingresso microfonico, l'espansione della memoria per i SoundFont Creative da 0.5MB a 2MB ed una wavetable ROM ampliata da 2MB a 4MB: previsto inoltre un MABOX cable (MIDI/ Audio Breakout Box) ed un'ampia gamma di pacchetti software per sfruttare al meglio le caratteristiche della scheda.
Caratteristiche tecniche:
- 16-bit, 44.1kHz stereo playback e recording
- MIDI In e MIDI Out per connessioni a tastiere e moduli sonori esterni
- Compatibilità con lo standard Creative Labs SoundFont
- 4MB di Wavetable ROM con oltre 300 suoni GM e GS
- 2MB di Wavetable RAM caricabile con banchi di SoundFonts e files .WAV
- 32-voice synthesizer
-16 effetti digitali (inclusi Reverb e Chorus pro-quality)
- Mixing digitale dell'uscita WAV , MIDI, e Line/ Mic inputs
- S/PDIF digital audio output
- 1/8" mono-dynamic microphone input
- 1/8" stereo line level input e output
Requisiti di sistema: Pentium 100MHZ o superiore; Windows 95; uno slot PCMCIA Type II or PC-Card disponibile.
Prezzo previsto negli USA:  395$.
Per ulteriori informazioni: www.emu.com


Apogee-SADiE
Nuovo sistema di conversione digitale

Unendo intenti e propositi, due delle aziende più rinomate per quanto riguarda l'audio digitale, Apogee Electronics e Studio Audio & Video Ltd (SADiE), annunciano la prossima release di un sistema di conversione di nuova concezione. L'azienda americana e quella inglese vantano già una fruttuosa collaborazione da più di un anno (il sistema UV22 implementato nei sistemi Apogee è il primo risultato di quest'intesa) grazie alla quale il nuovo prodotto vedrà la luce entro breve tempo.
Il fantomatico sistema di conversione si baserà sull'AD-8000 Apogee, mantenendo una risoluzione interna di 24 bit in tutte le operazioni di "routing " del segnale: inoltre saranno inseriti su ogni canale i processing UV22 and Soft Limit con un notevole risparmio sul processore, in modo da ottimizzare le risorse della macchina. Oltre alle funzioni di conversioni, sia A/D che D/A, il nuovo prodotto garantirà sia ampie possibilità d'interfacciamento (ADAT, Tascam TDIF, ecc.) che di sincronizzazione, con un numero massimo di 40 simultanei output digitali.
Per ulteriori informazioni: www.apogeedigital.com


Apogee SessionTools 1.5
La semplicità di gestire uno studio

Per adesso disponibile solo per MAC (ma molto presto anche per PC), Session Tools 1.5 rappresenta l'ultima versione del software Apogee per gestire ogni aspetto di uno studio di registrazione fin nei minimi dettagli.
Ideato e sviluppato da Bob Clearmountain e Ryan Freeland (due sound engineers americani ben rinomati nell'ambiente), il pacchetto software Session Tools 1.5 permette di avere la massima organizzazione all'interno del proprio studio, da un ricco e configurabile database dedicato ai clienti fino alle etichette ed alla disposizione dei nastri e dei supporti utilizzati.
Per ulteriori informazioni: www.apogeedigital.com


Boss DR-202
Nuovi "battiti" grazie alla cura di Dr. Groove

DR-202-large.jpg (72966 byte)

 

Da Roland, già celebre per una delle batterie elettroniche di basso costo più apprezzate (Dr.Rhythm), arriva Boss DR-202 Dr. Groove Drum Machine: uno strumento indirizzato all'uso nei più recenti generi musicali grazie ad un'accurata selezione di suoni e funzionalità. Hip-Hop, Jungle, Drum 'n' Bass, Trip Hop, House e Latin sono solo alcune delle indicazioni che possono far immaginare la versatilità del prodotto in questione. 256 suoni, tra kit di batteria, percussioni e campioni di basso, organizzabili grazie al sequencer o secondo i 400 preset ritmici disponibili nella memoria interna: inoltre, alla possibilità di modificare in real time la qualità dei timbri interessati, la Dr. Groove offre 24 voci di polifonia ed un impressionante range stilistico che copre dai suoni classici tipici della TR-808 e TR-909 fino ai campionamenti lo-fi così cari ai produttori dance.
Le possibilità creative, grazie alle tre tracce di sequencing (una per la batteria, fino a 13 parti, la seconda dedicata alla linea di basso e la terza per comandare campionatori o altri strumenti MIDI esterni), alla ampia memoria interna (fino a 20 song salvabili dall'utente) ed agli effetti modificabili in teampo reale (Reverb/Delay e Flanger oltre ai controlli di Cutoff, Resonance and Decay) rendono la Dr.Groove uno strumento sicuramente da provare.
Per ulteriori informazioni: www.rolandus.com


Cakewalk, Fender e Roland
Accordo all'insegna della 6 corde

GUITAR-STUDIO-SMALL.JPG (29424 byte)

Tre dei più importanti nomi del music biz hanno deciso di unire le loro forze seguendo un progetto comune indirizzato specificatamente ai chitarristi: questa la filosofia dell'accordo firmato tra le aziende Cakewalk, Fender e Roland alla base di una nuova linea di prodotti ed una inedita politica di marketing. Lasciare ai chitarristi la più ampia facoltà creativa sia per quel che riguarda la composizione, la registrazione che l'esibizione live: la prima soluzione al dilemma risulta essere il pacchetto di tre prodotti che le case offrono nel tentativo di dissolvere quella diffidenza arcaica sempre dimostrata dai chitarristi nei confronti del computer.
Ecco quindi l'idea alla base del software Cakewalk Guitar Studio, perfettamente integrabile con il Roland GR-30 Guitar Synthesizer (un compatto synth floor-based con quattro pedali e 384 suoni studiati appositamente per la chitarra) e con la classica Stratocaster rivista, corretta e trasformata da Fender nella Roland-Ready Stratocaster (con Roland GK-2A Divided Pickup a bordo).
Per ulteriori informazioni:www.cakewalk.com
Per ulteriori informazioni: www.fender.com
Per ulteriori informazioni: www.rolandus.com


Cakewalk Guitar Studio
Home recording per chitarristi? Ci pensa Cakewalk…

Sebbene la notizia possa lasciare non poco perplessi, Cakewalk annuncia la release di Cakewalk Guitar Studio(TM) per Windows 95/NT, il primo multitraccia MIDI e audio dedicato specificatamente agli amanti della 6 corde. Se è vero che computer, dati MIDI e software professionali sono sempre stati appannaggio esclusivo dei ben più "tecnici" tastieristi, allora Cakewalk ha pensato un sistema di produzione musicale per chi finora non si era avvicinato al mondo dell'informatica musicale proprio per la presunta complessità di questo ambiente. Con un interfaccia simile a quella di un multitraccia a cassette ed una mixing console molto intuitiva, Cakewalk Guitar Studio arriva a registrare 8 tracce audio e 256 MIDI, ritoccabili con effetti real time quali chorus, riverbero e delay. In più, l'opzione Virtual Fretboard permette a chiunque di programmare le tracce MIDI partendo proprio dalle geometrie ben conosciute riscontrabili sul manico di una chitarra "virtuale": note poi riportabili sul sistema di notazione del programma, utile per stampare eventuali partiture e spartiti completi. Eliminata anche la necessità di una drum machine esterna per le rhythm tracks, in quanto la funzione Song Wizard offre una vasta scelta tra styles e tracce di backing sia MIDI che audio, configurabili a piacimento sul pezzo su cui stiamo lavorando.
Altre caratteristiche:
- perfetta integrazione con il Roland GR-30 guitar synthesizer
- Scroll dei testi
- Pannelo di controllo del setup di un'eventuale MIDI guitar
- Accordatore on screen
Prezzo previsto negli Stati Uniti da questo autunno, 199$.
Per ulteriori informazioni: www.cakewalk.com


Cakewalk Overture
Non più solo per piattaforma Mac

Overture.jpg (25483 byte)

Oggi Overture di Cakewalk sarà disponibile anche sotto ambiente Windows. Il noto sistema software di notazione musicale per Mac vedrà allargare il proprio bacino d'utenza grazie alla politica della software-house americana. Lo scopo è quello di permettere l'utilizzo del programma a praticamente chiunque possegga un computer, al di là delle finalità più o meno professionale che si possano avere. Chiaramente Overture mantiene le caratteristiche che lo hanno reso noto negli anni passati come uno dei pacchetti notazionali più completi ed intuitivi:
- editing di ogni parametro (duration, attack times, key velocity, pitch bend, controllers e program changes);
- MIDI playback di tutte le dinamiche, segni di ripetizione e finali;
- Prospettiva in Piano Roll per consentire l'analisi il più dettagliata possibile dell'esecuzione.
Prezzo previsto negli Stati Uniti 269$.
Per ulteriori informazioni: www.cakewalk.com