MIDI
MARKET.COM |
CERCA
LA BASE Per titolo dall'A alla Z
MIDIMARKET è il sito Internet delle
Edizioni Milano Publishing SRL Sei il visitatore n° |
Lunedì 3//8/98 Sonic Foundry Sound Forge 4.5 Uno dei software più apprezzati nell'ambito della gestione dell'audio digitale si
rinnova. SoudForge raggiunge la versione 4.5 apportando cambiamenti significativi alle
proprie funzionalità ed aggiungendo interessanti nuove features. Sin dalle prime versioni
il programma della Sonic Foundry si è sempre distinto come uno dei più versatili
prodotti in circolazione: oggi si propone come un innovativo ambiente integrato di editing
audio/video specificatamente pensato per applicazioni multimediali e l'integrazione con la
rete. Oltre a tutte le caratteristiche della versione 4.0, la nuova release aggiunge
supporto e compatibilità degli standard Microsoft NetShow Services e Real Networks
RealAudio/Video 5.0, funzioni di batch processing su files multipli, un potente
analizzatore di spettro e un set avanzato di strumenti specifici per l'altro prodotto di
punta della Sonic Foundry, ACID. Inoltre anche questa versione di Sound Forge risulta
espa! ndib ile attraverso audio plug ins sia proprietari che del tipo DirectX. Sonic Foundry: ACID (TM) Loop Libraries Ben sette sono i nuovi pacchetti audio che Sonic Foundry sta per immettere sul
mercato internazionale. Sette CD contenenti grooves e loop ottimizzati per l'utilizzo
all'interno del rivoluzionario programma della casa americana, Acid. Ogni CD presenta
precise caratteristiche stilistiche, per accontentare ogni esigenza. Creati da noti sound
designers, i CD sono stati appositamente pensati per sfruttare al massimo le capacità di
time stretching di Acid: chiaramente ognuna della librerie riporta esclusivamente
materiale originale, svincolato da diritti d'autore. Steinberg Q-Metric 7-Band Parametric Equalizer PlugIn Basato sui migliori modelli analogici, il nuovo Q-metric offre una precisione e una
flessibilità operative inedite nel mondo dei plug-ins digitali. Un "calore"
sonoro distribuito su 7 bande d'equalizzazione di cui 3 completamente parametriche, che
rendono Q-Metric il perfetto strumento per operazioni di mastering e editing ai più alti
livelli professionali. Akai DPS12 Software Version 1.1 Nuova versione per il sistema operativo alla base del DSP12 digital recorder.
Disponibile per il download, il nuovo software Akai OS Maker II è stato al momento
pensato solo PC. Una versione per Mac dovrebbe essere disponibile al più presto. Steinberg/Propellerhead Rebirth 2.0 Con la sua accattivante interfaccia grafica, semplicità d'uso e, soprattutto, assoluta
fedeltà sonora, Rebirth dalla sua prima versione ha conquistato il favore di
numerosissimi musicisti e appassionati in tutto il mondo. Oggi con la release 2.0 si
aggiungono alle semplici ma efficaci funzionalità delle due "mitiche" 303 e
della 808, una nuova 909 (sempre ispirata al classico modello Roland chiaramente) e tante
nuove possibilità creative. Una per tutte Rewire, il sistema esclusivo di comunicazione
tra Rebirth 2.0 e VST (4.0 per MAC, 3.6 per PC) che permetterà di disporre dei suoni del
sytnh virtuale su 18 tracce separate di Cubase, ognuna liberamente equalizzabile ed
effettabile. Ed in più all'interno di Rebirth 2.0 un nuovo compressore per
"smussare" i picchi più acidi, 4 unità di distorsione liberamente assegnabili
a ciascun strumento e il rinnovato supporto del formato .mod, ovvero quelle modifiche
effettuabili alla grafica ed ai suoni di Rebirth che permettono ad ogni utente di
personalizzarne l'utilizzo. G-VOX acquista Passport La nota casa produttrice di software audio/MIDI Passport Design è stata rilevata dalla
G-VOX Entertainment. La G-VOX prevede di continuare a lavorare su tutta la linea Passport
(Encore, MusicTime, Rhapsody e Master Trax Pro) cercando l'integrazione dei propri
prodotti con quelli della software house. G-VOX infatti produce hardware e software per
interfacciare strumenti "reali" (attualmente solo chitarra ma si prevedono
prodotti specifici anche per basso e tastiera) al computer. Arboretum Systems Ray Gun AudioSuite Plug-In La nota casa produttrice di plug-in ha appena annunciato la commercializzazione
della versione AudioSuite di uno dei suoi prodotti di punta, Ray Gun. Il nuovo formato
previsto per l'efficace riduttore di rumore permetterà la piena compatibilità, dopo gli
standard Premiere, VST, DirectX, o HyperEngine, con programmi del calibro di Pro Tools e
Logic Audio. 4-Band ParEQ DirectX plug-in per Win95/Win98/WinNT Per chi volesse sfruttare le potenzialità d'equalizzazione di 4 bande parametriche
senza per questo spendere una fortuna in costosi plug in "di marca", 4-Band
ParEQ potrebbe costituire l'alternativa ideale. Il plug-in offre inoltre il controllo
indipendente sui canali left e right, può essere utilizzato su ogni programma che
supporti lo standard DirectX (da Cubase fino a n-Track Studio, Sound Forge, Wavelab, ecc.)
e garantisce un boost/cut di -70/+40 dB a 16 o 24 bit processing. Koan Essentials "Morphing Drum & Bass"
Generative Sample CD Una delle piattaforme software più rivoluzionarie degli ultimi anni è stata
sicuramente quella del programma della SSEYO Ltd., Koan X. Grazie a Koan infatti il
computer arriva a disporre di un "cervello" che gli permette, secondo una ricca
e complessa serie di parametri totalmente controllabili dall'utente, di improvvisare
musica. Oggi, in stretta collaborazione con la Zero-G Ltd, una delle principali aziende
produttrici di sample CD, esce "Morphing Drum & Bass", un CD-ROM interamente
dedicato alla jungle ed ai più sofisticati ritmi moderni. La particolarità sta nel fatto
che, con oltre 75 tra i migliori samples Zero-G in ambito drum & bass e oltre 100
modelli generativi per Koan X, il vostro computer si trova nelle condizioni di poter
creare tutta la jungle che volete in un batter d'occhio. Headspace Beatnik Converter 1.0 per Windows Il nuovo prodotto Headspace, Inc., appena annunciato sul mercato, è Beatnik
Converter, un'applicazione per Windows 95/NT che "traduce" i files MIDI e
digital audio nel formato RMF (Rich Music Format) per una perfetta compatibilità con
Beatnik Web audio player (o con Java 1.2.). Time Signature Groove
Masters Drum Sample CD Drums è solo il primo capitolo di una lunga serie di CD samples che
la Time Signature propone sul mercato. Tutti perfettamente integrabili e compatibili tra
loro, i Groove Masters CD promettono non solo un'alta qualità sonora da renderli
perfettamente utilizzabili anche per le esigenze professionali, ma anche la più ampia
flessibilità d'uso. Il pacchetto Drums vede come protagonista il turnista danese Mads
Michelsen (eclettico musicista con alle spalle oltre 150 dischi in ogni genere musicale)
impegnato in una serie di pattern ritmici che spaziano dal Rock e Pop fino al Funk e alla
Disco, offrendo una vasta scelta stilistica di grooves utilizzabili liberamente. Proprio
per una maggiore versatilità molti dei pattern presenti non riportano le figurazioni di
cassa, in modo da renderli veramente personalizzabili dall'utente RME Driver per Windows NT Dalla Germania la RME ha recentemente annunciato la messa a punto del nuovo driver,
versione 3.14, per le schede I/O digitali DIGI32, DIGI32/8 e DIGI32 PRO (meglio conosciute
anche sotto il marchio SEKD) che garantiscono la perfetta compatibilità con l'ambiente
NT. Tra le possibilità che il nuovo driver offre si evidenziano l'opzione
multi-processore, il supporto fino a 24 bit - 96 kHz, 8 canali (16 Full Duplex, 48 con tre
cards), il possibile abbinamento di 3 schede in ogni combinazione e la piena
configurabilità dei settaggi, alcuni dei quali modificabili anche durante la riproduzione
audio. La versione 3.14 infatti offre una maggiore stabilità operativa a 24 bit
"scavalcando" il driver Microsoft mmdrv.dll e permettendo l'utilizzo della
scheda da parte di più programmi contemporaneamente. Crown CP660 Il nuovo amplificatore Crown nasce all'insegna della più ampia versatilità
operativa: in due unità rack il CP660 offre all'utente 6 canali indipendenti di
amplificazione, rendendolo ideale per applicazioni surround-sound e di diffusione
d'ambiente. 75 watts per canale, con in più la possibilità di mettere in bridge ogni
coppia di canali per raddoppiare la potenza, rendono questo strumento ideale per le più
diverse applicazioni. Soundscape 'Mixtreme' Soundscape Digital Technology ha annunciato l'imminente uscita della nuova scheda
'Mixtreme', capace di gestire 16 canali digitali, sia in ingresso che in uscita. Con alla
base la potenza del nuovo processore Motorola 80MHz 56301 DSP, la scheda offre 16 in e out
digitali (2x TDIF, SPDIF e Wordclock) e la piena compatibilità con lo standard
Soundscapes (dal V2 mixer compreso nella scheda fino ai real time plug ins TC Works
Reverb, Wave Mechanics Reverb, Soundscapes Audio Toolbox con Chorus, Flanger,
Compressor/Limiter/Gate/Expander ed equalizzazioni parametriche). Garantita la connessione
digitale a Tascam DA-88/DA-38 MDMs o Yamaha 03D/02R, nonché agli ADAT grazie alla
TDIF-ADAT Lightpipe Conversion Unit (mezza unità rack). U&I Software Xx Il nuovo MIDI software della U&I potrebbe interessare molti utenti Mac,
attratti dall'indiscutibile originalità e dalle uniche funzionalità di questo prodotto.
Utilizzabile perfettamente al fianco di Methasynth (il synth virtuale della U&I), Xx
risulta comunque un perfetto strumento stand alone per comporre creativamente attraverso
un'immediata interfaccia grafica e alcune divertenti peculiarità. Reed Kotler Systems Inc. - Transkriber
Software Il mondo dell'audio digitale può essere d'aiuto anche nelle applicazioni meno
prevedibili: con il programma Transkriber per esempio, il musicista in difficoltà nel
trascrivere da disco un passaggio particolarmente impegnativo, può ricorrere alle
funzioni di time stretching del software per "rallentare" il brano senza
modificarne il pitch. Più semplici ed accurate trascrizioni ed una ricca serie di
accattivanti features (compreso il prezzo) che rendono Transkriber un utile tool per il
musicista. Rolls RP261 Dual Sonic Exciter e RP262 Stereo Sonic
Exciter Le due nuove unità Rolls, RP261 Dual Sonic Exciter e RP262 Stereo Sonic Exciter,
utilizzano la nuova tecnologia Spectrum Correction Encoding (SCE) per garantire un suono
vivo e pulito, particolarmente consigliato per il trattamento dei mixaggi finali. Non solo
un arrotondamento e potenziamento delle basse frequenze ma altrettanta fedeltà dedicata
anche all'estremo opposto dello spettro sonoro. Caratteristiche tecniche: Rolls RPQ160 Parametric Equalizer Il nuovo prodotto Rolls in campo di equalizzatori professionali offre una
flessibilità operativa su 4 bande parametriche, ognuna delle quali caratterizzata da un
controllo accurato sulla frequenza da selezionare, un Width (Q) control che varia la forma
della curva d'equalizzazione e +/- 15 dB di regolazione sul livello. Technics - Piani digitali I tre nuovi modelli di pianoforte digitale Technics basano tutto il proprio realismo
sonoro sulla tecnologia proprietaria Dynamic Acoustics (DA) della casa produttrice. Gli
SX-PR902R/C, SX-PR702/M e SX-PR602/M Digital Pianos offrono alta qualità sonora, Dynamic
PCM (Pulse Code Modulation) ed una risposta estremamente convincente della tastiera al
tocco del musicista. DigiTech S200 Multi-Effects Processor Un'interfaccia immediata e grandi possibilità operative rendono il nuovo
multi effetto DigiTech Studio S200 una delle novità più appetibili sul mercato. Un
rinnovato display grafico da cui accedere a tutte le principali funzioni e parametri, un
potente "dual-engine processor" interno che permette di disporre fino a 5
effetti in ogni combinazione possibile ed una affidabile sezione di convertitori A/D-D/A a
20 bit rendono il S200 lo strumento ideale sia per lo studio che per applicazioni live. DigiTech Quad 4 Multi-Effects
Processor 4 ingressi e 4 uscite totalmente indipendenti per un'inedita flessibilità d'uso,
caratterizzano il nuovo Quad 4 DigiTech. A corredo, convertitori d'alta qualità a 20-bit
A/D e D/A per un ottimo rapporto S/N (>92dB) ed un'ampia rosa di effetti da cui
scegliere (Compression, Rotary Speaker Simulator, Spring Reverb, Delay, fino a 5.5
secondi, Reverse Delay, Vocoder, Stereo/Mono Sampler, Time Warp, Envelope Filter, ecc.). DigiTech Vocalist Access Occupando lo spazio di una sola unità rack, Vocalist Access offre la possibilità
di aggiungere fino a 5 parti di armonia vocale al segnale in ingresso. Totalmente
controllabile via MIDI, equipaggiato di un ampio display LCD e con 50 preset d'armonia
(nonché numerosi riverberi interni) Vocalist Access vede la sua perfetta collocazione sia
in studio che dal vivo. Akai Sounds La nota casa produttrice di campionatori offre ai propri utenti (ma non solo, basta
semplicemente avere un accesso a Internet ed il gioco è fatto) la possibilità di
effettuare un download gratuito di suoni inediti d'alta qualità. Ad arricchire il sito
Akai questo mese alcuni samples dal titolo "Acid line" per campionatori S-series
e "FX Synth Set 1" per macchine MPC MIDI Production Center. AKG WMS 60 Apogee AD8-113 Master DTRS Tape Dopo il successo Apogee sul fronte di numerosi supporti audio per esigenze
professionali (dai CD riscrivibili fino ai Master DAT) la casa americana annuncia la
commercializzazione dei nuovi nastri Master DTRS per sistemi Tascam e Sony DTRS dal
prossimo settembre. BSS FCS966 Dual 30-Band Graphic Equalizer All'alta qualità della serie di apparecchi Opal, si aggiunge un nuovo strumento.
FCS966 rappresenta uno degli equalizzatori di punta in casa BSS, offrendo all'utente
grande flessibilità e precisione nell'uso. Inclusi sliders con "zero point",
controlli centrati sulle alte e basse frequenze, sweepable high pass filter, XLR,
connettori 1/4" tip/ring/sleeve e Phoenix, input ed output elettronicamente
bilanciati. Fostex si accorda con SyQuest sul FD-4 Digital Multitrack Due giganti della registrazione digitale si accordano per offrire un nuovo standard
al mercato. Questo il caso di Fostex e Syquest la cui collaborazione riguarda il nuovo
multitraccia digitale FD-4: la macchina Fostex infatti offrirà, tra i supporti per la
registrazione, la totale compatibilità con i popolari drives esterni removibili ezFlyer
SyQuest, reperibili anche presso ogni centro autorizzato Fostex (prezzo previsto negli
Stati Uniti, intorno ai 150$): in più, chi sceglierà di utilizzare l'opzione ezFlyer
avrà una cartuccia gratis da 230MB per iniziare a lavorare sin da subito sul FD-4. Harmonic Vision Music Ace 2 Il secondo titolo della serie di educational software Music Ace sarà
commercializzato in autunno. Si tratta di un prodotto pensato per studenti di livello
iniziale ed intermedio che, attraverso lo studio del programma, potranno apprendere i
principi della notazione musicale, del ritmo, della melodia, dell'armonia e molto altro
ancora. Le 24 lezioni, suddivise in nozioni teoriche, giochi educativi e tools per la
creazione e composizione musicale, troveranno spazio su un CD-ROM disponibile sia per
Macintosh che per Windows. Mackie M-2600 FR Series Power Amplifier I 2600 watt di potenza garantiti da Mackie (per cinque anni) costituiscono il cuore
del nuovo ampli della casa produttrice. Più output e affidabilità rendono sicuramente il
M-2600 uno degli apparecchi più interessanti nell'ambito dell'audio professionale. Martinsound MicMAX Precision Microphone Preamp MicMAX è il nuovo pre microfonico a doppio canale basato sulle specifiche del
rinomato Neotek Elite console system. Architettura bilanciata per tutto il routing del
segnale, dall'input all'output, livello di rumore quasi nullo e distorsione a livelli
bassissimi, rendono questo preamplificatore ideale per registrazioni digitali a 24-bit. Martinsound ACX(TM) Automated Console Expander Un'elegante soluzione per le esigenze di ogni studio professionale: ACX offre la possibilità di espandere le capacità di automazione del banco in un design compatto che garantisce la perfetta compatibilità con ogni sistema esistente. Disponibile nelle versioni a 16, 24 e 32 input channel Martinsound ACX prevede 2 line inputs con rispettivo trim control, equlaizzatore a 4 bande con 2 filtri variabili, 4 mandate ausiliarie, 8 bus, stereo panning, direct output, insert, solo e mute. Tutti gli input e output sono bilanciati. TR-1000 Digital Music Study Recorder Per facilitare la trascrizione di difficili passaggi strumentali, TR-1000 arriva a
diminuire la velocità del segnale "catturato" fino a 26 volte senza cambiare il
pitch: si tratta infatti di un piccolo registratore digitale capace di registrare fino a
95 secondi di musica a 22khz o 190 secondi a 11khz. Vediamone le caratteristiche: Seer Systems Reality 1.5 Upgrade Dalla California, la notizia dell'upgrade del noto software Seer System farà felici
non pochi utenti. Sin dalla sua prima versione Reality si è dimostrato uno dei più
promettenti e versatili sintetizzatori "virtuali" che riuscissero a sfruttare a
pieno le caratteristiche dei processori Pentium: oggi, arrivato alla version 1.5 Reality
riesce ad offrire ancora di più. Sibelius notation software Originariamente previsto solo per l'uso su macchine Acorn RISC, oggi uno dei
programmi di notazione più apprezzati al mondo approda al PC. Sybelius Software si
converte finalmente a Windows, portandosi dietro una serie di novità e miglioramenti nel
tentativo di rendere questa piattaforma lo standard per la notazione professionale. Alta
velocità operativa, semplicità nell'uso, architettura aperta (che consente l'aggiunta
successiva di plug ins al programma) e compatibilità totale con Internet (per pubblicare
facilmente spartiti sulla rete) sono solo alcune delle più importanti features alla base
della nuova versione di Sibelius. Sonorus STUDI/O Interface Nella sempre più intricata jungla delle audio sound-card anche Sonorus comincia la
battaglia per una maggiore competitività dei propri prodotti. La già apprezzata scheda
STUDI/O subisce così negli USA una riduzione di prezzo che la porta a ben 849.00$,
mantenendo chiaramente immutate le caratteristiche tecniche alla base della sua
popolarità: Sonorus Windows NT Drivers per STUDI/O Annunciati da Sonorus i nuovi drivers per STUDI/O che garantiranno una perfetta
compatibilità con Windows NT. Nel nuovo ambiente operativo si potranno sfruttare
completamente, a differenza di Win95, le potenzialità delle applicazioni a 32 bit,
l'utilizzo di schede madri a più processori ed una più ampia scelta di hard disk ad alta
velocità. Sony DPS-V55 Dalla sua comparsa sul mercato la scorsa primavera il DPS-V55 Sony si è dimostrato
un interessante apparecchio dalle innumerevoli funzionalità. Oggi la multinazionale offre
al prodotto un ulteriore miglioramento dei preset interni, avendoli affidati alle
"cure" di noti professionisti del calibro di Roger Nichols, Michael Bernard,
Snuffy Walden, Joe Chicarelli, Tom Jung. Sony MDS-DRE1 Appositamente pensato per l'utilizzo nei club e nelle discoteche, il nuovo MDS-DRE1
di Sony si presenta come il primo sistema MiniDisc dedicato al Disk Jockey professionista.
Tra le features più importanti sicuramente l'ultima versione dell'Adaptive Transform
Acoustic Coding (ATRAC) compression technology e la funzione di BackTracking che
permetterà al DJ di registrare, sincronizzare e "suonare" tracce audio da ogni
sorgente, tutto in tempo reale. Technics SX-KN1600 e SX-KN1400 Studiate sia per i professionisti che per gli hobbysti, le nuove tastiere Technics
offrono una vasta scelta di suoni, preset e ritmi interni. Con alla base il nuovo
processore "D5V mk11" le tastiere SX-KN1600 e SX-KN1400 offrono un'alta qualità
sonora ed una varietà di strumenti Dynamic PCM (Pulse Code Modulation) che spaziano dagli
archi ai fiati fino alle percussioni. Technics SX-KN930 Technics aggiorna la propria linea di tastiere con la SX-KN930 keyboard, andando ad
arricchire il set di suoni con nuove timbri e campioni di qualità Dynamic PCM. Yamaha Sound Expansion Boards per MU100 e SW1000XG Attesissime già da diversi mesi, le prime tre espansioni per i sistemi MU100 e
SW1000XG oggi vengono commercializzate a livello internazionale: tre moduli di alta
qualità sonora, ognuno acquistabile separatamente, che vanno a coprire le più diverse
esigenze professionali. Vediamo le caratteristiche di ciascuno. Clavia Nord Modular Upgrade 2.0 Disponibile per il download la Versione 2.0 del popolare software Nord Modular
virtual modular synthesizer, direttamente presso il sito web Clavia (www.clavia.se). Diamond e Aureal unite nella progettazione di nuove Audio Cards PCI Diamond Multimedia Systems e Aureal Semiconductor Inc. hanno annunciato
un'"alleanza strategica" per la produzione di una serie di audio cards PC
destinate soprattutto al mercato hobbystico ed a quello dei computer games. EMU Audio Production Studio Già disponibile da questo mese, il pacchetto EMU Audio Production Studio sembra
offrire alcune interessanti novità nel campo della registrazione digitale su PC. Una
scheda PCI compatibile Win95 (la cosiddetta E-card), un inedito pannello di controllo
chiamato E-bay ed una serie di programmi specifici per il prodotto, sviluppati sia da EMU
che da altre aziende, costituiscono i tre elementi fondamentali su cui si basa Audio
Production Studio. EMU Darwin V2.5 Due importanti novità per il sistema di registrazione digitale su HD, Darwin: EMU
infatti ha annunciato la prossima spedizione sia della nuova scheda SMPTE Sync Option Card
che dell'aggiornamento del software interno, arrivato alla versione 2.5. Fostex X-24 Presto sul mercato internazionale, il nuovo multitraccia a cassette prodotto da Fostex
si caratterizza come uno dei migliori prodotti esistenti nell'ambito della registrazione
amatoriale. Fostex FD-4 Ad infrangere un altro record ci pensa Fostex: questa volta l'intento è di rendere
il mondo della registrazione digitale il più "vicino" possibile a chiunque
abbia a che fare con la musica. Con il nuovo FD-4 sicuramente questo traguardo Fostex lo
taglia per prima: il recentissimo prodotto della casa leader sul mercato dei registratori
multitraccia, offre interessanti possibilità anche per chi non ha capitali da investire
in uno studio completo. Korg N264 e N364 Music Workstation Dal primo luglio fino a 31 settembre, ad ogni acquirente delle nuove N264 e N364
negli USA, la multinazionale offre in regalo un pacchetto di suoni selezionati (su 5
dischetti), una collezione speciale di drum pattern e addirittura un rimborso di 100$
ottenibile direttamente da Korg. Mackie Digital 8-Bus mixing console Il nuovo mixer digitale Mackie D8B soddisferà non poche esigenze
professionali, in un unico e versatile prodotto dal costo relativamente basso. 56 input,
72 canali, automazione totale, controlli individuali (senza pulsanti multifunzione o
schermate da scorrere) e faders motorizzati sono solo alcune delle caratteristiche
salienti del nuovo mixer in casa Mackie: Mackie Designs' SR56-8 Large Format Console Annunciata come una delle console più versatili dell'intera linea Mackie, della
SR56-8 è stata finalmente avviata la distribuzione. Eccone le caratteristiche tecniche
più interessanti: MetaLithic Elite Studio Hardware 8 canali in ingresso, 8 in uscita e una struttura ad architettura aperta rendono la
Elite una delle novità più interessanti nel campo della registrazione digitale su
computer. MetaLithic "Digital Wings per Audio Elite" Con una struttura presa "in prestito" dalla Elite Studio Hardware (sempre
comunque un prodotto Methalitic), DWA Elite fornisce prestazioni migliori basandosi sulla
stessa architettura di base: 10x10 rack-mount breakout box esterno, 32-bit PCI card, ecc..
Anche qui incluso il transfer digitale via SPDIF, 8 ingressi ed 8 uscite analogiche, un
software dedicato capace di gestire fino a 128 tracce (da affiancare a Sound Forge XP per
gli effetti DSP, fornito nel pacchetto) e la piena compatibilità con i maggiori programmi
in commercio. Opcode "DATport" USB Audio Interface La nuova linea di prodotti Opcode che sfruttano le caratteristiche dell'USB
(Universal Serial Bus) vede la DATport come prima "debuttante" sul mercato.
Promettendo una semplicità di utilizzo ed interfacciamento inedite, nonché la totale
fedeltà del collegamento SPDIF tra DAT, registratori digitali, sistemi MiniDisc e
convertitori A/D, DATport Opcode si affaccia sul mercato americano ad un prezzo inferiore
ai 200$. Program Solutions Group - The Little Black Rack Un avanzato sistema di masterizzazione e doppiaggio di qualsiasi tipo di CD (sia
audio che dati) trova spazio nell'unità The Little Black Rack, da Program Solutions.
Velocità di scrittura fino a 4X, una memoria interna di 2 Giga per masterizzare senza
problemi, sprechi o fretta, nonché la possibilità di creare velocemente nuovi
Cd-compilation riordinando i brani che interessano di più: inoltre sono previsti ingressi
sia analogici che digitali per masterizzare da qualsiasi sorgente audio (DAT, cassetta o
direttamente dal mixer) con la possibilità di monitorare il risultato dallo speaker
interno. Roland JP-8080 La caratteristica principale di questo nuovo prodotto Roland sta sicuramente negli
algoritmi di Analog Modelling che lo contraddistingono da ogni suo simile. Il JP-8080
infatti compie un notevole passo in avanti rispetto al popolare JP-8000 offrendo non solo
una polifonia di 10 note sull'Analog Modelling, ma anche più ampi controlli in real time
sulla qualità del suono ed un unico Voice Modulator che permette di utilizzare il segnale
vocale per filtrare segnali esterni in ingresso: il tutto assemblato in un modulo da 6
unità rack (dal sapore e dal look volutamente retrò) pieno di potenziometri e
regolazioni per un utilizzo veramente live. Roland SR-JV80-13 Vocal Collection Wave Expansion Board Dallo scatting jazz ai canti gregoriani fino ai cori gospel, la nuova scheda
d'espansione Roland SR-JV80-13 non si pone limiti. Utilizzandola sui synth XP/JV-Series
permette di accedere ad una vastissima gamma di campionamenti vocali dalla sorprendente
qualità sonora. Perfetto per colonne sonore, applicazioni teatrali o live performance. Roland SR-JV80-14 World Collection "Asia"
Expansion Board La serie di schede d'espansione per i synth XP/JV-Series si arricchisce del modulo
SR-JV80-14, completamente ispirato alle più suggestive sonorità del continente
asiatico. Oltre 100 waveforms che comprendono sia complessi strumenti a corda che
percussioni etniche, ognuna tratta dalla tradizione cinese, indonesiana, koreana o
giapponese. Roland Audio Canvas UA-100 Perfettamente compatibile con Window 98, Audio Canvas UA-100 offre una sorprendente
facilità di gestione e trattamento dei dati sia audio che MIDI. Roland VS-880EX Digital Studio Workstation Erede della popolarità e della tecnologia del VS-880, il nuovo VS-880EX
rappresenta un ulteriore passo in avanti nella produzione Roland per quanto riguarda le
workstation dedicate alla registrazione digitale. Un massimo di 8 tracce gestibili
contemporaneamente in registrazione, fino a 128 tracce virtuali disponibili per ogni
esigenza di bouncing ed editing delle takes, oltre alla conversione A/D-D/A a 20 bit e ad
una imponente sezione effetti, garantiscono al nuovo prodotto sicuramente altrettanto
successo di vendite. Roland E-300 Intelligent Keyboard Appena introdotta sul mercato, la nuova E-300 Intelligent Keyboard va ad arricchire
la schiera delle "professional arranger workstation" con un'inedita serie di
funzioni e possibilità operative. Vediamone le principali: Roland KR-75 Digital Intelligent Piano Suoni altamente realistici (dall'acclamata tecnologia Roland di campionamento
stereo sui pianoforti), 64 voci di polifonia ed un feel di estrema naturalezza ponendo le
mani sulla tastiera: questi gli ingredienti principali alla base del sicuro successo del
KR-75 Roland. Ad arricchire il tutto anche un'ampia scelta di altri strumenti (chitarre,
sassofoni, archi e percussioni), gli effetti di chorus e riverbero interni ed una vasta
libreria di stili e accompagnamenti. Roland KR-375 Intelligent Piano Il nuovo modello di piano digitale KR-375 non mancherà certo di entusiasmare gli
amanti di questi strumenti. Roland KR-575 Intelligent Piano Il top della linea KR di pianoforti digitali Roland dispone di un rivoluzionato
sistema LCD Touch Panel da cui accedere a tutte le possibilità ed i parametri dello
strumento (anche un Onboard Help è previsto). Eccone le caratteristiche tecniche: AKG IVM-1 La nuova tecnologia proprietaria alla base del IVM-1 In-Ear Monitoring System
sembra possedere tutti i requisiti per ridefinire gli standard nel campo dell'
ear-monitoring. Impiegando il sistema IVA (Individual Virtual Acoustics) che simula la
più naturale percezione uditiva umana attraverso digital audio processing, IVM-1 AKG
offre una fedeltà sonora e flessibilità d'utilizzo indispensabili a scopi e circostanze
professionali. Inoltre, il sistema garantisce 4 gruppi di 16 canali wireless, funzioni di
compressione e limiting per prevenire picchi e distorsioni fino ad un auto spegnimento di
fronte ad eccessivi sbalzi di volume. Il tutto contenuto in una mezza unità rack, da cui
si può accedere ai diversi "ambienti" e curve d'equalizzazione per
personalizzare ulteriormente il monitor mix. AKG assicura 8 ore di autonomia grazie alle 3
batterie AAA ed una fedeltà audio garantita dalla trasmissione FM broad-band. Alesis QS 6.1 Secondo i responsabili Alesis il QS6.1 non è un semplice "upgrade" del
precedente sintetizzatore QS6; raddoppiando la memoria ROM interna ed aggiungendo una
lunga serie di features e configurazioni per l'utente sembra si tratti infatti di uno
strumento praticamente nuovo che, dall'autunno '98, andrà ad arricchire la linea di synth
della casa californiana. Sebbene rimanga la scelta più economica rispetto a QS7 e QS8, il
nuovo QS6.1 riesce comunque ad offrire caratteristiche tecniche più che rispettabili: Alesis Q20 Il nuovo processore-effetti Alesis Q20 dovrebbe essere disponibile entro breve
tempo nei negozi americani ad un prezzo approssimativo di 999$. Andando a sostituire il Q2
al vertice della linea Alesis, il Q20 Professional 20-Bit Master Effects Processor
garantisce contemporaneamente 8 effetti del tutto programmabili, gestibili sia in serie
che in parallelo che con ritorno su sé stessi, insieme ad una interessante lista di
possibilità operative. ADAT Type II Recorders Sia XT20 che LX20, della famiglia dei registratori Alesis ADAT a 20 bit, subiranno
una drastica riduzione di prezzo nelle prossime settimane. Alesis ha infatti annunciato un
taglio di diverse centinaia di dollari su entrambi i modelli. Alla luce di questa
operazione, motivata, secondo Alesis, dalla sempre maggiore diffusione che lo standard
ADAT riscuote in ogni ambito professionale ma non solo, il modello XT20 scenderà negli
USA da 2999$ a 2599$, mentre il modello LX20 da 2249$ a 1899$ (il primo ADAT Alesis a
scendere sotto i 2000$). Apogee AD-8000 L'azienda californiana Apogee ha appena presentato il nuovo sistema AD-8000,
caratterizzato da una capacità di 8 canali di conversione analogico/digitale a 24 bit.
Occupando una spazio di 2 unità rack l'Apogee AD-8000 garantisce un'altissima qualità
audio per registrazione digitale grazie ad una reale 24-bit A/D conversion, un'escursione
dinamica superiore ai 114 db ed un THD+Noise di -108 db: il tutto affiancato dalla
tecnologia proprietaria di signal processing Apogee che comprende sia i processing
SoftLimit (per raggiungere il massimo livello consentito senza distorsioni) che UV22
(capace di convertire l'output a 24 bit dellAD-8000 a 16 o 20). Compatibilità
totale con le schede AES, Alesis ADAT®, Tascam TDIF® e Digidesign Pro Tools e la
presenza di input AES/EBU e S/PDIF per processare e gestire sorgenti digitali esterne
senza alcuna perdita di qualità. Stereo opzionale, insieme alla scheda di conversione
D/A, anch'essa ad 8 canali e 24 bit, permettendo al sistema una completa trattazione del
segnale, sia in ingresso che in uscita. Il tutto per un prezzo consigliato negli USA
inferiore ai 6000$. Apogee DA-2000 Il nuovo DA-2000 di Apogee offre all'utente la conversione da segnale
digitale ad analogico in uno spazio di due unità rack, con il plus di 6 digital inputs
(di cui 4 AES/EBU e 2 S/PDIF) per un'ampia versatilità d'uso. EMU 8710 Chi ha sempre sognato la "portatilità" di un lap-top e la potenzialità
di un sistema di hard disk recording PC-based oggi deve ringraziare EMU. Prevista per
essere spedita alla fine di luglio, EMU 8710 PS PCMCIA Card potrebbe essere la perfetta
soluzione per crearsi una MIDI/Audio work-station mobile all'intero del proprio portatile.
La card offre, in più rispetto alla prima generazione di PCMCIA card EMU, l'aggiunta di
un ingresso microfonico, l'espansione della memoria per i SoundFont Creative da 0.5MB a
2MB ed una wavetable ROM ampliata da 2MB a 4MB: previsto inoltre un MABOX cable (MIDI/
Audio Breakout Box) ed un'ampia gamma di pacchetti software per sfruttare al meglio le
caratteristiche della scheda. Apogee-SADiE Unendo intenti e propositi, due delle aziende più rinomate per quanto riguarda
l'audio digitale, Apogee Electronics e Studio Audio & Video Ltd (SADiE), annunciano la
prossima release di un sistema di conversione di nuova concezione. L'azienda americana e
quella inglese vantano già una fruttuosa collaborazione da più di un anno (il sistema
UV22 implementato nei sistemi Apogee è il primo risultato di quest'intesa) grazie alla
quale il nuovo prodotto vedrà la luce entro breve tempo. Apogee SessionTools 1.5 Per adesso disponibile solo per MAC (ma molto presto anche per PC), Session Tools
1.5 rappresenta l'ultima versione del software Apogee per gestire ogni aspetto di uno
studio di registrazione fin nei minimi dettagli. Boss DR-202 Da Roland, già celebre per una delle batterie elettroniche di basso costo più
apprezzate (Dr.Rhythm), arriva Boss DR-202 Dr. Groove Drum Machine: uno strumento
indirizzato all'uso nei più recenti generi musicali grazie ad un'accurata selezione di
suoni e funzionalità. Hip-Hop, Jungle, Drum 'n' Bass, Trip Hop, House e Latin sono solo
alcune delle indicazioni che possono far immaginare la versatilità del prodotto in
questione. 256 suoni, tra kit di batteria, percussioni e campioni di basso, organizzabili
grazie al sequencer o secondo i 400 preset ritmici disponibili nella memoria interna:
inoltre, alla possibilità di modificare in real time la qualità dei timbri interessati,
la Dr. Groove offre 24 voci di polifonia ed un impressionante range stilistico che copre
dai suoni classici tipici della TR-808 e TR-909 fino ai campionamenti lo-fi così cari ai
produttori dance. Cakewalk, Fender e Roland Tre dei più importanti nomi del music biz hanno deciso di unire le loro forze
seguendo un progetto comune indirizzato specificatamente ai chitarristi: questa la
filosofia dell'accordo firmato tra le aziende Cakewalk, Fender e Roland alla base di una
nuova linea di prodotti ed una inedita politica di marketing. Lasciare ai chitarristi la
più ampia facoltà creativa sia per quel che riguarda la composizione, la registrazione
che l'esibizione live: la prima soluzione al dilemma risulta essere il pacchetto di tre
prodotti che le case offrono nel tentativo di dissolvere quella diffidenza arcaica sempre
dimostrata dai chitarristi nei confronti del computer. Cakewalk Guitar Studio Sebbene la notizia possa lasciare non poco perplessi, Cakewalk annuncia la release di Cakewalk Guitar Studio(TM) per Windows 95/NT, il primo multitraccia MIDI e audio dedicato specificatamente agli amanti della 6 corde. Se è vero che computer, dati MIDI e software professionali sono sempre stati appannaggio esclusivo dei ben più "tecnici" tastieristi, allora Cakewalk ha pensato un sistema di produzione musicale per chi finora non si era avvicinato al mondo dell'informatica musicale proprio per la presunta complessità di questo ambiente. Con un interfaccia simile a quella di un multitraccia a cassette ed una mixing console molto intuitiva, Cakewalk Guitar Studio arriva a registrare 8 tracce audio e 256 MIDI, ritoccabili con effetti real time quali chorus, riverbero e delay. In più, l'opzione Virtual Fretboard permette a chiunque di programmare le tracce MIDI partendo proprio dalle geometrie ben conosciute riscontrabili sul manico di una chitarra "virtuale": note poi riportabili sul sistema di notazione del programma, utile per stampare eventuali partiture e spartiti completi. Eliminata anche la necessità di una drum machine esterna per le rhythm tracks, in quanto la funzione Song Wizard offre una vasta scelta tra styles e tracce di backing sia MIDI che audio, configurabili a piacimento sul pezzo su cui stiamo lavorando.Altre caratteristiche: - perfetta integrazione con il Roland GR-30 guitar synthesizer - Scroll dei testi - Pannelo di controllo del setup di un'eventuale MIDI guitar - Accordatore on screen Prezzo previsto negli Stati Uniti da questo autunno, 199$. Per ulteriori informazioni: www.cakewalk.com Cakewalk Overture Oggi Overture di Cakewalk sarà disponibile anche sotto ambiente Windows. Il noto
sistema software di notazione musicale per Mac vedrà allargare il proprio bacino d'utenza
grazie alla politica della software-house americana. Lo scopo è quello di permettere
l'utilizzo del programma a praticamente chiunque possegga un computer, al di là delle
finalità più o meno professionale che si possano avere. Chiaramente Overture mantiene le
caratteristiche che lo hanno reso noto negli anni passati come uno dei pacchetti
notazionali più completi ed intuitivi: |
Downloada subito gli elenchi delle basi midi che ti mancano: più di 4.000 titoli di brani musicali italiani, internazionali e tedeschi, di genere classico, ballabili e medley.
Cari lettori di Cubase, ancora
qualche giorno di attesa e troverete in edicola e nei negozi un
altro eccezionale ed imperdibile numero di Cubase Magazine, la
prima rivista mensile dedicata al più diffuso software musicale professionale. In questo
fantastico numero + CD-ROM con 640 Mb (!) di materiale audio e software, puoi trovare: Cubase Magazine n.3 si troverà in edicola o nei migliori negozi di strumenti musicali al prezzo di sole Lit. 19.900. Ma se non lo dovessi trovare...ordinacelo direttamente!
E' già in edicola e nei
negozi il nuovo numero di Midi Songs che oltre a 2 floppy con 30 basi
midi (!) dedica largo spazio ai test di 3 prodotti di assoluto interesse per pianobaristi
e orchestre: Korg N1, Roland MT 300 e T-Dat 16. Ed inoltre: continuano i corsi su Midi
& Sequencing, Midi Chiaro, Sysex Club, e la seconda puntata della nuova rubrica
dedicata agli amanti della musica classica : "Un tocco di classica" con tanto di
file midi di esempio sul dischetto.
International Midi Hits
anche questo mese presenta due interessantissimi dischetti con
24 basi midi suddivise per tema: FESTIVALBAR '98, NEW HIT, TOP OF THE SPOT,
AMERICAN GRAFFITI, LATIN SOUND, CANTAUTORI. ![]() Sei un giornalista specializzato in tematiche MIDI e/o audio con anni di esperienza redazionale in riviste di settore oppure, pur non avendo mai scritto su testate musicali, ti senti comunque in grado di scrivere con cura e competenza di tastiere, synth, software, plug-in per Cubase, apparecchiature per audio professionale? Se la tua risposta è sì, mandaci una documentazione di articoli già scritti o, se non hai mai scritto nulla, scrivici una recensione di una tua apparecchiatura acquistata recentemente (tastiera, synth, registratore, software, plug-in, microfono, mixer ecc.) oppure un articolo su un qualsiasi aspetto di Cubase/Cubasis (relativo alla parte audio, score, MIDI, Interactive Phrase Synthesizer, DNA grooves ecc.). A questo punto, inviaci il tutto tramite e-mail e ricordati: ti stiamo aspettando! ![]() Per la nostra rivista Cubase Magazine cerchiamo da subito musicisti creativi in grado di realizzare groove simili a quelli pubblicati su Cubase Mag (ossia il groove e, separatamente, i principali campionamenti con cui il groove è stato realizzato). Se siete interessati a una collaborazione con noi, fatevi vivi inviandoci su CD, MiniDisc, DAT o musicassetta, almeno un groove originale di circa 20 secondi da voi realizzato corredato dai relativi campioni. Il groove deve essere fornito in formato AIFF o WAV e può essere in qualsiasi stile anche se, in questo momento, abbiamo urgente bisogno di groove techno, house, hip hop e, in generale, di tutti i generi da discoteca. Lindirizzo a cui inviare il materiale è: Edizioni Milano Publishing - via Marconi, 28 - 20091 Bresso (Milano) |