La SAI sponsorizza la serata inaugurale della Bohème, al Teatro Regio di Torino, prevista il 1° febbraio 1996, in occasione del Centenario dal suo debutto.
Protagonisti, non i grandi ideali e i personaggi eroici tipici dei melodrammi ottocenteschi ma i semplici sentimenti di un gruppo di giovani artisti del quartiere latino di Parigi.
Le bellissime melodie e la trama toccante ne decretarono il successo che fu in seguito rafforzato, se possibile, da voci di grande prestigio: Enrico Caruso, Beniamino Gigli, Maria Callas e Giuseppe Di Stefano, Renata Tebaldi e Carlo Bergonzi, Katia Ricciarelli e José Carreras, Montserrat Caballé e Placido Domingo.
In occasione del Centenario, il Comune di Torino e il Teatro Regio hanno promosso un intenso programma di spettacoli, conferenze, concerti, mostre e proiezioni: chi desiderasse maggiori informazioni al riguardo, può contattare l'Assessorato per le Risorse Culturali della città di Torino.
Quattordici le rappresentazioni previste in calendario,
dal 1° al 18 febbraio 1996. Per informazioni:
Teatro Regio - Piazza Castello, 215 - Torino
Tel. 011/88.15.383-210 011/88.15.378
La Bohème
Opera in quattro quadri. Libretto di G. Giacosa e L. Illica da Scènes de la vie de Bohème di Henry Murger. Musica di Giacomo Puccini.
Rodolfo, poeta - tenore
Luciano Pavarotti
Giuseppe Sabbatini
Dariusz Stachura
Roberto Aronica
Mimì - soprano
Mirella Freni
Veronica Villarroel
Juliette Galstian
Marcello, pittore - baritono
Lucio Gallo
Mauro Buda
Musetta - soprano
Anna Rita Taliento
Altra interprete
Da definire
Schaunard, musicista - baritono
Pietro Spagnoli
Davide Damiani
Colline, filosofo - basso
Nicolai Ghiaurov
Giorgio Giuseppini
Tomas Tomasson
Benoit, padrone di casa e
Alcindoro, Consigliere di Stato - basso
Claudio Ottino
Alfredo Mariotti
Parpignol, ambulante - tenore
Davide Livermore
Direttore d'orchestra
Daniel Oren
Fabrizio Maria Carminati
Regia
Giuseppe Patroni Griffi
Scene e costuni
Aldo Terlizzi
Maestro del Coro
Bruno Casoni
Orchestra e Coro del Teatro Regio