Associazione Culturale

Voci Bianche – Ragazzi Cantori – Scuola di strumento

Via Paravia, 5 - 20148 MILANO Tel. 02/4078331 Fax. 02/4078331


Prossimo concerto: Giugno 1998, Palazzina Liberty (Largo Marinai d'Italia - Milano)
Coro di Voci Bianche e Ragazzi Cantori. Musiche di: W.A.Mozart, G.Gastoldi, C.Festa, G.Tartini, O. di Lasso, H. Purcell, D.Buxtehude e altri compositori del '700.
Per informazioni: tel. 02/4078331


Curriculum Maestro:

Nicola Conci, diplomato in pianoforte, musica corale e direzione di coro, ha studiato organo con G. Parodi, composizione con A. Mascagni, canto con C. Vannini. È fondatore e direttore artistico de "I Minipolifonici".

Con il coro di voci bianche ha vinto per tre volte consecutive il primo premio al concorso Polifonico Internazionale "Guido d’Arezzo" e per tre volte al concorso nazionale "Prato". Ha diretto per cinque anni il coro di voci bianche del Teatro alla Scala. Ha tenuto corsi di perfezionamento e direzione di coro in Italia e all’estero. È specializzato in didattica musicale e formazione vocale infantile.

 

Curriculum Maestro collaboratore:

Eleonora Dalbosco, diplomata in canto con C. Vannini, ha seguito corsi di perfezionamento vocale e corale in Italia e all’estero con i maestri: V.M. Brunetti, M.Uberti, Z.Mednicarov.

E’ specializzata in didattica musicale e vocale infantile e collabora da quindici anni come preparatore vocale e insegnante di musica presso la Scuola ed il coro de: "I Minipolifonici" di Trento e di Milano.

 

Curriculum coro.

Il coro di voci bianche è sorto a Milano nel 1993. In pochi anni la sua attività è stata intensa: nel Natale del 1993 ha cantato ad Assisi ed il concerto è stato trasmesso in eurovisione sulla prima rete Rai il 25 dicembre dello stesso anno. Nell’ambito dell’attività concertistica milanese denominata: Musica e Poesia a S. Maurizio, ha aperto il ciclo di concerti previsti per l’esecuzione integrale delle opere strumentali e vocali di J.S. Bach, eseguendo otto corali del grande compositore tedesco. Per il teatro comunale A. Ponchielli, ha collaborato nell’esecuzione del "Ballo delle Ingrate di C. Monteverdi e nell’esecuzione di una delle "Messe Mantovane" di G.P. da Palestrina.

Per la stagione concertistica 1994-95, il coro è stato impegnato nella realizzazione in prima assoluta in Italia, dell’Oratorio Profano per soli, coro e orchestra di F. Pantillon. "Clameur du Monde", in collaborazione con l’Orchestra dell’Università La Cattolica di Milano.

Nel 1996 ha collaborato alla realizzazione de "Il piccolo spazzacamino" di B. Britten, eseguito nel Teatro S. Fedele a Milano.

Ha tenuto concerti in Italia e all’estero.

Nel 1996 è stato istituito il coro maschile de "I ragazzi cantori", di età compresa fra i 15 e i 19 anni.

Ha partecipato come protagonista all'opera: "La prova dell'Accademia finale" di Simone Mayr, organizzata dal Teatro Donizetti di Bergamo nel novembre '97.

All’interno dell’ Associazione vengono tenuti corsi di formazione musicale e strumentale.