Ciò che abbiamo imparato

Il nostro lavoro è cominciato con una forsennata ricognizione dei motori di ricerca: prima "ambrogio", poi - nelle altre lingue - "ambrose" e "ambrosius". Anche così i siti segnalati non erano tutti pertinenti: ad esempio abbiamo trovato ristoranti ed alberghi, cliniche ed imprese trasporti, una fabbrica di molle, una squadra di basket e così via. Abbiamo dunque imparato ad usare gli operatori logici nella ricerca, associando "ambrose" con "bishop", "ambrogio" con "milano" ecc.
A questo punto abbiamo delimitato l'indagine ai siti importanti per lo studio della storia tardo-antica e medievale, per la patristica e il cristianesimo delle origini; di qui links specialistici ci hanno portato ad accumulare ulteriore materiale.
Non abbiamo però trascurato la ricerca di siti che solo marginalmente sfiorano il nostro tema: rispetto alle ricerche bibliografiche su carta quelle in Internet sono più "democratiche" e consentono di dare un'occhiata anche alle prospettive culturali "minori". E così, di fianco alle informazioni dotte che vedremo
più avanti, abbiamo trovato ad esempio anche pagine più semplici su Ambrogio, accessibili a chi ha fretta e poco interesse; ma c'è pure l'illustrazione del francobollo commemorativo, e in un sito abbiamo letto un curioso proverbio lombardo che ricorda il patrono.
In totale da qui potete collegarvi con circa 100 siti.

i local links sono in tondo procedi i links esterni sono in corsivo