Netd@ys 97


Ritorna
La Storia
I Luoghi
-Santa Tecla
-Sant'Ambrogio
-San
Simpliciano
-San
Lorenzo
-San
Nazaro
-Glossario
Net Index
Bibliografia |
|
Liceo Berchet - Milano
Glossario
Per ottenere informazioni su
una parte della pianta cliccateci sopra col mouse...
...oppure utilizzate questa
tabella:
|
Abside
(dal greco hapsìs, latino habsis)
Struttura architettonica a forma di nicchia semicircolare o poligonale, sormontata da
volta a quarto di sfera. Già usata nell'architettura romana si trova di norma nelle
basiliche paleocristiane a conclusione della navata centrale e talvolta anche di quelle
laterali.

Ambulacro
(Dal latino ambulare,
"camminare")
Ambiente secondario, sviluppato nel senso della
lunghezza e coperto, avente funzione di disimpegno; nell'architettura
romana, corridoio o galleria nelle catacombe; in alcune chiese romaniche e soprattutto
gotiche, lo spazio praticabile dietro al coro chiamato
anche deambulatorio.

Cappella
Spazio dotato di un piccolo altare, solitamente costituiva una
"chiesa nella chiesa" ed era dedicato a santi particolari. Alternativamente
poteva essere di proprietà di qualche potente famiglia, che vi svolgeva i propri riti in
privato.

Capriata
Struttura lignea triangolare, posta a sostegno del tetto, formata da due travi oblique che
seguono gli spioventi della copertura e da una orizzontale che collega fra loro le pareti
portanti.

Cardo
Nelle città romane delle province e delle colonie, con pianta simile a quella
dell'accampamento militare, era la strada principale, e correva da nord a sud, incrociando
al centro la via secondaria, detta decumano, che correva invece da est a
ovest. Tutte le altre strade erano parallele al cardo o al decumano.

Castrum
L'originario accampamento militare romano, disposto secondo gli assi est-ovest e nord-sud.
Vedi anche cardo

Catacombe
Luoghi sotterranei in cui i cristiani perseguitati seppellivano i loro morti e celebravano
segretamente il loro culti.

Catino absidale
Volta di raccordo fra l'abside semicircolare della
basilica paleocristiana e la sovrastante parte rettilinea. Ha forma di quarto di sfera.

Chrysmon
Il monogramma che rappresenta Cristo stilizzato nelle lettere greche X e P. Ve ne
presentiamo qui una versione.

Ciborio
Edicola a pianta circolare, quadrata o poligonale, sostenuta da quattro colonnette e
coperta da tettuccio a quattro spioventi, posta, nelle antiche basiliche cristiane, sopra
l'altar maggiore come segno visibile del luogo sacro.

Contrafforte
Elemento architettonico in muratura posto trasversalmente in modo da
controbilanciare dall'esterno forti spinte orizzontali (ad esempio quelle prodotte da un
arco) e scaricarle al suolo.

Coro
Spazio retrostante l'altar maggiore, corrispondente all'abside o alla tribuna, riservato
ad accogliere i cantori.

Cripta
(Dal greco krypto, "nascondo")
In origine luogo nascosto e sotterraneo a carattere sacro e funerario; per i
cristiani si identifica con la sepoltura di un martire sulla quale viene costruito
l'edificio di culto; in specifico indica un complesso di vani sotterranei, sottostanti una
chiesa in tutta la sua estensione o limitatamente ad alcune zone, in particolare quella
presbiteriale, che risulta talvolta rialzata.

Decumano
Vedi cardo.

Esedra
Ambiente romano a forma di semicerchio fornito di sedili e aperto verso uno spazio
più ampio, adibito a luogo di ritrovo e di conversazione.

Matroneo
Nelle basiliche paleocristiane: loggiato interno, posto sopra le navate laterali e
riservato alle donne.

Navata
(Dal latino navis, nave, a causa della forma)
Ciascuno degli spazi, diviso dagli attigui mediante colonne o pilastri, che costituisce un
organismo architettonico a sviluppo longitudinale come la basilica cristiana.

Opus sectile
Mosaico fatto con piccole lastre regolari di marmo in modo da formare disegni geometrici.

Plinto
Zoccolo parallelepipedo, a sostegno di una colonna.

Presbiterio
(Dal greco presbys, vecchio, in latino presbiterium)
Nella basilica cristiana è il luogo riservato al clero.

Pulpito
Tribuna rialzata, chiusa su tre lati da un parapetto e aperta nel
quarto sulla scala d'accesso; usati per la lettura dell'Epistola e del Vangelo, erano due
gli amboni che nelle chiese romaniche e gotiche affiancavano l'altare (a destra per
l'Epistola, a sinistra per il Vangelo), detti amche pulpiti o pergami, sebbene questi
termini indichino preferibilmente le tribune isolate, spesso di forma poligonale e
collocate di solito nella navata centrale, adibite alla
predicazione.

Sacello
Piccola cappella.

Tamburo
Parte inferiore e di sostegno della cupola.

Tetraconco
Concavo su quattro lati.

Tiburio
Rivestimento esterno cilindrico o prismatico di una cupola, usato in
alcune forme architettoniche bizantine, romane e gotiche.

Transenna
Grata a traforo, talvolta scolpita e per lo più in marmo, utilizzata
nelle chiese paleocristiane come barriera per delimitare alcuni spazi.

Transetto
Spazio che si sviluppa perpendicolarmente alla navata e che
rappresenta i bracci della croce.

Triforium
Galleria sovrastante le navate
laterali come il matroneo costituito da una serie
continua di trifore.

|