I Beatles
Il fenomeno più importante che diede il via alla colonizzazione planetaria della musica rock fu costituito dal complesso dei Beatles. Vestiti di nero, in omaggio al loro nome, i quattro di Liverpool, città industriale dove il complesso si formò verso la fine dei '50, riuscirono, partendo dal piccolo club dove si esibivano, la "Cavern club", a impadronirsi di tutto il mondo discografico a partire dall'inizio dei '60 e per tutto il decennio successivo.
La semplicità, la genuinità, la capacità di presa immediata
del loro sound e dei loro arrangiamenti, furono le caratteristiche che li resero famosi in
poco tempo. I Beatles musicalmente abili e creativi all'inizio divennero geniali in seguito. I testi dei Beatles erano un'abile miscela di immediatezza e semplicità canzoni come |
|
"Please, please me" e "She loves you" sfruttavano adeguatamente la tecnica iterativa del riff, per cui una volta sentita la canzone non te la schiodavi più dalla testa!!! |
In modo conciso e senza messaggi sociali particolarmente
diretti, i Beatles apparivano come degli eroi insofferenti
alle convenzioni e avevano la capacità di dipingere i giovani come liberi e indipendenti,
felici di esistere, pronti ad approfittare di qualsiasi circostanza pur di rilassarsi e
spassarsela anche in mezzo ai mille problemi quotidiani. Poi con "I wanna hold your hand" il complesso schizzò in cima alle classifiche (Hit Parade) in tutto il mondo e il gioco fu fatto. I riflettori dei media erano comunque sempre illuminati sulla produzione dei Beatles che andò via via intensificandosi e migliorandosi e qualunque cosa essi proponessero riscuoteva immediato successo e seguito. |
![]() |
Il top del successo venne raggiunto dalla produzione dell'album, nel '67,
intitolato "Sergeant Pepper's lonely hearts club band" opera che per la
prima volta presentava una serie di canzoni che seguivano un ordine specifico. Invece
della solita sequenza slegata il disco presentava i Beatles in una dimensione molto
lontana dal proprio repertorio segnando l'apice di un successo e in un certo senso
l'inizio della fine del Fab Four (i favolosi quattro) che si sciolsero due anni dopo.
La beatlemania fu senza dubbio un fenomeno musicale ma soprattutto sociale., commerciale e
generazionale facendo guadagnare a John Lennon, Paul Mc Cartney, George Harrison
e Ringo Starr,
fama imperitura (la Regina li farà persino baronetti) e soldi a palate.
Ad ogni buon conto l'affermazione dei quattro di Liverpool diede anche il via al successo
di tutta una serie di complessi musicali, primi fra tutti i maggiori rivali dei Beatles, i
Rolling Stones di Mick Jagger le famose "Pietre rotolanti.