ARPA Publishing


di: Oscar Bettelli

INTERROGAZIONI

Una volta definiti i fatti potremmo voler porre delle domande. Consideriamo la domanda:

? possiede - maria, libro

Se interpretiamo maria per intendere una persona di nome Maria e libro come un particolare libro l'espressione sopra riportata equivale a chiedere "Maria possiede il libro?" oppure è un fatto presente tra quelli memorizzati che "Maria possiede il libro?". Da notare che l'espressione non è equivalente a chiedersi se Maria possiede tutti i libri o libri in generale, ma solo se possiede l'oggetto identificato dalla parola libro; che a sua volta definisce una classe, tutti i nomi associati a libro. Quando viene posta una domanda la risposta viene cercata nei fatti memorizzati precedentemente. Vengono cercati quei fatti che coincidono con il fatto esplicitato nella domanda. Due fatti coincidono se i rispettivi predicati sono i medesimi, cioé scritti nello stesso modo, e se l'intersezione tra gli attributi specificati è diversa dalla classe vuota.

Se volessimo esprimere una domanda del tipo "Quali oggetti possiede Maria?" potremmo formulare la domanda selezionando tutte le associazioni intersezione tra Maria e possiede.

Una domanda di questo tipo potrebbe essere "Maria,possiede ?"

? - possiede,maria.

Una simile domanda risulta soddisfatta da associazioni del tipo:

possiede - maria, fiori. (fiori)

possiede - maria, libro. (libro)

Una ulteriore generalizzazione la si ottiene introducendo le associazioni composte; per esempio:

X è un uccello se:

X è un animale ed

X ha le piume.

ovvero:

uccello - animale,ha_piume - nome_di_un_uccello

Con tale notazione potremo esprimere fatti del tipo:

giovanni ama chiunque sia una persona:

giovanni - ama - persona

Un ulteriore aspetto consiste nella specificazione dei nomi in base ad un determinato uso, convenzione, contesto, ecc. per esempio, la parola pesca può essere riferita al frutto oppure allo sport della pesca o ancora ad una pesca di beneficenza:

pesca - frutto

pesca - sport

pesca - beneficenza

Il termine viene qualificato e utilizzato con un significato diverso dipendente dal contesto. La parola sottintende perciò gli attributi che sono coinvolti nel suo utilizzo consentendone una specificazione diversificata.

In realtà ogni parola è solo la punta di un iceberg che compare nella frase e che richiama una mole consistente di altri termini ad essa collegati che ne specificano il significato e che possono essere dinamicamente istanziati dal contesto del discorso.


Oscar Bettelli


Torna al sommario


© 1997 Oscar Bettelli - © 1998 ARPA Publishing. Tutti i diritti riservati. Riproduzione vietata.
La violazione del copyright e/o la copia illecita del materiale riprodotto in queste pagine, la diffusione non autorizzata dello stesso in qualunque forma contravviene alle normative vigenti sui diritti d'autore e sul copyright.
Per inserire i tuoi testi nel sito ARPANet, clicca qui!