Con Gerolamo ed Agostino è uno dei Padri della Chiesa, cioè quegli scrittori che trovarono un collegamento fra la tradizione classica e la nuova cultura cristiana, definendo questioni etiche e dottrinarie basilari per la storia della Chiesa. Fu vescovo di Milano e poi patrono della città; sostenne la castità, la carità e la giustizia. Moralista, fu a quel tempo la guida dell' episcopato in Occidente.
Vita
Nacque a Treviri, Augusta Treverorum, nella Gallia Belgica (oggi Trier, in Germania), intorno al 339 d.C. Suo padre,
di illustre famiglia senatoria, era prefetto del pretorio in quella città ed egli
ricevette perciò una buona educazione retorica; quando il padre morì, si recò a Roma
con la madre, il fratello Satiro e la sorella Marcellina, che si fece monaca intorno
al 353. Qui completò i suoi studi ed iniziò la carriera giuridico-amministrativa. Nel 370 fu inviato a Milano (Mediolanum) come consularis Liguriae et Aemiliae (governatore dell'Italia Settentrionale). Nel 374, alla morte del vescovo Aussenzio che appoggiava l'eresia ariana, fu eletto vescovo di Milano per acclamazione, pur essendo solo catecumeno (vicino alla fede cristiana ma non ancora battezzato); il 7 dicembre dello stesso anno ricevette il battesimo e la consacrazione episcopale. Questo è il giorno in cui attualmente è festeggiato (ma un antico calendario assegna la celebrazione di Ambrogio al 4 aprile, giorno della morte, come accade per tutti gli altri santi tranne S.Giovanni Battista). |
![]() |
Iniziò quindi, dopo un' accurata
preparazione teologica, la compilazione dell sue opere, basate
soprattutto sulle idee filosofiche e teologiche di Plotino, Origene e Basilio.
Per questi scritti, che testimoniano il suo impegno culturale e la sua capacità pastorale
ed amministrativa, esercitò un grande influsso sull' imperatore Graziano e sui
suoi successori, Valentiniano II e Teodosio. Tra le opere sono di grande importanza letteraria i sei libri dell' Hexameron, che commentano il racconto biblico della creazione.
|
www.hyperhistory.com/online_n2/people_n2/persons3_n2/ambrose.html : forse la più breve Vita di ambrogio reperibile sulla rete
www.evansville.edu/~ecoleweb/glossary/ambrose.html : anche questa è molto breve
www.rc.net/org/monks/115.html : una biografia narrativa e sintetica, conclusa dal testo (trad.ingl.) dell'inno Te Deum, pseudo-ambrosiano
ccel.wheaton.edu/a/ambrose/ambrose.html : biografia molto ridotta, ma con link ad alcune opere
www.pottsville.com/st_ambrose/st_amb.htm : altra sintetica e celebrativa biografia
www2.gospelcom.net/chi/glimpses/twenysix.html : biografia narrativa ed enfatica, che si conclude con l'inno Veni, redemptor gentium
www.ely.anglican.org/~sjk/lit2000/cal/m12/h07.html : una biografia didascalica che va oltre le solite notizie e fa pure riferimento alla musicalità dell'innografia
www.knight.org/advent/cathen/01383c.htm : è la Vita di Ambrogio della Catholic Encyclopedia
www.ewtn.com/library/MARY/AMBROSE.TXT : ricca di informazioni
www.catholicism.org/pages/leo.htm : nella prima metà espone la biografia in forma narrativa
www.ewtn.com/library/MARY/STAMBROS.TXT : curata nei dettagli, con citazione di fonti
Pagina a cura di Jacopo de Gioia e Nicola Ganino; scriveteci se avete qualche suggerimento o correzione.