ARPA Publishing


di: Oscar Bettelli

LE PROPRIETÁ DELL'OGGETTO

Due oggetti che hanno una proprietà in comune sono in reciproca relazione, relazione determinata dall'esistenza di tale proprietà.

A due oggetti che sono in relazione è possibile associare una proprietà in comune, la proprietà appunto di essere in relazione, ciò fa si che due oggetti che sono in relazione hanno un valore di dissimiglianza inferiore ad uno.

Introducendo una funzione misura sulle proprietà otteniamo un risultato analogo a quello illustrato: siamo cioé in grado di definire una dissimiglianza.

Introducendo una misura allarghiamo le potenzialità del modello affidando a tale funzione possibilità discriminatorie dipendenti dal contesto o da altri parametri coinvolti nel processo.

Una proprietà in comune può essere di tipo classificatorio, per esempio:

rossi - fornitore

verdi - fornitore

in tal caso rossi e verdi vengono classificati come fornitori nella stessa classe.

Il processo sottintende che sia verdi che rossi hanno una serie di caratteristiche in comune per cui è possibile classificarli entrambi come fornitori, dopo di che il fatto che essi siano fornitori è una proprietà che li accomuna e li classifica. Notevole è il fatto che la classe dei fornitori diviene un oggetto con molte proprietà che prima erano di rossi e di verdi e che è manipolabile direttamente come classe; cioé i fornitori hanno un nome, un indirizzo, un telefono, dei prodotti, ecc.

In altri termini la classe dei fornitori sottintende la classe dei nomi propri, degli indirizzi, dei telefoni, dei prodotti,ecc.

Una proprietà in comune può essere di tipo aggregante, per esempio:

studente - esame

corso - esame

voto - esame

in questo caso lo studente che si trova ad un esame di un determinato corso di laurea prende un certo voto; l'esame è il momento in cui lo studente il corso e il voto si incontrano, è il momento in cui interviene la relazione che sussiste tra l'entità studente, l'entità corso e l'attributo voto.

Una proprietà in comune può nascere da una generalizzazione, per esempio:

cliente - persona

fornitore - persona

in questo caso la classe dei fornitori e la classe dei clienti possono essere considerati come facenti parte della classe delle persone.

Una proprietà in comune può riferirsi ad un certo ambiente, per esempio:

menu - ristorante

pranzo - ristorante

conto - ristorante

in tal caso il ristorante fa riferimento alla scena in cui si sono svolti i fatti relativi al menu al pranzo e al conto.


Oscar Bettelli


Pag.successiva|Torna al sommario


© 1997 Oscar Bettelli - © 1998 ARPA Publishing. Tutti i diritti riservati. Riproduzione vietata.
La violazione del copyright e/o la copia illecita del materiale riprodotto in queste pagine, la diffusione non autorizzata dello stesso in qualunque forma contravviene alle normative vigenti sui diritti d'autore e sul copyright.
Per inserire i tuoi testi nel sito ARPANet, clicca qui!