coordinatore © 1996 Centro culturale Deltathlon - © 1998 ARPA Publishing. Tutti i diritti riservati. Riproduzione vietata.
Itinerari culturali dell' Ottocento e del Novecento alla ricerca di qualcosa da comunicare
Esposto all'Università di Bologna il 10 Febbraio 1996
Prof. Paolo Greppi
relatori
Stefano Cocchini
Paco Simone
partecipanti al gruppo di studio
Filippo Bergamino
Stefano Cocchini
Emanuele Rizzardi
Paco Simone
Guido Vigorelli
Tobia Ghidoli
Presentazione del piano di lavoro
Allegati
A1 : Che cos'è l'Illuminismo?
Jean D'Alembert, Immanuel Kant, Ernst Cassirer, Paul Hazard.
A2 : Charles Montesquieu
Le Lettere Persiane. Lettera n.105. Perplessità o fiducia nel valore della tecnica?
B : Ugo Foscolo
A Zacinto. In morte del fratello Giovanni (confronto col carme 101 di Catullo).
C : Wolfgang Goethe
Faust: il soliloquio.
D : Goethe - Foscolo
I dolori del giovane Werther e Le ultime lettere di Jacopo Ortis.
E : Friedrich Holderlin
Abendphantasie. Relazioni con gli idilli leopardiani.
F : Giacomo Leopardi
L'Infinito. A Silvia.
F1 : Spiriti e forme affini in Lucrezio e Leopardi
Lucrezio e il De Rerum Natura. La comunicazione con la natura. La morte.
G : Thomas Mann
Tonio Kröger.
H : Charles Baudelaire
La poesia. La Natura. Il poeta. L'evasione dalla realtà. Albatros. Spleen.
I : Paul Verlaine
Piange dentro il mio cuore. Canzone d'autunno.
L : Eugenio Montale
Meriggiare pallido e assorto. Non chiederci la parola.
M : Giuseppe Ungaretti
Veglia. Fratelli.
N : Georges Bernanos
Diario di un curato di campagna.
La violazione del copyright e/o la copia illecita del materiale riprodotto in queste pagine, la diffusione non autorizzata dello stesso in qualunque forma contravviene alle normative vigenti sui diritti d'autore e sul copyright.
Per inserire i tuoi testi nel sito ARPANet, clicca qui!