Ambrogio: gli scritti

Introduzione | Testi Online | Riferimenti

Introduzione

 

       Gli scritti di Ambrogio sono tutti strettamente connessi con la sua funzione di vescovo: anche il discorso funebre per la morte del fratello, Uranio Satiro, punta a tratteggiare il modello del perfetto cristiano (libroI) e ad insegnare come un fedele debba reagire al dolore per la morte di una persona cara (libro II). Lo stesso si può dire delle lettere, mai limitate alla sfera privata. Molte opereManoscritto da http://biblional.bibliog.unam.mx/incunab/incu10.html dottrinarie si pensa derivino dalla fusione di più omelie (discorsi del vescovo al popolo) su uno stesso tema. Gli inni nacquero, secondo la tradizione, quando i fedeli con il loro vescovo occuparono per quattro settimane la Basilica Porziana, per impedire che l'Imperatrice Giustina la consegnasse alla setta ariana.

Pur dotato di buona educazione retorica e raffinata cultura, Ambrogio negli scritti non ricerca tanto le eleganze stilistiche quanto la sostanza delle verità che vuole trasmettere. Ma se proclama che nelle Sacre Scritture c'è tutta la cultura necessaria, tuttavia modella il suo De officiis ministrorum (I doveri del clero) sul De officiis di Cicerone. L'adesione ai modelli classici è comunque limitata perché la stessa funzione della scrittura è mutata e c'è un nuovo rapporto col pubblico: non più ristrette cerchie di acculturati ma le masse dei fedeli.

Alcune opere a lui attribuite nei manoscritti furono compilate probabilmente da altri e fatte passare come sue; gli umanisti (XV sec.) assegnarono ad un "falso Ambrogio" (ambrosiaster) un commento alle lettere di S.Paolo.

Per praticità di orientamento gli scritti possono essere ripartiti in gruppi.
PROSA: a) opere dottrinarie b) discorsi funebri c) opere esegetiche (spiegazioni di passi della Bibbia) d) 91 lettere
POESIA: Inni (4 sicuramente suoi per testimonianza di S.Agostino, altri 8 di attribuzione discussa)

Sulla evoluzione della musica nell'innografia e la funzione di Ambrogio in quest'ambito c'è una sintesi in www.maranathamusic.com/newsong.htm


Torna ad AmbrogioRitorna alla Pagina principale di Ambrogio  Ritorna all'inizioinizio

  Pagina a cura di Edoardo De Carli