[Indice]

1. Concetto di bene culturale
2. DL W.Veltroni
3. La tutela
4. Il restauro
5. La conservazione

[Avanti]
[Indietro]


QUESTIONARIO

Sesso: M F Età:

Indirizzo: * Storico-Artistico * Documentalistico

Anno:

1) E' stata data più libertà alle università nella scelta dei docenti, secondo te sono idonei e competenti?

- MOLTO

- ABBASTANZA

- POCO

2) Come viene insegnata la storia dell'arte ?

________________________________________________________________________

- Te l'aspettavi così ?

- SI

- NO - Come ? _________________________________________________________________________

3) che tipo di conoscenze ti vengono date ?

- TEORICHE _ Specifiche - GENERALI _ Specifiche

_ Generali _ Generali

4) Che importanza viene data all'informazione riguardo ai beni culturali ?

_________________________________________________________________________

5) Sei informato sui beni culturali ?

- MOLTO

- ABBASTANZA

- POCO

6) Quanta importanza hanno nel tuo futuro ?

- MOLTA

- POCA

- NESSUNA

7) Sei a conoscenza delle riforme di Veltroni sulla conservazione dei beni culturali ?

- SI

- ABBASTANZA

- NO

8) Viene insegnato restauro e conservazione ?

- SOLO PRATICO

- SOLO TEORICO

- TUTTI E DUE

- NESSUNO DEI DUE

9) Ti vengono offerte attività culturali ( tirocini, mostre, gallerie, teatri ) ?

- SI, MOLTE

- SI, POCHE

- NO

10) Alla tua formazione artistica integri visite a musei, conferenze, spettacoli teatrali e musicali ?

- SPESSO

- QUALCHE VOLTA

- MAI

11) Hai scelto questo indirizzo per svolgere...

- ATTIVITÀ' DI INSEGNAMENTO

- ATTIVITÀ' LEGATE AL PATRIMONIO CULTURALE

- ALTRO _________________________________________________________________

12) Perché cerchi un'occupazione nel settore dei beni culturali e se già svolgi un lavoro inerente a questo settore, perché hai deciso di intraprendere questo corso di diploma ?

_________________________________________________________________________

© 1997 Federica Campana - © 1997 ARPA Publishing (Milano - IT). Tutti i diritti riservati. Riproduzione vietata.
Per ogni controversia relativa alla violazione del copyright e/o alla copia illecita del materiale riprodotto in queste pagine farà fede la registrazione di questo documento HTML presso il server Altavista, effettuata il 17/9/97. Il sistema di protezione dei diritti d'autore è sotto copyright © 1997 ARPA Networking.