Quando si esegue l'aggiornamento di un programma già installato, ad esempio dalla sezione Essenziali, occorre prestare particolare attenzione. Molti programmi, infatti, non cancellano la versione precedente e si installano "a parte". Questo può essere utile se si desidera conservare la vecchia versione, soprattutto nel caso in cui quella nuova ci desse dei problemi o ci piacesse di meno...
In ogni caso, soprattutto quando si installano programmi che personalizzano funzioni importanti di Windows, è sempre consigliabile procedere alla disinstallazione della versione precedente del programma prima di procedere all'installazione di quella nuova.
Il discorso è ancora più delicato se installiamo la versione "a scadenza" o dimostrativa di un programma del quale abbiamo già installato la versione completa, acquistata in negozio o registrata presso l'autore. In questo caso, è bene evitare di installare la nuova versione: in alcuni casi quella completa portebbe cessare di funzionare o mostrare problemi di funzionamento, costringendoci alla totale disinstallazione di ambedue le versioni prima di ripetere l'installazione di quella completa.
Riavviare
Altro consiglio importante è che quando si disinstalla un programma, sarebbe sempre meglio riavviare Windows prima di proseguire ad utilizzarlo, soprattutto prima dell'installazione di altri nuovi programmi. Questo è particolarmente prezioso quando si installano, come detto poco sopra, aggiornamenti di versioni di programmi già installati. Infatti, in alcuni casi file ed impostazioni vengono effettivamente rimossi dopo il riavviamento totale di Windows. Procedendo subito all'installazione di una nuova versione può significare in questo caso "confondere" Windows.