|
|
|
GUIDE E TUTORIAL |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
|
|
SOFTWARE GRATIS |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
Bfacs 2.13 (1,4 MB) |
 |
BFacs è l’abbreviazione di Blowfish Advanced CS: un programma freeware per crittografare file e intere cartelle su disco fisso. Il programma può vantare solide basi ed è addirittura open source: sul sito Internet dell’autore ne viene infatti reso disponibile anche il codice sorgente.
BFacs permette di crittografare file e cartelle utilizzando un congruo numero di algoritmi: Blowfish (algoritmo open source), Twofish, Rijndael, Cobra128, CAST, Idea, Mars, PC1, triple-DES ed altri ancora.
Sarebbe cosa inutile crittografare file su disco se un malintenzionato, interessato a visionare i nostri documenti personali, avesse comunque la possibilità di recuperare gli originali facendo uso di particolari utilità undelete. BFacs include, allo scopo, una interessante funzionalità (wiping) che permette di distruggere in modo permanente i dati cancellati.
BFacs quando in esecuzione posizionerà la propria icona nella traybar di Windows accanto all’orologio.
Il menù Tools | Options, permette di configurare tutte le impostazioni chiave di BFacs. La scheda Security consente di selezionare l’algoritmo da usare per crittografare i dati (Encrypt Algorithm) e quello per la cancellazione sicura dei dati (Wipe Method).
Sito del produttore: http://web.bsn.ch/lasse/bfacs.htm
Installazione: estraete i file contenuti nell’archivio
compresso all’interno di una cartella su disco fisso.
Disinstallazione: è sufficiente eliminare la cartella
di Bfacs.
|
 |
|
 |
 |
|
|
Sicurezza -
Cifratura |
 |
 |
 |
|
|
Specifiche Tecniche:
standard Windows 95, 98, Me, Nt 4.0, 2000, XP. |
|