aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
  WEBMASTER  
  WINDOWS EXPERT  
   
Lezione 1  
Lezione 2  
Lezione 3  
Lezione 4  
Risorse  
 
 

Strumenti di gestione

 

1. Altri strumenti

Gestione disco
Gestione disco può essere eseguito tramite Start, Esegui, diskmgmt.msc o tramite Start, clic destro su Risorse del computer, Gestione, Gestione disco. Questa utility vi mostra i volumi installati (partizioni di hard disk, CD/DVD, dischi rimovibili, schede di memoria Flash) con la capacità, lo spazio libero e il file system. Inoltre permette di eseguire operazioni ad uso degli utenti esperti, come creare, cancellare, formattare partizioni e cambiare lettera alle unità (tranne quelle di sistema e di avvio).
Un’operazione sbagliata in Gestione disco può distruggere i dati e compromettere il funzionamento del sistema; viceversa l’utility è molto comoda in presenza di più dischi e partizioni per avere una visione d’insieme e per rammentarsi la corrispondenza tra le lettere assegnate alle partizioni e la loro ubicazione.
Gestione disco è abbastanza limitato come gestore di partizioni; se volete completa libertà d’azione nel manipolare partizioni anche in uso, vi conviene ricorrere a PartitionMagic di PowerQuest.

Gestione disco
Fornisce una visione complessiva dei dischi e delle partizioni e permette di eseguire alcune operazioni sulle partizioni

Visualizzatore Eventi
Come parecchi altri strumenti, si trova sotto Gestione computer (Start, clic destro su Risorse del computer, Gestione), ma lo potete eseguire anche via Start, Esegui, eventvwr.msc. Permette di monitorare gli eventi registrati nelle sezioni Applicazione, Protezione e Sistema. La maggior parte delle segnalazioni sono informazioni, mentre gli errori sono di solito in numero limitato e riguardano soprattutto eventi software. Se però trovate eventi che riguardano gli hard disk, come la necessità di eseguire Chksdk perché sono state riscontrate incoerenze nel file system, è il caso di intervenire rapidamente per ripristinare l’integrità della partizione. Inutile dire che appena c’è il più vago sospetto di qualche problema con i dischi, è imperativo avere un backup aggiornato dei dati, inclusi gli archivi di posta, i bookmark (preferiti) Internet e le impostazioni della configurazione.

Diagnostici hardware
Visto che abbiamo menzionato gli errori di disco, facciamo una breve digressione a proposito della diagnosi di due componenti chiave: gli hard disk e la memoria. Dall’interno di Windows non è possibile eseguire test esaurienti su risorse in uso. Per verificare in modo affidabile lo stato di salute dei dischi la soluzione migliore è utilizzare i diagnostici di basso livello messi a disposizione gratuitamente dai produttori di hard disk. Ogni marca ha i suoi test specifici. Alcuni dei siti da cui potete scaricare le utility di diagnostica sono www.hgst.com/hdd/support/download.htm, www.maxtor.com/en/support/downloads/index.htm, swww.seagate.com/support/seatools e support.wdc.com/download/index.asp. Trovate anche un’esposizione delle problematiche connesse all’uso degli hard disk in “Come usare il disco fisso per non avere problemi con Windows”, su PC Open di luglio/agosto 2002.
Per quanto riguarda i test di memoria, consigliamo di scaricare DocMemory da www.simmtester.com/PAGE/products/doc/docinfo.asp; in più di un’occasione questo test ha rilevato errori in moduli di memoria difettosi che causavano un crash del sistema o errori software inspiegabili. Naturalmente questi difetti della RAM erano passati inosservati al POST (Power On Self Test) del BIOS.

Altri strumenti
Se aprite Start, Guida in linea e supporto, Utilizza gli strumenti per visualizzare le informazioni sul computer e per diagnosticare eventuali problemi (la freccia verde in basso), vi trovate nella pagina Strumenti di Windows XP. L’elenco sulla sinistra vi offre varie modalità per procurarvi le informazioni sul sistema. In particolare, selezionando Informazioni avanzate sul sistema appare un menu la cui prima voce, Visualizza informazioni di sistema dettagliate, vi dà accesso a una completa visione del sistema hardware e software (ottenibile anche da Start, Esegui, msinfo32).

Gli Strumenti di Windows XP

Un'altra risorsa interessante è fornita dai newsgroup. Quelli ospitati da Microsoft sono accessibili dalla stessa pagina Strumenti; in basso a sinistra trovate la voce Accedere a un newsgroup di Windows, che vi porta alla pagina dei newsgroup di supporto tecnico Microsoft. Nella categoria Sistemi Operativi, a sinistra, trovate il newsgroup it.windowsxp e altri su diversi argomenti.
Se ve la cavate con l’inglese potete accedere a newsgroup di maggiore traffico.

I newsgrup
Uno dei newsgroup su Windows XP è it.windowsxp, accessibile attraverso la finestra Strumenti

  < Precedente   Prossimo >

 

Corsi Open Master
   
  Prima lezione:
  
Architettura e installazione
  Seconda lezione:
   HW e  troubleshooting
1. L'hardware e Windows
  1. Plug and Play
  2. L'evoluzione del PnP
2. L'installazione dell'hardware
  1. Driver e setup
  2. Setup Plug and Play
  3. Setup non Plug and Play
  4. Setup di una stampante
  5. Rimuovere un dispositivo
3. Strumenti di gestione
  1. Altri strumenti
4. Troubleshooting
  1. Gli errori STOP
  Terza lezione:
   Manutenzione e riparazione
  Quarta lezione:
   Gestione applicazioni

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits