|
Prima dell'installazione
Installare nuovo hardware: i punti chiave
1 Acquistate hardware Plug and Play compatibile con XP
2 Attivate nel setup BIOS le porte che usate e disattivate le altre
3 Seguite le istruzioni di installazione HW e SW del produttore
4 Usate driver recenti, ufficiali e firmati (ma a volte vanno bene quelli di Windows 2000)
5 Verificate compatibilità e driver sui siti di Microsoft e dei produttori
6 Installate e provate una nuova periferica alla volta
7 Prendete dimestichezza con Gestione periferiche e con gli altri strumenti di Windows XP
8 Tenete a portata di mano i test DOS di hard disk e memoria
9 Imparate a usare Ripristino configurazione di sistema e Ultima configurazione valida prima di averne bisogno
10 Fate visita ai forum su XP, per esempio it.windowsxp.
Installazione dell’hardware
Quando Windows XP è già installato e si desidera modificarne o espanderne la configurazione, il problema è circoscritto. Si può verificare se il nuovo componente è supportato da XP, se occorre aggiornarne il BIOS e se sono disponibili driver aggiornati; inoltre se qualcosa va storto nell’installazione si può sempre rimediare ripristinando la configurazione del sistema, disinstallando hardware e driver o ripristinando il driver precedente.
Può essere più difficile aggiornare un PC con installata una versione precedente di Windows, specialmente se l’hardware ha qualche anno sulle spalle. A parte la compatibilità dei programmi, alcuni componenti e periferiche potrebbero essere incompatibili con Windows XP. Quindi, prima di vedere come si installa un dispositivo hardware, proviamo a elencare le regole di base da osservare per evitare problemi con l’hardware per XP.
Decalogo preliminare
1) Se acquistate un computer di marca con installato XP, non avete problemi: li ha risolti il produttore. Più vi allontanate da sistemi e periferiche di marche note e di buona reputazione, più rischiate inconvenienti e cattivo supporto in caso di difficoltà; anche la scelta del rivenditore può fare qualche differenza se avete bisogno di assistenza. 2) Se acquistate una nuova periferica, accertatevi che sia Plug and Play; oggi sembra impossibile il contrario, ma verificate che sia scritto. Inoltre 3) verificate la presenza del marchio “compatibile con Windows XP” sulla scatola; se è assente, non significa che la periferica sia necessariamente incompatibile, ma potrebbe riservare qualche problema. 4) Consultate sia il sito del produttore sia www.microsoft.com/windowsxp per avere informazioni sulla compatibilità hardware. 5) Installate una nuova periferica alla volta, riavviate il sistema e verificate che Windows e un paio di applicazioni funzionino correttamente con il nuovo hardware. Se qualcosa non va, è più facile scoprire la causa e magari ripristinare lo stato precedente. Anche se installate o aggiornate un driver vale lo stesso principio: uno alla volta. Tenete presente che per installare del nuovo hardware dovete avere privilegi da amministratore, altrimenti viene richiesto un nuovo logon.
Se volete aggiornare a XP un PC con installata una versione precedente di Windows, occorrono maggiori precauzioni: 6) rispettate i requisiti minimi di CPU, memoria, disco, ecc. ed eseguite la verifica di compatibilità dal menu principale del CD di installazione o dal sito di Microsoft; 7) verificate sul sito del produttore la compatibilità con XP della scheda madre per la versione di BIOS installata e la disponibilità di aggiornamenti per XP; 8) fate lo stesso per gli adattatori installati (schede audio; schede grafiche, specialmente quelle con tuner TV, acquisizione video e multimedia; schede SCSI; controller particolari e via dicendo); accertatevi sui siti di Microsoft e dei produttori che le schede siano supportate in XP tramite i driver di default di XP o attraverso driver del produttore. 9) Se avete speso parecchio per acquistare ad esempio un controller RAID o una scheda grafica con tuner e acquisizione video, se scoprite che non sono supportate da XP, prima di rinunciare a usarli fate qualche ricerca su Internet e nei forum degli utenti; se c’è una scappatoia, probabilmente qualcun altro l’ha trovata. Ad esempio, se avete un controller RAID Adaptec della serie AAA, non supportato in Windows XP, non riuscirete a utilizzare il driver per Windows 2000; se invece avete una Matrox Marvel G400 TV, potete trovare su Internet una soluzione abbastanza laboriosa per l’utilizzo in XP (scritta da un utente). 10) Per un’azienda un nuovo computer o un sostanziale upgrade dell’hardware costano meno del tempo speso nel tentativo di adattare a XP dei pezzi di hardware dichiarati non compatibili o comunque di capacità inadeguate (processore lento, memoria scarsa, disco piccolo ecc.). Vista la progressiva riduzione dei prezzi e del rapporto prezzo/prestazioni e prezzo/capacità dei componenti, può convenire utilizzare un vecchio PC per impieghi di supporto, per esempio come gateway per la condivisione Internet e come file server con RAID 1 per centralizzare e proteggere i dati in rete; per queste funzioni va benissimo Windows 2000, che inoltre vi permette di riciclare pezzi di hardware stagionati.
Un esempio di hardware moderno
Sotto la voce Computer, in Gestione periferiche, potete scoprire di quale tipo è il vostro PC; il tipo più comune oggi è PC con ACPI, ma ce n'è altri (a partire dal vecchio PC standard) e a ciascuno corrisponde un diverso tipo di HAL (hardware abstraction layer)
|