aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
  WEBMASTER  
  WINDOWS EXPERT  
   
Lezione 1  
Lezione 2  
Lezione 3  
Lezione 4  
Risorse  
 
 

L'installazione di Windows XP

 

1. Prima dell'installazione

Microsoft consiglia di usare hardware recente, possibilmente non più vecchio di tre anni, inoltre offre alcuni strumenti per scoprire se un PC è compatibile con XP. Il sito di Microsoft include un servizio di verifica online che determina se il PC che state usando può essere aggiornato a Windows XP. Un’altra comoda funzione è presente nel CD di XP; basta selezionare Verifica compatibilità di sistema nel menu di installazione e Verifica il sistema automaticamente nel menu successivo. Viene eseguita l’utility Upgrade Advisor che, se siete connessi a Internet, utilizzerà gli ultimi aggiornamenti per darvi il responso di compatibilità, basta accettare il download dei file aggiornati quando viene proposto.
Sebbene Microsoft preferisca suggerirvi di acquistare prodotti nuovi certificati XP (elencati nel proprio sito) un’altra fonte importante di informazioni di compatibilità è la Hardware Compatibility List originale, che elenca i dispositivi espressamente compatibili con XP. Se un prodotto non è sulla lista, non significa necessariamente che sia incompatibile con XP, tuttavia quando utilizzate per esempio una motherboard non ufficialmente supportata o di oltre tre anni fa, magari insieme a vecchi adattatori e altre peculiarità, siete fuori dal perimetro di sicurezza e potreste incontrare difficoltà da risolvere senza l’aiuto di Microsoft. Più avanti vi mostriamo un esempio di questo genere.

Requisiti
In questa sede ci occupiamo di Windows XP Professional, visto che gran parte delle considerazioni vale anche per la Home Edition. Microsoft specifica i seguenti requisiti minimi per installare XP Pro: CPU Pentium a 233 MHz o superiore, 128 MB di RAM consigliati da Microsoft (64 MB minimo, 4 GB massimo - noi consigliamo 256 MB per uso leggero, 512 MB per uso medio, 2 GB per lavoro grafico), 1,5 GB di spazio disponibile sul disco rigido, monitor SuperVGA, tastiera, mouse o altra periferica di puntamento compatibile, unità CD-ROM o DVD; a questo si dovranno aggiungere probabilmente una scheda di rete, un modem e le interfacce multimediali desiderate. Microsoft sconsiglia di utilizzare periferiche di vecchio tipo, che potrebbero creare problemi con il corretto funzionamento della ACPI.

Prima di iniziare
XP Pro prevede varie modalità di installazione, ma quelle automatiche e più sofisticate si applicano essenzialmente alle aziende medio-grandi con molti PC da amministrare e un sistemista dedicato.
Qui ci occupiamo dell’installazione manuale interattiva, dove l’utente segue le istruzioni a video e risponde alle domande.
Se il computer è connesso in rete, prima di iniziare l'installazione sarà necessario disporre delle informazioni di configurazione: il nome del computer, il nome del gruppo di lavoro (o del dominio, per un’azienda che ne faccia uso), l'indirizzo TCP/IP della scheda di rete (se è presente) e gli indirizzi relativi al collegamento Internet forniti dal provider (per esempio gli indirizzi del gateway e dei server DNS, lasciando solitamente dinamico, ovvero assegnato dal provider all’atto della connessione, l’IP dell’accesso remoto).
Se avete una rete domestica con la condivisione dell’accesso a Internet potete assegnare l’indirizzo 192.168.0.1 al PC collegato al modem; questo sarà l’indirizzo del gateway per tutti i PC della rete. Gli altri PC potranno avere indirizzi del tipo 192.168.0.n con n da 2 in poi. Gli indirizzi in questo range vengono utilizzati per uso interno, non sono accessibili direttamente da Internet (ma è accessibile, e va protetto con un firewall, l’indirizzo di accesso remoto assegnato dal provider).
Se si desidera connettersi alla rete durante l'installazione, usufruendo degli ultimi aggiornamenti, è necessario che l'hardware relativo sia installato e collegato mediante il cavo di rete. Questo è ad esempio il caso in cui installate XP su un PC collegato a una rete locale in cui un altro computer è collegato a Internet via modem e condivide l’accesso Internet con gli altri PC della rete.

  < Precedente   Prossimo >

 

Corsi Open Master
   
  Prima lezione:
  Architettura e installazione
1. L'architettura di Windows XP
  1. Applicazioni user mode
2. Differenze tra Home e Professional
3.

Sequenza di avvio

  1. Caricamento del kernel
4.

L'installazione di Windows XP

  1. Le fasi iniziali
  2. Nuova o aggiornata
  3. Installazione o verifica
  4. Installazione da Windows
  5. Riavvio in modalità testo
  6.

Scelta partizione e copia

  7.

Riavvio in modalità grafica

  8.
  9.
5.

Windows 98

  Seconda lezione:
  HW e troubleshooting
  Terza lezione:
  Manutenzione e riparazione
  Quarta lezione:
   Gestione applicazioni

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits