aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
  WEBMASTER  
  WINDOWS EXPERT  
   
Lezione 1  
Lezione 2  
Lezione 3  
Lezione 4  
Risorse  
 

 

Conclusioni

 

Accento sulla prevenzione

Ci sono molti altri aspetti della manutenzione di Windows che non trovano posto in questa serie di lezioni per motivi di spazio ma, indipendentemente dagli approfondimenti possibili in questa area, vorremmo sottolineare il principio che la prevenzione costa meno della manutenzione e richiede una competenza assai più limitata rispetto a quella di un sistemista.
Come una buona dieta tiene lontano il medico, le azioni di base di manutenzione preventiva riducono la probabilità di dover chiamare un esperto per rimediare a un’installazione andata fuori controllo.
Il compito di un esperto è per prima cosa organizzare una strategia per evitare i problemi peggiori e secondariamente intervenire per risolverli.

Ora che vi siete fatta qualche idea di ciò che sta sotto la superficie (anche se Windows XP è molto più complesso di quanto abbiamo visto finora), siete in grado di valutare alcuni suggerimenti:
1) il disco è un punto chiave, ma di solito lo si scopre troppo tardi;
2) il basso costo di acquisto degli hard disk è abbastanza trascurabile rispetto al dover rimediare ai danni causati dall’avere un disco troppo piccolo (e riempito troppo) o di avere un disco solo;
3) il problema non è che sul disco non ci stiano tutti i dati che vorremmo, è avere spazio libero aggiuntivo per la gestione di Windows e per la possibilità di attuare misure di prevenzione;
4) se vi offrono o pensate che vi serva un disco da 30 GB, acquistatene due da almeno 40 GB, meglio 60;
5) se pensate che vi serva un disco da 60 GB…;
6) Windows ha fatto grandi progressi su vari fronti ma tuttora lascia all’utente o ai sistemisti aziendali il compito della prevenzione;
7) il costo della mancata prevenzione è altissimo: per un professionista che usa una dozzina di applicazioni e più, centinaia di font, una schiera di plug-in, utility in abbondanza, personalizzazioni dell’ambiente e dei programmi, occorrono giorni interi a tempo pieno per reinstallare Windows e i programmi, ricreare tutte le impostazioni e personalizzazioni, ricostruire i dati perduti dopo l’ultimo backup, tenere a bada i clienti, recuperare la posta e tutto il resto;
8) tenere i backup è un obbligo, ma è solo il gradino zero della prevenzione;
9) i dati dovrebbero stare in una partizione diversa da quella di Windows;
10) se i dati hanno valore dovrebbero essere ridondanti: due dischi IDE in RAID 1 (mirroring) costano poco e offrono buona protezione;
11) se non volete dover reinstallare Windows, tenete una partizione libera per copiarvi periodicamente un’immagine della partizione di Windows (o anche di più partizioni);
12) prima di ogni backup di file o partizioni, verificate lo stato del disco e del file system e deframmentate le partizioni;
13) per la riparazione e manutenzione di Windows, ma anche per poter accedere sempre ai dati, è raccomandata una seconda installazione parallela di Windows (più piccola) sullo stesso computer, che in questo modo sarà sempre in grado di essere avviato;
14) se usate Windows per lavoro, probabilmente vi farà comodo una piccola rete locale, se già non l’avete; i dati è meglio tenerli su un PC separato (con RAID 1) adibito principalmente a file server, backup e magari a porta di accesso condiviso a Internet (con la protezione di un firewall); con uno switch elettronico di basso costo, non occorre neppure un altro set di schermo, mouse e tastiera.

  < Precedente   

 

Corsi Open Master
   
  Prima lezione:
  
Architettura e installazione
  Seconda lezione:
   HW e  troubleshooting
  Terza lezione:
   Manutenzione e riparazione
1. Manutenzione, hardware
  1. Prevenzione
  2. Tenere i backup
2. Manutenzione, software
  1. Monitoraggio del disco
  2. Deframmentazione
  3. Spazio su disco e pulizia
  4. Pulizia periodica
  5. Compressione
  6. Backup
  7. Backup, continua
  8. Backup, il ripristino
3. Manutenzione configurazione
4. Manutenzione straordinaria
5. Conclusioni
  Quarta lezione:
   Gestione applicazioni

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits