aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
  WEBMASTER  
  WINDOWS EXPERT  
   
Lezione 1  
Lezione 2  
Lezione 3  
Lezione 4  
Risorse  
 
 

L'installazione dell'hardware

 

1. Driver e setup

Device driver
Perché Windows XP possa utilizzare un componente hardware, richiede che sia installato e opportunamente configurato un device driver compatibile con XP.
I driver sono programmi di controllo che si agganciano direttamente a Windows e servono per comunicare con un certo dispositivo hardware. Un driver si compone solitamente di vari elementi: un file .inf di informazioni sul setup (installazione e configurazione) del driver, un file .cat di firma digitale, un file .sys con il codice del driver sotto forma di libreria a collegamento dinamico ed eventuali altri file opzionali.
Dopo il setup di un dispositivo hardware, il suo driver viene caricato ed eseguito automaticamente. Windows XP è dotato di un’enorme libreria di driver, che trovate in \WINDOWS\Driver Cache\i386 sotto forma di driver.cab e sp1.cab (e talvolta anche in Driver Cache\oemdrv).
Il file con estensione .inf è in formato testo e contiene le informazioni necessarie per installare il driver e configurare il dispositivo; non tentate di modificarlo, l’insuccesso è quasi garantito, con rischio di corruzione del registro e crash del sistema.

Driver firmati
Windows XP permette di allegare a ogni driver una firma digitale, indicata nelle proprietà del driver. I driver forniti con XP sono firmati; se tentate di installare un driver non firmato, un vistoso messaggio cerca strenuamente di dissuadervi dal farlo. I driver firmati sono stati collaudati nel Windows Hardware Quality Labs (WHQL) di Microsoft e sono garantiti stabili e privi di virus. Se forzate l’installazione di un driver non firmato, le conseguenze possono essere instabilità, crash e persino il mancato riavvio del sistema. Prima di tentare questa strada, fate una copia di backup dei dati; XP provvede da sé a registrare un punto di ripristino in modo da poter riportare il sistema allo stato precedente se fosse necessario.
Se il sistema sembra funzionare con un driver non firmato, prima di cantare vittoria eseguite ogni sorta di applicazioni e utility di sistema (tra cui chkdsk e defrag), anche contemporaneamente, salvando grossi file e stressando il sistema in tutti i modi.

Se volete impedire che un altro utente del vostro PC installi driver non firmati, andate in Pannello di controllo, Sistema, Hardware, Firma driver e bloccate l’installazione di driver privi di firma. Nella stessa finestra però si può anche prescrivere l’accettazione incondizionata di qualunque driver. Esiste comunque un database dei driver bloccati: se tentate di installare un driver notoriamente dannoso, la funzione Driver Protection di Windows bloccherà l’installazione avvisandovi con un messaggio.
Molti driver per Windows 2000 funzionano sotto XP, ma non tutti; i driver precedenti in generale sono incompatibili con XP a causa delle differenze di architettura. Per di più anche i driver per W2K che sembrano funzionare sotto XP possono essere instabili o non funzionare in tutte le configurazioni (lo abbiamo sperimentato con alcuni driver RAID Adaptec non supportati da XP).

Avvertenze
Due parole, superflue per i più ma non per tutti, sulle cautele nel maneggiare i dispositivi hardware e l’alimentazione: 1) chiudere Windows e spegnere il PC con l’interruttore sul retro (quello dell’alimentatore) o staccando la spina (altrimenti la motherboard resta comunque alimentata), 2) seguire le istruzioni che accompagnano l’hardware sia per l’installazione sia per l’eventuale configurazione (connettori, cavi, ponticelli, terminatori SCSI, switch ecc.), 3) se si tratta di un device interno, aprire il PC, installare la scheda o il componente come da istruzioni e richiudere il telaio, 4) ricollegare il cavo di alimentazione e accendere il PC. 5) A volte le istruzioni indicano di accendere la nuova periferica dopo il boot di Windows oppure di installare il driver prima di collegare la periferica (un esempio: il modem USB Zyxel Prestige 630 ADSL): un buon motivo per leggere le istruzioni. 6) A questo punto si avvia Windows XP; se il device è Plug and Play, XP vi informa di avere rilevato nuovo hardware ed esegue l’installazione automatica del driver o propone un dialogo per la ricerca del driver. 7) Per installare nuovo hardware dovete avere privilegi da amministratore (l’utente che fa il logon deve appartenere al gruppo Administrators).

Driver non firmati
Un esempio, in Gestione periferiche, di un controller SCSI RAID non supportato in XP, ma troppo costoso per rinunciare tanto presto a utilizzarlo; purtroppo il suo driver per Windows 2000 (quindi non firmato per XP) di solito causa un crash di XP con scherrmo blu, ma vale la pena di provarci: in caso di errore si può sempre eseguire un ripristino del sistema al riavvio (a volte lo esegue automaticamente XP)


Proprietà della periferica
Qui si vedono le normali sezioni Generali, Driver e Periferiche, ma certi dispositivi hanno altre sezioni aggiuntive

Avviso di driver non firmato
Windows XP cerca di dissuadervi da installare un driver non riconosciuto compatibile con XP; anche un driver per Windows 2000, come in questo caso, può causare un crash del sistema

  < Precedente   Prossimo >

 

 

Corsi Open Master
   
  Prima lezione:
  
Architettura e installazione
  Seconda lezione:
   HW e  troubleshooting
1. L'hardware e Windows
  1. Plug and Play
  2. L'evoluzione del PnP
2. L'installazione dell'hardware
  1. Driver e setup
  2. Setup Plug and Play
  3. Setup non Plug and Play
  4. Setup di una stampante
  5. Rimuovere un dispositivo
3. Strumenti di gestione
  1. Altri strumenti
4. Troubleshooting
  1. Gli errori STOP
  Terza lezione:
   Manutenzione e riparazione
  Quarta lezione:
   Gestione applicazioni

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits