aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
  WEBMASTER  
  WINDOWS EXPERT  
   
Lezione 1  
Lezione 2  
Lezione 3  
Lezione 4  
Risorse  
 
 

Strumenti di gestione

 

Gestione periferiche e lista dei driver

Gestione Periferiche
Nella sezione precedente ci siamo imbattuti in Gestione periferiche (Device manager), il principale strumento per vedere quali sono i componenti hardware installati e le loro proprietà. Si può aprire Gestione periferiche tramite Start, clic destro su Risorse del computer, Gestione e Gestione periferiche oppure Start, Pannello di controllo, Sistema, Hardware, Gestione periferiche, oppure, dal Pannello di controllo, Strumenti di amministrazione, Gestione computer, Gestione periferiche. Sono tutte strade equivalenti, potete scegliere quella più vicina a seconda delle finestre che avete aperte.
Può essere interessante notare che Gestione periferiche è un plug-in della MMC (Microsoft Management Console), l’interfaccia di gestione unificata che ospita tutti gli strumenti di amministrazione. Questi plug-in (anzi snap-in nel gergo di Microsoft) hanno estensione .msc e si trovano in WINDOWS\System32; si possono eseguire direttamente da Start, Esegui e digitando nella finestrella il nome del programma, ad esempio devmgmt.msc per Gestione periferiche (Device management), Compmgmt.msc per Gestione computer (Computer management), diskmgmt.msc per Gestione disco, lusrmgr.msc per la gestione Utenti e gruppi locali, eventvwr.msc per il Visualizzatore eventi (Event viewer), dfrg.msc per l’Utilità di deframmentazione dischi e via dicendo.

Gli utenti esperti tendono a ricordare gli snap-in più usati; basta un clic su Start, Esegui, far scorrere i nomi dei programmi già usati (che restano memorizzati) e selezionare quello che interessa, per esempio devmgmt.msc per eseguire con la scorciatoia Gestione periferiche.
Una volta espansa la categoria di dispositivi che ci interessa esplorare, facendo clic sul + alla sinistra, si può selezionare un componente o una periferica e fare clic destro per scegliere una delle funzioni disponibili: aggiornare il driver, disatttivare o disinstallare la periferica o accedere alla finestra delle proprietà. A sua volta, Proprietà offre tre sezioni: Generale, Driver e Risorse, che offrono una visione completa delle caratteristiche della periferica: tipo, produttore, ubicazione (per es. il numero di slot PCI), stato (per es. funzionamento corretto), attributi del driver (fornitore, data, versione, firma digitale, nomi dei file) e risorse (indirizzi di I/O, indirizzi di memoria, IRQ). Inoltre da Proprietà, Driver si può aggiornare o disinstallare un driver o ripristinarne la versione precedente dopo un aggiornamento andato male.

Lista dei driver
Se volete procurarvi una lista in ordine alfabetico dei driver installati, con breve spiegazione e data del collegamento, il modo più veloce è aprire una finestra command prompt (Start, Esegui, cmd) e digitare driverquery. Per vedere le numerose opzioni basta digitare driverquery /?. Per esempio, lo switch /V genera una lista dettagliata, ma quasi illeggibile nella finestra del prompt dei comandi; quindi si possono aggiungere lo switch /FO (formato) con il parametro CSV (valori separati da virgole) e dirigere l’output su un file con estensione .csv in modo da aprirlo con Excel.
Il comando è: driverquery /v /fo csv > c:\temp\drvlist.csv. Potete modificare il nome drvlist del file di destinazione e la sua directory (c:\temp nell’esempio). Il risultato è notevole: parecchie pagine di informazioni dettagliate sui driver che non vi sareste mai sognati di poter raccogliere.

La lista dei driver
Driverquery è una potente utility a riga di comando, eseguibile nella finestra del prompt dei comandi (simile a una finestra DOS); qui sotto vedete la lista sintetica, ma con opportune opzioni del comando si può generare una lista assai ricca di informazioni

Impostazioni avanzate
Torniamo a Gestione periferiche. Alcuni dispositivi hanno una finestra Proprietà con sezioni aggiuntive che permettono di consultare e modificare certe proprietà peculiari del tipo di hardware. Questo accade, ad esempio, con i dischi, i DVD, gli hub USB, i modem e con le schede di rete. Per queste ultime sono disponibili le sezioni Avanzate e Risparmio energia (su PC con ACPI). Per gli hard disk sono presenti le sezioni aggiuntive Criteri, Volumi e Proprietà SCSI (per dischi SCSI). La finestra Volumi è inizialmente vuota; un clic su Inserisci aggiorna tutte le informazioni sul tipo e suddivisione del volume in partizioni; trovate comunque maggiori informazioni in Gestione disco. I DVD hanno in più le sezioni Proprietà e Regione DVD; gli hub USB hanno la sezione Alimentazione; i modem hanno parecchie sezioni aggiuntive, come Modem, Diagnostica, Risparmio energia e Avanzate. Quasi sempre si tratta di opzioni facilmente comprensibili; vale comunque il principio di non modificare le impostazioni che non siete sicuri di aver capito.

 

  < Precedente   Prossimo >

 

Corsi Open Master
   
  Prima lezione:
  
Architettura e installazione
  Seconda lezione:
   HW e  troubleshooting
1. L'hardware e Windows
  1. Plug and Play
  2. L'evoluzione del PnP
2. L'installazione dell'hardware
  1. Driver e setup
  2. Setup Plug and Play
  3. Setup non Plug and Play
  4. Setup di una stampante
  5. Rimuovere un dispositivo
3. Strumenti di gestione
  1. Altri strumenti
4. Troubleshooting
  1. Gli errori STOP
  Terza lezione:
   Manutenzione e riparazione
  Quarta lezione:
   Gestione applicazioni

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits