2. Setup di un dispositivo Plug and Play
Consideriamo come primo caso quello più semplice: l’installazione di un pezzo di hardware non provvisto di driver o di un programma di installazione (il tipico setup.exe). Per esempio, vi serve una scheda di rete e ne trovate una (anche vecchia, ma con connettore PCI e supportata da XP) in un cassetto, oppure ne acquistate una nuova per pochi soldi, fornita magari senza software.
Inserite la scheda in uno slot PCI libero (seguendo le avvertenze di cui sopra) e riavviate XP. Se la scheda è supportata, XP vi comunica il suo rilevamento e nella maggior parte dei casi installa automaticamente il driver appropriato e vi informa che la periferica è stata installata.
XP riconosce l'hardware
In molti casi XP riconosce l'hardware e installa il driver senza intervento dell'utente; questi sono alcuni esempi dei messaggi che appaiono per qualche secondo



Se XP riconosce il nuovo dispositivo PnP ma non identifica il driver corretto da installare, apre la procedura di installazione guidata, che vi propone due opzioni. Scegliete la prima: Installa il software automaticamente.
Le illustrazioni che trovate nelle prossime pagine (installazione non PnP e setup di una stampante) si applicano in gran parte anche ai casi PnP, ma abbiamo preferito riportarle per intero nei casi meno ovvi e automatizzati.
Installazione guidata
Questa finestra appare quando XP riconosce che c'è un nuovo componente hardware ma non ha individuato quale driver installare (infatti in questo esempio si tratta di una periferica PnP per cui non esistono driver per XP)
Completamento dell'installazione guidata
In questo esempio XP ha riconosciuto il modem, ha trovato il driver e lo ha installato, con intervento minimo dell'utente

Secondo caso: l’hardware è stato fornito con un CD di installazione; non usate la procedura guidata ma eseguite il setup da CD seguendo le istruzioni che accompagnano il dispositivo. Dovete leggere il manuale o il foglio di istruzioni prima di iniziare l’installazione, perché lì trovate la sequenza corretta delle operazioni: a volte si installa prima il software e poi l’hardware.
Terzo caso: supponiamo che il nuovo hardware sia dotato di CD o floppy contenente il driver appropriato; inserite il disco e quando si apre la finestra di installazione guidata scegliete Installa il software automaticamente. XP include i drive rimovibili (come floppy e CD) nella ricerca dei driver; se trova un solo driver lo installa, altrimenti vi offre la scelta tra i driver PnP compatibili con il dispositivo.
Quarto caso: avete scaricato il driver da Internet a un hard disk locale o in rete, ma non sapete se sia la scelta migliore. Nell’installazione guidata scegliete la seconda opzione: Installa da un elenco o percorso specifico e nella finestra successiva selezionate la prima opzione, Ricerca il miglior driver disponibile in questi percorsi e inserite nel percorso di ricerca la posizione dove avete scaricato il driver.
Quinto caso: avete scaricato il driver e non avete dubbi che sia quello giusto da installare. Scegliete la seconda opzione: Installa da un elenco o percorso specifico e nella finestra successiva selezionate la seconda opzione: Non effettuare la ricerca. La scelta del driver da installare verrà effettuata manualmente. XP vi propone il driver per il nuovo hardware rilevato, ma potete estendere la scelta a tutti i driver compatibili con la classe del dispositivo rilevato selezionando Mostra l’hardware compatibile e scegliendo produttore e modello della periferica.
Sesto caso: se avete inserito un nuovo dispositivo e non è apparso nessun messaggio, attivate l’installazione guidata (Installazione hardware nel Pannello di controllo). La prima finestra vi avvisa che se avete un CD di installazione dovete usare quello e non la procedura guidata; in assenza del CD, proseguite. XP cerca se c’è nuovo hardware installato; se lo trova vi permette di installare un driver di default o uno fornito da voi (come nei casi precedenti), altrimenti seguite i passi descritti nel prossimo paragrafo.
|