aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
  WEBMASTER  
  WINDOWS EXPERT  
   
Lezione 1  
Lezione 2  
Lezione 3  
Lezione 4  
Risorse  
 
 

Troubleshooting

 

1. Schermo blu: gli errori STOP

Quando Windows XP incontra un errore grave, che rende impossibile proseguire nel normale funzionamento, chiude immediatamente l’esecuzione e visualizza un messaggio la cui descrizione tecnica inizia con STOP. Solitamente i messaggi STOP appaiono in bianco su fondo blu, quindi si sono guadagnati la nomea di Blue screen of death (BSOD). In XP sono più rari che nelle versioni precedenti di Windows, ma sono comunque in agguato specialmente quando installate nuovo hardware e software o usate driver non firmati.
Una situazione da schermo blu può essere causata sia da un errore software sia da un errore hardware. Qui vedremo la struttura dei messaggi di STOP e gli errori più comuni.

Un messaggio di STOP contiene diverse informazioni: 1) l’avviso che Windows è stato chiuso per evitare danni al computer (in particolare corruzione dei dati); 2) il nome simbolico dell’errore, per esempio DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, un errore tipico di un device driver che ha cercato di accedere a un indirizzo di memoria non valido; 3) una serie di consigli sul da farsi: se l’errore accade per la prima volta, provate a riavviare, verificate se avete installato correttamente hardware e software, provate a disabilitare o disinstallare i componenti appena aggiunti e altri suggerimenti; 4) informazioni tecniche: il numero di errore e i parametri (a destra della parola STOP) e, nella riga sotto, l’eventuale nome del driver (non in tutti i messaggi) associato all’errore, seguito da altri dettagli.

La presenza del nome di un driver nel messaggio non significa necessariamente che quel driver sia difettoso o da sostituire: può accadere che un altro driver o servizio abbia causato un’instabilità del sistema che a sua volta ha causato il crash del driver citato. In ogni caso è bene verificare se il driver nominato nel messaggio è firmato (potete farlo eseguendo msinfo32 o driverquery in finestra comandi (Start, esegui, cmd); se non lo è, aumentano i sospetti nei suoi confronti: si può provare a disattivarlo, a ripristinare la versione precedente o a cercarne uno più affidabile (magari di produttore diverso ma per lo stesso hardware, soprattutto se si tratta di stampante, scheda grafica o scheda di rete).

System Information
La fonte più ricca di informazioni sul sistema è l'utility Msinfo32

I più comuni errori STOP
Elenchiamo in modo sintetico gli errori STOP più comuni; trovate i dettagli nel volume Resource Kit Documentation di Windows XP Professional, che è anche accessibile online. Il capitolo sui messaggi di STOP più comuni, con i dettagli tecnici, è a questa pagina. Inoltre gli articoli della Knowledge Base di Microsoft forniscono informazioni dettagliate per isolare le cause di questi errori.

Stop Ox0000000A - IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Un processo o driver in kernel mode ha tentato di accedere a una posizione di memoria senza autorizzazione. Causa tipica: hardware o software incompatibile o difettoso. Il nome del driver può indicare la soluzione: provate a rimuovere il dispositivo o, se viene indicata una categoria, tutti i device della categoria. Tra le cause può esserci anche un driver, un servizio o un’applicazione software.

Stop Ox0000000E - KMODE_EXCEPTION_NOT_HANDLED
Il kernel di XP ha rilevato un’istruzione di CPU illegale o sconosciuta, spesso causata da memoria non valida e violazioni di accesso dovute a un driver o dispositivo hardware difettoso, spesso indicato nel messaggio. Se l’errore si presenta dopo aver installato un driver o servizio, provate a disabilitarlo o a rimuoverlo.

Stop Ox00000024 - NTFS_FILE_SYSTEM
Problema nel driver del file system NTFS (l’analogo errore 0x23 si riferisce a FAT32). La causa più probabile è un guasto hardware dell’hard disk o del controller. Verificate tutte le connessioni fisiche ed eseguite Chkdsk.exe.

Stop Ox0000002E - DATA_BUS_ERROR
Di solito indica memoria fisica guasta o difettosa (inclusa la memoria della scheda grafica) ma può derivare da hard disk corrotto o scheda madre danneggiata.

Stop Ox0000003F - NO_MORE_SYSTEM_PTES
Non molto frequente, indica esaurimento di page table entries (voci nella tabella delle pagine); può essere causato da un programma di backup o da un driver. La soluzione è prospettata nell’articolo Q256004 della Knowledge Base (KB) di Microsoft.

Stop Ox00000050 - PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA
Un driver o un servizio ha chiesto dati non presenti in memoria. La causa può essere memoria fisica difettosa o software incompatibile. Se avviene subito dopo l’installazione di un driver o programma, provate a rimuovere il driver o a disinstallare il programma dopo un avvio in modalità provvisoria.

Stop Ox00000077 - KERNEL_STACK_INPAGE_ERROR

Il sistema ha cercato di leggere dati del kernel dal paging file (la memoria virtuale) senza trovarli. Tra le cause possono esserci memoria difettosa, hard disk mal funzionante, controller dischi mal configurato, cavo mal collegato, dati corrotti e infezione da virus.

Stop Ox00000079 - MISMATCHED_HAL

Errato abbinamento tra l’HAL (hardware abstraction layer) e i file di sistema di Windows XP. Accade soprattutto su macchine con ACPI quando le impostazioni ACPI del BIOS vengono modificate inaspettatamente. Nel caso peggiore occorre impostare correttamente il BIOS e reinstallare XP. Vedere anche l’articolo Q237556 della KB.

Stop Ox0000007A - KERNEL_DATA_INPAGE_ERROR

Simile all’errore 0x77, può essere causato da driver incompatibili di disco o controller o problemi hardware come un dispositivo SCSI con terminazione scorretta, blocchi corrotti su hard disk o conflitto col BIOS o altro firmware di un controller dischi. Eseguire chkdsk o, meglio ancora, il diagnostico fornito dal produttore del disco.

Stop Ox0000007B - INACCESSIBLE_BOOT_DEVICE

Windows XP non riesce a localizzare la partizione di sistema o il volume di boot durante il processo di avvio. Può accadere dopo aver ripartizionato un disco, aggiunto nuovi dischi o sostituito un controller dischi o i suoi driver; in tal caso, il file Boot.ini (che elenca la o le partizioni disponibili per avviare il sistema) non punta più alla corretta partizione. Se l’errore segue l’upgrade del controller, verificare che il nuovo hardware sia configurato correttamente, quindi avviate dal CD di XP, fate il logon come Recovery Console (Console di ripristino) e usate il comando Bootcfg per una scansione delle installazioni Windows disponibili e per la riparazione automatica di Boot.ini.

Stop Ox0000007F -UNEXPECTED_KERNEL_MODE_TRAP
La causa più comune è un guasto hardware, soprattutto un chip di memoria difettoso o un cattivo assortimento di moduli RAM, una CPU difettosa o una ventola difettosa che ha fatto surriscaldare la CPU. Sono particolarmente soggetti i PC con overclocking del processore. L’articolo Q137539 della KB aiuta a individuare la causa.

Stop Ox0000009F - DRIVER_POWER_STATE_FAILURE
Stato di alimentazione non valido di un driver (sia di device sia di tipo software), spesso indicato nel messaggio. Cercare di rimuovere i driver non firmati o il software che utilizza il driver nominato. Vedere anche Q266169 nella KB.

Stop Ox000000C2 - BAD_POOL_CALLER
Un processo o driver in kernel mode ha tentato di eseguire un’allocazione di memoria non valida. La causa può essere un bug in un driver o in un’applicazione e, più raramente, un guasto hardware. L’articolo Q265879 della KB aiuta nel debugging di questo errore.

Stop Ox000000D1 - DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Uno dei più comuni errori STOP, avviene tipicamente quando un driver cerca di accedere a un indirizzo di memoria non valido. Cercate i driver non firmati e antivirus, utility e programmi di backup appena installati, che potrebbero aver installato un driver di file system difettoso.

Stop Ox000000D8 - DRIVER_USED_EXCESSIVE_PTES
Un driver mal fatto può richiedere eccessiva memoria del kernel; vedere l’errore 0x3F.

Stop Ox000000EA - THREAD_STUCK_IN_DEVICE_DRIVER

Può verificarsi dopo aver installato una nuova scheda grafica o un driver video mal fatto, che tiene in eterna attesa il sistema in attesa dell’hardware; cambiare la scheda o il driver.

Stop Ox000000ED - UNMOUNTABLE_BOOT_VOLUME

Windows XP non riesce ad accedere al volume contenente i file di avvio. Se si verifica aggiornando un sistema a XP, verificate che i driver del controller dischi siano compatibili, verificate i collegamenti del disco e l’uso del cavo a 80 pin per i dischi ATA-66 ed oltre. Vedere anche l’errore 0x7B.

Stop Ox000000F2 - HARDWARE_INTERRUPT_STORM
Un errore particolarmente fastidioso causato da un dispositivo hardware che manca di rilasciare una richiesta di interrupt (IRQ). La causa comune è un driver scritto male o un errore firmware. Per isolare il colpevole, cercate di trovare qual è il dispositivo in base al nome del file citato nel messaggio. Quindi usate Gestione periferiche o msinfo32 (Informazioni di sistema) per elencare tutti i device che usano lo stesso IRQ. Rimuoveteli tutti e reinstallateli uno alla volta finché si ripresenta il problema.

Stop OxC000021A - STATUS_SYSTEM_PROCESS_TERMINATED
Si è verificato un problema di sicurezza: un sottosistema in user mode, come Winlogon o Csrss.exe (Client Server Runtime Subsystem) è stato compromesso. La causa più comune è un programma di terze parti, che solitamente va rimosso. Può anche accadere dopo il parziale ripristino di un backup (che ha lasciato i file di sistema incoerenti) o modifiche ai permessi di sistema (che non permettono al sistema di accedere ai propri file e cartelle).

Stop OxC0000221 - STATUS_IMAGE_CHECKSUM_MISMATCH
Le cause più comuni sono corruzione di file o disco e hardware difettoso. Di solito è indicato il nome del file dannegiato alla fine del nome simbolico dell’errore o su una riga a parte. Tra i rimedi c’è il ripristino del file dal CD di Windows XP (tramite l’uso della console di ripristino di emergenza, uno strumento per utenti esperti) o il ripristino dell’ultima configurazione valida.

Azioni dopo uno STOP
Probabilmente vorrete personalizzare il comportamento di Windows XP in caso di STOP. In Pannello di controllo, Sistema, Avanzate, Avvio e ripristino potete modificare le impostazioni di default.

Le impostazioni di avvio e ripristino
Se non disattivate la casella Riavvia automaticamente (attiva per default), non riuscirete a esaminare un errore di STOP, perché il riavvio è quasi immediato

Per esempio, è meglio evitare che il sistema venga riavviato automaticamente in caso di errore di sistema, quindi deselezionate la casella Riavvia automaticamente. Altrimenti, in caso di errore, non avete modo di esaminare le varie informazioni di uno schermo blu di STOP, entrando magari in un loop (ciclo senza fine) di errore-riavvio. Se non vi interessa analizzare la mappa di memoria dopo uno STOP, potete selezionare (Nessuna) nella sezione Scrivi informazioni di debug, così risparmiate tempo e spazio su disco.
La parte superiore della finestra Avvio e ripristino mostra il sistema operativo predefinito; se avete installato più OS, quello predefinito è quello che viene avviato in assenza di un input dell’utente entro il tempo prefissato, modificabile alla riga Visualizza elenco sistemi operativi. Il bottone Modifica apre il file Boot.ini con il Blocco note, in modo da modificare manualmente la descrizione degli OS installati, il timeout e la posizione delle partizioni.
Una modifica errata può impedire a Windows di ripartire e se la partizione di sistema è formattata in NTFS (la scelta raccomandata), non potrete rimediare riavviando da floppy per correggere Boot.ini; il dischetto di emergenza di Windows 98 supporta solo FAT e FAT32. In tal caso dovrete reinstallare XP o installarne una seconda copia in una partizione diversa; se il disco ha una sola partizione (scelta sconsigliata), potrete ridurne le dimensioni con un’utility come PartitionMagic e fare posto per una seconda partizione.

Ultima configurazione valida
Ultima configurazione valida (Last Known Good Configuration) è un’opzione di avvio per annullare le più recenti modifiche al sistema e ai driver. Quando si avvia con l’ultima configurazione valida, si perdono le modifiche alla configurazione apportate dal momento dell’ultimo avvio corretto del sistema in modalità normale. Un avvio in modalità provvisoria non aggiorna invece l’ultima configurazione valida. Per utilizzare l’ultima configurazione valida si riavvia il computer e si preme F8 quando viene proposto, quindi si sceglie Ultima configurazione valida nel menu delle modalità di avvio.
Importante: se sospettate che i vostri problemi derivino dalle modifiche apportate durante l’ultima sessione di lavoro, iniziata con Windows funzionante correttamente, non fate un nuovo logon, perché con il nuovo logon vengono sovrascritte le informazioni (il cosiddetto control set) relative all’ultima configurazione valida. Invece riavviate usando Ultima configurazione valida per annullare le ultime modifiche.

Ultima configurazione valida
Un esempio in versione inglese; Last Good Known Configuration (tradotto appunto con Ultima configurazione valida) riporta il sistema alla condizione di avvio

Altre risorse Quanto sopra è un’introduzione alla soluzione dei problemi di Windows connessi con l’hardware. Windows non è certo avaro di sorprese in questo campo, né bastano le migliaia di pagine pubblicate su libri, riviste e Internet per prevedere tutte le situazioni. Le fonti più utili per iniziare sono comunque i siti di Microsoft TechNet e Microsoft Knowledge Base e i libri Microsoft Windows XP Professional Resource Kit Documentation e Microsoft Windows XP Inside Out, entrambi di Microsoft Press.
A questi si aggiungono i newsgroup su Windows di Microsoft (anche in italiano, link in basso a sinistra nella pagina Start, Guida in linea e supporto tecnico, Utilizza gli strumenti …) più decine di siti e forum che trovate in Internet.

  < Precedente  

 

Corsi Open Master
   
  Prima lezione:
  
Architettura e installazione
  Seconda lezione:
   HW e  troubleshooting
1. L'hardware e Windows
  1. Plug and Play
  2. L'evoluzione del PnP
2. L'installazione dell'hardware
  1. Driver e setup
  2. Setup Plug and Play
  3. Setup non Plug and Play
  4. Setup di una stampante
  5. Rimuovere un dispositivo
3. Strumenti di gestione
  1. Altri strumenti
4. Troubleshooting
  1. Gli errori STOP
  Terza lezione:
   Manutenzione e riparazione
  Quarta lezione:
   Gestione applicazioni

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits