La prima edizione di questo libro, mai tradotta in italiano, è diventata un punto di riferimento per tutti i progettisti di siti Web e ha costituito, di fatto, la nascita di una nuova disciplina: l'architettura dell'informazione che mutua i concetti dell'architettura convenzionale e della catalogazione bibliotecaria per rendere più facile orientarsi e usare un sito.
L'idea fondamentale è che prima d'intraprendere il progetto grafico e definire la composizione fisica di un sito è importante stabilire il tipo d'informazioni che vi saranno contenute, le rispettive relazioni logiche, ideare metodi di classificazione non equivoci e infine stabilire in che modo potranno interagire i diversi sistemi di navigazione al fine di portare il navigatore sempre dove vuole arrivare anche quando non sa bene che cosa voglia.
La seconda edizione, completamente in italiano, espande il testo originale, attingendo dall'esperienza maturata dai due autori nella progettazione e analisi di siti durante l'epoca d'oro del Web. Una lettura indispensabile per chiunque voglia trasformarsi in un progettista professionale. |