Potremmo considerarlo una sorta di compendio breve delle cose da fare e da conoscere per la progettazione di un sito. L'autore non si addentra nella descrizione di nessuna e presuppone che il lettore già sappia di che cosa sta parlando e spazia in piena libertà dall'organizzazione delle informazioni, alla navigazione, all'interrogazione del database, alla progettazione con linguaggio XML, il tutto in poco più che duecento pagine.
Inframmezzati ai concetti astratti, troviamo anche qualche esempio passo-passo, troppo breve tuttavia per essere utile o integrabile nel resto. Il volume viene presentato come un prontuario per rendere i siti facili ed efficaci. In effetti contiene alcuni elementi di usabilità da cui trarre spunto, però non sembra focalizzarsi su nulla in particolare e risulta perciò dispersivo.
|