Costituisce l'evoluzione annunciata del celebre Web usability, riferimento indiscusso sui temi dell'usabilità scritto sempre da Jackob Nielsen, controverso guru di questa nuova disciplina. Nel suo primo libro Nielsen elencava tutti i principali errori progettuali che si commettono, secondo le sue ricerche e il suo modo di vedere, nella progettazione di siti e pagine Web e prometteva un testo che avrebbe invece spiegato come sviluppare un sito correttamente, affinché potesse risultare sia gradevole da navigare sia conforme alle necessità d'uso di qualsiasi navigatore.
In realtà Homepage Usability non mantiene fede alla promessa e costituisce nuovamente un'analisi degli errori, questa volta illustrati, che si possono commettere nella progettazione della home page in un sito. Costituisce una lettura valida e gradevole, grazie all'ampio impiego d'illustrazioni, sicuramente utile per il Web designer che voglia imparare dal lavoro altrui.
Ma non rappresenta né un manuale di Web design, né un manuale di usabilità. È una lettura aggiuntiva e accessoria, per affinare le vostre vedute una volta che avrete già imparato il mestiere.
|