|
Un editor freeware completo, sviluppato in Danimarca, che richiede
soltanto la registrazione gratuita presso il sito del produttore
per essere usato pienamente. Di dimensioni compatte, può
persino essere installato da un floppy disk, in qualunque versione
di Windows.
Oltre alle funzioni che ci si può aspettare da un editor
HTML non visuale, WebWriter fornisce una serie nutrita di funzioni
per costruire e eseguire la manutenzione di piccoli e grandi siti
web. Dispone di un'interfaccia a finestre che segue i più
recenti dettami stilistici per gli editor HTML delle ultime versioni
di Windows: pannelli di dialogo, tasto destro del mouse sensibile
al contesto (cliccando un tag HTML il menu che appare è relativo
ad esso, ad esempio), completamento automatico del codice, colorazione
della sintassi (personalizzabile), ricerca e sostituzione evoluta
in un file o in tutti quelli che compongono il progetto, editor
di fogli di stile e redazione di mappe nelle immagini, verifica
della sintassi HTML.
Tutte le operazioni di inserimento di tag "complessi"
sono guidate da pannelli. Ad esempio, volendo inserire un'immagine,
si può specificare nel pannello che appare le dimensioni,
la posizione e tutti gli attributi previsti dal linguaggio HTML.
Terminata l'operazione si noterà che nella finestra del codice
sono stati inseriti i relativi tag e parametri. Dunque, uno strumento
utile anche per imparare l'HTML, osservando come vengono codificati
gli elementi nella pagina.
Consente di iniziare a lavorare su pagine Web senza quasi conoscere
il linguaggio. È adatto sia ai professionisti già
esperti che vogliono un controllo completo del codice, sia ai neofiti.
Dispone di librerie complete con HTML 4.0, CSS 2.0 e JavaScript
1.2: consente perciò di creare JavaScript, fogli di stile
e mappe di immagine con gli strumenti incorporati.
Nel menu Tools abbiamo a disposizione diverse funzioni tipiche dei
programmi commerciali. Ad esempio, la possibilità di verificare
la correttezza dei tag inseriti (sebbene il resoconto fornito sia
alquanto sommario), l'inserimento di meta-tag, la possibilità
di proteggere da scrittura la pagina, un editor di fogli di stile,
un editor di immagini (quasi sempre disponibile invece come software
separato) e la voce "Transfer To Internet".
Questa avvia un client FTP che consente di inviare in modo ordinato
e veloce il proprio lavoro sul server Web per la pubblicazione nella
Rete. I file sui quali stiamo lavorando sono riepilogati in una
finestra dell'interfaccia, per l'accesso rapido con un solo click
del mouse, consentendo così di lavorare simultaneamente su
molti file che compongono un solo progetto. Il vero punto di debolezza
del programma consiste nella ridottissima informazione fornita durante
la verifica delle pagine HTML rispetto ad altri editor gratuiti.
Interfaccia personalizzabile
WebWriter usa un'interfaccia inizialmente a tre finestre, con un
Esplora Risorse, un elenco dei file sui quali stiamo lavorando e
una del codice vera e propria. Tramite "linguette" possiamo
scegliere la visualizzazione voluta, ad esempio i progetti o la
libreria dei codici, oppure avviare le funzioni più usate
attraverso i pulsantini con descrizione a comparsa sopra le finestre.

Totalmente guidato, ma
flessibile
WebWriter è totalmente basato sui pannelli guida. Ad esempio,
inserendo un'immagine con la funzione di menu Insert-Graphics, appare
un pannello che guida alla selezione del file grafico e alla specifica
dei suoi parametri: bordo, larghezza, altezza, testo alternativo
e così via. Premendo Ok, viene inserito automaticamente il
corretto e completo codice Html.

Codice riutilizzabile
Il pannello Library consente di inserire rapidamente codice standard
di tipo HTML, CSS, JavaScript, nonché codici personali dell'utente
e caratteri speciali. La libreria è suddivisa in cartelle
che definiscono le tipologie dei tag e prevede una breve descrizione
che ricorda a che cosa serve e, nel caso, se ne è sconsigliato
l'uso ("Deprecated") dagli standard più recenti.

Trasferimento via Internet
La funzione Transfer To Internet avvia un semplice ma completo client
FTP regolato sulla base di più profili (ossia diversi server
Internet) e inviare tutti i file contenuti in una cartella, quella
dove abbiamo memorizzato il nostro lavoro. La funzione Time of Transfer
ci avrà detto quanto tempo sarà richiesto agli utenti
per leggere la pagina.

Lo script editor
Per la programmazione degli script WebWriter propone una funzione
dedicata con svariati esempi e con la possibilità di modificare
a mano quanto generato automaticamente dal programma.

Sito produttore: http://www.webwriter.dk/english/index.htm
Licenza: Freeware in inglese
Ultimo aggiornamento: 2001.
Requisiti: Windows 9x, Me, Nt 4.0, 2000, XP.
Circa 1,6 MB di spazio su disco.
Sintesi: moderno e avanzato nella struttura, e
semplice nell’interfaccia: consente di modificare tutti i
tag mediante finestre di dialogo. Dispone di un editor di script
e di immagini integrati. Alto valore didattico, la diagnostica sugli
errori è invece debole.
|