|
Quando programmate con JavaScript, per evitare di incorrere in fastidiosi errori, spesso difficili da individuare, è bene ricordarsi di seguire alcune semplici linee guida.
- JavaScript è un linguaggio “case sensitive”. In informatica, quando un linguaggio od un sistema operativo viene definito “case sensitive” significa che questo fa differenza tra comandi e istruzioni scritti in maiuscolo od in lettere minuscole.
Per JavaScript una funzione denominata MiaFunzione è differente da un’altra chiamata miafunzione. Accertatevi, quindi, di riferirvi in un modo univoco a funzioni e variabili.
- Gli spazi vengono ignorati. JavaScript ignora gli spazi presenti all’interno di una istruzione. Ad esempio, l’istruzione di assegnamento citta=”Milano” (senza spazi) equivale a citta=”Milano” (con gli spazi).
- Non dimenticate di chiudere le parentesi. Qualsiasi parentesi (tonda, graffa o quadra) venga aperta in uno script deve essere successivamente chiusa. Per esempio, se avete aperto una parentesi graffa per delimitare le istruzioni che compongono una certa funzione, ricordatevi di chiuderla.
- Se all’interno di una stringa desiderate utilizzare simboli speciali come “ ‘ ; e &, anteponete ad essi la barra rovesciata. Esempio: document.write (“L\’uno e l\’altro”).
E se si commettono errori? Errare è umano e durante lo sviluppo in JavaScript od in qualunque altro linguaggio di programmazione di errori è naturale commetterne molti.
Anche i più esperti incapperanno certamente in sviste comuni come la mancata chiusura di una parentesi, delle virgolette, la dimenticanza di un punto e virgola.
In tutti questi casi (e comunque in presenza di un qualunque altro tipo di errore), il vostro script non funzionerà. Tutti i browser Internet incorporano un debugger ossia uno strumento in grado di rilevare gli errori commessi in fase di programmazione.
Internet Explorer, per esempio, visualizzerà nella barra di stato, in basso a sinistra, un’icona raffigurante un piccolo triangolo a fondo giallo. Facendovi doppio clic si otterranno le informazioni dettagliate circa l’errore riscontrato.
Nel nostro caso, com’è possibile verificare in figura, ci siamo dimenticati di chiudere una parentesi tonda (il debugger ci segnala riga e carattere ove è stato individuato l’errore, all’interno della pagina HTML).
titolo
**

Per approfondire...
All’indirizzo http://www.jsdir.com, sito web realizzato e curato da un team italiano, trovate una valanga di informazioni sulla programmazione JavaScript: tutorial passo-passo, guide online, suggerimenti, esempi pratici, le risposte alle domande più frequenti (FAQ), guidano gli aspiranti webmaster alla scoperta di JavaScript.
Altri esempi pratici possono essere reperiti all’indirizzo http://www.html.it/javascript/tutorial/.
|