aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
  WEBMASTER  
 
Lezione 1  
Lezione 2  
Lezione 3  
Lezione 4  
Lezione 5  
Lezione 6  
Editor HTML  
Esercizi  
Risorse  
 
  WINDOWS EXPERT  
 
 

Definizioni dei termini comuni

 

Content manager: è il responsabile dei contenuti pubblicati sul sito (testo e grafica) e da lui vengono le indicazioni operative per il Webmaster e il Web designer. In mancanza di questa figura, il ruolo viene spesso svolto dal Webmaster medesimo.

Linguaggi di definizione della pagina: indicano al browser come visualizzare il contenuto di una pagina Web. I più importanti e utilizzati sono l’HTML (HyperText Markup Language), il DHTML (Dynamic HTML) e i CSS (Cascading Style Sheets – fogli di stile in cascata).

Linguaggi di scripting: eseguono operazioni programmate all’interno del browser o del server Web nel momento in cui vengono richieste le pagine. I più comuni sono Javascript (che funziona sia sul client sia sul server) e CGI (Common Gateway Interface) che viene programmata attraverso lo speciale linguaggio Perl (Practical extraction and reporting language) nato per l’elaborazione di testi oppure mediante Java, C o Visual Basic. Nei siti più moderni troviamo anche ASP (Active Server Pages) di Microsoft programmabile in VBScript (il più usato), JavaScript e Perlscript - PHP open source e molto diffuso nel mondo Linux - CFML (Coldfusion Markup Language) di Macromedia. Gli ultimi quattro operano unicamente sul server.

Web designer: progetta e sviluppa l’aspetto grafico ed estetico di un sito, fornendo tutti gli strumenti visivi per la navigazione e la corretta visualizzazione e organizzazione dei contenuti all’interno delle pagine. Passa il proprio lavoro al Webmaster per la creazione del sito vero e proprio.
Web developer: realizza tutta la componente “applicativa” dei siti che fanno perno su un database. Progetta il database e scrive i programmi che ne permettono l’interrogazione attraverso pagine interattive, anch’esse generate in automatico. Passa il proprio lavoro al Webmaster che lo completa se necessario e lo “mette in linea”.

Webmaster: è il responsabile globale di un sito, le sue competenze abbracciano la progettazione iniziale, la realizzazione e la gestione, con particolare attenzione all’aggiornamento dei contenuti. Deve sapere fare un po’ di tutto e mostra i suoi punti di forza particolari nella conoscenza degli strumenti e dei linguaggi per produrre pagine capaci di essere viste velocemente su qualsiasi browser.

  < Precedente   Prossimo >

 

Corso - Webmaster
 
  Prima lezione:
  Competenze e strumenti
1. Che cosa fa un Webmaster
2. Gli strumenti di lavoro
  1. Editor orientati al testo
  2. Editor visuali semplificati
  3. Ambienti di sviluppo integrati
3. Le altre figure con cui opera
4. Le risorse online
5. Tecniche di progettazione
del sito
  1. Raccolta d'informazioni sul sito
  2. Analisi della concorrenza
  3. Organizzazione delle informazioni
  4. Costruzione della mappa - gerarchia
  4b. Mappa- ipertesto
  4c. Mappa - struttura lineare
  5. Strumenti di navigazione - URL e cronologia
  5b. Strumenti di navigazione
- preferiti
  5c. Strumenti di navigazione
- tasti dedicati e altro
  5d. Regole di navigazione
  5e. Sistemi di navigazione
  5f. Elementi di navigazione
  5g. Sistemi di labeling
6. Definizioni dei termini comuni
7. Esercizi
  1. Riepilogo dei concetti della lezione
  Seconda lezione:
  Siti statici e linguaggio HTML
  Terza lezione:
 Modelli di pagina e tabelle
  Quarta lezione:
  HTML 4.01 e CSS
  Quinta lezione:
  Design e multimedialità
  Sesta lezione:
  Siti interattivi

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits