Il destinatario principale di un
prodotto come Dreamweaver MX rimane il creatore di siti, Webmaster
o Web developer, che ha bisogno di uno strumento veloce con accesso
immediato al codice e al tempo capace di semplificare le operazioni
mediante automatismi che propaghino qualsiasi variante all’intero
sito. Il programma si basa su tre elementi d’interfaccia:
la finestra di lavoro vera e propria, divisa in due viste, i menu
e i pannelli degli strumenti, e la finestra di controllo dell’intero
sito. Partiamo dalle prime: le due viste di lavoro principali sono:
Codice e Struttura.
La vista Codice
Nella vista Codice il programma mostra i marcatori HTML o di qualsiasi
altro linguaggio di scripting come qualsiasi altro editor HTML professionale
orientato al testo. Ciascun marcatore viene colorato in funzione
del linguaggio a cui appartiene (qui vediamo in verde i tag HTML)
e vengono anche colorati (in porpora) i relativi attributi con i
parametri di tali attributi in blu. Solo il testo comune rimane
nero in modo da differenziarlo dal resto.

Vista Struttura
Qui vediamo la seconda delle viste operative proposte da Dreamweaver
MX, che mostra graficamente la struttura della pagina e la collocazione
dei diversi elementi al suo interno. E' possibile intervenire direttamente
sui contenuti all'interno della vista, usando icone e menu per inserire
elementi di HTML e direttamente la tastiera per digitare il testo.
Le variazioni vengono mostrate immediatamente a schermo senza dover
richiedere un'anteprima, come invece avviene negli editor orientati
unicamente al testo.

Le si può visualizzare alternatamene oppure contemporaneamente
così da vedere all’istante come le variazioni dell’una
si propagano nell’altra. La vista Codice elenca tutti i marcatori
e ne consente l’editing diretto come in qualsiasi altro editor
non visuale, la seconda invece mostra il risultato che tali marcatori
produrranno sulla pagina finita, indicando anche la struttura dei
vari elementi e le reciproche relazioni.
Ne permette la manipolazione
diretta, tramite mouse e comandi da tastiera. È possibile
“disegnare” o costruire visivamente elementi nella vista
Struttura e osservare al tempo stesso il codice generato automaticamente
nella vista Codice, o viceversa. Alternandosi tra le due, si acquista
una conoscenza molto più profonda del linguaggio HTML e delle
sue particolarità, e si arriva anche a produrre sempre più
velocemente risultati di qualità.
Molte delle risorse offerte dal programma sono proprio mirate a
garantire la qualità del codice finale e notiamo una potenzialità
didattica notevole: qualsiasi elemento HTML può essere inserito
da pulsante o da menu, le rispettive caratteristiche sono quindi
ispezionabili nella vista Codice, che mostra il tag con tutti i
rispettivi attributi, oltre che all’interno di una finestra
di “proprietà” che è costantemente visibile
e mediante la quale s’interviene sulle proprietà senza
toccare il codice originale.
Inoltre le funzioni di convalida segnalano la presenza di eventuali
errori nella pagina o nel sito e ci portano direttamente al punto
interessato, così da correggerlo e imparare dai nostri errori.
Il programma integra anche una nutrita serie di esercitazioni in
italiano che coprono HTML, fogli di stile, pagine dinamiche e altro
ancora, con esempi da eseguire di prima mano.
La finestra proprietà
Dalla finestra proprietà è possibile ispezionare e modificare facilmente gli attributi di qualsiasi tag presente nella pagina.

|