aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
  WEBMASTER  
 
Lezione 1  
Lezione 2  
Lezione 3  
Lezione 4  
Lezione 5  
Lezione 6  
Editor HTML  
Esercizi  
Risorse  
 
  WINDOWS EXPERT  
 
 

Tecniche di progettazione del sito

 

Fase 5e: sistemi di navigazione

Gli schemi di navigazione si riallacciano in parte agli schemi organizzativi delle informazioni, visti prima. Ne esistono due classi che si dividono ulteriormente in quattro tipi. Le due classi sono: sistemi di navigazione integrati, cioè inseriti nelle pagine che ospitano il contenuto vero e proprio, e remoti, ossia confinati a pagine speciali, create al solo scopo di facilitare la navigazione, come ad esempio una mappa del sito.

Indipendentemente da dove si trova, la navigazione può quindi essere: gerarchica, globale, locale e e ad hoc.

Navigazione gerarchica
Ricalca la struttura gerarchica del sito e costituisce solitamente il sistema di navigazione primario. Si parte da una home page per scendere alle pagine di destinazione attraverso più livelli intermedi che contengono a loro volta home page di secondo, terzo e magari anche quarto livello. Non ricalca il modo di pensare tipico del navigatore, ma fornisce un’organizzazione ordinata dei vari percorsi e consente d’individuare facilmente la propria posizione in rapporto alle altre componenti del sito. Ogni pagina contiene elementi di navigazione che derivano direttamente dalla struttura gerarchica del sito, niente di più e niente di meno. È un sistema di navigazione molto importante, ma anche molto rigido e limitante, per tale motivo viene spesso affiancato da altri sistemi.

Navigazione gerarchica
La navigazione gerarchica di un sito ne ricalca la struttura, solitamente ha la forma di una barra verticale alla sinistra della pagina oppure di una directory in centro alla pagina medesima. In questo esempio vediamo tre livelli: il primo rappresentato dalle varie opzioni scritte in maiuscolo sulla barra di sinistra, il secondo elenca i contenuti della sezione CORSI OPEN MASTER, indicando che al momento l'unico corso disponibile è Webmaster evidenziato in rosso per segnalare che ci troviamo sulla home page di tale corso. La navigazione indica anche le sezioni in cui il corso è al momento suddiviso: Lezione 1, Lezione 2. Editor HTML, Risorse.


Clicca per ingrandire

Navigazione globale
A complemento della navigazione gerarchica, un sito offre spesso un sistema di navigazione globale che consente di saltare più rapidamente a sezioni importanti del sito, muovendosi verticalmente o lateralmente sulla gerarchia saltando svariati passi. Per questo genere di navigazione si usano spesso soluzioni creative più elaborate rispetto alla gerarchia, così da separarli e da facilitare anche la comprensione degli elementi di navigazione globale. Un classico esempio sono le linguette di navigazione poste in cima alla finestra oppure una serie di icone che fornisca accesso rapido ai servizi più comuni. Spesso la navigazione globale è disposta orizzontalmente sulla pagina, in cima oppure in fondo.

Navigazione globale
La navigazione globale permette di saltare direttamente ad aree del sito che sono trasversali rispetto alla gerarchia e che hanno particolare interesse. Notiamo qui che l'unico elemento ripetuto nella navigazione globale e gerarchica è la voce CORSI.


Clicca per ingrandire

Navigazione locale
Serve per orientare all'interno di una sezione del sito che abbia una certa complessità. Elenca unicamente le informazioni che sono contenute in tale sezione e scompare quando se ne esce. Serve al doppio scopo di far capire che una serie di pagine di pari livello nella gerarchia sono tra loro collegate e per favorirne l'esplorazione. Un esempio tipico è l'elenco dei contenuti di una lezione online, che inizia e termina con le informazioni di quella particolare lezione, magari puntando all'inizio delle lezioni successive.

 

Navigazione locale
La navigazione locale indica direttamente gli elementi presenti in una porzione del sito. In questo caso vediamo le componenti della prima lezione, visibili all'interno di una delle pagine dedicate a tale lezione.


Clicca per ingrandire

Navigazione ad hoc
Non ha uno scopo strutturale, ma viene usata a discrezione del gestore di contenuti del sito per mettere in relazione un insieme di pagine che devono essere evidenziate oppure che hanno una qualche relazione reciproca. Spesso si manifesta nella forma di collegamenti ipertestuali costruiti direttamente nel testo della pagina (embedded) oppure separati dal testo corrente, ma innestati in uno spazio destinato solitamente ai contenuti.

Navigazione ad hoc
Qui vediamo la navigazione ad hoc usata per riunire le varie pagine che compongono un articolo particolare. Allo scopo viene sfruttato uno spazio solitamente riservato al testo.


Clicca per ingrandire

Tutti i documenti relativi a questo articolo:
Introduzione
Fase 1: raccolta d'informazioni sugli scopi del sito
Fase 2: analisi della concorrenza
Fase 3: organizzazione delle informazioni
Fase 4: costruzione della mappa - gerarchia
Fase 4b: mappa - ipertesto
Fase 4c: mappa - struttura lineare
Fase 5: strumenti di navigazione - URL e cronologia
Fase 5b: strumenti di navigazione - preferiti
Fase 5c: strumenti di navigazione - tasti dedicati e altro
Fase 5d: regole di navigazione
Fase 5e: sistemi di navigazione
Fase 5f: elementi di navigazione
Fase 5g: sistemi di labeling

  < Precedente   Prossimo >

 

Corso - Webmaster
 
  Prima lezione:
  Competenze e strumenti
1. Che cosa fa un Webmaster
2. Gli strumenti di lavoro
  1. Editor orientati al testo
  2. Editor visuali semplificati
  3. Ambienti di sviluppo integrati
3. Le altre figure con cui opera
4. Le risorse online
5. Tecniche di progettazione
del sito
  1. Raccolta d'informazioni sul sito
  2. Analisi della concorrenza
  3. Organizzazione delle informazioni
  4. Costruzione della mappa - gerarchia
  4b. Mappa- ipertesto
  4c. Mappa - struttura lineare
  5. Strumenti di navigazione - URL e cronologia
  5b. Strumenti di navigazione
- preferiti
  5c. Strumenti di navigazione
- tasti dedicati e altro
  5d. Regole di navigazione
  5e. Sistemi di navigazione
  5f. Elementi di navigazione
  5g. Sistemi di labeling
6. Definizioni dei termini comuni
7. Esercizi
  1. Riepilogo dei concetti della lezione
  Seconda lezione:
  Siti statici e linguaggio HTML
  Terza lezione:
 Modelli di pagina e tabelle
  Quarta lezione:
  HTML 4.01 e CSS
  Quinta lezione:
  Design e multimedialità
  Sesta lezione:
  Siti interattivi

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits