Uno dei più potenti editor
per la realizzazione di siti Internet, freeware. Richiede soltanto
una registrazione gratuita presso il sito del produttore per funzionare
senza limitazioni sensibili. Può essere usato per codice
HTML, XHTML, XML e JavaScript. Può lavorare su gruppi di
file simultaneamente in modo organico, ideale quando si lavora a
un sito e si deve avere una visione di insieme del lavoro. In questo
senso, tra le sue peculiarità, offre un browser intelligente
integrato che evita l'uso di Esplora Risorse. In ogni caso, è
possibile accedere a documenti aperti con altri strumenti e lavorare
in simultanea con essi, sincronizzando contenuti e visualizzazione
dei file in modo automatico. Le funzioni di ricerca e sostituzione
di testo possono operare su tutti i file della cartella allo stesso
tempo.
Inoltre, Coda può essere configurato per lavorare direttamente
sul server Internet remoto, redigendo e gestendo i file in base
alla loro struttura nel server e non sui dischi locali. Si può
integrare particolarmente bene con il server Concerto dello stesso
produttore, che è shareware, ma può naturalmente essere
usato comunque come editor a sé stante con qualunque server.
Usando il server "di casa" è persino possibile
usare il debugger integrato per trovare errori e tracciare il flusso
di esecuzione dei programmi, visualizzando lo stato del server e
valutando le espressioni presenti nel codice prima di farlo eseguire.
La procedura di connessione a un server Web generico o a Concerto
avviene attraverso pannelli guida, illustrati anche nella guida
del programma (Menu Help).
Offre un completo parser di sintassi, ovvero presenta con colori
diversi i vari elementi del codice sul quale si sta lavorando, migliorandone
di molto la leggibilità rispetto al testo normale.
Inoltre dispone di una funzione di convalida della sintassi, che
consente di intercettare molti errori di battitura prima ancora
di eseguire l'anteprima della pagina. Può usare per questo
una finestra di browser interna, oppure uno esterno (Internet Explorer,
Netscape, Opera, eccetera).
I tag inseriti possono essere memorizzati in una libreria interna
per essere riutilizzato rapidamente in altri progetti. Altra funzione
evoluta e insolita, soprattutto in editor freeware, è il
supporto per codice XML e per JavaScript sia a livello client che
a livello server.
È un editor adatto ai più esperti e per chi lavora
in modo professionale su progetti di media e grande dimensione.
Particolarmente adatto a chi usa JavaScript, richiede la conoscenza
del linguaggio HTML, dato che non offre una redazione semplificata
dei contenuti a livello visuale.
È necessario disinstallare versioni precedenti del programma
prima di installare la più recente. Si consiglia inoltre
di non usare le funzioni di accesso al server se non lo si è
configurato, pena possibili strani "errori" e instabilità.
Lavoro simultaneo su più
file
Quando si carica un file con Coda, vengono automaticamente visualizzati
in una struttura ad albero, sulla sinistra, tutti i file HTML. Usando
Open Folder dal menu File si può dunque stabilire su quali
gruppi di file lavorare, commutando la visualizzazione in un istante
semplicemente cliccando col mouse sul nome del file interessato.

Codici predefiniti
Coda non è un editor di tipo visuale, ma prevede i cosiddetti
Code Snips per inserire rapidamente frammenti di codice. Basta scegliere
dal menu View la voce Snips. Oppure cliccare sull'omonima linguetta
in basso a destra. Pochi click del mouse che risparmiano un lungo
e delicato lavoro di battitura.

Anteprima interna rapida
L'anteprima della pagina sulla quale si sta lavorando è disponibile
all'istante, cliccando il quarto pulsante sopra il codice, a forma
di globo terrestre. La finestra Browser dispone di altri pulsanti,
tra i quali uno, "Browser to a new Window", che consente
di visualizzare la pagina in una finestra del browser esterno predefinito.

Verifica della sintassi
della pagina
Una delle caratteristiche originali più utili di Coda è
la verifica in tempo reale della corretta sintassi della pagina.
Un triangolo giallo con un punto esclamativo indica che ci sono
degli errori: cliccandolo si posizione il cursore sul Tag incriminato,
ma è anche possibile premere la freccina a fianco per vedere
la lista degli errori e la loro posizione nel file.

Sito produttore: http://www.xoology.com/
Licenza: Freeware in inglese
Ultimo aggiornamento: 2002.
Requisiti: standard Windows 9x, ME, 2000 (XP).
Circa 3 MB di spazio sul disco.
Sintesi: orientato alla produzione di interi siti
e alla programmazione di pagine dinamiche con JavaScript o con altri
linguaggi di programmazione. Non esegue l’inserimento automatico
dei marcatori HTML, perciò s’indirizza a utenti già
esperti.
|