MARCATORE (markup) è una porzione d'informazione che si aggiunge in testa e in coda a un blocco di testo per determinarne i confini, definirne la natura ed eventualmente l'azione da compiere su di esso. Il marcatore non fa parte del contenuto della pagina, bensì aggiunge semplicemente informazioni relative a tale contenuto e viene rimosso dal browser prima della visualizzazione finale della pagina sullo schermo del navigatore.
Alcuni marcatori vengono direttamente rimossi da server prima ancora di spedire la pagina al browser, nel caso in cui il marcatore indichi un'azione che deve essere compiuta sul server. I marcatori più conosciuti sono quelli del linguaggio HTML, ma esistono molti altri linguaggi basati su marcatori, in particolare i vari linguaggi di scripting da usare per inserire azioni nella pagina Web.
TAG (etichetta) l'indicazione d'inizio e di fine che si usa per delimitare l'efficacia di un marcatore, spesso usata come sinonimo di quest'ultimo. Qualsiasi tag inizia con i simboli "<" oppure "</" e termina con i simboli ">" oppure "/>". Molti tag HTML sono binari, vale a dire operano a coppie e richiedono un tag di apertura e un tag di chiusura per completare la marcatura. Solo il tag di apertura può contenere attributi e valori.
ATTRIBUTO (attribute) è una delle caratteristiche che indicano in che modo applicare il tag al contenuto e che viene indicata nel tag di apertura di una qualsiasi coppia di tag che consenta attributi. Ad esempio <h1> è il tag che identifica un titolo e si chiude con il corrispondente tag </h1>. Possiamo modificare il tag di apertura aggiungendo un attributo che determina l'allineamento del titolo: align. Uno dei valori da esso consentiti è right. Perciò <h1 align="right">Titolo allineato a destra</h1> produrrà un titolo allineato a destra. Notate che il valore di un attributo deve essere sempre compreso tra virgolette. Questa regola non è imposta dai browser moderni, ma diventa essenziale per una futura conversione verso XML.
ELEMENTO corrisponde, in HTML, alla combinazione del tag di apertura, degli eventuali attributi, del tag di chiusura e del testo racchiuso tra i tag. Perciò la scritta: <h1 align="right">Titolo allineato a destra</h1> nel suo insieme costituisce un elemento.
IDENTIFICATORE (identifier) è il nome del tag, vale a dire la parola inglese o lettera che compare all'interno dei simboli < >. Nell'esempio sopra l'identificatore è h1.
CONTENUTO (content) qualsiasi cosa presente nella documento che non costituisca un marcatore.
|