aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
  WEBMASTER  
 
Lezione 1  
Lezione 2  
Lezione 3  
Lezione 4  
Lezione 5  
Lezione 6  
Editor HTML  
Esercizi  
Risorse  
 
  WINDOWS EXPERT  
 
 

Strutture iterative

 

Una delle più famose strutture iterative, comune a molti altri linguaggi di programmazione, è il ciclo for. Tale istruzione è detta appunto “ciclo” perché esegue iterativamente una serie di azioni finché non viene raggiunto un limite prestabilito, da parte del programmatore, ed indicato in una condizione.

Il ciclo for utilizza la seguente sintassi:
for (inizializzazione; condizione; incremento) istruzioni;
L’iterazione è regolata da una variabile contatore. Ciò significa che ogni volta che l’istruzione for esegue il ciclo, il contenuto della variabile contatore subisce una variazione.
L’espressione inizializzazione permette di specificare il valore cui deve essere inizializzata la variabile contatore (ad esempio: i=0); condizione consente di impostare la condizione che deve verificarsi affinché venga eseguito il ciclo (iterazione); incremento permette di indicare quale incremento o decremento deve subire la variabile contatore ad ogni iterazione.

Ad esempio, impostando i<10 come condizione e i++ come incremento, si stabilirà che il ciclo for dovrà essere ripetuto finché la variabile i assumerà un valore inferiore a 10. Inoltre, ad ogni iterazione, il valore numerico contenuto nella variabile i sarà incrementato di una unità (i++).
Per provare subito l’utilizzo di for, supponiamo di voler sviluppare un semplice script che faccio uso dei marcatori <h#> per la visualizzazione di titoli e sottotitoli di varie dimensioni (esempio 09_for.html, nel CD ROM di PC Open). Nella quarta lezione del nostro corso, abbiamo spiegato come al marcatore <h#> possano essere associato fino a sei livelli consecutivi, così da determinare una struttura gerarchica di titoli e sottotitoli (<h1></h1>, seguito da <h2></h2> e così via).
Inserite il seguente script tra le tag <HEAD> e </HEAD>, ossia nell’intestazione della vostra pagina web:

<script type="text/javascript">
for (i = 1; i <= 6; i++)
{ document.write("<h" + i + ">Questo è il titolo numero " + i)
document.write("</h" + i + ">") }
</script>

In pratica, ad ogni iterazione, il valore contenuto nella variabile contatore i (inizialmente impostato a 1) viene incrementato di un intero (i++). Finché tale valore è minore od uguale a 6, l’esecuzione del ciclo for viene ripetuta.
Ad ogni ciclo, vengono eseguite le due istruzioni document.write che s’incaricano di scrivere, sulla pagina web, quanto indicato tra parentesi. Utilizzando l’operatore +, si effettua una concatenazione tra le stringhe racchiuse tra virgolette ed il valore assunto, di volta in volta, dalla variabile contatore i.
Lo script ha permesso così di generare il codice HTML equivalente al seguente:

<h1>Questo è il titolo numero 1</h1>
<h2>Questo è il titolo numero 2</h2>
<h3>Questo è il titolo numero 3</h3>
<h4>Questo è il titolo numero 4</h4>
<h5>Questo è il titolo numero 5</h5>
<h6>Questo è il titolo numero 6</h6>

Altre strutture iterative, assai utili nella programmazione JavaScript, sono while e do…while.
L’istruzione while va utilizzata nella forma while (condizione) espressione: l’espressione verrà eseguita finché la condizione specificata risulterà vera.
Il ciclo do…while va impiegato, invece, nei casi in cui si vuole che l’iterazione venga eseguita almeno una volta. La sintassi dell’istruzione è infatti la seguente:
do {istruzioni} while (condizione)
Le istruzioni specificate, tra parentesi graffe, dopo il do verranno eseguite finché la condizione risulterà verificata.

  < Precedente   Prossimo >

 

Corso - Webmaster
 
  Prima lezione:
  Competenze e strumenti
  Seconda lezione:
  Siti statici e linguaggio HTML
  Terza lezione:
  Modelli di pagina e tabelle
  Quarta lezione:
  HTML 4.01 e CSS
  Quinta lezione:
  Design e multimedialità
  Sesta lezione:
  Siti interattivi
1. JavaScript e DHMTL
2. Programmazione orientata agli oggetti
3. Browser e script
4. Oggetti e proprietà
5. Eventi e funzioni
6. Variabili e stringhe
7. Operatori in JavaScript
  1. Esempio riassuntivo
8. Istruzioni condizionali
9. Strutture iterative
10. Interazione tra JavaScript
e form HTML
11. Interazione tra JavaScript
e frame
12. Linee guida programmazione
13. DHMTL

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits