aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
  WEBMASTER  
 
Lezione 1  
Lezione 2  
Lezione 3  
Lezione 4  
Lezione 5  
Lezione 6  
Editor HTML  
Esercizi  
Risorse  
 
  WINDOWS EXPERT  
 
 

Webmaster professionista - Lezione 2

 


Gli strumenti per realizzare un sito statico che sia pronto per diventare dinamico.

Il modo sbagliato di realizzare un sito, anche se forse il più comune, consiste nel mettersi immediatamente a scrivere pagine HTML e a collegarle tra loro secondo un filo che al momento sembra logico, senza alcuna pianificazione che ci aiuti a definire dei confini iniziali e che ci metta nelle condizioni di adottare scelte progettuali che siano poi compatibili con un'eventuale migrazione totale o parziale verso un'architettura dinamica, basata su database.

Un sito ben progettato è facile da mantenere ed espandere, perciò il tempo perso inizialmente per la fase di progetto, viene rapidamente riguadagnato nella successiva fase di gestione.

La stessa logica di progetto vale anche per la singola pagina, di cui dobbiamo impostare la struttura in modo che sia funzionale al tipo d'informazione che dovrà contenere e agli strumenti di navigazione che dovrà offrire.

Viene infine la scelta di una codifica HTML che sia aperta verso i nuovi standard stilistici (CSS - fogli di stili in cascata) e strutturali (XHTML - Extended Hypertext Markup Language - il linguaggio della futura generazione di siti).

  < Precedente   Prossimo >

 

Corso - Webmaster
 
  Prima lezione:
  Competenze e strumenti
  Seconda lezione:
  Siti statici e linguaggio HTML
1. Progettare un sito statico
  1. Definire la struttura
  2. Collocare i file grafici e multimediali
  3. Domini reali e virtuali
  4. Cos'è un dominio
  5. Registrare un dominio
  6. Recuperare un dominio perso
  7. Collegamenti assoluti e relativi
2. Progettare la pagina
  1. Modelli di pagina
  2. Impostare gli spazi del "canovaccio"
  3. Tecniche d'impaginazione
3. Pagine HTML e marcatori
4. Sintassi HTML
5. Tag strutturali di pagina
6. Strutturare la pagina: tabelle, frame e form
7. Definizioni di HTML
8. Esercizi
  1. Esploriamo i tag di base
  2. Creiamo una pagina vergine con HTML-Kit
  3. Progettare un sito con Golive 6.0
  4. Riepilogo dei concetti della lezione
  Terza lezione:
 Modelli di pagina e tabelle
  Quarta lezione:
  HTML 4.01 e CSS
  Quinta lezione:
  Design e multimedialità
  Sesta lezione:
  Siti interattivi

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits