aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
  WEBMASTER  
 
Lezione 1  
Lezione 2  
Lezione 3  
Lezione 4  
Lezione 5  
Lezione 6  
Editor HTML  
Esercizi  
Risorse  
 
  WINDOWS EXPERT  
 
 

Oggetti e proprietà

 

Ricollegandoci con quanto introdotto poco fa circa la programmazione orientata agli oggetti, passiamo ad illustrare, nella pratica, il significato di oggetti e proprietà.
Una pagina web, visualizzata all’interno del browser Internet, è considerabile come un oggetto. Ogni tabella, pulsante, immagine, form, link, presente nella vostra pagina web è un oggetto. Ogni oggetto dispone di un certo numero di proprietà che lo caratterizzano in modo univoco.
Le informazioni per la visualizzazione del colore dello sfondo della pagina HTML sono, per esempio, memorizzate nella proprietà bgcolor dell’oggetto document.

Utilizzando l’istruzione JavaScript document.bgcolor=”red” alla vostra pagina web sarà assegnato, come colore di sfondo, il rosso.

Il contenuto di un ipotetico campo denominato username, facente parte del form miologin, può essere recuperato utilizzando la proprietà value: document.miologin.username.value
Notare che la proprietà value si riferisce all’oggetto username (campo testo) che è parte dell’oggetto miologin (form), il quale, a sua volta, è contenuto nell’oggetto document (la pagina web).

Metodi
I metodi descrivono le azioni che l’oggetto deve compiere non appena riceve un messaggio specifico. In pratica, i metodi sono le azioni che l’oggetto è in grado di compiere.
Così come una porta può essere aperta o chiusa, una lampadina accesa o spenta, gli oggetti sono in grado di compiere molte azioni.
Write() è, per esempio, un metodo dell’oggetto document: abbiamo già avuto modo di fare la sua prima superficiale conoscenza con lo script dell’Esempio 1: l’istruzione document.write("Benvenuto nel mondo di JavaScript!") ci ha permesso di scrivere la frase indicata sulla nostra pagina web.
L’istruzione document.open() permette, invece, di aprire un nuovo documento (pagina web).

Ecco una lista, non esaustiva, dei principali gruppi di metodi messi a disposizione in JavaScript:

- Metodi di finestra - operano sull’oggetto Window e consentono di aprire e chiudere nuove finestre
- Metodi di documento - permettono di generare “al volo” nuovi documenti (pagine HTML)
- Metodi per i form - per selezionare gli oggetti che compongono un form (ad esempio un modulo di richiesta di informazioni), per spostare il cursore sulle caselle di testo dei forum
- Metodi relativi alla cronologia - intervengono sulla cronologia dei siti web visitati
- Metodi di data - permettono di operare su data e ora
- Metodi di testo - per modificare le proprietà caratteristiche del testo
- Metodi matematici - le principali funzioni matematiche
- Metodi “messagebox” - per generare finestre di dialogo


Se si vuole aprire una nuova finestra da JavaScript, è necessario - in primo luogo - fissare un nome identificativo da attribuirle (ad esempio Miafinestra). Sarà quindi possibile aprire la nuova finestra servendosi della seguente istruzione:
Miafinestra = window.open()
Il metodo window.open permette l’utilizzo di tre parametri opzionali che possono essere inseriti all’interno delle parentesi tonde:
- Un URL contenente la pagina HTML che deve essere visualizzata all’interno della nuova finestra
- Un titolo per la finestra
- Una serie di informazioni legate al “look” grafico della finestra (cioè dimensioni, posizionamento, eccetera).


  < Precedente   Prossimo >

 

Corso - Webmaster
 
  Prima lezione:
  Competenze e strumenti
  Seconda lezione:
  Siti statici e linguaggio HTML
  Terza lezione:
  Modelli di pagina e tabelle
  Quarta lezione:
  HTML 4.01 e CSS
  Quinta lezione:
  Design e multimedialità
  Sesta lezione:
  Siti interattivi
1. JavaScript e DHMTL
2. Programmazione orientata agli oggetti
3. Browser e script
4. Oggetti e proprietà
5. Eventi e funzioni
6. Variabili e stringhe
7. Operatori in JavaScript
  1. Esempio riassuntivo
8. Istruzioni condizionali
9. Strutture iterative
10. Interazione tra JavaScript
e form HTML
11. Interazione tra JavaScript
e frame
12. Linee guida programmazione
13. DHMTL

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits