Tag di manipolazione dei caratteri
<h#></h#>
Crea un titolo o un titolino secondo una sequenza di sei livelli di dimension progressivamente minore. Il più grande e importante è <h1> e poi si scende con <h2>, <h3>, e così via fino ad <h6>. Poco pratico nell'impaginazione classica per via della sproporzione nelle dimensioni del carattere e dell'interlinea, trova nuovo impiego con l'arrivo dei CSS a cui si abbina.
<b></b>
Coverte il testo in grassetto (bold). E' un tag fisico (stilistico ) deprecato da HTML 4.01 e sostituibile con il l'analogo marcatore strutturale <strong>.
<strong></strong>
Marcatore logico per produrre una forte evidenziazione del testo (grassetto), sostituisce <b> nelle specifiche consigliate di HTML 4.01.
<i></i>
Converte il testo in corsivo. Si tratta di un tag fisico usato di rado perché il corsivo è di fatto poco illeggibile sul Web e deprecato da HTML 4.01. Può essere sostituito con l'analogo marcatore logico <em> (emphasize - evidenzia) che produce lo stesso risultato e che viene usato dagli editor HTML professionali.
<em></em>
Marcatore logico per evidenziare il testo (emphasize) mediante l'aggiunta di corsivo. Sostituisce <i> nelle specifiche consigliate di HTML 4.01.
<u></u>
Marcatore fisico per sottolineare il testo
(underline) deprecato da HTML 4.01 e sostituibile con l'analogo markup logico <ins>.
<ins></ins>
Marcatore logico per sottolineare il testo indicando che si tratta di un inserimento particolare o temporaneo (insert). Sostituisce <u> nelle specifiche consigliate di HTML 4.01.
<s></s> (precedentemente <strike></strike>)
Marcatore fisico per barrare il testo
con una riga che lascia comunque intravedere le parole che sono state cancellate sotto. Deprecato da HTML 4.01 e sostituibile con l'analogo markup logico <del>.
<del></del>
Marcatore logico per barrare il testo indicando che si tratta di una cancellazione (delete). Sostituisce <s> nelle specifiche consigliate di HTML 4.01.
<pre></pre>
Marcatore fisico per definire un testo preformattato, ossia un testo che compare nella finestra del browser esattamente come è stato impostato all'origine, compresi eventuali spazi ripetuti e ritorni a capo. Riconosce anche la presenza al suo interno di eventuali grassetti e corsivi. Prevede l'impostazione dell'attributo width per indicare il numero massimo di caratteri da visualizzare nella riga (non riconosciuto da tutti i browser). Utile per visualizzare informazioni tecniche, usa un carattere a spaziatura singola per permettere l'allineamento delle parole di lunghezza uguale da una riga alla successiva.
<tt></tt>
Marcatore fisico per definire un testo a spaziatura fissa (monospaziato) simile a quello generato da una telescrivente (teletype). Alla pari di <pre> riconosce e visualizza eventuali grassetti e corsivi al suo interno, ma a differenza di quest'ultimo non mantiene la formattazione del testo originale e perciò elimina spazi multipli e ritorni a capo. Il marcatore <tt> è deprecato da HTML 4.01 e sostituibile con l'analogo markup logico <kbd>.
<kbd></kbd>
<cite></cite>
Crea una citazione all'intero del testo visualizzandola solitamente in corsivo.
<font size=?></font>
Imposta le dimensioni di una font tipografica, i valori possibili sono da 1 a 7 oppure da -7 a +7. In entrambi i casi si tratta di font relativi alle impostazioni del browser che corrispondono al size 3 e che possono essere modificate indicando ad esempio size="4" oppure size="2" oppure l'equivalente size="+1" e size="-1".
<font color=?></font>
Imposta
il colore della font usano uno dei sedici nomi riconosciuti da HTML oppure un valore esadecimale.
Tag di formattazione
<p></p>
Identifica un paragrafo si testo.
<p align=?>
Allinea il testo del paragrafo a sinistra, a destra oppure al centro.
<br>
Inserisce un ritorno a capo. Non richiede tag di chiusura.
<hr>
Inserisce un ritorno a capo con una riga di separazione di cui è possibile indicare la larghezza, lo spessore, l'allineamento e l'eventuale ombreggiatura. Non richiede tag di chiusura.
<blockquote>
</blockquote>
Inserisce una cotazione rientrata su entrambi i lati e con una spaziatura prima e dopo.
<dl></dl>
Delimita una lista di definizioni (come quelle di un glossario).
<dt>
Precede ciasun lemma del glossario.
<dd>
Precede ciascuna definizione del glossario.
<ol></ol>
Crea una lista ordinata (numerata).
<li></li>
Delimita ciascuna voce della lista.
<ul></ul>
Crea una lista non ordinata dove ogni voce è contraddistinta da un pallino o a altro elemento grafico.
<div align=?>
Identifica un blocco di testo o una porzione della pagina a cui applicare una serie di attributi stilistici. Molto usato in abbinamento ai fogli di stile.
|