Uno dei migliori testi di usabilità disponibili al momento. Offre comunque soluzioni visuali immediatamente utilizzabili in fase di progetto e non si limita a una trattazione teorica del tema.
Infatti, a differenza di Web usability di Jackob Nielsen, non cerca solo di elencare i potenziali problemi, ma fornisce anche soluzioni immediatamente realizzabili. Ottimo per impostare un metodo di progettazione grafica basato sul buon senso e per produrre siti davvero usabili e al tempo stesso gradevoli a vedersi.
L'autore è uno dei più noti esperti di usabilità, ma possiede il dono della sintesi e della scrittura gradevole. Non deve difendere nessun dogma o scelta di campo. Semplicemente si limita a enunciare alcune "verità" riscontrate durante l'osservazione sul campo di numerose altre persone impegnate nella navigazione di siti.
Citiamone alcune: verità #1: sul Web le persone non leggono le pagine, ma le scorrono; verità #2: è inutile cercare scelte ottimali, ma è d'obbligo puntare a scelte soddisfacenti; verità #3 la gente non scopre come le cose funzionano, semplicemente si arrangia in qualche modo.
Un libro divertente da leggere e che arricchirà moltissimo la vostra capacità progettuale. Altamente consigliato.
|