|
Leggeri e precisi, costituiscono un elemento irrinunciabile nella
cassetta degli attrezzi di un bravo Webmaster. Vi si ricorre per
piccole correzioni al volo oppure per la scrittura d’intere
pagine, a seconda dei casi. Semplificano la scrittura di codice
HTML, CSS, DHTML, Javascript eccetera, controllando in automatico
la sintassi dei comandi, evidenziando graficamente (a colori) i
comandi e i tag (marcatori) HTML rispetto al testo che costituisce
il contenuto informativo della pagina (rappresentato solitamente
in nero).
Di solito prevedono finestre guidate per l’inserimento dei
più comuni tag HTML (marcatori di formattazione), di script
già pronti e di moduli (form), frame (finestre multiple nella
pagina) e tabelle. Tra le funzioni tipiche abbiamo anche l’anteprima
all’interno di uno o più browser, per verificare l’aspetto
finale della pagina, il controllo dei link interni ed esterni, la
riduzione automatica delle ridondanze e il trasferimento verso server
remoti.
Sono spesso gratuiti, ma ne esistono anche versioni commerciali
di costo relativamente ridotto. Sono utilissimi per farsi le ossa
e per correggere rapidamente pagine già esistenti. Servono
anche per ispezionare le pagine prodotte con pacchetti più
complessi al fine di controllarne la correttezza. Il fatto di dover
scrivere tutto a mano, o quasi, ne riduce l’utilità.
La produttività scende e aumenta le possibilità di
errore, di conseguenza il Webmaster finisce per affiancarli o sostituirli
con editor grafici che automatizzano gran parte della generazione
delle pagine e di interi siti e che permettono di “impaginare”
i contenuti lavorando col mouse e osservando immediatamente i risultati,
anziché digitare centinaia di righe sulla tastiera e fare
continue anteprime all’interno del browser.
Alcuni Webmaster veterani comunque si limitano a usare i semplici
editor di testo, facendone un punto di orgoglio, anche perché
“scottati” dalle prime edizioni degli editor grafici
che avevano la pessima abitudine di inserire codice ridondante o
addirittura errato, costringendo a lunghi lavori di pulizia a mano,
che finivano per richiedere più tempo di quanto ce ne sarebbe
voluto per scrivere la pagina da zero, riga per riga. Tra i completamente
gratuiti, abbiamo selezionato: Aracnophilia, Firstpage 2000, HTML
Kit, Stone’s Web Writer, Top Dawg, Xoology Coda; tra i prodotti
a pagamento o shareware abbiamo invece selezionato troviamo CoffeCup
HTML Editor, Home Site, Hot Metal Pro, TopStyle Pro 3.0.
|