|
|
Riepilogo dei concetti della Lezione 1 |
|
- Quali sono le competenze di un Webmaster?
- Che cos'è un editor HTML di tipo testuale?
- Che cos'è un editor visuale?
- Che cos'è un ambiente di sviluppo integrato?
- Quali sono i due possibili schemi per organizzare le informazioni?
- Quante possibili strutture esistono per la mappa di un sito?
- Quali sono gli strumenti di navigazione offerti dal browser?
- Quali sono le dieci regole per un buon sistema di navigazione?
Risposte
- Progettare la struttura di un sito partendo dai contenuti che si vogliono pubblicare e dal percorso di navigazione che meglio si adatta alla situazione, produrre una struttura di pagina HTML che sia leggera, compatibile con i diversi browser e vicina alle specifiche grafiche previste per il sito, conoscenza perfetta dei linguaggi usati per costruire le pagine (HTML, Javascript, Perl CGI, DHMTL, CSS).
Riferimento: Che cosa fa un Webmaster
- Sono programmi per l'inserimento manuale facilitato di codice HTML. Permettono di inserire i marcatori usando icone oppure voci di menu e controllano la sintassi dei marcatori che abbiamo inserito direttamente.
Riferimento: Editor HTML gratuiti
- Un programma che nasconde il codice HTML lasciandoci lavorare direttamente sulla struttura visiva della pagina finale, usando strumenti di generazione automatica dei tag simili a quelli offerti dagli editor testuali.
Riferimento:
Editor HTML visuali
- Un programma che unisce tutte le caratteristiche più avanzate di un editor testuale e di un editor visuale, aggiungendo funzioni per la gestione complessiva del sito e per il controllo di tutti i link.
Riferimento:
Ambienti di lavoro integrati
- Esatto e ambiguo. Il primo suddivide le informazioni in categorie reciprocamente esclusive, ossia le voci che compaiono in una categoria non compaiono in nessun'altra. Un esempio tipico è un’organizzazione alfabetica, come nel caso di un dizionario, oppure cronologica, come nel caso di un archivio di articoli di giornale, oppure geografica: i locali di una città. Il sistema ambiguo si basa sull'esperienza di navigazione del navigatore tipo e cerca di guidarlo quando non sa esattamente cosa cercare.
Riferimento:
Tecniche di progettazione del sito - Organizzazione delle informazioni
- Tre: gerarchia, ipertesto e lineare. La prima è quasi sempre presente complementata dalla seconda quando bisogna creare collegamenti diretti tra zone lontane nello stesso sito o verso siti esterni. La struttura lineare è adatta per i corsi online.
Riferimenti:
Tecniche di progettazione del sito:
Costruzione della mappa - gerarchia
Costruzione della mappa - ipertesto
Costruzione della mappa - struttura lineare
- Finestra per digitare gli URL (indirizzi), i preferiti, i tasti Avanti e Indietro, il tasto home e la visualizzazione dei link già visitati con colore diverso.
Riferimenti:
Tecniche di progettazione del sito:
Strumenti di navigazione - URL e cronologia
Strumenti di navigazione - preferiti
Strumenti di navigazione - tasti dedicati
- Essere facile da capire, rimanere costante, fornire un feedback, apparire contestuale, offrire alternative, richiedere un’economia di tempo e di azione, fornire messaggi visivi chiari, utilizzare etichette chiare e comprensibili, essere idonea per gli scopi del sito, favorire gli obiettivi e i comportamenti dell’utente.
Riferimento:Regole di navigazione
|
 |
|
|
 |
|
 |
1. |
Riepilogo dei concetti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2. |
Progettare un sito |
|
|
|
3. |
Creare una pagina vergine |
|
|
|
|
|
|
4. |
Creare una tabella semplice |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|