Fase 5: strumenti di
navigazione - URL e cronologia
L’ingresso in un sito può avvenire attraverso la home
page oppure da una qualsiasi pagina subordinata, seguendo un link
da un altro sito oppure seguendo la segnalazione di un motore di
ricerca. In entrambi questi casi, il sito deve comunicarci chiaramente
dove ci troviamo, da dove veniamo e dove possiamo andare da quel
punto. Questa serie d'indicazioni è affidata ai sistemi di
navigazione che combinano strumenti di navigazione offerti browser
(tasto avanti e indietro) e indicazioni esplicite proprie del sito,
sotto forma di link testuali, immagini, icone, directory (elenchi
di categorie), mappe e motori di ricerca interni. Gli strumenti
offerti dal browser sono quelli con cui l'utente di solito ha maggiore
dimestichezza perché rimangono invariati da un sito all'altro
e lo traggono d'impaccio quando non sa più che fare.
Finestra dello URL
Il primo e più evidente è la finestrella in cui digitare
l'URL (Uniform Resource Locator - indirizzo) della pagina a cui
vogliamo andare. È un meccanismo di salto diretto che ci
porta immediatamente a destinazione, sempre che la pagina esista
e sia accessibile dal nostro computer (non sia protetta da password
o altri filtri). A questa si associa anche una Cronologia o History
degli URL appena visitati con cui ritornare ripercorrere i nostri
passi senza dover digitare di nuovo l’intero indirizzo.
La finestra in cui digitare
l'Indirizzo o URL
Il sistema di navigazione più semplice, presente in tutti
i tipi di browser, è la finestra in cui digitare l'indirizzo
(Uniform Resource Locator) della pagina a cui vogliamo andare. Qui
sotto vediamo un esempio della barra riprodotta come appare in Internet
Explorer, Netscape 6.0 e Opera 6.2.
Internet Explorer
Netscape Navigator

Opera
Cronologia o History degli
URL
A mano a mano che digitiamo URL, il browser tiene traccia di tutti
i siti che abbiamo visitato e ci permette di tornare direttamente
a in indirizzo precedente senza doverlo visitare. Di seguito vediamo
gli esempi con Internet Explorer, Netscape e Opera.
Internet Explorer

Netscape Navigator
Opera
|