GoLive è l'unico programma che, assieme a Dreamweaver e FrontPage, prevede un controllo totale del sito per mezzo di strumenti che tengono traccia di tutte le pagine, link, immagini, colori, indirizzi di posta e quant'altro sia presente al suo interno. Tale controllo si realizza per mezzo di una finestra che a sua volta si divide in sei viste diverse. La prima vista, File, mostra la struttura fisica del sito con tutti i file e le cartelle, indicando al volo dove esistano problemi di collegamenti interrotti (funzione offerta da Dreamweaver solo come risultato di una verifica da lanciare a mano).
Finestra di gestione del sito
Qui vediamo la vista File della finestra di gestione del sito. Abbiamo usato come esempio il contenuto di questo CD. Notate l'alberatura chiaramente riconoscibile delle varie sezioni, l'indicazione grafica dei vari tipi di file e la segnalazione, mediante il simbolino verde di un insetto, di collegamenti interrotti.

A caccia dell'errore
Una volta identificato un errore nella vista File del pannello di controllo del sito, basta cliccare sull'oggetto corrispondente per essere portati alla pagina incriminata, nella quale vedremo l'errore evidenziato in rosso, così da poterlo correggere immediatamente.

Basta esplorare l'oggetto difettoso, segnalato mediante la piccola icona verde di un insetto, per arrivare al punto preciso della pagina in cui il problema esiste. In questo modo si tiene sotto controllo immediato l'intero sito e si corregge qualsiasi collegamento sbagliato già sul nascere. Avendo lo stato dei link immediatamente associato alla vista dei file permette di evitare dimenticanze.
La seconda vista della finestra sito prende il nome di Risorse Esterne: una prerogativa unica di GoLive che elenca gli indirizzi di posta segnalati nel sito, così da poterli modificare in un solo punto e propagare la variazione ovunque, e i link a siti esterni, utile per la manutenzione (Dreamweaver mescola riferimenti interni e riferimenti esterni, rendendo le operazioni di controllo più complicate).
Vista delle Risorse esterne
Qui vediamo qualsiasi link esterno, sia verso altri siti sia verso indirizzi di posta elettronica menzionati nelle pagine del sito. In tal modo possiamo eseguire un controllo centralizzato degli elementi che potrebbero cambiare durante la vita del sito.

La vista diagrammi contiene gli eventuali schemi che abbiamo costruito in fase progettuale, che si abbinano dinamicamente alla struttura fisica del sito così da mostrare il progresso graduale del nostro lavoro di costruzione.
Le viste Colori e Gruppi di font mostrano colori e font utilizzati nel sito, servono come riferimento rapido per un'opera di razionalizzazione. La vista Libreria infine contiene gli snippet, porzioni di codice riutilizzabile all'interno del sito ogni volta che se ne presenti l'occasione.
La vista Colori
Qui abbiamo una sintesi dei colori standard previsti dalla codifica HTML e dei colori effettivamente usati nel nostro sito.

È infine disponibile una vista esplorazione che mostra il sito strutturato gerarchicamente e che consente di esplorare tutti i link in modo visivo.
Esplorare la gerarchia
Mediante questa vita collegata alle funzioni di controllo del sito, GoLive ci permette si esplorare la gerarchia dinamicamente del sito a partire da una pagina a nostra scelta.

La stessa finestra permette anche un'esplorazione visiva di tutti i link a partire da una determinata pagina.
Esplorare i collegamenti
E' una vista abbinata alla visione gerarchica, ma offre la possibilità di esplorare tutti i collegamenti a partire da una pagina di riferimento, segnalando anche eventuali errori.

Esplorare il panorama dei collegamenti
La vista di esplorazione dei collegamenti si espande per darci una misura di quale porzione di sito stiamo controllando e di quali elementi vi sono direttamente associati.

Tra le funzioni di gestione del sito abbiamo anche la generazione di template, ossia modelli da utilizzare per la generazione di nuove pagine in modo da avere unformtità di approccio su tutto il sito e propagare a tutte le pagine derivate qualsiasi successivo aggiornamento dei template. Importanti anche le funzioni per la produzione di contenuti interattivi e multimediali.
Sito produttore: http://www.adobe.com
Costo licenza: 589,50 euro, 146,20 per l’upgrade da una versione precedente. Adobe Creative Suite Premium, che include anche Photoshop 7.0, Illustrator 10, InDesign 2.0, Premiere 6.5 e Acrobat Distiller 5.0, costa 2158,80 euro.
Requisiti: Windows 98SE, ME, 2000 con Service Pack 2, XP, per la funzione Web Workgroup Server è richiesto Windows 2000 o XP.
|