|
Quanto si deve spendere
per avere la qualità che ci si aspetta
Due sono i componenti la cui qualità influisce su quella
dell’audio che ascoltiamo provenire dal pc: la scheda audio
e le casse. Iniziamo dalle schede audio: per attività come
giochi, visione di film su Dvd o ascolto di Mp3 è sufficiente
la qualità offerta dalle schede di fascia media, con costi
dai 50 ai 150 euro, mentre se vogliamo ascoltare e registrare musica
ad alta fedeltà è necessaria una scheda audio i cui
componenti siano tutti di alto livello, in modo da non degradare
il suono nel percorso compiuto all’interno della scheda. Le
schede audio la cui qualità è vicina a quelli dei
componenti HiFi costano molto: dai 150 ai 300 euro.
TerratecEWS88MT
La scheda EWS88MT di Terratec ha una qualità audio superiore
a molti componenti HiFi, ideale per l’hard disk recording

La qualità audio della scheda è indipendente dal
numero di uscite, comunque la maggioranza delle schede di fascia
alta hanno le uscite per l’audio 5.1, dunque sono adatte anche
per il meno esigente audio cinematografico e dei giochi 3d. Con
una scheda di qualità anche la riproduzione di cd audio non
ci farà rimpiangere un lettore di cd HiFi. Al momento solo
una scheda, la Creative Audigy 2, è in grado anche di riprodurre
Dvd Audio Advanced Resolution (24 bit e 192KHz), che rappresentano
la frontiera della qualità audio al momento disponibile sul
mercato.
Audigy e il DvdAudio
La Audigy 2 di Creative è in grado di riprodurre i Dvd Audio
sia Advanced Resolution (stereo 24 bit e 192KHz) che, come in figura,
i Dvd Audio Surround, con frequenza di campionamento di 96KHz invece
di 192 (sempre a 24 bit) ma 5.1 canali invece di 2. La qualità
è sempre molto superiore al cd audio, e si ottiene un ambiente
sonoro a 360 gradi.

Passando alle casse, notiamo che la qualità dei sistemi
audio varia ovviamente moltissimo: ci sono sistemi audio 5.1 economici,
con casse in plastica di potenza ridotta e suono con effetto “scatoletta”,
e sistemi HiFi con sole due casse dal costo di più di 1.000
euro.
La scelta è questione di quanto siamo disposti ad investire
per l’audio e se ci interessa di più l’audio
stereo (ascolto di musica) o 5.1 (film e giochi). L’audio
5.1 di giochi e film su Dvd è compresso, e non richiede la
stessa fedeltà dell’audio HiFi dei cd e Dvd audio,
dunque non è necessario svenarsi per avere un sistema 5.1
all’altezza. L’unica eccezione è l’ascolto
di Dvd Audio in versione multicanale 5.1 invece che stereo, nel
qual caso il sistema 5.1 dovrebbe avere la stessa qualità
di un ottimo impianto HiFi stereo. Considerando che un paio di casse
stereo HiFi di ottima qualità costa più di 500 euro,
potete immaginare quanto vi costerebbe dotarvi di ben 5 casse di
questa qualità più un subwoofer…
Se invece che all’audio 5.1 siete interessati all’audio
stereo di cd e Dvd audio, potrete invece acquistare solo due casse
di ottima qualità ed un amplificatore HiFi, utilizzabili
anche con lettori cd/Dvd da tavolo (che alla fine dei conti sono
la scelta migliore, anche se costosa, per l’audio stereo HiFi,
in quanto non soffrono dei disturbi elettromagnetici sempre possibili
all’interno di un computer). In particolare per i Dvd audio,
il sistema audio deve avere prestazioni eccellenti per non vanificare
i vantaggi qualitativi di questo formato.
Tornando all’audio 5.1 su computer, i sistemi 5.1 dal costo
totale di 300-500 euro (Yamaha, Altec lansing, Creative/Cambridge
ecc.) sono ideali per avere la migliore qualità nell’ascolto
dell’audio cinematografico e dei videogiochi, e per avere
una qualità sufficiente anche per l’ascolto di cd audio
(ma non Dvd audio). La fascia da 100 a 300 euro comprende sistemi
di qualità media, mentre scendendo sotto i 100 euro i sistemi
multicanale diventano adatti solo all’audio dei giochi e non
all’ascolto di musica o colonne sonore.
Nella scelta del sistema di casse guardate sempre alla qualità
dei materiali: satelliti e subwoofer in plastica sono la garanzia
di un suono brutto e schiacciato, dunque è importante che
almeno il subwoofer sia in legno. Per fare una rapida prova prima
dell’acquisto, se non vi fanno ascoltare il sistema provate
a dare dei colpetti sulle casse per sentire se risuonando emettono
rumori o scricchiolii: se ci sono rumori questi saranno presenti
anche in fase di ascolto, quando a far vibrare la cassa non saranno
i vostri colpetti ma le onde sonore. Guardate sempre alla potenza
effettiva (Watt RMS), l’unica a dare qualche garanzia, mentre
la semplice potenza in Watt non RMS non dà alcuna garanzia
reale. I sistemi 5.1 di qualità dovrebbero avere una potenza
di almeno 40W RMS totali, sino ad un massimo di circa 200 (potenze
superiori sono poco utili in ambiente casalingo). Un sistema di
fascia media solitamente offre da 25 a 40W RMS totali, ed uno economico
offre meno di 25W RMS totali.
|