aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
 
Parte 1  
Parte 2  
Parte 3  
Sequencer  
Risorse  
 
  WEBMASTER  
  WINDOWS EXPERT  
 

Musica digitale

 

Tutorial avanzato con Cubasis

Nella prima puntata di questa serie dedicata alla musica con il PC abbiamo accennato alle possibilità nel campo della registrazione audio su disco rigido. Si parte dal campionamento di un brano audio, cosa possibile anche con risorse molto limitate come una scheda audio economica ed il “Registratore di Suoni” di Windows, sino al vero e proprio hard disk recording, ovvero l’utilizzo del computer come registratore digitale multitraccia.

Quest’ultima attività richiede un software dedicato, solitamente un sequencer dotato di supporto per le tracce audio, ed una macchina in grado di far fronte alle nostre esigenze: maggiore il numero di tracce audio che intendiamo utilizzare contemporaneamente e la complessità degli effetti su di esse applicati, maggiori saranno i requisiti hardware, soprattutto in termini di velocità del processore, quantità di ram e prestazioni del disco rigido, oltre naturalmente alla qualità della scheda audio.
Se per un professionista che deve registrare 24 tracce audio a 24 bit è necessario il meglio sul mercato (CPU da almeno 2 GHz, 512 MB di RAM, hard disk da 7.200 giri/minuto, scheda audio a 24 bit con rapporto segnale/rumore intorno ai 100dB e supporto Asio2, software costosi come Cubase o Sonar), anche l’utente “normale” può muovere i primi passi nel mondo dell’hard disk recording: per registrare senza problemi 7 o 8 parti audio a 16 bit bastano infatti un processore da 1 GHz, 128 MB di RAM, un disco rigido standard, una scheda audio con supporto Asio1 ed un software economico come Cubasis, spesso fornito in bundle con le schede audio e che i nostri lettori hanno trovato in versione gratuita “Inwired”, con salvataggio disabilitato.

Collegate dunque la vostra sorgente sonora all’ingresso “Line In” della scheda audio, ed iniziamo a registrare! Se l’ingresso è solo il classico minijack stereo potrebbe essere necessario un cavo adattatore, visto che molte sorgenti audio non utilizzano minijack ma spinotti RCA o jack grandi, adattatori che sono facilmente reperibili e talvolta già presenti con la scheda audio. Se invece la scheda audio ha un frontalino o modulo con ingressi RCA e jack grandi, siete già pronti per tutte le evenienze.

Problemi potrebbero sorgere solo se la sorgente utilizza uno spinotto tripolare sbilanciato professionale, di cui è più difficile trovare gli adattatori. Per quanto riguarda i microfoni, meglio non usare gli ingressi Mic minijack delle schede audio: collegate i microfoni ad un mixer, e collegate l’uscita del mixer all’ingresso Line In. Solo se il frontalino della scheda audio dispone di ingresso Mic jack grande potete provare a collegare il microfono direttamente.
Gli esempi che faremo in questo tutorial utilizzano Cubasis Inwired in accoppiata con una scheda audio Terratec Dmx 6Fire 24/96, che è la soluzione più economica per poter utilizzare i 24 bit anche con i software di hard disk recording, tramite i driver Asio2.

Per iniziare installiamo Cubasis InWired, versione demo gratuita di Cubasis, con il salvataggio disabilitato e che mette a disposizione 48 tracce audio Wav o MP3, 64 tracce MIDI, ed un mixer con effetti speciali in tempo reale. Una volta installato Cubasis, lanciamolo, e ci verrà chiesto se vogliamo effettuare un test “Asio-Mme”. Si tratta di un test delle capacità effettive del nostro sistema di sincronizzare l’audio con le tracce MIDI, per cui è bene eseguire il test, da cui se la nostra scheda audio è correttamente installata dovremmo ottenere una risposta positiva.

Test configurazione
Alla prima esecuzione Cubasis ci chiederà di effettuare un test della nostra configurazione audio, per verificare la sincronia fra tracce audio e MIDI

Clicca per ingrandire


  < Precedente   Prossimo >

 

Corso - Musica digitale
 
  Parte 1:
  Creare la musica
  Parte 2:
  Modificare e ascoltare
  Parte 3:
  Tutorial avanzato con Cubasis
1. Test della configurazione
2. Impostare la base
3. Le tracce audio
4. I driver ASIO
5. Registrazione ed effetti

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits