Al momento, questo ci sembra il migliore
tra gli editor HTML gratuiti disponibili sulla Rete. Offre tutto
ciò che gli altri editor in questa mini-rassegna di freeware
sono in grado di proporre, con un miglior livello d’integrazione
e con una quantità veramente sorprendente di funzioni per
un programma gratuito. Inoltre, tali funzioni possono essere ampliate
installando moduli esterni (plug-in) realizzati da volontari, oppure
autoprodotti tramite il generatore integrato nel programma. HTML-Kit
è particolarmente indirizzato alla creazione di pagine HTML
e di fogli di stile. ma troviamo anche alcune funzioni integrate
per la gestione dei principali linguaggi di scripting: JavScript,
VBScript e delle applicazioni Java.
Tuttavia non è questo il suo punto di forza. Tutti i marcatori
HTLM sono riportati come voce di menu con sottomenu per i relativi
parametri. Non ci sono finestre per l’inserimento guidato
dei parametri, ma combinando i giusti comandi da menu oppure le
icone corrispondenti è possibile scrivere gran parte del
codice senza doverlo digitare direttamente lettera per lettera.
Per velocizzare le operazioni, è possibile abbinare comandi
a scorciatoie da tastiera. Gli unici elementi da aggiungere a mano
sono i parametri dei vari tag, il cui inserimento costituisce un
ottimo esercizio didattico.
Utilizzando le sue funzioni native, il programma riesce a gestire
file in formato HTML, XHTML (il nuovo standard che porta l’HTML
nel contesto XML), XML (eXtensible Markup Language) , CSS (fogli
di stile) e in tutti i principali formati di programmazione (una
dozzina). E’ possibile validare le pagine contenenti script
realizzati con ASP, PHP, JSP (il linguaggio di scripting di Java)
e Perl prima di trasferirle al server. Il trasferimento avviene,
tra l’altro, mediante un modulo FTP integrato. Selezionando
active Preview (anteprima) in una finestra affiancata a quella di
stesura del codice, si può vedere quasi immediatamente il
risultato di ogni cambiamento inserito nella pagina digitato, senza
doverla salvare nel frattempo. Il programma dispone di una funzione
di controllo degli errori molto avanzata che indica il tipo di errore
e come risolverlo (molto utile per imparare dai propri sbagli).
Interessante anche le utilità per convertire automaticamente
la pagina in formato XHTML (più moderno) e per aggiungere
fogli di stile a una pagina che non ne abbia.
Dall’interno di HTML-Kit è possibile lanciare qualsiasi
altro editor HTML o programma specifico di editing dei fogli di
stile per continuare il lavoro sulla pagina corrente senza uscire
dal programma. Si sente la mancanza di un manuale interattivo per
il linguaggio HTML, peraltro facilmente reperibili online. Inoltre
la generazione automatica di marcatori fornita dal programma costituisce
un buon sostituto.
Interfaccia concentrata
HTML Kit si presenta con un concentrato d’informazioni. La
finestra centrale, dedicata all’editing del testo, è
circondata da una serie di barre di comando (spostabili a piacere)
oltre che da una pannello di controllo dei contenuti del disco e
degli eventuali brani di HTML o di programma già pronti.
Agendo su quattro linguette in basso si accede direttamente all’anteprima
e alla visione sdoppiata (per affiancare due documenti da confrontare).

Anteprima rapida
Il programma prevede una funzione interna di anteprima a cui si
può affiancare qualsiasi browser esterno.

Anteprima su misura
L’anteprima può essere attivata con diversi browser,
compreso quello interno e possiamo determinare in anticipo oppure
sul momento la dimensione della finestra su cui eseguire l’anteprima,
così da simulare le condizioni di lavoro dell’utente.

Personalizzare i comandi
Il programma è completamente personalizzabile in termini
d’interfaccia (icone e barre di comando) e di scorciatoie
da tastiera. E’ anche possibile aggiungere plug-in, cioè
moduli applicativi gratuiti prodotti da volontari e che aggiungono
funzioni a un programma che è già ricchissimo.

Pulizia automatica
HTML-kit prevede una funzione di controllo del codice che non solo
visualizza gli errori, ma spiega anche perché sono considerati
tali e come correggerli. La verifica è basata sugli standard
internazionali delle specifiche HTML Tidy del World Wide Web Consortium.
Basta ciccare sulla riga contenente l’errore nella finestra
Messaggi per andare direttamente alla riga corrispondente nel documento.

Sito produttore: http://www.chami.com
Licenza: Freeware in inglese
Ultimo aggiornamento: 2002.
Requisiti: Windows 9x, ME, NT 4, 2000 e XP -
7,6 Mbyte sul disco.
Sintesi: ricchissimo di funzioni per la gestione
del codice HTML e dei principali linguaggi di scripting e di programmazione.
Ottime le funzioni di validazione che consentono d’imparare
dai propri errori. Tutti i marcatori possono essere generati da
menu, icona o da tastiera con una combinazione di comandi. Eccellente
sia per il neofita che per il professionista.
|