aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
  WEBMASTER  
  WINDOWS EXPERT  
   
Lezione 1  
Lezione 2  
Lezione 3  
Lezione 4  
Risorse  
 
 

Manutenzione, aspetti software

 

5. Compressione

Windows XP permette di comprimere file e cartelle di partizioni NTFS in modo trasparente. Basta selezionare l’icona del file o cartella, clic destro, Proprietà, Avanzate, Comprimi contenuto per risparmiare spazio su disco.

Compressione di file e cartelle

Compressione delle sottocartelle
Si può comprimere l'intero albero di cartelle e file

Ovviamente la compressione è efficace se i file non sono già in un formato compresso; non avrebbe senso cercare di comprimere immagini .jpg e audio .mp3, il risultato sarebbe controproducente.
Altrettanto dannoso sarebbe comprimere dei file usati regolarmente da Windows, con risultante degrado delle prestazioni.

Con queste riserve, potete anche comprimere un intero volume, con clic destro sul volume in Explorer e clic su Comprimi unità…
Da notare che, per motivi di sicurezza e prestazioni, compressione e cifratura (encryption) di file e cartelle sono due operazioni mutuamente esclusive; se un file è compresso non può essere cifrato e viceversa. Se volete cifrare un file compresso dovete comprimerlo con un programma esterno come WinZip.

Ecco le regole di comportamento della compressione:
1) se create un file in una cartella compressa, viene compresso;
2) se copiate un file in una cartella compressa, viene compresso;
3) se spostate un file da un altro volume NTFS in una cartella compressa, viene compresso;
4) se spostate un file da una cartella compressa a una non compressa dello stesso volume NTFS, mantiene la compressione, ma se lo spostate a una cartella non compressa di un altro volume NTFS, perde la compressione. Se usate la compressione, è utile che attiviate in Gestione risorse l’opzione di visualizzare file e cartelle compresse in colore diverso (Strumenti, Opzioni cartella, Visualizzazione).

  < Precedente    Prossimo >

 

Corsi Open Master
   
  Prima lezione:
  
Architettura e installazione
  Seconda lezione:
   HW e  troubleshooting
  Terza lezione:
   Manutenzione e riparazione
1. Manutenzione, hardware
  1. Prevenzione
  2. Tenere i backup
2. Manutenzione, software
  1. Monitoraggio del disco
  2. Deframmentazione
  3. Spazio su disco e pulizia
  4. Pulizia periodica
  5. Compressione
  6. Backup
  7. Backup, continua
  8. Backup, il ripristino
3. Manutenzione configurazione
4. Manutenzione straordinaria
5. Conclusioni
  Quarta lezione:
   Gestione applicazioni

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits