aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
  WEBMASTER  
 
Lezione 1  
Lezione 2  
Lezione 3  
Lezione 4  
Lezione 5  
Lezione 6  
Editor HTML  
Esercizi  
Risorse  
 
  WINDOWS EXPERT  
 
 

Gli strumenti di lavoro

 

I programmi che fanno risparmiare tempo e che producono un risultato professionale

Per svolgere il proprio compito, il Webmaster ricorre a strumenti che semplificano la scrittura e la correzione delle pagine Web e degli script associati, spesso con un’interfaccia grafica che consente di creare intere sezioni della pagina senza scrivere nemmeno una riga di HTML. Il vero Webmaster professionista, tuttavia, deve essere in grado di scrivere completamente a mano un intero sito, se necessario, perché gli capiterà sovente di dover correggere anche gli errori e i contenuti inutili introdotti automaticamente proprio dai programmi di generazione automatica che dovrebbero aiutarlo. Gli strumenti di lavoro in questo campo si dividono in quattro categorie: editor online gratuiti (per i principianti), editor orientati al testo (detti anche semplicemente HTML Editor), editor visuali semplificati (che abbinano le funzioni di un editor testuale a un vista strutturale grafica della pagina direttamente modificabile), ambienti di sviluppo integrati (che comprendono le funzioni dei precedenti e aggiungono strumenti di gestione complessiva del sito).

Come scegliere lo strumento di lavoro adeguato
Gli editor HTML testuali sono una necessità imprescindibile sia per chi comincia, così da poter disporre di una palestra in cui imparare, sia per chi è già esperto, per non perdere controllo sulle pagine. Offrono tuttavia una produttività bassa, a meno di essere virtuosi della tastiera.
Gli editor visuali (FrontPage, Namo Web Editor e così via) sono una naturale evoluzione per chi vuole guadagnare velocità, soprattutto nella stesura iniziale del sito.
Gli ambienti di sviluppo integrati (Macromedia Dreamweaver, Adobe GoLive) offrono alta produttività e controllo sull'intero sito a chi ha già esperienza e una discreta capacità di spesa.


Clicca per ingrandire

 

Editor online gratuiti
Sono strumenti da usare nella produzione di siti personali, molto semplici, all’interno di portali che offrono spazio gratuito limitato e che provvedono un’interfaccia propria per la generazione facilitata delle pagine partendo da moduli già impostati. Non li abbiamo inseriti in questa rassegna perché di fatto limitano moltissimo il formato e la struttura del sito e lo vincolano al dominio del particolare portale che li ospita, imponendo quasi sempre la visualizzazione dei banner pubblicitari di quest’ultimo.

Tutti i documenti relativi a questo articolo:
Introduzione
Editor orientati al testo
Editor visuali semplificati
Ambienti di sviluppo integrati
  < Precedente   Prossimo >

 

Corso - Webmaster
 
  Prima lezione:
  Competenze e strumenti
1. Che cosa fa un Webmaster
2. Gli strumenti di lavoro
  1. Editor orientati al testo
  2. Editor visuali semplificati
  3. Ambienti di sviluppo integrati
3. Le altre figure con cui opera
4. Le risorse online
5. Tecniche di progettazione
del sito
  1. Raccolta d'informazioni sul sito
  2. Analisi della concorrenza
  3. Organizzazione delle informazioni
  4. Costruzione della mappa - gerarchia
  4b. Mappa- ipertesto
  4c. Mappa - struttura lineare
  5. Strumenti di navigazione - URL e cronologia
  5b. Strumenti di navigazione
- preferiti
  5c. Strumenti di navigazione
- tasti dedicati e altro
  5d. Regole di navigazione
  5e. Sistemi di navigazione
  5f. Elementi di navigazione
  5g. Sistemi di labeling
6. Definizioni dei termini comuni
7. Esercizi
  1. Riepilogo dei concetti della lezione
  Seconda lezione:
  Siti statici e linguaggio HTML
  Terza lezione:
 Modelli di pagina e tabelle
  Quarta lezione:
  HTML 4.01 e CSS
  Quinta lezione:
  Design e multimedialità
  Sesta lezione:
  Siti interattivi

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits