aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
 
Parte 1  
Parte 2  
Parte 3  
Sequencer  
Risorse  
 
  WEBMASTER  
  WINDOWS EXPERT  
 

Ascoltare

 

Sistemi di ascolto, da 2.1 a 7.1

Le possibilità dell’audio su pc si sono notevolmente evolute negli ultimi anni, e si è passati gradualmente da 2 a ben 8 altoparlanti pilotabili dalle schede audio più avanzate. L’evoluzione non è stata determinata, come si potrebbe pensare, soltanto dalla nascita dei film su Dvd con audio 5.1, cosa che comunque ha reso molto più richiesta e diffusa in campo informatico la possibilità di pilotare più altoparlanti, ma anche dall’evoluzione dell’audio posizionale 3d nei giochi. È proprio in campo ludico infatti che i nostri pc hanno iniziato ad utilizzare 4 altoparlanti, due frontali e due posteriori, per rendere più “immersive” le sedute al nostro gioco 3d preferito. A questi 4 altoparlanti di base si è poi aggiunto un subwoofer per la migliore resa delle frequenze basse, e l’audio si è chiamato “4.1”, proprio per indicare che il quinto altoparlante non è legato ad un quinto canale direzionale, ma è dedicato esclusivamente alle frequenze basse, che data la loro scarsa direzionalità possono essere tutte emesse da un solo altoparlante dedicato, ovvero il subwoofer. L’aggiunta di un altoparlante centrale posto in mezzo alle due casse frontali, ideato in ambito cinematografico per dedicare un canale ai dialoghi che solitamente provengono dal centro dello schermo, ha decretato la nascita dell’audio 5.1, con la sua enorma diffusione dovuta allo standard digitale 5.1 “Dolby Digital” utilizzato dall’audio dei film su Dvd.

Dopo un certo periodo di stasi, è stato proposto il 6.1, che aggiunge un altoparlante centrale anche dietro, per un totale di tre altoparlanti frontali e tre dietro l’ascoltatore, più il subwoofer. In questo modo l’ascoltatore è completamente immerso nell’ambiente sonoro, ed è possibile far provenire audio ed effetti speciali da qualunque posizione nello spazio a 360°. Il 6.1 è utilizzato anch’esso sia nei giochi 3d che nei film su Dvd, in cui è ancora poco diffuso rispetto allo standard 5.1. L’ultima novità è l’audio 7.1, che sdoppia l’altoparlante centrale posteriore, ma in realtà il canale resta lo stesso, ovvero dai due altoparlanti posteriori centrali esce lo stesso suono. Il vantaggio è dunque solo nella possibilità di posizionare i due altoparlanti laterali posteriori in posizione più avanzata ai lati dell’ascoltatore, in modo da rendere più forte la sensazione di immersione.

In campo ludico gli effetti audio 3d sono stati sviluppati secondo diversi standard (Sensaura, A3D, Eax ecc.), ma attualmente sembra imporsi lo standard Creative Eax “Advanced HD”, in grado di pilotare 6.1 altoparlanti e di interfacciarsi perfettamente con le librerie di Windows. L’audio 7.1 al momento è offerto solo da Hercules nelle schede GameSurround Fortissimo III 7.1, DigiFire 7.1 e Game Theater Xp 7.1, ma non ci sono ancora film o giochi pensati specificamente per il 7.1 (per ora sono rari anche i film e i giochi che supportano il 6.1, la maggioranza dei film è ancora in standard 5.1).
In campo cinematografico si è passati dagli analogici Dolby Surround 2.1 e Dolby Pro Logic 3.1 (usava 5 casse, ma le due posteriori condividevano lo stesso canale) ai digitali Dolby Digital 5.1, Dolby Digital Ex 6.1 e 7.1 (sdoppiamento del canale centrale posteriore in 2 casse con lo stesso segnale).

L’audio digitale Dolby deve essere decodificato tramite Decoder hardware su scheda audio, software incluso nei player software di Dvd per pc, o hardware esterno integrato nell’amplificatore (in questo caso si usa un solo cavetto digitale dalla scheda audio all’amplificatore, cui vanno collegate le casse, invece di collegare tutti gli altoparlanti direttamente alla scheda audio).
La soluzione con decoder esterno è la più costosa, in quanto gli amplificatori con decoder Dolby costano più di un semplice sistema di casse, dunque è meglio procurarsi una scheda audio che fornisca già le uscite analogiche per tutte le casse. Tali uscite solitamente sono sotto forma di 3 minijack stereo, dedicati rispettivamente alle 2 casse anteriori, alle 2 posteriori, a centrale anteriore e subwoofer. Quest’ultimo minijack diventa da stereo a tri-canale nei sistemi 6.1, in cui pilota anche l’altoparlante centrale posteriore.

  < Precedente   Prossimo >

 

Corso - Musica digitale
 
  Parte 1:
  Creare la musica
  Parte 2:
  Modificare e ascoltare
1. Masterizzare un CD audio: i concetti base
  a. Il giusto supporto
  b. Tutorial con Nero
  c. Compilation di MP3
  d. Database di titoli
2. Da vinile e cassette a PC
3. Modificare un brani MIDI: quantizzazione e Punch-in
  a. Editor griglia e notazione
4. Modificare partiture
5. I sistemi di ascolto
  a. Effetti per arricchire l'ascolto
  b. Quanto spendere per un sistema
6. DVD audio e Super Audio CD
  Parte 3:
  Hard disk recording

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits