aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
  WEBMASTER  
  WINDOWS EXPERT  
   
Lezione 1  
Lezione 2  
Lezione 3  
Lezione 4  
Risorse  
 
 

L'hardware e Windows

 

1. Plug and Play

Il Plug and Play (connetti e usa) è una tecnologia che permette il riconoscimento automatico del PC e di tutti gli elementi hardware installati. Permette di utilizzare un adattatore (come una scheda audio) o una periferica (come una stampante) subito dopo averli collegati, senza dovere eseguire operazioni manuali di configurazione. Il Plug and Play (PnP) è implementato su più livelli: hardware, BIOS, device driver e sistema operativo. Il comitato per lo sviluppo del PnP nacque nel 1993 su iniziativa di Microsoft, Intel e Compaq, a cui fece seguito l’intera industria. A fine ‘95 c’erano sul mercato centinaia di dispositivi PnP, giusto in tempo per Windows 95, il primo sistema operativo con supporto PnP.

Con Windows 95 il PnP si basava su un BIOS APM (Advanced Power Management), che permetteva al sistema di rilevare quando un dispositivo veniva collegato o rimosso. Negli anni successivi il supporto PnP si è evoluto di pari passo con l’iniziativa OnNow (accensione immediata), che ha portato all’importante risultato dell’ACPI (Advanced Configuration and Power Interface), una specifica dell’interfaccia tra motherboard e BIOS che espande le capacità del Plug and Play (permette tra l’altro l’installazione automatica di un driver) e prevede un approccio globale con cui il sistema operativo controlla in modo univoco e dettagliato la configurazione del sistema e la gestione dei consumi energetici.

In Windows 2000 e XP il PnP si basa sull’interfaccia ACPI; Windows 98 e Me supportano anche l’APM per compatibilità con il passato. Per sfruttare i benefici dell’ACPI è necessario che il BIOS, i componenti hardware, i device driver e il sistema operativo offrano un livello di supporto coerente. Ci sono ad esempio motherboard di qualche anno fa che supportano l’ACPI di Windows 98 ma non quello di Windows 2000 o XP. Un BIOS ACPI incompatibile con Windows 2000 o XP può causare un blocco durante l’installazione o un errore di tipo STOP (crash del sistema con un messaggio a pieno schermo, il cosiddetto “blue screen of death” - vedremo più avanti i principali messaggi di STOP).
La soluzione è aggiornare il BIOS (una possibilità da verificare sul sito del produttore della scheda madre) o disabilitare la funzione Enable Plug and Play Operating System nel setup del BIOS; se questo non basta, si può impostare manualmente un tipo di HAL (hardware abstraction layer) senza supporto ACPI durante l’installazione, come abbiamo visto nella prima lezione.

Il PnP supporta i dispositivi con interfacce USB, IEEE 1394, PCI, ISA, SCSI, ATA, LPT, COM e PC Card conformi alle specifiche. Parte di questi device (come quelli USB e alcuni IEEE 1394) possono essere connessi durante il funzionamento di Windows; Windows XP di solito accetta anche la disconnessione senza preavviso, ma ci sono eccezioni ed è comunque vitale attendere che sia cessato ogni trasferimento di dati, pena la loro perdita o corruzione e persino il crash del sistema.

In generale, con Windows 2000 e ancora di più con Windows XP, è cresciuto il numero di periferiche supportate e si è ridotta la necessità di riavviare il PC dopo la loro installazione. Nella maggior parte dei casi XP riconosce la periferica e carica uno dei driver di default in sua dotazione (aggiornati nel tempo via Windows Update) firmati Microsoft. Per avere a disposizione le funzionalità aggiuntive, o nel caso il componente sia più recente di XP, l’utente spesso installa il driver fornito dal produttore hardware; talvolta le istruzioni specificano di installare il driver prima di collegare la periferica, in modo da evitare che Windows prenda iniziative indesiderate.

  < Precedente   Prossimo >

 

Corsi Open Master
   
  Prima lezione:
  
Architettura e installazione
  Seconda lezione:
   HW e  troubleshooting
1. L'hardware e Windows
  1. Plug and Play
  2. L'evoluzione del PnP
2. L'installazione dell'hardware
  1. Driver e setup
  2. Setup Plug and Play
  3. Setup non Plug and Play
  4. Setup di una stampante
  5. Rimuovere un dispositivo
3. Strumenti di gestione
  1. Altri strumenti
4. Troubleshooting
  1. Gli errori STOP
  Terza lezione:
   Manutenzione e riparazione
  Quarta lezione:
   Gestione applicazioni

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits