aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
  WEBMASTER  
 
Lezione 1  
Lezione 2  
Lezione 3  
Lezione 4  
Lezione 5  
Lezione 6  
Editor HTML  
Esercizi  
Risorse  
 
  WINDOWS EXPERT  
 
 

Grafica per il Web

 

3. JPEG per le fotografie

Il formato standard per la registrazione di immagini fotografiche è il Joint Photographic Experts Group. Offre in massimo rendimento in tutte le situazioni in cui esistano sfumature di colore e passaggi tonali morbidi. Codifica fino a 16 milioni di colori e realizza una compressione di qualità regolabile che comporta in ogni caso la perdita parziale delle informazioni originali, senza che tuttavia tale perdita risulti evidente all'occhio, salvo quando si esagera con la compressione. A differenza del formato GIF, il JPEG richiede anche l'operazione di decompressione quando viene visualizzato da browser il che aggiunge un ritardo di visualizzazione che non dipende dal tempo di trasferimento dell'immagine. Per tale motivo, un'immagine JPEG sarà sempre più lenta da visualizzare di un'immagine GIF di pari dimensioni. La versione più recente del formato JPEG consente di regolare il livello di compressione con variazioni di un centesimo e di creare immagini che si visualizzano progressivamente. In quest'ultimo caso l'immagine compare immediatamente nella pagina, anche se sfocata, per poi perfezionarsi non appena il browser ne completa l'elaborazione. Per le fotografie il JPEG non è secondo a nessuno e garantisce efficienze inarrivabili dagli altri due formati: GIF e PNG. Risulta invece pessimo per le immagini con contorni netti e colori pieni, regno incontrastato del formato GIF.

JPEG maestro nella fotografia
Questa foto è riprodotta in quattro formati diversi. Il primo è l'orginale salvato in formato TIFF, usato nel mondo dell'editoria perché comprime senza perdere informazioni. Gli altri tre mostrano quanto si perda in qualità con GIF o PNG cercando di comprimere un'immagine allo stesso livello ottenibile con JPEG.


Clicca per ingrandire

 

  < Precedente   Prossimo >

 

Corso - Webmaster
 
  Prima lezione:
  Competenze e strumenti
  Seconda lezione:
  Siti statici e linguaggio HTML
  Terza lezione:
  Modelli di pagina e tabelle
  Quarta lezione:
  HTML 4.01 e CSS
  Quinta lezione:
  Design e multimedialità
1. Elemeni di Web design
  1. La ruota colore del Web
2. Grafica per il Web
  1. Eclettico GIF
  2. Trasparenza e animazione
  3. JPEG per le fotografie
  4. PNG tuttofare
3. Link ipertestuali
4. Tabelle d'immagini
5. Mappe immagini
  Sesta lezione:
  Siti interattivi

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits