2 Strumenti di compatibilità
Dopo l’installazione, Windows XP registra informazioni in un database per identificare le applicazioni che hanno problemi noti di compatibilità. Quando un’applicazione viene riconosciuta, in base al nome del file e ad altre informazioni, Windows applica al volo un insieme di modifiche individuali per poter eseguire l’applicazione. Queste modifiche (fix, o correzioni) sono chiamate AppFixes (Application Fixes) o in gergo shims (zeppe, i pezzetti di legno o altro materiale che mettete sotto la gamba di un tavolo per non farlo traballare); la release iniziale di Windows XP ne contiene circa 200.
Per esempio, se un’applicazione verifica il numero di versione di Windows, può essere applicata una fix che fornisce a quel programma il numero di versione che si aspetta.
Tramite il meccanismo delle AppFixes, Windows XP fornisce una serie di modalità di compatibilità (dette anche layer - strati) per le applicazioni funzionanti in Windows 95/98/Me/NT/2000.
Un modo o strato di compatibilità è una raccolta di singole fix che nel complesso permettono a Windows XP di emulare uno specifico ambiente operativo. Per esempio, il Compatibility Mode di Windows 95 contiene circa 50 fix comuni che rendono compatibili molti programmi per Windows 95.
Per le applicazioni che non sono incluse nel database di Windows XP, l’utente stesso può applicare uno dei cinque modi standard di compatibilità basati sulle versioni precedenti di Windows. Se questo non basta, Microsoft mette a disposizione dei sistemisti gli strumenti per creare modalità di compatibilità personalizzate.
Modi di compatibilità
Per eseguire un’applicazione in modalità di compatibilità con le versioni di Windows da 95 a 2000, ci sono due strade: quella guidata e quella diretta.
L’utililty di verifica guidata viene eseguita tramite Start, Programmi, Accessori, Verifica guidata compatibilità programmi. Questa procedura permette di scegliere una modalità di compatibilità (una delle cinque versioni precedenti di Windows a 32 bit) e alcune impostazioni tipiche di certe vecchie applicazioni (256 colori, risoluzione VGA, temi visivi disattivati); quindi l’applicazione viene eseguita e l’utente può verificarne il funzionamento. Se il test ha avuto esito positivo si può assegnare a quell’applicazione la modalità compatibile appena provata; in caso contrario si può provare una diversa modalità o rinunciare.
Verifica guidata compatibilità programmi
Permette di provare diverse soluzioni prima di assegnare stabilmente a un programma un ambiente di compatibilità

Clicca per ingrandire
Secondo gradino
Selezione del programma tra quelli installati

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire
Selezione della modalità di compatibilità

Clicca per ingrandire
Impostazioni dello schermo
Possono essere richieste da vecchi programmi multimediali

Clicca per ingrandire
Pronti per la prova

Clicca per ingrandire
Dopo il test
Si decide se mantenere le impostazioni di compatibilità o se provarne altre

Clicca per ingrandire
Se si desidera assegnare direttamente la modalità e gli attributi di compatibilità senza nessun test, basta fare clic destro sul programma o su un suo collegamento, selezionare Proprietà, aprire la sezione Compatibilità e selezionare le modalità prescelte.
Impostazioone diretta
Si possono assegnare gli attributi di compatibilità direttamente nelle proprietà del programma

Clicca per ingrandire
Importante
C’è un avvertimento importante da non trascurare: Microsoft raccomanda di non cercare di eseguire in modalità di compatibilità vecchi programmi antivirus, utility di disco o altri programmi di sistema, che potrebbero causare gravi danni. Le utility di sistema sono una delle poche aree dove è indispensabile procurarsi versioni aggiornate per Windows XP.
|