|
6. Backup
Dopo aver speso parecchie parole sulla necessità di tenere i backup di tutto ciò che non si vuole perdere (dati, file di sistema, intere partizioni), vediamo qualche esempio d’uso del programma Backup incluso in Windows XP, rimandando ad altri articoli su PC Open la problematica più generale dei backup ed esempi di prodotti commerciali più flessibili e potenti.
Se lo spazio su disco non è particolarmente abbondante e non si vuole investire in una periferica per i backup, ci si limiterà a tenere copia dei dati (per esempio su CD-R) e magari dei file di registro, lasciando attivata la funzione Ripristino configurazione di sistema.
Quest’ultima può consumare parecchio spazio su disco; se volete recuperarne una parte potete ridurre la percentuale di partizione utilizzata per le copie di ripristino; la strada è Programmi, Accessori, Utilità di sistema, Ripristino configurazione di sistema, Impostazioni Ripristino configurazione di sistema, Impostazioni.
Il consiglio è di mantenere sempre attiva la funzione di ripristino, perché è la vostra salvezza quando Windows XP incappa in un errore grave e automaticamente torna allo stato integro precedente senza coinvolgere l’utente (non tutti gli errori sono recuperabili con tale disinvoltura, ma in pochi mesi abbiamo visto XP utilizzare la funzione di ripristino diverse volte; se fosse stata disattivata ci saremmo trovati un problema in più da risolvere).
L’utility di backup di Windows XP (ntbackup.exe) è una versione più evoluta rispetto a quella di Windows 2000. Viene installata per default in Windows XP Professional, mentre deve essere installata a parte se si usa la Home Edition (la si trova sul CD di installazione nella cartella Valueadd\Msft\Ntbackup).
Il programma di backup viene eseguito tramite Programmi, Accessori, Utilità di sistema, Backup. Ci sono due diverse finestre di apertura (modalità guidata o avanzata) a seconda che lasciate attivata o no la modalità guidata di default.
Certe funzionalità (per esempio il backup del registro di sistema) richiedono l’uso della modalità avanzata, che offre il completo assortimento di opzioni. Mentre dalla modalità avanzata si può sempre tornare alla modalità guidata, è più macchinoso il contrario, perché occorre disattivare la procedura guidata nella schermata iniziale, chiudere il programma e riaprirlo.
A sua volta, la modalità avanzata può essere utilizzata accedendo direttamente alle funzioni di backup, ripristino e pianificazione oppure facendosi guidare nelle funzioni di backup e ripristino.
L’utility di backup permette di copiare i dati dal computer locale a drive sia locali sia di rete, ma ha alcune limitazioni importanti. Per prima cosa, non scrive direttamente su CD-R: per farlo occorre prima creare il backup su disco e poi trasferirlo su CD-R, il che richiede ulteriore spazio libero. Il ripristino può avvenire direttamente da CD purché il backup stia in un solo CD; non è supportato il backup su più CD.
Backup in Windows XP
Inizialmente parte in modalità guidata

Le funzioni dell’utility di backup
In modalità guidata,superato lo schermo iniziale, si sceglie se si vuole eseguire un backup o un ripristino.
Backup o ripristino

Scegliendo backup, viene proposta la selezione tra quattro tipi di contenuti da copiare: 1) documenti e impostazioni (la cartella Documenti, i Preferiti, gli elementi del desktop e i cookie), 2) documenti e impostazioni di tutti gli utenti, 3) tutte le informazioni sul computer in uso (viene creato un disco di ripristino di sistema per ripristinare Windows in caso di errore irreversibile che impedisce altre azioni di riparazione), 4) scelta degli elementi di cui eseguire il backup.
Scelta del tipo di backup

Le strade 1) e 2) sono utili solo per utenti che utilizzano la cartella Documenti anziché strutturare i dati in modo più sistematico in partizioni diverse da quella di Windows (mischiare i dati al sistema operativo non è una buona idea).
La strada 3) non è per il normale utente finale, perché comporta la costruzione del kit di ripristino automatico del sistema (ASR): un floppy con le impostazioni di sistema, più altri supporti per i dati della partizione di sistema (il ripristino richiede l’uso del CD di installazione di Windows XP, altrimenti non è possibile); in pratica viene reinstallato Windows con l’aggiunta dei dati dell’utente presi da un supporto di backup. La strada 4) è quella più semplice e diretta, dove l’utente seleziona tutte e sole le cartelle di cui vuole eseguire il backup.
Scelta dei contenuti
Scelta della destinazione
Completamento
Questo è il momento di selezionare le opzioni avanzate

Dopo aver specificato il nome del backup e la sua destinazione, all’ultima pagina della procedura guidata si può cliccare su Fine o specificare le impostazioni avanzate.
|