aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
  WEBMASTER  
  WINDOWS EXPERT  
   
Lezione 1  
Lezione 2  
Lezione 3  
Lezione 4  
Risorse  
 
 

Manutenzione, aspetti software

 

3. Spazio su disco e pulizia

Parlando di frammentazione, abbiamo introdotto l’argomento dello riempimento del disco come fattore di inefficienza e instabilità per il sistema. E’ vitale lasciare una percentuale di spazio libero adeguata per consentire operazioni come la deframmentazione del disco, l’espansione del file di paging quando necessario, la creazione di file temporanei da parte delle applicazioni e il corretto funzionamento di funzioni di sistema come il Servizio di indicizzazione e il Ripristino del sistema. All’utente interessa avere abbastanza spazio su disco per esempio per i download da Internet o per archiviare i file di lavoro, ma bisogna abituarsi all’idea che anche la gestione del sistema ha bisogno di spazio libero.

Accettato il principio naturale che qualsiasi sia la dimensione del vostro hard disk troverete il modo per riempirlo (e che non potete permettervi di farlo), vediamo come si può recuperare spazio. I rimedi a un disco sovraffollato sono abbastanza semplici:
1) eliminare i file temporanei non più necessari,
2) disinstallare i programmi che non si usano,
3) disinstallare i componenti superflui di Windows,
4) eliminare i documenti che non servono più,
5) utilizzare la compressione automatica di file e directory disponibile per le partizioni NTFS,
6) traslocare i backup e gli archivi da conservare, ma che vengono usati raramente, su CD o DVD.

Ci sono diverse utility che includono funzioni per ripulire l’hard disk dai file superflui e dalle scorie della navigazione su Internet; in questa occasione ci occupiamo della funzione Pulitura disco (Disk Cleanup) di Windows XP, accessibile tramite Start, Esegui, cleanmgr.exe o selezionando un disco (in Risorse del computer o in Gestione risorse/Explorer), clic destro, Proprietà, Pulitura disco.

Pulitura disco
Si accede dalla finestra Proprietà del disco



Il programma analizza la partizione in cerca di spazi recuperabili e mostra un prospetto con lo spazio che si potrebbe liberare cancellando programmi scaricati, file temporanei (Internet e non), cestino e altro. Inoltre propone la compressione dei file obsoleti, cioè non utilizzati da parecchio tempo (il default di 50 giorni è modificabile).

Pulitura disco
La lista del superfluo

Molte delle funzioni di Pulitura disco sono presenti in varie aree di Windows, come ad esempio lo svuotamento del cestino o la cancellazione dei file temporanei Internet. Ma ci sono un paio di osservazioni da fare, perché l’elenco mostrato da Pulizia disco può trarre in inganno. I programmi scaricati non dovrebbero essere eliminati, perché di solito si tratta di plug-in scaricati per attivare funzioni web desiderate (per esempio ActiveX e Java).

Pulizia disco
Attenzione a non cancellare elementi utili, come i plug-in utilizzati dai siti Internet

Quanto ai file temporanei, l’elenco di Pulizia disco può mostrare 0 KB anche se ci sono decine o centinaia di MB di file inutili, infatti viene indicato l’ingombro dei file vecchi più di una settimana. Per cancellare tutti i file temporanei la strada è questa: 1) chiudere tutti i programmi in esecuzione (questo è di importanza vitale), 2) Start, Esegui e digitare %temp% nella finestra di Esegui. Il risultato è una lista completa di file e directory che si possono cancellare e che normalmente occupano parecchio spazio.

I file temporanei
Pulizia disco mostra quelli stagionati, ma ce n'è molti altri

Ma se volete automatizzare l’esecuzione di Pulizia disco, per esempio una volta la settimana (decidete voi la frequenza), c’è un modo abbastanza semplice per farlo che vediamo tra poco.
Prima ricordiamo che tra i modi per recuperare spazio su disco c’è l’eliminazione di tutti i punti di ripristino del sistema tranne l’ultimo; se il sistema funziona regolarmente, si può liberare (almeno temporaneamente) parecchio spazio con poco rischio. Per farlo basta cliccare sulla linguetta Altre opzioni della finestra di Pulitura disco e quindi sulla terza delle opzioni offerte.

Altre opzioni di pulizia
Tra queste, mantenere solo l'ultimo punto di ripristino

Un altro recupero di spazio è disponibile disattivando la funzione Sospensione, con conseguente cancellazione del file hiberfil.sys, grande quanto la RAM installata; in Pannello di controllo, Opzioni risparmio energia, Sospensione basta disabilitare la casella Attiva sospensione.

Disattivare la sospensione
Si recupera spazio su disco grande quanto la memoria RAM

  < Precedente    Prossimo >

 

Corsi Open Master
   
  Prima lezione:
  
Architettura e installazione
  Seconda lezione:
   HW e  troubleshooting
  Terza lezione:
   Manutenzione e riparazione
1. Manutenzione, hardware
  1. Prevenzione
  2. Tenere i backup
2. Manutenzione, software
  1. Monitoraggio del disco
  2. Deframmentazione
  3. Spazio su disco e pulizia
  4. Pulizia periodica
  5. Compressione
  6. Backup
  7. Backup, continua
  8. Backup, il ripristino
3. Manutenzione configurazione
4. Manutenzione straordinaria
5. Conclusioni
  Quarta lezione:
   Gestione applicazioni

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits