|
Continua la nostra esplorazione in
campo informatico musicale. Siamo alla seconda puntata in cui tratteremo
la masterizzazione di cd musicali, la modifica di un brano con un
sequencer e i sistemi che permettono di ascoltare al meglio la propria
musica.
Ricordiamo che il percorso prevede sei appuntamenti mensili con
tutorial, approfondimenti tecnologici, recensioni di hardware e
software musicale, il tutto per sfruttare al massimo le enormi potenzialità
audio contenute nei nostri personal computer e spesso ignorate.
Per rendere la trattazione il più aderente possibile alle
diverse necessità abbiamo pensato di rivolgerci a tre diverse
fasce di utenza: l’hobbista, il semiprofessionista ed il professionista.
Tre sono anche i momenti principali che ruotano attorno alla musica
su PC: la creazione, la modifica e l’ascolto. Con la speranza
che qualche semplice amatore di musica, invogliato dai nostri consigli,
possa ampliare la sua passione e tramutarla, perché no, anche
in una fonte di guadagno. Ma prima di partire con la trattazione
degli argomenti di questa puntata, facciamo un identikit delle tre
figure che abbiamo individuato.
Per hobby, semiprofessionisti,
professionisti
Creare
Modificare e ascoltare
Tutorial avanzato
|