aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
  WEBMASTER  
 
Lezione 1  
Lezione 2  
Lezione 3  
Lezione 4  
Lezione 5  
Lezione 6  
Editor HTML  
Esercizi  
Risorse  
 
  WINDOWS EXPERT  
 
 

Tecniche di progettazione del sito

 

Fase 5g: sistemi di labeling

Di pari passo con i sistemi di navigazione è importante sviluppare un corretto sistema di labeling, ovvero le etichette che indicheranno le diverse opzioni previste dalle barre e menu di navigazione.

Le etichette devono essere coordinate tra loro e costituire un vero e proprio sistema allineato all'architettura del sito e facilmente comprensibile. Servono anche nei siti che utilizzano icone per indicare le opzioni di navigazione, poiché i moderni criteri di usabilità suggeriscono di aggiungere etichette esplicative anche alle icone, per facilitarne la comprensione.

Le etichette devono essere utilizzate in modo uniforme su tutto il sito. Cambiare il nome delle cose da una pagina a all'altra entro lo stesso pannello di navigazione, finisce per confondere l'utente. È anche importante mantenerne invariata sia la posizione sulla pagina sia l'eventuale raffigurazione grafica. Poiché devono essere necessariamente sintetiche, possono verificarsi problemi d'interpretazione, in tal caso, se ce n'è lo spazio, si possono aggiungere note sull'uso.

Molte volte l'etichetta sarà di fatto un brano del testo corrente (collegamenti embedded). Usate brani di testo che abbiano senso compiuto e fate ricorso ai collegamenti incapsulati (embedded) con molta parsimonia.

Tutti i documenti relativi a questo articolo:
Introduzione
Fase 1: raccolta d'informazioni sugli scopi del sito
Fase 2: analisi della concorrenza
Fase 3: organizzazione delle informazioni
Fase 4: costruzione della mappa - gerarchia
Fase 4b: mappa - ipertesto
Fase 4c: mappa - struttura lineare
Fase 5: strumenti di navigazione - URL e cronologia
Fase 5b: strumenti di navigazione - preferiti
Fase 5c: strumenti di navigazione - tasti dedicati e altro
Fase 5d: regole di navigazione
Fase 5e: sistemi di navigazione
Fase 5f: elementi di navigazione
Fase 5g: sistemi di labeling

  < Precedente   Prossimo >

 

Corso - Webmaster
 
  Prima lezione:
  Competenze e strumenti
1. Che cosa fa un Webmaster
2. Gli strumenti di lavoro
  1. Editor orientati al testo
  2. Editor visuali semplificati
  3. Ambienti di sviluppo integrati
3. Le altre figure con cui opera
4. Le risorse online
5. Tecniche di progettazione
del sito
  1. Raccolta d'informazioni sul sito
  2. Analisi della concorrenza
  3. Organizzazione delle informazioni
  4. Costruzione della mappa - gerarchia
  4b. Mappa- ipertesto
  4c. Mappa - struttura lineare
  5. Strumenti di navigazione - URL e cronologia
  5b. Strumenti di navigazione
- preferiti
  5c. Strumenti di navigazione
- tasti dedicati e altro
  5d. Regole di navigazione
  5e. Sistemi di navigazione
  5f. Elementi di navigazione
  5g. Sistemi di labeling
6. Definizioni dei termini comuni
7. Esercizi
  1. Riepilogo dei concetti della lezione
  Seconda lezione:
  Siti statici e linguaggio HTML
  Terza lezione:
 Modelli di pagina e tabelle
  Quarta lezione:
  HTML 4.01 e CSS
  Quinta lezione:
  Design e multimedialità
  Sesta lezione:
  Siti interattivi

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits