|
Effetti per arricchire
l’ascolto
Il nostro computer non è solo in grado di riprodurre l’audio
di cd, giochi, film, file MP3 ecc., ma può anche modificare
l’ascolto migliorandolo o aggiungendo effetti speciali. Gli
effetti speciali audio sono di due tipi: distruttivi e non distruttivi.
I primi modificano la forma d’onda originale, e vengono realizzati
dai software di editing Wav, mentre i secondi sono applicati in
tempo reale al momento dell’ascolto, lasciando inalterata
la forma d’onda originale, come l’equalizzatore di un
sistema stereo HiFi. Gli effetti non distruttivi sono dunque particolarmente
utili, in quanto consentono di provare modifiche ed effetti a piacimento
senza nessun effetto collaterale. Possono essere realizzati in hardware
o via software, ed ovviamente la cosa migliore è averli in
hardware, in quanto non pesano sulla Cpu e non dipendono dalle prestazioni
del nostro pc. Per avere effetti speciali in hardware una scheda
audio deve essere dotata del cosiddetto “Dsp” (Digital
Signal Processor), una vera e propria cpu dedicata solo all’audio
in tempo reale. Grazie al Dsp le schede audio possono fornire effetti
come riverbero, equalizzazione, distorsione ecc., senza pesare sul
processore del computer.
Il DSP della Audigy
Il Dsp fornisce effetti speciali in hardware, ovvero senza impegnare
la cpu del proprio computer (e dunque senza rallentare i giochi!)

Alcune schede audio avanzate offrono anche effetti di “ambienza”,
ovvero ricreano ambienti sonori virtuali come cattedrali, caverne,
teatri ecc. Tali effetti sono particolarmente interessanti sia per
i giochi, in cui rendono molto più realistici gli ambienti
in cui operano i personaggi da noi guidati, sia per l’ascolto
audio in sé: ad esempio possiamo ascoltare un cd di un concerto
rock ricreando l’effetto stadio, un cd di musica lirica ricreando
l’ambienza di un teatro, ed un cd di musica organistica ricreando
l’effetto cattedrale. In questo campo è particolarmente
avanti Creative, che con gli effetti Eax Advanced Hd offerti dalle
schede Audigy ha esteso le funzioni del proprio Dsp dai giochi a
tutto l’audio riprodotto dal computer. Dunque anche cd audio,
file Mp3 ecc. possono dunque essere ascoltati con effetto cattedrale,
caverna ecc., o con preset di equalizzazione dedicati ai vari stili
musicali (rock, dance, classica, jazz ecc.), possono essere rallentati
senza alterare la tonalità, possono essere ripuliti da fruscii
e crepitii tramite i potenti filtri di “Audio Clean-up”.
Tali effetti sono applicabili anche in registrazione, dunque registrando
l’audio da un vecchio Lp o cassetta potremo ottenere una registrazione
già ripulita e salvata direttamente come traccia audio Wav
o Mp3.
EAX
La Audigy2 è un esempio di scheda con effetti audio come
riverberi, equalizzazione ecc. in hardware, applicabili sia in riproduzione
che in registrazione

Altri standard per l’audio 3D sono al momento in fase calante,
ad esempio la Aureal Vortex non esiste più e il valido standard
A3D è stato venduto proprio a Creative che ovviamente non
ha alcun interesse a svilupparlo, mentre lo standard I3DL2, simile
all’Eax di Creative e presente nelle schede compatibili SensAura,
vede pochissimi giochi a supportarlo. |