Un testo di approccio molto pratico, ma non banale. Riesce a sintetizzare in meno di trecento pagine molti degli elementi da considerare nella progettazione di un sito, dall'analisi della struttura delle informazioni, per proseguire con i sistemi di navigazione per arrivare alla costruzione delle pagine vere e proprie. Come dice il retro della copertina, il testo nasce per aiutare il Web designer a sviluppare siti "ben disegnati", vale a dire siti che siano facili da navigare, che consentano un rapido accesso alle informazioni e che possano essere espansi o mantenuti senza creare inutili complessità.
Non è un manuale per imparare l'HTML e nemmeno un prontuario stilistico della grafica Web. Molto spazio viene dedicato alle diverse possibili strutture da assegnare alla pagina, spiegando come fare nella pratica e motivando le diverse scelte.
Ci sono anche diversi consigli sugli errori da evitare e sul modo appropriato per lavorare, oltre che un po' di tecnica sulla gestione delle immagini, delle font e delle frame. Il libro va usato in abbinamento a "Web design arte e scienza", del quale può essere considerato in qualche misura il "manuale pratico". Benché i due volumi siano scritti da autori diversi, si nota una certa sintonia. Le informazioni proposte hanno anche rilevanza per un Webmaster, se non altro come ripasso o come completamento delle nozioni che già possedute.
|