aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
  WEBMASTER  
 
Lezione 1  
Lezione 2  
Lezione 3  
Lezione 4  
Lezione 5  
Lezione 6  
Editor HTML  
Esercizi  
Risorse  
 
  WINDOWS EXPERT  
 
 

Tecniche di progettazione del sito

 

Fase 5b: strumenti di navigazione - preferiti

Preferiti o Bookmarks
Il secondo sistema di navigazione, derivato del precedente, prende il nome di Preferiti (che diventano Segnalibri o Bookmarks in Netscape), cioè gli indirizzi di siti e pagine che abbiamo già visitato e che abbiamo memorizzato sul nostro computer in modo da tornarci in seguito. I Preferiti sono solitamente accessibili da una finestra dedicata, che compare a fianco della finestra di navigazione principale, oppure da menu. Poiché si presume che un navigatore memorizzi decine e decine di siti durante la sua esplorazione di Internet, tutti i browser prevedono la possibilità di organizzare i Preferiti, suddividendoli in cartelle, per argomento.

I Preferiti o Bookmarks (Segnalibri) da menu
Il secondo sistema di navigazione integrato in tutti i browser consiste nel memorizzare URL che si sono già visitati e nell'organizzarli in cartelle per argomenti. Qui vediamo l'esempio dei Preferiti di Internet Explorer 6 e dei Bookmarks di Netscape 6.0 e Opera 6.2.

Internet Explorer




Netscape Navigator




Opera


I Preferiti o Bookmarks (Segnalibri) in finestra dedicata
Oltre al menu che elenca i preferiti su richiesta, tutti i browser moderni prevedono una finestra dedicata che si apre a fianco a quella di navigazione e che elenca i preferiti o bookmark in permanenza, rendendone anche più facile la gestione. Questa finestra, quando attiva, toglie spazio utile alla visualizzazione delle pagine del sito.

Internet Explorer




Netscape Navigator




Opera

Tutti i documenti relativi a questo articolo:
Introduzione
Fase 1: raccolta d'informazioni sugli scopi del sito
Fase 2: analisi della concorrenza
Fase 3: organizzazione delle informazioni
Fase 4: costruzione della mappa - gerarchia
Fase 4b: mappa - ipertesto
Fase 4c: mappa - struttura lineare
Fase 5: strumenti di navigazione - URL e cronologia
Fase 5b: strumenti di navigazione - preferiti
Fase 5c: strumenti di navigazione - tasti dedicati e altro
Fase 5d: regole di navigazione
Fase 5e: sistemi di navigazione
Fase 5f: elementi di navigazione
Fase 5g: sistemi di labeling

  < Precedente   Prossimo >

 

Corso - Webmaster
 
  Prima lezione:
  Competenze e strumenti
1. Che cosa fa un Webmaster
2. Gli strumenti di lavoro
  1. Editor orientati al testo
  2. Editor visuali semplificati
  3. Ambienti di sviluppo integrati
3. Le altre figure con cui opera
4. Le risorse online
5. Tecniche di progettazione
del sito
  1. Raccolta d'informazioni sul sito
  2. Analisi della concorrenza
  3. Organizzazione delle informazioni
  4. Costruzione della mappa - gerarchia
  4b. Mappa- ipertesto
  4c. Mappa - struttura lineare
  5. Strumenti di navigazione - URL e cronologia
  5b. Strumenti di navigazione
- preferiti
  5c. Strumenti di navigazione
- tasti dedicati e altro
  5d. Regole di navigazione
  5e. Sistemi di navigazione
  5f. Elementi di navigazione
  5g. Sistemi di labeling
6. Definizioni dei termini comuni
7. Esercizi
  1. Riepilogo dei concetti della lezione
  Seconda lezione:
  Siti statici e linguaggio HTML
  Terza lezione:
 Modelli di pagina e tabelle
  Quarta lezione:
  HTML 4.01 e CSS
  Quinta lezione:
  Design e multimedialità
  Sesta lezione:
  Siti interattivi

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits