aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
 
Parte 1  
Parte 2  
Parte 3  
Sequencer  
Risorse  
 
  WEBMASTER  
  WINDOWS EXPERT  
 

Modificare

 

Modificare partiture acquisite tramite scanner

Una nuova frontiera, da poco apertasi nel campo dell’informatica musicale, è l’acquisizione di partiture tramite scanner. Questa funzione tende a realizzare un sogno: posare un foglio di musica sul vetro dello scanner ed ascoltare il brano suonato dal computer.
I software di acquisizione, veri e propri “Ocr musicali”, si contano ancora sulle dita di una mano. I principali sono Neuratron PhotoScore Professional 2 e Musitek SmartScore 2 Professional. Oltre che in versione stand-alone si possono spesso trovare inseriti con funzionalità ridotte all’interno dei programmi di notazione e stampa partiture: PhotoScore è presente in versione Lite con Sibelius 2, Smart Score è presente in versione Lite con Finale 2003.

SmartScore2
Il riconoscimento di una ballata di Chopin con SmartScore 2: il risultato è per certi versi sorprendente vista la complessità del brano, ma ci sono ancora molti errori


Clicca per ingrandire

Una volta acquistato il software di acquisizione, ecco come avviene la procedura: il software acquisisce l’immagine della partitura dallo scanner, la riconosce e la trasforma in note, che vengono salvate sotto forma di file MIDI, che può essere eseguito da un sequencer. Dunque tramite un Ocr musicale ed un sequencer possiamo veramente far suonare al computer brani presenti su carta, senza nessun intervento umano.
Oltre alla creazione di file MIDI, gli Ocr musicali servono anche a portare le note riconosciute su un pentagramma editabile, dove potremo fare le nostre modifiche ed aggiunte per poi ristampare la parte. Ad esempio è possibile acquisire un brano per pianoforte direttamente dallo spartito all’interno di un programma di notazione come Finale o Sibelius, dove potremo ampliarlo realizzando un arrangiamento per orchestra, che poi andremo a stampare.
Sino a qualche tempo fa c’erano ancora limitazioni pesanti: gli Ocr musicali di prima generazione erano limitati a 2 voci, dunque potevano acquisire solo i brani più semplici: un’invenzione di Bach era riconosciuta correttamente, ma non un notturno di Chopin. La generazione attuale è invece in grado di acquisire brani pianistici complessi e brani orchestrali con 32 pentagrammi, riconoscendo anche i segni dinamici, le terzine, i segni di ritornello, le parole delle parti cantate ecc.

 

PhotoScore
PhotoScore Lite, incluso con Sibelius 2, ottiene buoni risultati se lo spartito da riconoscere non è troppo complesso, come questo brano di Bach


Clicca per ingrandire

I risultati però sono ancora molto lontani da quelli ottenuti dagli Ocr testuali: l’enorme variabilità e l’intrinseca complessità della scrittura musicale fanno sì che gli errori siano ancora molti. Quello che colpisce è la variabilità dei risultati: talvolta si ottengono risultati sorprendenti anche con brani molto complessi, altre volte anche brani semplici sono pieni di errori.
Gli errori più comuni sono l’errato riconoscimento di terzine, legature e barrette dei sedicesimi non riconosciute (ciò a causa della facile confusione tra tali elementi ed i righi del pentagramma), divisioni di battuta saltate, pause non riconosciute, alterazioni confuse con note e viceversa, mentre sono buoni i risultati con le legature di portamento, i segni di staccato, i testi, gli accordi, i segni dinamici, le chiavi.
Il sogno di un computer che legge e suona gli spartiti è dunque già realtà, ma c’è ancora molta strada da fare

 

  < Precedente   Prossimo >

 

Corso - Musica digitale
 
  Parte 1:
  Creare la musica
  Parte 2:
  Modificare e ascoltare
1. Masterizzare un CD audio: i concetti base
  a. Il giusto supporto
  b. Tutorial con Nero
  c. Compilation di MP3
  d. Database di titoli
2. Da vinile e cassette a PC
3. Modificare un brani MIDI: quantizzazione e Punch-in
  a. Editor griglia e notazione
4. Modificare partiture
5. I sistemi di ascolto
  a. Effetti per arricchire l'ascolto
  b. Quanto spendere per un sistema
6. DVD audio e Super Audio CD
  Parte 3:
  Hard disk recording

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits