aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
  WEBMASTER  
 
Lezione 1  
Lezione 2  
Lezione 3  
Lezione 4  
Lezione 5  
Lezione 6  
Editor HTML  
Esercizi  
Risorse  
 
  WINDOWS EXPERT  
 
 

CSS e HTML 4.01

 

2. Ereditarietà e innesco a cascata

L'unica vera complicazione nell'uso dei CSS nasce dalla loro capacità intrinseca di riconoscere il contesto in cui si trovano e di stabilire automaticamente le priorità nel caso esistano indicazioni contrastanti per lo stile da attribuire a un particolare elemento. Tutto si basa sulla combinazione di due fattori indissolubilmente legati: l'ereditarietà degli attributi di un elemento da parte di tutti gli elementi che vi sono contenuti e la possibilità di applicare stili in cascata che modifichino nel particolare una componente di tale elemento.

Ad esempio potremmo avere un foglio di stile per l'intero sito e applicare un foglio di stile particolare a una pagina ottenendo come risultato la combinazione tra i due, con il secondo che ha priorità sul primo. All'interno della pagina inoltre potremo avere un paragrafo con una formattazione diversa dagli altri e che usi allo scopo un foglio di stile dedicato. Il paragrafo perciò eredita tutti gli attributi definiti a livello di sito e di pagina (con priorità in ordine inverso) per quegli attributi che non sono specificati nel proprio foglio di stile dedicato. Immaginiamo che a livello di sito abbiamo deciso di utilizzare uniformemente il carattere Verdana da 12 pixel per il testo corrente, senza specificarne il colore. Nella pagina particolare potremo indicare semplicemente che il colore sia blu, ereditando le specifiche Verdana e 12 pixel dal foglio di stile dell'intero sito. A livello di paragrafo potremo infine chiedere che il testo sia grassetto, ereditando colore, dimensione e tipo dai fogli di stile superiori. Nel caso in cui avessimo definito il colore rosso a livello di paragrafo, questa indicazione avrebbe la priorità rispetto all'indicazione del colore blu valido per il resto della pagina. Se poi, all'interno del paragrafo, avessimo una o più parole racchiuse nella coppia di tag <font> e </font> le indicazioni contenute in quest'ultima avrebbero la proprietà su qualsiasi indicazione presente nel CSS.

La regola è quindi che l'elemento figlio assume le proprietà specifiche dell’elemento che lo contiene (padre o principale) quando non esista indicazione diversa e gli attributi con priorità maggiore sono quelli fisicamente più vicini all'elemento figlio.

La logica dell'ereditarietà e della priorità si estende anche oltre i confini del lavoro del progettista, infatti entrano in gioco le specifiche di presentazione indicate dal navigatore all'interno del proprio browser. Di fatto, con alcuni browser l'utente può disattivare completamente i fogli di stile definiti dal progettista e sostituirli con le impostazioni di default del browser oppure con un foglio di stile proprio. Questo perché nella tradizione del Web si vuole lasciare massima libertà al navigatore di scegliere il modo in cui le informazioni sono presentate sulla macchina. Nella pratica sono ben pochi coloro che si avvalgono di tale prerogativa e nella maggior parte dei casi valgono le impostazioni dei CSS presenti sul sito. Esiste anche il modo per imporre all'utente l'uso dei CSS presenti sul sito a dispetto di ciò che egli imposti sul proprio browser. È tuttavia un'operazione inutile, visto che gli utenti di rado esercitano la propria facoltà di disattivazione e viene comunque considerata una prassi contraria all'etichetta del Web.


  < Precedente   Prossimo >

 

Corso - Webmaster
 
  Prima lezione:
  Competenze e strumenti
  Seconda lezione:
  Siti statici e linguaggio HTML
  Terza lezione:
  Modelli di pagina e tabelle
  Quarta lezione:
  HTML 4.01 e CSS
1. Stile e struttura
  1. Markup fisici e logici
  2. Il deprecato tag font
  3. Gestire gli spazi nel testo
2. Gli standard dell'editoria sul Web
3. CSS e HTML 4.01
  1. Cosa si può fare coi fogli di stile
  2. Ereditarietà e innesco a cascata
  3. Proprietà di trasferimento dei parametri
  4. Regole di ereditarietà
  5. Quattro tipi di CSS
  6. Selettori di classe
4. I colori del Web
  1. Websafe palette
5. Gestire le immagini
6. Esercizi
  Quinta lezione:
  Design e multimedialità
  Sesta lezione:
  Siti interattivi

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits