aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
 
Parte 1  
Parte 2  
Parte 3  
Sequencer  
Risorse  
 
  WEBMASTER  
  WINDOWS EXPERT  
 

Creare brani MIDI utilizzando un sequencer

 


1. Il panorama dei sequencer

Un esempio di sequencer entry-level molto diffuso è Cubasis Go 3.0 della Steinberg, che con 64 tracce MIDI, 24 tracce audio (non solo Wav ma anche compresse in Mp3!), risoluzione di 384 PPQ, 16 brani aperti contemporaneamente, registrazione audio su disco rigido, sincronizzazione tracce MIDI ed audio, Quantize, editing su pentagramma con stampa ad alta qualità, punch in-out real time, sincronizzazione MTC, mixer MIDI e audio, esportazione in formato RealAudio, masterizzazione su CD-R, Expander virtuale con 70 MB di suoni, è già più che sufficiente per l’hobbista ed il semiprofessionista, costa solo 40 euro ed ha un vantaggio specifico per chi ha ambizioni “serie”: una volta imparato ad usarne l’interfaccia si è notevolmente facilitati nel passaggio alla versione professionale.
Esempi di sequencer professionali sono la versione avanzata di Cubasis, ovvero Cubase, e Sonar, l’erede di Cakewalk della Twelve Tone. Il primo costa circa 500 euro nella versione SL e 840 euro nella versione SX: offre numero di tracce e risoluzione in ppq virtualmente illimitati, sincronizzazione con filmati Avi, supporto audio 5.1, Undo illimitato, svariati effetti digitali, supporto per campionamenti a 24 bit, Groove Quantize sia Midi che audio (consiste nell’allineare le note eseguite con tempo imperfetto al ritmo di una battuta “master” invece che semplicemente al tempo di metronomo), editing e stampa in qualità editoriale della partitura, e molte altre funzioni professionali.
Sonar 2.0 costa meno (circa 330 euro) ed offre tracce Midi o audio virtualmente illimitate, risoluzione di 960ppq, supporto 24 bit, Hard Disk Recording con funzioni particolarmente avanzate di editing non distruttivo delle tracce audio, svariati synth virtuali (c’è anche un Sound Canvas software), Groove Quantize Midi e audio, editing su pentagramma avanzato con stampa ad alta qualità, punch in-out real-time, sincronia Mtc, Mmc e Smpte, mixer Midi e audio, Undo multilivello, sincronizzazione con filmati Avi.Visto che la potenza di questi due “campioni” è molto simile, la scelta è principalmente questione di preferenze personali, e chi è pronto a spendere cifre di questo livello certamente non mancherà di provarne una versione demo prima dell’acquisto.

Per muovere i primi passi seguite il nostro Tutorial su Cubasis InWired


  < Precedente   Prossimo >

 

Corso - Musica digitale
 
  Parte 1:
  Creare la musica
1. Hard disk recording e campionamento
  1. Tecniche base
  2. Tecniche avanzate
  3. 24 o 16 bit?
  4. Prova di ascolto
2. Collegare al PC strumenti MIDI
3. Creare brani MIDI utilizzando un sequencer
  1. Quale sequencer utilizzare
  2a. Tutorial su Cubasis InWired - parte prima
  2b. Tutorial su Cubasis InWired - parte seconda
6. Creare partiture
7. Realizzare arrangiamenti automatici
  Parte 2:
  Modificare e ascoltare
  Parte 3:
  Hard disk recording

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits