aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
  WEBMASTER  
 
Lezione 1  
Lezione 2  
Lezione 3  
Lezione 4  
Lezione 5  
Lezione 6  
Editor HTML  
Esercizi  
Risorse  
  Libri  
  Tag  
 
  WINDOWS EXPERT  
 

Marcatori di base

Tag fondamentali del documento

<!DOCTYPE>
Rappresenta un'eredità di SGML e si presenta come prima riga di qualsiasi documento per indicare il dialetto HTML adottato nel produrre il documento medesimo. Non ha effetto sui contenuti, ma permette al software di convalida utilizzato per controllare il documento di operare correttamente. La scritta molto comune <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN"> indica ad esempio che si tratta di un documento realizzato con HTML 4.01 con elementi di transizione che permettono la coesistenza tra fogli di stile e marcatori stilistici. EN sta per inglese.

<html></html>
Apre e chiude qualsiasi documento HTML. Contiene gli elementi <head> e <body> oppure <frameset> in alternativa a quest'ultimo.

<head></head>
Racchiude l'intestazione del documento che contiene informazioni di servizio non visualizzate nella pagina vera e propria, ma utili per l'indicizzazione della pagina stessa da parte dei motori di ricerca e per l'orientamento da parte dell'utente in fase di navigazione: il titolo della pagina compreso in questa zona compare in cima alla finestra del browser. In questa zona viene anche inserito il riferimento a eventuali fogli di stile esterni.

<body></body>
Racchiude il contenuto del documento vero e proprio, cioè le informazioni che saranno effettivamente visualizzate nella pagina visibile al navigatore.

Tag dell'intestazione (head)

<title></title>
Indica il titolo della pagina che sarà visualizzato in cima alla finestra del browser e che sarà utilizzato da molti motori di ricerca per indicare il contenuto della pagina a fianco del rispettivo URL. Ha di solito una lunghezza breve, ma può arrivare, a seconda dei limiti imposti dai motori di ricerca a 100 o più di 200 caratteri. Per gli scopi dell'indicizzazione il titolo deve essere il più lungo ed esplicito possibile.

<meta>
Parametro fondamentale per fornire informazioni descrittive ai motori di ricerca. Tra queste le parole chiave per la ricerca, il tipo di codifica di caratteri utilizzata (alfabeto latino, ad esempio) e una descrizione generale del contenuto del documento usata da alcuni motori di ricerca in alternativa al contenuto di <title>. Può essere utilizzato per inserire qualsiasi d'informazione tra cui il nome del programma con cui è stata prodotta la pagina, l'autore, eccetera.

<object>
Serve per incorporare programmi e altri oggetti eseguibili in formato binario direttamente nella pagina. Tipicamente utilizzato per inserire applet Java, controlli ActiveX (di Microsoft) e plug-in (moduli software aggiuntivi per il browser. Si trova nell'intestazione così che il programma sia caricato prima di caricare la pagina vera e propria.

<script>
Inserisce nel documento istruzioni scritte con un linguaggio di scripting, tipicamente JavaScript, da eseguire al caricamento della pagina. Può anche puntare a un file di scripting esterno comune a più pagine.

<style>
Inserisce un foglio di stile in cascata (CSS) all'interno del documento oppure ne carica uno esterno, comune all'intero sito. Molto usato nei siti moderni per avere un singolo foglio che definisca lo stile dell'intero sito.

<link>
Definisce un collegamento permanente tra il documento corrente e un altro documento. Svolge funzioni analoghe al tag <style> nel caricamento di un foglio di stile esterno, ma a differenza di quest'ultimo non consente di scrivere il foglio di stile direttamente nella pagina.

<base>
Imposta uno URL assoluto da aggiungere ai link relativi presenti nel sito. Viene usato solo in casi particolari e pone limiti alla funzionalità del sito e dei link medesimi. Utile nella versione <base target="_blank"> che consente di aprire una nuova finestra ogni volta che si clicca su un link, senza doverlo specificare per ogni link.

<basefont>
Inposta il font di base per l'intero documento. E' stato deprecato con l'arrivo dei fogli di stile.

Attributi generali del documento (body)

<body bgcolor=?>
Imposta il colore di sfondo dell'intero documento. Il colore viene specificato mediante un valore esadecimale oppure un nome scelto tra quelli precodificati per il web come "black" o "aliceblue".

<body text=?>
Imposta il colore del testo per l'intero documento seguendo le stesse regole viste per lo sfondo, vedi sopra.

<body link=?>
Imposta il colore dei link ipertestuali, che di default sono blue. Si usano le stesse convenzioni viste sopra. Viene meglio gestito attraverso i CSS.

<body vlink=?>
Imposta un colore diverso per i collegamenti visitati (visited link). Di default è magenta. Viene meglio gestito attraverso i CSS.

<body alink=?>
Imposta il colore che il link assume quando ci si clicca sopra col mouse per renderlo attivo (active link). Di default il colore non cambia. Viene meglio gestito attraverso i CSS.

  < Precedente   Prossimo >

 

Corso - Webmaster - Risorse
 
  Marcatori HTML 4.01
  Marcatori di base
    Tag fondamentali del documento
    Tag dell'intestazione (head)
    Attributi generali del documento (body)
  Marcatori per il testo
    Tag di manipolazione dei caratteri
  Marcatori per le tabelle
    Tag delle tabelle
    Attributi delle tabelle
  Marcatori ipertestuali

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits