aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
 
Parte 1  
Parte 2  
Sequencer  
Risorse  
 
  WEBMASTER  
  WINDOWS EXPERT  
 

Oltre la semplice passione musicale

 


Nella seconda fascia troviamo strumentisti e gruppi musicali formati da autodidatti o comunque con media formazione musicale, che possono sfruttare il MIDI sia direttamente, tramite tastiere ed expander, sia attraverso un computer per aggiungere alle proprie esibizioni parti strumentali che non sarebbero in grado di realizzare dal vivo. Anche i cantanti che si esibiscono in occasione di matrimoni e battesimi, nei ristoranti, in occasione delle sagre paesane o nei luoghi di villeggiatura, un tempo necessariamente pianisti in stile “piano bar”, oggi sono spesso informatizzati, e cantano su basi MIDI acquistate o realizzate in proprio. Spesso queste figure utilizzano software di DTP musicale o sequencer dotati di valide funzioni di notazione, per editare i brani direttamente sui pentagrammi, stampare gli spartiti dei brani da cantare o le parti per i vari strumenti del proprio gruppo.
Un’altra figura di semiprofessionista è il maniaco di musica techno, house, dance e così via, per il quale sono disponibili software che permettono di realizzare rapidamente brani tramite pattern di suoni campionati, brani che una volta masterizzati su cd possono essere eseguiti in discoteca, in occasione di feste e così via.
Possiamo considerare tra i semiprofessionisti anche i cosiddetti “audiofili”, ovvero chi magari non ha mai suonato uno strumento ma conosce alla perfezione le centinaia di esecuzioni musicali contenute nei propri cd. Che si tratti di musica sinfonica, lirica, pop, rock o jazz non importa, quello che conta è ascoltare la propria musica preferita con la massima fedeltà possibile, e per questo disdegna i formati con perdita di qualità, come l’Mp3, ed attende con ansia la maggiore qualità promessa dal campionamento a 24 bit e dai nuovi DVD Audio.


  < Precedente   Prossimo >

 

Corso - Webmaster
 
  Parte 1:
  Creare la musica
1. Hard disk recording e campionamento
  1. Tecniche base
  2. Tecniche avanzate
  3. 24 o 16 bit?
  4. Prova di ascolto
2. Collegare al PC strumenti MIDI
3. Creare brani MIDI utilizzando un sequencer
  1. Quale sequencer utilizzare
  2a. Tutorial su Cubasis InWired - parte prima
  2b. Tutorial su Cubasis InWired - parte seconda
6. Creare partiture
7. Realizzare arrangiamenti automatici

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits