Fase 5f: elementi di navigazione
Si tratta dei componenti del sito studiati per facilitarne la navigazione, alcuni sono integrati nella pagina e altri sono separati.
Elementi di navigazione integrati
Forniscono solitamente la navigazione globale e locale e sono parte integrante della pagina.
Barre di navigazione
Sono la forma più comune di elemento di navigazione integrato e riuniscono in una particolare zona della pagina una serie di collegamenti ipertestuali rappresentati in forma grafica oppure testuale. La scelta del testo solitamente ne favorisce l'usabilità e la manutenzione, anche se le rende meno attrattive in termini estetici. Solitamente sono collocate all'inizio o alla fine della pagina, oppure ai lati.
Menu a discesa
Sono un modo per riunire in poco spazio numerose opzioni di navigazione. Hanno lo svantaggio di non essere immediatamente visibili e di finire per riunire un sacco di opzioni in poco spazio. Solitamente scendono in verticale, ma esistono anche sistemi per "animare" una barra di navigazione con estensioni che si aprono sia in orizzontale che in verticale.
Elementi di navigazione remota
Sono comuni all'intero sito sono realizzati per mezzo di pagine dedicate, spesso accessibili dalla navigazione globale.
Tavola dei contenuti
È abbastanza rara a trovarsi, costituisce una traduzione nel mondo del Web dell'indice presente in riviste e libri. Ha il vantaggio di rinforzare il concetto gerarchico del sito, di facilitare l'accesso diretto alle informazioni per quegli utenti che sanno già cosa vogliono, di alleggerire gli altri sistemi di navigazione.
Directory indice
È una versione selettiva di quanto contenuto in una tavola dei contenuti. Qui si scelgono solo le cose da mettere in evidenza senza particolare attenzione alla gerarchia e utilizzando raggruppamenti diversi rispetto a quelli previsti inizialmente dalla gerarchia. Facilitano la ricerca per chi sa solo approssimativamente cosa cercare.
Mappa del sito
Una raffigurazione grafica dell'architettura di un sito. Serve per orientarsi in un sito sconosciuto e funzionano al meglio quando offrono un alto livello di astrazione rispetto ai contenuti. Non ci si aspetta che la mappa fornisca un link diretto a ogni singola pagina del sito. Sono usate di rado perché difficili da realizzare e difficili da capire.
Visita guidata
S'indirizza unicamente a chi visita il sito per la prima volta e ha bisogno d'imparare come usarlo. Spesso criticata dagli esperti di usabilità, poiché un sito veramente usabile non ha bisogno di una spiegazione su come usarlo, presenta tuttavia benefici quando bisogna spiegare l'uso di un servizio fornito dal sito.
|