aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
  WEBMASTER  
  WINDOWS EXPERT  
   
Lezione 1  
Lezione 2  
Lezione 3  
Lezione 4  
Risorse  
 
 

Windows Expert - Lezione 4

 


L'argomento della quarta lezione è la gestione delle applicazioni: come installarle, quali precauzioni prendere con le vecchie applicazioni e come risolvere, per quanto possibile, i problemi di compatibilità.

di Giorgio Gobbi


Windows XP rappresenta il punto di convergenza e di evoluzione di due linee di sistemi operativi: Windows 95, 98 e Me (la linea consumer) e Windows NT e 2000 (la linea business). Dovendo essere Windows XP il sistema operativo per tutti, i progettisti hanno dovuto impegnarsi a garantire la massima compatibilità con il software installato e nello stesso tempo a facilitare le operazioni di installazione e disinstallazione per l’utente finale senza intaccare la sicurezza e stabilità del sistema operativo.

In precedenza, prima dell’uscita di Windows 2000, erano nate aspettative simili, che andarono abbondantemente deluse. Windows 2000 rappresentava un’evoluzione significativa rispetto a NT ma restava il sistema operativo per il mondo aziendale e infatti per far evolvere la linea consumer Microsoft aveva sviluppato Windows Me, introducendo diverse innovazioni tecnologiche a beneficio dell’utente finale.

Esempi di applicazioni che causano problemi in Windows 2000 sono quelle scritte per una specifica piattaforma (per esempio Windows 95) o che richiedono driver particolari, più tutte quelle per cui non si era mai posto il problema del collaudo sotto Windows NT o 2000, come i giochi (solo il 40% dei giochi DirectX funzionava in Windows 2000).

Nella sezione dedicata alla compatibilità vedremo come Microsoft ha risolto il problema; basti dire che l’obiettivo è stato in larga misura raggiunto: Windows XP è compatibile con la quasi totalità delle applicazioni funzionanti in Windows 2000 (esclusi i programmi antivirus e le utility di sistema e di backup, che sono stati aggiornati per XP dai loro produttori) e con la maggioranza delle applicazioni funzionanti in Windows 9x.

Dai primi mesi del 2000, il gruppo addetto alla compatibilità delle applicazioni (oltre 200 persone), nell’ambito del progetto Whistler, ha verificato in varie condizioni hardware/software un migliaio delle applicazioni più diffuse sul mercato, raccogliendo le informazioni che hanno permesso di risolvere i problemi di compatibilità. Anche dopo il rilascio ufficiale a fine 2001, Windows XP è stato aggiornato a più riprese per supportare altre centinaia di applicazioni.

Uno dei risultati di questo sforzo è che in Windows XP sono supportati sia i giochi DirectX sia le applicazioni DOS e Windows a 16 bit. Il supporto per i programmi DOS è stato esteso e comprende l’audio compatibile Sound Blaster e le modalità video VESA avanzate. Questo non significa che tutte le applicazioni per DOS o per Windows 9x siano supportate in Windows XP, ma che solo una frangia di programmi scritti fuori dalle regole o che sfruttano meccanismi esclusivi di Windows 9x avranno problemi: per esempio quelli che accedono direttamente alle risorse hardware o che utilizzano driver virtuali (VxD, speciali device driver che in Windows 9x forniscono accesso al kernel del sistema operativo).

Con un ottimismo di massima sulle possibilità di installare ed eseguire in Windows XP i nostri programmi preferiti, nei prossimi capitoli ci occupiamo della normale installazione, che funziona nella maggioranza dei casi, e poi delle possibili soluzioni ai problemi di compatibilità.
    Prossimo >

 

Corsi Open Master
   
  Prima lezione:
  
Architettura e installazione
  Seconda lezione:
   HW e  troubleshooting
  Terza lezione:
   Manutenzione e riparazione
  Quarta lezione:
   Gestione applicazioni
1. Installazione dei programmi
  1. Gruppi e privilegi
  2. Users o Administrators?
  3. Installazione normale
  4. Punto di ripristino
  5. Disinstallazione
  6. Applicazioni a 16 bit
2. Compatibilità software
  1. Verifica di compatibilità
  2. Strumenti di compatibilità
  3. Altri strumenti
  4. Utenti, multiutenza e giochi
  5. Applic. Compatibility Toolkit
3. Sommario troubleshooting

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits