aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
  WEBMASTER  
 
Lezione 1  
Lezione 2  
Lezione 3  
Lezione 4  
Lezione 5  
Lezione 6  
Editor HTML  
Esercizi  
Risorse  
 
  WINDOWS EXPERT  
 
 

Macromedia Dreamveawer MX, la nave scuola del Web design

  5. Il nuovo mondo degli sviluppatori
 
 
Introduzione
2. Come si presenta
3. Tanti approcci diversi per imparare il codice alla perfezione
4. Gli strumenti visuali per la produttività
5. Il nuovo mondo degli sviluppatori
6. Controllo totale del sito
7. Identikit
 
 

Le differenze più marcate della versione MX rispetto a Dreamweaver 4.0 si notano negli strumenti offerti agli sviluppatori di applicazioni Web. Ricordiamo che nel programma sono state integrate le funzioni di UltraDev, destinate ai programmatori professionali, più una serie di elementi di supporto per chi vuole cominciare a programmare. Abbiamo visto che sono disponibili librerie complete per tutti i principali linguaggi di programmazione, con la sola eccezione di Perl, che tuttavia può essere aggiunto scaricando dal sito Macromedia Exchange un’estensione al programma, gestibile attraverso una speciale applicazione, denominata Macromedia Extension Manager. Quest’ultima, anch’essa gratuita, consente di aggiungere moduli ai programmi Macromedia, attingendo al lavoro gratuito svolto da una community internazionale di sviluppatori. Purtroppo il supporto Perl non è al livello degli altri linguaggi già integrati nella programma base.

Le librerie in ogni caso vengono utilizzate da Dreamweaver MX non solo come “suggeritore” fuori scena ma anche come riferimento per il controllo sintattico e il debugging delle parti applicative presenti nella pagina. Ogni linguaggio dispone di una colorazione diversa nella vista Codice così da distinguere l’HTML dall’ASP, e via dicendo. È inoltre possibile memorizzare entro uno speciale deposito porzioni di codice (snippet) da riutilizzare in seguito, all’interno di altre pagine o siti. Sono state anche migliorate le funzioni di supporto al linguaggio XML e XHTML, con la possibilità di convertire automaticamente le vostre pagine HTML in un formato compatibile con XHTML 1 e verificarne la resa nei diversi tipi di browser. È anche possibile, viceversa, creare versioni “meno evolute” del vostro sito affinché funzionino correttamente con browser di vecchio tipo, come quelli della serie “3”, incapaci di gestire i fogli di stile e tanto meno l’XML.

Gli sviluppatori di ColdFusion trovano una serie di strumenti completi: la possibilità di creare e modificare componenti di accesso al database direttamente dall’interno di Dreamweaver, la gestione diretta oggetti, file e brani di codice (snippet) e la capacità di creare programmi attingendo a moduli già pronti dalla barra Applicazioni. Basta selezionare il modulo desiderato e trascinarlo nel punto in cui lo si vuole inserire. Con questo semplice gesto, anche chi non sa nulla di programmazione, potrà aggiungere interfacce verso database, bottoni programmati, liste a discesa dinamiche e altro ancora. Elementi già pronti per la connessione a database esistono anche per gli ambienti Java, ASP.NET e PHP/MySQL, benché non siano raffinati come quelli proposti per Dreamweaver.

Gli elementi prefabbricati offerti dal programma non sostituiscono una solida conoscenza di un linguaggio d’interrogazione di database (tipicamente SQL), ma offrono un modo semplice per cominciare.

Modelli (template) in tutti i principali linguaggi di scripting
Chiedendo al programma di generare un nuovo modello di pagina (template) in cui inserire, poi, istruzioni con uno dei principali linguaggi di scripting, DreamWeaver ci propone un insieme espanso di comandi nella barra in alto, su misura per il particolare ambiente. Di seguito vediamo tre esempi relativi, rispettivamente a: ColdFusion, ASP.NET e JSP (Java).


Clicca per ingrandire

 


Clicca per ingrandire

 


Clicca per ingrandire

 

  < Precedente   Prossimo >

 

Corso - Webmaster
 
  Ambienti di sviluppo integrati
Adobe Golive 6.0
Macromedia Dreamweaver MX

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits