aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
  WEBMASTER  
  WINDOWS EXPERT  
   
Lezione 1  
Lezione 2  
Lezione 3  
Lezione 4  
Risorse  
 
 

L'installazione di Windows XP

 

7. Riavvio in modo grafico

Le finestre successive vi permettono di modificare le impostazioni internazionali (secondo lingua e nazione), vi chiedono il nome dell’utente e dell’eventuale società, il nome del computer, la password dell’amministratore (l’utente administrator, che ha completi diritti di accesso), la data e l’ora, eventuali modifiche alle impostazioni di rete (probabilmente non più necessarie con XP), il nome del gruppo di lavoro o dominio a cui appartiene il computer e i nomi degli utenti che utilizzano il computer, in modo da crearne gli account (se si iFormattazionendica un solo nome, a questo utente verranno assegnati diritti di amministratore).

Dopo il riavvio si continua in modalità grafica
Il quarto dei cinque gradini visti all’inizio del setup ci riporta nell’ambiente grafico di XP; la parte rimanente di installazione richiede una quarantina di minuti

Installazione guidata

Opzioni internazionali e della lingua
Modifica dele impostazioni internazionali secondo lingua e nazione

Personalizzazione del software
Si inserisce il nome dell’utente e dell’eventuale società

Nome computer e password di amministratore

Impostazione data e ora

Impostazioni di rete
Scelta tra tipiche (solitamente adeguate) o personalizzate

Impostazioni di rete personalizzate
Si possono modificare protocolli e servizi

Gruppo di lavoro o dominio del computer
A parte le aziende che usano un server Windows, in una piccola rete paritetica Windows (senza server di dominio) tutti i PC condividono lo stesso gruppo di lavoro; qui si inserisce il nome del gruppo di lavoro

Queste informazioni sono molto simili a quelle richieste dalle precedenti versioni di Windows, ma XP è più amichevole ed efficiente di NT e 2000. Per esempio in passato, per configurare una piccola rete locale basata su software Microsoft, si doveva installare il protocollo NetBEUI (NetBIOS Extended User Interface); in XP il supporto per NetBEUI è cessato (al suo posto viene usato il TCP/IP) e la configurazione automatica della rete permette di accedere ai computer del gruppo di lavoro appena terminata l’installazione (resta da configurare solo l’accesso a Internet).
In effetti, l’installazione non è complicata se si capiscono le domande e le opzioni, ed è stata semplificata soprattutto nella configurazione della connettività. La facilità di installazione, comunque, vale soprattutto per le nuove installazioni su hardware moderno e di provata compatibilità con XP. Se aggiornate l’OS precedente avrete il vantaggio di mantenere le applicazioni installate e le impostazioni correnti, ma potrete avere problemi di compatibilità con una parte dei programmi e qualche sorpresa con periferiche non più supportate.

Durante l’installazione, Windows XP fa del suo meglio per analizzare l’hardware e rilevare eventuali incompatibilità, ma non dobbiamo dimenticare che ufficialmente XP supporta solo l’hardware elencato nella Hardware Compatibility List sopra citata. Se volete utilizzare componenti non supportati da Microsoft, potete verificare con i produttori se sono disponibili nuovi driver e aggiornamenti al BIOS di motherboard, controller e drive. Ma se l’esito è negativo potete sempre fare un tentativo di installazione e vedere se sorgono dei problemi. In questi casi (componenti non recenti e “non compatibili”), potete ricorrere alle opzioni nascoste di installazione (come F5 e F7 viste in precedenza) che vi possono tornare utili se il setup di XP ha difficoltà a capire le possibilità dell’hardware (per esempio il BIOS della motherboard). Queste opzioni sono disponibili sia nell’installazione da Windows sia in quella da CD o da DOS, più spartana e affine agli smanettoni che non temono di formattare o ripartizionare i dischi.

  < Precedente   Prossimo >

 

Corsi Open Master
   
  Prima lezione:
  Architettura e installazione
1. L'architettura di Windows XP
  1. Applicazioni user mode
2. Differenze tra Home e Professional
3.

Sequenza di avvio

  1. Caricamento del kernel
4.

L'installazione di Windows XP

  1. Le fasi iniziali
  2. Nuova o aggiornata
  3. Installazione o verifica
  4. Installazione da Windows
  5. Riavvio in modalità testo
  6.

Scelta partizione e copia

  7.

Riavvio in modalità grafica

  8.
  9.
5.

Windows 98

  Seconda lezione:
  HW e troubleshooting
  Terza lezione:
  Manutenzione e riparazione
  Quarta lezione:
   Gestione applicazioni

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits