aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
  WEBMASTER  
  WINDOWS EXPERT  
   
Lezione 1  
Lezione 2  
Lezione 3  
Lezione 4  
Risorse  
 
 

La sequenza di avvio di Windows XP

 


1. Caricamento del kernel

Dopo che il boot loader ha raccolto le informazioni sull’hardware presente e sul profilo hardware da utilizzare, avvia Ntoskrnl.exe passandogli le informazioni ricevute da Ntdetect.com. Quando il kernel viene avviato vedete una serie di punti sullo schermo. Corrispondono al caricamento in memoria di Ntoskrnl.exe e dell’hardware abstraction layer appropriato per il tipo di PC. A questo punto il boot loader abilita l’API per accedere al registro e crea una serie di informazioni (control set) necessarie per inizializzare il computer; in questa fase vengono caricati e attivati i device driver di basso livello (ad esempio per hard disk). Quindi, durante l’inizializzazione del kernel, vengono attivati gli altri driver, vengono eseguiti eventuali programmi (come Chkdsk) che non potrebbero funzionare quando l’intero OS è in funzione, vengono avviati i servizi di sistema, viene creato il file di paging e vengono avviati tutti i sottosistemi. Il Session Manager (Smss.exe) avvia i principali sottosistemi e servizi dell’OS. Tra i sottosistemi c’è Win32 (processo Csrss), che controlla tutte le operazioni di I/O e la visualizzazione sullo schermo; questo avvia anche il processo WinLogon che a sua volta attiva Lsass, il processo di Local Security Administration. Una volta inizializzato il kernel, per accedere al sistema occorre eseguire la procedura di logon, che può essere automatica o con input manuale dell’utente (il modo più sicuro per macchine in rete o connesse a Internet). Anche dopo il logon il sistema può continuare a caricare servizi e driver. Durante tutta la procedura di avvio, fin dalle prime fasi, il registro di sistema è utilizzato intensamente e funge da centro di raccolta e di scambio per tutte le informazioni necessarie al funzionamento del sistema.

Uno schema riassuntivo

Le fasi della sequenza di avvio (boot) di Windows XP


1 Power on self test
Il BIOS del computer verifica il funzionamento dell’hardware.

2 Ricerca del disco di sistema
Il BIOS trova nella memoria CMOS qual è il disco per avviare il caricamento dell’OS e carica in memoria il suo primo settore (MBR), a cui passa il controllo.

3 Esecuzione del boot loader
Il codice del MBR trova la partizione di sistema nella Partition Table e ne carica il primo settore, che a sua volta carica in memoria il boot loader (NTLDR), cioè il programma che caricherà i moduli centrali del sistema operativo.

4 Selezione del sistema operativo
NTLDR verifica in Boot.ini se ci sono più OS installati e in tal caso chiede all’utente di scegliere l’OS da avviare.

5 Rilevamento dell’hardware
NTLDR invoca il programma Ntdetect per procurarsi le informazioni sulla configurazione hardware.

6 Selezione di un profilo Hardware
(nel caso ne siano stati definiti altri oltre a quello di default).

7 Caricamento del kernel
NTLDR carica Ntoskrnl, il nucleo del sistema operativo.

8 Inizializzazione del kernel
Viene abilitato l’accesso al registro e vengono caricati driver e servizi.

9 Logon dell’utente
L’utente si identifica immettendo nome e password, dopo di che può inziare a usare il computer.

  < Precedente   Prossimo >

 

Corsi Open Master
   
  Prima lezione:
  Architettura e installazione
1. L'architettura di Windows XP
  1. Applicazioni user mode
2. Differenze tra Home e Professional
3.

Sequenza di avvio

  1. Caricamento del kernel
4.

L'installazione di Windows XP

  1. Le fasi iniziali
  2. Nuova o aggiornata
  3. Installazione o verifica
  4. Installazione da Windows
  5. Riavvio in modalità testo
  6.

Scelta partizione e copia

  7.

Riavvio in modalità grafica

  8.
  9.
5.

Windows 98

  Seconda lezione:
  HW e troubleshooting
  Terza lezione:
  Manutenzione e riparazione
  Quarta lezione:
   Gestione applicazioni

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits