aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
  WEBMASTER  
 
Lezione 1  
Lezione 2  
Lezione 3  
Lezione 4  
Lezione 5  
Lezione 6  
Editor HTML  
Esercizi  
Risorse  
 
  WINDOWS EXPERT  
 
 

Progettare un sito statico

 

2. Collocare i file grafici e multimediali

Introduzione
1: definire la struttura
2: collocare i file grafici e multimediali
3: domini reali e virtuali
4: collegamenti assoluti e relativi

Per comodità, le immagini abbinate a una particolare pagina HTML vengono spesso collocate nella stessa directory che ospita la pagina creando un sistema di cartellette diviso per argomenti oppure per periodi temporali, a seconda del tipo di contenuti del sito. In tal modo, tutti i contenuti relativi a un determinato argomento sono raccolti in una singola cartella e quando dovessimo aggiungere o variare qualcosa sapremmo dove cercare. Inoltre, copiando l'intera cartella siamo sicuri di aver trasferito tutto ciò che serve. Come vedremo più avanti, un beneficio ulteriore di raggruppare nella stessa cartella tutti gli elementi necessari è la semplificazione dei link.

Le immagini che invece sono comuni all'intero sito (loghi, icone, pulsanti) si trovano di solito in una cartella unica, immediatamente sotto la root del sito e accessibile da tutte le altre pagine. In tal modo saremo sicuri di avere una singola copia di ciascun elemento grafico e di poterla modificare a piacere sapendo che la variazione sarà immediatamente disponibile in tutto il sito.

Tuttavia, se pensate di convertire il vostro sito da statico a dinamico, diventa opportuno collocare in una directory unificata anche tutte le immagini di contenuto, indipendentemente da dove si trovi la pagina a cui si riferiscono. Ciò complicherà i link all'interno delle pagine, ma ci metterà nella condizione di usare il database in modo efficiente. Infatti, i siti dinamici collocano nel database solo gli elementi di testo e il nome delle immagini relative, sapendo che sono tutte collocate nella stessa directory.

Se metteste nel database ogni file grafico per intero finireste per appesantire il sistema e rallentare il sito, se invece doveste codificare nel database, oltre al nome dell'immagine, anche la relativa posizione, finireste per complicarvi la vita e vincolare il database a una particolare struttura di directory. Nei siti dinamici, tra l'altro, gran parte delle directory scompare poiché esistono pochissime pagine precostituite, solitamente di servizio, perciò il grande "calderone" comune per le immagini è obbligato.

Tornando ai siti statici, è consigliabile in ogni caso utilizzare due directory separate per le immagini di servizio del sito (loghi, elementi grafici della pagina, bottoni) e per le immagini di contenuto. In questo modo chi lavora al mantenimento del sito (Webmaster) potrà operare senza toccare le immagini di contenuto e il content editor o content manager potrà aggiungere immagini fotografiche e disegni senza cancellare inavvertitamente elementi grafici essenziali per la costruzione dell'intero sito.

Inoltre entrambi potranno trovare le proprie immagini al volo, senza rovistare in mezzo ad altri file di cui non conoscono il contenuto. I file multimediali, ossia audio e video, vengono spesso inseriti nella stessa directory che contiene le immagini, tuttavia vale la pena di prevedere un cartelletta a parte, se non altro per ordine.

  < Precedente   Prossimo >

 

Corso - Webmaster
 
  Prima lezione:
  Competenze e strumenti
  Seconda lezione:
  Siti statici e linguaggio HTML
1. Progettare un sito statico
  1. Definire la struttura
  2. Collocare i file grafici e multimediali
  3. Domini reali e virtuali
  4. Cos'è un dominio
  5. Registrare un dominio
  6. Recuperare un dominio perso
  7. Collegamenti assoluti e relativi
2. Progettare la pagina
  1. Modelli di pagina
  2. Impostare gli spazi del "canovaccio"
  3. Tecniche d'impaginazione
3. Pagine HTML e marcatori
4. Sintassi HTML
5. Tag strutturali di pagina
6. Strutturare la pagina: tabelle, frame e form
7. Definizioni di HTML
8. Esercizi
  1. Esploriamo i tag di base
  2. Creiamo una pagina vergine con HTML-Kit
  3. Progettare un sito con Golive 6.0
  4. Riepilogo dei concetti della lezione
  Terza lezione:
 Modelli di pagina e tabelle
  Quarta lezione:
  HTML 4.01 e CSS
  Quinta lezione:
  Design e multimedialità
  Sesta lezione:
  Siti interattivi

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits