|
Tra le attività tipiche dell’hobbista c’è
la realizzazione di compilation di brani su CD audio o in formato
MP3, campionando i brani, organizzandoli, eventualmente convertendoli
in MP3, e infine masterizzandoli su CD o trasferendoli a player
MP3 portatili. Tra gli hobbisti rientrano anche i patiti dei film
su DVD con audio 5.1 (Home Theater) e dei videogiochi con audio
3D, le cui passioni richiedono comunque sistemi audio di un certo
livello e pensati appositamente per l’audio surround.
Ma la figura di hobbista, quello che più beneficerà
nel seguire il nostro percorso, è lo strumentista amatore,
in grado di leggere la musica a livello scolastico e di suonare
semplici melodie su tastiere MIDI collegate al computer: grazie
ai sequencer multitraccia può, pur non avendo un’elevata
tecnica strumentale, realizzare brani anche di media complessità
in proprio, o editare in modo semplice basi MIDI realizzate da terzi,
per esempio rimuovere la parte solista per cantare in Karaoke.
|