|
|
Riepilogo dei concetti della Lezione 2 |
|
- Che differenza c'è tra un sito statico e uno dinamico?
- Che regola seguire nella strutturazione delle directory?
- Che differenza c'è tra un collegamento assoluto e uno relativo?
- Che cos'è un template?
- Che cos'è la piega?
- Cos'è HTML?
- Cos'è un marcatore (markup) in cosa si differenzia da un tag?
- Quali sono i più comuni sistemi per "impaginare" un documento Web?
Risposte
- Un sito statico contiene solo le pagine che abbiamo individualmente realizzato per la pubblicazione e il navigatore non può chiedere di vedere informazioni visualizzate in modo diverso da quello noi abbiamo definito in tali pagine. In un sito centrato su database, ossia dinamico, è invece possibile avere una pagina campione (template) all'interno della quale riversare al momento le informazioni più diverse a seconda di quel che l'utente chiede.
Riferimento: Progettare un sito statico
- Riflettere più fedelmente possibile il disegno gerarchico pensato per il sito, usando nomi mnemonici, mantenendo al massimo quattro livelli di profondità, usando solo caratteri minuscoli per documenti e cartelle, creando una cartella centralizzata per le immagini nel caso si voglia poi passare a un sito dinamico.
Riferimento: Definire la struttura
- Un collegamento assoluto indica l' URL per intero e richiede al browser di uscire dal sito in cui si trova per raggiungere la pagina indicata, anche se questa appartiene al medesimo sito. Un collegamento relativo indica invece la posizione della pagina di destinazione in rapporto alla pagina di partenza oppure alla radice (directory della home page) del sito.
Riferimento:
Collegamenti relativi e assoluti
- È una pagina campione che ci servirà come modello per molte altre pagine di contenuto del sito.
Riferimento:Progettare la pagina
- La linea ideale che separa la parte visibile della pagina da quella che può essere vista solo attraverso lo scorrimento verticale (scrolling) dei contenuti.
Riferimento:
Modelli di pagina
- L’HyperText Markup Language nasce nel 1989 nel laboratorio europeo per la fisica delle particelle (CERN) come strumento per consentire la creazione e distribuzione di documenti ipertestuali, cioè documenti di testo liberamente interconnessi tra loro. Il suo unico obiettivo consiste nella creazione di pagine di documenti visualizzabili via rete sulle macchine più disparate, per mezzo dell’intermediazione di uno speciale programma, denominato browser (“sfogliatore”, alla lettera) che riconosce i comandi HTML e visualizza di conseguenza il testo che essi racchiudono.
Riferimenti: Pagine HTML e marcatori
- Il marcatore è una porzione d'informazione che si aggiunge in testa e in coda a un blocco di testo per determinarne i confini, definirne la natura ed eventualmente l'azione da compiere su di esso. Il tag (etichetta) indica l'inizio e la fine dell'area di efficacia di un marcatore. Qualsiasi tag inizia con i simboli "<" oppure "</" e termina con i simboli ">" oppure "/>".
Riferimenti:Sintassi HTML
- Le tabelle e i frame.
Riferimento:Strutturare la pagina: tabelle, frame e form
|
 |
|
|
 |
|
 |
1. |
Riepilogo dei concetti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2. |
Progettare un sito |
|
|
|
3. |
Creare una pagina vergine |
|
|
|
|
|
|
4. |
Creare una tabella semplice |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|