|
L'armonia dei colori costituisce un elemento centrale per qualsiasi progetto grafico. Il contrasto e gli abbinamenti vanno studiati basandosi sui rapporti esistenti in natura. Nelle arti grafiche, esiste un oggetto chiamato ruota colore (colorwheel) che identifica i tre colori primari (rosso, giallo e blu) e li pone in relazione ai loro complementi e omologhi. Nel Web usiamo una ruota colore differente basata sul modello RGB che, come abbiamo visto, utilizza un colore primario diverso: il verde al posto del giallo, mantenendo inalterati gli altri due: rosso e blu.
La ruota colore del Web, alla pari di quella tradizionale, definisce una serie di relazioni specifiche tra i diversi colori al fine di ottenere precisi effetti di armonia e di contrasto. Ogni colore primario ha un colore complementare che si trova nella posizione immediatamente opposta sulla ruota. La combinazione dei due produce un forte impatto visuale, pur mantenendo l'armonia dell'insieme. Il colore complementare del blu ad esempio è il giallo, mentre il colore complementare del rosso è il ciano (azzurro), infine il colore complementare del verde è il violetto.
Se invece volete realizzare un effetto meno contrastato potete scegliere colori analoghi che si trovino immediatamente a fianco del colore di riferimento scelto. Nel caso del giallo i colori analoghi sono l'arancione e il verde chiaro, per il blu sono il blu chiaro e il viola, eccetera.
Esistono diverse altre combinazioni per le quali vi rimandiamo all'articolo "Color Harmony" pubblicato sul sito http://builder.cnet.com, quel che conta è ricordare che i colori vanno abbinati in modo armonico seguendo regole ben precise. La scelta del colore di riferimento, poi, è importante per stabilire la natura del sito. Avrete un effetto caldo usando i colori del fuoco (rosso, arancione) oppure freddo usando i colori dell'acqua e dell'aria (blu e verde). Per un'analisi completa delle armonie cromatiche rimandiamo al testo "Il colore nel Web" di Molly E. Holzschlag, edito da Apogeo.
Ruota colore per il Web
Questa è un riproduzione della ruota colore per il Web, rispetto alla ruota colore tradizionale, vediamo che il giallo è stato sostituito dal verde come colore primario, mentre rimangono invariati gli altri due: blu e rosso. Combinando i tre colori primari in diverse percentuali si ottengono tutti gli altri colori. La ruota serve per scegliere accostamenti armonici. Nell'esempio vediamo che il rosso sta bene con l'azzurro che è il colore complementare oppure con l'arancio e il violetto che sono analoghi. Si possono anche combinare il rosso e i due colori che sono di fianco all'azzurro (blu chiaro e il la banda più scura del verde), i cosiddetti complementari separati.

Utility per la selezione armonica dei colori
L'utility SLUGS, da utilizzare in abbinamento all'editor HTML-Kit che abbiamo presentato all'inizio di questo corso, vi guida nella selezione dei colori armonici. Basta selezionare il colore di riferimento, che compare al centro, per vedere il colore complementare (inverse), gli analoghi (near), gli split complementari e la triade (altri due colori che sono equidistanti sulla ruota rispetto a quello di riferimento). L'utility è disponibile al seguente indirizzo: http://www.chamisplace.com.

|