Strutture lineari
Dal mondo dei CD-ROM e della formazione ereditiamo un sistema di
navigazione molto semplice, detto lineare, dove le pagine non sono
collegate da una gerarchia bensì da una sequenza, la quale
può variare lungo il percorso, ma solo per imboccare una
diramazione piuttosto che un'altra, oppure per arretrare nei passi
già compiuti. Ricalca il metodo di lettura di una rivista
piuttosto che di un libro, consentendo, alla pari del libro e della
rivista, di balzare a un altro capitolo oppure alle appendici e
all'indice.
È comune nei corsi online e serve a guidare lo studente
lungo percorsi che gli forniscono informazioni in modo graduale
e gl'impediscono di perdersi nella complessità dell'interfaccia.
La libertà di movimento, naturalmente, è minima in
questo caso.
Viene usata anche nella parte finale degli acquisti online per
regolare lo svolgersi della transazione: controllo del carrello,
compilazione delle informazioni di spedizione, immissione dei dati
di pagamento, validazione degli stessi e accredito/addebito con
conferma dell'acquisto avvenuto.
Diagramma lineare
Il più semplice e vincolante tra gli schemi di organizzazione
di un sito: le pagine sono collegate secondo una rigida sequenza.
E' utile nella realizzazione di corsi online e nella gestione delle
fasi finali di una transazione di acquisto.

Estensione del modello
lineare: la guida
Un corso si articola solitamente in diverse lezioni, tra loro indipendenti
e con risorse comuni, quali l'indice, un glossario, eccetera. In
questo caso si chiama struttura a guida.

|