aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
 
Parte 1  
Parte 2  
Parte 3  
Sequencer  
Risorse  
 
  WEBMASTER  
  WINDOWS EXPERT  
 

Modificare

 

Il database dei titoli dei brani e dei CD musicali

Le informazioni sui titoli dei brani, dell’intero CD ed i nomi degli artisti che possono essere inserite nei software di masterizzazione come informazioni Cd Text, e che durante la riproduzione verranno visualizzate sui display di lettori di CD HiFi da tavolo e car stereo che supportano tali funzioni, possono essere molto lunghe e noiose da inserire. Se i brani della nostra compilation sono stati realizzati da noi o riversati da lp/musicassetta non ci sono scorciatoie, ma ma se i file WAV provengono da CD audio è possibile automatizzare l’inserimento tramite database di titoli che riconoscono automaticamente i CD audio originali inseriti nel lettore CD del computer e forniscono tutti i titoli. Il più famoso è “Cddb”, ma ne esistono altri più o meno ricchi. I principali software di masterizzazione dispongono internamente delle funzioni di riconoscimento titoli che fanno riferimento a Cddb o altri database simili, ad esempio Nero dispone di “FreeDb” presente su Internet ed in copia sul CD di Nero. Non viene installato automaticamente perché è gigantesco (occupa 120 MB) e l’installazione è particolare: può impiegare anche molte ore in quanto è formata da varie fasi: creazione, scorrimento, ordinamento ecc. Vale però la pena di installarlo, perché contiene circa i titoli di circa 100.000 album ed 1.000.000 di brani.

 

FreeDb
Il database di titoli incluso in Nero, simile a Cddb. Occupa 120 MB ma contiene i titoli di un milione di brani!


Clicca per ingrandire

  < Precedente   Prossimo >

 

Corso - Musica digitale
 
  Parte 1:
  Creare la musica
  Parte 2:
  Modificare e ascoltare
1. Masterizzare un CD audio: i concetti base
  a. Il giusto supporto
  b. Tutorial con Nero
  c. Compilation di MP3
  d. Database di titoli
2. Da vinile e cassette a PC
3. Modificare un brani MIDI: quantizzazione e Punch-in
  a. Editor griglia e notazione
4. Modificare partiture
5. I sistemi di ascolto
  a. Effetti per arricchire l'ascolto
  b. Quanto spendere per un sistema
6. DVD audio e Super Audio CD
  Parte 3:
  Hard disk recording

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits