Fase 5c: strumenti di navigazione - tasti dedicati e altro
Tasti Avanti e Indietro
Il terzo meccanismo evidente sono i tasti avanti e indietro che
a loro volta incorporano, nei browser moderni, un elenco degli URL
che abbiamo digitato nel nostro viaggio così da poter arretrare
oppure avanzare (nel caso avessimo già arretrato) di più
di una pagina alla volta. Questi tasti vengono tuttavia resi inservibili
dai siti che usano frame (finestre multiple all'interno della finestra
principale) o ambienti grafici particolari, come Flash (nelle versioni
precedenti alla MX).
Per questo motivo si considera che tanto i
frame quanto Flash peggiorino l'usabilità e la navigabilità
del sito anche se entrambi, in apparenza, la migliorano. I frame
consentono infatti di mantenere stabile una barra di navigazione
laterale e superiore, qualunque sia la pagina di contenuto visualizzata
(che compare in una sezione centrale, a sinistra). Flash invece
consente di usare grafica spettacolare per guidare il navigatore,
tuttavia l'intero "sito" flash rimane all'interno di una
sola pagina e quando si preme Indietro si finisce nel sito che si
è visitato per ultimo, non importa quante "pagine"
abbiamo visto nel frattempo all'interno di Flash. La nuova versione
rilasciata da Macromedia, Flash MX, risolve questi problemi e consente
una navigazione canonica.
Tasti Avanti e Indietro
(Back)
Il sistema più naturale per ripercorerre i propri passi quando
si finisce in una pagina non voluta consiste nel premere il tasto
Indietro (Back) del browser, al quale ormai si associa anche una
cronistoria (history) delle pagine visitate di recente così
da poter arretrare anche di più passi alla volta. Il tasto
Avanti (Forward) permette di avanzare nuovamente lungo il percorso
sul quale siamo appena arretrati.
Internet Explorer

Netscape Navigator

Opera

Il tasto home e il codice colore dei link
Il quarto meccanismo di navigazione offerto da tutti i browser è
il tasto home che ci riporta direttamente al sito di nostra massima
preferenza, quello che si apre automaticamente non appena lanciamo
il browser. Tale posizione è naturalmente molto ambita, motivo
per cui alcuni siti utilizzano JavaScript per inserire il proprio
indirizzo al posto del sito correntemente assegnato al tasto home,
previo consenso del navigatore, naturalmente.
Il quinto elemento di navigazione previsto dal linguaggio HTML e supportato da tutti i browser è la segnalazione dei link visitati mediante un colore diverso rispetto a quelli ancora da visitare. Si tratta di una funzione spesso disabilitata nei siti moderni per motivi stilistici ed estetici, tuttavia la sua mancanze riduce oggettivamente l’usabilità e la navigabilità del sito, poiché il navigatore non ha modo di riconoscere a colpo d’occhio le pagine già viste e deve fare affidamento sulla propria memoria, col rischio di tornare dov’è già stato, perdendo tempo e sprecando “clic” preziosi.
Il sesto e ultimo elemento consiste nel titolo della pagina visualizzato in cima alla finestra del browser, separatamente ai contenuti veri e propri. Quest’ultimo viene impostato direttamente da chi produce la pagina mediante l’impiego del marcatore <title> e completa le informazioni fornite dallo URL a beneficio del navigatore che sta cercando di orientarsi e capire dove si trova.. Tra l’altro il titolo viene solitamente visualizzato dai motori di ricerca al di sotto del link corrispondente alla pagina e perciò costituisce un elemento di navigazione essenziale per chi arriva al sito in seguito a una ricerca esterna.
Il titolo della finestra
Un elemento di navigazione poco evidente, ma comunque utile per l'orientamento del navigatore è il titolo della pagina, che viene impostato mediante il tag <title> nell'intestazione (head) della pagina medesima e che compare nella parte alta della finestra del browser, oltre che sotto il link alla pagina quando questa viene proposta da un motore di ricerca.
Internet Explorer

Netscape Navigator
Opera
Tasti speciali
I browser moderni offrono anche altri pulsanti e finestre integrate
di navigazione che puntano direttamente a motori di ricerca oppure
a siti di servizio (posta elettronica, chat, news, shopping e via
dicendo). Non costituiscono elementi standardizzati, perciò
non è possibile farvi affidamento nel corso della progettazione
del proprio sito, tuttavia costituiscono possibili distrazioni e
bisogna tenerne conto.
|