aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
  WEBMASTER  
  WINDOWS EXPERT  
   
Lezione 1  
Lezione 2  
Lezione 3  
Lezione 4  
Risorse  
 
 

Installazione dei programmi

 

6 Applicazioni a 16 bit

Con le applicazioni a 32 bit diffuse ormai da parecchi anni (o meglio, da parecchie generazioni di Windows), non dovreste aver conservato molte applicazioni a 16 bit, un ricordo di Windows 3.1. Per poterle eseguire, Windows XP impiega un sottosistema (una macchina virtuale) che simula il 386 enhanced mode dell’ambiente Windows 3.x.

Non tutto sarà però perfetto: la maggior parte dei programmi a 16 bit non supporta i nomi lunghi dei file (XP conserva comunque la corrispondenza tra nomi lunghi e corti); le applicazioni a 16 bit sono a thread singolo e le chiamate alle funzioni del sistema operativo vengono convertite in chiamate a funzioni a 32 bit, quindi le prestazioni saranno inferiori rispetto ai programmi a 32 bit; le applicazioni che richiedono driver a 16 bit non funzioneranno, a meno di fornire driver a 32 bit appropriati; le DLL (librerie a collegamento dinamico) per applicazioni a 16 bit sono incompatibili con le applicazioni a 32 bit e viceversa: per esempio una macro per Word 6 (a 16 bit) che accede a una DLL non funzionerà con le recenti versioni a 32 bit di Word.

Windows XP gestisce ogni applicazione a 16 bit come un thread di una singola macchina virtuale, con un unico spazio di memoria; se uno di questi programmi ha un crash, di solito trascina con sé tutti gli altri, che perderanno i dati di lavoro correnti. Se usate di frequente applicazioni a 16 bit, dovreste eseguirle in spazi di memoria separati, in modo da impedire che il crash di una di esse distrugga il lavoro di qualche altra applicazione a 16 bit.
Il modo per farlo è creare un collegamento al programma a 16 bit, clic destro sul collegamento, Proprietà, Avanzate e clic su Esegui in spazio di memoria separato. Nel caso di applicazioni a 32 bit questa casella è sempre sbarrata.

Spazio di memoria separato
E' consigliabile se si usano contemporaneamente più applicazioni a 16 bit

Usando spazi di memoria separati, aumenta l’utilizzo di memoria ma migliorano l’affidabilità e le prestazioni (grazie al multitasking tra le macchine virtuali); potrete persino eseguire più istanze dello stesso programma.

Programmi DOS
Mentre la normale macchina virtuale DOS a 32 bit è Cmd.exe (con Start, Esegui, cmd aprite una finestra prompt dei comandi), nel raro caso in cui dobbiate eseguire programmi DOS a 16 bit, dovrete usare Command.com anziché Cmd.exe.

  < Precedente   Prossimo >

 

Corsi Open Master
   
  Prima lezione:
  
Architettura e installazione
  Seconda lezione:
   HW e  troubleshooting
  Terza lezione:
   Manutenzione e riparazione
  Quarta lezione:
   Gestione applicazioni
1. Installazione dei programmi
  1. Gruppi e privilegi
  2. Users o Administrators?
  3. Installazione normale
  4. Punto di ripristino
  5. Disinstallazione
  6. Applicazioni a 16 bit
2. Compatibilità software
  1. Verifica di compatibilità
  2. Strumenti di compatibilità
  3. Altri strumenti
  4. Utenti, multiutenza e giochi
  5. Applic. Compatibility Toolkit
3. Sommario troubleshooting

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits