|
Guida alla corretta
masterizzazione di un CD audio o di una compilation MP3
Il formato MP3 ha portato una vera rivoluzione nel
mondo dell’audio: consente di scaricare da Internet brani
con audio di buona qualità ed occupazione di spazio ridotta
ad un decimo di quella delle tracce dei CD audio. L’MP3 può
utilizzare bitrate (quantità di dati al secondo necessari
per la riproduzione) diversi, da cui dipendono la qualità
e l’occupazione di spazio su disco. Per occupare meno spazio
si possono usare bitrate bassi, ma scendendo sotto i 128 kbit/s
la qualità si allontana decisamente da quella CD. Infatti
la stragrande maggioranza dei file MP3 che si trovano su Internet
utilizza il bitrate standard di 128 kb/s, che rappresenta il miglior
rapporto tra dimensioni dei file e qualità del suono. A questo
bitrate una canzone “standard” (3 minuti e mezzo) occupa
circa 3 MB.
Le compilation MP3 sono ormai diventate di uso comune, e tutti i
Player audio, compreso quello multimediale di Windows Xp, sono in
grado di riprodurle.
Il lettore multimediale
di Windows XP
Supporta la creazione di playlist (sequenze di brani personali)
da cui creare compilation da masterizzare

Oltre che sul nostro disco rigido, le compilation
di file MP3 possono essere usate anche nel vasto campo dei lettori
MP3 portatili. Ne esistono diversi tipi: quelli con memoria “solida”
pesano pochi grammi ed immagazzinano circa un’ora e mezza
di musica (con 64 MB di ram). Quelli dotati di drive CD sono ingombranti,
ma su ogni CD possono memorizzare più di 10 ore di musica.
Quelli dotati di lettori mini CD occupano poco spazio, ma la capienza
scende a 3 ore e mezza. Ma i lettori più capienti sono quelli
dotati di disco rigido. Costano molto, ma con capienze da 10 a 40
GB, ottenute tramite hard disk per notebook, possono contenere oltre
600 CD completi (in 40 GB) in unità grandi come un walkman
per CD audio.
Oltre che sui lettori MP3 portatili, i CD MP3 possono essere letti
anche dai lettori da tavolo recenti di CD audio o DVD video che
dichiarano la compatibilità MP3. Un CD MP3 in realtà
non usa un formato particolare, non è in formato CD audio
ma è un normale CD-ROM contenente solo file MP3. Per crearne
uno basta masterizzare una serie di file MP3 tramite un software
come Nero, nel formato CD-ROM standard. Ricordiamo però che
questi CD MP3 non sono leggibili dai lettori CD non recenti, ed
alcuni lettori che li supportano richiedono anche che tutti gli
MP3 siano stati masterizzati in un’unica sessione e/o che
siano tutti codificati a 128 Kbit/s.
|