5 Disinstallazione
Mentre è difficile sbagliare a installare un programma (si può però sbagliare nella scelta della cartella di destinazione, specialmente se usate diversi dischi e partizioni), ci sono maggiori possibilità di incontrare o di causare problemi nella disinstallazione.
Nella quasi totalità dei casi le moderne applicazioni sono facilmente disinstallabili; se il programma di setup è stato scritto con una versione recente di InstallShield, Wise Install o MS Windows Installer, quasi certamente includerà gli strumenti di disinstallazione per rimuovere completamente l’applicazione.
Più il programma è vecchio e artigianale, maggiori sono le probabilità che la procedura di disinstallazione sia incompleta.
Un caso diverso è quello di programmi certificati per XP che di proposito lasciano sul disco alcune informazioni utilizzate per esempio in caso di reinstallazione del programma.
In ogni caso, la cosa sbagliata da fare per eliminare un’applicazione è cancellarne manuamente i file nella cartella Programmi; il modo giusto è utilizzare, quando possibile, il bottone Rimuovi all’interno di Installazione applicazioni.
I programmi di disinstallazione eliminano i componenti installati nella directory dell’applicazione, nella directory di Windows (questo può accadere perlomeno con i vecchi programmi), nei file di sistema di Windows (vecchie applicazioni a 16 bit scrivevano tra l’altro in System.ini e Windows.ini), nelle directory System (per compatibilità 16 bit) e System32 e in eventuali directory comuni a gruppi di applicazioni.
In vari casi è possibile che il disinstallatore non riesca a valutare se un file (in particolare una libreria DLL) può essere cancellato o se è utilizzato anche da altre applicazioni. Ma una eliminazione parziale è preferibile al rischio di amputare qualche altra applicazione che utilizza alcuni moduli in comune con il programma da disinstallare.
Quando si disinstalla un’applicazione è bene chiudere tutte le altre; a volte può essere necessario riavviare prima il sistema, perché qualche DLL potrebbe non essere rilasciata prontamente.
Se avete tentato di disintallare un’applicazione in Installazione applicazioni senza riuscirci del tutto, la cosa di solito non è grave, ma può sorgere un problema se tra i frammenti rimasti ci sono dei moduli installati come servizi, che continueranno a essere caricati all’avvio di Windows.
Per avere istruzioni per la disinstallazione manuale (incluso l’editing del registro), se non trovate informazioni utili nella documentazione del programma e sul sito del produttore, non resta che contattare il supporto tecnico.
In assenza di istruzioni dal produttore, un utente esperto può usare l’editor di registro per cancellare le chiavi relative all’applicazione. In generale si dovrebbero trovare sotto HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\produttore (dove produttore è il nome del produttore del programma), sotto HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\
CurrentVersion\Uninstall ed eventualmente sotto HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\
CurrentVersion\Run e HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\
CurrentVersion\Run.
Editing del registro
SOFTWARE è una delle chiavi dove viene registrata l'installazione di un'applicazione

Clicca per ingrandire
Editing del registro
Uninstall è un'altra chiave registrata dai programmi di installazione

Clicca per ingrandire
Si tratta comunque di operazioni delicate, da fare solo dopo aver salvato i file di registro o esportato le chiavi che verranno modificate. Non sono operazioni consigliate a chi ha scarsa familiarità con l’uso di Regedit; anche in questo caso è bene creare un punto di ripristino per poter tornare indietro, meglio se accompagnato dal salvataggio dei file di registro tramite l’utility Backup di Windows (vedere i dettagli sul numero di marzo 2003).
|