aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
 
Parte 1  
Parte 2  
Parte 3  
Sequencer  
Risorse  
 
  WEBMASTER  
  WINDOWS EXPERT  
 

Collegare al PC strumenti MIDI

 


C’è un altro tipo di tastiera che possiamo collegare al nostro PC, oltre a quella che utilizziamo per digitare testi: una tastiera musicale. Una tastiera musicale collegata al PC ci consente, tramite un software sequencer anche di base (spesso offerto gratuitamente con le schede audio di fascia media), di registrare parte dopo parte interi arrangiamenti, creando brani anche molto complessi. Le tastiere da collegare al PC sono solitamente mute (dette anche Master Keyboard), ovvero prive di generatori sonori interni. I brani registrati dal sequencer o eseguiti dal vivo sulla tastiera dovranno dunque essere riprodotti da strumenti MIDI esterni (sintetizzatori, Expander e così via), o anche dalla scheda audio del PC. Praticamente tutte le schede audio hanno infatti un generatore di suoni MIDI interno, la cui qualità non è certo paragonabile ad un Expander MIDI esterno, ma che possono dare un’idea della resa di un brano.
Il collegamento della tastiera musicale al computer un tempo poteva avvenire solo tramite interfaccia MIDI, che oltretutto non è disponibile sui PC se non tramite adattatori da collegare alla porta giochi delle schede audio, o sui frontalini delle schede audio di fascia alta. Oggi ci sono invece molte tastiere musicali con interfaccia USB, pronte per un facile collegamento a qualunque computer, ma dotate anche di interfaccia MIDI, in modo da poter essere usate anche senza computer, collegate direttamente a un Expander Midi per esecuzioni dal vivo.
La qualità delle tastiere musicali per PC varia molto, ci sono tastiere piccole da 4 ottave pensate per non occupare troppo spazio sulla scrivania ma dalle prestazioni musicali limitate, e tastiere più evolute da 5 ottave che consentono esecuzioni più avanzate e dispongono di più controlli slider, pulsanti per la selezione dei banchi suoni, levette per effetti speciali ecc. Tutte solitamente sono “sensibili al tocco”, ovvero suonano piano o forte a seconda della pressione esercitata sui tasti.
Nessuna però raggiunge i livelli delle Master Keyboard professionali, collegabili al PC in maniera tradizionale tramite interfaccia MIDI, che possono avere sino ad 88 tasti (come un vero pianoforte), ed oltre ad essere sensibili al tocco sono anche “pesate”, ovvero il tasto risponde al tocco in maniera simile a quello di un pianoforte invece che essere morbido come quello di un organo elettronico, facilitando l’esecuzione di parti virtuosistiche. I prezzi però salgono molto, e possono raggiungere i 1.000-2.000 euro contro i 200-300 euro di una tastiera per PC.
Per usare una tastiera musicale con il computer è sempre necessario un sequencer, che consente di registrare le parti eseguite come tracce Midi o di suonare dal vivo tramite la funzione Midi “Thru” presente in tutti i sequencer (che fa transitare i dati Midi dalla tastiera direttamente all’Expander Midi esterno o alla scheda audio.


  < Precedente   Prossimo >

 

Corso - Musica digitale
 
  Parte 1:
  Creare la musica
1. Hard disk recording e campionamento
  1. Tecniche base
  2. Tecniche avanzate
  3. 24 o 16 bit?
  4. Prova di ascolto
2. Collegare al PC strumenti MIDI
3. Creare brani MIDI utilizzando un sequencer
  1. Quale sequencer utilizzare
  2a. Tutorial su Cubasis InWired - parte prima
  2b. Tutorial su Cubasis InWired - parte seconda
6. Creare partiture
7. Realizzare arrangiamenti automatici
  Parte 2:
  Modificare e ascoltare
  Parte 3:
  Hard disk recording

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits