|
Per creare musica ad un livello medio-alto è necessario essere
in grado di stampare le partiture dei propri brani, in modo che
si possano far eseguire a musicisti in carne ed ossa. Ma la stampa
di partiture è utile anche al musicista che realizza solo
basi e sottofondi Midi, in quanto, in quanto può così
realizzarne una versione cartacea da inviare alla SIAE per la registrazione
dei propri pezzi.
La stampa di partiture a partire da file MIDI è una funzione
spesso presente nei sequencer, e in alcuni (Cubase Score e Cubase
SX) raggiunge livelli degni di programmi dedicati. Ma per avere
un autentico “DTP musicale”, con funzioni avanzate per
la creazione di partiture con il mouse oltre alla conversione di
file MIDI, e oggi anche con funzioni di Ocr musicale, è necessario
orientarsi verso un software di notazione.
I programmi di notazione realizzano un sogno di tutti i musicisti:
suonare un brano e vederlo “magicamente” stampato sotto
forma di partitura su carta. Ma talvolta i risultati non sono quelli
attesi, perché soprattutto con i brani classici l’esecuzione
può non seguire un tempo regolare, e questo confonde la trascrizione.
In questo caso non resta che inserire le note con il mouse. Un’alternativa
appena nata è la possibilità di acquisire una partitura
tramite scanner, partitura che sarà poi editabile a schermo
e convertibile in file Midi per l’esecuzione da parte del
computer. Un altro sogno dei musicisti si sta dunque realizzando:
posare una pagina di musica sullo scanner ed ascoltarla eseguita
dal computer!
Questi software sono preziosissimi per il musicista classico, in
quanto permettono di stampare in proprio partiture di composizioni
anche complesse, con tutte le centinaia di segni ed indicazioni
della musica sinfonica, il tutto senza dover affrontare il costo
di tipografie specializzate. Siccome la complessità della
musica scritta è tale che non c’è un singolo
software dotato di tutti i possibili segni e simboli di tutti i
tipi di partiture, alcuni si sono dotati anche di editor grafico
per far disegnare i simboli all’utente.
Ma ogni cosa ha un prezzo: se le necessità sono limitate
alla stampa di piccole composizioni o alla trascrizione su carta
di brani Midi conviene orientarsi su un sequencer con funzioni di
stampa. Se invece si necessita di un programma professionale senza
limitazioni su numero di pentagrammi, voci, chiavi speciali, strumenti
traspositori, gestione parole e convenzioni operistiche, estrazione
dalla partitura di singole parti per le varie sezioni dell’orchestra
e altre cose cui inizialmente nemmeno si pensa ma che sono ben note
ai professionisti della musica, si deve essere pronti a sborsare
500-1000 euro per software di livello tanto alto da poter essere
utilizzati anche dagli editori.
Il più famoso dei programmi di notazione è “Finale”
della Coda Music. Giunto alla versione 2003, finalmente è
completamente in Italiano, costa 600 euro (che scendono a 420 euro
se si è insegnanti o studenti di Conservatorio), offre supporto
avanzato Postscript, documenti illimitati, pentagrammi illimitati,
layer per le voci polifoniche sullo stesso pentagramma, estrazione
parti staccate da partitura orchestrale, gestione parole con raggruppamento
automatico note, riproduzione partitura via Midi, conversione file
Midi, trascrizione real-time da tastiera Midi, formati partiture
sino a 2,7x2,7 metri, importazione file grafici bitmap ed EPS, trasposizione
o armonizzazione automatica, editor simboli personalizzati, supporto
Plug-In, analisi automatica accordi, supporto intavolature chitarra,
modelli per creazione esercizi musicali, modulo Ocr musicale basato
su SmartScore.
IMMAGINE: Finale2003.jpg
DIDA: Finale 2003 è il più famoso software di notazione
e stampa, dalla complessità decisamente elevata.
Un altro potentissimo software di notazione è “Sibelius
2”, della Sibelius Software: partito in sordina, oggi è
considerato da molti il miglior programma di notazione sul mercato.
Le caratteristiche sono simili a Finale, ma si distingue per la
velocità delle operazioni, l’intelligenza delle funzioni
e la qualità assoluta della stampa partitura, apprezzata
da molti musicisti professionisti. Sibelius è in grado di
eseguire via Midi le partiture con grande aderenza all’espressione
indicata, di interpretare musica eseguita in tempo reale adeguando
il tempo all’esecuzione, di pubblicare le partiture su web
(visibili tramite un plug-in per il proprio browser), di realizzare
arrangiamenti automatici, ma soprattutto è in grado di leggere
la musica grazie al modulo di OCR musicale PhotoScore. Il prezzo
è di 750 euro.
|