|
Il nome un po’ ricercato trasmette l’idea di un programma
dedicato a chi non si spaventa all’idea di scrivere gran parte
del codice a mano. Efficiente e preciso in gran parte delle funzioni
che offre, costituisce una buona palestra in cui imparare non solo
HTML, ma anche i rudimenti di JavaScript, ASP, Java, C e altri linguaggi,
disponendo di un manuale che ci guidi altrimenti, visto che il programma
dà per scontato che l’utente sappia già quello
che sta facendo. Il programma è molto conosciuto tra i Webmaster
americani e costituisce uno dei software gratuiti più scaricati
e apprezzati nella sua categoria.
La versione più recente, la 5.1, è stata riscritta
in Java e richiede la presenza sulla vostra macchina di una Java
2 virtual machine (versione 1.4 o successive). Il nome un po’
ricercato trasmette l’idea di un programma dedicato a chi
non si spaventa all’idea di scrivere gran parte del codice
a mano.
Efficiente e preciso in gran parte delle funzioni che offre, costituisce
una buona palestra in cui imparare non solo HTML, ma anche i rudimenti
di JavaScript, ASP, Java, C e altri linguaggi. Bisogna tuttavia
disporre di un manuale che ci guidi, poiché il programma
dà per scontato che l’utente sappia già quello
che sta facendo. La versione più recente, la 5.1, è
stata riscritta in Java e presenta finestre per la creazione guidata
di tabelle, moduli (form), frame, script in Javascript, liste e
per l’inserimento di immagini.
In sostanza, la quasi totalità degli elementi della pagina
possono essere inseriti usando una finestra di appoggio anziché
scriverli a mano. È stata estesa la prerogativa di programmare
i comandi abbinati alle icone e alle scorciatoie da tastiera, mediante
un ricco linguaggio di macro comandi creati ad hoc. Le macro vengono
gestite secondo una raffinata architettura a più livelli
che permette al Webmaster volenteroso di “istruire”
il programma a svolgere rapidamente operazioni personalizzate, da
combinare in vario modo utilizzando anche componenti Java esterni.
Abbiamo anche l’assegnazione di colori diversi ai tag rispetto
al testo così da riconoscerli immediatamente. La caratteristica
centrale di Arachnophilia è la velocità: una volta
che si conosce la posizione dei vari comandi, le varie operazioni
diventano immediate e si possono scrivere righe e righe di codice
sfruttando scorciatoie o macro che noi stessi ci siamo definiti.
Utile la verifica selettiva o generale dei tag presenti nella pagina
con eventuale ottimizzazione, talvolta rischiosa perché il
programma opera in modo del tutto invisibile e può scombinare
il vostro lavoro.
Comodi la conversione automatica dei caratteri speciali (vocali
accentate per esempio) in codice HTML e il controllo dei link all’interno
del sito. Troviamo anche un modulo FTP intelligente che carica automaticamente
sul server remoto tutti i file modificati nella copia locale del
sito. Il programma è in grado di lavorare su file HTML (comprese
le frame), ASP, Javascript, C++. Si sente tuttavia la mancanza di
una gestione specifica per i CSS (fogli di stile).
Lo stretto essenziale
Alla partenza, Arachnophilia 5.1 mostra pochissime icone di comando,
praticamente le funzioni indispensabili per cominciare a lavora.
Potrete aggiungere funzioni pescandole dalle icone raffigurate nelle
cartellette nella finestra di sinistra. Notate la parte centrale
dello schermo con i marcatori segnati in colore diverso rispetto
al testo normale e con una numerazione progressiva delle righe.

Wizard per le tabelle
Con un semplice Wizard potrete costruire le vostre tabelle senza
dover digitare nemmeno una riga di codice. I campi sono già
precompilati perciò potete provare a modificarne il contenuto
per vedere come cambia il risultato.

Impostare i colori del
testo
Con questa semplice casella di dialogo potete impostare visivamente
il colore del testo osservando immediatamente il risultato e quindi
riportarlo sulla pagina.

Controllo dell’intero
sito
Il programma può eseguire un controllo dei link su un intero
sito, producendo una lista dei collegamenti mancanti o sospetti
e permettendovi di ispezionarli direttamente nella pagina di competenza
cliccando sulla riga del report.

Sito produttore: www.arachnoid.com
Licenza: CareWare (software gratuito con obbligo
morale, imposto a chi usi questo ottimo editor, di smettere di commiserarsi
almeno per un’ora al giorno, sic).
Ultimo aggiornamento: luglio 2002
Requisiti: funziona su qualsiasi sistema dotato di virtual
machine Java. - 1,59 MB di spazio sul disco a cui si aggiunge la
Java Virtual Machine.
Sintesi: software spartano, diffuso tra gli utenti
americani di Internet, con numerose funzioni per la creazione manuale
di pagine. Utile come strumento d’intervento rapido, inadatto
invece per chi comincia. Consigliata la versione Java perché
molto più ricca di strumenti di supporto e specialmente indirizzata
ai Webmaster che intendono anche cimentarsi con la programmazione.
Manca una gestione specifica per i CSS (fogli di stile in cascata).
|