aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
  WEBMASTER  
 
Lezione 1  
Lezione 2  
Lezione 3  
Lezione 4  
Lezione 5  
Lezione 6  
Editor HTML  
Esercizi  
Risorse  
 
  WINDOWS EXPERT  
 
 

CSS e HTML 4.01

 

3. Priorità di trasferimento dei parametri

Di regola la priorità aumenta a mano a mano che si scende nella lista e ci si avvicina all'elemento che si vuole governare, tuttavia le impostazioni definite direttamente dall'utente a livello di browser possono avere la meglio su quelle impostate dal progettista in alcuni rari casi. Qualsiasi indicazione fornita da uno stile di livello superiore viene trasferita a quelli inferiori purché non sia in conflitto con le specifiche di questi ultimi, che hanno comunque priorità.

Impostazioni di default del browser: definiscono l'aspetto generale della pagina, tra cui lo sfondo (bianco), il tipo di carattere per il testo e per le varei categorie di titoli (Times Roman), le sue dimensioni e il relativo colore (nero). Stabiliscono anche il colore dei link (blu) e dei link visitati (Magenta). Queste sono le impostazioni usate nel caso in cui il sito sia privo di CSS oppure il browser non sia compatibile con essi.

Impostazioni del browser definite dall'utente: l'utente può modificare la dimensione di base del testo (rimpicciolendola oppure ingrandendola). In alcuni casi, come Netscape, può impostare il livello di zoom della pagina e indicare un completo foglio di stile di propria creazione.

CSS impostati dal progettista a livello di sito (foglio di stile collegato): qualsiasi indicazione stilistica definita a livello di sito viene trasferita all'utente superando le impostazioni di default del browser e spesso anche quelle definite dall'utente.

CSS impostati dal progettista a livello di pagina (foglio di stile incorporato): funziona in modo analogo ai fogli collegati, ma con priorità maggiore.

CSS impostati dal progettista a livello di pagina (foglio di stile importato): valgono solo per la pagina che li contiene e hanno priorità sui fogli applicati a livello di sito.

CSS impostati dal progettista a livello di elemento (foglio di stile in linea): valgono solo per la particolare porzione di documento a cui si riferiscono. Hanno la massima priorità.

Tag <font>: ha effetto unicamente sui caratteri racchiusi dal tag e ha la massima rispetto a qualsiasi indicazione definita nei livelli precedenti, ma eredita le specifiche di questi ultimi nel caso in cui non siano in conflitto con le proprie. Il suo uso è deprecato e giustificabile solo per ragioni di compatibilità con browser della generazione 4.x.

  < Precedente   Prossimo >

 

Corso - Webmaster
 
  Prima lezione:
  Competenze e strumenti
  Seconda lezione:
  Siti statici e linguaggio HTML
  Terza lezione:
  Modelli di pagina e tabelle
  Quarta lezione:
  HTML 4.01 e CSS
1. Stile e struttura
  1. Markup fisici e logici
  2. Il deprecato tag font
  3. Gestire gli spazi nel testo
2. Gli standard dell'editoria sul Web
3. CSS e HTML 4.01
  1. Cosa si può fare coi fogli di stile
  2. Ereditarietà e innesco a cascata
  3. Proprietà di trasferimento dei parametri
  4. Regole di ereditarietà
  5. Quattro tipi di CSS
  6. Selettori di classe
4. I colori del Web
  1. Websafe palette
5. Gestire le immagini
6. Esercizi
  Quinta lezione:
  Design e multimedialità
  Sesta lezione:
  Siti interattivi

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits