aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
 
Parte 1  
Parte 2  
Parte 3  
Sequencer  
Risorse  
 
  WEBMASTER  
  WINDOWS EXPERT  
 

Modificare

 

Tutorial con Nero

Lanciamo il programma e selezioniamo il formato Cd Audio”. Nella scheda “Cd Audio” potremo attivare la casella “Scrivi Cd Text sul Cd” se vogliamo inserire informazioni testuali come il titolo del CD ed il nome dell’artista, che appariranno al momento della riproduzione nei lettori che supportano tale opzione.


Nella scheda “Opzioni Cda” ci sono due opzioni già selezionate, “Rimuovi silenzio alla fine delle tracce *.CDa” e “Ottimizza la traccia su disco prima della scrittura”. La prima serve appunto per rimuovere i silenzi troppo lunghi che possono essere presenti in file campionati in proprio, la seconda è necessaria per masterizzare in modalità “Disc at once”, e va disattivata solo se non si dispone di spazio sufficiente sull’hard disk per le tracce temporanee, già in formato CD audio, che verranno create sull’hard disk a partire dai file WAV per essere poi masterizzate senza interruzione.

Clicchiamo su “Nuovo” in alto a destra, ed appariranno a sinistra la finestra della Compilation, a destra quella di Gestione File. Dalla finestra a sinistra dovremo selezionare i file WAV da inserire sul CD audio, cosa che avviene trascinando i file nella finestra di sinistra. I file andranno inseriti nell’ordine in cui vogliamo siano eseguiti, in caso di errori possiamo sempre trascinare su e giù i file nella Compilation per variarne l’ordine.
Se clicchiamo con il tasto destro sui file nella Compilation vedremo apparire una serie di opzioni, tra le quali la più interessante è “Editor Audio”: selezionandola apparirà l’editor WAV di Nero, che permette di modificare la forma d’onda con funzioni di taglia e incolla, utili per rimuovere una parte indesiderata del brano, di applicare effetti speciali, inserire dissolvenze o ridurre i disturbi.


Tra le altre opzioni che appaiono cliccando col tasto destro sul nome dei file è importante l’opzione “Proprietà”, che apre una finestra in cui possiamo cambiare il nome del brano per la modalità Cd Text. Questo ci permette di usare un titolo diverso dal nome del file WAV. Possiamo anche inserire il nome dell’artista, utile nel caso la nostra compilation contenga brani di artisti diversi. Titolo e nome dell’artista saranno visualizzati dai lettori CD HiFi e car stereo compatibili durante l’esecuzione.

I

Quando la nostra compilation è pronta, cliccando su “Scrivi Cd” nella barra degli strumenti in alto faremo apparire la finestra con la scheda “Scrivi”, in cui selezionare la velocità di scrittura (consigliamo di non superare i 4x) e la modalità da utilizzare. “Disc at once” è la modalità migliore, permette di evitare pause tra le tracce ed è indispensabile per realizzare master da duplicare industrialmente, mentre “Track at once” è necessaria se vogliamo aggiungere altre tracce audio in seguito, in questo caso dovremo deselezionare la casella “Chiudi CD” ed otterremo un CD audio multisessione (alcuni lettori di CD audio non sono però in grado di leggere le sessioni successive alla prima).
Infine clicchiamo sul pulsante “Scrivi Cd” in alto a destra, e partirà la masterizzazione del CD audio.

  < Precedente   Prossimo >

 

Corso - Musica digitale
 
  Parte 1:
  Creare la musica
  Parte 2:
  Modificare e ascoltare
1. Masterizzare un CD audio: i concetti base
  a. Il giusto supporto
  b. Tutorial con Nero
  c. Compilation di MP3
  d. Database di titoli
2. Da vinile e cassette a PC
3. Modificare un brani MIDI: quantizzazione e Punch-in
  a. Editor griglia e notazione
4. Modificare partiture
5. I sistemi di ascolto
  a. Effetti per arricchire l'ascolto
  b. Quanto spendere per un sistema
6. DVD audio e Super Audio CD
  Parte 3:
  Hard disk recording

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits