aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
  WEBMASTER  
  WINDOWS EXPERT  
   
Lezione 1  
Lezione 2  
Lezione 3  
Lezione 4  
Risorse  
 
 

L'installazione di Windows XP

 

Installare Windows XP: i punti chiave

1 Compatibilità hardware
Windows XP predilige hardware recente certificato. Per verificare la compatibilità del vostro PC potete eseguire la verifica dal CD di installazione di XP o eseguire il test on line con Microsoft. Inoltre la Hardware Compatibility List elenca i dispositivi di cui Microsoft ha verificato la compatibilità. Se avete controller SCSI, RAID ecc. non supportati da XP, tenete pronti dei driver compatibili XP (in certi casi potete provare con driver per Windows 2000).

2 Dischi e partizioni
Un solo disco con una sola partizione è una soluzione di scarsa flessibilità, sicurezza e manutenibilità. Più partizioni permettono di isolare i sistemi operativi dai dati, che risultano più facilmente accessibili e condivisibili. Due versioni di XP installate permettono di far ripartire il sistema in qualunque situazione e di riparare o ripristinare l’altra copia. Le partizioni e gli OS possono anche essere distribuite su più dischi.

3 File system
Solo il file system NTFS garantisce sicurezza, efficienza e il supporto a molte funzionalità chiave di XP. FAT32 può essere usato per una partizione dati condivisa con Windows 9x/ME. FAT dovrebbe essere eliminato; serve al più per piccole partizioni (di poche centinaia di MB).

4 Raccolta delle informazioni
Tenete pronti gli identificativi di computer, utenti e gruppo di lavoro e gli indirizzi TCP/IP per la scheda di rete e per l’accesso remoto (via modem), insieme agli indirizzi di gateway e DNS per l’accesso al provider Internet.

5 Aggiornamento o nuova installazione
Aggiornare un’installazione Windows esistente preserva applicazioni e impostazioni, ma riserva possibili incompatibilità con i programmi e con certe periferiche. D’altra parte l’installazione nuova ha il vantaggio di partire da un ambiente pulito e coerente e vi offre la scelta delle partizioni e dei file system.

6 Installare da Windows o da CD
Sia che aggiornate la versione di Windows corrente sia che ne installate una nuova, potete avviare il setup dall’interno di Windows. Oppure potete installare XP avviando il PC dal CD di installazione. Se il vostro lettore di CD ROM non supporta il boot del sistema, l’ideale è avviare il computer da un dischetto di avvio di emergenza prodotto da Windows 98 e quindi far partire l’installazione dal CD. Se installate da Windows, potete decidere di aggiornare la versione installata, di eseguire una nuova installazione in una nuova partizione o di installare XP dopo aver cancellato la versione precedente di Windows.

7 Networking
Windows XP rende automatica la configurazione di piccole reti aziendali e domestiche, inclusa la condivisione dell’accesso Internet ai PC in rete e offre una prima difesa tramite il firewall integrato in XP (ICF). Consigliamo tuttavia di dotarsi di un firewall più robusto (ci sono versioni professionali e versioni gratuite come Zone Alarm). Potete collegare il PC in rete e assegnargli anche diversi profili hardware.

8 Attivazione
Mentre XP installato su molti PC di marca non richiede attivazione, la copia che acquistate in negozio deve essere attivata entro 30 giorni dall’installazione. Conviene comunque aspettare qualche settimana per accertarsi che la configurazione funzioni e sia quella definitiva. Inoltre il backup del file di attivazione vi eviterà grattacapi e perdite di tempo.

9 Sicurezza
Finita l’installazione, dovrete decidere se applicare il Service Pack 1; in ogni caso dovrete applicare i numerosi Windows Update che rimediano alle falle nella sicurezza del sistema e delle applicazioni Microsoft.
Da novembre 2001 se ne sono accumulate un bel po’ ed è pericoloso collegarsi a Internet senza gli aggiornamenti, un antivirus installato e un firewall, soprattutto se avete una connessione a banda larga.

  < Precedente   Prossimo >

 

Corsi Open Master
   
  Prima lezione:
  Architettura e installazione
1. L'architettura di Windows XP
  1. Applicazioni user mode
2. Differenze tra Home e Professional
3.

Sequenza di avvio

  1. Caricamento del kernel
4.

L'installazione di Windows XP

  1. Le fasi iniziali
  2. Nuova o aggiornata
  3. Installazione o verifica
  4. Installazione da Windows
  5. Riavvio in modalità testo
  6.

Scelta partizione e copia

  7.

Riavvio in modalità grafica

  8.
  9.
5.

Windows 98

  Seconda lezione:
  HW e troubleshooting
  Terza lezione:
  Manutenzione e riparazione
  Quarta lezione:
   Gestione applicazioni

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits