|
4. PNG tuttofare
Il formato Portable Network Graphics nasce per rimpiazzare GIF e per sostituirsi a JPEG in alcune circostanze. Alla pari di GIF, offre l'effetto di trasparenza, molto migliorato qualitativamente poiché realizzato a vari livelli, e la generazione d'immagini interlacciate la cui visualizzazione comincia dopo che è stato caricato 1/64 del file e non 1/8 come nel caso del GIF. A differenza del GIF, codifica 16 milioni di colori e non consente l'animazione. Viene utilizzato come formato interno da alcuni programmi di elaborazione grafica, come Fireworks, poiché memorizza anche i vari stadi intermedi di manipolazione così da modificare il testo e altri elementi geometrici vettoriali inseriti nella pagina anche dopo che l'immagine è stata salvata. Potendo arrivare a 48 bit di colore e 16 bit di scala di grigio è possibile utilizzarlo anche in sostituzione del JPEG, specie quando si vuole l'effetto trasparenza per un'immagine fotografica. Nella compressione non si perdono informazioni e perciò è possibile elaborare e salvare ripetutamente lo stesso file senza scadere in qualità.
Il suo difetto sta nel supporto ancora parziale offerto dai vari browser, soprattutto alla trasparenza variabile.
|