3) Non installare mai componenti non necessari. Molti cd rom acclusi a riviste, quotidiani e offerti in via promozionale, ad esempio, installano (a volte senza richiederci nemmeno il permesso...) programmi non necessari come Apple Quicktime, Microsoft Video for Windows, Microsoft Explorer versione 3 o 4, e così via. Se si dispone di un sistema Windows 95/98/Me aggiornato, con il più recente Windows Media Player e Explorer (li trovate sempre nel cd rom di Pc Open), tutti questi programmi non sono necessari. Installandoli comunque si ottiene al minimo di sprecare spazio sul disco, più probabilmente si ottiene anche di danneggiare le funzioni multimediali di WIndows, con conflitti di versione, file di sistema scorretti e così via. Particolarmente nocivo è anche lasciare installare un nuovo browser se si è configurato un Explorer, o Navigator, per svolgere le funzioni di lettura di file Html e relativi contenuti multimediali.
4) Per rimuovere un programma dopo averlo provato, usare sempre la sua funzione di disinstallazione. In genere è presente un'icona , oppure una voce nel Pannello di Controllo, nella finestra che appare cliccando l'icona Installazione Applicazioni. Non cancellare mai a mano la cartella di installazione: questo non solo non elimina le modifiche apportate dal programma al sistema durante l'insatallazione, ma ne impedisce del tutto una successiva corretta rimozione.
5) Se si usano spesso programmi shareware e/o si è soliti provare vari programmi, procurarsi uno strumento di disinstallazione e manutenzione del sistema. Tra i più famosi in Italia, facilmente reperibili in commercio, vi sono Cybermedia Uninstaller e Symantec Cleansweep. Questi possono non solo eliminare in modo più completo software dotati di procedure di disinstallazione imperfette, ma anche quelli che ne sono privi. Inoltre consentono di eseguire una manutenzione dei file di sistema di Windows che ne permette di mantenere intatta la velocità e funzionalità nel tempo, senza doverne ripetere l'installazione.
Aggiornamenti
Quando si esegue l'aggiornamento di un programma già installato, ad esempio dalla sezione Essenziali, occorre prestare particolare attenzione. Molti programmi, infatti, non cancellano la versione precedente e si installano "a parte". Questo può essere utile se si desidera conservare la vecchia versione, soprattutto nel caso in cui quella nuova ci desse dei problemi o ci piacesse di meno... In ogni caso, soprattutto quando si installano programmi che personalizzano funzioni importanti di Windows, è sempre consigliabile procedere alla disinstallazione della versione precedente del programma prima di procedere all'installazione di quella nuova.
Il discorso è ancora più delicato se installiamo la versione "a scadenza" o dimostrativa di un programma del quale abbiamo già installato la versione completa, acquistata in negozio o registrata presso l'autore. In questo caso, è bene evitare di installare la nuova versione: in alcuni casi quella completa portebbe cessare di funzionare o mostrare problemi di funzionamento, costringendoci alla totale disinstallazione di ambedue le versioni prima di ripetere l'installazione di quella completa.
Riavviare
Altro consiglio importante è che quando si disinstalla un programma, sarebbe sempre meglio riavviare Windows prima di proseguire ad utilizzarlo, soprattutto prima dell'installazione di altri nuovi programmi. Questo è particolarmente prezioso quando si installano, come detto poco sopra, aggiornamenti di versioni di programmi già installati. Infatti, in alcuni casi file ed impostazioni vengono effettivamente rimossi dopo il riavviamento totale di Windows. Procedendo subito all'installazione di una nuova versione può significare in questo caso "confondere" Windows.