F.A.Q. MODEM

 

Cosa sono i modem a 56K ?
Con l'apparizione dei primi modem a 33600 bps, circa 3 anni fa è stata raggiunta la massima velocità possibile su una normale linea telefonica analogica per un modem. Il limite è praticamente quello imposto dalla Teoria dell'Informazione, viste le caratteristiche elettroniche (banda passante, rapporto S/N) di una linea telefonica standard.
Nel 1997 però alcuni produttori americani si sono accorti che se uno dei lati della trasmissione è completamente digitale è possibile aumentare la velocità di trasmissione fino a un massimo teorico di circa 56000 bps. Tutto ciò è utile soprattutto per la connessione ad Internet:  se infatti è il provider a munirsi di una linea digitale e di un'apparecchiatura adeguata, l'utente può sfruttare la più alta velocità senza cambiare linea telefonica, limitandosi ad usare solo un modem adatto. I primi modem a 56000 bps sono apparsi un anno fa: purtroppo queste apparecchiature non seguivano uno standard fissato da un organismo internazionale quale l'ITU-T ma impiegavano protocolli di comunicazioni proprietari ed incompatibili tra loro.

I due protocolli in questione sono:
X2 - sviluppato dal noto prodotture USRobotics, poi acquistato dalla 3Com corporation.
k56flex - sviluppato da un consorzio di altri produttori come Rockwell, Motorola, e Cisco.
Offrono prestazioni equivalenti, il loro maggior svantaggio deriva dal non essere uno standard: un modem X2 non puo' collegarsi a un provider che offra solo il k56flex e viceversa. Per ovviare a questo lo scorso settembre è stato definitivamente ratificato dall'ITU-T un nuovo protocollo standard per il 56K: il cosiddetto V.90, conosciuto in precedenza come V.pcm. Questo protocollo consente prestazioni leggermente superiori ai due protocolli precedenti: è incompatibile con entrambi, ma la maggior parte dei modem X2 e k56flex sono aggiornabili al V.90.

Che differenza c'è tra 56K, X2, k56flex, V.90 ?
56K è un termine generico che indica un modem capace di raggiungere velocità superiori a 33600 bit per secondo.
X2 è il protocollo proprietario sviluppato da USRobotics per il 56K.
k56flex è il protocollo proprietario sviluppato per il 56K da molti altri produttori, un modem a 56K che non sia V.90 o USRobotics è sicuramente un modem k56flex.
V.90 è il nuovo standard per il 56K ratificato dall'organismo internazionale ITU-T.
Da prestazioni leggermente più elevate del k56 e dell'X2: è destinato rapidamente a soppiantarli.

Per saperne di più ?
Per un approfondimento sulla questione provate:
http://www.56k.com
http://www.v90.com

 

 
Profilo