GESTIONE REMOTA (r).

La Gestione Remota (r) corrisponde alla possibilità, concessa ad un utente particolare (in genere il responsabile della pagina stessa) in possesso di una password specifica (vedi sotto) di intervenire in modo trasparente (senza lasciare traccia) all'interno di una pagina, utilizzando la normale maschera d'interazione (secondo quanto configurato attraverso le opzioni: "cancellazione sezione HTML" e "inserimento sezione HTML"), nonché di modificare i parametri di impostazione e visualizzazione del documento stesso.

 

 

La Gestione Remota (r) è abbinata all'utilizzo di una sola password, come indicato nella casella "Gestione remota a" (valore predefinito: "gestore"). Qualora si desideri concederne l'uso a più utenti si farà in modo di comunicare agli stessi la password, che avranno perciò in comune. (Si sconsiglia questo tipo di utilizzo condiviso della password).

Si osservi che il sistema non fa alcuna differenza, per le password, fra lettere minuscole e maiuscole.

L'attivazione della Gestione Remota (r) fa comparire all'interno della maschera d'interazione di NEW.TO.N. (r) la corrispettiva modalità d'intervento nel menu "Tipo di inserimento" ("Gestione remota"). E' attraverso questa modalità che l'utente in possesso della password per la gestione remota può accedere ai tre servizi remoti:

 

COMANDI DI IMPOSTAZIONE REMOTA.

L'attivazione della Gestione Remota (r) permette in ogni caso al possessore della rispettiva password di modificare le impostazioni della pagina da una macchina client, attraverso l'invio di comandi inseriti nella casella "Inserto / E-mail / WWW", come specificato immediatamente sotto e utilizzando le seguenti convenzioni:

Esempi (si assuma l'uso della password "gestore" da parte dell'utente e della scelta della modalità "gestione remota" dal menù "Tipo di inserimento"):

Comando: $0-md_ipertestuale
Risultato: dopo un reload (azione di refresh intrapresa da parte dell'utente) dall'elenco delle modalità d'inserimento scompare la modalità "ipertestuale" (qualora fosse presente)

Comando: $1-msk_orientamento
Risultato: la maschera d'interazione, dopo un reload (azione di refresh intrapresa da parte dell'utente) assumerà l'orientamento verticale (qualora fosse orizzontale)

Comando: $X-msk_c_sfondo red
Risultato: lo sfondo della maschera d'interazione assume il colore "red" (rosso)

Per l'elenco completo delle opzioni e delle relative caratteristiche si consulti l'appendice A ("comandi di impostazione remota")

 

COMANDO DI CANCELLAZIONE REMOTA.

La possibilità da parte di un utente (in possesso della password di Gestione Remota (r)) di cancellare una parte qualunque del testo della pagina è subordinata all'attivazione dell'opzione "cancellazione remota".

Attraverso questo servizio l'utente potrà alternativamente (e/e):

Procedura per la cancellazione di un blocco di testo arbitrariamente lungo.
Per utilizzare questo servizio dalla pagina l'utente dovrà:

Esempio: posto che nella pagina sia presente la frase "Ecco come funziona la cancellazione remota e tutto il resto", qualora si desideri cancellare "la cancellazione remota e", nel campo "contesto / zona" andrà inserito il seguente comando: "delete: la cancellazione remota e"

Procedura per la cancellazione di una parola specifica all'interno di un blocco di testo.
Per utilizzare questo servizio dalla pagina l'utente dovrà:

Esempio: posto che nella pagina sia presente la frase "Ecco come funziona la piacevole cancellazione remota e tutto il resto", qualora si desideri cancellare "piacevole", nel campo "parola da ancorare" andrà riportata la parola "piacevole" e nella casella "contesto / zona" andrà inserito il seguente comando: "delete: " seguito da un pezzo di frase arbitrariamente lungo presente nel testo e contenente la parola "piacevole" (es. "funziona la piacevole")

 

COMANDO DI INSERIMENTO REMOTO.

La possibilità da parte di un utente (in possesso della password di Gestione Remota) di inserire del testo in un punto qualunque della pagina è subordinata all'attivazione dell'opzione "inserimento remoto".

Attraverso questo servizio l'utente potrà inserire del testo in qualunque punto della pagina.
Per utilizzare questo servizio l'utente dovrà:

Nel caso specifico dell'inserimento remoto, qualora si lasci vuota la casella "parola da ancorare", il testo del proprio intervento verrà inserito immediatamente prima del testo indicato nella casella "contesto / zona".

 

 

Avvertenze speciali.

Qualora si attivi la possibilità di gestire in maniera remota la pagina, si consiglia vivamente di personalizzare la password del gestore, o scegliendone una personalmente o usufruendo del pulsante (contrassegnato da una chiave) affiancato alla casella per la password, che, ove premuto, ne seleziona ed imposta una casuale (in questo caso la password inizierà comunque con le tre lettere "GES").

Qualora, attraverso i comandi di impostazione remota, da un macchina client si disattivasse la Gestione Remota stessa (con il comando "$0-ge_usa"), la stessa non sarà più riattivabile se non direttamente dal server.

Attraverso il comando "insert:" il gestore remoto può inserire qualunque stringa di testo desideri, compresi tag HTML e anche all'interno di sezioni protette (vedi sezione "Protezione alla scrittura di singole sezioni di pagina").

Attraverso il comando "delete:" il gestore remoto può cancellare un testo arbitrariamente lungo presente nella pagina. Il sistema provvede alla rimozione di tutto il testo e di tutti i tag HTML compresi all'interno dello stesso. La presenza di tag di protezione (vedi sezione "Protezione alla scrittura di singole sezioni di pagina") non influisce sull'operazione.

Il limite di testo inserito (o rimosso) per ogni singola operazione è di 200 caratteri. Nulla osta alla ripetizione degli interventi.