INDICE GENERALE
Copertina
Informazioni - Partnership & Prenotazioni
NEW.TO.N.
CARATTERISTICHE
PRINCIPALI DI NEW.TO.N. ®.
REQUISITI
DI SISTEMA (SERVER).
REQUISITI
DI SISTEMA (CLIENT).
PROCEDURA
DINSTALLAZIONE DEL SOFTWARE.
- Avvertenze.
- Informazioni aggiuntive.
PUBBLICAZIONE
DI UN DOCUMENTO CON NEW.TO.N. ®
- Avvertenze.
- Come fare per: pubblicare un documento.
ELENCO
DEI DOCUMENTI PUBBLICATI.
RIPRISTINARE
IL DOCUMENTO NELLA FORMA ORIGINALE.
Come fare per: ripristinare il documento
nella forma originale.
SETTAGGI
DI OGNI SINGOLO DOCUMENTO.
LA
MASCHERA DINTERAZIONE.
MODALITA
DINTERVENTO CONCESSE.
- Elenco delle modalità:
- Elenco degli effetti applicabili:
- Avvertenze.
MODALITA
"COMMENTO IN CALCE".
- Informazioni addizionali.
- Come inserire un commento.
- Avvertenze speciali.
- Considerazioni sullutilizzo.
MODALITA
"INDIRIZZI E-MAIL".
- Informazioni addizionali.
- Come suggerire un indirizzo di posta
elettronica.
- Controlli impliciti di formato.
- Avvertenze speciali.
- Considerazioni sullutilizzo.
MODALITA
"SUGGERISCI LINK WWW"
- Informazioni addizionali.
- Come suggerire un indirizzo Web.
- Controlli impliciti di formato.
- Avvertenze speciali.
- Considerazioni sullutilizzo.
MODALITA
"LINK WWW DIRETTO".
- Informazioni addizionali.
- Come inserire un link diretto.
- Avvertenze speciali.
- Controlli impliciti di formato.
- Considerazioni sugli aspetti della
responsabilità dellautore.
- Considerazioni sullutilizzo.
MODALITA
"TESTO ANNOTATO".
- Informazioni addizionali.
- Come inserire unannotazione
interlineare.
- Avvertenze speciali.
- Osservazioni e limiti allannotazione
interlineare.
- Considerazioni sullutilizzo.
MODALITA
"IPERTESTUALE".
- Informazioni addizionali.
- Avvertenze speciali.
- Come inserire un intervento ipertestuale.
- Più interventi ipertestuali sulla
medesima parola.
- Effetti collaterali: difficoltà di
mantenimento e visualizzazione.
- Informazioni aggiuntive.
- Consigli per la gestione della modalità
"ipertestuale".
- Considerazioni sullutilizzo.
MODALITA
"APPLICA EFFETTI".
- Come applicare un effetto.
- Per applicare un effetto ad una sola
parola:
- Per applicare un effetto ad una parte
qualunque del testo:
- Osservazioni e limiti della modalità di
applicazione degli effetti.
- Avvertenze speciali.
- Considerazioni sullutilizzo.
GENERALI
E REMOTA.
RESPONSABILE
DELLA PAGINA.
Avvertenze speciali.
LIBERO
INTERVENTO.
INSERIMENTO
DI CODICE HTML NELLINTERVENTO.
Avvertenze speciali.
STATISTICHE.
Avvertenze speciali.
CONTROLLO
AUTOMATICO DEGLI INSERTI CENSURA.
Avvertenze speciali.
MONITORAGGIO
E CONTEGGI.
- Avvertenze speciali.
- Considerazioni sullutilizzo.
VALORI
PREDEFINITI PER LUTENTE NON REGISTRATO.
GESTIONE
REMOTA ®.
- COMANDI DI IMPOSTAZIONE REMOTA.
- COMANDO DI CANCELLAZIONE REMOTA.
- Procedura per la cancellazione di un
blocco di testo arbitrariamente lungo.
- Procedura per la cancellazione di una
parola specifica allinterno di un blocco di testo.
- COMANDO DI INSERIMENTO REMOTO.
- Avvertenze speciali.
PAGINA
DI REPLICA.
Avvertenze speciali.
UTENTI
REGISTRATI E PROCEDURA DI ATTRIBUZIONE DELLE PASSWORD.
- Come fare per: assegnare una password.
- Avvertenze speciali.
VISUALIZZAZIONE
DELLELENCO DELLE MODIFICHE INTERVENUTE SUI DOCUMENTI
PUBBLICATI.
Avvertenze speciali.
CREAZIONE
DELLA PAGINA PER LINTERROGAZIONE DEL DATABASE MODIFICHE.
RAPPRESENTAZIONE
DELLA RAMIFICAZIONE IPERTESTUALE.
PROTEZIONE
ALLA SCRITTURA DI SINGOLE SEZIONI DI PAGINA.
Avvertenze speciali.
SINCRONIZZAZIONE
DEI PROCESSI DI MODIFICA.
DISINSTALLAZIONE.
APPENDICE
A - comandi di impostazione remota.
- Generali:
- Maschera dinterazione:
- Modalità dinterazione:
- Effetti della modalità "Applica
effetto":
- Opzioni della modalità dintervento
"ipertestuale":
- Opzioni della modalità dintervento
"commento in calce":
- Opzioni della modalità dintervento
"suggerisci link WWW":
- Opzioni della modalità dintervento
"link WWW diretto":
- Opzioni della modalità dintervento
"annotazione":
- Opzioni della modalità dintervento
"indirizzi E-mail":
- Opzioni della "Gestione Remota
®":
- Pagina di risposta:
- Nota generale:
APPENDICE
B - elenco dei messaggi di errore per la pagina di risposta.
APPENDICE
C - elenco codici mnemonici tipo di modifica richiesto
dallutente.
APPENDICE
D - elenco codici mnemonici tipo di effetto richiesto
dallutente.
TEXTUS
CARATTERISTICHE
PRINCIPALI DI TEXTUS ®.
REQUISITI
DI SISTEMA (SERVER).
REQUISITI
DI SISTEMA (CLIENT).
PROCEDURA
DINSTALLAZIONE DEL SOFTWARE.
AVVIO
DEL PROGRAMMA.
FUNZIONAMENTO
GENERALE DI TEXTUS ®.
REQUISITI
DI PUBBLICAZIONE DI UNA PAGINA CON TEXTUS ®.
PUBBLICARE
UN DOCUMENTO ESISTENTE.
CREARE
E PUBBLICARE UN DOCUMENTO VUOTO.
RIMUOVERE
DALLA PUBBLICAZIONE UN DOCUMENTO.
Come rimuovere dalla pubblicazione un
documento.
EDITARE
LE PROPRIETA DI UN DOCUMENTO PUBBLICATO.
PASSWORD
DI ACCESSO.
SETTAGGIO
CREA DOCUMENTI.
SETTAGGIO
CODICE HTML.
SETTAGGIO
GRAFICA.
LA
MASCHERA DINTERAZIONE.
AGGIUNGI
DEL TESTO.
- Per aggiungere del testo in fondo al
documento:
- Per aggiungere del testo in un punto
determinato del documento:
- Considerazioni sullutilizzo.
- Osservazioni.
AGGANCIA
PAROLA A PAGINA WEB.
- Per agganciare una parola ad una pagina
web:
- Considerazioni sullutilizzo.
INSERISCI
CAPOVERSO.
- Per aggiungere un capoverso in fondo al
documento:
- Per aggiungere un capoverso in un punto
determinato del documento:
- Considerazioni sullutilizzo.
INSERISCI
PARAGRAFO.
- Per aggiungere un paragrafo in fondo al
documento:
- Per aggiungere un paragrafo in un punto
determinato del testo:
- Considerazioni sullutilizzo.
INSERISCI
IMMAGINE.
- Per inserire unimmagine in fondo al
documento:
- Per aggiungere unimmagine in un
punto determinato del testo:
- Considerazioni sullutilizzo.
CREA
NUOVO DOCUMENTO HTML.
- Avvertenze speciali.
- Per creare un nuovo documento HTML:
- Informazioni addizionali.
- Considerazioni sullutilizzo.
CAMBIA
TITOLO PAGINA.
- Per cambiare il titolo della pagina:
- Considerazioni sullutilizzo.
SFONDO
(nomecolore).
- Per cambiare il colore di sfondo:
- Considerazioni sullutilizzo.
VISUALIZZA
DOCUMENTO ORIGINALE.
- Considerazioni sullutilizzo.
APPLICA
MODIFICA ALLORIGINALE.
- Per applicare le modifiche al documento
originale:
- Considerazioni sullutilizzo.
RIPORTA
MODIFICHE DALLORIGINALE.
- Per riportare le modifiche dal documento
originale:
- Considerazioni sullutilizzo.
ANNULLA
MODIFICA PRECEDENTE.
- Come annullare la modifica precedente:
- Considerazioni sullutilizzo.
ELIMINA
DEL TESTO.
- Per eliminare del testo:
- Per cancellare una sola parola:
- Per cancellare un pezzo di frase:
APRI
EFFETTO.
- Per aprire un effetto:
- Considerazioni sullutilizzo.
- Osservazioni aggiuntive.
- Carattere (nomefont, nomecolore)
- Intestazione (1
6)
- Allinea (centro, destra, sinistra)
CHIUDI
EFFETTO.
- Per chiudere un effetto:
- Considerazioni sullutilizzo.
- Osservazioni aggiuntive.
- Intestazione (1...6)
- Allinea (centro, destra, sinistra)
APPLICA
EFFETTO.
- Per applicare un effetto ad una singola
parola:
- Per applicare un effetto ad una sezione di
testo:
- Considerazioni sullutilizzo.
- Osservazioni aggiuntive.
- Carattere (nomefont, nomecolore)
- Intestazione (1...6)
- Allinea (centro, destra, sinistra)
IL
PULSANTE AIUTO.
I
METACOMANDI
Considerazioni sullutilizzo.
CONSULTARE
LE MODIFICHE AVVENUTE.
DISINSTALLAZIONE.
APPENDICE
E - elenco dei messaggi di errore per la pagina di risposta.
- Codici in comune con NEW.TO.N. ® :
- Codici propri:
APPENDICE
F - elenco codici mnemonici tipo di modifica richiesto
dallutente.
APPENDICE
G - elenco codici mnemonici tipo di effetto richiesto
dallutente.