MODALITA' "COMMENTO IN
CALCE".
Abilitando questa modalità d'intervento si concede all'utente di
inviare un "commento in calce" che viene
automaticamente riportato in fondo alla pagina, ed entra a far
parte integrante del documento.
Il sistema provvede inoltre alla creazione di una sezione,
dedicata a tutti i commenti inviati, contraddistinta dalla
seguente immagine:
Il gestore può personalizzare questa possibilità
d'interazione attraverso le seguenti opzioni, a cui può accedere
dalla tabella "Settaggi Files" - "Commenti
in calce":
Informazioni addizionali.
Tutte le opzioni possono essere attivate, disattivate e/o
cambiate di impostazione in qualsiasi momento (e qualora sia
attiva la modalità "Gestione Remota" la
maggior parte delle stesse possono essere re-impostate anche una
macchina client, attraverso il browser. Per maggiori informazioni
al riguardo vedi sezione "gestione remota").
Quando si cambia direttamente l'impostazione di alcune delle precedenti opzioni (vedi a riguardo immediatamente sotto) sul server il sistema consente al gestore di applicare il cambiamento "retroattivamente" (estendendolo anche agli interventi già presenti e su tutto il documento) o di applicarlo secondo la modalità "da adesso in poi" (solo agli interventi che arrivano dopo la presente impostazione).
Questa possibilità si rivela particolarmente utile qualora (a puro titolo di esempio) il gestore voglia differenziare gli interventi secondo una chiara ed intuitiva scansione temporale: il gestore potrà allora decidere di re-impostare (sempre a titolo d'esempio) il colore dell'intervento dopo il lasso di tempo desiderato, applicando il cambiamento secondo la modalità "da adesso in poi". Può inoltre ripetere questa operazione un numero arbitrario di volte.
Queste due modalità ("retroattivamente" - "da adesso in poi") sono applicabili alle seguenti opzioni: tutte le opzioni riguardanti le possibilità di marcare l'intervento (colori, font e marcature).
Il sistema può applicare retroattivamente le modifiche grazie all'utilizzo di uno o più tag non standard e proprietari che provvede ad inserire automaticamente in maniera trasparente nel documento.
Come inserire un commento.
Per inserire un "commento in calce" l'utente
di un pagina, dalla maschera d'interazione che affianca il
documento deve:
Avvertenze speciali.
Nel caso avvenga una re-impostazione nelle opzioni riguardanti
"Segna utilizzando : cognome - nome - data intervento -
ora intervento" bisogna osservare quanto segue: qualora
una delle stesse venga disattivata ed il cambiamento applicato
retroattivamente (vedi paragrafo precedente) le informazioni
eventualmente perse non potranno essere recuperate in un secondo
tempo. Analogamente, qualora una delle precedenti opzioni venga
attivata, il cambiamento non potrà essere applicato
retroattivamente (non vengono cioè aggiunte informazioni
precedentemente non raccolte o impostate).
Esemplificando: qualora gli interventi
fossero stati segnati esclusivamente secondo "cognome e
data dell'intervento", ed il gestore disattivasse
temporaneamente il marcatore "data dell'intervento"
applicando la modifica retroattivamente (estendendola cioè
all'intero documento) per poi riattivarla, le informazioni
rispetto alle date degli interventi finora avvenuti non sarebbero
recuperate.
Considerazioni sull'utilizzo.
La modalità "commento in calce" consente di
generare istantaneamente e con la massima facilità pagine stile
"libro degli ospiti" personali. Completamente
personalizzabili rispetto ai colori, ai caratteri ed altro,
queste pagine hanno il vantaggio di poter essere sia documenti
creati ad-hoc per ottenere feedback da parte degli utenti, sia
documenti già esistenti, per i quali si consente all'utenza di
inserirvi dei commenti. Di particolare interesse, se combinata
con questa modalità d'interazione, è la possibilità garantita
dal "monitoraggio e conteggi" (vedi relativa sezione).