MODALITA' "APPLICA EFFETTI".

Attraverso questa modalità è consentito all'utente di applicare uno o più effetti di evidenziazione, colorazione o altro su una parola, frase o zona qualunque del testo contenuto nella pagina.

 

Come applicare un effetto.

Per applicare un effetto di evidenziazione, colorazione o altro sono possibili due procedure, a seconda che l'utente desideri applicare l'effetto in questione A). ad una sola parola o B). ad una zona estesa (frase, parte di discorso etc.):

Per applicare un effetto ad una sola parola:

l'utente di un pagina, dalla maschera d'interazione che affianca il documento deve:

 

Per applicare un effetto ad una parte qualunque del testo:

l'utente di un pagina, dalla maschera d'interazione che affianca il documento deve:

 

Osservazioni e limiti della modalità di applicazione degli effetti.

Se si vuole applicare un effetto ad una sola parola, benché si possa in ogni caso utilizzare la procedura esemplificata nel paragrafo: "per applicare un effetto ad una parte qualunque del testo", si consiglia di adottare quella indicata nel paragrafo: "per applicare un effetto ad una sola parola". Le ragioni di tale scelta trovano motivo nel fatto che, qualora la parola sulla quale si voglia applicare l'effetto sia presente in più punti all'interno del documento, il sistema, ove manchino ulteriori informazioni (che viceversa si possono specificare indicando un "contesto / zona" di applicazione) non potendo conoscere su quale delle diverse occorrenze del termine prescelto l'utente desideri intervenire, applicherà l'effetto sulla prima delle stesse.

Qualora si desideri applicare un effetto specifico su una parte qualunque del testo presente nella pagina, si tenga presente che la lunghezza massima del testo sul quale si può intervenire in una volta è di 200 caratteri. Qualora l'utente desideri applicare un effetto ad una parte più consistente della pagina, potrà farlo operando in più passate, spezzando la zona di applicazione in sezioni della dimensione massima specificata.

 

Avvertenze speciali.

L'applicazione di un effetto ad una porzione arbitraria di testo presente nella pagina da parte dell'utente non è contrassegnata da NEW.TO.N. (r) con alcun particolare marcatore, né con l'utilizzo di nessun tag proprietario o non-standard. Dal punto di vista pratico quanto osservato significa che l'applicazione di un effetto da parte di qualunque utente è virtualmente indistinguibile da quello di qualsiasi altro (compreso l'autore del testo).

 

Considerazioni sull'utilizzo.

L'applicazione di un effetto di evidenziazione, colorazione o altro ad una porzione di testo di un documento di rete consente un nuovo tipo di interattività con lo stesso. E' possibile non l'inserzione di nuovo testo in aggiunta a quello presente, bensì l'applicazione e l'evidenziazione a vario titolo e secondo le proprie preferenze di una diversa visibilità ad una sezione del testo già esistente (e magari di altro autore). Le caratteristiche di questa diversa operatività spostano quindi l'accento dell'interazione dal contenuto alla sua forma.

Questa possibilità rende NEW.TO.N. (r) particolarmente adatto a gestire sistemi di correzione a distanza (telecorrezione): la possibilità di sottolineare, barrare, colorare in varie tonalità, evidenziare o altro ancora, singole parole e/o frasi ne fanno in questo senso uno strumento di eccezionale efficacia.