MODALITA' "TESTO ANNOTATO".

Attivando questa modalità d'intervento si concede all'utente di inserire in un punto qualunque del documento una propria osservazione, imitando quel tipo di intervento che, sul supporto cartaceo, è ricompreso nella categoria "annotazione interlineare".

Il gestore può personalizzare questa possibilità d'interazione attraverso le seguenti opzioni, a cui può accedere dalla tabella "Settaggi Files" - "Testo annotato":

 

 

Informazioni addizionali.

Tutte le opzioni possono essere attivate, disattivate e/o cambiate di impostazione in qualsiasi momento (e qualora sia attiva la modalità "Gestione Remota" la maggior parte delle stesse possono essere re-impostate anche da un computer client, attraverso il proprio browser: per maggiori informazioni al riguardo vedi sezione "gestione remota").

Quando si cambia l'impostazione di alcune delle opzioni sopraelencate direttamente sul server il sistema consente al gestore di applicare il cambiamento "retroattivamente" (estendendolo anche agli interventi già presenti e su tutto il documento) o applicandolo secondo la modalità "da adesso in poi" (applicandolo solo agli interventi che arriveranno dal momento della presente impostazione in poi).

Questa possibilità si rivela particolarmente utile qualora (a puro titolo di esempio) il gestore voglia differenziare gli interventi secondo una chiara ed intuitiva scansione temporale: il gestore potrà allora decidere di re-impostare il colore dell'intervento dopo il lasso di tempo desiderato applicandolo secondo la modalità "da adesso in poi". Potrà inoltre ripetere questa operazione un numero arbitrario di volte.

Il sistema può applicare retroattivamente le modifiche grazie all'utilizzo di uno o più tag non standard e proprietari che inserisce in maniera trasparente nel testo.

 

Come inserire un'annotazione interlineare.

Per inserire un'annotazione (inserire del testo interlinearmente nel punto desiderato del documento) l'utente di un pagina, dalla maschera d'interazione che affianca il documento deve:

Avvertenze speciali.

Nel caso avvenga una re-impostazione nelle opzioni riguardanti "Segna utilizzando : cognome - nome - data intervento - ora intervento" bisogna osservare quanto segue: qualora una delle stesse venga disattivata ed il cambiamento applicato retroattivamente le informazioni eventualmente perse non potranno essere recuperate in un secondo tempo. Qualora venga attivata, il cambiamento non potrà essere applicato retroattivamente (non vengono aggiunte informazioni precedentemente non raccolte o impostate).

Esemplificando: qualora gli interventi fossero stati segnati esclusivamente secondo "cognome e data intervento" e il gestore disattivasse temporaneamente il marcatore "data intervento", applicando la modifica retroattivamente (estendendola cioè all'intero documento), per poi riattivarla, le informazioni rispetto alle date degli interventi finora avvenuti non sarebbero recuperate.

Osservazioni e limiti all'annotazione interlineare.

Il gestore del sistema può, per ragioni di leggibilità del testo, limitare ad una lunghezza arbitraria il singolo intervento in modalità "testo annotato" agendo, come già osservato, sulla proprietà "lungezza massima". Interventi troppo estesi immessi interlinearmente possono infatti facilmente spezzare la continuità della lettura e disturbare il processo di comprensione dello scritto. Per quanto attiene al limite di ogni singolo inserto, ferma restando la possibilità data all'utente di iterare più volte l'intervento, lo stesso verrà invitato all'atto dell'invio - nel caso abbia superato il limite prefissato - ad accorciare conseguentemente il proprio inserto.

Considerazioni sull'utilizzo.

La modalità di intervento "annotazione interlinare" permette all'utente di inserire la propria aggiunta in un punto qualsiasi del documento, proprio come potrebbe fare annotando un qualunque supporto cartaceo a propria disposizione. In questo senso l'annotazione interlineare è lo strumento ideale per dotare gli utenti della possibilità di chiarire, aggiungere, correggere e/o suggerire qualunque osservazione in merito ad una parola, paragrafo e discorso specifico.

Questa modalità permette, in maniera naturale, una puntualizzazione precisa ed un'osservazione mirata.