Simulazioni


Il mondo delle simulazioni è sempre andato di pari passo con l'evoluzione stessa dei Pc.
Simulazione significa certamente simulazioni di volo, navali, spaziali ecc.
Tuttavia, fedele al nostro intento, segnalo qui solo quelli che per l'atmosfera e il coinvolgimento ricreati fossero fonte di spunti creativi per tutti i giocatori.


Comincio citando l'immortale Mechwarrior2, nato dalla ancestrale saga Battletech/Mach della Fasa (ancora oggi continuo a pensare che il loro prodotto avesse precorso i tempi).
La prima volta che ho caricato il gioco ricordo di essere stato colpito dalla potenza di fuoco dei giganti di Metallo.


Certo l'impianto aveva ancora molti elementi da migliorare; in primis i Mech erano ancora dei pupazzoni che si rompevano in 5 parti anche nel caso di une esplosione nucleare.
L'ambientazione non offriva particolari varianti ed edifici umani.
Le prestazioni sono successivamente migliorate con MechWarrior Expansion Pack (che introduceva la Ghost Bear's Legacy) ma soprattutto il mai sufficientemente celebrato MechWarrior Mercenarios.
Qui per la prima volta si aveva una reale sensazione di gestione globale delle missioni, con la possibilità di essere eroi o vigliacchi, manager e combattenti.
I Mech non erano solo dei freddi poligoni, ma le superfici rispondevano ai colpi andando in mille pezzi e le numerose architetture umane davano l'impressione di essere immersi in un mondo più articolato e coinvolgente.
L'uscita di MechWarrior III è prevista per Natale.

Come sapete, Activision ha perso la licenza per lo sfruttamento del nome, Microprose la ha raccolta ed ecco fatto!
Il team di sviluppo è lo Zipper Interactive e non mancheranno tutti gli elementi che hanno caratterizzato le sfide esplosive tipiche dei precedenti Mech.
Si parla di un arsenale di 33 armi e della possibilità di riutilizzare le carcasse dei nemici dopo averle abbrustolite (in realtà questa funzione discende direttamente dall'amorale "Mercenarios" e devo dire che fa sempre piacere).


Ovviamente non posso non citare in questa sede, anche per onore della cronaca EathSiege2, direi la più valida alternativa all'universo Mech.
Nel titolo prodotto da Sierra Simulation, la vostra squadra deve difendere la terra dall'invasione di robot autocoscienti decisi ad impossessarsi del pianeta.
La tecnica di realizzazione era forse superiore a quella del primo Mach2, ma oggi la sfida si gioca alla luce delle esperienze acquisite dalle rispettive Case e delle dotazioni hardware disponibili per il pubblico.


Con questa logica è in fase di realizzazione Starsiege il sequel ufficiale della saga di EarthSiege.
Come si può facilmente intuire, questa volta lo scenario non sarà il nostro pianeta ma le 45 missioni disponibili si svilupperanno su altri mondi (Come in mercenaries).
Da quello che ho potuto apprendere, i programmatori promettono il miglioramento della strategia grazie alla possibilità di collocare i bestioni in diversi punti della mappa di gioco e interagire maggiormente anche con lo scenario stesso.


A titolo di semplice citazione della gloriosa saga di Guerre stellari (sennò ci vorrebbe un capitolo apposta), ricordo X-Wing Vs Tie Fighter, la pregevole fatica degli Lucas Art Studios.
Qui avrete la possibilità di schiacciare le forze dell'alleanza ribelle come suonarle all'Impero, in base alla vostra disposizione d'animo.
Certo, il caccia di superiorità stellare X-Wing picchia duro ma anche le cannoniere imperiali sono i grado di ricordarvi perché l'Impero è tanto potente.
Potete inoltre pilotare le più classiche console di comando dei caccia e bombardieri delle controparti.
Non mancano poi epiche battaglie da combattere in prima persona sul proprio velivolo, attaccando e proteggendo corazzate, basi orbitanti, cargo mercanti ed altro.


Ho citato la fantascienza e la tecnologia ma le simulazioni offrono vari spunti anche per gli appassionati del genere fantasy.
Mi riferisco alle simulazioni 3D Dungeon Keeper e Mith the Fallen Lords.


Nel primo, tra lo scherzoso e il macabro avrete vita dura realizzando e gestendo un labirinto fantastico popolato dalle più bieche e terrificanti creature che il mondo il computer e il fantasy potessero ricreare.
Ragni, orchi maghi e demoni sono solo alcuni dei mostri che avrete il piacere di fare lavorare per voi, eventualmente fustigandoli o sacrificandolo agli dei.
In Mith the Fallen Lords, le forze del bene si stanno concentrando sotto le mura di una Città santa (di cui non ricordo il nome), l'unica sopravvissuta all'impeto delle legioni dei non morti che da una quarantina di anni calcano quelle terre.
La vostra missione è quella di raggiungere con i vostri uomini e nani la mura della città e aggregarvi ai reparti del bene già presenti affrontando nel cammino le forze oscure che convergono con passo lento ma implacabile.

Per gli isometrici Per i gestionali Per i 3D Per le simulazioni Per gli strategici
Pagina iniziale.