ARPANet

TELEVISIONE E STORIA CINICOPOPOLARE
di: Luca Cosseddu

Pianeta Terra anno domini 1996, il calo delle nascite e della mortalità innalza il picco percentuale della popolazione anziana.
Italia Sabato sera ore 20:30.
Una sala luminosa con una ventina di campioni di popolazione sorridenti ed emozionati. Sigla con orchestra, musica in crescendo, strumenti a fiato in primo piano, coretto dei vip mischiati agli invitati popolari, panoramica sul pubblico popolare, che dà il tempo col battito delle mani ai vip.
Entra bello come il sole il conduttore accompagnato dalla musica, voce allegra e impostata, presentazioni con commento sul grave tema della serata. Ecco il primo ospite, testimone come tanti altri, dell'insensibilità sociale al problema dell'handicap.
"Signore e signori, il signor Gianni Brazziiii..." Applauso, e comparsa da dietro le quinte, del sig. Gianni sulla sua carrozzella, spinto da una bonazza seminuda e ammiccante.
"Sig. Brazzi, siamo felici di averla qui, e di usare un potente mezzo come la tv per la salvaguardia dei diritti del cittadino italiano (Applausi), dica sig. Brazzi, è vero che l'altro giorno si è presentato in un ufficio pubblico, e non l'hanno servita perché, dato il suo 'handicap', non riusciva a raggiungere lo sportello?"
"Ebbene signori (espressione compassionevole) alle soglie del 2000 abbiamo ancora le barriere architettoniche, e belle alte, eh".
"Come si è sentito sig. Gianni, ... sicuramente, nonostante queste barbarie le capitino tutti i giorni, ci soffre molto, è vero sig. Gianni?"
"Bé, ecco, sì, purtroppo non ci sono le strutture adatte a noi, ma...."
"Ecco un altro caso signori, di ingiustizia sociale, di emarginazione, di insensibilità, alla sofferenza di questi ehm, sì questi dicevo personaggi, da cui abbiamo solo da imparare per il coraggio e la tenacia, con cui lottano al mondo, a discapito della loro penosa situazione".
Applausi scroscianti, e abbraccio del conduttore all'handicappato.
"Ad esempio, abbiamo qui il signor Francesco Rossi, paraplegico, ma grazie al suo coraggio e alla sua tenacia, capace di vivere la realtà quotidiana come una persona normale, pensate che con il naso riesce a cucinarsi due uova al tegamino".
Ci mostra come fa sig. Francesco?
Luci spente, e occhio di bue sull'handicappato.
"Silenzio generale e Rullo di tamburi"
"Bravoo, incredibile, ha,ha e poi dicono.....ehm..."
"Sig. Francesco ma lei è un fenomeno, sono pure buone, non so farle così neanch'io, (Applausi) chissà che non trovi un posto come chef, e sig. Francesco, magari a Chez Maxime, un applauso ancora signori."
"Ed ora Marco, simpaticissimo, sa un sacco di battute e fa i calcoli matematici meglio di un computer".
Entra in sala un ragazzo cieco, sempre accompagnato dalla bonazza, forse poteva sembrare un po' cinico... no? Vabbè the show must go on.
"Eccolo, grande Marco quanti anni hai? 18, bravo ora puoi prendere anche la patent..... ehm, bé certo se si prestasse più sensibilità a certi problemi, anche i ciechi potrebbero guidare... ha ha, no?, caro il mio Marco...? Ti piacerebbe, no?" (Applausi)
"Senti Marco, dietro le quinte, prima, quando ci siamo conosciuti, mi hai raccontato quello squallido episodio, sei qui per denunciarlo, per dare Voce alle vostre sofferenze, tramite questo potente mezzo, in modo da sensibilizzare l'opinione pubblica, e mi rivolgo a voi caro pubblico, che so che siete in tanti, e  so anche che uniti potremmo fare molto per aiutare persone meno fortunate di noi, perché un giorno potremmo trovarci noi nei loro panni" (toccata generale di palle del sensibile pubblico, infatti l'applauso arriva con un secondo di ritardo).
Allora Marco racconta. "Ecco, l'altro giorno giravo per la città, e a un certo punto, mi è fuggito il cane, e ho sentito qualcuno che gridava al ladro, al ladro"
"Fammi capire, Marco, avevano scippato qualcuno?" (Domanda ironica)
"No, no, ecco, è che poi Bully non è più tornato, e la gentile vecchina che mi ha accompagnato al tram mi ha detto che lo avevano rubato."
"Incredibile Signore e Signori, incredibile , che storia , ma.. ma ti hanno rubato il cane guida?"
"Be così mi ha detto la vecchina".
"E nessuno ha fatto niente? Non ti hanno neanche accompagnato a casa, ma come hai fatto a tornare? Avrai avuto grosse difficoltà, immagino".
"Sì bé quando il tranviere si è accorto che non scendevo mai e stavo piangendo, ha chiamato un taxi che mi ha accompagnato a casa".
"Signore e signori, non ho parole, dove siamo arrivati" (Espressione costernata) alle soglie del secondo millennio"...... (Applauso d'incoraggiamento) si va pubblicità.
"Ed eccoci di nuovo qua con Marco, che nonostante la brutta avventura non perde mai il senso dell'umorismo, e durante i consigli per gli acquisti ce ne ha raccontate un paio, ma ora vedrete il pezzo forte di Marco. Quanto fa, attento e concentrati, non facciamo brutte figure, e allora, quanto fa 2.450x52/radice di 81..................? "
"14.156"
"Esattoooo, incredibile, e poi dicono..... Ciao Marco, e grazie per la tua carica di vita e allegria, troverai sicuramente il posto di contabile in qualche grossa banca, magari il direttore proprio adesso ci sta seguendo, regia, mandate il numero in sovrimpressione." (Applausi e bacio a Marco dalla bonazza).
Fine applausi, sguardo serio e incoraggiante.
"Ecco, vorrei ribadire il concetto di televisione-informazione, solo questo, penso che queste testimonianze siano molto importanti per scuotere l'opinione pubblica, e l'indifferenza sociale, che i nostri governanti si aprano un po' di più a questi problemi, che affliggono una parte molto importante della nostra società. Perché dovete sapere che l'Italia è il paese col più alto numero di pensionati invalidi. (Risate ed applausi).
"He he, va bè, questa era per sdrammatizzare". (Fine applausi, sguardo pietoso del conduttore, piccolo raschiamento di gola).
"Ed ora, signore e signori, una storia che ha dell'incredibile, resa ancora più drammatica per il suo tragico epilogo. Ma a tra poco, dopo la PUU-BBLICITAAAA!  e ricordate, tv informazione per far capire la realtà dei problemi, per portarli alla luce, per non tenerli nell'oblio del silenzio. Non cambiate canale mi raccomando, a dopo, ciao".
Applausi.
Bambino spettatore alla mamma spettatrice: "Mamma, mi compri un handicappato?"

Luca Cosseddu

© Luca Cosseddu - © 1998 ARPANet. Tutti i diritti riservati. Riproduzione vietata.
La violazione del copyright e/o la copia illecita del materiale riprodotto in queste pagine, la diffusione non autorizzata dello stesso in qualunque forma contravviene alle normative vigenti sui diritti d'autore e sul copyright.
Per inserire i tuoi testi nel sito ARPANet, clicca qui!