ARPANet

RISPOSTE BREVI E CHIARIMENTI ESSENZIALI


di: Vittoria Sanvito

Sì, ma il Magistero della Chiesa non esclude libera responsabilità
di Coscienza, qualora questa s'avvalga di conoscenza e consapevolezza Spirituali.
Sì, ma il Catechismo ha anche lo scopo di coscienziare al saggio uso del libero arbitrio.
Se ogni Cattolico pensasse anche solo alla propria perfezione morale, e alla formazione dei propri figli, (in buona e sana famiglia) l'esempio che ne verrebbe, varrebbe già da sé a far primeggiare amore e giustizia nella Società Umana.
Sì, ma i Carismi (di cui soltanto si occupa la Spiritologia) non hanno nulla che fare con evocazioni o divinazioni citate.
I Carismi sono pregiatissimi Doni dello Spirito Santo, di Luce e Guida per l'umanità.
Non a caso San Paolo attiene tanta considerazione ai Carismi.
Quando in un contesto Civile si privilegiano il futile, il fatuo e assurde velleità del Costume, piuttosto che vera Cultura, si cade inerzialmente nell'amoralità.
La depravazione dilaga, gli Egoismi imperano, l'Istruzione brancola, le Politiche aberrano e le Scienze folleggiano senza più lumi di discernimento.
Armi chimiche, clonazione, manipolazioni genetiche aberranti e persino programmazione di bambini in barattolo, ne sono costernante conferma.
Padre Pio, Maria Valtorta, il Beato Josemaria Escrivà (e in altri tempi il Beato Antonio Rosmini) sono grandi Carismatici della Cristianità.
La qualità della fonte si riconosce dalla edificante e coerente qualità della Parola.
Portenti di ogni genere possono ingannare sulla loro provenienza:
La Parola Sacra No, perché è Verità.
Qui di seguito sono riportati significativi stralci dell'Opera Psicografica "Il Vangelo come mi è stato rivelato" della Mistica Maria Valtorta .
Dal Commiato all'Opera" Volume X - Pag. 369 - 371 (28 Aprile 1947)
Dice Gesù:
"Che se poi obiettate che essendo lo Spirito Santo l'Autore vero del Vangelo, non si capisce come mai non abbia ricordato quanto in quest'opera è detto e quanto Giovanni fa comprendere avvenuto con le parole che chiudono il suo Vangelo, Io vi rispondo che i pensieri di Dio sono diversi da quelli degli uomini, e sempre giusti e insindacabili.
e ancora: se obiettate che la rivelazione si è chiusa con l'ultimo apostolo e non c'era nulla più da aggiungere, perché lo stesso Apostolo dice nell'Apocalisse: "Se uno vi aggiungerà qualche cosa, Dio porrà su lui le piaghe scritte in questo libro" (cap 22 v.18) e ciò può intendersi per tutta la Rivelazione alla quale l'Apocalisse di Giovanni è ultimo coronamento, Io vi rispondo che non fu con quest'opera, fatta aggiunta alla rivelazione, ma ricolmate le lacune che si erano prodotte per cause naturali e voleri soprannaturali.
E se Io mi sono voluto compiacere di ricostruire il quadro della mia Divina Carità così come fa un restauratore di mosaici che rimette le tessere deteriorate o mancanti, restituendo al mosaico la sua completa bellezza, e mi sono riservato di farlo in questo secolo nel quale l'umanità precipita verso l'abisso di tenebre e di orrore, potete voi vietarmelo ?
Potete forse dire di non averne bisogno, voi dallo spirito così annebbiato, sordo, illanguidito alle luci, voci e inviti dell'Alto ?
In verità dovreste benedirmi per il mio aumentare con nuove luci la luce che avete e che non vi è più sufficiente a "vedere" il vostro Salvatore.
Vedere la Via, la Verità e la Vita, e sentire risorgere in voi quella Spirituale commozione dei giusti del mio tempo, pervenendo attraverso a questa conoscenza, ad un rinnovamento dei vostri spiriti nell'amore, che sarebbe salvezza, perché ascesa verso la perfezione.
Non vi dico: "morti", ma dormienti, assopiti. Simili a piante durante il sonno invernale.
Il Sole Divino vi dà i suoi fulgori. Destatevi e benedite il Sole che si dona, accoglietelo con gioia perché Egli vi scaldi, dalla superficie al profondo, vi ridesti, vi copra di fiori e frutti. "Sorgete. Venite al Dono Mio. Prendete e mangiate. Prendete e bevete" ho detto agli Apostoli.
Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: dammi da bere, tu stessa ne avresti chiesto a Lui, che ti avrebbe dato acqua viva "ho detto alla samaritana". Lo dico anche ora: ai dottori come ai samaritani".
"E ancora vi dico: "PRENDETE, PRENDETE QUEST'OPERA E NON SIGILLATELA, MA LEGGETELA E FATELA LEGGERE, PERCHÉ IL TEMPO È VICINO - E CHI È SANTO SI FACCIA ANCOR PIÙ SANTO"
------------------------------------------
UNA PREGHIERA PUÒ UNIRVI A DIO - NON UNA MAGICA FORMULA
DAL VOLUME 7° DI MARIA VALTORTA -
"IL VANGELO COME MI È STATO RIVELATO DA GESÙ"
"DALL'OPERA PSICOGRAFICA DELLA BEATA MARIA VALTORTA
"UNA PREGHIERA PUÒ' UNIRVI A DIO,
NON UNA MAGICA FORMULA'
Dice Gesù:
"Tu e chi ti guida meditate molto la mia risposta a Pietro.
Il Mondo - e per mondo intendo non solo i laici - nega il soprannaturale, ma poi, davanti alle manifestazioni di Dio, è pronto a tirare in ballo non il soprannaturale ma l'occulto. Confondono l'una cosa con l'altra.
Ora udite: soprannaturale è ciò che da Dio viene.
Occulto è ciò che viene da fonte extraterrena ma che non ha radice in Dio.
In verità vi dico che gli spiriti possono venire a voi. Ma come?
In due modi. Per comando di Dio o per violenza d'uomo.
Per comando di Dio vengono angeli e beati e spiriti che già sono nella luce di Dio.


© Vittoria Sanvito - © 1998 ARPANet. Tutti i diritti riservati. Riproduzione vietata.
La violazione del copyright e/o la copia illecita del materiale riprodotto in queste pagine, la diffusione non autorizzata dello stesso in qualunque forma contravviene alle normative vigenti sui diritti d'autore e sul copyright.
Per inserire i tuoi testi nel sito ARPANet, clicca qui!