'); //-->
![]() |
![]() |
La serie a fumetti viene pubblicata per la prima volta nel 1982 in Giappone.
Mentre la si pubblica, la storia ha sempre più seguito; diviene un cult.
La Marvel poi la introduce un U.S.A. . In america riesce a riscuotere ancora più successo che in
patria.
Poi arriva anche in Italia e anche qui è già mito.
Katsuhiro Otomo decide di produrne un film.
E’ risaputo il giudizio negativo che l’autore dà dei
lungometraggi della Walt Disney, ed infatti nel suo film cerca (e ci riesce fantasticamente) di creare
un’atmosfera più realistica possibile. Con un livello tecnico pressochè perfetto K.O. sintetizza la
storia della sua “Creatura” in circa due ore di atmosfere allucinanti e scene impressionanti.
Una curiosità, le date dello scoppio della guerra mondiale e dell’olocausto hanno subito molte
correzioni:
Originariamente, la data dell’olocausto nucleare era il 6 dicembre 1982
ossia quando fu pubblicato per la prima volta.
Quando iniziò il film la data cambiò al 16 luglio 1988 (la data in cui uscì nei cinema in giappone).
La nostra versione la data infine nel 1996.
K.O. cosa ha detto a proposito del film:
“Voglio fare un film che sia un miscuglio di immagini, invece di evidenziare le singole scene.
Voglio mostrare i dettagli, e anche se un dettaglio può essere visto come la parte di un mosaico
e anche se il pubblico potesse richiamare alla memoria il film in questo modo, beh avrei ottenuto
quello che volevo.”
“E’ per questo che ho creato Neo-Tokyo per delineare ed accrescere l’immagine che io ho di
AKIRA.
Infatti anche se il titolo del film è il nome di un bambino, in verità non coinvolge nessun personaggio
in particolare.
Nessuno è l’attore principale, anche se molti lo potrebbero sembrare.
Tutte le persone hanno dei drammi nelle loro vite, e così la trama non è altro che l’unione di diversi
drammi.”
“La scena finale del film nasce dal fumetto, ho aspettato a lungo prima di creare la scena della
conversazione retrospettiva tra Kaneda e Tetsuo.
Nella storia originaria comunque ero impossibilitato a fare questo perché i personaggi sembravano
andare per le loro proprie strade.
Quando raggiungono il loro momento è difficile anche per il creatore fermarli, per questo la fine fu
pensata molto avanti.”
“Uno dei problemi più grandi nel creare il film era il connettere le scene. Avevo infatti abbastanza
immagini per coprire le scene principali, ma il problema era unirle con il prosieguo della storia.
Un altro problema era il tempo ristretto del film, circa di due ore; non potevo sprecare nessuna
scena.
Nei fumetti si ha molta più libertà di digressioni nel passato, ma se lo si tenta in un film, perde la sua
chiarezza ed incisività.”
“Mentre lavoravo allo storyboard, cercavo di avere in mente sempre le animazioni, ma era molto
difficile.
Le scene più semplici, sono quelle che mi hanno creato più problemi.
La semplice scena di un personaggio che cammina, rendeva tutto difficile.
In Tv, la telecamera si può muovere sulle sezioni più alte, mentre nel film non si può fare, e i
personaggi devono tutti apparire nella loro interezza, e si devono muovere in modo uguale alla
realtà.”
“Nelle sequenze finali, durante la trasformazione di Tetsuo, molta dell’azione è insita
nell’animazione stessa.
Per riuscire a rendere queste scene realistiche, bisogna fare attenzione allo
sfondo. Se un personaggio dei fumetti è definito dall’inizio, anche una fine realistica non cambierà
questa prima impressione. Il pubblico sospende il giudizio sul personaggio ed è pronto a tutto.
Per esempio nelle scene in cui si mostrano gli straordinari poteri, l’artista deve partire da scene e
sfondi molto realistici.
Facendo così il senso di devastazione è molto maggiore.
Io stesso ho prestato molta attenzione al lavoro manuale ed ai colori per rendere pù realistico il
tutto.”
“Credo che tutti facciano così nei film; se il pubblico non crede in un personaggio, allora il film sarà
un fallimento.
Per questo è molto importante creare un senso di realtà nella storia che si racconta.”
Cast (in ordine alfabetico)
Jimmy Flanders (voce)
Taro Ishida (voce) .... Il colonello
Iwata Mitsuo (voce) .... Kaneda
Mami Koyama (voce) .... Kei
Takeshi Kusao (voce) .... Kay
Barbara Larsen (voce)
Lewis Lemay (voce)
Nozomu Sasaki (voce) .... Tetsuo
Drew Thomas (voce)
Tratto dai fumetti di Katsuhiro Otomo.
Regista Katsuhiro Otomo.
Art Director toshiharu Mizutani.
Animazione Takashi Nakamura.
Scenografie Izo Hashimoto.
Musiche Shoji Yamashiro.
Produzione Ryonei Suzuki
Character design, sceneggiatura e regia Katsuhiro Otomo.
Web-page Visitor - Communicate with Ragno by using this
| |||||||||||||||||||
If you have a running ICQ client (you have ICQ) you can Chat Me, ICQ-Me and/or Add Me to your contact list. Netscape Users: If you are prompted to Pick App or Save File, select Pick App and browse to the location of your ICQ.EXE file (usually in C:\Program Files\ICQ\ICQ.EXE). Internet Explorer Users: If you are prompted to Open or Save As select Open. If you don't have an ICQ client you can press the Page Me button to send me an ICQ message through my Personal Communication Center, the Zoom Me button to view my ICQ Whitepages details and the EmailNotify Me button to send me an e-mail and notify me by ICQ. If I am online, the message will popup on my screen, if I am offline it will be stored and forwarded to me as soon as I connect to the internet. Installing the ICQ client will enable you to know if your peers are online and communicate directly with them. |
Ottimizzato per © 1 9 9 8
Vai alla pagina Iniziale
Torna alla pagina Monografie
ARPANet
Data ultima modifica: 31-03-98