Esci Menux Catalo Produt Distrib C.Stor G.D.O. V.P.S. Librer Mappa Softerel Vox In
 
Legenda
et cogitanda secum
Da leggere e Da meditare

 

    Se si tratta di Autori, il link e' con siti specifici sullo stesso autore
    Se si tatta di Titoli, il link e' con web dove il testo è interamente disponibile e scaricabile on line
     
    Link a siti specifici sull'autore con saggi di un particolare curatore
     
    Autori e titoli per quali non abbiamo ancora selezionato siti o curatori (dateci una mano e segnalateceli).
     
    Con i Titoli e gli Autori che noi, personalmente, consideriamo "imperdibili" (apettiamo commenti).
     

Vox Inside
Il Latitudinario: Biblioteca della Memoria
| Sommario Latitudinario | Presentazione Latitudinario: "de Categorie" |

Il Latitudinario, o Biblioteca della Memoria, ha un andare mosso e cedevole.
La sua consistenza è quella dell'acqua, non ha struttura ma solo pensieri che uniscono,
in 16 sentimenti diversi, gli stati d'animo di quanti bagnano i piedi nel Fiume.

Il numero dei sentieri, o dei fiumi del sentire, non ha in sé alcuna valenza scaramantica o cabalistica,
ricorda piuttosto i personaggi che ognuno recita quando sceglie un libro; domani, potrebbero essere tre o duecento.
Il numero dipende da quante e quali storie le persone vogliono vivere.

Il Latitudinario è un tentativo di "tenere" la Memoria senza farsi soffocare dal peso delle parole
e dalla loro inamovibilita'.
(Vi risparmio, in questa sede, la nota diatriba fra pesantezza e leggerezza).
Troverete, senza alcun riguardo per gli anni, autori del trecento vicino a quelli dell'800;
il Tempo è solo una ricchezza non una categoria ne tantomeno una gabbia.
Un autore può essere in più fiumi, quello che conta sono i contenuti; rivendichiamo qui', per loro,
il diritto al multiforme e alla diversità anche rispetto a sé stessi.

Quanto preme sottolineare è la necessità della Conservazione:
conservare per creare del nuovo senza incorrere nel rischio di sfinenti avanguardie,
di conformistici linguaggi out off e di letterature underground capaci solo di cronaca.
Va bene lo spontaneismo, il naïf, il random, il saltar di palo in frasca, il caso e l'illuminazione divina,
ma ciascuno ha padri e madri, anche se non li conosce ancora.
La teoria dell'orfano portato dal vento vale solo per Mary Poppins.

Quello che la Biblioteca della Memoria cerca di fare è disegnare le somiglianze, le appartenenze elettive,
suggerendo ai lettori di rivendicare l'eredita' se vogliono comperarsi un futuro non precotto.

Sicuramente, nella Biblioteca della Memoria che il Latitudinario propone,
qualcuno potrà rinvenire imprecisioni, dimenticanze, travisamenti soggettivi e personali;
per quanto riguarda dimenticanze e imprecisioni vi preghiamo di segnalarcele,
aspettiamo da voi, benedicendole, correzioni e commenti.
Per quanto invece attiene alle nostre manifeste preferenze,
concedeteci il dono immenso e coraggioso della lucida parzialita';
come già scrivemmo in un'altra Web: - siamo contrari al "Politically Correct" - almeno in ambito culturale.

 

L'Anello che non tiene Lingua & Ginnastica Epistoesercizi
Io Fo un Nobel a te Il Fingitor Cortese: Il Dubbio dell'Eco. E l'Ornitorinco rispose....

NEXUS di Gnomiz
Motore di Ricerca Analogico

Granetto Editore Milano 20154 Via Messina, 20 Tel. 02-3361.1517 e-mail: latoside@micronet.it