13 milioni di italiani fumano.
Il numero di fumatori è progressivamente sceso dal 1986 ad oggi, passando dal 36,3% della popolazione adulta (per popolazione adulta si intende quella in età di voto) al 27,9% (rilevazione ISPO) del 1996. Cambiano anche le tipologie di fumatori: aumentano coloro che fumano da 10 a 20 sigarette al giorno (+2% nellultimo anno) a discapito di chi fuma più di un pacchetto al giorno (-1,6% nellultimo anno).
E sceso anche il numero di sigarette vendute che, dopo aver toccato la punta massima nel 1985, quando si sono vendute 105,3 miliardi di sigarette in un anno, sono arrivate a circa 90 miliardi nel 1996.*
Per saperne di più sfogliate il nostro sito e mandateci un messaggio allindirizzo calumet@mbox.vol.it, vi risponderemo subito e non vi costerà nulla.
* I dati di riferimento derivano da studi statistici: è quindi necessario considerare i possibili margini di errore.
Poiché la popolazione italiana in età di voto è composta oggi da 48 milioni di persone, se i fumatori stimati in Italia sono 13,4 milioni, in realtà possono essere compresi da un minimo di 12,2 e un massimo di 14,6 milioni di persone.
|
|

|











|