La finestra Filtri è il cuore delle funzioni di PostArmor.
PostArmor usa per le proprie valutazioni una lista di set di regole, ciascuno con il relativo peso specifico (importanza per considerare un messaggio come "spam") e una lista di regole che possono essere applicate, in relazione tipicamente l'una l'altra quando raggruppate in un singolo set: la parte superiore del dialogo governa la creazione, la rimozione e la modifica dei set di regole
- Nuovo e Rimuovi aggiungono o cancellano un set di regole dalla lista
- Nome è un nome descrittivo per l'insieme: aiuta l'utente a ricordarsi che cosa quell'insieme particolare di regole controlla
- Relazione descrive il tipo di rapporto che è applicato fra le regole interne ad un insieme specifico:
- O significa che il peso assegnato a questo insieme è applicato se almeno una delle regole è vera
- E significa che il peso assegnato a questo insieme è applicato soltanto se tutte le regole sono vere
- Somma significa che il peso finale assegnato a questo insieme è la somma di tutte le regole che sono vere
- Attivo se abilitato, l'insieme di regole è attivo, altrimenti è saltato durante la valutazione
Il punteggio finale assegnato ad un messaggio è la somma di tutti i pesi raccolti con la valutazione: cioè se due o i più insiemi sono trovati veri, il segno finale sarà la loro somma.
La parte inferiore della finestra si riferisce alle regole contenute nell'insieme selezionato nella parte superiore.
- Nuovo e Rimuovi aggiungono o cancellano una regola dalla lista
- Intestazione è la parte del messaggio in cui il controllo è effettuato (tipicamente l'oggetto): un valore "Any" controllerà tutte le parti disponibili (ma non il contenuto! PostArmor cerca di evitare di trasferire il contenuto dal server il più possibile)
- Test descrive il tipo di test che è applicato fra l'intestazione ed i dati forniti:
- Contiene significa che la regola valuta vera se l'intestazione specificata contiene i dati.
- Non contiene significa che la regola valuta vera se l'intestazione specificata non contiene i dati.
- È il mio indirizzo significa che la regola valuta vera se l'intestazione specificata contiene l'indirizzo dell'utente: non sono necessari dati.
- Non è il mio indirizzo significa che la regola valuta vera se l'intestazione specificata non contiene l'indirizzo dell'utente: di nuovo, non sono necessari dati.
- Dati sono i dati contro cui il test della regola è effettuato: potrebbe essere una stringa semplice (valutata come è, ignorando lettere maiuscole) o una "regular expression" più specializzata (vedi sotto)
- RE se abilitato, significa che i dati devono essere considerati come regular expression e non come stringa semplice: le regular expressions (anche conosciute come pattern) sono ben note ai programmatori (linguaggi come il Perl ne fanno uno strumento primario), poichè rappresentano un mezzo potente di condensare le ricerche complesse senza la necessità di specificarle una per una. Si veda la documentazione per i collegamenti che spiegano di più sulle "regular expression"
Copyright © 2002 P.Manna