ICQ, ditelo con un fiore
Pensiamo a un sistema caratterizzato da una grande facilità di utilizzo. Immaginiamo un software che ci consenta di chattare con chi incontriamo in Rete e che sia in grado di inviare messaggi, e-mail, file. Tutto questo e altro ancora è Mirabilis ICQ (si pronuncia I Seek You, che significa Ti cerco) ovvero un utilissimo freeware che sta letteralmente conquistando Internet
Vediamo come far apparire il "fiore", il simbolo che identifica ICQ, accanto all'orologio della nostra tray bar: dopo aver lanciato il file d'installazione e aver scelto la directory, per prima cosa il programma ci chiederà se stiamo utilizzando un sistema operativo in inglese o in un'altra lingua. Selezionando l'opzione appropriata potremo proseguire e i file necessari al funzionamento del programma saranno copiati sul disco fisso.
Nel caso in cui avessimo già installato una versione precedente del programma sul nostro Pc, ci verrà richiesto se vogliamo convertire i vecchi database nel nuovo formato, così da poterli utilizzare anche con la versione più recente.
A ciascuno il suo UIN
Come avviene per la rete telefonica, ogni ICQ user viene identificato con un numero, che gli sviluppatori della Mirabilis
http://www.mirabilis.com
la società che produce e distribuisce il software, hanno chiamato ICQ# (ICQ Number) o UIN (Unique ICQ
Number).
A questo punto verranno offerte due possibilità:
1. Chi è già in possesso di un numero identificativo, dovrà scegliere l'opzione Existing ICQ# e inserire il proprio UIN e la propria password.
2. I nuovi utenti dovranno invece selezionare l'opzione New ICQ# e successivamente compilare i campi relativi ai dati personali, scegliendo nome utente e password. Nel caso in cui quest'ultima venisse dimenticata, potrà essere richiesta via e-mail compilando la scheda all'indirizzo
http://www.icq.com/password/
In entrambi i casi, occorrerà poi sezionare il tipo di connessione, modem o LAN.
Dopo un paio di passaggi in cui il programma ci chiederà di inserire una serie di dati personali che definiranno con maggiore precisione la nostra futura presenza nel database degli utenti, giungeremo alla sezione Privacy Level dove potremo scegliere se consentire a chiunque di spedirci messaggi e vedere quando siamo connessi alla rete (Anyone may contact me and see when I'm online) oppure abilitare gli utenti a effettuare queste operazioni soltanto dopo la nostra autorizzazione (My authorization is required).
La voce Publish my online presence on the World Wide Web, se selezionata, permetterà a chi esegue una ricerca nell'archivio utenti di ICQ tramite le White page (di cui parleremo più avanti) o con altri sistemi e di verificare direttamente se siamo connessi alla rete. A tutela della privacy ICQ consente, con l'opzione Do not allow others to see my IP address, di disabilitare la visualizzazione del proprio indirizzo IP.
La pressione del pulsante Next comanderà al software di contattare il server per l'assegnazione dell'ICQ#. È quindi necessario che in quel momento sia attiva la connessione a Internet. Se tutti i passaggi sono stati eseguiti correttamente il programma d'installazione ci indicherà il nostro identificativo.
La lista dei contatti
ICQ può essere avviato in modalità semplice o avanzata. Nel primo caso avremo sotto mano soltanto i tools necessari a un normale funzionamento del programma, nel secondo tutte le funzioni saranno invece a nostra disposizione
In entrambi i casi, cliccando su Add Users si aprirà una finestra con una scheda che ci permetterà di effettuare, con diversi criteri, ricerche all'interno del database degli utenti ICQ. Fra i metodi più interessanti per trovare nuovi contatti e rendere più sostanziosa la nostra Contact List (che potremo poi suddividere anche per gruppi di utenti) segnaliamo ICQ White Pages che, dalla versione più recente è utilizzabile anche direttamente dal programma e non solo via Web come nelle versioni precedenti.
Quando l'utente richiesto verrà rintracciato, basterà fare doppio click sul suo nickname (ovvero il suo soprannome) per aggiungerlo alla nostra lista di utenti.
Nel caso in cui l'utente selezionato abbia impostato ICQ in modo da dovergli richiedere l'autorizzazione a essere inserito nella nostra lista personale, ci verrà visualizzata una finestra in cui potremo scrivere un messaggio di richiesta. Il destinatario verrà informato con un segnale acustico e potrà decidere se autorizzarci o meno ad essere aggiunto alla nostra lista dei contatti.
Questi i passaggi della procedura di "ammissione" di un nuovo utente nella propria Contact List
I messaggi
La caratteristica più interessante di ICQ è la possibilità di informarci quando i membri della nostra Contact List sono connessi in un determinato momento, di conseguenza la finestra principale del programma (che si aprirà con un doppio clic sulla margherita nella tray bar), si divide in due parti riservate rispettivamente agli utenti online e a quelli invece scollegati.
I messaggi indirizzati agli utenti indicati nella parte Online della finestra saranno essere letti immediatamente dl destinatario e la comunicazione verrà così "consumata" in tempo reale, anche in modalità chat multiutente, nella spedizione di indirizzi, di file o di curiose Greeting Card dai soggetti più disparati.
Basterà cliccare sul nickname dell'utente desiderato: si aprirà un menu a tendina con tutte le possibilità per interagire.
Per mandare semplicemente un messaggio è anche possibile fare semplicemente doppio click sul nickname del destinatario. In questo modo si aprirà una finestra con una casella di testo. Una volta scritto, il messaggio potrà essere spedito con il tasto Send. Nella finestra in questione troveremo anche il tasto More che se cliccato mostrerà un'estensione con le opzioni per scegliere se, per esempio, il messaggio dev'essere inviato in ogni caso o solo nell'eventualità che il destinatario sia online. Potremo anche decidere di mandare lo stesso messaggio a più persone cliccando su Multiple Recipients e selezionando uno per uno i destinatari.
Quando un altro utente ci spedisce un messaggio, ICQ emette un segnale sonoro e visualizza un'icona lampeggiante accanto al nome del mittente.
Se chi cerca di comunicare con noi non fa parte della lista, verrà visualizzato il suo UIN. Soltanto dopo aver selezionato la voce Info dal menu relativo all'utente in questione sapremo qualcosa di più sul soggetto in questione.
Le funzioni più utili
Abbiamo già accennato al fatto che con ICQ è possibile spedire file tramite una connessione diretta tra due computer. Basta cliccare sul nickname del destinatario e selezionare nel relativo menu la voce File. Per segnalare un indirizzo Web si dovrà invece selezionare la voce Web Page Address.
Quando si decide di selezionare ICQ Chat verrà aperta una sessione con l'utente selezionato ed eventualmente con altri utenti che potranno essere aggiunti alla discussione trascinando con il mouse il loro nickname sulla finestra della conferenza.
La chat di ICQ dispone di molte più funzioni di un client IRC (si veda in proposito Internet News di aprile) poiché, oltre a poter decidere il tipo di carattere e il colore dello sfondo, potremo scegliere se vedere il testo della discussione via via che viene scritto oppure soltanto dopo pressione del tasto Enter come i normali client IRC: basterà scegliere dal menu Layout rispettivamente le voci Split e IRC Style.
Nella nuova versione di ICQ è anche possibile inviare messaggi vocali (Voice Message) registrandoli attraverso la scheda audio del proprio Pc.
Modalità di connessione
Può capitare di non essere disponibili a comunicare con altre persone. Gli sviluppatori di ICQ hanno pensato anche a questa eventualità mettendo a disposizione una serie di modalità di connessione, ciò che il menu di ICQ chiama Status:
Available/Connect: tutte le persone che ci hanno aggiunto nella loro lista sapranno che ci siamo connessi alla rete e che potranno contattarci.
Privacy (Invisible): in questa modalità diventiamo "invisibili" e risultiamo offline anche se siamo connessi alla rete.
Offline/Disconnect: siamo completamente disconnessi dal server. Possiamo preparare i messaggi da inviare, ma la spedizione avverrà solamente quando ci riconnetteremo.
Free For Chat: in questa modalità rendiamo semplicemente noto a tutti coloro che ci hanno inseriti nella loro Contact List che siamo disponibili a fare "quattro chiacchiere".
Away - N/A (Extended Away): quando ci capita di doverci allontanare dal Pc conviene impostare questa modalità così chi ci spedisce messaggi capirà il perché delle nostre "non risposte" ai suoi messaggi.
Occupied (Urgent Msgs): questa modalità va scelta se siamo impegnatissimi e non vogliamo essere disturbati da messaggi altrui.
DND (Do not Disturb): possiamo ricevere tutti i tipi di messaggi ma nessuno di essi sarà accompagnato dai classici suoni di ICQ.
Queste modalità possono riferirsi anche a un singolo utente. Se per esempio una certa persona ci "inonda" di messaggi ogni volta che ci vede online basterà selezionare il suo nickname e dal menù personale scegliere More->Alert/Accept Modes->Status>Invisible To User per renderci invisibili solo a lui e mantenere invariate le impostazioni rispettive agli altri.
Link & riferimenti
Le funzioni di ICQ sono davvero molte e per sfruttare il programma in tutte le sue potenzialità converrà affidarsi a qualche buona guida. Il Web, anche in questo caso, ci viene incontro: oltre al sito ufficiale di ICQ
http://www.icq.com
da cui si può scaricare l'ultima versione, segnaliamo alcuni siti italiani degni d'interesse come La guida italiana a ICQ Italian List
http://www.vampiro.com/icq
o CyberPiazzaItalia
http://www.icqitalia.mwizard.net/pitalia8.htm
dove è possibile trovare la più grande lista degli utenti ICQ italiani.
|