XSL-XML: Il braccio e la mente

Dario de Judicibus Internet News giugno 1999

XSL (Extensible Stylesheet Language) non rappresenta soltanto l´evoluzione dei fogli di stile CSS, né intende sostituire del tutto l'Html, almeno per il momento. Questo standard è piuttosto un vero e proprio linguaggio di programmazione che permette ai browser di visualizzare un qualunque linguaggio XML comunque definito e allo stesso tempo fornisce un vocabolario per le specifiche semantiche di rappresentazione di una serie di elementi di un documento

Specifiche XSL

Professionale.jpg (10348 byte)
I nuovi protocolli: IRC

Dario de Judicibus Internet News marzo 1999

Qui esamineremo a fondo questo sistema di comunicazione il cui principio di base poggia su una rete di server che permettono a un certo numero di client di poter accedere ai canali

I protocolli classici: DHCP

Dario de Judicibus Internet News marzo 1999

Il DHCP è forse uno dei protocolli più utilizzati dagli utenti domestici, ma è anche tra quelli meno visibili a chi accede a Internet via modem. La sua utilità è tale che ormai viene utilizzato anche in quelle aziende nelle cui intranet era consolidata l’usanza di assegnare indirizzi IP fissi ai sistemi collegati

I protocolli classici: RARP e BOOTP

Dario de Judicibus, Internet News febbraio 1999

Il collegamento alla rete è la prima azione in assoluto che un computer fa quando vuole comunicare con altri sistemi. Come avviene, e che cosa succede quando un sistema si aggancia alla rete?

ttech.gif (3932 bytes)

Tasto destro del mouse ed effetti dinamici

Massimiliano Valente, Internet News settembre 1999

HTML dinamico consente di gestire eventi relativi al tasto destro del mouse per organizzare menu ed elenchi di link

Esempi

Menu ad albero espandibile

Massimiliano Valente, Internet News agosto 1999

HTML dinamico consente di organizzare i link e mostrare le risorse di un sito in maniera efficace, attraverso i menu espandibili ad albero. Sono sufficienti poche immagini e qualche riga di codice per ottenere un effetto simile ai classici menu dei sistemi Windows

Esempi

Effetti Dhtml per Internet Explorer

Massimiliano Valente, Internet News luglio 1999

Microsoft Internet Explorer mostra un'evidente superiorità rispetto a Netscape Communicator per quanto concerne i rapporti con Html dinamico. Già dalla versione 4 MSIE implementa alcuni effetti proprietari su elementi della pagina, facili da ottenere e poco dispendiosi in termini di risorse

Esempi

Programmare il web con DOM

Ernesto Damiani, Internet News giugno 1999

Html dinamico consente di arricchire il testo dei documenti Web con particolari effetti visivi, senza che questi incidano sui tempi di caricamento delle pagine e nel pieno rispetto della compatibilità con i due browser più diffusi

Specifiche DOM livello 1

Specifiche DOM livello 2

DHTML - Effetti speciali sul testo

Massimiliano Valente, Internet News giugno 1999

Html dinamico consente di arricchire il testo dei documenti Web con particolari effetti visivi, senza che questi incidano sui tempi di caricamento delle pagine e nel pieno rispetto della compatibilità con i due browser più diffusi

Esempi

 

DHTML - Effetti sul background

Massimiliano Valente, Internet News maggio 1999

Lo sfondo è uno degli elementi più importanti di un documento Web. DHTML consente di modificarne dinamicamente il colore e le eventuali immagini. Sfruttando le proprietà di Javascript e dei CSS è anche possibile generare visualizzazioni slide all'apertura del documento

Esempi

Menu a scomparsa

Massimiliano Valente, Internet News aprile 1999

Tra gli strumenti che meglio di altri sfruttano le potenzialità di Html dinamico, la creazione degli elenchi dei contenuti occupa un posto di primo piano. Grazie alle proprietà del Dhtml è possibile creare menu con effetti grafici di notevole impatto

Esempi

Effetti dinamici su cursori e alternate text

Massimiliano Valente, Internet News marzo 1999

Anche elementi comuni e standardizzati, come il puntatore del mouse o il testo alternativo aggiunto alle immagini richiamate da Html, con Dynamic Html possono animarsi e offrire spunti grafici interessanti. Ve lo dimostriamo con alcuni semplici esempi

Esempi

Scroller con testo e immagini fisse

Massimiliano Valente, Internet News febbraio 1999

Dynamic Html consente di gestire immagini o testi indipendentemente dallo scorrimento verticale della pagina. In altre parole possiamo collocarli sempre in primo piano, a vantaggio di logo o link che si vogliono mantenere in posizione preminente rispetto al resto del documento

Esempi

Frame in linea e scrollbar grafiche con DHTML

Massimiliano Valente, Internet News gennaio 1999

HTML dinamico rende possibile la creazione di frame svincolati dai limiti dell´HTML classico e posizionabili in qualsiasi punto del documento. Una grafica di notevole impatto e un´agevole personalizzazione, fanno di questa demo un ottimo strumento per migliorare l´aspetto e facilitare la navigazione del proprio sito Web

Esempi

Posizioni d´effetto

Massimiliano Valente, Internet News dicembre 1998

Con la definizione di Cascading Style Sheets-Positioning, si è aperta la porta alla possibilità di gestire in modo nuovo i contenuti ipertestuali di un documento Web offrendo la possibilità di creare effetti visivi molto interessanti. Analizziamola in dettaglio attraverso semplici esempi d´immediata utilità

Esempi

Testo scorrevole con HTML dinamico

Massimiliano Valente, Internet News novembre 1998

Vi piacerebbe realizzare la vostra pagina Web con il testo che scorre come i titoli di coda di un film senza dover utilizzare «pesanti» applet Java? Vi spieghiamo come riuscirci attraverso alcuni esempi sui quali potrete lavorare. E una volta realizzato il codice vi garantiamo la totale compatibilità con Netscape 4 e Microsoft Internet Explorer 4

Esempi

Gestire le form con DHTML

Massimiliano Valente, Internet News settembre 1998

Nell´economia generale di un sito Web, la loro presenza è, oltre che una consuetudine, un elemento di fondamentale importanza per stabilire un rapporto più diretto con gli utenti

Esempi

DHTML: Menu gerarchico a cascata

Massimiliano Valente, Internet News luglio-agosto 1998

Rappresenta la soluzione più efficace per consentire al visitatore la navigazione ordinata e funzionale di un sito Web che abbia un minimo di complessità. Un esempio ci permette di illustrarne codice e struttura

Esempi