![]() |
![]() |
I nuovi protocolli: IRC
Abbiamo introdotto IRC nella sezione Primo Contatto. Qui esamineremo a fondo questo sistema di comunicazione il cui principio di base poggia su una rete di server che permettono a un certo numero di client di poter accedere ai canali, aree di discussione pubbliche o privateImmaginate un canale IRC come un salotto in cui varie persone stanno parlando
contemporaneamente. Entrando, vi ritrovate nel bel mezzo di una o più discussioni. Ognuno
può vedere quello che dicono gli altri e intervenire, indipendentemente dal fatto che il
canale sia libero oppure moderato. Sia il canale sia i partecipanti possono, infatti,
possedere caratteristiche e privilegi (si veda il riquadro relativo ai comandi IRC, che
abbiamo inserito nel CD-ROM allegato).
|
Comando PASS |
Parametri <parola d'ordine> |
|
Descrizione Spedisce ad un server IRC la parola d'ordine per la connessione alla rete, nel caso sia prevista. Questo comando va lanciato prima dei comandi NICK e USER per un client e SERVER per un server. |
||
Risposte Nessuna |
Errori ERR_NEEDMOREPARAMS, ERR_ALREADYREGISTERED |
|
Esempio PASS isabella |
Comando NICK |
Parametri <soprannome> [<contatore salti>] |
|
Descrizione Serve a fornire il soprannome con cui si vuole essere conosciuti in rete o per modificarne uno precedentemente specificato. Il contatore dei salti misura la distanza del client dal server che riceve la richiesta calcolata in "collegamenti fra server". Questo comando va lanciato prima del comando USER. |
||
Risposte Nessuna |
Errori ERR_NONICKNAMEGIVEN, ERR_NICKNAMEINUSE, ERR_ERRONEUSNICKNAME, ERR_NICKCOLLISION |
|
Esempio NICK marmotta |
Comando USER |
Parametri <nome utente> <nome host> <nome server> <nome reale> |
|
Descrizione Insieme al comando NICK, questo comando serve a registrare un utente alla rete. Il nome utente è il nome con cui l'utente sarà conosciuto in rete, e vale per l'intera sessione, anche se l'utente si cambia soprannome. Il nome reale dovrebbe essere il nome della persona che si è connessa, o comunque un modo per renderla identificabile agli altri utenti. Gli altri due parametri sono il nome dell'host da cui si connette l'utente e quello del server IRC a cui è direttamente connesso. Questi ultimi due parametri sono ignorati quando il messaggio è spedito dal client, per ragioni di sicurezza, e vanno utilizzati solo nelle comunicazioni fra server. |
||
Risposte Nessuna |
Errori ERR_NEEDMOREPARAMS, ERR_ALREADYREGISTERED |
|
Esempio :Marmotta USER ddj dejudicibus irc.server.it :Dario de Judicibus |
Comando SERVER |
Parametri <nome server> <contatore salti> <informazioni> |
|
Descrizione Viene utilizzato da un server per connettersi alla rete. Il contatore salti serve ad indicare ad un altro server quanto dista in termini di connessioni server-server il sistema che ha generato il comando. Questo comando serve anche a fornire informazioni varie agli altri server in rete. |
||
Risposte Nessuna |
Errori ERR_ALREADYREGISTERED |
|
Esempio SERVER irc.server.it 1 :Server Roma Sud |
Comando OPER |
Parametri <utente> <parola d'ordine> |
|
Descrizione Viene utilizzata per ottenere i privilegi di operatore IRC. Se la parola d'ordine è valida, il server emette in rete un comando MODE +o per il soprannome associato all'utente in questione. |
||
Risposte RPL_YOUREOPER |
Errori ERR_NEEDMOREPARAMS, ERR_NOOPERHOST, ERR_PASSWDMISMATCH |
|
Esempio :marmotta OPER ddj isabella |
Comando QUIT |
Parametri [<messaggio di addio>] |
|
Descrizione Serve a terminare la connessione alla rete. Se specificato, viene spedito a tutti i server un messaggio di addio, altrimenti viene spedito solo il soprannome dell'utente. |
||
Risposte Nessuna |
Errori Nessuno |
|
Esempio QUIT :Me ne vado in letargo |
Comando SQUIT |
Parametri <server> <commento> |
|
Descrizione Viene utilizzato da un server per chiedere ad un altro server di chiudere il collegamento fra i due. Il primo parametro è il nome del server che dovrà disconnettere il richiedente. Questo comando può essere usato da un operatore per disconnettere un server remoto. In tal caso dovrà essere fornito un commento sul motivo dell'operazione effettuata. |
||
Risposte Nessuna |
Errori ERR_NOPRIVILEGES, ER_NOSUCHSERVER |
|
Esempio :RomaSud SQUIT irc.server.it :Server congestionato |
Operazioni di canale
Comando JOIN |
Parametri <canale>{, <canale>} [chiave{, <chiave>}] |
|
Descrizione Questo comando serve ad entrare in uno o più canali. Nel caso un canale preveda una parola d'ordine per l'ingresso, essa dovrà essere fornita nella stessa sequenza in cui sono riportati i canali che si desidera accedere. Se l'accesso viene autorizzato, l'utente riceverà l'argomento di discussione attuale del canale ed una lista dei partecipanti. Se e come tale autorizzazione viene data, dipende dagli attributi del canale e dell'utente (vedi relative tabelle). |
||
Risposte RPL_TOPIC |
Errori ERR_NEEDMOREPARAMS, ERR_INVTEONLYCHAN, ERR_CHANNELISFULL, ERR_NOSUCHCHANNEL, ERR_BANNEDFROMCHAN, ERR_BADCHANNELKEY, ERR_BADCHANMASK, ERR_TOOMANYCHANNELS |
|
Esempio :marmotta JOIN # montagna,#valle,&amici |
Comando PART |
Parametri <canale>{, <canale>} |
|
Descrizione Questo comando serve ad uscire da uno o più canali e ad essere rimossi dalla lista dei partecipanti. |
||
Risposte Nessuna |
Errori ERR_NEEDMOREPARAMS, ERR_NOTONCHANNEL, ERR_NOSUCHCHANNEL |
|
Esempio :marmotta PART #montagna |
Comando MODE |
Parametri <canale> {[+|-]|o|p|s|i|t|n|b|v} [<limite>] [<utente>] [<maschera>] <soprannome> {[+|-]|i|w|s|o} |
|
Descrizione Serve ad impostare gli attributi per uno specifico canale, per un determinato partecipante ad un canale, o per un generico utente. La lista degli attributi è riportata nelle due tabelle a parte in fondo alla sezione. |
||
Risposte RPL_BANLIST, RPL_CHANNELMODEIS, RPL_ENDOFBANLIST, RPL_UMODEIS |
Errori ERR_NEEDMOREPARAMS, ERR_CHANOPRIVSNEEDED, ERR_NOTONCHANNEL, ERR_UNKNOWNMODE, ERR_USERSDONTMATCH, ERR_UMODEUNKNOWNFLAG, ERR_NOSUCHNICK, ERR_KEYSET, ERR_NOSUCHCHANNEL |
|
Esempio MODE #montagna +o marmotta :marmotta MODE ghiro +i |
Comando TOPIC |
Parametri <canale> [<argomento>] |
|
Descrizione Serve ad impostare o ad ottenere l'argomento corrente di discussione in un certo canale. |
||
Risposte RPL_NOTOPIC, RPL_TOPIC |
Errori ERR_NEEDMOREPARAMS, ERR_CHANOPRIVSNEEDED, ERR_NOTONCHANNEL |
|
Esempio :marmotta TOPIC #montagna :Le valli più belle |
Comando NAMES |
Parametri [<canale>{, <canale>}] |
|
Descrizione Serve ad ottenere la lista di tutti i partecipanti ad uno o più canali che non siano invisibili. Se un canale è privato o segreto, il richiedente otterrà la lista corrispondente solo se sta partecipando a quel canale. |
||
Risposte RPL_NAMREPLY, RPL_ENDOFNAMES |
Errori Nessuno |
|
Esempio :marmotta NAMES #montagna,#valli,#laghi |
Comando LIST |
Parametri [<canale>{, <canale>} [<server>]] |
|
Descrizione Serve ad ottenere una lista di canali ed i rispettivi argomenti. Se un canale è privato, l'argomento sarà fornito solo se il richiedente sta partecipando a quel canale. Se un canale è segreto, non sarà incluso nella lista, a meno che il richiedente non ne faccia già parte. La richiesta può essere fatta ad uno specifico server. |
||
Risposte RPL_LIST, RPL_LISTSTART, RPL_LISTEND |
Errori ERR_NOSUCHSERVER |
|
Esempio :marmotta LIST #montagna,#alpi |
Comando INVITE |
Parametri <soprannome> <canale> |
|
Descrizione Serve ad invitare una certa persona a partecipare ad un canale. Se il canale è accessibile solo su invito, questo comando deve essere emesso da un operatore. |
||
Risposte RPL_INVITING, RPL_AWAY |
Errori ERR_NEEDMOREPARAMS, ERR_NOTONCHANNEL, ERR_CHANOPRIVSNEEDED, ERR_NOSUCHNICK, ERR_USERONCHANNEL |
|
Esempio :marmotta INVITE ghiro #dolomiti |
Comando KICK |
Parametri <canale> <utente> [<commento>] <canale>{,<canale>} <utente>{,<utente>} [<commento>] |
|
Descrizione Forza un utente a lasciare un canale. Può essere emesso solo da un operatore di canale. Il server che riceve il comando è responsabile di verificare che chi lo ha originato abbia effettivamente i privilegi richiesti per emetterlo. Il commento opzionale può essere utilizzato per spiegare i motivi di un'azione così drastica. |
||
Risposte Nessuna |
Errori ERR_NEEDMOREPARAMS, ERR_BADCHANMASK, ERR_NOTONCHANNEL, ERR_NOSUCHCHANNEL, ERR_CHANOPRIVSNEEDED |
|
Esempio :marmotta KICK #montagna papera :Non ci sono papere in montagna |
Attributi di canale |
Attributi utente |
||
o |
l'utente ha i privilegi di operatore di canale | i |
definisci l'utente come invisibile |
p |
il canale è privato | s |
autorizza l'utente a ricevere avvisi dai server |
s |
il canale è segreto | w |
autorizza l'utente a ricevere i messaggi di servizio |
i |
il canale può essere acceduto solo su invito | o |
definisci l'utente come operatore IRC |
t |
il tema è modificabile solo dall'operatore di canale | ||
n |
il canale non può ricevere messaggi dall'esterno | ||
m |
il canale è moderato | ||
l |
il canale ha un numero massimo di partecipanti | ||
b |
imposta un filtro di selezione per i partecipanti | ||
v |
autorizza a parlare in un canale moderato | ||
k |
imposta una chiave di accesso per il canale |
Comandi di servizio
Comando VERSION |
Parametri [<server>] |
|
Descrizione Serve a chiedere al server a cui si è connessi, o ad un altro specifico server in rete, la versione del codice IRC che sta utilizzando. |
||
Risposte RPL_VERSION |
Errori ERR_NOSUCHSERVER |
|
Esempio :marmotta VERSION irc.server.it |
Comando STATS |
Parametri [<richiesta> [<server>]] |
|
Descrizione Serve a chiedere al server a cui si è connessi, o ad un altro specifico server in rete, una serie di informazioni statistiche. La lista del tipo di richiesta che si può spedire è riportato nella tabella a parte. |
||
Risposte RPL_STATSCLINE, RPL_STATSILINE, RPL_STATSQLINE, RPL_STATSNLINE, RPL_STATSKLINE, RPL_STATSLLINE, RPL_STATSOLINE, RPL_STATSHLINE, RPL_STATSLINKINFO, RPL_STATSCOMMANDS, RPL_STATSUPTIME, RPL_ENDOFSTATS |
Errori ERR_NOSUCHSERVER |
|
Esempio :marmotta STATS u irc.server.it |
Comando LINKS |
Parametri [[<server remoto>] <maschera>] |
|
Descrizione Serve ad ottenere la lista di tutti i server conosciuti dal server che risponde alla richiesta. In caso, può essere fornita una maschera di selezione per filtrare solo un sottoinsieme dei server. |
||
Risposte RPL_LINKS, RPL_ENDOFLINKS |
Errori ERR_NOSUCHSERVER |
|
Esempio :marmotta LINKS irc.server.it *.it |
Comando TIME |
Parametri [<server>] |
|
Descrizione Serve a chiedere al server a cui si è connessi, o ad un altro specifico server in rete, l'ora locale. |
||
Risposte RPL_TIME |
Errori ERR_NOSUCHSERVER |
|
Esempio :marmotta TIME irc.server.it |
Comando CONNECT |
Parametri <server bersaglio> [<porta> [<server remoto>]] |
|
Descrizione Forza uno specifico server a connettersi immediatamente con un altro server. Questo comando può essere emesso solo da un operatore IRC. |
||
Risposte Nessuna |
Errori ERR_NOSUCHSERVER, ERR_NEEDMOREPARAMS, ERR_NOPRIVILEGES |
|
Esempio :marmotta CONNECT irc.server.it 6666 irc.server.ch |
Comando TRACE |
Parametri [<server>|<soprannome>] |
|
Descrizione Serve a trovare il cammino per arrivare ad uno specifico server. In caso, si può tracciare il cammino fino ad un altro utente. |
||
Risposte RPL_TRACELINK, RPL_TRACECONNECTING, RPL_TRACEUNKNOWN, RPL_TRACEUSER, RPL_TRACESERVICE, RPL_TRACECLASS, RPL_TRACEHANDSHAKE, RPL_TRACEOPERATOR, RPL_TRACESERVER, RPL_TRACENEWTYPE |
Errori ERR_NOSUCHSERVER |
|
Esempio :marmotta TRACE papera |
Comando ADMIN |
Parametri [<server>] |
|
Descrizione Serve a chiedere al server a cui si è connessi, o ad un altro specifico server in rete, il nome della persona che lo amministra. |
||
Risposte RPL_ADMINME, RPL_ADMINLOC1, RPL_ADMINLOC2, RPL_ADMINEMAIL |
Errori ERR_NOSUCHSERVER |
|
Esempio :marmotta ADMIN irc.server.it |
Comando INFO |
Parametri [<server>|<soprannome>] |
|
Descrizione Serve a chiedere al server a cui si è connessi, o ad un altro specifico server in rete, tutta una serie di informazioni rilevanti per quel server. Si può fornire anche un soprannome, ed in tal caso le informazioni riguarderanno il server a cui quell'utente è collegato. |
||
Risposte RPL_INFO, RPL_ENDOFINFO |
Errori ERR_NOSUCHSERVER |
|
Esempio :marmotta INFO irc.server.it |
Informazioni statistiche |
|
c |
lista di tutti i server a cui il server specificato può connettersi od al quale essi possono connettersi |
h |
lista di tutti i server terminali o di quelli che agiscono come hub |
i |
lista di tutte le macchine da cui un client può connettersi al srver specificato |
k |
lista di tutti gli utenti od i sistemi banditi per il server specificato |
l |
lista di tutte le connessioni al server specificato con i tempi di connessione, il traffico in byte ed i messaggi |
m |
lista di tutti comandi riconosciuti dal server con il relativo utilizzo |
o |
lista di tutti i sistemi dai quali un normale utente può accedere come operatore |
y |
mostra tutte le linee di classe Y come definite nel file di configurazione del server |
u |
ritorna una stringa che mostra da quanto tempo il server specificato è attivo |
Messaggi
Comando PRIVMSG |
Parametri <destinatario>{,<destinatario>} <testo del messaggio> |
|
Descrizione Manda un messaggio privato ad uno o più utenti, canali, host o server. Il destinatario può essere specificato come maschera di selezione, ma con alcune limitazioni per evitare il broadcasting. |
||
Risposte RPL_AWAY |
Errori ERR_NORECIPIENT, ERR_CANNOTSENDTOCHAN, ERR_WILDTOPLEVEL, ERR_NOSUCHNICK, ERR_NOTEXTTOSEND, ERR_NOTOPLEVEL, ERR_TOOMANYTARGETS |
|
Esempio :marmotta PRIVMSG papera :Attenta che l'acqua è poca |
Comando NOTICE |
Parametri <soprannome> <testo> |
|
Descrizione Manda un messaggio privato ad uno o più utenti, canali, host o server. Il destinatario può essere specificato come maschera di selezione, ma con alcune limitazioni per evitare il broadcasting. Differentemente da PRIVMSG, non è permesso utilizzare repliche automatiche per rispondere a questo tipo di messaggi. |
||
Risposte Nessuna |
Errori Nessuno |
|
Esempio :marmotta NOTICE ghiro :Svegliati! È primavera |
Comando WHO |
Parametri [<nome> [o]] |
|
Descrizione Restituisce una lista di tutti gli utenti il cui soprannome, nome reale, nome utente, nome dell'host o del server a cui essi sono collegati corrisponde al nome od alla maschera fornita. Il parametro "o" serve a limitare la ricerca ad i soli operatori. |
||
Risposte RPL_WHOREPLY, RPL_ENDOFWHO |
Errori ERR_NOSUCHSERVER |
|
Esempio :marmotta WHO *.it o |
Comando WHOIS |
Parametri [<server>] <maschera>[,<maschera>[, ]] |
|
Descrizione Serve ad ottenere una serie di informazioni relative ad uno o più utenti. Solo le informazioni alle quali si è autorizzati saranno spedite. La richiesta può essere fatta ad uno specifico server. |
||
Risposte RPL_WHOISUSER, RPL_WHOISCHANNELS, RPL_AWAY, RPL_WHOISIDLE, RPL_ENDOFWHOIS, RPL_WHOISSERVER, RPL_WHOISOPERATOR |
Errori ERR_NOSUCHSERVER, ERR_NONICKNAMEGIVEN, ERR_NOSUCHNICK |
|
Esempio :marmotta WHOIS irc.server.it papera,ghiro |
Messaggi di servizio
Comando WHOWAS |
Parametri <soprannome> <contatore> <server> |
|
Descrizione Serve ad ottenere informazioni su un soprannome che non esiste più. Si può specificare sia il numero di occorrenze massimo che si desidera ricevere a partire dai dati più recenti che il server che deve fornire i dati storici. |
||
Risposte RPL_WHOWASUSER, RPL_ENDOFWHOWAS, RPL_WHOISSERVER |
Errori ERR_NONICKNAMEGIVEN, ERR_WASNOSUCHNICK |
|
Esempio :marmotta WHOWAS papera 3 *.it |
Comando KILL |
Parametri <soprannome> <commento> |
|
Descrizione Serve a disconnettere a forza un client da un server. Viene utilizzato soprattutto in caso di collisione di soprannomi per sganciare automaticamente entrambi gli utenti dalla rete. Nel caso venga usato da un operatore, è possibile e consigliabile aggiungere un commento per giustificare il motivo dell'operazione. |
||
Risposte Nessuna |
Errori ERR_NOPRIVILEGES, ERR_NOSUCHNICK, ERR_NEEDMOREPARAMS, ERR_CANTKILLSERVER |
|
Esempio KILL ghiro (irc.server.it <- irc.server.ch) |
Comando PING |
Parametri <server1> [<server2>] |
|
Descrizione Serve a verificare se effettivamente dall'altro capo di una connessione c'è un utente. Il client che riceve il messaggio deve rispondere a server1 il più presto possibile ed eventualmente anche a server2, se specificato. I server invece non devono mai rispondere ad un messaggio di PING. |
||
Risposte Nessuna |
Errori ERR_NOORIGIN, ERR_NOSUCHSERVER |
|
Esempio PING marmotta |
Comando PONG |
Parametri <demone1> [<demone2>] |
|
Descrizione Serve a rispondere ad un messaggio di PING. Il client che risponde al PING deve fornire il nome del demone che ha risposto, ed eventualmente può specificare il nome di un altro demone a cui il messaggio di PONG va inoltrato. |
||
Risposte Nessuna |
Errori ERR_NOORIGIN, ERR_NOSUCHSERVER |
|
Esempio :marmotta PONG irc.server.it |
Comando ERROR |
Parametri <messaggio di errore> |
|
Descrizione Viene utilizzato dai server per riportare agli operatori eventuali errori seri o fatali. Gli errori riportati devono riguardare solo le connessioni fra server. Può essere spedito ad un altro server, ma non ad un client. Per far arrivare il messaggio ad un operatore, quindi, esso deve quindi essere incapsulato in un messaggio di NOTICE. |
||
Risposte Nessuna |
Errori Nessuno |
|
Esempio ERROR :La connessione al server irc.server.ch non è attualmente disponibile NOTICE orso :ERROR da irc.server.it -- La connessione al server irc.server.ch non è attualmente disponibile |
Comandi opzionali
Comando AWAY |
Parametri [<messaggio>] |
|
Descrizione Serve ad impostare una risposta automatica da restituire al mittente di un messaggio privato (PRIVMSG). Per cancellare un messaggio impostato in precedenza, basta emettere il comando senza alcun parametro. |
||
Risposte RPL_UNAWAY, RPL_NOWAWAY |
Errori Nessuno |
|
Esempio :marmotta AWAY :Mi sto facendo una camomilla. Torno fra 5 minuti. |
Comando REHASH |
Parametri Nessuno |
|
Descrizione Viene utilizzato dagli operatori IRC per forzare un server a rileggere e rielaborare il file di configurazione. |
||
Risposte RPL_REHASHING |
Errori ERR_NOPRIVILEGES |
|
Esempio :orso REHASH |
Comando RESTART |
Parametri Nessuno |
|
Descrizione Viene utilizzato dagli operatori IRC per forzare un server a ripartire. |
||
Risposte Nessuna |
Errori ERR_NOPRIVILEGES |
|
Esempio :orso RESTART |
Comando SUMMON |
Parametri <utente> <server> |
|
Descrizione Se un utente sta lavorando su una macchina su cui gira un server IRC ed il server è autorizzato a scrivere sul suo schermo, questo comando può essere utilizzato per invitare l'utente a entrare in IRC. Non tutti i server sono abilitati ad effettuare questa operazione. Se disabilitato, il server deve tornare il messaggio di errore ERR_SUMMONDISABLED e passare oltre il messaggio. |
||
Risposte RPL_SUMMONING |
Errori ERR_NORECIPIENT, ERR_NOLOGIN, ERR_FILEERROR, ERR_NOSUCHSERVER |
|
Esempio SUMMON papera irc.server.ch |
Comando USERS |
Parametri [<server>] |
|
Descrizione Restituisce una lista di tutti gli utenti che stanno usando il server anche indipendentemente da IRC. Il comando si comporta un po' come i comandi who e finger usati in UNIX per avere informazioni sugli utenti collegati alla rete. |
||
Risposte RPL_USERSSTART, RPL_NOUSERS, RPL_USERS, RPL_ENDOFUSERS |
Errori ERR_NOSUCHSERVER, ERR_USERSDISABLED, ERR_FILEERROR |
|
Esempio :marmotta USERS irc.server.ch |
Comando USERHOST |
Parametri <soprannome>{ <soprannome>{ <soprannome>{ <soprannome>{ <soprannome>}}}} |
|
Descrizione Serve a restituire una serie di informazioni relative ad una lista fino ad un massimo di cinque utenti collegati alla rete IRC. |
||
Risposte RPL_USERHOST |
Errori ERR_NEEDMOREPARAMS |
|
Esempio :marmotta USERHOST ghiro papera orso |
Comando ISON |
Parametri <soprannome>{ <soprannome>} |
|
Descrizione Serve a verificare se un certo utente è collegato alla rete IRC. La risposta è una stringa, eventualmente nulla, che riporta solo gli utenti collegati. |
||
Risposte RPL_ISON |
Errori ERR_NEEDMOREPARAMS |
|
Esempio :marmotta ISON ghiro orso topo castoro |
Ecco una lista di indirizzi utili presso i quali potrete trovare informazioni dettagliate su IRC, le varie reti, i canali e i prodotti utilizzabili per accedere ai vari server.
Titolo | URL | Descrizione |
DALnet IRC Network | http://www.dal.net/ | DALnet è una rete tranquilla, molto ben organizzata, creata dai fondatori del canale #startrek di EFnet. La porta di default è la 7000. I nickname possono essere registrati. Al momento non ci sono server in Italia. |
EFnet | Non ha un sito ufficiale | EFnet è la rete più estesa, e come tale soffre di molti problemi (ritardi, cadute, divisioni). È comunque una rete con moltissimi interessanti canali, e vi si accede in genere dalla porta 6667. Al momento non ci sono server in Italia. |
Undernet | http://www.undernet.org/ | Undernet è più stabile di EFnet e sta rapidamente prendendo piede un po dapertutto. Anchessa ha come porta di default la 6667. Al momento non ci sono server in Italia. |
IRC-net | Non ha un sito ufficiale, ma si
può far riferimento a http://www.funet.fi/~irc/ |
IRC-net è una rete nata da una divisione di EFnet nel Giugno 1996, ed è formata prevalentemente da server europei, fra cui quello di Pisa. Una lista dei server italiani è riportata in fondo a questa tabella. |
I server italiani di IRC-net
Una lista dei maggiori canali di IRC-net può essere trovata su
http://www.funet.fi/~irc/channels.html
Server |
Indirizzo IP |
Porte di ascolto |
irc.ccii.unipi.it |
131.114.29.10 |
6664-6667 |
irc.tin.it |
194.243.155.93 |
6665-6669 |
ircd.tin.it |
194.243.154.57 |
Routing server |
irc.flashnet.it |
194.247.160.11 |
6664-6669,7000 |
irc.ircit.net |
194.184.1.154 |
6665-6669,7000 |
irc.fun.uni.net |
194.183.2.245 |
6665-6669,7000 |
Frequent Asked Questions & Manuali
Titolo | URL | Descrizione |
The New IRC Users page | http://www.newircusers.com/ | Un ottimo punto di partenza per chi vuole entrare nel mondo di IRC. |
A Guide to IRC Netiquette | http://mirc.stealth.net/mircrulz/ | Una serie di suggerimenti su come comportarsi in IRC, tenendo presente che nessuno regola i canali se non gli stessi utenti, ed in particolare quelli che hanno lautorità di "operatore". |
Get started with Internet Chat | http://wkweb5.cableinet.co.uk/DANDEB/ircmg.htm | Una guida completa e dettagliata su tutto ciò che riguarda IRC, compreso un tutorial ed una lista di tutti i comandi disponibili. |
Come scaricare ed installare mIRC | http://www.mircscripts.com/mirc-ital.html | Le istruzioni in italiano su come scaricare ed installare mIRC. |
Absolute mIRC | http://www.knfpub.com/axe/chat/irc.html | Il sito di Axe, un veterano di IRC. Contiene molti utilissimi link e tutta una serie di informazioni sugli script per mIRC. |
Prodotti freeware e shareware
Titolo | URL | Descrizione |
MIRC Homepage | http://www.mirc.com/ | Informazioni sul prodotto mIRC, sullIRC in generale, ed una lista di indirizzi utili che riguardano il mondo delle conversazioni in rete. mIRC è un client per le piattaforme Microsoft Windows® 3.1 Win32s, Windows® 95/98 e Windows® NT. |
PIRCH | http://www.pirchat.com/ | Un altro client per le piattaforme Microsoft Windows® 95/98 e Windows® NT, ma non per Windows® 3.1. |
ViRC | http://www.megalith.co.uk/virc/ | Un client per il mondo Windows® con interfaccia tipo Office 97, supporto per il video e la voce, ActiveX, VBscript e JavaScript. |
XiRCON | http://www.xircon.com/ | Un altro client per le piattaforme Microsoft Windows® 95/98 e Windows® NT, che può collegarsi a più server contemporaneamente. |
ircII | http://deckard.mc.duke.edu/irchelp/ircii/ | Un client per lambiente UNIXÔ dotato di sola interfaccia a comandi: niente grafica, colori, suoni od altri effetti speciali, ma veloce e potente. |
OpenChat/2 | http://www.escape.com/~mikh/openchat.html/ | Un client per la piattaforma OS/2® che supporta il linguaggio ircII ed uno schema di colori simile ad mIRC. |
AmIRC | http://www.vapor.com/products/?prod=amirc | Un client per la piattaforma AmigaÔ con supporto Arexx e la possibilità di sviluppare estensioni basate su unAPI dedicata. |
Ircle | http://www.ircle.com/ | Un client per la piattaforma MacOSÔ con diverse caratteristiche interessanti. |
Snak | http://www.kagi.com/kent/SnakDownload.html | Un altro client per la piattaforma MacOSÔ disponibile sia nella versione PowerPC che in quella Motorola 68000. Ne esiste anche una versione in francese. |
MacIRC | http://www.macirc.com/ | Questo client per la piattaforma MacOSÔ è basato su Open Transport. È abbastanza interessante ma presenta una serie di bachi e problemi peraltro conosciuti ed in via di correzione. |
cIRCus | http://www.cs.vu.nl/~ivo/circus/ | Un client per la piattaforma LinuxÔ . |
PalmIRC | http://members.tripod.com/~hokamoto/PalmIRC.html | Un client per la piattaforma PalmOSÔ che gira sia su PalmPilot che su Palm III o sul WorkPad della IBM. |
Quelle in tabella sono le quattro reti più grandi, con almeno 20000 utenti ciascuna.
Ne esistono tuttavia molte altre. Una lista completa può essere trovata su
http://www.irchelp.org/irchelp/networks/
oppure su
http://www.mirc.com/servers.html
Una lista dei maggiori canali di IRC-net può essere trovata su
http://www.funet.fi/~irc/channels.html
Internet News è un mensile della Casa Editrice Tecniche Nuove S.p.A.
© 1995/99. Tutti i diritti sono riservati.
Internet News non risponde di eventuali errori e omissioni.
Commenti a: inews@tecnet.it