QUIPO
Video Chat Video-comunicare
in Internet
1. Premessa Per installare correttamente la "Quipo Video Chat" (di seguito denominata QVC)
2. Introduzione QVC è un sistema per il collegamento in tempo reale di postazioni in modalità "punto-punto" e "multi-punto" su rete telematica Internet e LAN (Local Area Network rete di Personal Computer collegati in locale), con possibilità di incontri face to face senza spostamenti fisici. QVC nasce come strumento per la comunicazione a distanza: può essere impiegata per svariate esigenze di comunicazione. Ad esempio la videocomunicazione può potenzialmente essere applicata nell'ambito della formazione e dellapprendimento a distanza: la Quipo Video&Voice chat, infatti, dà la possibilità di creare équipes o classi completamente personalizzabili. Un istruttore o un docente può creare il suo gruppo di lavoro impostando le proprie specifiche, con la facoltà di limitarne laccesso solo alle persone che ritiene opportune. La principale peculiarità di QVC sta nel consentire a tutti i membri partecipanti al gruppo attivato di vedersi, parlarsi, scambiarsi messaggi testuali, inoltrarsi lucidi o files . Per ottenere questo risultato QVC sfrutta al meglio le tecnologie offerte dalle WebCam rendendo multimediale il sistema chat tradizionale.
3. Installazione di QUIPO Video Chat Attenzione: prima di procedere allinstallazione di QVC
Nel corso dellinstallazione ti saranno richieste le seguenti informazioni:
Per sistemi di Pc non aggiornati può accadere che il programma di installazione richieda o esegua automaticamente il riavvio del Pc; ciò è dovuto alla necessità da parte del programma di installazione di aggiornare i files di sistema di Windows™. Se si dovesse verificare questa evenienza, una volta riavviato il computer è necessario ripetere la definitiva procedura di installazione (cfr. i punti 1 e 2 del presente paragrafo). 4. Avvio del Programma NB: Una volta installato QVC seguendo la procedura indicata, il programma sarà già presente nel Menù Programmi del Pc alla voce quipovideochatclient. Per avviare la sessione di VideoChat è necessario attivare la connessione ad Internet tramite Quipo; nel caso di Utenti con account diversi, si ricorda che labbonamento a Quipo è gratuito e si può attivare istantaneamente allindirizzo http://www.quipo.it/registrazione Allavvio del programma, il sistema verifica la presenza di una connessione ad Internet; se questa non viene rilevata il programma non può avviarsi. Una volta attiva la connessione ad Internet, si apre una schermata contenente il form per la registrazione al servizio Quipo Video Chat. E necessario compilare la scheda di registrazione per poter essere riconosciuti dal sistema e accedere al servizio. Una volta che il Pc Utente è stato riconosciuto, il programma è pronto per lutilizzo. 5. Funzionamento delle sessioni di QVC
In tale form lutente specificherà:
Tre sono le tipologie di gruppo creabili, le quali rispecchiano le tre possibili modalità di comunicazione telematica: Video conferenza Video Chat Video Lavoro. a) Tipologia Video Conferenza (già disponibile nella versione beta di QVC)
Mentre il moderatore comunica ai molti (una o più persone: p.e. tiene la sua lezione), potrà spedire lucidi in formato HTML che i membri del Gruppo potranno visionare (con eventuali ingrandimenti) e anche salvare sul proprio computer. La finestra di dialogo che si presenta al moderatore in questa modalità è quella indicata in figura. Nella sezione superiore è presente lo spazio per la selezione e la spedizione dei lucidi, la parte per la gestione dei files da spedire e la parte dello spazio web creabile su server per una lezione (questultima funzione non è ancora disponibile). Nella sezione inferiore sono presenti: limmagine che linterlocutore trasmette comprensiva di controllo per il colore ed il contrasto, i messaggi che riceve dagli utenti, la barra per rispondere ai messaggi, i partecipanti al Gruppo. Esaminiamo nel particolare gli elementi costituenti della finestra.
Tali lucidi possono essere incrementati come numero, ingranditi per una visione più completa del lucido stesso, eliminati o spediti in ordine agli eventuali partecipanti al Gruppo Qui un lucido ingrandito per una visualizzazione più completa
Qui si vede in particolare lo spazio adibito al ricevimento e alla spedizione di messaggi testuali, oltre allindicatore dei partecipanti al gruppo (funzioni tipiche delle chat). Tramite la barra grande in alto vediamo i messaggi ricevuti (comprensivi di mittente); la cornice inferiore è riservata a scrivere e spedire messaggi. Qui è raffigurato il Pannello Comandi del moderatore, in cui sono presenti i tasti Termina lezione da cliccare per terminare la lezione (ed avvertire gli utenti che la lezione è terminata), mailing list per gestire gli utenti inscritti al corso (per far recapitare eventuali messaggi inerenti al corso stesso), abilita laudio per abilitare laudio, gestione dati per abilitare lo spazio dedicato alla gestione dei lucidi (specificata prima) e dei files. Una volta creato il gruppo il moderatore aspetta che qualcuno si colleghi e solo dopo eventuali collegamenti potrà avere luogo linvio dei dati video; per laudio sarà il moderatore a decidere se abilitarlo o meno, a sua discrezione. NB:In questa prima versione è possibile creare solamente Gruppi dinamici, ossia gruppi in cui, se il moderatore chiude il collegamento, il Gruppo creato viene cancellato dal server. Nella versione finale il creatore di un gruppo potrà decidere di mantenere il gruppo su server (per un periodo di tempo determinato e quindi avrà la reale possibilità di creare il sito web per le sue lezioni e la creazione delle mailing list (al momento disabilitate) Collegamento ad un gruppo di tipo videoconferenza In questa parte tratteremo le fasi per il collegamento ad un gruppo (in particolare di tipo videoconferenza) che un utente deve seguire. Allavvio del programma (specificato prima) lutente seleziona la voce visualizza gruppi presente nel menu Gestione gruppi in alto rispetto al form oppure clicca sul tasto Elenco gruppi presente sulla barra iniziale al momento del primo avvio. Con questo comando lutente richiede al server la totalità dei gruppi presenti attualmente (di tutte le tipologie). Si presenterà un form del tipo:
Se il gruppo che ha scelto è un gruppo governato da password verrà presentato un form uguale a quello per la creazione di un gruppo visto in precedenza in cui si dovrà inserire la password specifica. Specificata questa lutente si ritroverà automaticamente collegato al gruppo ed inizierà ad ascoltare la lezione.
Tipologia Video Chat (in lavorazione e quindi non presentata in questa versione beta)
Le modalità e la logica sono pressoché le stesse già viste per la videoconferenza, ma in questo caso tutti e otto i membri Gruppo possono vedersi e, a turno, parlare. In tale modalità la finestra che viene visualizzata è del tipo in figura. Esaminiamo più in particolare le diverse aree. Nella sezione superiore vengono visualizzati i partecipanti al gruppo (in questo caso solo 2, ma si può arrivare ad un massimo di 8 partners contemporanei), i quali si vedono lun laltro; in tale modalità la facoltà di parlare spetta ad uno per volta. Nella sezione inferiore si trova il pannello di comandi dellutente. Sono presenti i tasti:
Tipologia Video Lavoro (in progettazione) Consente di effettuare una video-telefonata tra due persone. Tale modalità è in corso di elaborazione nei nostri laboratori; pertanto in questa versione del manuale introduttivo non viene illustrata. 6. Applicazioni principali di QVC QVC nasce con lintento di creare Gruppi o classi virtuali per lapprendimento a distanza. Di seguito si suggerisce una serie di applicazioni possibili, ricordando tuttavia che lestrema versatilità di QVC consente una gamma di impieghi assai ampia e personalizzabile a seconda delle esigenze dei singoli Utenti.
Eventuali malfunzionamenti riscontrabili nella versione beta contenuta sul presente Cdrom non interferiscono assolutamente nei normali processi del Pc. Le segnalazioni degli Utenti saranno di grandissimo aiuto per il lavoro dei nostri tecnici; sono attivi due indirizzi di posta elettronica (infovideo@quipo.it e info@quipo.it) espressamente dedicati alla ricezione di osservazioni tecniche relative a QVC. |