Una splendida fiaba dimenticata, forse perchè la Disney non ha ancora pensato di realizzarne una versione cinematografica.
Trascritta dai Grimm, racconta la storia di un fratello minore, non considerato, un po' maltrattato, un po' "sempliciotto" che infine riesce a superare i due fratelli nelle prove richieste dal Re padre per la successione al trono.
Una storia che non può che piacere ai più piccoli, spesso un po' "bistrattati" dai più grandi e che si sentono molte volte così poco adeguati al difficile e complesso "mondo esterno". Il suo potere consolatorio e incoraggiante non deve certo essere sottovalutato, anche perchè viene proposto, come avete modo di vedere nelle pagine dedicate ad una più approfondita interpretazione della fiaba stessa, in un contesto simbolico di straordinaria suggestione e mirabile profondità di significati.
Ho recentemente proposto questa fiaba ad alcune classi di scuola materna che seguono un laboratorio teatrale e di rado mi è capitato di trovare tanto interesse e tanta attenzione nei bambini, come se gli argomenti del racconto li riguardassero molto da vicino.Per inciso sono questi bambini, dai tre ai cinque anni, gli autori delle illustrazioni che accompagnano le pagine dedicate alla fiaba.
Naturalmente di questa fiaba potrete trovare, oltre alle note interpretative: il racconto completo e alcune indicazioni per utilizzarla in una serie di giochi teatrali con i bambini fino a ricavarne un vero e proprio spettacolo in miniatura.
Autore Stefano Mastini -
Immagini realizzate dai bambini della scuola materna "E. Pistelli" -
Roma
Realizzazione a cura del Webteam di LudoNet
Per suggerimenti, commenti, correzioni WWWMaster@ludonet.it