Il cricket si gioca tra due squadre di 11 elementi
ciascuna su di un campo in erba, spesso ovale o rettangolare più grande di un campo di calcio. Al centro
del campo si trova una corsia (pitch) lunga 20 metri e larga 2.
Alle due estremità della corsia vengono
posti tre paletti di legno che formano una piccola porta (wicket). La partita è divisa in due frazioni di
gioco (innings). Le due squadre entrano in campo con compiti differenti ed a metà partità i ruoli si
invertono: una squadra batte e segna punti; l'altra lancia, riceve ed elimina i battitori avversari.
Il cricket è un gioco assai diffuso nei Paesi del ex Commonwealth, ma in Italia esistono circa 20 club di cui 10 partecipano al campionato, la cui stagione va da aprile ad ottobre, poiché la pioggia è un nemico temuto dai giocatori per via della palla che resa scivolosa può trasformarsi in un vero e proprio sasso scagliato a 150 Km/h, oltre per il terreno che reso viscido dalla pioggia può diventare una trappola per i giocatori.
In passato i giocatori vestivano tutti di bianco, ora da qualche tempo le divise colorate sono diventate più frequenti. Il Cricket in Italia possiede club a Bergamo, Bologna, Roma, Cesena, Como, Grosseto, Torino, Trento, Parma, Ispra, Chiavari, Lama (TA), Napoli, Decimomannu (CA), Firenze, Lodi, e sta facendo passi da gigante anche a livello giovanile ed internazionale, con l'aiuto e l'inserimento di giocatori stranieri italianizzati e di coach inglesi.
L'indirizzo telematico della Federazione Cricket Italiana è: http://www.ipsnet.it/cricket
![]() [Home Page] |
![]() [E-Mail] |
![]() [Ludonet] |
![]() [Ds Net] |
![]() [Sommario] |
© Ludonet s.r.l. 1996 - Per maggiori informazioni ludonet@ludonet.it