Casa editrice: Ravensburger (gioco n. 27 307 2)
Autore : Stefan H. Dorra
Grafica :Comicon S.L.
Anno d'edizione: 1992
Numero di giocatori: da 3 a 8
Età: da 12 anni in su
Giudizio: buono
Bische fumose dai nomi tipici come "Jazz House" e "Cotton Club" o esotici come "The Jungle", belle donne di gangsters in abiti scollati, giocatori di poker vestiti come gangsters, poliziotti con la faccia da gangsters e gangsters un po' depressi per l'inflazione che li riguarda dipingono chiaramente l'ambientazione America anni '20, richiamata anche dal nome del gioco che si rifà al celebre film con Paul Newman e Robert Redford.
Il regolamento è piuttosto semplice, ma la meccanica di gioco risulta divertente e accattivante; grande pregio è, a nostro avviso, l'elasticità nel numero di partecipanti che permette partite anche con otto giocatori; questo lo rende adatto anche ad essere giocato in situazioni nelle quali altrimenti l'unica soluzione ludica, se non si ha la competenza o il tempo per organizzare un gioco di comitato o per giocare di ruolo, sarebbe un family game.
Si può anche aggiungere che l'età minima indicata come consigliabile per questo gioco potrebbe essere tranquillamente abbassata di 3 o 4 anni.
Diciamo che si potrebbe discutere sul considerare questo un gioco di carte perché, oltre al mazzo di carte (72 per l'esattezza), il materiale è costituito anche da 6 tavole rappresentanti le bische, da un dado e da delle cartine di diversi valori rappresentanti la posta in palio in ogni bisca (praticamente delle fiches); comunque essendo le carte l'elemento principale abbiamo deciso di mettere "La Stangata" in questa sezione della Ludoteca.
Molto in breve una partita si svolge così: si distribuiscono casualmente su tutte le bische dei segnalini-banconote, uno ogni turno, dopodiché tutti i giocatori scelgono una delle cinque carte che hanno in mano scoprendola poi contemporaneamente, con la quale esprimono la volontà di andare a giocare in una certa bisca piuttosto che in un'altra; ovviamente da una bisca all'altra può esserci una notevole differenza di posta in palio, per cui è presumibile che saranno di più i giocatori che andranno a puntare nelle bische più ricche, con la conseguenza che, a meno di un'improbabile spartizione dei soldi, qualcuno resti a bocca asciutta; insomma per dirla in modo originale vige il principio del "chi troppo vuole nulla stringe". Ultima variante sono le carte retata con le quali un giocatore può decidere di mandare la polizia a controllare una bisca e, a patto che qualcuno vi sia andato a giocare, requisire tutti i soldi; quindi anche per i poliziotti c'è la possibilità di restare a secco facendo delle retate dove non c'è "movimento".
Vincerà il giocatore che avrà guadagnato più soldi quando tutti i segnalini-banconote saranno stati distribuiti.
![]() [Home Page] |
![]() [E-Mail] |
![]() [Ludonet] |
![]() [Ds Net] |
![]() [Sommario] |
© Ludonet s.r.l. 1996 - Per maggiori informazioni ludonet@ludonet.it