Un comando Unix oppure un programma che ne replica le funzioni sotto un altro sistema operativo. Viene utilizzato in ambiente Internet per scoprire se un particolare utente è collegato in quel momento (ha eseguito il logon) al proprio computer che funge da host oppure a un host remoto (in questo caso è necessario disporre dell’indirizzo di posta elettronica di quell’utente). Serve anche per elencare tutti gli utenti che sono collegati al sistema locale. Fornisce un profilo di chi sta utilizzando un particolare computer dicendo come si chiama, il suo numero identificativo e, in alcuni casi, anche l’ultima volta in cui si è collegato, per quanto tempo è rimasto inattivo sulla linea, il tipo di terminale che usa e il numero telefonico a cui può essere raggiunto. La quantità delle informazioni fornite cambia molto da sistema a sistema. Inoltre, affinché queste informazioni siano disponibili, la persona deve aver depositato il proprio profilo sulla macchina. Finger serve anche per
visualizzare il contenuto di un file .plan oppure .project creato dall’utente nella propria home directory (la directory assegnata dall’amministratore a uso personale). Le specifiche di finger sono contenute nella RFC 742.
|