8086

Versione originale della prima famiglia di processori a 16 bit sviluppata da Intel e utilizzata come base per i primi personal computer a standard IBM. Pur essendo il capostipite di questa famiglia (annunciato l’8 giugno 1978), non è stato utilizzato per primo, bensì IBM ha preferito ricorrere all’8088, suo gemello di costo ridotto perché limitato a un bus di comunicazione verso l’esterno di 8 bit anziché 16 bit. Il primo produttore a impiegarlo all’interno di un personal computer è stato Olivetti, con l’M24 nel 1982. Costituisce l’evoluzione della precedente famiglia 8080, processori a 8 bit che Intel aveva fornito per i primi personal computer amatoriali, ma che erano stati battuti sul campo dai processori a 8 bit di Motorola, divenuti la base dei primi computer Apple. Incorporava 29.000 transistor e funzionava a 4,77, 8 e 10 MHz con una tensione di lavoro di 5 volt. Produttore Intel Data d’introduzione 8 giugno 1978 Frequenza di clock (MHz) 4,77, 8, 10 MHz Velocità del bus (MHz) la stessa del processore Cache di primo livello integrata nessuna Cache di secondo livello integrata nessuna Architettura interna 16 bit Bus esterno 16 bit Calcolo in virgola mobile integrato nessuno Memoria reale indirizzata 1 MByte Numero di transistor 29.000 Tecnologia del processo 3 micron

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati