Nome in codice del primo processore Intel a 64 bit basato interamente su un’architettura RISC, a differenza dell’architettura CISC usata dal tutte le famiglie precedenti. Sviluppato in collaborazione con HP, offre il cosiddetto parallelismo esplicito, vale a dire diverse istruzioni vengono eseguite in parallelo da più macchine dedicate e indipendenti che si trovano tutte all’interno dello stesso chip. E’ come avere all’interno del processore un sistema multiprocessing. Atteso per l’anno 2000, probabilmente subirà slittamenti. Richiede lo sviluppo di un sistema operativo completamente nuovo, pur essendo in grado di eseguire in modalità compatibile l’attuale codice a 32 bit. In quest’ultima modalità, però, sarà più lento dei Pentium II suoi contemporanei. Funzionerà con frequenze intorno ai 1000 MHz, cioè 1 GHz.
|