Gouraud shading
ombreggiatura Gouraud

Sistema di illuminazione delle superfici tridimensionali prodotte a computer che offre un discreto grado di similitudine con la realtà. Modello d’illuminazione (vedere shading) secondo cui ogni poligono viene rappresentato con più colori. Il risultato della sovrapposizione della luce ambientale con la superficie dell’oggetto è calcolato sui vertici di ciascun poligono; il colore della superficie interna viene poi calcolato per interpolazione dei valori ottenuti sui vertici. E’ stato inventato da Henri Gouraud. Rappresenta il sistema d’illuminazione più comune nelle schede grafiche 3D per personal computer e ogni scheda deve essere in grado di produrlo. La gradazione di colore e la morbidezza di passaggio da un colore a un vertice a un altro colore su un altro vertice dipende dal numero di bit utilizzati per rappresentare i singoli pixel nella rappresentazione tridimensionale. Con una rappresentazione a 16 bit, comune per schede economiche, si nota l’effetto banding, cioè la produzione di strisce distingubili a occhio dall’area circostante. L’effetto banding viene eliminato, poi, mediante il meccanismo del dithering.

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati