segmentazione

La suddivisione di un programma in più parti o segmenti utilizzabile con alcune architetture di processore come quella dell’Intel 8086. La tecnica veniva usata in ambiente DOS per aggirare le limitazioni di memoria dei primi processori ma non era molto affidabile visto che qualsiasi indirizzo poteva essere rappresentato da diverse combinazioni di segmento e di offset (scostamento) e visto che i segmenti potevano sovrapporsi tra loro provocando conflitti nell’accesso alla memoria. L’indirizzo veniva espresso, in notazione esadecimale, dalla combinazione dell’indirizzo base del segmento e dello scostamento (offset) rispetto all’inizio di tale segmento, ad esempio B000:0101. Con la nascita dell’80286, Intel ha progressivamente adottato un sistema d’indirizzamento piatto (flat memory model) dove tutta la memoria viene vista come un’unica serie d’indirizzi senza soluzione di continuità, però il DOS e Windows 3.x non ne hanno mai tratto beneficio e si è dovuto attendere l’arrivo di OS/2, prima, e di Windows NT, poi, per avere la piena transizione al nuovo modello.

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati