Schedina di memoria miniaturizzate. Vengono sponsorizzate da un’organizzazione chiamata MCIF (Miniature Card Implementers Forum) di cui fanno parte, tra gli altri, Intel, Compaq, AMD, Fujitsu, HP, Microsoft, Olympus, Philips e Sharp. Si possono usare nei portatili palmari (che stanno nel palmo della mano), nelle fotocamere digitali, nei telefoni cellulari e in altri dispositivi elettronici portatili. Sono molto piccole e leggere, 38 mm x 35 mm x 3,5 mm di spessore, e assomigliano nelle dimensioni alle Compact Flash loro concorrenti rispetto alle quali, però, hanno un sistema d’inserimento semplificato senza piedini di contatto che si possono piegare o rompere. Di conseguenza dovrebbero essere più idonee per applicazioni consumer dove l’utente potrebbe anche maneggiarle in modo maldestro. Ne esistono di tre tipi, le flash non perdono le proprie informazioni in mancanza di alimentazione e perciò sono idonee come "rullini elettronici" nelle fotocamere digitali, le DRAM servono per
espandere la memoria di lavoro dell’apparato in cui vengono inserite, ma perdono le informazioni non appena le si rimuove, le ROM servono per aggiungere applicazioni sotto forma di cartucce preconfezionate. Vedi anche SmartMedia card.
|
|