connessione seriale all’infrarosso di Hewlett Packard
(HP Serial InfraRed)
|
La versione base dell’interfaccia a infrarossi montata su portatili e computer da tavolo. Fu utilizzata per la prima volta da HP su una delle sue stampanti laser, motivo per cui a volte viene anche chiamata HP SIR o HPSIR, e in seguito codificata dall’IrDA. Funziona a 115.200 bit per secondo e trasmette dati in modo seriale, un bit dopo l’altro. In pratica consiste di una porta seriale convenzionale, che funziona appunto a 115.200 bps, a cui è stato aggiunto un codificatore/decodificatore per l’infrarosso. Viene ancora fornita come modalità di funzionamento su alcuni computer per garantire compatibilità con aparecchiature di vecchia concezione.
|
|