Lo zoccolo concepito da Intel per il processore Pentium e per la sua evoluzione, il processore Pentium MMX. Ha una forma quadrata, 296 fori e accoglie il solo processore, mettendolo in contatto con tutte le altre componenti della scheda madre: cache, memoria, alimentazione, bus delle schede di espansione e controller delle unità disco. Presenta un lato smussato che corrisponde al lato smussato della CPU così da orientare correttamente quest’ultima durante il montaggio.
Ha costituito lo standard di riferimento per tutte le schede madri fino all’arrivo del Pentium II che invece utilizza uno speciale connettore, denominato Slot 1, in cui s’innesta un’intera schedina che contiene, oltre al processore, anche la cache e altri componenti. Il Socket 7 è stato utilizzato dai concorrenti di Intel, in particolare AMD e Cyrix, per produrre processori compatibili e alternativi rispetto al Pentium.
|