Una specifica definita dal consorzio Verit per standardizzare il formato con cui struttura i propri dati anagrafici così che possano essere trasferiti, come una sorta di biglietto da visita elettronico, a qualsiasi applicazione di messaggistica o di calendaring. Chi riceve la vCard non deve fare altro che trascinarla nello spazio del programma di posta o di calendaring e ottenere l段mmediata acquisizione delle vostre informazioni. Nella struttura della vCard sono anche previste le immagini (come una foto) e il suono. La vCard può essere spedita come allegato di un file di posta elettronica. L段nformazione della vCard può anche essere memorizzata all段nterno di una smartcard o di qualche altro tipo di badge intelligente. In questo caso è prevista anche un段nterfaccia a infrarossi per la trasmissione diretta delle informazioni da una card all誕ltra oppure dalla card a un computer, a un telefonino oppure a qualsiasi altro apparato dotato d段nterfaccia a infrarossi.
Tra i campi contenuti in una vCard troviamo il nome, il cognome, l段ndirizzo, il numero di telefono, l段ndirizzo di e-mail, la fotografia e altro ancora.
|