Glossario

Algoritmo di ricerca dell’impronta o del “file signature”

Rappresenta un modo per identificare il file attraverso il suo contenuto. La ricerca compara parti di un settore (la più piccola unità di allocazione fisica di un drive) con un impronta memorizzata in un database di tipi di file. Questo database contiene l’impronta degli header dei file più comuni. Se l’impronta corrisponde, il file è identificato come descritto nel database dei tipi di file. Se l’impronta del file che deve essere trovato è nota, (es. da un file esistente dello stesso tipo),il database può essere esteso con questo specifico tipo di file..


ASCII (American Standard Code for Information Interchange)

Uno standard che assegna ad ogni carattere un numero. I primi 32 caratteri hanno un significato speciale (caratteri di controllo) e non sono normali caratteri di testo.

Attributi

Gli attributi si riferiscono spesso agli attributi di DOS: Archivio, Sola Lettura, Directory, Nascosto, File di Sistema, Volume. Nel file sistema NTFS gli attributi sono strutture che descrivono interamente un file.

Attributi NTFS

Gli attributi NTFS descrivono ogni aspetto del file in NTFS, come il nome del file, informazioni sulle date di ultimo accesso/modifica/creazione, la dimensione del file, l’allocazione dei dati, la chiave di cifratura, il contenuto della directory ed altre informazioni. Gli attributi NTFS possono essere residenti o non-residenti. Gli attributi residenti, sono memorizzati in una entry MFT. Gli attributi non-residenti, sono memorizzati all’esterno, usando una lista concatenata.

BIOS (Basic Input Output System)

Un software che è presente nello hardware del computer e fornisce servizi di base come l’accesso ai dischi.

Cluster

Il cluster è la minima unità logica di una partizione che il sistema operativo può allocare. La sua dimensione è gestita dal sistema operativo e varia tra 512 byte a 65,536 byte, in base al particolare file system e alla dimensione della partizione. Un cluster è sempre multiplo di un settore. Tipicamente la dimensione di un cluster è di 1, 2, 4, 8, 16, 32, 64, 128 settori.

Collegamento incrociato

Un file che appare al sistema operativo come se stesse condividendo lo stesso cluster, a causa di un errore nella tabella di allocazione file o della RunList o a causa del fatto che un file esistente condivide uno o più cluster con dei file cancellati.

Drive fisico

Un drive fisico, tangibile, che contiene un solo (es. a floppy drive) o più (es. hard disk) drive logici.

Drive logico

I drive logici sono volumi noti al sistema operativo come A:, B:, C: etc. Questi possono essere sia una partizione di un drive fisico, che un drive che non ha il supporto per le partizioni multiple come il floppy.

Esadecimale

Una codifica che usa i numeri in base 16 piuttosto che la classica codifica decimale di base 10. Questo significa che ci sono 16 combinazioni per ogni posizione di un numero. Così i numeri da 0 a 9 sono uguali alla codifica decimale, e i numeri 10, 11, 12, 13, 14 e 15 vengono espressi come A, B, C, D, E e F.
Esempio: hex A4 = dec 164. (10*16 + 4*1).

Estensione INT13

Un servizio del BIOS che fornisce l’accesso ai drive e ai dischi fissi più grandi di 8 GB.

File compressi

Comprimere significa ridurre l’utilizzo di memoria. Il file system NTFS supporta la compressione. Una volta inizializzata la compressione viene effettuata in modo trasparente (senza richieste di input all’utente) quando il file viene letto o scritto.

File criptati

La crittografia è un modo per proteggere i dati degli utenti. Nel file system NTFS la crittografia è basata sulla cifratura standard a chiave pubblica. Appena attivata, la crittografia in NTFS lavora in modo trasparente (senza l’input dell’utente). I file sono criptati con una chiave generata casualmente e con la chiave dell’utente.

File System

Il file system (come FAT o NTFS) è lo schema di come sono memorizzati i dati sul disco. Da non confondere con il sistema operativo (come Windows NT o Windows XP). Un file system consiste in file, directory, e nelle informazioni necessarie per localizzare ed accedere questi oggetti. In genere il file system è specifico per il tipo di computer che si possiede. Molti PC compatibili IBM utilizzano la Tabella di Allocazione File (FAT) o New Technology File System (NTFS).

Formattazione di alto livello

E’ il processo di creazione della struttura del file system sul disco, sul quale è già stata eseguita una formattazione di basso livello. Ad esempio viene eseguita se si sceglie l’opzione formatta in Explorer cliccando con il tasto destro su un drive. Questo eseguirà una formattazione del drive, eliminando tutti i file. I dati sono ancora fisicamente presenti sul disco e possono essere recuperati come descritto nella sezione 'Ricerca dei dati persi' nella sezione Manuale dell’utente.

Formattazione di basso livello

La creazione magnetica di una serie di tracce concentriche e di settori a forma di spicchio su un disco fisso. La formattazione di basso livello controllerà anche l’integrità fisica della superficie del disco, scrivendo e leggendo su ogni settore. I settori danneggiati sono contrassegnati e non verranno usati dal sistema. Mentre la formattazione generica e la formattazione veloce cancellano solo le informazioni sul volume, la formattazione di basso livello cancella tutte le aree di dati e ha gli stessi risultati di una sovrscrittura.

Formattazione veloce

Processo in cui si esegue solo la formattazione di alto livello di un disco, usando le tracce e i settori già definiti da una formattazione precedente. La formattazione veloce impiega mento tempo per essere eseguita rispetto alla formattazione completa. Ad esempio viene eseguita quando si seleziona l’opzione formatta in Explorer ciccando con il tasto destro del mouse su un drive e selezionando “formattazione veloce”. Questo eseguirà la formattazione del drive rimuovendo tutti i file. I dati sono ancora fisicamente presenti sul drive e vi si può accedere come descritto nella sezione 'Ricerca dei dati persi' nel Manuale dell’utente.

Frammentazione

La frammentazione denota un file che non è memorizzato in modo consecutivo sul disco. Accade quando si usa di frequente il disco, ovvero quando si creano, cancellano, e modificano spesso i file. Se hai eseguito uno strumento di deframmentazione del disco di recente (prima di perdere i dati), le possibilità di recupero sono molto alte. Nota: NON deframmentare il disco in una situazione di recupero dei dati cancellati, rimuoveresti, infatti, tutto ciò che rimane dei dati che vuoi recuperare.

 

Master Boot Record (MBR)

Il Master Boot Record contiene una lista di tutte le partizioni primarie che supportano il boot sul sistema. Contiene inoltre anche il codice di boot necessario per avviare il computer.

Master File Table (MFT)

Nel file system NTFS la Master File Table (MFT) è un database che contiene le informazioni su ogni file o directory presente sul volume NTFS. Una entry è chiamata entry MFT o file entry. Per garantire uno spazio sufficiente a queste entry, Windows riserva un ottavo dell’intera dimensione del disco per il solo uso di MFT –- la Zona MFT. La MFT è la parte più critica di un sistema NTFS ed è necessaria per il recupero dei dati.

MFT entry

Una entry MFT è una linea della tabella MFT (Master File Table).

New Technology File System (NTFS)

NTFS, introdotto con  la prima versione di Windows NT, è completamente differente dal file system FAT. Fornisce infatti, un livello alto di sicurezza, compressione file-per-file, quote di spazio per gli utenti, come anche la cifratura dei file. E’ il file system di default per l’installazione di Windows XP.

Numero MFT

Il numero MFT è la posizione della entry di un file all’interno della tabella MFT.

Partizione

Una sezione formattata del disco fisso. I drive formattati da DOS o Windows, hanno almeno una partizione, etichettata "C:". i drive grandi possono avere più partizioni. Ogni partizione si comporterà come se fosse un drive logico separato, con la propria lettera (D, E, F, ecc.).

Recupero dei dati

Rientrare in possesso dei file da un drive al quale non è più possibile accedere con il sistema operativo.

Run List

Una Run List è una lista di cluster usata per un attributo NTFS. Se gli attributi sono troppo grandi, per entrare in una entry MFT, qualcuno di questi sarà non-residente, cioè la parte del valore dell’attributo specifico sarà fuori dalla entry MFT. In questo caso l’area esterna di memorizzazione sarà descritta da una Run List.

Scansione

La scansione è l’esame di ogni singolo settore del drive.

Settore

La più piccola unità fisica di memorizzazione di un drive. Tipicamente sui PC un settore mantiene 512 byte di informazioni. Un cluster è formato da molti settori raggruppati.

Settore di Boot

Il settore di boot è un settore speciale localizzato nel primo settore della partizione, che descrive il file system che seguono tale settore. Il settore di boot contiene il blocco di parametri del BIOS (BPB) e specifici parametri sulle partizioni come anche il codice di boot se può essere eseguito il boot dalla partizione. La struttura del settore di boot dipende dal tipo di file system.

Tabella di Allocazione File (FAT)

Una File Allocation Table (FAT) è una tabella che il sistema operativo mantiene sul disco fisso e che fornisce la mappa dei cluster (l’unità di base per la memorizzazione logica su disco fisso) e dei file che vi sono memorizzati. I cluster sono memorizzati come una lista concatenata – ogni entry nella FAT punta al numero del prossimo cluster che contiene il resto del file, e così via fino alla fine del file (EOF, end of file). Questo schema permette al sistema operativo di memorizzare i dati in cluster non contigui.
Ci sono tre tipi di FAT: FAT di 12 bit (FAT12) può indirizzare fino a 4096 cluster, FAT di 16 bit (FAT16) può indirizzare fino a 65,536 cluster e FAT di 32 bit (FAT32) può indirizzare fino a 4,294,967,296 cluster. Il file system mantiene due copie della FAT: FAT1 e FAT2.

Tabella delle partizioni

La tabella delle partizioni è una lista di partizioni, localizzata nel settore 0 del drive. Se un drive contiene partizioni estese, ci sarà una lista concatenata di diverse tabelle delle partizioni su drive.