Kclock 0.5.1
Un orologio per KDE , con qualcosa in più
Copyright (C) 1998 Luca Montecchiani <m.luca@usa.net>
Versione 0.5.1, 8 Aprile 1998
Introduzione
Da quando ho iniziato a lavorare con KDE non ho trovato nessuna applicazione
che consentisse di modificare la data e l'ora di sistema.
L'unica applicazione che trovai era primitiva e priva di funzionalità
, così decisi di fare kclock.
Kclock offre la possibilità di:
-
mostrare o nascondere la data
-
mostrare o nascondere i secondi
-
selezionare la visualizzazione analogica o digitale
-
cambiare il font per la visualizzazione digitale
-
attivare l'effetto tridimensionale
-
modificare la date e l'ora del sistema
-
rimanere sempre in primo piano
-
salvare tutte le opzioni , incluse le dimenzioni e la posizione dell'orologio
-
essere eseguito con l'opzione "-set" per modificare solo la data e l'ora
del sistema ( voce "settings menu" di kpanel )
-
essere visibile nella barra delle applicazioni kpanel (trascinando l'icona
"\settings\Date & Time" sopra kpanel )
-
modificare la data e l'ora del sistema prendendola dalla RETE (in accordo
con il fuso orario impostato)
-
cambiare i colori di visualizzazione
-
copiare la data e l'ora negli appunti, semplicemte cliccando con il tasto
centrale del mouse sulla finestra di kclock
-
rimuovere il bordo della finestra di kclock
Novità
-
Miglioramento della documentazione
-
Aggiunte nuove traduzioni
-
Creata la ditribuzione i386 RPM ( grazie a Kjetil Wiekhorst Jorgensen
<jorgens@pvv.ntnu.no> )
Installazione
Per una rapida installazione digita i seguenti comandi al prompt :
#./configure
#make
#make install
Se non ci saranno errori , dopo aver riavviato kpanel o KDE, devi vedere
l'icona di kclock nel folder "kpanel/utilities"
e l'entrata "Date & Time" nel folder "kpanel/Settings".
Se vuoi vedere un piccolo orologio digitale nella barra kpanel , devi
selezionare la voce "\panel\Add applications" poi scegliere l'entrata
"\Settings\Date & Time". Ora , cliccando sul piccolo orologio visibile
nella barra potrai cambiare la data e l'ora del sistema ;-).
Per disinstallare kclock, digita semplicemente :
#make uninstall
Note
-
Il Fuso Orario non influenza in alcun modo il sistema, serve solo
per ricalcolare l'ora ricevuta dalla RETE !!!
-
Utilizza il font Utopia bold per avere una migliore visualizzazione
nella modalità digitale
-
kclock richiede il KDE beta3 e le librerie QT 1.32 o superiore.
-
Se hai problemi nel cambiare la data e l'ora del sistema , controlla la
shell kclock.sh nel direttorio .../kde/bin
-
Se hai problemi a prendere la date e l'ora via RETE, controlla la shell
kclocknet.sh nel direttorio .../kde/bin
-
Per attivare il menu di kclock clicca con il tasto destro del mouse all'interno
del quadrante.
-
Per spostare kclock quando è senza bordo, clicca col tasto sinistro
nel quadrante e contemporaneamente muovi il mouse.
-
Per copiare la data e l'ora negli appunti clicca con il bottone centrale
del mouse all'interno del quadrante di kclock (nei mouse a due tasti
equivale a premerli tutti e due contemporaneamente) .
-
L'ultima versione di kclock può essere trovata su http://www.geocities.com/SiliconValley/Vista/2964/linux.html
-
Se hai commenti , suggerimenti o segnalazioni di errori scrivimi
!
-
Informazioni più tecniche le poi trovare nei sorgenti del programma.
Da fare ( in ordine di priorità )
-
GNOME/GTK porting ;-)
-
Migliorare l'lgoritmo "sempre in primo piano" e testare la presenza dello
screen saver ( nessuna idea ????????????? )
-
Cambiare il fuso orario cliccando direttamente nella Cartina
-
Inserire uno o più allarmi ( idea di Michal Rumsey <dejay@darkstar.cortland.edu>
)
-
Dire la data e l'ora attraverso /dev/dsp o meglio "/dev/txt2speech"
8-)
-
Tradurre questo documento ( qualche volontario ?? )
Ringraziamenti