The K Desktop Environment

Avanti Indietro Indice Generale

4. Caratteristiche avanzate

4.1 Impostazioni del mixer e profili salvati.

Questa è una delle caratteristiche avanzate di kmix. Se trovi una impostazione del mixer che è di tuo gradimento, puoi salvarne lo schema. Uno schema registra per ogni canale quattro opzioni di configurazione.

Se vuoi salvare lo schema corrente, premi Control-1 Per salvare lo schema sotto il profilo 1. Allo stesso modo puoi salvare 2, 3 e 4 premendo Control-2, Control-3 o Control-4.

Puoi ripristinare un profilo premendo rispettivamente 1, 2, 3 e 4. Se vuoi avviare Kmix con un certo profilo, devi passargli un argomento da linea di comando.

4.2 Argomenti da linea di comando

Puoi passare alcuni parametri a kmix, per influenzarne i settaggi iniziali.

4.3 Gestione di più schede sonore

KMix è predisposto alla gestione di schede sonore multiple. Se richiamato dal pannello di KDE, è usato il mixer di default. Per l'Open Sound System (OSS) esso è /dev/mixer. Per altri sistemi può variare.

Se vuoi che KMix usi una scheda sonora particolare (primaria, secondaria, ...), devi 'comunicarlo' a KMix all'avvio. Puoi avviare il mixer con un numero di periferica, usando il -devnum n . -devnum 0 intende la periferica predefinita, 1 il mixer primario, 2 il secondario e così via. Se usi questa opzione regolarmente, dovresti creare un nuovo programma kdelnk (usando kfm o l'editor dei menu). Questo dovrebbe solo richiamare kmix con l'appropriato numero di periferica come parametro, ad esempio "kmix -devnum 2".

Avanti Indietro Indice Generale