The K Desktop Environment

Avanti Indietro Indice Generale

2. Installazione

2.1 Come ottenere KMidi

KMidi fa parte del progetto KDE http://www.kde.org. Puoi trovarlo su ftp://ftp.kde.org/pub/kde/, il sito ftp principale del progetto KDE. Il sito ufficiale e' http://math.cornell.edu/~wuebben/kde.html

2.2 Requisiti

Per compilare con buon esito KMidi, hai bisogno dell'ultima versione di libkdecore e libkdeui. Tutte le librerie che ti servono come KMidi le trovi qui ftp://ftp.kde.org/pub/kde/.

Per compilare l'interfaccia "dumb" da linea di comando di TiMidity dovrebbero andar bene tutti i sistemi stile Unix e anche Win95.

Le altre interfacce hanno bisogno di requisiti speciali (vedi i vari README nella distribuzione). L'interfaccia Motif funziona piuttosto bene anche con Lesstif.

2.3 Compilazione ed installazione

Se avevi gia' installato in precedenza KMidi, conviene fare un backup dei precedenti file di configurazione (di solito stanno in $KDEDIR/share/apps/kmidi/config/) prima di installare questa versione, perche' altrimenti verrebbero sovrascritti. Allo stesso modo, prima di installare la versione non-KDE di TiMidity, conserva in files che stanno in /usr/local/lib/timidity/. Se non vuoi mantenere i precedenti settaggi e' meglio eliminare tutti i file contenuti in queste directory, perche' i vecchi file potrebbero non essere rimpiazzati dalle nuove versioni.

Se hai l'intera distribuzione di kdemultimedia, vai nella directory di kdemultimedia e

% ./configure

Quindi, per compilare tutti i programmi del pacchetto multimedia, rimani nella stessa directory oppure se ti serve solo KMidi vai nella directory kmidi

% make
% make install

Per le versioni non-KDE di TiMidity, edita il file Makefile.tim come richiesto, a seconda dell'interfaccia che vuoi compilare, poi

% make clean
% make -f Makefile.tim
% make -f Makefile.tim install.bin
% make -f Makefile.tim install.lib
% make -f Makefile.tim install.man

Se dovessi avere dei problemi, contattami.

2.4 Dove posso trovare un set completo di strumenti?

Ci sono tre tipi di strumenti che KMidi/TiMidity puo' usare: i patches GUS, IW fonts, e i SoundFonts AWE32. I set di campioni e i parametri per i singoli strumenti, un "patch", stanno in un file separato per i patches GUS, mentre gli IW fonts hanno tutti i campioni dei relativi set in un file .dat file e tutti i parametri raccolti in un file .fff. Gli AWE SoundFonts raccolgono tutto in un solo file .sf2 (o .sbk). Questi sono dei siti dove puoi scaricare dei set di strumenti GUS:

Dan Hollis ha raccolto i patches GUS in un set. La sua pagina e': http://www.anime.net/~goemon/timidity e aiutalo affinche' lui possa fare il piu' bel set disponibile.

Novita': Ho messo su ftp.kde.org questo patchset. Per ora sta in ftp://fiwi02.wiwi.uni-tuebingen.de/pub/kde/stable/Beta2/apps/multimedia/sound/ ma mi aspetto che verra' sistemato un po' in giro finche' non sara' trovata una posizione ideale. Quindi se non lo trovi facilmente prova al sito ufficiale.

I set di strumenti sono reperibili anche in pacchetti deb o rpm nell'archivio del Sunsite:

Non li ho ancora provati e personalmente utilizzo il patch set Midia con altri patches e drum set da me aggiunti.

Il patch set Midia puoi trovarlo qui: ftp://archive.cs.umbc.edu/pub/midia/

Per strumenti e drum sets aggiuntivi: (prendi gsdrum e wow patches) ftp://ftp.cdrom.com/pub/gus/sound/patches/files/

Vincent Pagel ha messo insieme una collezione di patches. Questo link funziona soltanto durante le ore notturne (orario di Parigi). ftp://sig.enst.fr/pub/midi/instruments/

Il file di configurazione per questi paches lo trovi qui: ftp://sig.enst.fr/pub/midi/timidity_pagel.cfg

Fai un giro anche sulla TimidityPage: http://www.clinet.fi/~toivonen/timidity/

e la Home Page di Takashi: http://bahamut.mm.t.u-tokyo.ac.jp/~iwai/midi.html#TiMidity

La Home Page di Takashi raccomanda il SoundFont AWE32 da 8 mega chaos8m.sf2 e quello da 12 mega chaos12m.sf2 disponibili su http://soback.kornet.nm.kr/~chaos/sbawe32/sbawe32.htm, che sono molto carini. (Sono degli archivi .exe autoscompattanti.)

Ci sono un sacco di IW fonts free su: ftp://sdc.wtm.tudelft.nl/pub/music/soundbank/. Che io sappia l'unico font IW con campioni stereo (che KMidi/TiMidity puo' suonare) costa 33$ su un cd; lo trovi su: http://sdc.wtm.tudelft.nl/utopia/.

Installazione degli strumenti

Ognuno dei set mensionati (te ne serve soltanto uno) dovrebbe comprendere un file .cfg di configurazione simile ai .cfg del KMidi e si trova in KDEDIR/share/apps/kmidi/config

KMidi ha gia' dei file di configurazione fatti per un buon numero di patch set, come il patch set Media.

Per completare l'installazione di un set di strumenti, edita il file timidity.cfg e includi gli appropriati file di configurazione per i patch set che hai scaricato.

E' tutto. Ora puoi divertirti a suonare tutti i midi della distribuzione (ed anche altri).

Varie

Occasionalmente vedrai che KMidi non puo' trovare un patch per un particolare strumento (Per vedere queste informazioni devi aprire la Info Window). In questo caso devi installare a mano il patch e modificare il file .cfg in modo da far capire a KMidi che c'e' un nuovo patch.

Qualche volta un particolare strumento non suona come dovrebbe. Procurati un patch differente per quello strumento dall'archivio Ultrasound e rimpiazza quello precedente.

Avanti Indietro Indice Generale