The K Desktop Environment

Avanti Indietro Indice Generale

3. Fondamentali dell'interfaccia

3.1 Finestra principale

Dovresti vedere qualcosa di simile all'avvio: kscd. I controlli presenti in questa finestra sono descritti più in basso.

Pannello di controllo principale

La funzione di questi bottoni dovrebbe essere familiare a chiunque abbia mai usato un lettore CD. Il bottone più in alto del diagramma qui sopra commuta tra la modalità pausa e quella di riproduzione del CD. Il bottone a sinistra nella seconda riga ferma la riproduzione. Il bottone a destra di questo permette di scegliere se attivare la ripetizione automatica (loop) o meno, cosicchè la lettura riprenderà dalla prima traccia quando è stata raggiunta la fine dell'ultima. I bottoni nella terza riga muovono la testina del lettore indietro (sinistra) o avanti (destra) di 30 secondi. I bottoni nella quarta riga permettono di passare alla riproduzione della traccia precedente (sinistra) o successiva (destra).

Il bottone di espulsione

Nota che il bottone di espulsione sul drive CD-ROM può non rispondere se vi è un CD audio nel drive e Kscd è funzionante. Alcuni CD-ROM molto vecchi possono non supportare il comando di espulsione da software; potresti anche dover chiudere il cassettino a mano dopo aver inserito un nuovo CD.

Il display di stato

Partendo dall'alto, da destra a sinistra, si trovano l'indicatore principale del tempo (vedi sotto per una descrizione dei possibili modi di visualizzazione del tempo), lo stato del drive CD-ROM, il tempo totale riprodotto del CD audio, l'impostazione corrente del volume, il numero della traccia corrente e quello delle tracce totali (curr./max.). Le due linee più in basso indicano l'artista ed il titolo del CD, e quindi il titolo della traccia, posto che siano presenti le voci appropriate nel CDDB (CD Data Base) locale o in quello del network.

Il bottone della modalità di visualizzazione del tempo

Questo bottone commuta tra i principali possibili modi di visualizzazione del tempo. L'impostazione predefinita prevede che kscd indichi il tempo trascorso della traccia corrente se il cd è in riproduzione, e --:-- oppure 00:00 se non lo è. La pressione di questo bottone commuta, in sequenza, tra l'indicazione del tempo rimanente della traccia, del tempo totale trascorso dell'intero CD, e del tempo rimanente alla fine del CD.

Il bottone di configurazione

Questo bottone apre il pannello di configurazione del kscd; questo ti permette di configurare kscd per lavorare sul tuo computer. Vedi la sezione "Configurare kscd" per maggiori dettagli.

Il bottone dell'editor CDDB

Questo pulsante apre l'editor del listato CDDB (Compact Disc Data base). Il CDDB può identificare il tuo CD e spesso scaricare dal net o dal filesystem la lista delle sue tracce. Vedi la sezione "L'editor del Database CD" per dettagli su questo strumento.

Il bottone di ricerca su Internet

Questo tasto ti aiuterà a ricercare informazioni sull'artista su Intenet. Puoi trovare le date dei concerti, infiormazioni sull'acquisto di suoi prodotti, e altro ancora premendo questo bottone e scegliendo l'opzione appropriata nel menu a scomparsa che appare.

Il bottone Chiudi

Questo bottone chiude kscd.

Il cursore di output audio

Questo cursore controlla il volume dell'output audio del CD: a destra è più alto, mentre a sinistra più basso. Se stai suonando il CD attraverso lascheda sonora, sul volume influirà anche il mixer della scheda.

Il box di selezione diretta della traccia

Questo 'combo box' ti permette di selezionare direttamente la traccia da riprodurre

Il bottone di riproduzione casuale

Questo bottone permette di riprodurre le tracce del CD in ordine casuale.

3.2 Configurare kscd

La finestra primaria di configurazione di kscd è una schermata munita di tabs con tre sezioni principali.

3.3 Configurare: il tab CDDB

Il tab CDDB setta la funzione CDDB (Compact Disc Data Base) di kscd. Il checkbox "enable remote CDDB" abilita o disabilita le ricerche su Internet.

"CDDB Base Directory"

Questo campo di immissione testo ti permette la scelta della directory in cui registrare localmente le voci del CDDB.

"Send CDDB submissions to"

Questo campo contiene l'indirizzo e-mail a cui inoltrare le voci del CDDB. L'indirizzo predefinito è "xmcd-cddb@amb.org". Dalla versione 8.0, le voci del CDDB scritte da kscd sono accettate e incluse nel database generale.

"CDDB Server"

Questo box a lista mostra un elenco dei server CDDB conosciuti. Seleziona una voce ed essa comparirà anche nel campo sopra il box di selezione. Premi il bottone "Update" per aggiornare la lista; "Defaults" setta l'indirizzo di default, "cddb.cddb.com 888", che ti permetterà di aggiornare la lista dei servers CDDB con l'ultima disponibile.

"Help"

Questo tasto apre la home page dell'help di kscd

3.4 Configurare: Il tab Kscd Options

"LED Color" e "Background Color"

Questi campi mostrano il colore selezionato per le scritte e lo sfondo del display di stato. Premi il bottone "Change" vicino al box colorato per cambiare questi colori.

"CDROM Device"

Questo campo contiene l'identificativo del dispositivo CDROM da usare per la riproduzione. Il valore predefinito è "/dev/cdrom". I permessi per questo dispositivo devono essere settati per permettere di aprire lo stesso in modalità di sola lettura. Cambiare i permessi di questo file di periferica richiede in quasi tutti i casi privilegi di superuser e può essere fatto da linea di comando o nel "Super User Mode" di kfm. (NdT: questo paragrafo era molto tecnico; ho cercato di tradurlo il più sensatamente possibile. Se riscontri problemi, scrivimi :)

"Unix mail command"

Questo campo mostra i comandi usati per spedire voci CDDB al database. Il valore predefinito è mail -s "%s". Dovrai assicurarti che questo effettivamente spedisca posta elettronica a sistemi non-locali se vorrai inoltrare le voci, specialmente se accedi a Intern via connessione telefonica dial-up. Controlla la documentazione della tua distribuzione Linux per maggiori dettagli. Alcune distribuzioni che usano sendmail per spedire e-mail richiedono solo che immetti il tuo host di e-mail nel campo ""Smart" relay host" in /etc/sendmail.cf. In più, il sito CDDB richiederà di potere rispedirti un e-mail; potrebbe quindi essere necessario modificare /etc/sendmail.cf per assicurarti che l'indirizzo di ritorno della sottomissione sia valido.

"WWW-Browser"

Questa sezione ti permette di scegliere che browser web usare per accedere i siti web nei menu "information button". Puoi scegliere o kfm o un browser con i bottoni di scelta esclusiva. Di default, il campo "Use Custom Browser" contiene "netscape "%s"", per l'uso con Netscape Navigator o Communicator.

"Show Tool Tips"

Questa casella di selezione abilita o disabilita i tooltips (finestrelle che vengono mostrate quando il cursore del mouse è "parcheggiato" brevemente sopra un comando e che descrivono il comando stesso).

"Help"

Questo tasto apre la home page dell'help di kscd

3.5 Configurare: Il tab About

Il tab "About" mostra alcune informazioni sulla versione di kscd che staiusando ed alcune informazioni sul copyright.

3.6 L'editor del database CD

L'editor del Database CD ti permette di modificare, scaricare, salvare e inoltrare voci del CDDB (Compact Disc Data Base). Se c'è una voce nella struttura locale del CDDB (vedi la sezione CDDB in "Configurare kscd") per il CD presente nel drive CD-ROM locale, o se il disco può essere trovato nel CDDB, vedrai il nome dell'artista e il titolo del CD nel campo "Disc Artist / Title" e una lista delle tracce con i titoli delle canzoni nel box di selezione "Track / Time / Title". Altrimenti, vedrai una lista delle tracce e dei tempi di riproduzione senza i titoli.

"Ext info"

Puoi aggiungere annotazioni sull'intero disco con il bottone "Ext Info" accanto al campo "Disc Artist / Title", o per una traccia selezionata nel box di selezione "Track / Time / Title" usando l'adiacente tasto "Ext Info"

"Edit track title"

Se selezioni una traccia nel box "Track / Time / Title", il titolo, se presente, apparirà nel campo "Edit Track Title" sottostante; puoi quindi digitare un titolo per la traccia indicata nel box, o modificare la voce per adattarla alle tue esigenze. Premi il tasto "Return" sulla tastiera, e il testo comparirà nella linea adatta del box di selezione.

"Submit"

Una volta che sono stati dati titoli a tutte le tracce e che è stato riempito il campo "Disc Artist / Title", puoi premere il tasto "Submit" per spedire questi parametri al CDDB, via e-mail. Ti sarà richiesto di fornire una categoria per la registrazione delleinformazioni del tuo CD.

"Disc ID"

Questa sezione mostra il codice d'identificazione (ID Code) di 32 bit usato da CDDB per identificare un CD. Sopra di esso c'è la categoria sotto cui sono registrate le informazioni. Queste categorie corrispondono alla struttura delle sottodirectory della directory scelta in "CDDB Base Directory" nel tab CDDB della finestra di configurazione di kscd.

"Total Time"

Questo display mostra la durata totale del CD.

"Play List Editor"

Questo permette di cambiare l'ordine in cui le tracce vengono riprodotte. Inserisci lista dei numeri di traccia separati da virgola per definire un nuovo ordine di riproduzione.

"Save"

Questo bottone salva i campi mostrati sul disco. Ti sarà ancora richiesto di indicare una categoria sotto cui salvare le voci; seleziona una directory e premi "Ok" per completare il salvataggio.

"Load"

Questo bottone farà apparire la richiesta di un luogo dove cercare una voce CDDB che non sia il server CDDB remoto o la lista salvata localmente.

Il bottone "Close" chiude il CD Database Editor.

Avanti Indietro Indice Generale