Accesso e manutenzione dei database
Questa versione demo di BroPlus 2.50 non ha limitazioni, ma lavora per soli 5 minuti. Si può farla ripartire un numero illimitato di volte. Questo eseguibile è tutto scritto usando Clipper 5.2d e può lavorare in modalità protetta essendo stato linkato con Blinker 3.01. Permette l'accesso ai file indice (.NTX) e DBT memos di Clipper , ai file indici di FoxPro (IDX/CDX) e FPT memos, ai file dati di FlexFile attraverso l'interfaccia API di FlexFile. Lavorando in modalità protetta, necessita di almeno un 286 e almeno 2 Mb di RAM. Finora abbiamo visto come è stato realizzato e con cosa può lavorare BroPlus. Ma che cosa è? E' un browse per database. Utilizzandolo è possibile vedere/ editare i file di dati.
Nel CD:\Soft\Bpdbase

Convertire dati? Viaduct!
"Viaduct è stato scritto utilizzando lo stato dell'arte della progettazione e programmazione orientata agli oggetti". Dopo una premessa del genere ci si aspetta qualcosa di, a dir poco, eccezionale. In effetti basta provarlo per apprezzarne, se non la grafica, la facilità d'uso (mouse e menù pull down), la completezza e, non ultima, la velocità (converte direttamente i dati tra i vari formati senza alcun passaggio intermedio). Con Viaduct si ha anche la possibilità di riformattare campi, modificarne i valori, filtrare i record, cambiare l'ordine di output dei campi, aggiungere nuovi campi o escluderne di vecchi. Ed ancora la visualizzazione dei file di input e output prima della conversione.
Nel CD:\Soft\Viaconv

Percentuali in progress
Eccovi un esempio di codice su come implementare ed utilizzare una routine che di sicuro tornerà utile in moltissimi casi; riguarda la visualizzazione della percentuale di esecuzione di uno qualsiasi dei classici processi che richiedono appunto un "indicatore" visuale come ad esempio può essere la copia di un file o l'aggiornamento o ricostruzione di un file indice. La routine è stata scritta completamente in Clipper e quindi risulta adattabilissima (anche se l'autore che ne autorizza l'uso free chiede esplicitamente che non venga modificata).
Nel CD:\Soft\Bar.zip

Matematica & Clipper
Dagli stessi autori della CLIPGRAF Library ecco per voi una raccolta di funzioni matematiche che il Clipper standard non possiede, e che spesso ci necessitano. Scritta interamente in C per rendere più veloci la esecuzione delle funzioni stesse, questa libreria è perfettamente compatibile con Clipgraf, la famosa libreria grafica per Clipper, ma anche con tutti i linker oggi sulla scena. ClipMath contiene oltre 30 funzioni che spaziano dalle funzioni trigonometriche (seni e coseni iperbilici compresi) alle funzioni di potenza, e dalle funzioni logaritmiche (in qualunque base) alle funzioni finanziarie (ammortamenti, interessi etc.), ed anche le poco comuni funzioni di BESSEL.
Nel CD:\Soft\Mathem.zip

Comunicare in background
Questa è una copia di valutazione di COMET, una libreria che permette la comunicazione in background, mentre la vostra applicazione può svolgere altre funzioni. Di Comet esistono due versioni: questa, più leggera, che permette la comunicazione attraverso una sola porta COM (al costo di 99 dollari) e poi c'è COMET-MP, la versione multiporte, capace di sopportare fino a 5 porte COM contemporaneamente, e tutte funzionanti in background (il costo sale a 169 dollari). Addizionalmente si può avere una versione di COMET-MP che può gestire fino ad un massimo di 32 porte.
Nel CD:\Soft\Comm.zip

Problemi e soluzioni
Per tutti coloro che ancora combattono con Clipper e tanti suoi problemi (e non sono pochi nè i primi nè i secondi) ecco una mano, un piccolo aiuto. Quella qui presentata non è una libreria, ma forse risulterà più utile della più utile libreria. Si tratta di una serie di informazioni relative a problemi che possono sorgere utilizzando il Clipper e loro soluzioni. Si spazia dal Summer '87 al Clipper 5.x e da problemini semplici semplici fino a quelli seri che possono aversi coi vari linker disponibili (leggi specialmente Blinker). Nel file contents.001 troverete l'elenco completo dei problemi presi in analisi.
Nel CD:\Soft\Bulletin.zip

Demomaker FREE
V.E. Six autore di tante librerie e utility per Clipper ha rilasciato parte della sua produzione con la formula del pubblico dominio e quindi liberamente utilizzabili. (basta citarlo, dice lui!). Tra queste spicca di sicuro Demomaker, che permette in modo anche abbastanza semplice di creare dei dimostrativi delle proprie applicazioni così da renderne più facile una diffusione con caratteristiche propositive. Per ora è reso disponibile il file .LIB ovvero la libreria compilata; speriamo che più in là Six si convinca a rilasciare anche il sorgente.
Nel CD:\Soft\Dmfree.zip

Stream Line Read Function
Dal titolo non è molto chiaro cosa si sta ora presentando, ma a volte tradurre dei termini inglesi risulta quanto meno azzardato. La libreria di cui andiamo a discorrere possiede due funzioni: StrmBufReset e StrmLineRead. Questa due routine sono state scritte con il preciso scopo di incrementare la velocità di lettura di file quando questa viene realizzata a basso livello. Per i dettagli tecnici sulla sintassi delle due funzioni e su come esse funzionino in relazione alla dimensione dei buffer che sono utilizzati si legga il file readme.txt.
Nel CD:\Soft\Stread.zip