Rimappiamo i caratteri
Da un autore abbastanza conosciuto da chi di Clipper si occupa da tempo, eccovi un semplice tool che permette di rimappare i caratteri (ma solo con schede EGA/VGA!!!) personalizzando al massimo l'applicazione. Anche se può risultare inutile a molti, c'è un dato da non sottovalutare: assieme al programmino di test, viene fornito oltre al .OBJ pronto da linkarealle vostre applicazioni, anche il file sorgente in formato Assembly (.ASM) che, essendo rilasciato con la formula di Public Domain, è del tutto modificabile ed adattabile alle proprie esigenze.
Nel CD: Chfont.zip

Ancora una calcolatrice
Di calcolatrici in formato sorgente, .OBJ o .LIb da includere nelle nostre applicazioni scritte in Clipper, oramai ne abbiamo a sacchi; per tutti coloro che ancora non avessero trovato quella più giusta, eccovi l'ennesima. Al solito, per utilizzarla basta inserire una semplice linea di codice nel vostro sorgente e linkare la libreria. E' compresa la possibilità di utilizzare delle funzionalità accessorie tramite le funzioni CalcpTape(), CalcPrint(), etc., tutte incluse nella libreria. Non ci sono limitazioni nell'utilizzo; unico neo, l'invito alla registrazione che appare alla chiamata iniziale della calcolatrice.
Nel CD: Calc22.zip

Un'occhiata alla memoria.
Il file Dgroup.zip che ora presentiamo, è un file compresso che contiene una collezione di file di testo e file sorgenti in formato .PRG; questi spiegano il come e forniscono la possibilità di monitorare e manipolare un'area di memoria, conosciuta come Dgroup, che esiste nei programmi creati utilizzando il CA-Clipper. Il prodotto, presente nel file .zip nella versione .LIB e sorgente, è liberamente fruibile e liberamente distribuibile con le vostre applicazioni. Se comunque volete ringraziare l'autore, potete mandargli almeno 20 dollari!
Nel CD: Dgroup.zip

Controllo carta di credito
Anche se un poco datata (risale infatti al 1993) presentiamo ugualmente questo file in formato OBJ perchè, se non ricordiamo male, è il primo del suo genere che ci capita di recensire. Si tratta, come detto prima, di un piccolo file in formato .OBJ (e quindi da linkare alle proprie applicazioni) che contiene un'unica funzione; questa funzione controlla la validità del numero di una carta di credito, restituendo un valore specifico per ognuna delle varie carte di credito esistenti. (es. 1= American Express, 2=Visa, 3=MasterCard etc.). L'autore ha "donato" il programma al mondo dei programmatori, quindi per il suo utilizzo non ci sono costi di alcun genere.
Nel CD: Cardck.zip

Verifica codice ISBN
Questa che presentiamo ora non è una vera libreria per Clipper, ma siamo sicuri che ai programmatori veri interessano soprattutto gli algoritmi. Ecco perché si è deciso di presentare un piccolo programmino in Basic, facilmente convertibile quindi in Clipper, e che di sicuro tornerà molto utile a tutti quei programmatori che stanno realizzando o dovranno realizzare una applicazione, grande o piccola che sia, in cui gli articoli trattati sono i libri. Infatti si tratta di una routine per verificare i codici ISBN, ovvero International Standard Book Number che identifica ogni singolo libro.
Nel CD: Isbn.zip