Object Oriented Library
Questa libreria di classi e funzioni basilari per il Clipper nasce per mostrare la facilità di creazione ed utilizzo delle classi e quindi un valido esempio di programmazione orientata agli oggetti. Con questa versione (la .17) è fornita tutta una serie di .PRG che implementano praticamente un esempio per tutte le funzioni e classi che la libreria contiene. Sono presenti esempi di utilizzo della database class, della menù e window class e tanti altri ancora. Come sempre tanti esempi da studiare per impadronirsi della tecnica.
Nel CD: \Soft\Pd-oop.zip

Manipoliamo i bit
A chi crede che il Clipper sia un linguaggio solo per realizzare applicazioni "gestionali" abbiamo più volte dimostrato, presentando varie librerie ed applicazioni, come questa affermazione sia proprio falsa. Eccovi ora una ulteriore prova di questa falsità: vi presentiamo una serie di programmini (a volte forniti in formato .OBJ e pronti da linkare nelle vostre fatiche) che implementano tutta una serie di funzioni che permettono una completa manipolazione dei singoli bit. Si va dalle operazioni tipiche e semplici di And Or e Not sui bit a quelle un poco più complicate su byte.
Nel CD: \Soft\Bit&bit.zip

HipPer SIx: un Index Driver per Clipper
Questa presentata è la versione 1.1 (rilasciata come freeware) di quella che è sicuramente una utility indispensabile. Risulta essere 100% compatibile con la modalità protetta, e lavora perfettamente con i linker più usati (Blinker 3.x, ExoSpace). Le possibilità offerte sono molte ma si deve pagare un piccolo prezzo: il formato dei file indici è proprietario (.NSX) perciò si possono avere dei problemi se si utilizzano anche altre librerie. Non resta che invitarvi alla prova e ricordarvi che è già uscita anche la versione 2.0 (questa si paga!) che si è arricchita di funzioni ed offre anche la possibilità di crittografare e comprimere i dati.
Nel CD: \Soft\Nsx52.zip

Una Laser per Clipper
Questa libreria vi darà la possibilità di avere modelli, documenti, riepiloghi con una stampa di qualità utilizzando le stampanti HP Laserjet direttamente dalla vostra applicazione. Chi ha provato a fare ciò sa quali difficoltà si incontrano nel cercare di "pilotare" una laserjet; ora tutte queste difficoltà appartengono al passato: la libreria vi darà il completo controllo della stampante. La libreria è scritta in puro Clipper ed è stata testata con vari linker senza riscontrare alcun problema. Per il futuro è previsto un miglioramento, comprensivo della possibilità di stampare immagini in formato PCX. Si ricorda che la libreria è specifica per stampanti HP (ma non è detto che non funzioni anche con altre laserjet).
Nel CD: \Soft\Laserlib.zip

OSLIB: informazioni dal S.O.
Questa piccolissima libreria è una collezione di funzioni che permettono ad un vostro programma Clipper di interagire col sistema operativo (sia esso OS2 o Windows) e recuperare alcune informazioni riguardanti il sistema operativo stesso. Facendo attenzione a far girare il tutto in finestra Dos e non a pieno schermo, si potranno ricavare, servendosi di quelle poche funzioni che la libreria mette a disposizione, la versione del sistema operativo, la percentuale di utilizzo della CPU, e tanto altro ancora.
Nel CD: \Soft\Oslib101.zip