Home           Info MailTo Us
Il mensile giusto per gli sviluppatori
Christopher Stone
Senior Vice President, Strategy and Corporate Development di Novell

Christopher Stone è attualmente Senior Vice President, Strategy and
Corporate Development di Novell. Entrato in Novell nel settembre del
1997, è responsabile per le strategie aziendali che riguardano i servizi di
rete, l'architettura software e le relazioni strategiche con partner e
sviluppatori. Stone riporta direttamente al Chairman and CEO della
società, Eric Schmidt.
Attualmente, egli sta seguendo con particolare attenzione il lancio della
strategia Open Solution Architecture (OSA), che prevede la realizzazione
di un unico kit di sviluppo software che integri le API e gli strumenti di
sviluppo per creare e far girare applicazioni Java su tutti i prodotti Novell.
OSA è appunto la strategia globale Novell per rendere tutti i prodotti e i
servizi compatibili agli standard e ai protocolli aperti, in particolare Java.
La prima soluzione che rispondere a questi requisiti è NetWare 5.
Nel 1989, prima di entrare in Novell, era stato Chairman, President e
CEO di Object Management Group (OMG). OMG è la maggiore
organizzazione mondiale di sviluppo software che si occupa di definire
standard di interfacce per le applicazioni distribuite che utilizzano
tecnologie a oggetti. Tali interfacce forniscono la struttura portante delle
reti aziendali, oltre che il futuro stesso del World Wide Web e di Internet.
Dal 1981 al 1989, Stone è stato Group Manager e Director of Software
Products in Data General Corporation. A lui si deve la definizione della
strategia Data General per i sistemi aziendali integrati multi-utente, che
vengono definiti oggi tecnologie groupware.
Prima di entrare in Data General, aveva ricoperto vari incarichi tecnici e
di marketing all'interno di Exxon e CPT Corporation.
Oltre a essere membro di numerose organizzazioni professionali, Stone è
opionionista molto stimato e membro onorario di svariate software house
in tutto il mondo. E' unanimamente riconosciuto, insomma, come autorità
di spicco nel settore del networking.