- Nell'archivio sono presenti tre file: uno in formato HTML e gli altri due in formato testo. Nel primo, il coprocessore è descritto così come lo sono le sue istruzioni. Nel secondo invece viene presentata una routine che rilevi la presenza del prezioso accessorio, mentre il terzo contiene un po' di codice che mostri come utilizzare il coprocessore nei propri programmi. Vista la sua differenza di prestazioni e di precisione con i calcoli e considerato che ormai è una componente standard di tutti i processori (a meno che qualcuno non abbia ancora un 486SX o peggio un 386), conoscerne il funzionamento può essere molto, molto utile.
|