ITALIANO

La sezione di Italiano intende abbracciare il periodo della produzione letteraria in volgare che partendo dalle attestazioni delle Origini giunge alla fine del Quattrocento. Consideriamo infatti discrimine con l'età moderna il decisivo cambiamento prodotto dal passaggio dalla tradizione manoscritta alla stampa.
Questa scelta contrasta con la periodizzazione generalmente in uso negli studi di letteratura. Convenzionalmente le storie letterarie indicano la fine del Medioevo con la morte di Boccaccio (1375), perché adottano una scansione cronologica definita dal succedersi dei grandi movimenti artistici e di pensiero che isola l'Umanesimo e il Rinascimento come esperienze nuove.
Scegliendo l'invenzione della stampa come termine ad quem, ampliamo quindi i tradizionali limiti cronologici ma siamo più fedeli, ci sembra, alla storicità del testo, privilegiando l'ottica della produzione e della tradizione materiale.

Per rendere più agevole la consultazione ai lettori lo spazio è stato articolato in diverse sezioni, distinte secondo la periodizzazione canonica per secolo, e sottosezioni, individuate da nuclei tematici.
In questa momentanea organizzazione ricevono particolare risalto la Scuola poetica siciliana e la Filologia dantesca, coordinate da specifici responsabili.
Non vogliamo in questo modo stabilire gerarchie di importanza ed anzi ci auguriamo di poter attivare quanto prima altre sottosezioni, la cui esistenza dipende dalla risposta al progetto degli studiosi, che esortiamo a prendere contatto personalmente o via rete per eventuali collaborazioni.

Il carattere dei contributi sarà in linea con le direttive generali del sito. Presenteremo quindi soprattutto recensioni di libri e articoli, resoconti da congressi, segnalazioni di ricerche in corso di svolgimento, abstracts di tesi di laurea e dottorato, articoli già pubblicati in libri o riviste, contributi originali.

Una particolare attenzione sarà riservata all'aggiornamento bibliografico. Come indicato dal titolo della sezione generale Filologia e letteratura, l'impostazione sarà filologico-letteraria, con un'apertura all'intera area romanza come orizzonte di riferimento.

Invitiamo tutti i lettori alla partecipazione e accogliamo con piacere contributi e suggerimenti.

Fabio M. Bertolo, Annalisa Comes, Teresa Nocita, Raffaella Pelosini, Carlo Pulsoni

Torna all'indice