Sta per uscire, nell’ambito delle iniziative del “Progetto Galileo”,
un catalogo su CD-ROM dei primi 270 manoscritti della Collezione Galileiana
della Biblioteca Nazionale di Firenze. L’opera intende fornire una informazione
quanto più ampia possibile, e di immediata fruizione, dei dati sui
manoscritti di Galileo Galilei e dei suoi discepoli, a partire dal più
famoso di essi, Evangelista Torricelli, fino a giungere agli altri, forse
meno noti ma testimoni dell’atmosfera di fermento scientifico in cui vivevano,
in dialogo con gli studiosi di tutta l’Europa.
Nel fondo sono raccolti i manoscritti delle opere di Galileo e dei suoi
discepoli, edite ed inedite, ma anche gli appunti preparatori o le questioni
solo abbozzate. Interessanti i carteggi, che offrono uno spaccato dei molteplici
interessi affrontati da questi studiosi; vi sono inoltre notizie sull’Accademia
dei Lincei e sui suoi fondatori.
Il nuovo catalogo raccoglie le notizie di quello cartaceo curato nei decenni
scorsi da Angiolo Procissi, e nel contempo lo amplia, divenendo un’opera
del tutto diversa, arricchita ad esempio anche da una nota bibliografica
risultato dello spoglio di tutte le monografie ed i periodici che recano
citazioni dei manoscritti stessi dal 1965 ad oggi.
L’uso del supporto magnetico permetterà inoltre l’accesso ai diversi
aspetti dell’opera, fornendo in tempo reale tutte le informazioni che si
desiderano sapere sul testo, ma anche sul materiale utilizzato (saranno
riprese con lo scanner le filigrane) e sugli aspetti grafici e ornamentali
dei manoscritti stessi.
Beatrice Quaglieri (oop. INCIPIT)