ARCHEOLOGIA
Archeologia della società medievale
- Francesca Zagari, Recensione del convegno "The transformations
of Urbs Roma in late antiquity"
- Francesca Zagari, Recensione della giornata di studio "I
castelli della Valdelsa. Storia e archeologia"
- Valeria Beolchini, Visigoti e longobardi a confronto
- Elisabetta Garau, Recensione della conferenza su "Le ultime
scoperte in Giordania"
Archeologia delle attività
produttive e storia del lavoro (NUOVA SEZIONE !!!)
- Vasco La Salvia, Archeologia delle attività produttive,
storia del lavoro e storia della scienza: verso un cammino interdisciplinare
- Vasco La Salvia, Recensione a T. Mannoni-E. Giannichedda, "Archeologia
della produzione", Torino, Einaudi, 1996
Reimpiego e riutilizzo del materiale
antico
- Alessandra Ghelli, Giglio Porto
- Giuseppe Mesolella-Michela Nocita, Un capitello con bucrani reimpiegato
nella chiesa di S. Giovanni a mare a Gaeta
- Sabrina Violante, Il reimpiego dall’eta’ tardo-repubblicana al
V secolo d.c. secondo le ultime considerazioni di P. Pensabene
ARTE
- Simona Manacorda, Nicoletta Bernacchio, "Una veduta di Roma
nel XIII secolo dalla cripta della cattedrale di Anagni", Archeologia
Medievale XXII, 1995, pp.519-529
- Simona Manacorda, N. Duval, "Le rappresentazioni architettoniche",
in Umm Al- Rasas I. Gli scavi del complesso di Santo Stefano ,a cura di
M. Piccirillo e E. Alliata, Gerusalemme, 1994, pp. 165-207
- Gaetano Curzi, Het Utrechts Psalter. Middeleeuwse meesterwerken
rond een beroemd handschrif.Utrecht, Museum Catharijneconvent, 31 agosto-17
novembre 1996. (Catalogo in inglese a cura di K. van der Horst, W. Noel,
W. C. M. Wustefeld)
FILOSOFIA
Storia della filosofia arabo-islamica
- Olga Lizzini, Novità bibliografiche (Lawrence
I. Conrad, The World of Ibn Tufayl. Interdisciplinary Perspectives on
Hayy ibn Yaqzân; Inati, Shams, Ibn Sînâ
and Mysticism: Remarks and Admonitions part four; Antonella Straface,
L'origine del mondo nel pensiero islamico dei secc. X-XI ; Cristina
d'Ancona Costa, La casa della sapienza: la trasmissione della metafisica
greca e la formazione della filosofia araba; De Callatay, Godefroid,
Ikhwân al-Safa’, Les révolutions et les cycles (Épitres
des Frères de la Pureté, XXXVI); Medieval Philosophy
and Theology, September 1996)
- Olga Lizzini e Paola Pizzo, Oriente cristiano arabo e mondo islamico
INFORMATICA
PER IL MEDIOEVO
- Teresa Nocita, M. Calvo- F. Ciotti -G. Roncaglia -M. A. Zela, Internet
‘97. Manuale per l’uso della rete, Bari, Laterza, 1997
- Ilaria Sabbatini, Introduzione ipertestuale alla paleografia
latina medievale
LETTERATURA E FILOLOGIA
FILOLOGIA BIZANTINA
- Andrea Luzzi, Segnalazioni bibliografiche
FILOLOGIA E LETTERATURA LATINA MEDIEVALE
E UMANISTICA
- Donatella Manzoli, Leonardo Bruni, Le opere letterarie
e politiche, a c. di Paolo Viti, Torino, Utet, 1996
- Paolo Garbini, Adamo di Brema, Storia degli arcivescovi della
chiesa di Amburgo, a c. di Ileana Pagani, Torino, Utet, 1996
- Paolo Garbini - Teresa Nocita, Lo spazio letterario del Medioevo.
1. Il Medioevo latino. Vol. IV, L'attualizzazione del testo, Roma,
Salerno Editrice, 1996
LETTERATURE ROMANZE
- Teresa Nocita, Revue Critique de Philologie Romane
- Teresa Nocita, Ensi firent li ancessor. Mélanges de philologie
médiévale offerts à Marc-René Jung, pub.
par Luciano Rossi, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1996
- Emilio Speciale, Studi in onore di Ottavio Besomi
Portoghese
Galego-portoghese
- Equipe del Centro "Ramón Piñeiro", Lírica
profana galego-portuguesa, Centro de Investigaciones Lingüísticas
y Literarias Ramón Piñeiro, Xunta de Galicia, Santiago de
Compostela 1996
- Carlos Pérez Varela Universidade de Santiago de Compostela,
Identificación de "Torona" (Resumo
dunha comunicación ao Congreso de Jóvenes Filólogos:
Edición y anotación de textos, Universidade da Coruña
- Asociación Galega de Hispanistas, A Coruña 25-28 setembro
de 1996; actas en prensa)
Francese
- Teresa Nocita, La chanson de geste e il ciclo di Guglielmo d'Orange,
Roma, Salerno Editrice, 1997
Italiano
Trecento
- Teresa Nocita, «Feconde venner le carte»: studi in
onore di Ottavio Besomi, a c. di Tatiana Crivelli, con una bibliografia
a c. di Carlo Caruso, Bellinzona, Casagrande, 1997
- Teresa Nocita, Musica e cultura al tempo di Dante. X seminario
estivo dell'Accademia di studi medievali Jaufré Rudel
Filologia Dantesca
- Teresa Nocita, Dante: mito e poesia. Seminario Internazionale
di Ascona, Ascona, 23-27 giugno 1997
LINGUISTICA
Lingua letteraria e volgari d'Italia
- Leonardo Rossi, NUNZIO LA FAUCI, "Verso una considerazione
linguistica di testi siciliani antichi. Funzione e forma delle particelle
NDI e NI", L’Italia dialettale, LVI (1993), pp. 51-124
PALEOGRAFIA, DIPLOMATICA E CODICOLOGIA
Codicologia
- Federica Gargano, Antonella Putaturo Murano, Miniatura
napoletana alla corte dei re d’Aragona
Diplomatica
- Elisabetta Caldelli, La conservazione dei protocolli notarili.
Studi di storia dell’amministrazione
Paleografia greca
- Francesca Richetti, V Colloquio Internazionale di Paleografia
Greca
Paleografia latina
- Marco Palma, Il "Frammento Sabatini" del "Chronicon
Vulturnense"
STORIA
Storia dell'insediamento e dell'economia
- Antonio Sennis, AA.VV., Atlante storico-politico del Lazio ,
Roma-Bari, Laterza, 1996
- Vito Loré, Licinio, Raffaele, Castelli medievali.
Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo I d'Angiò,
Bari, Dedalo, 1994
Storia istituzionale
- Mario Marocchi, Fortilizi e campi di battaglia nel medioevo intorno
a Siena, Siena, 25-26 ottobre 1996
Storia religiosa
- Teresa Nocita, Nei dintorni di Giovanni da Ripa. Una cultura
della complessita': la civilta' del XIV secolo
Storia del diritto