Ma, posto pur che in questo sia da concedere ciò che il frate che vi sgridò vi disse, cioè che gravissima colpa sia rompere la matrimonial fede, non è molto maggiore il rubare uno uomo ? Non è molto maggiore l'ucciderlo o il mandarlo in essilio tapinando per lo mondo? Questo concederà ciascuno. L'usare la dimestichezza d'uno uomo una donna è peccato naturale; il rubarlo o l'ucciderlo o il discacciarlo da malvagità di mente procede.
Che voi rubaste Tedaldo già di sopra v'è dimostrato, togliendoli voi, che sua di vostra spontanea volontà eravate divenuta. Appresso dico che, in quanto in voi fu, voi l'uccideste, per ciò che per voi non rimase, mostrandovi ogn'ora più crudele, che egli non s'uccidesse colle sue mani; e la legge vuole che colui che è cagione del male che si fa sia in quella medesima colpa che colui che 'l fa. E che voi del suo essilio e dello essere andato tapin per lo mondo sette anni non siate cagione, questo non si può negare. Sì che molto maggiore peccato avete commesso in qualunque s'è l'una di queste tre cose dette, che nella sua dimestichezza non commettavate. Ma veggiamo: forse che Tedaldo meritò queste cose ? Certo non fece: voi medesima già confessato l'avete; senza che io so che egli più che sé v'ama.
Niuna cosa fu mai tanto onorata, tanto esaltata, tanto magnificata quanto eravate voi sopra ogn'altra donna da lui, se in parte si trovava dove onestamente e senza generar sospetto di voi potea favellare. Ogni suo bene, ogni suo onore, ogni sua libertà, tutta nelle vostre mani era da lui rimessa. Non era egli nobile giovane? Non era egli tra gli altri suoi cittadin bello? Non era egli valoroso in quelle cose che a'giovani s'appartengono? Non amato? Non avuto caro? Non volentier veduto da ogn'uomo? Né di questo direte di no.
Adunque come, per detto d'un fraticello pazzo bestiale e invidioso, poteste voi alcun proponimento crudele pigliare contro a lui? Io non so che errore s'è quello delle donne, le quali gli uomini schifano e prezzangli poco; dove esse, pensando a quello che elle sono e quanta e qual sia la nobiltà da Dio oltre ad ogn'altro animale data all'uomo, si dovrebbon gloriare quando da alcuno amate sono, e colui aver sommamente caro e con ogni sollicitudine ingegnarsi di compiacergli, acciò che da amarla non si rimovesse giammai. Il che come voi faceste, mossa dalle parole d'un frate, il qual per certo doveva esser alcun brodaiuolo manicator di torte, voi il vi sapete; e forse disiderava egli di porre sé in quello luogo, onde egli s'ingegnava di cacciar altrui.
Questo peccato adunque è quello, che la divina giustizia, la quale con giusta bilancia tutte le sue operazion mena ad effetto, non ha voluto lasciare impunito; e così come voi senza ragione v'ingegnaste di tor voi medesima a Tedaldo, così il vostro marito senza ragione per Tedaldo è stato ed è ancora in pericolo, e voi in tribulazione. Dalla quale se liberata esser volete, quello che a voi conviene promettere e molto maggiormente fare, è questo: se mai avviene che Tedaldo dal suo lungo sbandeggiamento qui torni, la vostra grazia, il vostro amore, la vostra benivolenzia e dimestichezza gli rendiate e in quello stato il ripognate nel quale era avanti che voi scioccamente credeste al matto frate.
Aveva il peregrino le sue parole finite, quando la donna, che attentissimamente le raccoglieva, per ciò che verissime le parevan le sue ragoni, e sé per certo per quel peccato, a lui udendol dire, estimava tribolata, disse:
- Amico di Dio, assai conosco vere le cose le quali ragionate, e in gran parte per la vostra dimostrazione conosco chi sieno i frati, infino ad ora da me tutti santi tenuti; e senza dubbio conosco il mio difetto essere stato grande in ciò che contro a Tedaldo adoperai, e se per me si potesse, volentieri l'amenderei nella maniera che detta avete; ma questo come si può fare? Tedaldo non ci potrà mai tornare; egli è morto; e per ciò quello che non si dee poter fare non so perché bisogni che io il vi prometta.
A cui il peregrin disse:
- Madonna, Tedaldo non è punto morto, per quello che Iddio mi dimostri, ma è vivo e sano e in buono stato, se egli la vostra grazia avesse.
Disse allora la donna:
- Guardate che voi diciate; io il vidi morto davanti alla mia porta di più punte di coltello, ed ebbilo in queste braccia e di molte mie lagrime gli bagnai il morto viso, le quali forse furon cagione di farne parlare quel cotanto che parlato se n'è disonestamente.
Allora disse il peregrino:
- Madonna, che che voi vi diciate, io v'accerto che Tedaldo è vivo; e, dove voi quello prometter vogliate per doverlo attenere, io spero che voi il vedrete tosto.
La donna allora disse:
- Questo fo io e farò volentieri; né cosa potrebbe avvenire che simile letizia mi fosse, che sarebbe il vedere il mio marito libero senza danno e Tedaldo vivo.
Parve allora a Tedaldo tempo di palesarsi e di confortare la donna con più certa speranza del suo marito, e disse:
- Madonna, acciò che io vi consoli del vostro marito, un gran segreto mi vi convien dimostrare, il quale guarderete che per la vita vostra voi mai non manifestiate.
Essi erano in parte assai remota e soli, somma confidenzia avendo la donna presa della santità che nel peregrino le pareva che fosse; per che Tedaldo, tratto fuori uno anello guardato da lui con somma diligenza, il quale la donna gli avea donato l'ultima notte che con lei era stato, e mostrando gliele disse:
- Madonna, conoscete voi questo?
Come la donna il vide, così il riconobbe, e disse:
- Messer sì, io il donai già a Tedaldo.
Il peregrino allora, levatosi in piè e prestamente la schiavina gittatasi di dosso e di capo il cappello, e fiorentino parlando disse:
- E me conoscete voi ?
Quando la donna il vide, conoscendo lui esser Tedaldo, tutta stordì, così di lui temendo come de'morti corpi, se poi veduti andare come vivi, si teme; e non come Tedaldo venuto di Cipri a riceverlo gli si fece incontro, ma come Tedaldo dalla sepoltura quivi tornato fosse, fuggir si volle temendo.
A cui Tedaldo disse:
- Madonna, non dubitate, io sono il vostro Tedaldo vivo e sano, e mai né mori'né fu'morto? che che voi e i miei fratelli si credano.
La donna, rassicurata alquanto e tenendo la sua voce e alquanto più riguardatolo e seco affermando che per certo egli era Tedaldo, piagnendo gli si gittò al collo e baciollo, dicendo:
- Tedaldo mio dolce, tu sii il ben tornato.
Tedaldo, baciata e abbracciata lei, disse:
- Madonna, egli non è or tempo da fare più strette accoglienze; io voglio andare a fare che Aldobrandino vi sia sano e salvo renduto, della qual cosa spero che avanti che doman sia sera voi udirete novelle che vi piaceranno; sì veramente, se io l'ho buone, come io credo, della sua salute, io voglio stanotte poter venir da voi e contarlevi per più agio che al presente non posso.
E rimessasi la schiavina e 'l cappello, baciata un'altra volta la donna e con buona speranza riconfortatala, da lei si partì e colà se n'andò dove Aldobrandino in prigione era, più di paura della soprastante morte pensoso che di speranza di futura salute; e quasi in guisa di confortatore col piacere dei prigionieri a lui se n'entrò, e postosi con lui a sedere, gli disse:
- Aldobrandino, io sono un tuo amico a te mandato da Dio per la tua salute, al quale per la tua innocenzia è di te venuta pietà; e per ciò, se a reverenza di lui un picciol dono che io ti domanderò conceder mi vuoli, senza alcun fallo avanti che doman sia sera, dove tu la sentenzia della morte attendi, quella della tua assoluzione udirai.
A cui Aldobrandin rispose:
- Valente uomo, poi che tu della mia salute se'sollicito, come che io non ti conosca né mi ricordi mai più averti veduto, amico dei essere come tu di'. E nel vero il peccato per lo quale uom dice che io debbo essere a morte giudicato, io nol commisi giammai; assai degli altri ho già fatti, li quali forse a que sto condotto m'hanno. Ma così ti dico a reverenza di Dio, se egli ha al presente misericordia di me, ogni gran cosa, non che una picciola, farei volentieri, non che io promettessi; e però quello che ti piace addomanda, ché senza fallo, ov'egli avvenga che io scampi, io lo serverò fermamente.
Il peregrino allora disse:
- Quello che io voglio niun'altra cosa è se non che tu perdoni a'quattro fratelli di Tedaldo l'averti a questo punto condotto, te credendo nella morte del lor fratello esser colpevole, e abbigli per fratelli e per amici, dove essi di questo ti dimandin perdono.
A cui Aldobrandin rispose:
- Non sa quanto dolce cosa si sia la vendetta, né con quanto ardor si disideri, se non chi riceve l'offese; ma tuttavia, acciò che Iddio alla mia salute intenda, volentieri loro perdonerò e ora loro perdono; e se io quinci esco vivo e scampo, in ciò fare quella maniera terrò che a grado ti fia.
Questo piacque al peregrino, e senza volergli dire altro, sommamente il pregò che di buon cuore stesse, ché per certo che, avanti che il seguente giorno finisse, egli udirebbe novella certissima della sua salute.
E da lui partitosi, se n'andò alla signoria, e in segreto ad un cavaliere che quella tenea disse così:
- Signor mio, ciascun dee volentieri faticarsi in far che la verità delle cose si conosca, e massimamente coloro che tengono il luogo che voi tenete, acciò che coloro non portino le pene che non hanno il peccato commesso e i peccatori sien puniti. La qual cosa acciò che avvenga, in onor di voi e in male di chi meritato l'ha, io son qui venuto a voi. Come voi sapete, voi avete rigidamente contro Aldobrandin Palermini proceduto, e parvi aver trovato per vero lui essere stato quello che Tedaldo Elisei uccise, e siete per condannarlo; il che è certissimamente falso, sì come io credo avanti che mezza notte sia, dandovi gli ucciditori di quel giovane nelle mani, avervi mostrato.
Il valoroso uomo, al quale d'Aldobrandino increscea, volentier diede orecchi alle parole del peregrino; e molte cose da lui sopra ciò ragionate, per sua introduzione in su 'l primo sonno i due fratelli albergatori e il lor fante a man salva prese; e lor volendo, per rinvenire come stata fosse la cosa, porre al martorio, nol soffersero, ma ciascun per sé e poi tutti insieme apertamente confessarono sé essere stati coloro che Tedaldo Elisei ucciso aveano, non conoscendolo. Domandati della cagione, dissero per ciò che egli alla moglie dell'un di loro, non essendovi essi nello albergo, aveva molta noia data e volutola sforzare a fare il voler suo.
Il peregrino, questo avendo saputo, con licenzia del gentile uomo si partì, e occultamente alla casa di madonna Ermellina se ne venne, e lei sola, essendo ogn'altro della casa andato a dormire, trovò che l'aspettava, parimente disiderosa d'udire buone novelle del marito e di riconciliarsi pienamente col suo Tedaldo. Alla qual venuto, con lieto viso disse:
- Carissima donna mia, rallegrati, ché per certo tu riavrai domane qui sano e salvo il tuo Aldobrandino - ; e per darle di ciò più intera credenza, ciò che fatto avea pienamente le raccontò.
La donna di due così fatti accidenti e così subiti, cioè di riaver Tedaldo vivo, il quale veramente credeva aver pianto morto, e di veder libero dal pericolo Aldobrandino, il quale fra pochi dì si credeva dover piagner morto, tanto lieta quanto altra ne fosse mai, affettuosamente abbracciò e baciò il suo Tedaldo; e andatisene insieme al letto, di buon volere fecero graziosa e lieta pace, l'un dell'altro prendendo dilettosa gioia.
E come il giorno s'appressò, Tedaldo levatosi, avendo già alla donna mostrato ciò che fare intendeva e da capo pregatola che occultissimo fosse, pure in abito peregrino si uscì del la casa della donna, per dovere, quando ora fosse, attendere a'fatti d'Aldobrandino.
La signoria, venuto il giorno, e parendole piena informazione avere dell'opera, prestamente Aldobrandino liberò, e pochi dì appresso a'malfattori, dove commesso avevan l'omicidio, fece tagliar la testa. Essendo adunque libero Aldobrandino, con gran letizia di lui e della sua donna e di tutti i suoi amici e parenti, e conoscendo manifestamente ciò essere per opera del peregrino avvenuto, lui alla lor casa condussero per tanto quanto nella città gli piacesse di stare; e quivi di fargli onore e festa non si potevano veder sazi, e spezialmente la donna, che sapeva a cui farlosi. Ma parendogli dopo alcun dì tempo di dovere i fratelli riducere a concordia con Aldobrandino, li quali esso sentiva non solamente per lo suo scampo scornati, ma armati per tema, domandò ad Aldobrandino la promessa. Aldobrandino liberamente rispose sé essere apparecchiato. A cui il peregrino fece per lo seguente dì apprestare un bel convito, nel quale gli disse che voleva che egli co'suoi parenti e colle sue donne ricevesse i quattro fratelli e le lor donne, aggiugnendo che esso medesimo andrebbe incontanente ad invitargli alla sua pace e al suo convito da sua parte.
Ed essendo Aldobrandino di quanto al peregrino piaceva contento il peregrino tantosto n'andò a'quattro fratelli, e con loro assai delle parole che intorno a tal materia si richiedeano usate, al fine con ragioni irrepugnabili assai agevolmente gli condusse a dovere, domandando perdono, l'amistà d'Aldobrandino racquistare; e questo fatto, loro e le lor donne a dover desinare la seguente mattina con Aldobrandino gl'invitò; ed essi liberamente, della sua fè sicurati, tennero lo 'nvito.
La mattina adunque seguente, in su l'ora del mangiare, primieramente i quattro fratelli di Tedaldo, così vestiti di nero come erano, con alquanti loro amici vennero a casa Aldobrandino, che gli attendeva; e quivi, davanti a tutti coloro che a fare lor compagnia erano stati da Aldobrandino invitati, gittate l'armi in terra, nelle mani d'Aldobrandino si rimisero, perdonanza domandando di ciò che contro a lui avevano adoperato.
Aldobrandino lagrimando pietosamente gli ricevette; e tutti baciandogli in bocca, con poche parole spacciandosi, ogni ingiuria ricevuta rimise. Appresso costoro le sirocchie e le mogli loro, tutte di bruno vestite, vennero, e da madonna Ermellina e dall'altre donne graziosamente ricevute furono. Ed essendo stati magnificamente serviti nel convito gli uomini parimente e le donne, né avendo avuto in quello cosa alcuna altro che laudevole, se non una, la taciturnità stata per lo fresco dolore rappresentato ne'vestimenti oscuri de'parenti di Tedaldo (per la qual cosa da alquanti il diviso e lo 'nvito del peregrino era stato biasimato ed egli se n'era accorto), come seco disposto avea, venuto il tempo da torla via, si levò in piè, mangiando ancora gli altri le frutte, e disse:
- Niuna cosa è mancata a questo convito a doverlo far lieto, se non Tedaldo; il quale, poi che avendolo avuto continuamente con voi non lo avete conosciuto, io il vi voglio mostrare.
E di dosso gittatasi la schiavina e ogni abito peregrino, in una giubba di zendado verde rimase, e non senza grandissima maraviglia di tutti guatato e riconosciuto fu lungamente, avanti che alcun s'arrischiasse a credere ch'el fosse desso. Il che Tedaldo vedendo, assai de'lor parentadi, delle cose tra loro avvenute, de'suoi accidenti raccontò. Per che i frategli e gli altri uomini, tutti di lagrime d'allegrezza pieni, ad abbracciare il corsero, e il simigliante appresso fecer le donne, così le non parenti come le parenti, fuor che monna Ermellina.
Il che Aldobrandino veggendo disse:
- Che è questo, Ermellina? Come non fai tu, come l'altre donne, festa a Tedaldo?
A cui, udenti tutti, la donna rispose:
- Niuna ce n'è che più volentieri gli abbia fatto festa e faccia, che farei io, sì come colei che più gli è tenuta che al cuna altra, considerato che per le sue opere io t'abbia riavuto; ma le disoneste parole dette ne'dì che noi piagnemmo colui che noi credevam Tedaldo, me ne fanno stare.
A cui Aldobrandin disse:
- Va via, credi tu che io creda agli abbaiatori? Esso, procacciando la mia salute, assai bene dimostrato ha quello essere stato falso, senza che io mai nol credetti; tosto leva su, va abbraccialo.
La donna, che altro non desiderava, non fu lenta in questo ad ubbidire il marito; per che, levatasi, come l'altre avevan fatto, così ella abbracciandolo gli fece lieta festa. Questa liberalità d'Aldobrandino piacque molto ai fratelli di Tedaldo, e a ciascuno uomo e donna che quivi era; e ogni rugginuzza, che fosse nata nelle menti d'alcuni dalle parole state, per que sto si tolse via.
Fatta adunque da ciascun festa a Tedaldo, esso medesimo stracciò li vestimenti neri in dosso a'fratelli e i bruni alle sirocchie e alle cognate; e volle che quivi altri vestimenti si facessero venire. Li quali poi che rivestiti furono, canti e balli e altri sollazzi vi si fecero assai; per la qual cosa il convito, che tacito principio avuto avea, ebbe sonoro fine. E con grandissima allegrezza, così come eran, tutti a casa di Tedaldo n'andarono, e quivi la sera cenarono; e più giorni appresso, questa maniera tegnendo, la festa continuarono.
Li fiorentini più giorni quasi come un uomo risuscitato e maravigliosa cosa riguardaron Tedaldo; e a molti, e a'fratelli ancora, n'era un cotal dubbio debole nell'animo se fosse desso o no, e nol credevano ancor fermamente, né forse avrebber fatto a pezza, se un caso avvenuto non fosse che fe'lor chiaro chi fosse stato l'ucciso; il quale fu questo.
Passavano un giorno fanti di Lunigiana davanti a casa loro, e vedendo Tedaldo gli si fecero sirocchie dicendo:
- Ben possa stare Faziuolo.
A'quali Tedaldo in presenzia de'fratelli rispose:
- Voi m'avete colto in iscambio.
Costoro, udendol parlare, si vergognarono, e chiesongli perdono dicendo:
- In verità che voi risomigliate, più che uomo che noi vedessimo mai risomigliare un altro, un nostro compagno, il quale si chiama Faziuolo da Pontremoli, che venne, forse quindici dì o poco più fa, qua, né mai potemmo poi sapere che di lui si fosse. Bene è vero che noi ci maravigliavamo dello abito, per ciò che esso era, sì come noi siamo, masnadiere.
Il maggior fratel di Tedaldo, udendo questo, si fece innanzi e domandò di che fosse stato vestito quel Faziuolo. Costoro il dissero, e trovossi appunto così essere stato come costor dicevano; di che, tra per questi e per gli altri segni, riconosciuto fu colui che era stato ucciso essere stato Faziuolo e non Tedaldo; laonde il sospetto di lui uscì a'fratelli e a ciascun altro.
Tedaldo adunque, tornato ricchissimo, perseverò nel suo amare, e, senza più turbarsi la donna, discretamente operando, lungamente goderon del loro amore. Iddio faccia noi goder del nostro.