Spolia
INFORMAZIONI, STUDI E RICERCHE SUL MEDIOEVO

Tabula Peutingeriana: Roma

Dettaglio della Tabula Peutingeriana, carta geografica del XI-XII secolo, copia probabile di un originale romano tardoimperiale del IV secolo (Oesterreichische National Bibliothek, Wien, Handschriftensammlung, Cod. 324)

Torna alla copertina


Benvenuti in SPOLIA!
Presentazione del sito
Due parole sul progetto
Tipo di informazione e servizi offerti
Indice delle sezioni
Elenco e presentazioni delle sezioni
Elenco dei responsabili delle sezioni
Responsabili e collaboratori
Comincia la visita da
INDEX
Indice dei contributi
Per chi invece già ci conosce ed è interessato solo alle ultime novità
Ultimissime
Indice degli ultimi contributi immessi in rete


BENVENUTI IN SPOLIA!

Benvenuti in SPOLIA! Questo sito si propone di fornire un'informazione specialistica, aggiornata e costante sugli studi e le ricerche medioevali.

L'idea nasce da un gruppo di giovani studiosi variamente legati all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Per questo abbiamo scelto come immagine identificativa il dettaglio della Tabula Peutingeriana, carta geografica del XI-XII secolo, che raffigura la città di Roma, personificata secondo l'iconografia ufficiale del potere.

Il titolo SPOLIA prende spunto dalla duplice suggestione che la parola ha nel suo significato primo e in quello assunto, quasi termine tecnico, negli studi di archeologia.

Letteralmente spolia sono i beni strappati in guerra agli avversari. Ad essi assimiliamo le testimonianze artistiche, letterarie e storiche del passato medioevale considerandole come una preda sottratta allo scorrere del tempo, nemico della memoria. Sono documenti di un'epoca da presentare con rigore oggettivo e attenzione scientifica all'interno del periodo storico in cui sono stati prodotti.

In archeologia invece il termine è di frequente adoperato per indicare gli "oggetti di riutilizzo". Questi frammenti di monumenti antichi vengono inseriti in ambienti architettonici diversi da quello originale per realizzare nuove costruzioni. A questa operazione di "reimpiego", tipica della tecnica di edificazione medioevale, si accompagna spesso una rilettura dello spolium che, nel nuovo contesto, assume anche un nuovo significato.

Analoga ci pare la dialettica di tradizione/innovazione all'origine della composizione delle opere artistiche e letterarie. La citazione, l'allusione e le altre forme dell'intertestualità misurano il legame con i contemporanei e con i predecessori reinterpretando le testimonianze attraverso la loro collocazione in un nuovo spazio semantico.

Simile è pure l'operazione della critica, che costruisce letture diverse contestualizzando i documenti del passato all'interno di ipotesi critiche differenti.

Il termine spolia racchiude dunque i tre aspetti che intendiamo sottolineare nella presentazione dei materiali: quello di documenti storici, innanzitutto, quello di opere artistiche nate dal processo tradizione/innovazione e quello di oggetti di riflessione critica.


DUE PAROLE SUL PROGETTO

SPOLIA nasce come iniziativa di alcuni giovani studiosi impegnati in ricerche di ambito universitario.

Il sito si propone di fornire un'informazione sugli studi medioevali, ma rinuncia come premessa ad ambizioni di completezza e esaustività, difficili da raggiungere anche per un bollettino unicamente dedicato all'aggiornamento bibliografico.

I contributi si caratterizzeranno invece per la loro particolarità, come riflessioni a margine dell'attività di ricerca dei singoli collaboratori e avranno un carattere strettamente specialistico.
Speriamo in questo modo di dare risalto anche all'informazione normalmente meno valorizzata presentando soprattutto

a cui vorremmo affiancare materiali originali

e i seguenti servizi

Come appare dall'indice, il sito è articolato in sezioni e sottosezioni dirette da diversi responsabili. Questi coordineranno gli spazi come dei contenitori aperti ad ospitare l'attività di più collaboratori, in modo da garantire ricchezza e continuità all'informazione.

Ogni comunicazione, pur privilegiando l'aspetto informativo, sarà accompagnata da una minima nota critica, per permettere ai lettori di capire meglio se i materiali presentati siano di loro interesse e per consentire uno scambio di idee sui temi proposti.

Selezionando le testimonianze in base a criteri di importanza e rappresentatività (seppure secondo il giudizio opinabile dei collaboratori) crediamo inoltre di fornire un aiuto all'utente, spesso sommerso in Internet da una mole di informazioni che risultano difficili da gestire perché disordinate e particolarmente numerose.

Non vogliamo dunque raccogliere dati in grande quantità, ma piuttosto offrire motivi di confronto e di contatto utili allo sviluppo delle ricerche.

Accogliamo con piacere ogni forma di collaborazione (suggerimenti, domande e contributi) per la realizzazione del progetto.

Fabio Massimo Bertolo e Teresa Nocita


ELENCO DEI RESPONSABILI DELLE SEZIONI

SPOLIA
Informazione, studi e ricerche sul Medioevo

Direttore: Teresa Nocita

Vicedirettore: Fabio Massimo Bertolo

Direzione organizzativa: Michela Nocita

Responsabili e collaboratori delle singole sezioni:


Coordinatori: Fabio M. Bertolo e Teresa Nocita

ULTIMO AGGIORNAMENTO 24 LUGLIO 1997

Copyright 13 agosto 1996 Fabio M. Bertolo e Teresa Nocita

Copyright dicembre 1996 Fabio M. Bertolo e Teresa Nocita

Copyright marzo 1997 Teresa Nocita

Copyright aprile 1997 Teresa Nocita

Copyright giugno 1997 Teresa Nocita

Copyright luglio 1997 Teresa Nocita