Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

Drammaturgo e narratore italiano, nasce ad Agrigento nel 1867. Formatosi nell'ambiente siciliano, frequentò l'Università di Roma e concluderà i suoi studi laureandosi a Bonn. Rappresentò sulle scene l'incapacità dell'uomo di identificarsi con la propria personalità, nel dramma della ricerca di una verità al di là delle convenzioni e delle apparenze.

Due anni prima della morte (avvenuta a Roma nel dicembre del 1936) gli fu conferito il premio Nobel per la letteratura. Tra le sue opere più celebri: Il fu Mattia Pascal (1904), Uno nessuno e centomila (1926) e la sua raccolta di novelle Novelle per un anno.

Pirandello raggiunse la fama con la sua opera teatrale (Lumìe di Sicilia, Cosi è (se vi pare), Sei personaggi in cerca di autore, Enrico IV): ricevette grandi accoglienze anche dal pubblico e dai critici stranieri soprattutto in Germania ed in Francia, i suoi drammi furono interpretati dalle maggiori compagnie del tempo.

Un click qui per una foto dell'epoca di Luigi Pirandello (33 Kb).

Note biografiche a cura di Sabina Catanorchi


Torna a La biblioteca telematica
Torna alla biblioteca telematica

oppure schiaccia il tasto back del tuo browser per tornare dove eri


Mirror: per visitare il sito di Liber Liber più velocemente