NULLUS AMICUS MAGIS LIBER QUAM
LIBER
Sponsor
principale:
 |
|
 |
Spolia,
rivista dedicata a informazioni, studi e ricerche
sul Medioevo |
|


Autori P-R
- Pagliaro Grazia
Giorni di guerra in Sicilia
(diario per la Nonna:
9 Maggio - 8 Agosto 1943)
- Per gentile concessione del prof. Antonio Pagliaro.
Questo diario è edito da Sellerio Editore (via Siracusa,
50 Palermo, Italia), che ne ha autorizzato l'inserimento
come e-text presso banche dati.
On-line
(formato HTML)
- Formato
solo testo + ZIP (dimensione:
38 Kb)
- Formato HTML + ZIP (dimensione: 0
Kb)
- Formato Word 6 + ZIP (dimensione:
0 Kb)
- Pascoli Giovanni
breve antologia di Giovanni Pascoli con passi tratti da I
canti di Castelvecchio e da Myricae
- Tra i libri di versi, primo in ordine cronologico è
"Myricae" (1891), raccolta di poesie per lo
più giovanili in cui il poeta ricerca la purezza e
l'ingenuità delle "piccole cose". Seguono i
"canti di Castelvecchio" (1903), momento della
tranquillità nella casa di Castelvecchio e della vita
con Mariù, la sorella Maria, in cui i vecchi temi del
dolore, della morte e della quiete agreste si intrecciano
ad angosce e interrogativi metafisici.
E-text del 16 gennaio 1997.
On-line
(formato HTML)
- Formato
solo testo + ZIP (dimensione:
5 Kb)
- Formato HTML + ZIP (dimensione: 0
Kb)
- Formato Word 6 + ZIP (dimensione:
0 Kb)
- fanciullino (Il)
- E-text del 20 aprile 1997.
- canti di Castelvecchio (I)
- E-text del 19 gennaio 1997.
- Myricae
- E-text del 13 luglio 1996.
- Petrarca Francesco
(biografia)
Il Canzoniere (Rerum Vulgarium Fragmenta)
- E-text del 19 gennaio 1997.
On-line
(formato HTML)
- Formato
solo testo + ZIP (dimensione:
120 Kb)
- Formato HTML + ZIP (dimensione: 0
Kb)
- Formato Word 6 + ZIP (dimensione:
0 Kb)
- Pirandello Luigi (biografia)
Così è (se vi pare)
Edizione del 1918
- E-text del 14 luglio 1996.
- Così è (se vi pare)
Edizione del 1925
- E-text del 14 luglio 1996.
- Enrico IV
- E-text del 30 giugno 1996.
On-line
(formato HTML)
- Formato
solo testo + ZIP (dimensione:
45 Kb)
- Formato HTML + ZIP (dimensione: 0
Kb)
- Formato Word 6 + ZIP (dimensione:
0 Kb)
- esclusa (L')
- Nel lungo itinerario letterario dello scrittore siciliano
questo romanzo segna, insieme alle prime novelle, il
passaggio dall'influenza carducciana delle prime raccolte
di liriche a quella veristica e verghiana. Vi affiorano
alcuni motivi tipicamente pirandelliani: l'illusorietà
degli ideali, la solitudine dell'uomo, l'incoerenza e
l'instabilità dei rapporti sociali, l'imprevedibilità
degli eventi umani, la disgregazione del mondo oggettivo,
l'ironia lucidissima alternata a pietà. Il testo è
stato gentilmente fornito da Marina Stoppelli della Lexis
Ricerche s.r.l.
On-line
(formato HTML)
- Formato
solo testo + ZIP (dimensione:
149 Kb)
- Formato HTML + ZIP (dimensione: 0
Kb)
- Formato Word 6 + ZIP (dimensione:
0 Kb)
- fu Mattia Pascal (Il)
- Tra i romanzi più noti di Pirandello, pubblicato per la
prima volta a puntate su "Nuova antologia", nel
1904. Con questo romanzo Pirandello supera i confini
regionali e sociologici del suo mondo per concentrarsi
sempre più sul caso umano, sulla crisi segreta della
coscienza, sul dramma dell'individuo atomizzato e isolato
in un caos senza nome.
E-text del 12 dicembre 1995.
On-line
(formato HTML)
- Formato
solo testo + ZIP (dimensione:
177 Kb)
- Formato HTML + ZIP (dimensione: 0
Kb)
- Formato Word 6 + ZIP (dimensione:
0 Kb)
- giara (La)
- Fa parte della raccolta "Novelle per un anno".
Scritta nel 1928 sul modello delle novelle di Verga, è
una vivacissima storia di una burla ai danni di un
riccone avarissimo e litigioso cui si spacca una giara
alta e panciuta.
E-text del 17 gennaio 1997.
On-line
(formato HTML)
- Formato
solo testo + ZIP (dimensione:
11 Kb)
- Formato HTML + ZIP (dimensione: 0
Kb)
- Formato Word 6 + ZIP (dimensione:
0 Kb)
- giornata (Una)
- È del 1937 e fa parte della raccolta dal titolo
"Novelle per un anno". Tutte le novelle sono
scritte secondo la poetica e i modi del verismo che si
ritrovano anche in Verga, Capuana e Serao. Le novelle
scritte, come questa, negli ultimi anni sono libere
dall'intreccio narrativo, e si affidano alla semplice
descrizione o all'evocazione di sensazioni e stati
d'animo nelle quali pare risolversi la lunga ricerca di
Pirandello, partito da un verismo oggettivo in realtà
poco connaturato al suo spirito e giunto a un racconto di
pura poesia.
On-line
(formato HTML)
- Formato
solo testo + ZIP (dimensione:
80 Kb)
- Formato HTML + ZIP (dimensione: 0
Kb)
- Formato Word 6 + ZIP (dimensione:
0 Kb)
- Sei personaggi in cerca d'autore
- Scritta nel 1921, questa commedia fu rappresentata per la
prima volta al Teatro Valle di Roma, il 10 maggio dello
stesso anno, ottenendo un clamoroso insuccesso:
all'uscita, l'autore fu accolto da fischi e da lanci di
monetine. Ebbe invece successo la seconda
rappresentazione, a Milano. Con i "Sei personaggi in
cerca d'autore" Pirandello opera una rottura col
teatro tradizionale, arrivando all'eliminazione del
limite fra la finzione e la realtà.
E-text del 13 luglio 1996.
On-line
(formato HTML)
- Formato
solo testo + ZIP (dimensione:
44 Kb)
- Formato HTML + ZIP (dimensione: 0
Kb)
- Formato Word 6 + ZIP (dimensione:
0 Kb)
- turno (Il)
- Romanzo pubblicato nel 1902. Tipico esempio dell'umorismo
pirandelliano, scettico e mordace di fronte agli assurdi
casi dell'esistenza, verso cui però dimostra al tempo
stesso un esasperato compiacimento.
On-line
(formato HTML)
- Formato
solo testo + ZIP (dimensione:
76 Kb)
- Formato HTML + ZIP (dimensione: 0
Kb)
- Formato Word 6 + ZIP (dimensione:
0 Kb)
- uomo dal fiore in bocca (L')
- E-text del 13 gennaio 1996.
- Platone
Apologia di Socrate
- Traduzione di Vito Stazzone.
È l'autodifesa di Socrate, raccontata da Platone, al
proprio processo. Capolavoro di coerenza del filosofo che
non cede davanti alla minaccia della morte, preferendo
una coscienza tranquilla e la riaffermazione dei propri
principii ad una facile, ma vergognosa, salvezza.
E-text del 20 febbraio 1996.
On-line
(formato HTML)
- Formato
solo testo + ZIP (dimensione:
26 Kb)
- Formato HTML + ZIP (dimensione: 0
Kb)
- Formato Word 6 + ZIP (dimensione:
0 Kb)
- Critone
- È il dialogo tra Socrate, già condannato a morte, e il
suo discepolo Critone, che si offre di farlo fuggire
corrompendo i guardiani. Socrate dialoga col discepolo e
lo convince che l'unica cosa da fare per lui è accettare
la sentenza, anche se ingiusta: per lui la morte è
meglio che infrangere le leggi.
Traduzione di Maria Michela Sassi.
E-text del 29 febbraio 1996.
On-line
(formato HTML)
- Formato
solo testo + ZIP (dimensione:
13 Kb)
- Formato HTML + ZIP (dimensione: 0
Kb)
- Formato Word 6 + ZIP (dimensione:
0 Kb)
- Rabelais François
Gargantua e Pantagruele
- E-text del 18 gennaio 1997.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore
segnalacelo via e-mail.



|
Mirror: per visitare il sito di Liber
Liber più velocemente |