Riproduco sotto il testo inviatomi via mail dall'Accademia Jaufré Rudel:
L'Accademia Jaufré Rudel di studi medievali oranizza il suo X seminario estivo a Gradisca d'Isonzo il 4-9 Agosto 1997. Il programma, dedicato alla discussione del tema "Musica e cultura al tempo di Dante", si articolerà secondo il seguente calendario:
Corsi:
Musica medievale: Cantar laudi
Andrea von Ramm: Vocalità e interpretazione
G. Paolo Cecere: Tecnica degli strumenti musicali
Lanfranco Menga: Musicologia e interpretazione delle laudi cortonesi
Il corso è dedicato all'interpretazione delle laudi cortonesi e
magliabechiane e al loro accompagnamento musicale. Saranno inoltre svolte
comparazioni con altri repertori devozionali coevi (chansons a la Vierge,
Cantigas de Santa Maria ecc.). Da lunedì a venerdì, 10.00
-12.30 e 16.30 - 19.00 sabato ore 10.00 - 12.00 il corso di musicologia
si svolgerà dal lunedì al mercoledì 10.00 - 12.30
e 16.30 - 19.00
Astrologia medievale: La Sphaera Dantis Roberto
Gagliardi La visione scientifica ed astrologica di Dante Alighieri, desunta
dalle sue opere e comparata con la filosofia del suo tempo.
Il corso prevede anche un excursus teorico - pratico sull'astrologia dei
secc. XIII - XIV Da lunedì a venerdì ore 10.00 - 12.00 e
16.30 - 18.30 sabato ore 10.00 - 12.00
Storia della Scienza medievale: La bioetica nel Medioevo
Piero Morpurgo La filosofia naturale e le scienze della natura nel medioevo:
un excursus fra autori, testi e scuole, con qualche (inevitabile) correlazione
con il mondo odierno.
Da lunedì a venerdì ore 10.00 - 12.00 e 16.30 - 18.30 sabato
ore 10.00 - 12.00
Cucina e alimentazione medievale: La cucina del primo trecento
Marialuisa Cecere: Teoria e pratica della cucina medievale Risorse alimentari,
tipologie e tecniche della cucina del primo trecento, con la realizzazione
in cucina di un banchetto a più immissioni. Parte teorica: da lunedì
a mercoledì ore 10.00 - 12.00 e 16.00 - 17.00 - giovedì,
venerdì e sabato laboratorio di cucina a partire dalle ore 10.00
Fabio Cavalli: Incontri con la dietetica medievale La dietetica quale parte
e fondamento della teoria medica dei secc. XIII e XIV ed i suoi rapporti
con la cucina ed i ricettari italiani del basso medioevo. Da lunedì
a mercoledì ore 17.00 - 19.00
Archeologia medievale: Il castello medievale
Fabrizio Bressan Il legno, la pietra e il metallo nella costruzione della
fortezza medievale. Un corso teorico-pratico, con possibilità di
escursioni guidate ai castelli del territorio.
Da lunedì a venerdì ore 10.00 - 12.00 e 16.30 - 18.30 sabato
ore 10.00 - 12.00
Letture (comuni):
Roberto Gagliardi: Scienza e cultura al tempo di Dante da lunedì a mercoledì ore 9.00 - 10.00
Marco Pierini: Dante e le arti figurative da giovedì a sabato ore 9.00 - 10.00
Eventi: Sabato 9 agosto ore 21.30: Banchetto trecentesco in Palazzo Torriani (su prenotazione)
Quota di iscrizione: £ 200.000 entro il 15 luglio £ 250.000 dopo il 15 luglio Gli iscritti potranno usufruire di un pasto a prezzo ridotto nei ristoranti convenzionati.
Per informazioni: Accademia Jaufré Rudel di studi medievali calle dei macellai, 2 - 34072 Gradisca d'Isonzo tel. (0481) 960663 - 531326 e-mail marcabru@mbox.vol.it
Teresa Nocita