In occasione del Seminario internazionale Gli Zibaldoni di Boccaccio:
memoria, scrittura, riscrittura la Scuola di specializzazione per conservatori
di beni archivistici e librari della civiltà monastica dell’Università
degli Studi di Cassino (Dipartimento di Filologia e Storia) ha elaborato
la Bibliografia degli Zibaldoni di Boccaccio (1976 - 1995) (dati
raccolti da Cristiana Aresti, Mauro Lenzi, Marco Palma, Beatrice Quaglieri,
Francesca Richetti, Mariantonietta Romano, Federica Gargano; Roma, Viella,
1996).
Il volume raccoglie, disposte in ordine cronologico e in tre distinte sezioni,
citazioni di due manoscritti palinsesti beneventani, i Laurenziani 29.8
e 33.31, e del cosiddetto codice Magliabechiano (Firenze, Bibl. Naz., Banco
Rari 50), ormai comunemente ritenuti autografi di Giovanni Boccaccio. Le
citazioni, riportate in forma di brevi abstracts,sono tratte da
pubblicazioni relative al periodo 1976-1995 (il ventennio successivo al
sesto centenario della morte del poeta ed alle relative celebrazioni).
Il contenuto degli Zibaldoni riflette la molteplicità degli interessi
del Boccaccio il quale, oltre ad una parte della sua produzione minore,
ha qui trascritto una serie di opere, in latino e in italiano, contemporanee
ed antiche (talune giunte a noi unicamente grazie al poeta) e di soggetto
quanto mai vario: ciò fa dei tre manoscritti oggetto dell’interesse
di diverse discipline e la Bibliografia che li riguarda utile strumento
per tutti i loro cultori - più utile ancora potrà rivelarsi
per i convegnisti di Firenze, ai quali tutti è stata fornita la
versione informatizzata della Bibliografia, così da consentirne
ogni integrazione ed aggiornamento possibile in tempo reale.
Federica Gargano (Coop. INCIPIT)