La mostra è dedicata al Salterio di Utrecht, uno dei più
prestigiosi manoscritti di età carolingia realizzato durante il
terzo decennio del sec. 9° nell'abbazia di Hautvillers preso Reims.
Intorno al codice sono stati raccolti per l'occasione esempi orientali,
come il Salterio Khludov e il Parigino gr. 20, oltre ad alcuni tra i più
significativi testimoni della produzione carolingia nel campo della miniatura
e delle arti suntuarie (per es. l'Evangeliario di Ebbone, il Sacramentario
di Drogone, il Cristallo di Lotario, avori di Carlo il Calvo ecc.). Conclude
questa ricchissima mostra una sezione dedicata all'influenza che il Salterio
di Utrecht ebbe sulla produzione artistica dei secoli successivi.
Gaetano Curzi