FRANCESE ANTICO
La sezione di Francese antico vorrebbe abbracciare
tutto quanto è canonicamente considerato pertinente alla disciplina,
dalla storia della lingua alla letteratura a settori particolari quali
ad esempio la cultura medievale in lingua francese prodotta in Inghilterra.
Non riteniamo però che SPOLIA debba provare ad emulare nessuno degli
ottimi repertori bibliografici esistenti. Vorremmo piuttosto veicolare
informazioni qualitativamente importanti.
Perciò i lavori scientifici (di qualsiasi tipo: dal saggio all'abstract
di tesi) saranno selezionati in base alla rilevanza e anche alla novità
che essi saranno in grado di offrire, tanto sul piano del metodo quanto
su quello delle acquisizioni di dati.
Daremo poi notizia delle principali ricerche in corso di cui siamo a conoscenza,
al fine di stimolare i contatti tra gli specialisti.
Chiunque voglia intervenire o collaborare con suggerimenti, indicazioni e schede informative su argomenti attinenti alla sezione è invitato a farlo, perché vorremmo che il nostro lavoro risultasse come un centro focale attorno a cui far orbitare contributi e informazioni diversamente orientate, una sorta di cantiere di lavoro che possa fornire uno spazio di confronto agli studiosi.
Attilio Castellucci, Gioia Paradisi