Recensione del libro Leopoli-Cencelle. Una città di fondazione
papale, Fratelli Palombi Editori, Roma, 1996 (Sezione Tardo Antico
e Medioevo, studi e strumenti di archeologia), Francesca Zagari
Recensione a AA.VV., Les Premiers Monuments Chretiens de la France.
Vol. II. (Sud-ovest e centro), Parigi, Ed. Picard, 1996, Gianfranco
De Rossi
La paleopatologia: una importante fonte per gli studi medievistici
(recensione del Seminario di Storia della Medicina, Univ. degli
studi di Roma "La Sapienza" , Maggio-Giugno 1996), Fabio
Giovannini
Recensione al Convegno di archeologia subacquea, Anzio -
Paradiso sul mare, 30-31 maggio- 1 giugno 1996, Elisabetta Garau
Aggiornamento sugli scavi di San Vincenzo al Volturno, Valeria
Beolchini
ASPETTI DELLA VITA COLLETTIVA Deformazione artificiale dei crani nelle popolazioni germaniche altomedievali,
Fabio Giovannini
PRODUZIONE E SCAMBI La produzione di campane nel Viterbese tardomedievale, Francesca
Zagari
PAESAGGIO URBANO E PAESAGGIO RURALE Leptis Magna. Tra Tardo Antico e invasione islamica, Enrico
Cirelli
La città di Bosra alla luce dei recenti scavi archeologici,
Valeria Beolchini
METODOLOGIA E NUOVI INDIRIZZI Elaborazione digitale delle immagini in archeologia: il caso dell'epigrafe
di S. Massimo di Cuma,Dario Ambrosini-Gianfranco De
Rossi-Giuseppe Schirripa Spagnolo
RECENSIONI E NOTIZIE SCAVI Recensione a A. Augenti, Il Palatino nel Medioevo, Ed. Erma di
Bretschneider, Roma, 1996, Gianfranco De Rossi
La Calabria dei castelli,Francesca Zagari
A proposito del convegno su La ceramica nel Sinis. (24-26 ottobre
1996), Elisabetta Garau
Recensione del XII Convegno Internazionale di Studi "L'Africa
Romana", Elisabetta Garau
Recensione del convegno "The transformations of Urbs Roma in
late antiquity", Francesca Zagari
Recensione della giornata di studio "I castelli della Valdelsa.
Storia e archeologia", Francesca Zagari
Visigoti e longobardi a confronto, Valeria Beolchini
Recensione della conferenza su "Le ultime scoperte in Giordania",
Elisabetta Garau
Sul campanile della cattedrale di Gaeta in occasione dei nuovi restauri,
Giuseppe Mesolella
Arles: rinascita di una città nel IV secolo d.C., Michela
Nocita
La città ritrovata. Archeologia urbana a Genova. Illustrazione
sintetica della sezione della mostra esposta presso l’Istituto Archeologico
Germanico di Roma, Stefania Stevanato
La Tabula Peutingeriana, Domenica Tataranni-Sabrina Violante
Giglio Porto, Alessandra Ghelli
Un capitello con bucrani reimpiegato nella chiesa di S.Giovanni
a mare a Gaeta, Giuseppe Mesolella-Michela Nocita
Il reimpiego dall’eta’ tardo-repubblicana al V secolo d.c. secondo
le ultime considerazioni di P. Pensabene, Sabrina Violante
Nicoletta Bernacchio, "Una veduta di Roma nel XIII secolo dalla
cripta della cattedrale di Anagni", Archeologia Medievale XXII,
1995, pp.519-529, Simona Manacorda
N. Duval, "Le rappresentazioni architettoniche", in Umm
Al- Rasas I. Gli scavi del complesso di Santo Stefano, a cura di M.
Piccirillo e E. Alliata, Gerusalemme, 1994, pp. 165-207, Simona Manacorda
Het Utrechts Psalter. Middeleeuwse meesterwerken rond een beroemd
handschrif. Utrecht, Museum Catharijneconvent, 31 agosto-17 novembre
1996. (Catalogo in inglese a cura di K. van der Horst, W. Noel, W. C. M.
Wustefeld), Gaetano Curzi
Convegni, novità editoriali, studi in corso e corsi di lingua
araba ottobre-novembre 1996, Olga Lizzini
Novità bibliografiche (Lawrence I. Conrad,
The World of Ibn Tufayl. Interdisciplinary Perspectives on Hayy ibn
Yaqzân; Inati, Shams, Ibn Sînâ and Mysticism:
Remarks and Admonitions part four; Antonella Straface, L'origine
del mondo nel pensiero islamico dei secc. X-XI; Cristina d'Ancona
Costa, La casa della sapienza: la trasmissione della metafisica greca
e la formazione della filosofia araba; De Callatay, Godefroid,
Ikhwân al-Safa’, Les révolutions et les cycles (Épitres
des Frères de la Pureté, XXXVI); Medieval Philosophy
and Theology, September 1996), Olga Lizzini
Oriente cristiano arabo e mondo islamico, Olga Lizzini e Paola
Pizzo
Edizioni elettroniche, ipertesti e databases: due articoli di F.
Marcos Marín e C. B. Faulhaber (Romance Philology, XLV, 1,
August 1991) e l' Halbgraue Reihe zur historischen Fachschriften del
Max-Planck-Insitut für Geschichte di Göttingen, Teresa Nocita
L’eclisse delle memorie, a c. di T. Gregory e M. Morelli,
Bari, Laterza, 1995, Teresa Nocita
M. Calvo- F. Ciotti -G. Roncaglia -M. A. Zela, Internet ‘96.
Manuale per l’uso della rete, Bari, Laterza, 1996, Teresa Nocita
Informatica e discipline umanistiche, collana di pubblicazioni
diretta da T. Orlandi, Teresa Nocita
ATLI (Archivio Tematico della Lirica Italiana) e ASIM
(Archivio delle Similitudini): due banche dati per la letteratura italiana
del XVI e del XVII secolo, Teresa Nocita
M. Calvo- F. Ciotti -G. Roncaglia -M. A. Zela, Internet ‘97.
Manuale per l’uso della rete, Bari, Laterza, 1997, Teresa Nocita
Introduzione ipertestuale alla paleografia latina medievale, Ilaria
Sabbatini
Abstracts tesi di laurea e dottorato, Paolo Garbini-Donatella
Manzoli
Segnalazioni:
Studi
P. O. Kristeller, Studies in Renaissance Thought and Letters,
IV, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1996, Donatella Manzoli
Accame Lanzillotta, Contributi sui "Mirabilia Urbis Romae",
Genova, D.AR.FI.CL.ET., 1996, Paolo Garbini
Giannantonio Campano. Studi sulla produzione poetica, Roma,
QuattroVenti, 1995, Paolo Garbini
Due contributi di Silvia Rizzo sull'insegnamento scolastico nel
Quattrocento, Paolo Garbini
Testi
Boncompagno da Signa, Rota Veneris, a c. di P. Garbini, Roma,
Salerno, 1996, Donatella Manzoli
Dante Alighieri, Epistola a Cangrande, a c. di E. Cecchini,
Firenze, Giunti, 1995, Paolo Garbini
Moggio Moggi, Carmi ed epistole, a c. di P. Garbini, Padova,
Editrice Antenore, 1996, Donatella Manzoli
Lorenzo Valla, Le postille all'"Institutio oratoria"
di Quintiliano, ed. crit. a c. di L. Cesarini Martinelli e A. Perosa,
Padova, Editrice Antenore, Paolo Garbini
Andrea Brenta, Discorso sulle discipline per l'inaugurazione
dell'anno accademico nello Studium Urbis, a c. di M. Campanelli, Roma,
Roma nel Rinascimento, 1995, Paolo Garbini
Leonardo Bruni, Le opere letterarie e politiche, a c. di
Paolo Viti, Torino, Utet, 1996, Donatella Manzoli
Adamo di Brema, Storia degli arcivescovi della chiesa di Amburgo,
a c. di Ileana Pagani, Torino, Utet, 1996, Paolo Garbini
Strumenti
Medioevo Latino. Bollettino bibliografico della cultura europea
da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV), vol. XVII, Paolo Garbini
Biblioteca di cultura latina medievale. La biblioteca informa.
Bollettino delle ultime accessioni. 1, Firenze, Certosa del Galluzzo,
luglio 1996, Paolo Garbini
SISMEL. Edizioni del Galluzzo, Paolo Garbini
Lo spazio letterario del Medioevo. 1. Il Medioevo latino. Vol.
IV, L'attualizzazione del testo, Roma, Salerno Editrice, 1996,
Paolo Garbini-Teresa Nocita
Revue Critique de Philologie Romane, Teresa Nocita
Ensi firent li ancessor. Mélanges de philologie médiévale
offerts à Marc-René Jung, pub. par Luciano Rossi, Alessandria,
Edizioni dell'Orso, 1996, Teresa Nocita
Lírica profana galego-portuguesa, Centro de Investigaciones
Lingüísticas y Literarias Ramón Piñeiro, Xunta
de Galicia, Santiago de Compostela 1996, Equipe del Centro "Ramón
Piñeiro"
Identificación de "Torona" (Resumo
dunha comunicación ao Congreso de Jóvenes Filólogos:
Edición y anotación de textos, Universidade da Coruña
- Asociación Galega de Hispanistas, A Coruña 25-28 setembro
de 1996; actas en prensa), Carlos Pérez
Varela Universidade de Santiago de Compostela
Convegni (Juan del Encina poesia e teatro alla fine del xv secolo.
Umanesimo nella spagna del xv secolo; Storia del libro. Dal manoscritto
alla stampa (sec. xv-xviii); Convegno associazione ispanisti italiani (aispi).
Sogno e scrittura nelle culture iberiche), Ines Ravasini
Il testo assonanzato franco-italiano della Chanson de Roland:
cod. Marciano fr.IV (=225) edizione interpretativa e glossario a cura di
Carlo Beretta, Pavia, Università degli Studi di Pavia, 1995,
Teresa Nocita
La chanson de geste e il ciclo di Guglielmo d'Orange, Roma,
Salerno Editrice, 1997, Teresa Nocita
Paolo Canettieri, “Un episodio della ricezione di Purgatorio XXVI:
la Leandreide di G. G. Nadal”, in Anticomoderno. La sestina, II,
1996, pp.179-198, Teresa Nocita
L' edizione critica del Canzoniere di Sennuccio del Bene, tesi
di laurea in Filologia Italiana di Stefania Di Nuzzo presentata presso
il Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Lettere e Filosofia
dell'Università degli studi di Roma " La Sapienza " ,
sessione estiva aa. 93-4,Stefania
Di Nuzzo
Matteo di Dino Frescobaldi, Rime. Edizione critica a cura di
Giuseppe Renzo Ambrogio, Firenze, Casa Editrice Le Lettere, 1996,
Teresa Nocita
«Feconde venner le carte»: studi in onore di Ottavio
Besomi, a c. di Tatiana Crivelli, con una bibliografia a c. di Carlo Caruso,
Bellinzona, Casagrande, 1997, Teresa Nocita
Musica e cultura al tempo di Dante. X seminario estivo dell'Accademia
di studi medievali Jaufré Rudel, Teresa Nocita
NICOLA MARINI, "Fonetica e morfologia del “Libro mastro” di
Pasquale di Santuccio", in Contributi di Filologia dell’Italia
Mediana, IX 1995, pp. 287-428, Leonardo Rossi
NUNZIO LA FAUCI, "Verso una considerazione linguistica di testi
siciliani antichi. Funzione e forma delle particelle NDI e NI", L’Italia
dialettale, LVI (1993), pp. 51-124, Leonardo Rossi
Franco DE VIVO, "Interpretazioni onomastiche nella Historia
ecclesiastica di Beda e nella sua traduzione anglosassone", Rivista
Italiana di Onomastica, i (1995) 1, pp. 52-88, Gianluca D'Acunti
G. Sergi, I confini del potere. Marche e signorie fra due regni
medievali, Torino, Einaudi, 1995, pp. 412, L. 38.000 (Biblioteca Studio
17), Antonio Sennis
Fortilizi e campi di battaglia nel medioevo intorno a Siena,
Siena, 25-26 ottobre 1996, Mario Marocchi
Due contributi sulla storia del diritto medievale: M. Lupoi, "Alle
origini del mondo giuridico europeo: saggio storico comparativo",
Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1994; A. Padoa-Schioppa,
"Il diritto nella storia d'Europa. Il Medioevo", Padova, CEDAM,
1995, Mauro Lenzi