NULLUS AMICUS MAGIS LIBER QUAM
LIBER
Sponsor
principale:
 |
|
 |
Spolia,
rivista dedicata a informazioni, studi e ricerche
sul Medioevo |
|


Autori I-O
- Italia. Assemblea
Costituente
Costituzione della Repubblica Italiana
- "Costituzione della Repubblica Italiana"
pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 1 Gennaio 1948.
- Italia. Parlamento.
Commissione parlamentare Antimafia
Verbali della Commissione Parlamentare Antimafia,
XI legislatura, presidenza Luciano Violante
- I testi acclusi sono stati forniti all'associazione
culturale Liber Liber direttamente dalla Segreteria della
Commissione Parlamentare Antimafia con lettera del 15
maggio 1995 prot. n. 2469\Comm. Antimafia.
- Verbali della Commissione Parlamentare Antimafia,
XII legislatura, presidenza Tiziana Parenti
- I testi acclusi sono stati forniti all'associazione
culturale Liber Liber direttamente dalla Segreteria della
Commissione Parlamentare Antimafia con lettera del 15
maggio 1995 prot. n. 2469\Comm. Antimafia.
- Johansson Johan
simmetria imperfetta (La)
- Per gentile concessione della Fara Editore s.a.s. di
Alessandro Ramberti & C.
E-text del 1 novembre 1996.
- Labini Paolo Sylos
crisi italiana (La)
- Il testo è stato gentilmente fornito dalla casa editrice
Laterza, con il consenso dell'Autore.
- Lancillotti Giovanni
I principj della lingua italiana
- L'opera che qui si presenta è una grammatica, non un
trattato; grammatica scolastica, ovviamente prescrittiva
molto più che descrittiva, e di conseguenza,
doverosamente, il meno problematica possibile. Se
trascuriamo (come tuttavia non è certo lecito) i logoi
agraphoi dell'avvocato Lancillotti, professore di
italiano, francese e spagnolo al Real Convitto del SS.
Salvatore a Napoli, l'unico suo contributo noto nel campo
della didattica e della grammatografia italiana resta
proprio questo Nuovo Metodo per apprendere con
fondamento la lingua Italiana secondo il gusto del
secolo, in cui viviamo, edito una prima volta nel
1775 e adottato fin da due anni dopo come libro di testo
nel Convitto stesso.
Per gentile concessione della Fara Editore s.a.s. di
Alessandro Ramberti & C.
E-text del 1 ottobre 1996.
- Lao-tzu
Tao Te Ching
- Frutto, secondo la leggenda, del pedaggio richiesto da un
doganiere al filosofo Lao-tzu, contemporaneo di Confucio,
per permettergli di lasciare la Cina, questo testo ha
avuto una enorme fortuna, ed è stato tradotto moltissime
volte (in moltissime maniere diverse). È considerato il
testo fondamentale del taoismo (filosofico e religioso).
E-text del 20 giugno 1996.
- Leopardi Giacomo
infinito (L')
- Fra i primi idilli composti fra il 1819 e il 1821,
("La sera del dì di festa", "Alla
luna", "Il sogno", "La vita
solitaria") in cui gli oggetti e i paesaggi assumono
una amplissima risonanza sentimentale, dove dominano i
toni dell'evocazione e della memoria e il dolore per il
cadere di dolci speranze e per l'inesorabile trascorrere
del tempo si sublima nella composta contemplazione di una
natura onnicomprensiva. Oltre al testo della poesia
l'archivio contiene una immagine digitalizzata (in
formato GIF) del secondo manoscritto autografo.
E-text del 30 aprile 1997.
- Machiavelli Niccolò
Mandragola
- E-text del 20 giugno 1996.
- Principe
- È una sorta di "istruzioni per l'uso" per
l'aspirante Principe, scritto dal Macchiavelli durante il
suo forzato riposo a San Casciano. Indirizzato a Lorenzo
de' Medici, riepiloga la storia italiana degli anni
precedenti, indicando i punti di forza e di debolezza dei
vari protagonisti, con l'intento di spingere Lorenzo ad
assumere il ruolo di Principe che fu di Cesare Borgia.
E-text del 24 dicembre 1995.
- Mameli Goffredo
Fratelli d'Italia
- Composto dal poeta e patriota italiano nel 1847, musicato
da Michele Novaro e diventato, dal 1946, l'inno nazionale
della Repubblica italiana.
E-tex del 21 luglio 1994.
On-line
(formato HTML)
- Formato
solo testo + ZIP (dimensione:
3 Kb)
- Formato HTML + ZIP (dimensione: 0
Kb)
- Formato Word 6 + ZIP (dimensione:
0 Kb)
- Manzoni Alessandro
Cinque Maggio (Il)
- Una delle due più famose odi civili di Manzoni, insieme
a "Marzo 1821", fu composta nel 1821 e dedicata
a Napoleone. Tradotta in tedesco dal Goethe.
On-line
(formato HTML)
- Formato
solo testo + ZIP (dimensione:
3 Kb)
- Formato HTML + ZIP (dimensione: 0
Kb)
- Formato Word 6 + ZIP (dimensione:
0 Kb)
- promessi sposi (I)
- La prima edizione è del 1827, l'edizione definitiva del
1840. Assegnando agli umili il ruolo di protagonisti, lo
scrittore immagina, in una trama semplice ma fitta di
occasioni romanzesche, personaggi "viventi" ed
esemplari al tempo stesso, e scopre nelle tragiche
contraddizioni del Seicento le chiavi di
un'interpretazione socio-politica del presente da
proporre ai suoi contemporanei. I soprusi dei potenti, la
carestie e le guerre, la peste, tutti gli accadimenti del
racconto risultano integrati e risolti nella chiara e
malinconica visione provvidenziale dei giusti (padre
Cristoforo, il cardinale Federigo), nel buonsenso di
Renzo e Lucia, nell'insondabile tristezza dell'Innominato
.
E-text del 25 maggio 1996.
On-line
(formato HTML)
- Formato
solo testo + ZIP (dimensione:
482 Kb)
- Formato HTML + ZIP (dimensione: 0
Kb)
- Formato Word 6 + ZIP (dimensione:
0 Kb)
- Storia della colonna infame
- Destinato in un primo tempo ad essere un capitolo dei
Promessi sposi, poi cresciuto troppo per poterlo
includere nel romanzo, è stato pubblicato nel 1840 come
appendice al capolavoro del Manzoni. Largamente ispirato
alle "Osservazioni sulla tortura" del Verri,
racconta la disgraziata storia del Mora e del Piazza,
ingiustamente accusati di unzione nella peste del 1630, e
costretti con la tortura a confessare falsamente la loro
colpa. Sulla casa del Mora, rasa al suolo per decreto del
senato milanese, fu eretta, a perenne ricordo del delitto
(ma in realtà a perenne vergogna di chi l'aveva eretta)
una colonna, detta "la colonna infame".
E-text del 25 dicembre 1995.
On-line
(formato HTML)
- Formato
solo testo + ZIP (dimensione:
85 Kb)
- Formato HTML + ZIP (dimensione: 0
Kb)
- Formato Word 6 + ZIP (dimensione:
0 Kb)
- Marx Karl e Engels
Friedrich
Manifesto del Partito Comunista (Il)
- vedi sotto Engels Friedrich
- Mattei Carlo
Volapük - Nozioni compendiose di Volapük
- Per gentile concessione della Fara Editore s.a.s. di
Alessandro Ramberti & C.
Il Volapük (ovvero "lingua universale") è
stata la lingua artificiale più diffusa alla fine del
secolo scorso (verrà poi soppiantata dall'esperanto).
Gli autori ci presentano, rispettivamente, la sua genesi
e un compendio grammaticale.
E-text del 11 maggio 1996.
- Metastasio Pietro
Didone abbandonata
- E-tex dell'8 febbraio 1997.
- Michelstädter Carlo
(biografia)
Volo per altri cieli è la mia vita
- Per gentile concessione della Fara Editore s.a.s. di
Alessandro Ramberti & C.
E-text del 1 ottobre 1996.
- Omero
Iliade
- E-text del 16 ottobre 1996.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore
segnalacelo via e-mail.



|
Mirror: per visitare il sito di Liber
Liber più velocemente |