Nel luglio del 1996 è uscito il quarto volume di BMB. Bibliografia
dei manoscritti in scrittura beneventana, Roma, Viella, 1996. L'opera
si propone di fornire annualmente un'informazione bibliografica vasta e
dettagliata relativa alla produzione manoscritta in scrittura beneventana
ed è realizzata da un gruppo di studiosi, coordinati dal Prof. M.
Palma, che fanno riferimento alla Scuola di Specializzazione per conservatori
di beni archivistici e librari della civiltà monastica dell'Università
degli Studi di Cassino.
L'opera si articola in tre parti:
- elenco, con relative sigle, di tutti i manoscritti in scrittura beneventana
sinora noti; nell'elenco sono compresi anche frammenti e codici che mostrano
la sola scriptio inferior o le note marginali in questa particolare
scrittura;
- bibliografia in forma abbreviata reperita in riviste e monografie a partire
dal 1990, raggruppata sotto la sigla di ciascun codice e ordinata cronologicamente;
per ciascuna referenza viene dato anche un breve abstract che spiega
perché e in quale modo il codice è citato;
- elenco delle abbreviazioni bibliografiche con il relativo scioglimento.
Il volume è preceduto dall'indicazione dei più recenti ritrovamenti
in scrittura beneventana cui non è stato possibile attribuire una
sigla e inserire nella bibliografia ma la cui segnalazione può essere
di ausilio alla ricerca paleografica e storica. Si segnala infine che si
sta valutando la possibilità di convertire la bibliografia su CD-Rom.
Elisabetta Caldelli (Coop. INCIPIT)