Studi
Storici
Rivista trimestrale dell'Istituto Gramsci
INDICE CRONOLOGICO 1985-1994
Anno XXVI 1985
Saggi e ricerche
Classe operaia e organizzazione del lavoro
Ferdinando Fasce, Immigrazione italiana e fabbrica Usa: il
caso Scovill (1915-1920), 1, 5-27
Alain Dewerpe, Modi di retribuzione e organizzazione
produttiva all'Ansaldo (1900-1920), 1, 29-52
Cristina Biffoli-Michele Lungonelli, Una classe operaia in
formazione. I siderurgici di Portoferraio (1901-1905), 1, 53-68
Maria Stella Rollandi, Il sistema Bedeaux nelle miniere
sarde della « Pertusola» (1927-1935), 1, 69-106
Alessandro Lombardo, Gli archivi storici d'impresa in
Liguria, 1, 107-116
Michele Ciliberto, Giordano Bruno 1582-1583. Da Parigi
a Oxford, 1, 127-160
Nicola Badaloni, Il programma scientifico di un bruniano:
Colantonio Stelliola, 1, 161-175
Federigo Argentieri (a cura di), Ungheria 1953: la
destalinizzazione mancata. Rapporto di Imre Nagy al Cc del
Partito ungherese dei lavoratori (27 giugno 1953), 1, 201-224
Economia monastica: i cistercensi e le campagne
Rinaldo Comba, I cistercensi fra città e campagne nei
secoli XII e XIII, 2, 237-261
Luisa Chiappa Mauri, La costruzione del paesaggio agrario
padano: i cistercensi e la grangia di Valera, 2, 263-313
Elisa Occhipinti, Fortuna e crisi di un patrimonio
monastico: Morimondo e le sue grange fra XII e XIV secolo, 2,
315-336
Marisa Bellero, I cistercensi e il paesaggio rurale:
l'abbazia di S. Maria di Lucedio fra il XII e il XV secolo, 2,
337-351
Andrea Cozzo, Lavoro ed arricchimento negli « Erga»
di Esiodo, 2, 373-388
Giovanni Gozzini, Le cento famiglie: patrizi e notabili
fiorentini sotto Napoleone, 2, 389-409
Eugenio Di Rienzo, Il sistema della finanza pubblica
dall'« ancien régime» alla rivoluzione in Marx, 2,
411-429
Gianpasquale Santomassimo, Togliatti e la storia d'Italia,
3, 493-506
Aurelio Lepre, Togliatti e l'antifascismo, 3, 507-521
Francesco Barbagallo, Il Pci, i ceti medi e la democrazia
nel Mezzogiorno (1943-1947), 3, 523-544
Gianpasquale Santomassimo (a cura di), Rapporto di
Togliatti al Cc del Pci dell'agosto 1931, 3, 545-563
Valentino Gerratana, Antonio Labriola e la politica, 3,
565-580
Michal Reiman, Per una storia della politica sovietica
negli anni 1932-1933. Le « Informazioni Stojko» , 3, 581-609
Nicola Tranfaglia, L'analisi del fascismo di Silvio
Trentin, 3, 611-620
Roberto Della Seta, Fascismo, antifascismo e socialismo in
Léon Blum (1933-1936), 3, 621-634
Marco Cuaz, Christopher Hill e l'interpretazione marxista
della rivoluzione inglese, 3, 635-665
Massimo Firpo, Juan de Valdés e l'evangelismo
italiano. Appunti e problemi di una ricerca in corso, 4, 733-754
Giuseppe Cengiarotti, Movimento di rinascita nazionale
ceco e concezione dello Stato in Frantisek Palacky, 4, 755-774
Nicola Siciliani de Cumis, Per una « autobiografia»
intellettuale e politica di Antonio Labriola, 4, 775-787
Paolo Soddu, Sulla formazione di Ugo La Malfa, 4, 789-811
La schiavitù nella Grecia antica
Domenico Musti, La schiavitù nella Grecia antica.
Introduzione, 4, 841-844
Louis Godart, Gli schiavi nei documenti in lineare B, 4,
845-856
Domenico Musti, Sul ruolo storico della servitù ilotica.
Servitù e fondazioni coloniali, 4, 857-872
Gabriele Giannantoni, La schiavitù nel pensiero antico,
4, 873-878
Gian Franco Gianotti, Schiavi e macchine, 4, 879-888
Lucio Bertelli, Schiavi in utopia, 4, 889-901
Luciano Canfora, Douleuein, 4, 903-907
Yvon Garlan, I problemi della ricerca, 4, 909-915
Dibattiti
Antonio A. Santucci, Engels e la nascita della II
Internazionale, 1, 117-126
Samuel K. Cohn jr., La « nuova storia sociale» di
Firenze, 2, 353-371
Fulvio Tessitore, Note sulla storiografia di Gaetano
Salvemini, 4, 813-825
Francesco Barbagallo, Politica, ideologia, scienze sociali
nella storiografia dell'Italia repubblicana, 4, 827-840
Note critiche
Innocenzo Cervelli, L'epistolario di Antonio Labriola,
1, 177-188
Paride Rugafiori, Il manager demiurgo, 1, 189-200
Giusto Traina, Antico e moderno nella storia delle
bonifiche italiane, 2, 431-436
François Menant, Castelli nel Medioevo, 2,
437-442
Corrado Vivanti, I « Commentarii» di Pio II, 2, 443-462
Enrico Guaita, Ricerca storica e ipotesi controfattuali,
2, 463-467
Paola Sereno, Geografia e storia del paesaggio, 2, 469-485
Giorgio Orlandi, La riforma della scuola media nella prima
repubblica austriaca, 3, 667-685
Silvio Pons, Il partito nel sistema di governo dell'Urss
staliniana, 3, 698-710
Alfonso Bogge, Storia e informatica, 3, 711-719
Joseph Shatzmiller, Gli ebrei nel Ducato di Milano, 4,
917-919
Grado G. Merlo, I valdesi di Provenza tra XV e XVI secolo,
4, 921-927
Claudia Petraccone, La rivoluzione napoletana del 1799, 4,
929-936
Domenico Taranto, Legge naturale e senso della storia in
Franz Borkenau, 4, 937-951
Giovanni Bruno, Culture e professioni nell'Italia
fascista, 4, 953-960
Giuseppe Barone-Lucio Gambi-Manlio Rossi-Doria, La storia
delle bonifiche in Italia: elementi per un dibattito, 4, 961-975
Anno XXVII 1986
Saggi e ricerche
Giorgio Doria, Investimenti della nobiltà genovese
nell'edilizia di prestigio (1530-1630), 1, 5-55
Giuseppe Ricuperati, Il riformismo sabaudo settecentesco e
la Sardegna. Appunti per una discussione, 1, 57-92
Gigliola Pagano de Divitiis, Il Mediterraneo nel XVII
secolo: l'espansione commerciale inglese e l'Italia, 1, 109-148
Vincenzo Ferrone, Il problema dei selvaggi
nell'Illuminismo italiano, 1, 149-171
Andrea Giardina, Le merci, il tempo, il silenzio. Ricerche
su miti e valori sociali nel mondo greco e romano, 2, 277-302
Mauro Di Lisa, Dalla storia delle arti alla tecnologia
generale (1777-1819), 2, 303-334
Piero Bevilacqua, Acque e bonifiche nel Mezzogiorno nella
prima metà dell'Ottocento, 2, 335-357
Giovanna Canciullo, Gruppi finanziari e progetti
ferroviari nella Sicilia postunitaria, 2, 397-419
Alberto Masoero, Dal « popolo» alla « folla» :
N.K.Michajlovskij tra populismo e psicologia sociale, 2, 421-452
Anna Di Biagio, I bolscevichi e il sistema di Versailles
(1919-1923), 2, 453-502
Giustizia e reati sessuali nel Medioevo
Rinaldo Comba, « Apetitus libidinis coherceatur» .
Strutture demografiche, reati sessuali e disciplina dei
comportamenti nel Piemonte tardomedievale, 3, 529-576
Pierre Dubuis, Comportamenti sessuali nelle Alpi del Basso
Medioevo: l'esempio della castellania di Susa, 3, 577-607
Maria Serena Mazzi, Cronache di periferia dello Stato
fiorentino: reati contro la morale nel primo Quattrocento, 3,
609-635
Ingeborg Walter, Infanticidio a Ponte Bocci: 2 marzo 1406.
Elementi di un processo, 3, 637-648
Marta Cristiani, Sogni privati e sogni pubblici:
Macrobio e il platonismo politico, 3, 685-699
Antonello Mattone, « I sardi sono intelligenti?» : un
dibattito del 1882 alla Société d'anthropologie di
Parigi, 3, 701-718
Giuseppe Ricuperati, La storiografia italiana sul
Settecento nell'ultimo ventennio, 4, 753-803
G.Battista Vaccaro, Umanesimo e proletariato in Otto
Luning, 4, 831-867
Gian Mario Bravo, Le origini del socialismo sionista, 4,
869-899
Dibattiti
Francesco Benigno, Vecchio e nuovo nella Sicilia del
Seicento: il ruolo della colonizzazione feudale, 1, 93-107
Maria Serena Mazzi, Ai margini del lavoro: i mestieri per
« campare la vita» , 2, 359-369
Enrico Stumpo, Guerra ed economia: spese e guadagni
militari nel Piemonte del Seicento, 2, 371-395
Aldo A. Settia, « Pagana» , « Ungaresca» , « Pelosa»
: strade medievali nell'Italia del Nord, 3, 649-666
Thomas Szabò, Strade e potere pubblico nell'Italia
centro-settentrionale (secoli VI-XIV), 3, 667-683
Giovanni Miccoli, « Il movimento cattolico in Italia» di
Giorgio Candeloro, 4, 806-815
Giuseppe Galasso, Una storia d'Italia gramsciana, 4,
818-822
Nicola Tranfaglia, L'Italia liberale e fascista nell'opera
di Giorgio Candeloro, 4, 823-830
Note critiche
Alessandro Barbero, Guerra, nobiltà, onore fra Tre e
Quattrocento nella storiografia anglosassone, 1, 173-201
Pierpaolo Merlin, Il tema della corte nella storiografia
italiana ed europea, 1, 203-244
Francesco Piva, Classe operaia e mobilità del lavoro di
fabbrica, 1, 245-263
Daniela Coli, Il caso storiografico Giovanni Gentile, 2,
503-518
Laurent Feller, Castelli nell'Italia centrale, 3, 719-723
Cristina La Rocca, Città altomedievali, storia e
archeologia, 3, 725-735
John Day, Banca e moneta a Venezia fra Medioevo e
Rinascimento, 3, 737-742
Gian Franco Gianotti, Le armi della metafora: Marchesi e
il caso Gentile, 3, 743-748
Giovanni Montroni, Alcune riflessioni sulle storie di
famiglia in età contemporanea, 4, 901-913
Nicola Siciliani de Cumis, Il « ritorno» di Antonio
Labriola a Napoli, 4, 915-925
Rosario Lembo, Quale storia per i partiti?, 4, 927-933
Anno XXVIII 1987
Saggi e ricerche
Nicole Loraux, Oikeios polemos: la guerra nella
famiglia, 1, 5-35
Claudio Rosso, Stato e clientele nella Francia della prima
età moderna, 1, 37-81
Eurigio Tonetti, L'amministrazione comunale a Treviso
nell'età della Restaurazione (1816-1848), 1, 83-125
Eugenio Di Rienzo, Dal principato civile alla tirannide:
il « Neronis encomium» di Gerolamo Cardano, 1, 157-182
Pietro Messina, Giuseppe Donzelli e la rivoluzione
napoletanta del 1647-1648, 1, 183-202
Maria Iolanda Palazzolo, Un editore francese in lingua
italiana: Louis Claude Baudry, 1, 202-224
Michele Lungonelli, Tra industria e burocrazia gli esordi
della statistica industriale in Italia, 2, 277-295
Rolf Petri, Dal « porto industriale» all'« area di
sviluppo» . Industria e territorio in sessant'anni di
legislazione speciale, 2, 297-345
Domenico Conte, Ceti rurali e salvezza della nazione:
l'ideologia del « Bauerntum» nella Germania weimariana, 2,
347-384
Gustavo Corni, La politica agraria del fascismo: un
confronto fra Italia e Germania, 2, 385-421
Maria Ferretti, Rivoluzione culturale e formazione del
consenso nell'Unione Sovietica degli anni Venti: Bucharin e il
movimento dei corrispondenti operai e contadini, 2, 471-503
Luciano Trincia, « La Civiltà cattolica» , la
democrazia « naturaliter christiana» e la paura del comunismo,
2, 505-529
Luisa Mangoni, Le genesi delle categorie storico-politiche
nei « Quaderni del carcere» , 3, 565-579
Luciano Canfora, Cultura, consenso, costruzione del «
blocco storico» , 3, 581-598
Anna Maria Rao, Esercito e società a Napoli nelle riforme
del secondo Settecento, 3, 623-677
Luigi Luporini, Per una lettura della voce « Droit
naturel» nell'« Encyclopédie» , 3, 679-697
Marina Formica, Tra semantica e politica: il concetto di
popolo nel giacobinismo italiano (1796-1799), 3, 699-721
Nicola Siciliani de Cumis, Ipotesi su Labriola recensore
per « La cultura» di Ruggero Bonghi (1883-1890), 3, 723-777
Industria elettrica e movimenti di capitale in Europa
Giorgio Mori, Premessa, 4, 815-818
Peter Hertner, Espansione multinazionale e finanziamento
internazionale dell'industria elettrotecnica tedesca prima del
1914, 4, 819-860
Luciano Segreto, Le nuove strategie delle società
finanziarie svizzere per l'industria elettrica (1919-1939), 4,
861-907
Pierre Lanthier, Imprenditori e « managers» stranieri
nel processo di elettrificazione in Francia (1880-1940), 4,
909-926
Alain Beltran, Il gruppo Empain e l'elettrificazione della
regione parigina (1900-1946), 4, 927-941
Giovanni Bruno, Capitale straniero e industria elettrica
nell'Italia meridionale (1895-1935), 4, 943-984
Pinella Di Gregorio, Crisi e ristrutturazione
dell'industria elettrica in Sicilia (1930-1935): l'intervento del
capitale americano, 4, 985-100
Antonio Tena Junguito, Importazioni, livelli di protezione
e produzione di materiale elettrico in Spagna (1890-1935), 4,
1005-1026
Giuseppe Astuto, Lo Stato moderno in Europa: la
variante russa, 4, 1047-1085
Dibattiti
Aldo A. Settia, I saraceni sulle Alpi: una storia da
riscrivere, 1, 127-143
Reinhold C. Mueller, I banchi locali a Venezia nel Tardo
Medioevo, 1, 145-155
Michele Luzzati, Firenze e le origini della banca moderna,
2, 423-434
Aldo A. Settia, Crisi della sicurezza e fortificazioni di
rifugio nelle campagne dell'Italia settentrionale, 2, 435-445
Grado G. Merlo, Tra « vecchio» e « nuovo» monachesimo
(metà XII-metà XIII secolo), 2, 449-469
Giuseppe Ricuperati, L'insegnamento della storia nella
scuola secondaria, 3, 599-621
Giorgio Vercellin, Ai margini delle false letture sulla
crisi afghana: sovranità statuale o autodeterminazione dei
popoli?, 4, 1027-1046
Note critiche
Giovanni Tabacco, Il Medioevo di Ovidio Capitani, 1,
224-231
Philippe Braunstein, Segni del potere, segni del valore,
1, 233-236
Giorgio Doria, Le assicurazioni marittime a Ragusa nel XVI
secolo, 1, 237-242
Fiamma Lussana, Rivolta e misticismo nei chiostri
femminili del Seicento, 1, 243-260
Giuseppe Cacciatore, Un convegno su Labriola in Germania,
1, 261-268
Joseph Shatzmiller, Processi del Sant'Uffizio di Venezia
contro ebrei e giudaizzanti, 2, 531-535
Dario Biocca, L'evoluzione dei sistemi urbani e il futuro
delle città, 2, 537-545
Carla Tonini, L'ottobre 1956. Il dibattito nella
storiografia polacca, 2, 547-559
Benoit Cursente, La casa forte nel Medioevo, 3, 779-784
Eugenio Di Rienzo, L'Europa tra Illuminismo e rivoluzione,
3, 785-792
Pinella Di Gregorio, L'industria elettrica in Italia, 3,
793-798
Giorgio Doria, Un modo esemplare di fare storia urbana, 4,
1087-1097
Anno XXIX 1988
Saggi e ricerche
Corrado Vivanti, Le Tesi di Lione e la storiografia
italiana del primo Novecento, 1, 5-19
Francesco Barbagallo, Il Mezzogiorno, lo Stato e il
capitalismo italiano dalla « Quistione meridionale» ai «
Quaderni del carcere» , 1, 21-42
Nicola Tranfaglia, L'evoluzione dei « mass-media» e le
peculiarità del sistema politico nell'Italia repubblicana, 1,
43-59
Andrea Giardina, Carità eversiva: le donazioni di Melania
la giovane e gli equilibri della società tardoromana, 1, 127-142
Franca Ela Consolino, Due agiografi per una regina:
Radegonda di Turingia fra Fortunato e Baudonivia, 1, 143-159
Haim Burstin, La Manifattura dei Gobelins di fronte alla
rivoluzione: lavoro, impresa, politica, 1, 161-174
Giovanni Gozzini, I « gironi» della miseria nella
Firenze di primo Ottocento, 1, 175-206
Luigi Musella, La modernizzazione tecnica del Mezzogiorno
rurale e l'azione del ministero di Agricoltura (1878-1896), 1,
207-230
Istituzioni giudiziarie, criminalità organizzata e storia
Gaetano Cozzi, « Ordo est ordinem non servare» :
considerazioni sulla procedura penale di un detenuto dal
Consiglio dei X, 2, 309-320
Claudio Povolo, Processo contro Paolo Orgiano e altri, 2,
321-360
Luigi Lacché, « Ordo non servatus» . Anomalie
processuali, giustizia militare e « specialia» in antico
regime, 2, 361-384
Marcella Marmo-Olimpia Casarino, « Le invincibili loro
relazioni» : identificazione e controllo della camorra
napoletana nelle fonti di età postunitaria, 2, 385-419
Carlo Fiore, Il controllo della criminalità organizzata
nello Stato liberale: strumenti legislativi e atteggiamenti della
cultura giuridica, 2, 421-436
Paolo Pezzino, Onorata società o industria della
violenza? Mafia e mafiosi tra realtà storica e paradigmi
sicilianisti, 2, 437-462
Salvatore Lupo, « Il tenebroso sodializio» . Un rapporto
sulla mafia palermitana di fine Ottocento, 2, 463-489
Pierpaolo Merlin, Gli Stati, la giustizia e la
politica nel ducato sabaudo della prima metà del Cinquecento, 2,
503-525
Pier Luigi Bozzoli, Scienza e diritto: Giovanni Gandolfi e
la medicina forense analitica, 2, 527-548
Francesco Barbagallo, Le origini della storia
contemporanea in Italia tra metodo e politica, 3, 567-585
Innocenzo Cervelli, Su alcuni aspetti della ricerca
ebraistica di Arnaldo Momigliano, 3, 599-643
Luisa Chiappa Mauri, Progettualità insediativa e
interventi cistercensi sul territorio milanese nel secolo XIII,
3, 645-669
Carla Sacchetti Stea, Il monastero di Chiaravalle milanese
nel Duecento: Vione da « castrum» a grangia, 3, 671-706
Riccardo Breschi, Il concetto di « corruzione» nei «
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio» , 3, 707-735
Delia Fontana, Il sindacato sovietico dall'« affare
Sachty» all'VIII Congresso, 3, 737-758
Jacek Kochanowicz, Stato e contadini: la politica agraria
polacca negli anni 1956-1970, 3, 759-785
A cinquant'anni dalle leggi razziali in Italia
Giovanni Miccoli, Santa Sede e Chiesa italiana di fronte
alle leggi antiebraiche del 1938, 4, 821-902
Nicole Loraux, Un giorno proibito del calendario
ateniese, 4, 925-939
Augusto Fraschetti, « Cognata numina» : culti della
città e culti della casa del principe in epoca augustea, 4,
941-965
Domenico Vera, Terra e lavoro nell'Africa romana, 4,
967-992
Paolo Piasenza, Un modello d'ordine nello scontro di
fazioni: parlamento e polizia a Parigi nella prima metà del
Seicento, 4, 993-1027
Dibattiti
Diego Venturino, L'ideologia nobiliare nella Francia
di antico regime. Note sul dibattito storiografico recente, 1,
61-101
Eugenio Di Rienzo, Intellettuali, editoria e mercato delle
lettere in Italia nel Settecento, 1, 103-126
Mario Sbriccoli, Fonti giudiziarie e fonti giuridiche.
Riflessioni sulla fase attuale degli studi di storia del crimine
e della giustizia criminale, 2, 491-501
Direz., In ricordo di Giorgio Candeloro e di Paolo
Spriano, 3, 565-566
Marina Cedronio, Charles Ernest Labrousse e la storia
economica e sociale francese, 3, 587-598
Nicola Tranfaglia, Gaetano Salvemini storico del fascismo,
4, 903-923
Note critiche
Pietro Messina, Poveri e mendicanti nell'Europa
moderna, 1, 231-243
Giovanni Assereto, Lo scioglimento delle corporazioni, 1,
245-251
Luciano Segreto, La protoindustrializzazione nelle
campagne dell'Italia settentrionale ottocentesca, 1, 253-273
Michele Cangiani, Economia e domocrazia. Il pensiero di
Karl Polanyi da un dopoguerra all'altro, 1, 275-286
Daniela Manetti, Tecnologia e impresa in una prospettiva
storica, 1, 287-293
Francesco Barbagallo, Dal camorrista plebeo al criminale
imprenditore: una modernizzazione riuscita, 2, 549-555
Francesco Bertolini, Una rivisitazione di « ellenismo» ,
3, 787-791
Aldo A. Settia, Dalla « villa Carpana» alla città di
Carpi, ovvero Rinascimento e informatica, 3, 793-803
Corrado Vivanti, Nell'ombra dell'« olocausto» , 3,
805-810
Vittorio Frajese, Sarpi e la tradizione scettica, 4,
1029-1050
Rosario Lembo, Il Mezzogiorno tra storia e antropologia,
4, 1051-1068
Anno XXX 1989
Saggi e ricerche
Corrado Vivanti, La crisi del Cinquecento: una svolta
nella storia d'Italia?, 1, 5-23
Nicola Badaloni, Sulla costruzione e la conservazione
della vita in Bernardino Telesio (1509-1588), 1, 25-42
Rita Lizzi, Una società esortata all'ascetismo: misure
legislative e motivazioni economiche nel IV-V secolo d.C., 1,
129-153
Aldo A. Settia, Le frontiere del regno italico nei secoli
VI-XI: l'organizzazione della difesa, 1, 155-169
Franca Leverotti, Dalla famiglia stretta alla famiglia
larga. Linee di evoluzione e tendenze della famiglia rurale
lucchese (secoli XIV-XV), 1, 171-202
Samuel K. Cohn jr., Donne e Controriforma a Siena:
autorità e proprietà nella famiglia, 1, 203-224
Riccardo Di Donato, Preistoria di Ernesto De Martino, 1,
225-246
Ricerche e problemi di storia della scienza
Graziella Federici Vescovini, Il pensiero scientifico del
secolo XIV nella storiografia contemporanea, 2, 279-320
James R. Jacob, La storia sociale della scienza inglese
nel Seicento. Un bilancio storiografico, 2, 321-337
Vincenzo Ferrone, Clio e Prometeo. La storia della scienza
tra illuministi e positivisti, 2, 339-357
Alberto Guenzi-Carlo Poni, Un « network» plurisecolare:
acqua e industria a Bologna, 2, 359-377
Massimo Bucciantini, Eredità galileiana e politica
culturale medicea: il caso degli scolopi, 2, 379-399
Ferdinando Abbri, « De utilitate chemiae in oeconomia
reipublicae» . La rivoluzione chimica nel Piemonte dell'antico
regime, 2, 401-433
Elvira Chiosi, « Humanitates» e scienze. La Reale
Accademia napoletana di Ferdinando IV: storia di un progetto, 2,
435-456
Patrizia Delpiano, I periodici scientifici nel Nord Italia
alla fine del Settecento: studi e ipotesi di ricerca, 2, 457-482
Franco De Felice, Doppia lealtà e doppio Stato, 3,
493-563
Gian Mario Bravo, Nel centenario della II Internazionale.
Le origini del socialismo nell'impero asburgico, 3, 637-678
Michele Ciliberto, Gramsci e il linguaggio della « vita»
, 3, 679-699
Luigi Musella, La Scuola di agricoltura di Portici
nell'esperienza di Manlio Rossi Doria e di Emilio Sereni, 3,
701-715
Maria Iolanda Palazzolo, Tra positivismo e attualismo. Le
edizioni Sandron di Palermo, 3, 717-746
La rivoluzione francese e l'Italia
Bruno Bongiovanni, Democrazia, dittatura, lotta di classe.
Appunti su Marx e la rivoluzione francese, 4, 775-802
Sergio Luzzatto, La rivoluzione francese e la guerra:
alcune questioni storiografiche, 4, 803-824
Vittorio Criscuolo, Riforma religiosa e riforma politica
in Giovanni Antonio Ranza, 4, 825-872
Carlo Capra, Alle origini del moderatismo e del
giacobinismo in Lombardia: Pietro Verri e Pietro Custodi, 4,
873-890
Stefano Nutini, La Società di pubblica istruzione di
Milano, 4, 891-916
Elisa Strumia, Un giornale per le donne nel Piemonte del
1799: « La vera repubblicana» , 4, 917-946
Carlo Mangio, Rivoluzione e riformismo a confronto: la
nascita del mito leopoldino in Toscana, 4, 947-967
Franca Ela Consolino, Sante o patrone? Le
aristocratiche tardoantiche e il potere della carità, 4, 969-991
Cristina La Rocca, Trasformazioni della città
altomedievale in « Langobardia» , 4, 993-1011
Enrico Roveda, I boschi nella pianura lombarda del
Quattrocento, 4, 1013-1030
Dibattiti
Francesco Barbagallo, Potere politico ed economia
assistita nel Mezzogiorno repubblicano, 1, 43-52
Luciano Canfora, L'« ellenismo» di Momigliano, 1, 53-58
Innocenzo Cervelli, L'ultimo Momigliano: costanti e
variabili di una ricerca, 1, 59-104
Lellia Cracco Ruggini, Arnaldo Momigliano: lo storico
antico che ha trasformato « le fonti in vita del passato» , 1,
105-127
Nicola Tranfaglia, Sulle cause e sui misteri del
terrorismo in Italia, 3, 565-578
Giovanni Montroni, Aristocrazia fiondiaria e modelli di
trasferimento della ricchezza in Inghilterra tra XVII e XIX
secolo: lo « strict settlement» , 3, 579-602
Giorgio Mori, Industrie senza industrializzazione. La
penisola italiana dalla fine della dominazione francese
all'Unità nazionale (1815-1861), 3, 603-635
Note critiche
Grado G. Merlo, Medioevo e storia locale, 1, 247-256
Rossano Pisano, Turati rivisitato, 1, 257-265
Oscar Di Simplicio, Archivio o « fiction» ?, 3, 747-755
Luigi Piccioni, I « molti mondi» della Dogana delle
pecore di Foggia, 3, 757-764
Susanna Boheme-Kuby, Il futuro del passato, 4, 1031-1034
Anno XXXI 1990
Saggi e ricerche
Contributi alla storia del Pci (1945-1956)
Giuseppe Vacca, La politica di unità nazionale dei
comunisti (1945-1949), 1, 9-25
Renzo Martinelli, Il « partito nuovo» e la preparazione
del V Congresso. Appunti sulla rifondazione del Pci, 1, 27-51
Aldo Agosti, Il Partito comunista italiano e la svolta del
1947, 1, 53-88
Francesco Barbagallo, Il Pci dal Cominform al '56: i «
casi» Terracini, Magnani, Giolitti, 1, 89-115
Marco Galeazzi, Luigi Longo e la politica internazionale.
Gli anni della guerra fredda, 1, 117-133
Albertina Vittoria, La commissione culturale del Pci dal
1948 al 1956, 1, 135-170
Giuseppe Ricuperati, La politica scolastica dal
centrosinistra alla contestazione studentesca, 1, 235-260
Luciano Canfora, Il « verbale» di Valpolcevera, 1,
293-316
Marina Cedronio, Uno storico e le crisi del mondo moderno:
a colloquio con Pierre Vilar, 2, 325-348
Corrado Vivanti, Storia degli ebrei in Italia e storia
d'Italia, 2, 349-393
Francesco H. Maiello, Il tempo dei calendari in Francia
(1484-1805), 2, 413-436
Fiamma Lussana, Il concetto di uguaglianza e il dibattito
sulla donna nella Francia prerivoluzionaria e in Italia, 2,
437-455
Eugenio Di Rienzo, Morellet e Sieyes: nobili, proprietari
e organizzazione del potere nella rivoluzione, 2, 457-480
Liana Elda Funaro, « Un governo avaro e mercantile» .
Tre edizioni italiane di un'opera di Tom Paine, 2, 481-510
Lelio La Porta, Rivoluzione francese e democrazia: una
ricognizione sul concetto gramsciano di giacobinismo, 2, 511-524
Nicola Badaloni, Tito Vignoli tra evoluzionismo e
neovichismo ottocentesco, 2, 525-547
Francesco Barbagallo, Il Mezzogiorno come problema
attuale, 3, 585-596
Giovanni Bruno, Imprese industriali nel Mezzogiorno, 3,
597-612
Nicola Tranfaglia, La mafia come metodo. Il Mezzogiorno e
la crisi del sistema politico italiano, 3, 613-654
Paride Rugafiori, Ferdinando Maria Perrone. Un italiano in
Argentina tra politica cultura e affari (1885-1900), 3, 693-721
Gilles Pécout, Dalla Toscana alla Provenza:
emigrazione e politicizzazione nelle campagne (1880-1910), 3,
723-738
Brunello Mantelli, L'emigrazione di braccianti italiani
nel Terzo Reich (1938-1943), 3, 739-769
Michele Cangiani, Democrazia e fascismo nel pensiero di
Karl Polanyi, 3, 771-808
Albertina Vittoria, « Il sogno d'un'ombra» .
Imperialismo e mito della nazione nei primi anni del Novecento,
4, 825-842
Laura Cerasi, Burocrazia, strutture comunali, beni
culturali nell'immagine del « Marzocco» (1896-1903), 4, 843-865
Angelo d'Orsi, Il modello vociano. Esperienze culturali
nella Torino degli anni Venti, 4, 867-887
Guido Verucci, Il contributo culturale e politico delle
riviste e degli intellettuali laici nell'Italia del secondo
dopoguerra (1945-1963), 4, 889-897
Angelo Semeraro, Educazione e sviluppo nel Mezzogiorno:
momenti di un dibattito del dopoguerra, 4, 899-918
Aldo A. Settia, Zone « strategiche» e borghi nuovi.
Aspetti della guerra nell'età comunale, 4, 983-997
Massimo Bulgarelli, La riforma delle sepolture nobiliari a
Modena, 4, 999-1015
Marina Formica, I rapporti fra i Borbone di Francia e la
Santa Sede sulla questione di Avignone e del Contado Venassino,
4, 1017-1039
Dibattiti
Ricordo di Paolo Spriano
Gian Carlo Jocteau, La storia del Pci, 1, 171-178
Nicola Tranfaglia, Giornalismo e ricerca storica, 1,
179-188
Corrado Vivanti, La casa editrice Einaudi, 1, 189-197
Pasquale Villani, Manlio Rossi Doria e la tradizione
meridionalistica, 1, 199-212
Leonardo Rapone, Il socialismo italiano dall'antifascismo
alla repubblica in alcuni studi recenti, 1, 213-234
Nicola F. Parise-Daniele Foraboschi, Elio Lo Cascio-Jean
Andreau, I mestieri bancari nel mondo romano (a proposito del
libro di Jean Andreau), 2, 395-412
Ida Fazio, I mercati regolati e la crisi settecentesca dei
sistemi annonari italiani, 3, 655-691
Innocenzo Cervelli, Dalla storiografia alla memoria. A
proposito di Flavio Giuseppe e Yohanan ben Zakkai, 4, 919-982
Note critiche
Luciano Segreto, La città e il suo doppio: Prato tra
Otto e Novecento, 1, 261-275
Dora Marucco, Organizzazione degli interessi,
rappresentanza politica e pubblica amministrazione da Giolitti a
Mussolini, 1, 277-283
Claudio Natoli, Una « storia corale» degli operai
metallurgici torinesi, 1, 285-291
Catia Di Girolamo, A pane e vino. A proposito di alcune
recenti pubblicazioni di storia dell'alimentazione, 2, 547-554
Claudio Felloni, Amministrazione cittadina e controllo
dell'ordine pubblico a Torino tra Sette e Ottocento, 2, 555-568
Catia Di Girolamo, Il bosco nel Medioevo, 3, 809-811
Eugenio Di Rienzo, Diplomazia e politica nell'Europa del
Settecento, 3, 815-818
Anno XXXII 1991
Saggi e ricerche
Rinaldo Comba, « Ville» e borghi nuovi nell'Italia
del Nord (XII-XIV secolo), 1, 5-23
Bruno Figliuolo, Morfologia dell'insediamento nell'Italia
meridionale in età normanna, 1, 25-68
Aldo A. Settia, L'ingegneria militare all'epoca di
Federico II, 1, 69-85
Stefano A. Benedetto, Una rifondazione signorile nel
territorio di Torino alla fine del Trecento, 1, 87-95
Mariusz Affek, Il pensiero politico di Cesare Beccaria e
di Giacinto Dragonetti nella Polonia del Settecento, 1, 111-136
Fulvio Conti, Alle origini del sistema elettrico toscano:
strategie d'impresa e concentrazioni industriali (1890-1920), 1,
137-160
Lorenzo Braccesi, Costantino e i Patti lateranensi, 1,
161-167
Silvio Pons, L'Urss, il Comintern e la rimilitarizzazione
della Renania, 1, 169-220
Robert W. Davies, Storia e politica nella « perestrojka»
: l'attacco a Lenin e alla rivoluzione d'ottobre, 2, 249-274
Eurigio Tonetti, Amministrazione cittadina e
rappresentanza di ceto nel Friuli della Restaurazione (1816-48),
2, 333-364
Luigi Calzola-Luigi Tittarelli, Matrimonio e famiglia a
Perugia e nelle sue campagne alla metà dell'Ottocento, 2,
365-382
Andrea D'Onofrio, « Odal» e la politica agraria del
nazismo, 2, 383-413
Bruno Maida, La classe operaia torinese nella crisi del
regime fascista, 2, 415-448
Renzo Martinelli, a cura di, La politica del Pci nel
periodo costituente. Il rapporto di Palmiro Togliatti al comitato
centrale del 18-19 settembre 1946, 2, 487-527
Francesco Benvenuti, Stalin e lo stalinismo negli anni
della « perestrojka» , 3, 537-576
Innocenzo Cervelli, Note su « tempo e storia» nella
riflessione di Santo Mazzarino, 3, 577-596
Giuseppe Vacca, Appunti su Togliatti editore delle «
Lettere» e dei « Quaderni» , 3, 639-662
Guido Liguori, La prima recezione di Gramsci in Italia
(1944-1953), 3, 663-700
Angelo Semeraro, Elogio dell'educazione laica: momenti di
un dibattito (1945-1955), 3, 701-727
Valeria Sgambati, La formazione politica e culturale di
Giorgio Amendola, 3, 729-760
Corrado Vivanti, Politica e riflessione storiografica:
Delio Cantimori, 4, 777-797
Samuel K. Cohn jr., Le ultime volontà: famiglia, donne e
peste nera nell'Italia centrale, 4, 859-875
Ivana Ait, Strade cittadine: atteggiamenti mentali e
comportamenti a Roma nel XV secolo, 4, 877-888
Giuseppe Cengiarotti, Idee liberali nella Boemia
dell'Ottocento: il pensiero di Karl Havlicek, 4, 889-902
Maria Rosa Protasi, Il modello riproduttivo delle operaie
italiane tra Otto e Novecento, 4, 903-941
Dibattiti
Giorgio Vercellin, Fine della storia, storia orientale
e orientalistica, 1, 97-110
Aldo Agosti, Tradizione comunista e « modernizzazione» .
A proposito di un intervento su Togliatti, 2, 275-285
Grado G. Merlo, La storiografia francescana dal dopoguerra
ad oggi, 2, 287-307
Eugenio Sonnino, Fonti archivistiche e ricerca
demografica, 2, 309-332
Nicola Tranfaglia-Enzo Collotti-Giovanni Miccoli-Francesco
Barbagallo, Una biografia senza fine: Mussolini e l'Italia in
guerra, 3, 597-637
Francesco Panero, La servitù tra Francia e Italia nei
secoli IX-XIV: un problema di storia comparata, 4, 799-836
Giovanni Montroni, L'aristocrazia inglese e la grande
depressione, 4, 837-857
Note critiche
Mario Liverani, Recenti ricerche sull'agricoltura
sumerica, 1, 221-226
Cristina La Rocca, Nuovi villaggi nel Piemonte medievale,
1, 227-231
Mirella Montanari Pesando, Europa e Mediterraneo tra
Medioevo e prima età moderna: l'osservatorio italiano, 2,
449-457
Luciano Segreto, Dal Politecnico alla Edison. Appunti per
una biografia di Giacinto Motta, 2, 459-464
Giovanni Bruno, Banca e industria: l'archivio Sofindit, 2,
465-470
Rosario Lembo, L'Italia del dopoguerra tra pubblico e
privato, 2, 471-485
Paolo Pezzino, Ambiente e territorio nel Mezzogiorno
contemporaneo, 3, 761-767
Grado G. Merlo, La storia e la memoria di Arnaldo da
Brescia, 4, 943-952
Cristina Belloni, Le fonti giudiziarie nella storia
italiana del basso Medioevo, 4, 953-968
Mario G. Rossi, La repubblica del centrismo, 4, 969-977
Anno XXXIII 1992
Saggi e ricerche
Gianni Francioni, Problemi di filologia gramsciana: le
traduzioni nei « Quaderni del carcere» , 1, 7-32
Maurizio Ridolfi, L'« industria della propaganda» e il
partito: stampa e editoria nel socialismo italiano prefascista,
1, 33-80
David Bidussa, Angelo Tasca e la crisi della cultura
politica socialista, 1, 81-113
Angelo Tasca, Autobiografia [1940], 1, 115-125
Anne Jacobson Schutte, Come costruirsi un corpo di santa,
1, 127-139
M. Claudia Toniolo Fascione, Laureati e mercato del lavoro
in Toscana durante l'età medicea, 1, 141-173
Claudio Rosso, Seta e dintorni: lombardi e genovesi a
Torino fra Cinque e Seicento, 1, 175-193
Giuseppe Chicco, L'innovazione tecnologica nella
lavorazione della seta in Piemonte a metà Seicento, 1, 195-215
Anna Maria Falchero, « Quel serico filo impalpabile...»
. Dalla Soie de Chatillon a Montefibre (1918-1972), 1, 217-233
1892-1992. Il movimento socialista e lo sviluppo in Italia
Renato Zangheri, I socialisti e la questione agraria, 2-3,
263-283
Guido Melis, Il socialismo riformista e la burocrazia
nell'età liberale, 2-3, 285-327
Francesco Barbagallo-Rosario Lembo, Il socialismo nel
Mezzogiorno, 2-3, 329-352
Adolfo Pepe, Il socialismo italiano e il rinnovamento del
capitalismo (1900-1922), 2-3, 353-365
Leonardo Rapone, Concezioni socialiste dello sviluppo
negli anni del fascismo, 2-3, 367-392
Claudio Natoli, Continuità e fratture nella storia dei
comunisti italiani tra le due guerre, 2-3, 393-433
Silvio Pons, L'Unione Sovietica nella politica estera di
Togliatti (1944-1949), 2-3, 435-456
Patrick McCarthy, I comunisti italiani, il « new deal» e
il difficile problema del riformismo, 2-3, 457-478
Francesco Barbagallo, Classe, nazione, democrazia: la
sinistra in Italia dal 1944 al 1956, 2-3, 479-498
Nicola Tranfaglia, Socialisti e comunisti nell'Italia
repubblicana: un dialogo sempre difficile, 2-3, 499-511
Guido Liguori, Le letture di Gramsci nel dibattito della
sinistra dopo il 1956, 2-3, 513-554
Valerio Strinati, La sinistra italiana di fronte alle
trasformazioni del capitalismo (1953-1963), 2-3, 555-582
Carla Starita, Problemi dello sviluppo e trasformazioni
della politica sindacale nella Cgil degli anni Cinquanta, 2-3,
583-617
Maria Luisa Righi, Le lotte per l'ambiente di lavoro dal
dopoguerra ad oggi, 2-3, 619-652
Paul Ginsborg, Le riforme di struttura nel dibattito degli
anni Cinquanta e Sessanta, 2-3, 653-668
Franco Bonelli, Appunti sul « Welfare State» in Italia,
2-3, 669-680
Michele Ciliberto, Filosofia e autobiografia in Croce,
4, 693-712
Gianni Francioni, Il bauletto inglese. Appunti per una
storia dei « Quaderni» di Gramsci, 4, 713-741
Francesco Benvenuti, Vittime staliniste delle grandi
epurazioni. Notizie d'archivio di G.K. Ordzonikidze, 4, 743-774
Giuseppe Cengiarotti, « Il teatro del mondo» : Comenio e
la cultura praghese dell'età di Rodolfo II, 4, 809-831
Alessandro Laguzzi, Carlo Barletti e le «
Enciclopédies» , 4, 833-862
Mario Iermano, Una città di confine: Rieti tra Sette e
Ottocento, 4, 863-879
Claudio Canonici, Opposizione e coscienza politica nella
Viterbo della Restaurazione, 4, 881-905
Dibattiti
Direz., Per una riforma dei concorsi e del
reclutamento universitari, 1, 5-6
Alessandro Fiandino, Mafia e sistema bancario.
L'importanza dell'accesso privilegiato al « mercato» del
credito, 4, 775-807
Note critiche
Silvia Dominici, La cultura socialista in Italia
nell'età liberale: lineamenti e indirizzi di ricerca, 1, 235-247
Luisa Miglio, Struttura e produzione documentaria nel
Mezzogiorno longobardo, 4, 907-917
Eugenio Di Rienzo, L'Italia nel periodo rivoluzionario:
tra mutamenti e continuità, 4, 919-925
Paolo Blasina, Il « Pio IX» di Giacomo Martina, 4,
927-938
Gian Mario Bravo, Africa, bel suol d'amore. Sulla storia
del colonialismo italiano, 4, 939-950
Anno XXXIV 1993
Saggi e ricerche
Mario Liverani, Nelle pieghe del despotismo. Organismi
rappresentativi nell'antico Oriente, 1, 7-33
Pierre Vidal-Naquet, Note sulla posizione e lo statuto
degli stranieri nella tragedia ateniese, 1, 35-47
Jean-Michel David, Conformismo e trasgressione: a
proposito del tribunato della plebe alla fine della repubblica
romana, 1, 49-60
Carlo Tosco, Isidoro di Siviglia e l'architettura
dell'alto Medioevo, 1, 95-124
M.Claudia Toniolo Fascione, Dottori in diritto e notai nei
tribunali provinciali toscani (secoli XVI-XVII), 1, 125-163
Gaspare Polizzi, Sull'epistemologia allo stato nascente.
La « Revue de métaphysique et de morale» tra 1893 e
1914, 1, 165-191
Giuseppe Battelli, Pio XI e le Chiese non occidentali. La
questione dell'universalità del cattolicesimo, 1, 193-218
Storia russa e storia sovietica nella « perestrojka»
Enrico Morini, Bisanzio e la bizantinistica nella Russia
di oggi, 2-3, 263-275
Laura Ronchi De Michelis, La recente storiografia russa
sulle correnti ereticali del Cinquecento, 2-3, 277-287
Marco Natalizi, Le riforme petrine nell'odierna
storiografia russa, 2-3, 289-306
Antonello Venturi, Rivoluzione e identità: il Partito
socialista-rivoluzionario russo, 2-3, 307-344
Anna Di Biagio, La lotta per la successione a Lenin, 2-3,
345-380
Delia Fontana, Le epurazioni nel sindacato sovietico: una
« rivoluzione burocratica» , 2-3, 381-410
Guido Melis, Amministrazioni speciali e Mezzogiorno
nell'esperienza dello Stato liberale, 2-3, 463-527
Maurizio Bettini, Le « relazioni industriali» durante la
prima guerra mondiale, 2-3, 529-570
Alfredo Salsano, Georges Valois e lo Stato tecnico. Il
corporativismo tecnocratico tra fascismo e antifascismo, 2-3,
571-624
Stefano Cavazza, Tradizione regionale e riesumazioni
demologiche durante il fascismo, 2-3, 625-655
Francesca Izzo, « I due mondi» . Tatiana Schucht,
Antonio Gramsci e Piero Sraffa sulla questione ebraica, 2-3,
657-685
Delio Cantimori. Gli eretici del Cinquecento e la crisi
europea tra le due guerre
Adriano Prosperi, « Eretici da rileggere» , 4, 727-735
Massimo Firpo, Per una discussione su Delio Cantimori e la
nuova edizione degli « Eretici italiani» , 4, 737-756
Giovanni Miccoli, La ricerca storica come « storia
positiva» , 4, 757-768
Antonio Rotondò, Alcune considerazioni su « Eretici
italiani del Cinquecento» , 4, 769-775
Silvana Seidel Menchi, « Ein Neues Leben» : contributo
allo studio di Delio Cantimori, 4, 777-786
Corrado Vivanti, Intorno a Umanesimo e Riforma, 4, 787-798
Bruno Bongiovanni, Rivoluzione e controrivoluzione
conservatrice, 4, 799-810
Enzo Collotti, Gli scritti di Cantimori sulla crisi
tedesca, 4, 811-818
Jens Petersen, Cantimori e la Germania, 4, 819-825
Appello per la raccolta dei carteggi di Delio Cantimori, 4, 827
Innocenzo Cervelli, Questioni sibilline, 4, 895-100
Dibattiti
Giorgio Mori, « Riabilitare la rivoluzione
industriale» (e, in parte, « un cane morto» ...). Qualche
osservazione su una discussione che si riaccende, 1, 61-72
Nicola Tranfaglia, Problemi storici e indirizzi
storiografici nel Giappone e nell'Italia contemporanea, 1, 73-81
Atsushi Kitahara, La storia dell'Italia contemporanea
nella storiografia giapponese, 1, 83-94
Renato Zangheri, La storia davanti al secolo XXI, 2-3,
411-422
Maurizio Ridolfi, La parabola del partito di massa.
Tradizioni, organizzazioni e identità politiche nella sinistra
italiana, 2-3, 423-442
Giuseppe Vacca, L'interpretazione di Gramsci nel secondo
dopoguerra, 2-3, 443-462
Enzo Ciconte, Mafia, 'ndrangheta, camorra: un processo di
unificazione?, 4, 829-848
Pietro Adamo, L'interpretazione revisionista della
rivoluzione inglese, 4, 849-894
Note critiche
Lucia Ceci, Una storia della Chiesa latinoamericana,
1, 219-237
Giovanni Vian, Lorenzo Milani tra storia e profezia, 1,
239-246
Giuseppina Fois, La scuola di ingegneria di Padova, 2-3,
687-691
Salvatore Adorno, La ricerca di Vivarelli e le origini del
fascismo, 2-3, 693-707
Edoardo De Marchi, I limiti del mercato nelle «
Cronache» di Polanyi, 2-3, 709-716
Giuseppe Ricuperati, In margine all'edizione delle «
Opere» di Giambattista Vasco, 4, 1003-1015
Anno XXXV 1994
Saggi e ricerche
Alessandro Barbero, Politica e comunità contadina nel
Piemonte medievale, 1, 5-48
Sergio Soave, Tasca e il Pcd'I: da Bordiga a Stalin, 1,
49-89
Rosalia Franco, Colonialismo per ragazzi. La
rappresentazione dell'Africa nel « La Domenica dei fanciulli»
(1900-1920), 1, 129-151
Simona Urso, La formazione di Margherita Sarfatti e
l'adesione al fascismo, 1, 153-181
Cristina Dosio, Le origini del fascismo in provincia di
Torino, 1, 183-205
Helga Dittrich-Johansen, Dal privato al pubblico:
maternità e lavoro nelle riviste femminili dell'epoca fascista,
1, 207-243
Nicola Badaloni, Ludovico Feuerbach interprete di Giordano
Bruno e di Tommaso Campanella, 2, 309-326
Daniela Adorni, Lettere ai potenti: i siciliani che
scrivevano a Crispi e a Rudinì (1887-1898), 2, 327-403
Roberto Festa, Tempo e ragione: il Settecento di Arthur O.
Lovejoy, 2, 447-476
Giuseppe Cengiarotti, L'idea svlava in Boemia tra
conservatorismo e liberalismo (1781-1848), 2, 477-487
Daniela Luigia Caglioti, La gerarchia del denaro:
successioni e patrimoni a Catanzaro nel XIX secolo, 2, 489-509
Claudia Petraccone, Nord e Sud: le due civiltà, 2,
511-541
Fiamma Lussana, La politica agraria comunista e la
questione meridionale nel 1924-26, 2, 543-563
Giuseppe Cambiano, Automaton, 3, 613-633
Alessandra Gara, L'esperimento nella cultura antica, 3,
635-655
Anna Girgenti, Vittorio Amedeo II e la cessione della
Sardegna: trattative diplomatiche e scelte politiche, 3, 677-704
Luigi Parente, Luigi Blanch e la sua « Scienza militare»
, 3, 705-740
Giorgio Borniquez, Interessi regionali e politica
internazionale: il traforo del Sempione (1850-1914), 3, 741-772
Paolo Blasina, Santa Sede e Regno dei serbi, croati e
sloveni. Dalla missione di dom Pierre Bastien al riconoscimento
formale (1918-1919), 3, 773-809
Valerio Marchi, « L'Italia» e la « questione ebraica»
negli anni Trenta, 3, 811-849
La seta a Milano nel Quattrocento
Patrizia Mainoni, La seta a Milano nel XV secolo: aspetti
economici e istituzionali, 4, 871-896
Paolo Grillo, Le origini della manifattura serica in
Milano (1400-1450), 4, 897-916
Consuelo Roman, L'azienda serica di Leonardo Lanteri,
imprenditore a Milano nel XV secolo, 4, 917-942
Gian Paolo G. Scharf, Amor di patria e interessi
commerciali: i Maggiolini da Pisa a Milano nel Quattrocento, 4,
943-976
Miriam Damiolin-Beatrice Del Bo, Turco Balbani e soci:
interessi serici lucchesi a Milano, 4, 977-100
Marina Roggero, Conti sulle dita, calcoli a penna.
L'aritmetica elementare a fine Settecento, 4, 1039-106
Gianni Perona-Michele Casasanta-Paola Capra-Nicola Adduci,
L'archivio degli iscritti al Fascio di Torino, 4, 1061-109
Francesco Benvenuti, La « questione militare» all'VIII
Congresso della Rkp(b), 4, 1095-1121
Silvio Pons, La politica estera dell'Urss, il Cominform e
il Pci (1947-1948), 4, 1123-1147
Dibattiti
Vincenzo Ferrone-Massimo Firpo-Giuseppe Ricuperati-Edoardo
Tortarolo, Vita civile e storiografia. Contributo per una
discussione, 1, 91-98
Rossano Pisano, Socialismo italiano, 1, 99-110
Maurizio Ridolfi, Ripensare la storia del socialismo, 1,
111-127
Emma Mana, La democrazia radicale italiana tra politica e
società civile, 2, 405-434
Valeria Pizzini, La storia della mafia tra realtà e
congetture, 2, 435-446
Michail M. Narinskij, Togliatti, Stalin e la svolta di
Salerno, 3, 657-666
Federico Romero, Le frontiere storiografiche della guerra
fredda, 3, 667-675
Marina Cedronio, Stato di diritto, Parlamento,
Costituzione e azione politica: attualità del pensiero di Hannah
Arendt, 4, 1003-105
Note critiche
Guido Melis, L'Italia in palestra, 1, 245-249
Giorgio Caredda, Soldati e prigionieri italiani nella
prima guerra mondiale, 1, 251-254
Fernando J. Devoto, La biografia di Ferdinando Perrone, 1,
255-263
Fabio Lanza, Sugli inediti giovanili di Mao Zedong, 1,
265-284
Adriana Paolini, Alla ricerca di Francesco, 2, 565-574
Domenico Taranto, Sulla politica della ragion di Stato, 2,
575-588
Bruna Bocchini Camaiani, Chiesa cattolica e
secolarizzazione, 2, 589-594
Paolo Alatri, Amministrazione e riforme nel Settecento
francese, 3, 851-860
Roberto Vivarelli-Salvatore Adorno, A proposito di «
Storia delle origini del fascismo. L'Italia dalla grande guerra
alla marcia su Roma» , 3, 861-864
Patrizia Mainoni, I lucchesi a Venezia nel tardo Medioevo,
4, 1149-1152
Simona Urso, La persecuzione degli ebrei in Italia, 4,
1153-1165