STORIA DELLA SCIENZA
Benvenuti nella sezione di storia della scienza di SPOLIA !
A chiunque il fato o la più ferrea volontà abbia guidato fino a qui lungo inusitate rotte sono dedicate queste poche note di presentazione. A lui un primo, doveroso avvertimento. Questa sezione, per motivi di complementarità con le altre, sue strette cugine (storia della filosofia, storia della logica e storia della filosofia arabo-islamica), e per manifesta impraticabilità da parte di chi qui scrive, in realtà rifletterà uno spettro disciplinare più ristretto di quanto lascerebbe vertiginosamente immaginare il titolo. Qui l'impareggiabile nocchiero non troverà elementa di scienze matematiche, astronomiche, meccaniche, bensì sul defluire di questo arco di tempo che vedrà stagliarsi sull'orizzonte il Venerabile Beda non meno dell'audace Nicolò Leoniceno troveranno domicilio opere e personaggi che hanno legato il loro destino alla storia dell'arte sanitaria e a quello delle res naturales (piante, animali e minerali). Eccezionalmente sarà contemplato il genere degli Itineraria geographica e affini e le interconnesse pratiche cartografiche. La trattazione di questi temi per converso distrarrà dalla sezione arabo-islamica quanto qui direttamente pertinente (il Canone di Avicenna per fare un esempio su tutti).Al momento prevediamo di fornire alcuni essenziali servizi. Primo fra tutti un accurato, per quanto ci è possibile, aggiornamento bibliografico, strumento imprescindibile per quanti si misurano col settore degli studi di storia della scienza che segna da almeno un paio di decenni a questa parte un considerevole sviluppo. Dei contributi più interessanti sarà fornita una scheda di lettura accompagnata da una minima nota critica. Inoltre troverete indicazioni e se possibile resoconti di mostre (strumenti, manoscritti, ecc.), convegni e attività seminariali svolte presso sedi universitarie, ecc.
Ma questa scaletta sarà suscettibile di variazioni e arricchimenti quanto più la sezione diverrà - così almeno noi speriamo - una struttura aperta... e allora a tutti coloro che sono giunti fin qui nella lettura senza storcere visibilmente il naso chiediamo di collaborare, se lo vorranno, con segnalazioni, integrazioni, correzioni e proposte, contribuendo a rendere questo curioso sito un piccolo "Giardino della salute".
Alessandro Ottaviani