NULLUS AMICUS MAGIS LIBER QUAM LIBER

Sponsor principale:
E-text s.r.l.
Liber Liber
Spolia, rivista dedicata a informazioni, studi e ricerche sul Medioevo

Torna a AiutoHome pageLa biblioteca telematica
Aiuto: presentazione di LEGTEST
a cura di Tullio Naglieri.

Per leggere un testo, ed in particolare se questo testo è un libro, si possono usare molte applicazioni, come il WordPad, il Note Pad, un editor qualsiasi, oppure - se in formato HTML - si può usare un browser di Internet. Ma in HTML il testo non è facilmente editabile, e che fatica scorrerlo: il carattere è troppo piccolo e si deve selezionarlo e ingrandirlo, poi se esce dai margini, occorre riselezionarlo e spostare i margini... Se è più grande di 32 Kbyte, Note Pad non lo legge, se è in HTML, può essere soggetto ai caratteri fissati nel browser, e poi la pagina ha poche righe e allora ecco che occorre usare la barra di scroll, il testo scappa, si perde il segno, si torna indietro, si smoccola un po' e poi i meno tenaci rinunciano, e pensano a come era bello leggere su di un libro sfogliando le pagine.

Se infine il testo viene letto con il WordPad, la cui vocazione è di editor e non di browser, ci si perde fra righelli, attrezzi ecc., occore riformattarlo per non uscire dai margini, si corre il rischio di modificarlo permanentemente, se si cambiano i caratteri ecco che compare l'odiosa barra di scorrimento orizzontale...

Allora il sottoscritto, per amore delle letteratura, ha preparato questo package che vi farà leggere comodamente i testi come su di un libro, sfogliando le pagine, mettendo eventualmente un segnalibro, ma non basta, vi dà la possibilità di maneggiare il testo con un editor appositamente studiato per renderlo conforme ai vostri gusti, potete inserire note personali, commenti, ecc. Il testo si presenta in pagina unica per maneggiarlo ed editarlo, poi potete in pochi attimi creare il vostro libro, per leggerlo comodamente aperto su 2 pagine e sfogliarlo con facilità.

Per i più esigenti e raffinati, il testo può essere trasformato dal formato .TXT al formato .RTF (Rich Text File), che dà la possibiltà di usare nello stesso testo caratteri, colori, grandezze, stili e sottolineature differenti. Potete evidenziare in grande ed a colori l'inizio dei capitoli, sottolineare o mettere in corsivo o grassetto passi interessanti e quant'altro vi aggrada. Ecco che il vostro testo da monotono si vivacizza e diventa ora veramente qualcosa che somiglia molto ad un libro.

Forse un giorno tutti i libri saranno fatti così, addio editori burberi e scontrosi, addio resi di stampa per libri falliti, addio spese astronomiche di edizione, basta che lo scrittore sappia adoperare un editor di testi qualsiasi, si compone il libro da solo, da solo se lo revisiona, lo corregge, ed ecco fatto che in un dischetto di mille lire si possono mettere 10000 pagine, la stampa è immediata, e se l’edizione si esaurisce, niente paura la ristampa si fa in poche ore.

Per prelevarlo cliccate sull'apposito link presente sul Web di Liber Liber, ed armatevi di pazienza, il pacchetto compresso con ZIP e diviso in 4 file occupa in totale 4 MByte, meglio prelevarlo in ore di scarso traffico. Una volta prelevato il pacchetto e dezippato, fate un doppio click su legtest.hlp e leggete nell'help le istruzioni per installarlo e disinstallarlo.

Per gli abbonati ad Internet qualsiasi quesito può essere sottoposto inviando una e-mail a: t.naglieri@agora.stm.it.

Buona lettura!

Tullio Naglieri

Torna a Aiuto


NavigatoreTorna a AiutoHome page


Mirror: per visitare il sito di Liber Liber più velocemente