NULLUS AMICUS MAGIS LIBER QUAM LIBER

Sponsor principale:
E-text s.r.l.
Liber Liber
Visita il paese natale di Aldo Manuzio: Bassiano

Torna a La biblioteca telematicaHome pageLa biblioteca telematica
Autori D-E

D E

D Torna all'indice
D'Annunzio Gabriele
Alcyone
E-text del 24 agosto 1996.
novelle della Pescara (Le)
Antologia della novellistica dannunziana, il cui stile risente dell'ispirazione al realismo francese (Zola e Maupassant), con curiose assonanze con le contemporanee novelle del Verga.
Piacere (Il)
Pubblicato nel 1889 è il primo dei tre "Romanzi della Rosa". La rosa allude alla voluttà, tema comune ai tre romanzi. Gli ideali di sensibilità e di raffinatezza e il gusto del tecnicismo formale propri del decadentismo sono qui utilizzati con magistrale abilità dal poeta vate per esprimere una sensualità ostentata nel suo aspetto più morboso.
E-text del 7 febbraio 1996.
De Amicis Edmondo
Cuore
E-text del 24 agosto 1996.
de Bosis Lauro
Storia della mia morte
Il volo antifascista su Roma
A cura di Alessandro Cortese de Bosis. Per gentile concessione della famiglia de Bosis e della Mancosu Editore.
E-text del 26 novembre 1995.
Deledda Grazia
Canne al vento
Un ritratto di un piccolo paese della Sardegna orientale in cui le dame Pintor appartenenti alla passata nobiltà terriera non sanno adattarsi alla società che cambia intorno a loro. Il dramma umano dei personaggi ruota intorno alla figura del servo Efis, resa particolarmente vivida dalla penna dell'autrice. "Canne al vento", il romanzo più letto e tradotto della Deledda, contribuì in modo significativo a guadagnarle quella stima che nel 1926 le procurò il premio Nobel per la letteratura.
Edizione del 4 maggio 1996.
paese del vento (Il)
E-text del 24 agosto 1996.
della Casa Giovanni
galateo, overo de' costumi
Il noto trattato del Cinquecento (1550 - 1555) di Monsignor Giovanni della Casa sulla "buona creanza" e sul corretto comportamento. Ha influenzato i costumi di gran parte della società occidentale degli ultimi secoli. Il termine "galateo" deriva da Galeazzo (Galatheus) Florimonte, il vescovo di Sessa che ha suggerito a Monsignor Giovanni della Casa di scrivere il trattato.
"L'eleganza del comportamento è conseguenza di un sereno dominio delle inclinazioni naturali..." - Giovanni della Casa.
De Sanctis Francesco
Storia della letteratura italiana
Pubblicata la prima volta nel 1870 in due volumi, è un'opera fondamentale per la critica letteraria italiana; ampiamente citata da numerose antologie scolastiche.
E-text del 13 settembre 1996.
Dickens Charles
Cantico di Natale
E-text dell'8 febbraio 1997.
 
Dogson Charles Lutwidge
vedi sotto Carroll Lewis.
E Torna all'indice
Eco Umberto
De Bibliotheca
E-text del 30 gennaio 1997.
Electronic Frontier Foundation (edizione italiana a cura di Liber Liber)
Guida a Internet della Electronic Frontier Foundation
"Guida a Internet della Electronic Frontier Foundation" in edizione italiana, tradotta da Liber Liber. Si tratta di uno dei manuali su Internet più diffusi al mondo, se non il più diffuso in assoluto.
E-text del 21 luglio 1996 (versione 3.51).
Engels Friedrich e Marx Karl
Manifesto del Partito Comunista (Il)
Scritto nel 1848, espone in forma di manifesto le idee chiave della concezione storica e politica di Marx ed Engels. Al di là dei giudizi sulla sua attualità politica, rimane un documento storico di fondamentale importanza.
E-text dell'11 febbraio 1996.
Epicuro
Lettera sulla felicità a Meneceo
In questa breve lettera è riassunta la dottrina etica epicurea. Vi è esposta la dottrina del tetrafarmaco (ossia il quadruplice rimedio che guarisce gli uomini dai mali peggiori), la confutazione dell'immagine erronea degli dei, l'eliminazione della paura della morte, la razionalizzazione dei desideri, l'elogio dell'apatia e dell'imperturbabilità. Pubblicato dalla collana Millelire di Stampa Alternativa.
E-text del 21 febbraio 1996.
Epitteto
manuale di Epitteto (Il)
Tradotto da Giacomo Leopardi.
E-text dell'11 febbraio 1996.
Erasmo da Rotterdam (biografia)
Elogio della Follia
Scritta nel 1511, è una corrosiva satira allegorica sugli errori della filosofia scolastica e il malcostume ecclesiastico. Pur condividendo l'aspirazione della riforma luterana a un cristianesimo più autentico e meno dogmatico, Erasmo si oppose a una rottura con la Chiesa di Roma, auspicando un rinnovamento del mondo occidentale basato sulla forma antica e sulla morale cristiana. È il libro che preparò l'Europa a quella rivoluzione morale e religiosa che fu la Riforma protestante.
Eulogos: sistema lessicale integrato di analisi linguistica
Lemmatizzazione e analisi lessicale della "Costituzione della Repubblica Italiana"
Lemmatizzazione e analisi lessicale della "Costituzione della Repubblica Italiana" pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 1 Gennaio 1948. Svolta con il programma per Windows "Eulogos: sistema lessicale integrato di analisi linguistica".

Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalacelo via e-mail.


NavigatoreTorna a La biblioteca telematicaHome page


Mirror: per visitare il sito di Liber Liber più velocemente