Università degli Studi di Pavia - Scuola di Paleografia e
Filologia Musicale presso la sede distaccata di Cremona; vengono svolti
due insegnamenti: Storia della Musica Medievale (docente prof. Ropa),
che affronta origini e sviluppo della monodia liturgica occidentale, corredato
da seminari con esercitazioni pratiche tenuti dal prof. G. Bonifacio Baroffio;
Teoria e Storia della Notazione Musicale nel Medioevo (docente prof.ssa
Rosa Barezzani), per riconoscere, collazionare e trascrivere in notazione
quadrata le principali grafie musicali antiche degli scriptoria monastici.
Rivolgersi al numero 0372/25575.
Pontifici Istituti di Musica Sacra (PIMS) - Presso la sede di Roma,
via di Torre Rossa 21, si svolge un corso di Canto Gregoriano della
durata di quattro anni, al quale si accede col Diploma di Maturità,
con un esame iniziale di ammissione che per quest’anno è già
stato effettuato. Per informazioni rivolgersi al numero 06/6638792. Per
la sede dell’Ambrosiano di Milano chiamare il numero 02/89406400.
Università degli Studi di Cassino - Scuola di Specializzazione
per Conservatori di Beni Archivistici e Librari della Civiltà Medievale;
il corso, della durata di tre anni (con esami al termine di ciascun anno
e tesi finale), è a numero chiuso (15 persone), per laureati in
materie umanistiche e giuridiche; l’esame di ammissione si tiene ogni anno
all’inizio di ottobre; fra le materie del terzo anno si segnala il corso
di Bibliologia Liturgica, tenuto dal prof. G. Bonifacio Baroffio.
Rivolgersi al numero 0776/310795.
Nell’anno 1995/1996 (febbraio/giugno) questo stesso corso, tenuto dal prof.
Baroffio, si è svolto presso la sede dell’Istituto di Bibliografia
Musicale di Roma IBIMUS, in collaborazione con l’Università di Cassino
e con la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele II, con il nome di Seminari
di Paleografia e Bibliografia applicate ai manoscritti dei secoli IX-XIV
di contenuto musicale-liturgico; è auspicabile che anche il
corso del corrente anno venga svolto in questa stessa sede. Rivolgersi
al numero 06/4989-536.
Comune di Norcia - Accademia di Studi Gregoriani “San Benedetto”;
docente: prof. G. Bonifacio Baroffio. Corsi accademici della durata di
tre anni (settembre/giugno, con esami di ammissione all’anno successivo)
per la formazione di tecnici qualificati per la ricerca, l’inventariazione
e la catalogazione dei manoscritti liturgici del Medioevo e Rinascimento
italiani, con rilascio del Diploma di attestato di frequenza ed esito delle
prove d’esame; esercitazioni, corsi complementari di latino ed indicizzazione
informatica; i corsi si articolano in Bibliologia Liturgica, Liturgia
e Canto Gregoriano, che è possibile anche seguire congiuntamente.
Le iscrizioni per l’anno 1996/1997 sono aperte. Rivolgersi a: prof. G.
Bonifacio Baroffio, c/o Scuola di Paleografia e Filologia musicale, corso
Garibaldi 178, 26100 Cremona; dott. Fabrizio Mastroianni, via Casagrande
29, 05100 Terni, 0744/300998; dott. Fernando Martinelli, 0744/813685.
Lo stesso Istituto, inoltre, organizza ogni anno dei corsi estivi (20 luglio
- 8 agosto) con lezioni teoriche di Storia, Liturgia, Filologia e Paleografia
Musicale e pratiche (esercitazioni di canto gregoriano). Per informazioni
rivolgersi al Comune di Norcia - dott. E. Testa 0742/828044.
Abbazia Madonna della Scala - Noci (Ba) - Corsi estivi di Canto
Gregoriano sotto l’egida del prof. G. Bonifacio Baroffio, già
Preside del PIMS di Roma. Il Centro Studi “Novum Gaudium”, coordinato dal
P. Anselmo Susca, ha promosso per l’ottavo anno consecutivo il corso estivo
di Canto Liturgico Antico (17 - 24 agosto 1996), ad indirizzo teorico-pratico
sul repertorio gregoriano. Insegnamenti: Liturgia, Estetica Gregoriana,
Semiologia, Modalità, Paleografia latina, Notazione quadrata, Canto
bizantino, Pratica corale e Tecnica vocale. Rivolgersi al numero 080/8975838,
fax 080/8975839.
Cecilia Meluzzi (Coop. INCIPIT)