P.zza S. Maria
Si affaccia sulla piazza la piccola chiesa di Santa
Maria, di forma rettangolare lunga m.12 per 8,
incastonata tra le abitazioni adiacenti, mentre
l'interessante struttura muararia della parte esterna
della sua abside è visitabile dal sottostante lungomura.
La struttura originaria venne realizzata dai monaci
benedettini cassinesi nel XII secolo, dopo la distruzione
del loro convento ad opera di Federico Barbarossa. Essa
era semplicemente una parte del cenobio benedettino, del
quale resta una parte della sala capitolare dal bel
soffitto a volta sorretto da un pregevole colonnato.All'origine
più bassa, la chiesa venne sopraelevata di circa tre
metri nel XVII secolo; a quell'epoca le pareti interne
furono intonacate ricoprendo la quasi totalità dei
numerosi affreschi trecenteschi che solo ora (dopo
recenti restauri) possono essere finalmente ammirati.
Ormai da qualche anno è assai di rado sede di funzioni
religiose.
|