www.Gp3italia.com

Vai nel nostro archivio Immagini  Vai nel nostro archivio Immagini  Vai nel nostro archivio Immagini  Vai nel nostro archivio Immagini

Aggiornamenti, Utility e News  
E' arrivato Il nuovo gioco di Geoff Crammond e noi siamo qui per raccontarvi ogni news e tantissime altre cose
Author Topic:   qual'è il miglior volante per GP3
matata
Membro Junior

Posts: 8
Registered: Sep 2000

Complimenti Gilles hai una cultura nel campo veramente eccelsa mi fa piacere che tu ricerchi tutte queste cose in fondo credo che le vorremmo tutti ma tante volte quello che conta è divertirsi un po' sentire un po' di adrenalina e basta

IP: Logged

mannix
Membro Junior

Posts: 3
Registered: Sep 2000


Ho anch'io un FF saitek4 microsoft e quelli della Leader mi hanno informato che GP3 è uscito con un errore che non permette di usare questo volante ne di settare i controlli (leve dietro il volante).
La patch correttiva dovrebbe uscire a giorni sul sito www.leaderspa.it.

Attendo comunque informazioni se qualcuno riesce già ad avere il ritorno di forza su questo volante.
Grazie
Mannix

IP: Logged

Jose
Membro

Posts: 44
Registered: Aug 2000

Ciao. Ti invio via mail dei file di configurazione, con le spiegazioni del caso. Se hai qualche problema scrivi.

Jose

IP: Logged

MICIO
Membro Junior

Posts: 1
Registered: Sep 2000

X MANNIX
ESPLORA IL CD GP3 DOVRESTI TROVARE IL FILE DI CONFIGURAZIONE NELLA CARTELLA EXTRAS,APRI CONTROL SETS NE TROVI DIVERSI . ALTRIMENTI TI TOCCA APRIRE IL VOLANTE E MODIFICARE I COLLEGAMENTI DEI FILI

IP: Logged

mannix
Membro Junior

Posts: 3
Registered: Sep 2000

Grazie.
Ho già trovato il file per questo volante, l'ho salvato in gpsaves e ho caricato i controlli ma non è cambiato nulla nel senso che selezionandolo e premendo il tasto calibrazione personalizzata non succede nulla di diverso dal selezionare il volante preimpostato, ovvero per le marce ho solo 4 pulsanti a disposizioe 8le alette per le marce sono il 5 e 69 olre a non avere il ritorno di forza.
Dal momento che il volante funziona perfettamente con altri giochi, non so proprio che fili muovere oltre al fatto che questo non risolverà il problema delle alette (cambio) non selezionabile.

Comunque grazie ancora per l'interessamente e fammi sapere se hai altri suggerimenti.
Ciao
Mannix

IP: Logged

Gilles
Membro

Posts: 51
Registered: Aug 2000

Originally posted by Maomao:
Richiesta di aiuto .
Possiedo il volante di Microsoft Side Winder
force feedback wheel ,
Come posso settarlo al meglio , sopratutto
per quel che riguarda il cambio manuale
(le due levette dietro il volante per intenderci ).

Allora abbiamo 3 possibilità, una migliore dell'altra:

1) Attendere la patch più o meno ufficiale che dovrebbe risolvere un sacco di problemi (speriamo anche per i 3 assi!!)
2) Invertire elettricamente i fili assegnando come pulsanti 1 e 2 quelli delle levette.
3) Forse la migliore di tutte, usare RBJoy, un'utilissimo programmino che ti permette di far EMULARE la tua fidata tastiera al controller di turno collegato al PC qualunque esso sia!! In pratica non solo potrai assegnare il cambio come da te desiderato ma se ti "avanzassero" un pò di tasti sul tuo volante ci pui assegnare quello che ti pare, ad esempio F7, Maiusc+Q,Invio per chiamare i box, non sò se mi sono spiegato! Lo puoi scaricare da www.rbsoft.de, prova e fammi sapere.

IP: Logged

Atelkin15
Membro Junior

Posts: 25
Registered: Aug 2000

Io sono riuscito a impostare il cambio sulle alette dietro leggendo un post su questo forum.
Mi è bastato creare un profilo per GP3 nel pannello di controllo Sidewinder assegnando al pulsante 7 (trigger sinistro) il tasto Spazio e al pulsante 8 (trigger destro) il tasto Shift. Quindi nelle opzioni avanzate dei controlli in Gp3 ho selezionato nel menù a tendina per il cambio appunto SPACE e SHIFT.
Se non capite bene (non sono bravo a spiegare) io sono sempre qui a rispondervi.

IP: Logged

Fabio Carrera
Membro Junior

Posts: 29
Registered: Sep 2000

Ciao a tutti!Come mai nessuno di voi utilizza il volante F1 Sim Compact della Digital Edge?
Caratteristiche tecniche:
Volante nella classica forma a C con 3 razze in acciaio;
Piantone dello sterzo in acciaio;
Leva cambio semiautomatico in acciaio;
2 pulsanti configurabili sul volante;
Base in plastica sulla quale appoggiare il monitor per avere una sensazione più reale;
pedaliera molto comoda e poco ingombrante;
Nessun driver richiesto in quanto si configura come un joystick a 2 assi e 4 pulsanti diventando, quindi, compatibile con qualsiasi gioco!
Lo consiglio vivamente!
C'è qualcuno di voi che lo utilizza?
E se sì, sapete se c'è la possibilità di trovare pezzi di ricambio?
Attendo un vostro parere ed un aiuto.
Buon Gp3 a tutti!!

IP: Logged

Alexp
Membro

Posts: 113
Registered: Jul 2000

X Fabio Carrera:
Ciao, io ho un F1 Sim Compact dai tempi di GP2 e devo dirti che mi sono molto divertito con questo volante. Attualmente però mi pare un pò datato, cioè non supporta il Force Feedback, ha una pedaliera troppo piccola che sfugge troppo, i pedali con una corsa troppo limitata e poco sensibili.
Ottimo invece il dispositivo del cambio e la robustezza complessiva del dispositivo di sterzo.
Complessivamente un discreto volante, secondo me, ma con una tecnologia un pò troppo datata per essere all'atezza dei migliori FF attualmente in commercio.
Ciao.

IP: Logged

Gilles
Membro

Posts: 51
Registered: Aug 2000

Soprattutto x Vale

Mhmmmhmmm la cosa sta prendendo una brutta piega (peggio della Rascasse), non era mia intenzione far incavolare nessuno, soprattutto Vale, sto semplicemente cercando di spiegare con parole semplici quello che dovrebbero essere i presupposti da valutare attendamente sull'acquisto di un buon volante (vedi: qual'è il miglior volante per GP3 ) al di là dei propi gusti personali visto che li ho passati praticamente tutti ciò mi autorizza ad essere imparziale ed oggettivo non credi?? Considera che ho fatto parecchi sacrifici per appagare certe mie passioni e propio non mi va giù l'idea di sentirmi dire da chi magari è al suo primo/secondo volante cose del tipo "bello, stupendo, compratelo al volo!". Io al volo ne ho prese troppe di fregature e sono qui sempicemente a testimoniarle senza autocommiserarmi nè tantomeno essere strafottente, sto dicendo semplicemente la mia come fanno tutti, quindi ribadisco, Thrusmaster (Escluso il GT Foce W) per tutte le tasche, Ball Racing Development o Thomas per i veri patiti che se li possono in qualche modo permettere. Se propio volete il Force FeedBack ( Ho già detto cosa ne penso) la scelta ricade sicuramente sul Logitech (anche perchè non c'è di meglio in giro), magari sul nuovo "Formula Force GP", appena uscito e che valuterò attendamente, non preoccupatevi...e questo è quanto.

Volevo precisare alcuni importanti dettagli cercando per l'ennesima volta di fugare ogni dubbio in merito.

Precisione di controllo=modulabilità+stabilità+fluidità.

MODULABILITA': è data dall'AMPIEZZA DELLA CORSA (alias demoltiplicazione), più è breve meno precisa diventa, è un pò come la risolusione di un'immagine o dal numero dei suoi fotogrammi, più ce nè migliori sono i risultati.
E' data anche dalla MECCANICA che origina il movimento ovvero quella componentistica atta a trasformare e trasferire il movimento delle mani/piedi ai sensori di rilevamento (Potenziometri o altro).

STABILITA': si aggiunga a quanto sopra detto la QUALITA' dei SENSORI che devono garantire movimenti assolutamenteunidirezionali (un potenziometro scadente la perde in pochissimo tempo...) e stabilità senza traballamenti o indecisioni.

FLUIDITA': e qui viene il bello, è data dal TIPO di tecnologia usata. Prendiamo come esempio ancora il numero dei fotogrammi al secondo, GP3 a 15 fps schizza letteralmente ma assolutamente ingiocabile, a 85 fps va alla moviola ma è assolutamente e costantemente "liscio". Ora, per ovvie ragioni elettriche e costruttive i comuni potenziometri garantiscono un fps elevatissimo e pressochè costante a discapito della loro breve durata e a volte scarsa stabilità. Tecnologie alternative ai potenziometri per il momento sono a favore di Microsoft/Saitek con un "ibrido" di potenziometro a lettura ottica che garantisce durata e stabilità pressochè infinita ma a discapito della più importante fluidità, quindi modulabilità. Essendo un sistema digitale riconosce tanti piccoli frame unendoli un un unico movimento rendendolo percettibilmente "scattoso".

Charita una volta per tutte la parte tecnica (spero...) ed analizzando il panorama attuale non resta caro Vale fare 1+1=2 nel senso che quando dici di trovare la corsa del tuo Logitech perfetta sappi solo che tale non è, può andarti bene così e nessuno te lo contesta ma un Thrustmaster ruota di circa 270 gradi contro i circa 180 di Logitech e questo è un FATTO non un'opinione, io sono qui sempicemente a farlo notare, spetta poi a chi legge trarre le conclusioni. Idem per chi possiede un Microsoft o un Saitek.
Sulle regolazioni che si fanno nel gioco sul sistema di controllo è ovvio che ognuno fa le propie scelte in base al propio stile e sensibilità di guida, ciò non vuol dire automaticamente che determinate regolazioni siano migliori di altre. Una cosa è certa, più ci si avvicina allo zero più diretto e preciso diventa il controllo, meno angolo sterzo c'è (a parte Monaco) migliore diventa lo sfruttamento del famoso raggio (corsa) del propio volantino, soprattutto se quest'ultimo è limitato come un Logitech.

Per quanto riguarda l'ultimo arrivato F1 Sim Compact altro non è stato che il "precursore" dei BRD, in fatti 2-3 anni fa la allora Digital Edge lanciò il F1 Sim e F1 Sim Compact quest'ultimo ancora reperibile grazie al suo prezzo abbordabile. Oggi tale marchio altri non è che la Ball Racing Development di cui ho già parlato in altri post. Comenque pedali a parte (davvero orribili) un'ottima scelta, complimenti!

IP: Logged

Fabio Carrera
Membro Junior

Posts: 29
Registered: Sep 2000

X Gilles!
Tu che su questo argomento sei un luminare...E' possibile cambiare solo la pedaliera dell'F1 Sim Compact? Mi spiego meglio. X cambiare intendo non sostituire la pedaliera con un altra uguale, ma con un tipo differente!
Attendo notizie!
Un saluto a tutti!

IP: Logged

alan
Membro Junior

Posts: 1
Registered: Oct 2000

[Carissimo Gilles, io ho comperato un volante della BRD, ho speso 8 milioni per una scocca di merda che si e' aperta dopo 5 giorni...al che' dopo 3 mesi di riparazione, tornato indietro, dopo altri 9 gg e' saltata la pedaliera...i pulsanti si sono tutti incastrati, neanche il mio vecchio R4 faceva cosi' schifo, ma l'avevo pagato 10 volte meno..
Che faccio?? Ti uccido ora o ti mando a fanculoooo.
Adesso e' ancora in riparazione, mi dicono che non capiscono come possa essere successo, io intanto gioco con la tastiera ..sono un accanito di GP3..
Dammi qualche consiglio, a che posso passara come volante??
Il T3??
Ma dove lo posso vedere in internet??

IP: Logged

Gilles
Membro

Posts: 51
Registered: Aug 2000

Allora facciamo una piccola precisazione, io il BRD ancora non ce l'ho tra le mani (a proposito mi dici tecnicamente come sei riuscito ad averlo???) ma tutto quello ho detto finora è semplicemente ciò che trovi nel sito ufficiale, e poi in fondo il team di Crammond li usa da parecchio tempo, allora se propio vuoi incazzarti con qualcuno fallo con loro!!!
Io evidentemente sono (e sarò...) vittima come te ma non prendertela con me se ti hanno rifilato il "pacco", poi in fondo qui ognuno dice la sua prendendo le dovute distanze in merito se lo ritiene necessario.
Comunque i BRD restano di fatto (a questo punto...SECONDO ME!) i migliori in assoluto altrimenti dimmelo tu se hai visto qualcosa di meglio.
Il T3 meglio conoscito come F1 Racing Wheel per l'Europa, Nascar Racing Wheel pel L'America sono vecchi di 2 generazioni (nel frattempo sono usciti rispettivamente il Nascar Supersport e l'ultimo Pro Digital) ma a mio avviso hanno tuttora la MIGLIOR pedaliera (base in metallo, pedali più robusti) con tanto di switch per linkare o meno gli assi (infatti in GP3 non è un problema...), il volantino effettivamente perde il confronto con i nuovi modelli.
La soluzione quindi è quella di usare una pedaliera T3 (sempre se riesci a trovarle) con un volante Pro Digital senza installare i driver, semplicemente un'accoppiata esplosiva!!
Ripeto, visto quello che ti è successo prendi quando detto come un suggerimento, in fondo sono qui per fare questo non per fregare nessuno!
Mi spiace per quello che ti è successo sempre che ti sia successo davvero come lo dici tu...

IP: Logged

ticomarcanta
Moderatore

Posts: 494
Registered: May 2000

E' proprio quello che faccio io da circa un anno, Gilles. Avevo un T3, mi si ruppe irreparabilmente il volantino cosi' acquistai un Nascar Pro (sempre Thrustmater): non ho fatto altro che disattivare i fili elettrici delle leve del volantino (nascar pro) perche' mi riconoscesse i bottoncini, e l'ho collegato alla vecchia pedaliera del T3!!! ottimi riultati spesa contenuta. La pedaliera del Nascar Pro la ho frullata perche' era praticamente inesistente.
Per il BRD volevo dirvi che circa 2 anni orsono lo vidi in un negozio a Roma in vendita..bello ma troppo caro. Confiderei, tra i nuovi, nel Ferrari Thrustmaster/Guillelmot ma leggo che ha dei problemi??!! Se c'e' modo di acquistare un T3
forse me lo ricomprerei non fosse altro che per la pedaliera. Ma, si trova???
Saluti
Ticomarcanta

IP: Logged

ticomarcanta
Moderatore

Posts: 494
Registered: May 2000

E' proprio quello che faccio io da circa un anno, Gilles. Avevo un T3, mi si ruppe irreparabilmente il volantino cosi' acquistai un Nascar Pro (sempre Thrustmater): non ho fatto altro che disattivare i fili elettrici delle leve del volantino (nascar pro) perche' mi riconoscesse i bottoncini, e l'ho collegato alla vecchia pedaliera del T3!!! ottimi riultati spesa contenuta. La pedaliera del Nascar Pro la ho frullata perche' era praticamente inesistente.
Per il BRD volevo dirvi che circa 2 anni orsono lo vidi in un negozio a Roma in vendita..bello ma troppo caro. Confiderei, tra i nuovi, nel Ferrari Thrustmaster/Guillelmot ma leggo che ha dei problemi??!! Se c'e' modo di acquistare un T3
forse me lo ricomprerei non fosse altro che per la pedaliera (la mia inizia ad invecchiare 2 anni circa). Ma, si trova???
Saluti
Ticomarcanta

IP: Logged

Gilles
Membro

Posts: 51
Registered: Aug 2000

Caro Tito eccomi qua, ti rispondo con un unico post riguardo quello che mi dicevi.

Riguardo le tue regolazioni, soggettivamente per te andranno bene e a questo punto non oso più discuterle visti i precedenti "accapigliamenti" avuti ma come ho più volte spiegato in dettagliate disquisizioni non la penso propio così.
Volendo essere ironici potrei anche dirti che guidare così è troppo facile (e visto anche il modello di guida non propio perfetto...) ma realisticamente parlando per tenere la macchina per le palle (se mi è concessa l'espressione) bisognorebbe avere TUTTO a zero, soprattutto la riduzione (e qui già vedo occhi sbarrati...) della sensibilità con l'aumento della velocità, va benissimo l'angolo, al massimo se propio il tuo potenziometro fa i capricci in rettilineo (credo che sai bene di cosa sto parlando...) puoi regolare la sensibilità fra 2-5 % ma 30 % è un vero sacrilegio, soprattutto con un Thrustmaster!!
Ovviamente qui conta anche la sensibilità di guida e su quella non ci sono formule matematiche.


Riguardo al mitico T3, forse d'ora in poi è meglio chiamarli per nome e cognome, sai ho la sensazione che qualcuno non abbia capito di cosa si sta parlando. Il T3 altro non è che il vecchio (di 2 anni buoni...) Thrustmaster Formula 1 Racing Wheel con tanto di marchio ufficiale FIA, per l'europa, disponobile anche come Nascar Pro Racing Wheel per le versioni importate direttamente dall'america ma di fatto identico. Bene, questo gioiello "d'epoca" pur non avendo le alette vista l'età resta complessivamente il miglior prodotto TM, diciamo l'apice per poi calare progressivamente di qualità costruttiva ed in certi casi anche dal punto di vista driver fino al fallimentare Gt Force, la peggior implementazione del Force Feedback il che su un TM stona non poco!. In fatti i modelli successivi al T3 (Nascar Super sport, GT Force Wheel, Pro Digital, Pro Digital 2, Modena 360) presentano tutti la medesima pedaliera, ovvero un netto passo indietro dal punto di vista costruttivo anche se apparentemente simile alla progenitrice ma credimi nulla a che vedere! Effettivamente i volanti invece sono migliorati con più pulsanti e le tanto sospirate alette (anche se dal desing strano...) molto solide e precise e poi vuoi mettere la leva del cambio. Se hai notato negli ultimi 2 anni (guardacaso...) i prezzi dei volanti sono calati notevolmente (io all'epoca pagai il T3 ben 320.000) sì ma a che prezzo? semplice, riducendone la qualità complessiva sia di materiali che di tecnologie applicate, in fatti i nuovi Logitech Formula GP costano meno dei vecchi (che strano...) ma il trucco c'è, sono peggiorati tecnicamente (addio ai cavi d'acciaio) e qalitativamente con materiali discutibili!
La qualità si paga e cara, vedi BRD o Thomas (dalle 800 mila ai 2-3 milioni) ma comunque basta una scelta oculata e spendendo poco si rimedia lo stesso, più o meno.

A proposito di nuovi volanti volevo far notare che il nuovo Modena 360 altro non è che la versione europea del Pro Digital 2 venduto in America "travestito" all'occorrenza, NON mi risulta comunque la versione Force Feedback come letto nelle news e se mai ci fosse me ne guarderei bene prima di aquistarlo, se usasse la stessa meccanica del GT Force sono c....i amari!
Ad ogni modo la versione liscia la consiglio caldamente e occhio ai driver, ultimamente non ne hanno azzeccato uno, in fatti è uno dei motivi per cui sconsiglio di usarli (i driver) ma ce ne sono anche di più importanti e che spiegherò prossimamente.

Per finire, dovresti essere fortunato come me che l'altro giorno ero ad una fiera a Pordenone e cosa vedo negli "avanzi di magazzino" , un mitico T3 a poche lire, non credevo ai miei occhi, ora ne ho 4 di TM (2 T3, un Nascar Super Sport e un Pro Digital, prossimamente forse il Modena 360, sempre in attesa del BRD...). Sto cercado di dirti che purtroppo non si trovano in giro a parte trovarne di invenduti in qualche negozio...sorry.

Prossimamente farò un resoconto completo della mia creatura, un "Frenkstein" dei volanti, ti dico solo che avrà TRE pedali e funzioneranno SU ASSI COMPLETAMENTE SEPARATI: sterzo, freno (Finalmente!!), acceleratore e...Frizione! Sai sfruttando il pricipio dei 4 assi supportati da GP3 (già 3 no ma 4 sì, strana la vita...) e i miei 4 Thrustmaster a disposizione...ciao alla prossima e ricordatevi una cosa, guidare con acceleratore e freno separati è un'altro pianeta!
Perdonate la mia esaltazione ma mi manca poco!

IP: Logged

ticomarcanta
Moderatore

Posts: 494
Registered: May 2000

Bene Gilles!! provero' ad abbassare la sensibilita' e la riduzione della sensibilita.

Cmq ti dico solo che io, ad oggi, ho usato sempre bassi (per te alti) i valori di sensibilita'( anche se mai a di sotto del 22%) e pensavo di essere un'eccezione .-)))!!considerato che la maggioranza delle persone tenevano altissimo il valore (del tipo angolo di sterzata 18/20 e sensibilita' 99%).
Il problema e' che ognuno ha, giustamente, le proprie impostazioni, del tutto soggettive
e che esse sono elaborate in funzione dei tempi e delle prestazioni. La domanda, quindi, sorge spontanea : abbassando tutti i valori, in teoria, si dovrebbero ottenere tempi migliori o peggiori( a prescindere dalla difficolta' di guida)??
Grazie mille per i consigli Gilles e tienici informati circa il tuo nuovo volante!!!
Sempre in attesa di leggerti,
Ticomarcanta

IP: Logged

Gilles
Membro

Posts: 51
Registered: Aug 2000

A proposito, stavo pensando di darvi qualche dritta per migliorare in qualche modo le prestazioni ed il piacere di guida dei vostri amati volanti. Sto parlando di mettere mano a cacciavite e tanta pazienza con anche una buona dose di...rischio. Modificare, personalizzare, creare qualcosa di unico e so già che c'è chi lo fa.
Cominciamo dal SOFTWARE ovvero i driver di installazione. Una volta non esistevano, bastava far riconoscere da windows la vostra periferica, poi con l'avvento di USB e del Force FeedBack ecco comparire driver, programmini per profili personalizzati come fanno da tempo Logitech e Microsoft. Dopo svariate prove ed alcune semplici considerazioni sono giunto alla seguente conclusione: ad esclusione di periferiche con FF, se avete una periferica USB EVITATE (se possibile e fatte le opportune prove) di istallare qualunque tipo di driver, limitatevi semplicemente a collegarla e farla riconoscere come periferica compatibile (HID) usando i driver di Windows, non preoccupatevi che non solo non perderete alcuna feature, ma ne guadagnerete in termini di prestazioni pure (più veloce e diretta), eviterete conflitti ed incompatibilità varie (io ho risolto il malfunzionamento del Pro Digital rimuovendo semplicemente i driver, anzi ora va pure meglio!) visto che il gioco alla fine "legge" gli imput nel seguente modo= Segnale Periferica--)) Driver(che lo elabora ma non necessariamente lo migliora!)--)) invio del segnale al gioco. Capite come eliminando i Driver rendiamo DIRETTO il segnale proveniente dalla periferica e poi non si capisce l'utilità (a parte forse l'emulazione tastiera, forse) di tali software visto che di solito ci pensa il gioco stesso a riconoscere e tarare (soprattutto nel caso di GP3) la periferica, serviranno a qualcosa le DX no?!
Sull'emulazione tastiera (ad esempio usando l'RbJoy) posso solo dirvi che i tempi di risposta si allungano parecchio nel senso che il comando così configurato ,ad esempio il tanto agognato cambio di GP3 che sta facendo impazzire parecchia gente, viene prima "filtrato" dal programma di emulazione per poi giungere come imput nel gioco, e la cosa si fa sentire abbastanza nelle rapide scalate!
Dal punto di vista HARDWARE la cosa diventa più impegnativa, in linea di massima quello che andrebbe subito modificato (intendo pochi minuti dopo aver tolto il volante dalla scatola...come faccio di solito io) sono le molle dei pedali, i pedali, le alette del cambio. Senza dilungarmi troppo ognuno può aggiungere del suo usando un pò di fantasia, comunque cambiare le molle con altre piu rigide non è difficile, io le elimino completamente usando speciali elastici in lattice da fissare esternamente alla pedaliera a sua volta "bloccata" al pavimento. Una modifica ancora più semplice è quella di tamponare la corsa del pedale freno con il duplice scopo di renderlo più modulabile e resistente alla pressione esercitata da una energica frenata, se ci pensate un'attimo il freno dovrebbe essere sensibile ad una pressione esercitata e non ad uno spostamento come purtroppo avviene con le nostre periferiche. L'unico modo di SIMULARE tale cosa è quello di bloccare completamente il pedale (propio come fate con i packers...) incastrando della gomma nel meccanismo interno (se aprite la vostra pedaliera capite subito dove) e se la cosa vi riesce bene vi ritroverete a pestare un pedale duro ma con un minimo di elasticità sufficente a dosare perfettamente la potenza frenante, di fatto avete ridotto parecchio la corsa ma nello stesso tempo sarete in grado di effettuare con precisione microspostamenti lungo tale asse. Ovviamente quando andate a tarare il freno dovrete schiacciarlo con forza fin dove riuscite, quando frenerete e volete raggiungere il limite occorrerà la stessa forza.
Periodicamente una buona pulizia ai potenziometri non guasta facendo attenzione a non rovinarli.

Saluto

IP: Logged

Pagina 2 di  2 - Continua sul sito... - Torna al'indice



Venite a visitare il sito www.gp3italia.com Il sito e'ottimizzato per Internet Explorer 4.0 o sup.
Il sito è di proprietà di P.Giangiacomo. Il titolare di questo sito non si assume alcuna responsabilità di eventuali danni hardware relativi all'uso improprio del software qui presente. Lo Staff di GP3Italia
Copyright 1999-2000©