![]() |
|
ASSEGNAMENTO 2 - Brindisium
|
|
![]() |
Obiettivi: Popolazione di 650 abitanti |
Questa mappa è a sua volta un tutorial, ma rappresenta l'ultimo livello di prova prima di iniziare con una città completamente indipendente dai voleri di Cesare (per quanto riguarda la disponibilità dei palazzi da costruire, chiaramente…) e rappresenta, ciò nonostante, una discreta difficoltà già di per se. Dopo aver infatti analizzato nel primo incarico gli aspetti strettamente necessari per la costruzione di una piccola città, questa volta andremo alla scoperta dei concetti più importanti della produzione di cibo e risorse materiali e del commercio. Limitatatamente a quanto possiamo fare, quindi, dedichiamo un po' di tempo alla scoperta di come costruire in armonia un centro abitato dotato delle costruzioni più fondamentali. Cerchiamo uno spazio sulla mappa (che tralaltro non è delle dimensioni "normali" ma risulta più piccola rispetto ai successivi assegnamenti) vicino alla strada che percorre da est a ovest la mappa e abbastanza sgombro da rocce e rilievi per poter costruire in tranquillità un primo quartiere. La strada rappresenta, ai suoi due estremi sulla mappa, la direzione dalla quale arriveranno i viaggiatori interessati ad insidiarsi nel nostro piccolo centro e la direzione che prenderanno gli emigranti: per la precisione i futuri cittadini compariranno dalla parte marcata con una freccia rossa e andranno via dal capo opposto, marcato con una freccia blu. Ricordatevi questo particolare molto utile anche per i prossimi livelli, perché costruire più vicino alla freccia rossa aumenta la velocità con cui avremo a disposizione nuova forza lavoro (sempre che, come vedremo nei prossimi livelli, questa posizione non sia svantaggiosa per il recupero delle risorse…).
Bene, per questo livello non dovrebbe essere un grosso problema trovare un buon punto di partenza: guardate la zona a Sud-Est della mappa: un lembo di terra vicino alla strada principale, posta tra il fiume e il terreno coltivabile… Quale posto migliore per insediarsi? Iniziamo a costruire un paio di quartieri (come nel primo livello, 4 caselle per 4, circondate da strada) e dotiamole delle costruzioni necessarie a mantenerle attive (e cioè fontana, pretura e ingegneria), ricordandoci di lasciare abbastanza spazio per la successiva costruzione del senato, dei templi e di altre strutture che da qui a breve dovremo insediare il più possibile vicino alle abitazioni. Arrivati i lavoratori (potete controllare il numero di disoccupati utilizzando il consigliere cittadino e, una volta costruito, posizionando il cursore sul senato) in una discreta quantità (meglio averne di riserva una ventina), possiamo avviare la produzione di cibo.
Costruite ora i vari templi, gli uffici erariali (per recuperare qualche denaro dalle tasse) e ogni altra richiesta da parte dei cittadini (potete cliccare con il tasto destro su una casa per scoprire cosa necessita per evolvere), finché non avrete a disposizione un certo numero di disoccupati da impiegare in un'altra funzione fondamentale per la città: la produzione e l'esportazione di risorse. Se infatti ci siamo "allargati" troppo con la pianificazione cittadina (troppi templi, troppe case), potremmo essere a corto di Denari e incorrere nelle ire di Cesare: per recuperare fondi è necessario quindi (oltre che far pagare le tasse agli abitanti) estrarre le materie prime a disposizione dal terreno e commerciarlo con le altre città, esportando al massimo la risorsa che possiamo produrre in maggior quantità (ogni livello ne avrà una). In questo caso possiamo occuparci della terracotta e del vasellame, rispettivamente la materia prima direttamente estraibile e la produzione garantita lavorando la stessa. Costruite vicino al corso del fiume due pozzi per l'estrazione della terracotta (i Clay Pit), e vicino ad essi posizionate un magazzino (indispensabile per immagazzinare le merci) e un paio di fabbriche per la produzione di vasellame (e ricordatevi sempre le prefetture e gli ingegneri, non mi stancherò mai di ripeterlo!). Ora, oltre che rifornire la città di ciotolame (una risorsa necessaria all'evoluzione delle case) dovremmo avere in poco tempo una discreta risorsa di materiali da vendere alle città confinanti. Andate quindi alla mappa del mondo e cliccate sulle varie città vicine alla nostra per scoprire i materiali che necessitano, finché non ne individuate una che richieda terracotta e/o vaellame, dopodiché potrete aprire una rotta commerciale con questa città premendo sull'apposito tasto. Attenzione, perché l'apertura di una tratta è un'operazione abbastanza costosa e che non va presa quindi alla leggera… Limitatevi ad aprire una rotta commerciale alla volta, aspettando che dia i suoi frutti in termini di denaro prima di procedere con altri commerci. Ora passate al menu dedicato al consulente del commercio (Trade Advisor) e selezionate la produzione di terracotta e vasellame per l'esportazione cliccando sulla loro rispettiva voce nell'elenco delle materie prime, limitando l'esportazione ad almeno due unità (cosicchè le nostre fabbriche e gli abitanti non rimangano senza scorte). Ben fatto! Ora la città dovrebbe entro pochi anni incassare un discreto quantitativo di monete nelle sue casse! Se così non fosse, o se desiderate aumentare l'esportazione (nei limiti richiesti dalla città con cui state commerciando: controllate quante unità di prodotto richiede all'anno prima di lanciarvi in produzioni troppo pompate), potete sempre aggiungere qualche pozzo e qualche forno, nei limiti della forza lavoro (se non avete abbastanza uomini in città dovrete procedere a ritroso e costruire un altro quartiere abitato, per il momento è l'unica soluzione). Con i soldi derivati dall'esportazione potrete in breve raggiungere i 650 abitanti necessari a passare al prossimo livello. Limitatevi a costruire nuovi quartieri, dotarli di tutto il necessario (e anche il superfluo, se il numero di disoccupati è troppo alto… Ad esempio i templi sono un ottimo compromesso per impiegare qualche uomo e al tempo stesso fare contenti gli dei) e aspettare che evolvano… Potete anche sfruttare qualche momento d'attesa cercando di risolvere piccoli problemi cittadini, come la desiderabilità di un certo quartiere o quant'altro. Ricordatevi anche di aumentare la produzione di cibo costruendo altre fattorie con l'aumentare della popolazione: potete fare riferimento alle quantità di cibo immagazzinate nel magazzino per avere un'idea (e nel menu del consigliere cittadino, controllate che alla voce cibo ci sia almeno "produciamo più di quanto necessario"…). |
|