ASSEGNAMENTO 5

Il penultimo assegnamento è costituito per l'ennesima volta da due differenti livelli, uno più pacifico e uno più movimentato dal punto di vista militare. Come al solito la scelta spetta a voi giocatori: Miletus (provincia "calma", ma non per questo esente da attacchi inaspettati) o Mediolanum (Provincia decisamente più combattuta e rischiosa, dove affronterete Annibale e i suoi elefanti e i nativi della pianura padana)?


SCELTA 1 - MILETUS


Obiettivi: Popolazione di 5000 abitanti
Prosperità: Valore 35
Favore: Valore 40
Cultura: Valore 60
Pace: Valore 40

Note: Denari iniziali 7000

Livello massimo di casa raggiungibile: Grand Villa

Commercio (Quantità espresse su base annuale):

Corintus (rotta marina):
esporta 15 unità di terracotta
esporta 15 unità di vasellame
importa 25 unità di frutta

Athaenae (rotta marina)
esporta 25 unità di carne
esporta 15 unità di vino
esporta 15 unità di marmo
importa 15 unità di pesce
importa 15 unità di olio

 

Eventi previsti:

Gennaio 220 AC Inizio del livello
Ottobre 217 AC 10 unità di armi richieste / Invasione Greca da Sud-Ovest
Marzo 215 AC 10 unità di mobilio richieste
Maggio 215 AC Cambio di prezzo per l'Olio (+20 Denari)
Settembre 214 AC invasione greca da nord-ovest
Luglio 213 AC 10 unità di armi richieste
Maggio 211 AC Invasione greca da Sud-Ovest
Giugno 210 AC Cambio di prezzo per le armi (+10 Denari)
Luglio 210 AC 15 unità di mobilio richieste
Settembre 210 AC Corinthus acquista ora 25 unità di armi all'anno
Giugno 208 AC Invasione greca da Nord-Ovest
Luglio 207 AC 10 unità di armi richieste
Luglio 205 AC Corinthus acquista ora 25 unità di terracotta all'anno
Settembre 204 AC Corinthus acquista ora 27 unità di armi all'anno
Ottobre 204 AC 15 unità di mobilio richieste
Agosto 203 AC Invasione greca da Sud-Ovest
Maggio 200 AC Cambio di prezzo per il vino (+35 denari)
Giugno 200 AC 10 unità di armi richieste
Luglio 200 AC Cambio di prezzo per il marmo (+40 Denari)
Agosto 198 AC Invasione greca da Nord-Ovest
Ottobre 195 AC 10 unità di armi richieste
Aprile 193 AC Invasione greca da Nord-Ovest
Ottobre 190 AC 15 unità di mobilio richieste
Ottobre 188 AC Invasione greca da Sud-Ovest

 

Una missione decisamente complicata questa, che non potrete assolutamente portare a termine in maniera efficace senza prima un attento studio strategico della zona. Il primo problema da affrontare risulta essere il tipo stesso di provincia affidataci da Cesare: si trova alle soglie del deserto, in una regione particolarmente arida. Risultato? Gli incendi attecchiranno molto più velocemente (almeno il doppio) rispetto altri luoghi, costringendoci a raddoppiare la guardia delle nostre prefetture. Secondo problema: come sfamare i nostri cittadini? Le due fonti di cibo presenti sul terreno sono infatti i campi coltivati e il mare pescoso: sfruttare entrambe le attività fin da subito è però impossibile data la distanza delle due aree… Il mio consiglio è di cominciare vicino ai terreni con fattorie dedicate alla raccolta di frutta: potrete così sfamare fin da subito più persone e crescere verso il mare con più calma.

Un'altra gatta da pelare relativamente inedita di questo livello è rappresentato dalle zebre, animali innocui, ma che occupano spazio sui terreni coltivabili, rendendo decisamente difficile la coesistenza della "natura selvaggia" con il nostro neonato insediamento. Esiste però un trucchetto abbastanza semplice per eliminare la questione Zebre senza spargimenti di sangue (che tanto, anche volendo, sarebbero impossibili…): attendete che le zebre corrano verso le montagne e quindi utilizzate un muro di cinta (di quelli usati per proteggere la città) per costringerle in una spettacolare trappola! Bene, ora abbiamo un attrazione in più per la città, lo zoo!

Dopo aver risolto, almeno per ora, la questione cibo, possiamo iniziare a sviluppare con calma la città, senza però dimenticarci che il nemico è alle porte: per evitare attacchi che ci potrebbero cogliere completamente impreparati possiamo iniziare fin da subito a costruire un paio di forti dedicati alla cavalleria: questo tipo di unità è molto più veloce dei legionari e non necessita di armi per sviluppare soldati, quindi anche senza riserve di ferro è possibile dare una prima difesa all'insediamento, senza però dimenticarci in seguito di affiancare anche un paio di legionari. Ricordate inoltre che i forti hanno un fortissimo effetto deterrente sulla desiderabilità: cercate di costruire in maniera oculata i campi per i soldati, tenendoli a debita distanza dalla città e dai terreni che vogliamo adibire (ora o in futuro) alle residenze. Ultimo trucchetto legato all'aspetto militare consiste, come abbiamo già visto in precedenza, nel festeggiare spesso Marte (o costruire qualche tempio in più in suo onore) per tenerlo sempre euforico: egli così manderà il suo guardiano a proteggere la città garantendoci un'ottima polizza sulla vita.

Parlavamo prima dell'impossibilità di utilizzare contemporaneamente (almeno in partenza) le due diverse risorse di cibo: terreno incolto e mare. Bene, avendo optato per il primo ora ci troviamo in un bel guaio: come raggiungere il mare, necessario non solo per i pesci, ma soprattutto per aprire qualche rotta commerciale (disponibile in questo livello solo via mare)? La risposta è semplice: costruendo una seconda "città" sulla riva, collegandola alla prima con almeno una strada e utilizzando il pesce per alimentare questa nuova frazione! Così facendo potrete utilizzare i terreni non solo per produrre frutta, ma anche per esportazioni di olio (che poi gioca un fattore determinante per l'evoluzione delle case), e al tempo stesso avrete la possibilità di recuperare tramite commercio vasellame e, se lo desiderate, marmo per la costruzione di un grande tempio (magari dedicato a Marte…).

Detto questo non mi rimane che lasciarvi a questo difficile impegno, ricordandovi di sfruttare il più possibile il commercio (esportate molte armi! Sono il miglior tipo di risorsa e fanno guadagnare molto più che le materie prime o il cibo) di ogni industria a nostra disposizione e di tenere sempre sotto controllo il bilancio economico per evitare pericolosi "stalli" evolutivi.


SCELTA 2 - MEDIOLANUM


Obiettivi: Popolazione di 7000 abitanti
Prosperità: Valore 25
Favore: Valore 30
Cultura: Valore 40
Pace: Valore 40

Note: Denari iniziali 7000

Livello massimo di casa raggiungibile: Grand Villa

Commercio (Quantità espresse su base annuale):

Massilia (rotta via terra):
importa 25 unità di ferro

Capua (rotta via terra)
esporta 25 unità di terracotta
esporta 15 unità di carne
importa 25 unità di armi

Eventi previsti:
Gennaio 220 AC Inizio del livello
Aprile 218 AC Attacco: un'unità di soldati più uno o due unità elefanti
Agosto 217 AC Attacco: due unità di soldati più tre unità elefanti
Marzo 216 AC Attacco: tre unità di soldati più cinque unità elefanti
Maggio 215 AC Cambio di prezzo per il mobilio (+20 Denari)
Settembre 215 AC Attacco: tre unità di soldati più sette unità elefanti
Ottobre 215 AC 10 unità di legno richieste dall'impero

Eventi Previsti (cont,)

Marzo 212 AC Attacco: quattro unità di soldati più dieci unità elefanti
Giugno 210 AC Cambio di prezzo per le armi (+10 Denari)
Agosto 210 AC 10 unità di legno richieste
Marzo 206 AC Attacco: due unità di soldati più cinque unità elefanti
Marzo 205 AC Massilia ora acquista 45 unità di ferro all'anno
Maggio 205 AC Capua ora acquista 15 unità di ferro all'anno
Agosto 205 AC 10 unità di legno richieste Marzo 203 AC Attacco: due unità di soldati più tre unità elefanti
Maggio 200 AC Cambio di prezzo per la terracotta (+35 Denari)
Luglio 200 AC Cambio di prezzo per il ferro (+40 Denari)
Agosto 200 AC 10 unità di legno richieste Marzo 196 AC Attacco: due unità di soldati più tre unità elefanti
Agosto 195 AC 10 unità di legno richieste
Agosto 190 AC 10 unità di legno richieste Agosto 185 AC 10 unità di legno richieste
Agosto 180 AC 10 unità di legno richieste
Agosto 175 AC 10 unità di legno richieste
Agosto 170 AC 10 unità di legno richieste



Il Livello dedicato a Mediolanum è sicuramente il miglior esempio delle potenzialità espresse da Caesar 3 in fatto di manageriali city-based, perché racchiude come nessun altro tutta una serie di aspetti davvero interessanti e difficili da gestire al punto giusto (o almeno giusto visto che siamo quasi alla fine del gioco…). In effetti, oltre ai soliti problemi gestionali, in questo scenario dovremo affrontare alcune situazioni mai viste prima. Volete un esempio? Beh, cosa ne dite di nuovi edifici, nuove sfide (una mappa ENORME, senza mari ne fiumi!) e la presenza del pericolo nativi? Vi ho ingolosito, eh? Bene, vediamo le cose una per volta.

Innanzi tutto dovete prepararvi ad una sfida molto difficile e impegnativa sul piano militare: ricordate cosa ha detto Cesare offrendoci questo incarico? Ha parlato di un incarico "estremamente pericoloso"… Beh, come dargli torto? Daltrone l'attacco di Annibale non ci darà tregua per tutta la durata del livello, proponendoci fin da subito una serie crescente di piccoli gruppi di soldati per culminare con i grandi attacchi in cui saranno coinvolti anche i celebri Elefanti! Prepariamoci quindi a creare il più in fretta possibile una prima armata di difesa: dirigetevi verso Nord-Ovest, fino a scorgere un piccolo laghetto vicino ad alcuni terreni rocciosi e adiacente ad una zona coltivabile. In questo luogo potremo costruire il primo nucleo abitativo, recuperando in un colpo solo cibo, acqua e potendo iniziare immediatamente l'estrazione del ferro.

Questa risorsa sarà la base di tutta questa missione: ottimisticamente potremo ritenerci soddisfatti quando avremo almeno una decina di miniere e dalle 20 alle 25 armerie. Con queste quantità potremo facilmente costruire molte unità da combattimento (e anche ripristinarle dopo ogni scontro…), ma potremo anche intraprendere subito un buon rapporto commerciale con le città alleate, per ottenere così il necessario introito monetario. Senza soldi sarà difficile far crescere la città per supportare tutti i movimenti militari!

Torniamo ai soldati: all'inizio del livello dovremo subito approntare almeno due unità di fanteria (che non necessitano di armi per essere allenate) con relativa caserma e accademia… Questo dovrebbe metterci al riparo dai primi due-tre attacchi, ma non sarà assolutamente sufficiente per placare l'ira degli elefanti. La regola per essere sicuri di sopraffare il nemico che incombe è semplice: avere sempre almeno il doppio delle unità rispetto ad Annibale. Detto così pare facile, ma se produrrete tutto il ferro necessario e riuscirete ad avere abbastanza lavoratori per sostenere questo sforzo potreste anche riuscirci agevolmente.

Il discorso nativi complica ancora di più le cose: avete notato che ci sono altri abitanti fin da prima il nostro arrivo in questa landa? Bene, sono le popolazioni locali della padania, e sono pure molto gelosi del loro territorio, al punto che distruggeranno qualsiasi cosa sia posta sopra di esso. Per controllare i confini dei nativi potete utilizzare la visuale dei pericoli: dove è segnalato il pericolo "native" non potrete costruire, almeno finché non avrete costruito una missione e vi sarete rappacificati con i vicini di casa. Tutto chiaro? In bocca all'elefante, allora…

Assegnamento 4