ASSEGNAMENTO 6
L'ultimo assegnamento, pur essendo anch'esso costituito da due diversi scenari, ci permette di analizzare entrambi contemporaneamente, anche perché essi non si differenziano di molto l'un l'altro. Il primo dei due è Carthago, e dovrebbe essere il più pericoloso e guerrafondaio, Lugdunum, invece, rappresenta la scelta più pacifica ma, lo ripeto, non c'è tutta questa differenza tra i due: in entrambi dovremo mettere a frutto tutte le tattiche che abbiamo imparato con molta fatica in tutti i livelli precedenti: costruzione della zona residenziale, avvio della produzione di materie prime e cibo, commercio, difesa, miglioramento della qualità della vita, aumento della popolazione, controllo del bilancio ecc. ecc. Ricordate sempre l'importanza dei templi e della venerazione degli dei, cercate sempre di mantenere il più possibile il giusto equilibrio tra abitanti e lavoratori, evitando il deficit di manodopera e convogliando in maniera corretta i braccianti se necessario. Adoperatevi sempre per cacciare ogni presenza (lupi, leoni ecc ecc.) ostile prima ancora che compaiano nemici a due zampe, evitate di entrare in conflitto con i nativi e soprattutto… Salvate! Salvate tantissimo e ogni volta non siete affatto sicuri di aver preso la giusta decisione. Insomma, questa volta la vittoria ve la dovete proprio sudare, assieme al titolo di… Imperatore? Chi può dirlo…

Assegnamento 5