![]() |
|
ASSEGNAMENTO 4
|
|
Anche in questo assegnamento ci troveremo a scegliere tra due differenti incarichi, uno più pacifico, l'altro più "militaresco". Questo non significa assolutamente che il primo (Tarraco) sia particolarmente facile, ne che nel secondo (Syracusae) ci troveremo solo a menare le mani, anzi: da ora in avanti ci troveremo sempre di fronte ad una sfida completa e complessa in ogni aspetto, gestionale o strategico che sia. |
|
|
|
Obiettivi: Popolazione di 2500 abitanti Commercio (Quantità espresse su base annuale): Capua (rotta marina): Tarentum (rotta marina)
|
Eventi previsti: Gennaio 270 AC Inizio del livello
Aprile 269 AC 10 unità di vasellame richieste Giugno 268 AC Terremoto (vedi sotto) Settembre 267 AC 10 unità di frutta richieste Marzo 265 AC 15 unità di vasellame richieste Agosto 265 AC Cambio di prezzo per la frutta (+20 Denari) Maggio 263 AC 25 unità di frutta richieste Luglio 262 AC Cambio di prezzo per il marmo (+20 Denari) Settembre 261 AC 15 unità di vasellame richieste Marzo 259 AC 20 unità di frutta richieste Maggio 257 AC 15 unità di vasellame richieste dall'impero Maggio 255 AC Cambio di prezzo per il mobilio (+20 denari) Giugno 255 AC 15 unità di frutta richieste Marzo 250 AC Cambio di prezzo per la frutta (-15 Denari) Settembre 250 AC 15 unità di frutta richieste Settembre 245 AC 15 unità di frutta richieste |
Oltre a questo il livello non propone grosse complicazioni: non verrete attaccati da nessun nemico esterno (anche se è molto probabile che avrete a che fare con insurrezioni popolari, specialmente se manterrete le tasse al di sopra del 9-10%), né dovrete preoccuparvi più di tanto degli dei (sempre che costruiate un tempio per dio ogni 750 abitanti, costruendo magari qualche gran tempio per avere le grazie di un particolare dio…). In compenso questa locazione permette di fare molto a livello commerciale, grazie ai generosi depositi di marmo che potremo usare facilmente come merce da esportazione ricavando così grossi introiti abbastanza semplicemente. Dopo aver costruito un primo centro abitato, quindi, e averlo reso il più confortevole possibile per i nostri cittadini (ricordatevi sempre i templi, le costruzioni educative, igieniche e soprattutto le prefetture, gli ingegneri e le fontane e gli acquedotti relativi!) la vita, garantendo loro anche una discreta riserva di cibo, il nostro obbiettivo principale dovrà essere quello di costruire almeno un paio di miniere dedicate alla pietra bianca e un magazzino per contenerle. Avviata la produzione potremo facilmente inviare i blocchi lavorati a Tarentum grazie alla costruzione di un porto mercantile sulla riva del fiume. Ricordate sempre che nel caso di strutture lontane dal centro abitato (come i porti e le miniere, per intenderci) è necessario garantire la presenza di prefetti e ingegneri per a scongiurare crolli e incendi. Avviata l'esportazione avremo in breve molto denaro disponibile, al punto che potremo anche importare legname per trasformare le nostre case in Medium insulae (purtroppo la mancanza di olio nei paraggi e tramite il commercio impedisce alle case di evolvere ancora di più…). Continuate a far crescere la città, tenendo un occhio di riguardo per le numerose richieste di Cesare (in alcuni casi è necessario immagazzinare qualche unità di frutta, a meno che la produzione non sia davvero esageratamente nutrita), ma al tempo stesso continuate ad interrogare il vostro consulente per la città in modo da controllare i miglioramenti dei vari punteggi. A parte il punteggio di pace che non sarà assolutamente complicato raggiungere in fretta (non verrete mai attaccati in questa mappa), dovrete controllare il favore (oltre che rispondere alle richieste imperiali cercate di fare qualche regalo al Cesarone… aiuterà non poco!) e la prosperità, che varia in funzione della migliore qualità della vita in città e anche del bilancio in attivo dei conti comunali (sempre mantenere in positivo il bilancio di fine anno aiuta a raggiungere in fretta il punteggio necessario a passare di livello). |
|
|
|
Obiettivi: Popolazione di 4000 abitanti Note: Denari iniziali 8000
|
Eventi previsti: 267 AC 5 unità di olio richieste / Invasione greca da Sud/Sud-Ovest / Cambio di prezzo per l'Olio (+40 Denari) 264 AC 5 unità di olio richieste/ Invasione greca da Sud-Est 261 AC 10 unità di olio richieste / Invasione greca da Sud-Ovest 258 AC Invasione greca da Sud-Est |
La difficoltà maggiore di questo livello è rappresentata dalla popolazione richiesta alla nostra città, ben 4000 persone da sfamare non è cosa da poco, specialmente se si considera il poco terreno coltivabile disponibile nell'appezzamento! E' chiaro che l'unico modo per portare a termine questo difficile imoegno ci vedrà costretti ad importare cibo dalle altre città… Prima di lanciarci però in pericolosi acquisti (rimarreste subito senza denaro), facciamo un paio di considerazioni. Prima di tutto tenete presente le richieste di Cesare riguardano solamente la disponibilità di olio: per ottenere la risorsa però dovremo ulteriormente limitare il numero di fattorie dedicate al cibo… Una bella gatta da pelare, non è vero? Non proprio, visto che il punteggio di favore richiesto dalla missione è di soli 20 punti (poca cvosa rispetto ai 70 punti richiesti per Tarraco) e questo ci permette di lesinare almeno in parte con le "consegne" al grande capo: 20 punti, infatti si possono raggiungere in fretta anche solo con qualche regalo, magari di valore… Beh, l'importante è non portare l'indice a 1, perché in questo caso sarà proprio Cesare a mettere fine al nostro governo, ma per il resto potremo regolarci. Detto questo cercate quindi fin da subito di sfruttare al massimo il terreno coltivabile per costruire il maggior numero di fattorie possibile (e, come dicevamo, qualche uliveto, se lo ritenete necessario), dopodiché dovremo procurarci al più presto del ferro per costruire delle armi (attenzione: anche se l'impegno per il cibo è importante non dimenticatevi degli attacchi greci!) necessarie ad almeno due armate: un forte per la fanteria e un corpo di legionari, come al solito da costruire vicino ad un'accademia e ad una caserma. Mentre le nostre unità militari verranno create, il nostro compito sarà abbastanza semplice: costruire un porto e cercare di esportare più armi possibili con le altre città e importare il maggior quantitativo possibile di cibo dall'esterno. Tenete presente che, purtroppo, in qualche caso il collegamento navale con i commercianti verrà a mancare per colpa di qualche tempesta marina: il fatto sembra inevitabile, al punto che anche venerando Nettuno non si potrà evitare l'inconveniente (un po' come il terremoto del precedente livello, insomma): dovremo quindi cercare di ottimizzare al massimo il carico e lo scarico delle merci quando queste giungeranno al porto sane e salve. |
|