GUIDA ALL'INSERIMENTO DI UN NUOVO VIDEOGIOCO IN UN PROGETTO DI EvolutionNG.

1. Inserimento del nome personale di identificazione di un videogioco (NPV)
2. Inserimento delle versioni di un videogioco
3. Insermiento della data di uscita di una versione
4. Inserimento del genere di una versione
5. Insermento dell'autore-produttore di una versione
6. Inserimento dei nomi dei programmatori di una versione
7. Inserimento della configurazione di una versione
8. Inserimento dei controlli di una versione
9. Inserimento dei trucchi o della soluzione di una versione
10. Inserimento delle note particolari relative ad una versione
11. Inserimento delle recensioni delle versioni di un videogioco

 

1. INSERIMENTO DEL NOME PERSONALE DI IDENTIFICAZIONE DI UN VIDEOGIOCO (NPV)

Quando vorrete inserire nel progetto un nuovo videogioco, la prima cosa che dovrete fare e' inserire il Nome Personale di identificazione del Videogioco ( NPV ).
Il NPV e' come un 'codice unico personale' di ogni videogioco inserito in un progetto, ed e' costituito da:

 NPV = TOV + ( CARATTERI PERSONALI )

NOTE:

TOV = Titolo Originale-ufficiale del Videogioco. Comprende anche gli eventuali sottotitoli, i quali vanno posti a destra e vanno separati utilizzando il trattino ' - '. Esempio: Double Dragon 3 - The Rosetta Stone.
Nel caso di SEQUEL, per indicare il 'grado' del seguito e' meglio non utilizzare numeri romani (questo per una maggiore chiarezza). Esempio: Caesar 3 (e non Caesar III).

( CARATTERI PERSONALI ) = in caso che in un progetto vi siano TOV identici, allora tutti i TOV identici devono essere seguiti da uno o piu' caratteri che permettano di distinguerli gli uni dagli altri. Questi caratteri vanno posti a destra del TOV, fra parentesi tonde. Esempio: Barbarian (Palace) et Barbarian (Psygnosis).
Per quanto riguarda i caratteri da assegnare ai TOV identici, e' consigliato il nome della Software House o del produttore, oppure l'anno di uscita.

NOTE FINALI:

Da quanto detto sopra, ne risulta che non ci possono essere in uno stesso progetto due NPV identici: ogni videogioco deve avere il suo NPV personale, che permetta di distinguerlo dagli altri. Al contrario, possono esserci in uno stesso progetto due o piu' videogiochi con lo stesso identico TOV.

ALCUNI ESEMPI DI NPV CORRETTI:

Barbarian (Palace)
Barbarian (Psygnosis)
Lemming
Quake 3 Arena
The Hunt For Red October (Grandslam, 1988)
The Hunt For Red October (Grandslam, 1991)
La rivincita dei pippuzzi - la sfida finale (Pipposoftware)
La rivincita dei pippuzzi - la sfida finale (Twingosoft)
Lemmings 3

 

 

2. INSERIMENTO DELLE VERSIONI DI UN VIDEOGIOCO

Per ciascun videogioco (inteso come NPV) ci possono essere piu' VERSIONI, intese come piattaforme su cui il videogioco gira (Amiga, Pc, Dreamcast, ecc.)

NOTA:
In EvolutionNG ogni piattaforma non viene vista come un entita' chiusa ed immodificabile, ma come un sistema aperto ed espandibile, che puo' si' restare immutato, ma puo' anche avere 'x' varianti diverse.
Dunque si puo' avere una versione 'Commodore 64' ma si puo' avere anche (a seconda delle circostanze) una versione 'Commodore 64 disco' oppure una versione 'Commodore 64 cassetta'.

Ciascuna versione puo' avere proprie particolari caratteristiche (genere, configurazione, autori, ecc.) differenti dalle altre versioni: ad ex. il videogioco Hook e' del genere 'adventure esplorazione' nella versione Amiga, mentre e' del genere 'arcade platform' nella versione Commodore 64.

Ogni VERSIONE di un NPV rappresenta un gioco a se', che a livello di codice puo' essere totalmente o in parte differente dalle altre versioni.

ESEMPI DI NPV E DI VERSIONI CORRETTE:

NPV:
 Fighter Bomber

Versioni:
 Spectrum
 Amiga
 Commodore 64

 

NPV:
 Lemmings

Versioni:
 Commodore 64 disco
 Commodore 64 cassetta
 Pc
 PlayStation

 

NOTA SUGLI ESEMPI DI SOPRA:
Nel caso di Fighter Bomber, e' stata prodotta UNA sola versione per il Commodore 64: nella sezione 'configurazione' appariranno i requisiti hardware e software necessari a far girare questa versione. Nel caso di Lemmings, invece, sono state prodotte DUE versioni differenti per il Commodore 64: una per il C64 con Disk Drive, l'altra per il C64 con il registratore a cassette.

 

 

3. INSERIMENTO DELLA DATA DI USCITA DI UNA VERSIONE

Il database di EvolutionNG e' strutturato in modo tale che i videogiochi vengono piazzati in ordine di tempo, in base alla data di uscita della prima versione (che e' la piu' 'vecchia') di ognuno di loro.
NOTA: per data di uscita si intende il MESE e l'ANNO di uscita della versione.

Esempio:

NPV:
 Lemmings

Versioni:
Commodore 64.....(06-1991) (primo...)
Spectrum...............(08-1991)
Amiga....................(12-1991)

 

NPV:
 Fighter Bomber

Versioni:
Commodore 64.....(07-1991) (...secondo...)
Spectrum...............(01-1992)

 

NPV:
 Quake 2

Versioni:
Pc..........................(08-1991) (...terzo!)
Commodore 64......(03-1994)
Vic 20....................(06-1999)

 

 

4. INSERIMENTO DEL GENERE DI UNA VERSIONE

Per indicare il GENERE di una versione di un videogioco, basta utilizzare una serie di termini ben precisi, uno di seguito all'altro.
NOTA: per approfondire l'argomento leggete la
GUIDA ALL'INSERIMENTO DEL GENERE DI UNA VERSIONE

 

 

5. INSERIMENTO DELL'AUTORE-PRODUTTORE DI UNA VERSIONE

Inserire, se possibile, prima il nome della software house, e di seguito il nome del produttore.
Separare i due nomi utilizzando il carattere ' - '.
NOTA: in caso che autore e produttore siano gli stessi, inserire un solo nome!

Esempio:
 Reflections - Psygnosis
 Infogrames

 

 

6. INSERIMENTO DEI NOMI DEI PROGRAMMATORI DI UNA VERSIONE

Inserire semplicemente i nomi degli autori del programma, in questo modo:

Codice: Andrew Braybrook
Grafica: Rico Holmes e Bob Stevenson
Musica: Rob Hubbard

oppure, se non si conoscono i ruoli:

Andrew Braybrook - Rico Holmes - Bob Stevenson - Rob Hubbard

 

 

7. INSERIMENTO DELLA CONFIGURAZIONE DI UNA VERSIONE

Inserire i dati in questo modo:

Pentium 200 MMX + 16 Mb Ram + CD-Rom 4x + Sch3D + 10 Mb Hard Disk
Commodore 64 + Disk Drive 5,25 (2 dischi da 5,25)
Spectrum 48k
non specificata.
68030 50 Mhz + AGA + 16 Mb Ram + 10 Mb Hard Disk

NOTA: Sch3D sta' in questo caso per 'scheda acceleratrice 3D generica'.
NOTA: Se possibile, inserire alla fine, fra' parentesi, il numero dei dischi (o delle cartucce) in cui risiede il gioco.

 

 

8. INSERIMENTO DEI CONTROLLI DI UNA VERSIONE

Inserire i controlli (tasti, joystick, joypad, volanti supportati, ecc.) relativi alla versione.

 

 

9. INSERIMENTO DEI TRUCCHI O DELLA SOLUZIONE DI UNA VERSIONE

Inserire i trucchi (cheat) relativi alla versione o, se il tipo di gioco lo consente (ex. adventure o film interattivi), la soluzione completa.

 

 

10. INSERIMENTO DELLE NOTE PARTICOLARI RELATIVE AD UNA VERSIONE

Inserire in particolare le curiosita' e segnalare i giochi 'storicamente importanti'.

 

 

11. INSERIMENTO DELLE RECENSIONI DELLE VERSIONI DI UN VIDEOGIOCO

Per ciascuna versione di ciascun videogioco e' possibile inserire fino ad un massimo di 100 diverse recensioni, da parte di altrettante riviste. Ad esempio, per la versione Spectrum del gioco Lemmings e' possibile inserire la recensione della rivista Crash, la recensione della rivista Zzap!, la recensione della rivista Computer + Videogiochi, ecc. ecc.

A) INSERIMENTO DEL NOME
inserire il nome 'ufficiale' della rivista considerata (ex. Zzap! oppure The Games Machine).
NOTA: in un progetto di EvolutionNG, ogni rivista ha un particolare codice personale di identificazione.

 

B) INSERIMENTO DEL NUMERO DELLA RIVISTA SU CUI COMPARE LA RECENSIONE
inserire semplicemente il numero della rivista.
NOTA: se possibile, inserire subito dopo, fra parentesi, la pagina in cui compare la recensione.
Esempio: 45 (pag. 158)

 

C) INSERIMENTO DELLA DATA DELLA RECENSIONE
inserire IL MESE (o I MESI) e l'ANNO della recensione, in questo modo:
1) se la recensione compare sul numero, per esempio, di Marzo 1996, allora inserire ' 03 / 03 - 1996 '
2) se la recesnione compare sul numero, per esempio, di Luglio/Agosto 1996, allora inserire ' 07 / 08 - 1996 '

 

D) INSERIMENTO DEL VOTO GLOBALE E DELLA PAGELLA
inserire il voto globale assegnato alla versione, seguito dalla pagella assegnata alla versione. Inserire i dati in questo modo:

GLOBALE ( PAGELLA )

Alcuni esempi:
 56% (34pr 56gr 78so 90gi)
 678 (23atm 56coi 90gio)
 4/5

NOTA: come si puo' notare negli esempi di sopra, i voti della pagella sono seguiti solitamente da abbreviazioni che corrispondono agli elementi a cui si riferiscono (pr = presentazione, gr = grafica, atm = atmosfera, coi =coinvolgimento, ecc.).
E' buona norma, se si vuole passare il proprio progetto ad altre persone, creare un file di testo (ASCII o altro) contenente una 'legenda' con tutti i significati delle abbreviazioni presenti nel proprio progetto.

 

E) INSERIMENTO DEI RICONOSCIMENTI
inserire semplicemente i riconoscimenti assegnati alla versione, uno di seguito all'altro (se sono piu' di uno).
Esempio: K-Gioco, K-Grafica

 

F) INSERIMENTO DEI NOMI DEI RECENSORI
inserire semplicemente i nomi dei recensori, in questo modo:

 Mario Rossi
 Mario Rossi - Marco Celeste
 Mario Rossi (+ commenti di Mario Bianchi e Fabio Pippuzzetto)

 

G) INSERIMENTO DEI COMMENTI DEI RECENSORI
inserire i commenti in questo modo:

'proprio un gran bel gioco: e' valsa la pena attendere cosi' tanto (MR)'

'mmm... poteva essere rifinito meglio (MA)'

'davvero bello (ALS)'

NOTE:
come si puo' notare sopra, e' consigliato inserire ogni commento fra due virgolette ( ' ), inserendo alla fine del commento le iniziali del 'recensore-commentatore' (se si conosce il nome).
In caso di piu' commenti (come nell'esempio sopra), questi vanno posti uno sotto l'altro, separati da 1 riga vuota.

 

 

G) INSERIMENTO DELLE NOTE PARTICOLARI RELATIVE ALLA RECENSIONE
segnalare particolarita' o curiosita' relative alla recensione. Alcuni esempi:

 viene recensita la versione inglese del gioco.
 esilarante il commento di Marco Auletta.
 Evolva e' il gioco di copertina del numero 129.
 nulla da segnalare.
 da rivedere: chi e' il recensore?
 la recensione ha uno sfondo tale da renderla illeggibile!
 la preview del gioco compare nel numero 75. La soluzione invece compare nel numero 84.

 

TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE