Novità in CCC
v. 2.1.6, 7 Aprile, 2003
- Aggiunta un'opzione per criptare le immagini disco.
- Migliorata affidabilità delle immagini disco create con l'opzione "Copia verso cartella".
- Occorre installare BSD.pkg sul disco originale per poter creare con successo una immagine netboot (non è una limitazione di CCC limitation, occorrono solo il file di configurazione /etc/rc.netboot e /usr/bin/nbdst da quel pacchetto installazione)
- Corretto un errore che impediva di rimuovere un'operazione quando la password amministratore è lasciata vuota
- Corretto un errore per cui le operazioni programmate negli orari PM venivano eseguite in orari AM (riguardava solo la localizzazione inglese)
- Aggiunta opzione di accesso al resoconto delle operazioni programmate
- Migliorati gli script post-flight
- Corretto un errore per cui la directory [disco originale]/private non veniva copiata correttamente se la sincronizzazione non era abilitata e il disco di destinazione era vuoto
- Corretto un errore che faceva spegnere durante l'avvio i dischi avviati da immagini disco NetBoot create con CCC (si poteva correggere manualmente creando la directory /private/var/netboot)
- Ora può avviare operazioni programmate a richiesta
- Rimosse le opzioni "Verifica consistenza file system" -- queste opzioni erano inappropriate e riportavano troppi falsi errori.
- Aggiunta l'abilità di specificare una dimensione di segmento per le immagini ASR
- Corretto un errore che faceva eseguire le opzioni ASR anche se l'opzione crea immagine disco non era selezionata.
v. 2.1.2, 6 Gennaio, 2003
- Corretto un errore relativo ai backup programmati che finivano per occupare parte del disco di avvio se il disco di destinazione configurato non era disponibile (occorre eliminare e ricreare le operazioni di copia programmate per effettuare la correzione).
- CCC ora non copia i file swap
- E' ora possibile avviare CCC da una immagine NetBoot ed effettuare la copia verso qualsiasi disco locale. Si può anche usare il primo disco disponibile occupato dagli swapfile netboot (apparirà come "netboot" nei menu di selezione disco da copiare e disco di destinazione)
- L'immagine disco temporaneamente creata quando si crea un'immagine per Apple Software Restore ora viene rimossa al termine della verifica di ASR.
- Le operazione di copia programmate creano un resoconto in /var/log/cccron.log
- CCC evita gli elementi in /private/automount
- Minori correzioni alle operazioni programmate per quanto riguarda la rimozione di elementi con lo stesso nome dal disco di destinazione.
- Minori aggiustamenti all'interfaccia
- Ora gestisce l'eventuale mancanza di elementi del BSD subsystem in modo molto più efficiente. L'utente ha ora la possibilità di scaricare un installer solo per i comanti necessari all'uso di CCC, eliminando così la necessità di avere l'intero BSD subsystem preinstallato.
v. 2.1.1, 10 Dicembre, 2002
- Corretto un errore per cui CCC si avviava solo se era installato 10.2.2 e superiori. Ora dovrebbe funzionare anche con il 10.2
v. 2.1, 9 Dicembre, 2002
- Sistemato un bug che si verificava impostando il backup programmabile alle 17:xx
- Miglioramenti dell'interfaccia
- Aggiornata la documentazione per riflettere le nuove funzionalità delle opzioni "Verifica con Disk Utility" (che ora sono diventate "Verifica compattezza del file system")
- Sistemata l'opzione per eseguire una copia del disco verso una cartella
- Aggiunta la possibilità di preparare immagini disco per l'uso con Apple Software Restore
v. 2.0, 19 Novembre, 2002
- Le preferenze sono ancorate e possono essere impostate in una finestra separata
- Può creare una immagine disco dalle dimensioni appropriate prima di avviare la copia
- Può creare un set immagine NetBoot da un disco master pienamente preconfigurato
- Può usare Disk Utility per riparare il disco da copiare o di destinazione o riparare i privilegi sul disco da copiare prima di avviare la copia
- Ora può sincronizzare il disco originale a quello di destinazione
- Migliorata la funzione di resoconto
- Può specificare quali elementi debbano essere automaticamente ignorati nell'elenco di elementi da copiare
- Può specificare quali file cache debbano essere rimossi quando CCC ha terminato la copia
- Può avviare script shell (unix) di avvio o chiusura (pre- o post-flight) specificati dall'utente
- Include un comando da menu per verificare i sistemi su dischi e computer OldWorld (precedenti all'ultima generazione di Mac) per rendere le copie riavviabili anche su questi dischi
- Verifica che i comandi Darwin (BSD) necessari siano installati prima dell'uso
- Può programmare backup e sincronizzazioni
- Ora gestisce in modo appropriato le password amministratore lasciate vuote
- Alcuni bug sono stati eliminati, e sono stati apportati miglioramenti all'interfaccia
v. 1.4, 23 Settembre, 2002
- Corretto un errore che causava problemi all'avvio di Preferenze di Sistema dal Menu Apple
- Localizzazioni complete in Tedesco, Francese, Giapponese, Olandese, Spagnolo e Italiano
- Spostata gran parte della documentazione nel Visore Aiuto Apple
v. 1.3.2b6, 3 Settembre, 2002
- Aggiornato per compatibilità con Mac OS 10.2. Questa versione funziona solo su Mac OS
10.2 e successivi, ma esegue correttamente la copia di un volume con sistema 10.1.x.
- Ora elenca il nome del Disco di avvio nel menu popup di selezione del disco da cui copiare, invece di mostrare solo "Disco di avvio"
- Non è più necessario sbloccare i file sul volume da copiare
- Supporto completo per caratteri Unicode nei nomi di volumi e file/cartelle
v. 1.3.1, 29 Luglio, 2002
- Corretto un errore di battitura che causava un'impostazione scorretta dei privilegi al livello root dei volumi da e verso cui si esegue la copia.
- Corretto un errore che faceva bloccare CCC all'avvio.
- Corretto un errore che impediva ai dischi di destinazione di apparire nel menu Destinazione.
- Non è più necessario l'aggiornamento di AppleScript 1.8.3, anche se è comunque raccomandato.
v. 1.3, 15 Luglio, 2002
- Sistemato un problema riguardante la perdita di connessione in Classic quando si usava Airport su un computer copiato ma una scheda Airport diversa da quella sul computer originaler.
- Corretto un errore che si verificava ricreando i collegamenti Darwin.
- Ora CCC conserva il file .DS_Store al livello root.
- Ora nasconde in Mac OS 9 gli elementi specifici di unix
- Corretto un problema che impediva agli utenti diversi dall'utente che aveva eseguito la copia di avviare Classic (è stato affontato di nuovo il problema)
- Miglioramenti secondari dell'interfaccia
- E' ora possibile "clonare" in una cartella
- CCC ora elenca solo i dischi validi nei menu di selezione dei dischi da copiare e di destinazione della copia.
v. 1.2.2, 4 Giugno, 2002
- Aggiunto il comando "Autentica" al menu Archivio.
- Ora imposta il disco di destinazione come disco di avvio una volta terminata la copia
- Corretto un problema di privilegi che riguardava gli elementi copiati al livello root del disco di destinazione (che causava soprattutto problemi all'avvio di Classic per gli utenti senza privilegi di amministratore)
v. 1.2.1, 6 Maggio, 2002
- Corretto un errore riguardante i volumi con nomi di un solo carattere
- I privilegi da superutente impostati tramite sudo ora vengono annullati alla fine dell'operazione di copia
- Netto miglioramento della velocità nell'elenco di "Elementi da copiare",
ed è ora possibile selezionare/rimuovere più di un elemento alla volta
- Risolto un errore per cui CCC dava un messaggio di password sbagliata alla fine di una copia non completata con successo
- CCC ora si attiva alla fine dell'operazione di copia
- Localizzazione olandese gentilmente fornita da Yvo Smellenbergh
v. 1.2, 5 Aprile, 2002
- Affrontato un problema relativo ai mountpoint con nomi non corretti, con aggiunta di istruzioni su come risolverlo.
- Gestisce correttamente i caratteri speciali usati nei comandi Unix eventualmente presenti nel nome del disco di destinazione.
- Lascia all'utente l'opzione di non sbloccare i file protetti sul disco da copiare.
- Verifica che l'impostazione "Ignora privilegi su questo volume" sia disabilitata sul disco da copiare prima di avviare l'operazione di copia.
- Offre informazioni più utili quando la copia non riesce a causa dell'errore "Spazio su disco esaurito".
- Accetta password vuote
- E' stato aggiunto un pulsante per avviare Disk Utility e poter cancellare un disco di destinazione prima di avviare la copia
- Inserito un resoconto che riporta tutte le operazioni eseguite durante la copia ed elenca i comandi Unix usati
- Rimosso il pannello di stato per eliminare il problema dell'applicazione che si bloccava e costringeva all'uscita forzata in caso di errori improvvisi.
- Localizzazione completa in Giapponese, Francese e Tedesco.
v. 1.1, 21 Febbraio, 2002
- Ridisegnata l'interfaccia, migliorato il funzionamento dell'interfaccia.
- Aggiunta l'abilità di copiare volumi che non siano il disco di avvio
- Aggiunta l'opzione di non ricreare i collegamenti Darwin (etc, var, cores, tmp,
...) e di non verificare la cartella Sistema sulla copia (utile per fare copie di riserva che non necessitano di essere riavviabili)
- Aggiunte le FAQ e le istruzioni nel menu aiuto
- Corretto un problema che causava errori di tipo "chflags:/.vol/234881034: Operation
not supported".
- Rimossa l'opzione di cancellare il disco di destinazione prima di avviare la copia. Questa opzione causava più problemi di quanti ne risolvesse. Se si desidera cancellare il disco di destinazione prima di avviare la copia si raccomanda di usare Disk Utility.
- Migliorata la gestione degli errori per ridurre la possibilità che CCC si blocchi quando si verifica un errore. Aggiunta anche un'opzione per ignorare un errore e continuare con la copia.
v. 1.0b4, 11 Febbraio, 2002
- Aggiunte le localizzazioni in Francese, Tedesco e Giapponese, il ReadMe è stato tradotto in Francese e Giapponese.
- Il file icona al livello root viene ora ignorato da CCC (il nome un cartattere speciale) .
- Corretto un problema che faceva apparire solo un elemento nella lista dei dischi di destinazione o nella lista di elementi da copiare (una complicazione causata dall'aggiornamento AppleScript 1.8.2).
- CCC ora non segue più i collegamenti simbolici durante la copia, ma copia il collegamento come previsto.
- CCC sblocca i file sul volume di destinazione se necessario prima di rimuoverli (evita errori associati al tentativo di rimuovere file protetti).
v. 1.0b2, 28 Gennaio, 2002
- CCC ora controlla che l'impostazione "Ignora privilegi su questo volume"
non sia impostata sul volume di destinazione, di modo che i privilegi copiati dall'originale siano mantenuti correttamente
- Corretto un problema che impediva alla barra di stato di resettare a 0 dopo aver eseguito una copia
- Completamente cambiato il modo in cui CCC invia caratteri speciali allo shell Darwin, rendendolo così molto meno incline agli errori. Ora consente l'uso di caratteri speciali nel nome del disco di destinazione, anche se ci saranno problemi se un nome di file contiene un <return>
o a capo (raro, ma possibile).
- Nuovo modulo per inviare resoconto di eventuali errori o problemi.
- Ora ottiene il nome del disco di destinazione da un elenco nella directory "/Volumes"
per evitare problemi causati da attivazioni non corrette da parte di autodiskmount (per es.,
"Partition" attivata a "/Volumes/Partition 1")
- Ora supporta i nomi di file con (quasi tutti) i caratteri a 8 bit. Corretti gli errori "WARNING
****: File not found".
- Non usa più il Finder per cercare dischi di destinazione o l'elenco nella directory root, quindi l'errore "Finder got an error: A descriptor type mismatch occurred.
(-10001)" non dovrebbe più ripetersi.
- CCC ora verifica la cartella Sistema sul volume appena copiato.
v. 1.0b1, 19 Gennaio, 2002
- Corretto un errore per cui la lista di dischi di destinazione da cui scegliere non si aggiornava all'avvio di CCC. Corretto anche il problema della barra di stato che non appariva se l'elenco dei dischi occupava spazio fin sotto il bordo della finestra (si verificava con > 5 partizioni).
- Aggiunta l'abilità di aggiornare la lista di dischi di destinazione da cui scegliere quando si attiva CCC, di modo che l'utente possa attivare altri drive locali mentre CCC è aperto. Questo avviene automaticamente ogni volta che si rende CCC l'applicazione attiva.
- Corretto un errore che dava un messaggio "Scripting Component Error"
quando si cliccava su uno spazio vuoto nella finestra di selezione del disco di destinazione
v. 1.0b, 18 Gennaio, 2002