CCC 2.0 introduce le preferenze ancorate (che rimangono cioé in memoria ogni volta che si usa CCC). Il documento preferenze si trova in ~/Library/Preferences/com.bombich.ccc.plist. Sebbene molte delle funzioni di CCC possano essere controllate dal pannello preferenze in CCC, ci sono alcune impostazioni avanzate che possono essere gestite modificando il documento plist di CCC.
L'immagine qui sotto è un esempio di come appaia il documento CCC property list (la "lista di proprietà" ovvero le preferenze di CCC) nell'applicazione Property List Editor, inclusa nei Developer Tools. Se non hai installato i Developer Tools, puoi usare un qualsiasi programma di testo per modificare questo documento. L'esempio qui sotto evidenzia la lista degli elementi nella cache. Questi elementi verranno eliminati dal disco di destinazione alla fine dell'operazione di copia. Sei non vuoi cancellare uno di questi elementi, rimuovilo dal documento property list. Puoi anche aggiungere elementi a questa lista. Nota che non c'è una barra prima del nome di percorso dell'elemento. I percorsi sono relativi al livello root del disco di destinazione. Devi anche scrivere in modo appropriato i caratteri speciali riservati allo shell (ho scelto di non farlo all'interno di CCC per permettere l'uso di asterischi). Consulta l'aiuto di Property List Editor per maggiori informazioni su come usare Property List Editor per modificare un documento plist.
Gli elementi elencati nell'immagine qui sotto sono modificabili nel pannello preferenze di CCC. Puoi facilmente dedurre le rispettive connessioni agli elementi dell'interfaccia nel pannello preferenze.
Per default, CCC ignora alcuni elementi dal livello root del disco da cui effettuare la copia. Questi elementi sono o superflui alla copia, oppure da cestinare, o vengono automaticamente ricreati dal sistema al riavvio. Se vuoi includere alcuni di questi elementi nella copia, rimuovili da questa lista. Allo stesso modo, puoi aggiungere elementi alla lista di modo che CCC li ignori (questo si applica SOLO ad elementi al livello root). Ogni elemento deve essere compreso tra singole virgolette (') e assomigliare al risultato del comando "/bin/ls -AF". Fai attenzione ai caratteri di a capo e dei line feed (unix), potrebbe essere necessario usare un programma di testo come BBEdit per aggiungere questi caratteri.
CCC 2.0 introduce l'abilità di lanciare script di avvio e chiusura (pre e postflight). Gli script di avvio (preflight) si avviano prima di qualsiasi altra applicazione. Devi indicare il percorso di questi script nelle proprietà come mostrato dall'esempio qui sotto. I nomi di percorso devono essere assoluti per qualsiasi disco di avvio tu stia usando mentre CCC è attivo. Questi script devono essere eseguibili da root. Puoi tenere gli script dove preferisci, si raccomanda la directory /etc (la più appropriata).
Qui sotto puoi vedere alcuni esempi di quello che puoi fare con uno script pre o postflight. Le possibilità sono infinite!
#################### #!/bin/tcsh -f ## Esempio di script di avvio (preflight) per CCC ## Ci sono due argomenti inviati a questo script per tua comodità: ## sourceDisk: example, '/' ## targetDisk: example, '/Volumes/Test' ## $1 = sourceDisk ## $2 = targetDisk ## I dati non possono essere rinviati a CCC, ma ogni risultato sarà mostrato nel resoconto (log) echo $1 $2 > /tmp/ccc.out ####################
#################### #!/bin/tcsh -f ## Esempio di script di chiusura (postflight) per CCC ## Ci sono due argomenti inviati a questo script per tua comodità: ## sourceDisk: example, '/' ## targetDisk: example, '/Volumes/Test' ## $1 = sourceDisk ## $2 = targetDisk ## I dati non possono essere rinviati a CCC echo $1 $2 > /tmp/cccpost.out ## Altri comodi strumenti da comando di terminale ## systemsetup può essere usato per modificare molte impostazioni come: # nome del computer # impostazioni di stop # disco di avvio # data/ora/zona oraria # login remoto # consulta man systemsetup (il manuale all'interno del terminal) per altre opzioni e terminologia #/usr/sbin/systemsetup -setcomputername "computername" ## esempi di comandi in /usr/sbin: ## "networksetup" può essere usato per modificare le impostazioni network ## "installer" può essere usato per installare pacchetti software ## "softwareupdate" può essere usato per effettuare aggiornamenti software ## "disktool" può essere usato per verificare/riparare dischi e privilegi ## /sbin/reboot, /sbin/shutdown -h now ####################
Vai al Forum di Bombich Software (sito in Inglese) per suggerimenti e contributi dagli utenti sugli script pre e postflight.