FAQ - Domande Frequenti

D(22): Posso usare CCC per creare un CD o DVD riavviabile?
R: NO. Creare un disco riavviabile su dischi a sola-lettura non è compito facile (vedi a proposito http://ww.bombich.com/mactips/bootx.html) e va molto oltre l'ambito di un programma come CCC. Raccomando però di provare "BootCD" di Charles Srstka per creare CD riavviabili.

D(21): CCC mi dice che devo installare il BSD subsystem, che roba è e cosa me ne faccio?
R: Il BSD subsystem è il set di utility che di solito usano solo i superesperti di Unix. L'idea di CCC, però, è di fornire un'interfaccia di facile uso per molte di quelle utility. Il risultato finale è che puoi creare una copia completa e riavviabile del tuo disco rigido, usando solo le utility che sono già installate sul tuo sistema. Se hai scelto di fare un'installazione personalizzata di Mac OS X senza quel pacchetto BSD, dovrai però installarlo a parte per poter usare CCC. Per farlo segui questi passi:

  1. Inserisci il CD di installazione di Mac OS 10.2
  2. Vai alla cartella /Mac OS X Installer CD/System/Installation/Packages
  3. Fai doppio clic su BSD.pkg e segui le istruzioni di installazione

D(20): Perché i pulsanti di Programma Copia e Copia sono disabilitati?
R: Devi cliccare sul lucchetto per autenticarti come utente amministratore in CCC. Le funzioni di copia richiedono i privilegi di amministratore.

D(19): Come faccio la copia verso una cartella invece che su un intero disco?
R: Seleziona "Copia in Cartella..." dal menu Archivio. Nota che questa non è una opzione supportata, ma viene fornita solo perché ci sono state parecchie richieste. Si raccomanda invece di usare l'opzione "Crea immagine disco" nelle preferenze per confinare la copia a un file unico.

D(18): Posso programmare una copia su immagine disco?
R: No. Tuttavia, se proprio sei ispirato, puoi modificare lo script shell creato da CCC per attivare manualmente una immagine disco, e poi disattivarla quando hai finito. Digita "man hdiutil" nel Terminale per maggiori informazioni.

D(17): Ho avviato dal disco copiato, ma mi appare una finestra di login che non accetta la mia password. Che faccio?
A: Capita a volte (ma piuttosto raramente) che il database NetInfo non sia copiato in modo appropriato. Spesso questo succede perché il disco di destinazione non è stato formattato prima della copia. La soluzione è abbastanza semplice:

Riavvia in modalità utente singolo (tieni premuto comando+s durante il riavvio). Quando ti viene richiesto, digita:

fsck -y
[ripeti fino a che il messaggio "Filesystem was modified" non compare più]
mount -uw /
cd /var/db/
rm .AppleSetupDone
cd netinfo
mv local.nidb local.nidb.bak
exit

Quando si avvia il sistema, ti apparirà Apple Setup Assistant. Inserisci il tuo nome, password, ecc. (assicurati di usare il nome abbreviato). A questo punto dovresti essere in grado di fare il login.

D(16): Come faccio a rimuovere manualmente le operazioni di copia (backup) programmate in CCC?
R: Dovresti sempre cercare di rimuovere le operazioni programmate dalla finestra Programma Copia prima di provare a rimuoverle manualmente. Se per qualche motivo non riesci a rimuovere un backup programmato in CCC, allora puoi passare alla rimozione manuale degli elementi che CCC installa per programmare la copia. Nel Terminale, digita "sudo rm /etc/ccc.*", poi digita "sudo pico /etc/crontab". Questo comando apre un programma di testo nel terminale. Rimuovi le righe in fondo contrassegnate da "## CCC task: " (suggerimento: usa Control + K per cancellare un'intera riga). Quando hai terminato, usa Control + X, digita "Y", e poi premi il pulsante a capo (return) per salvare i cambiamenti. Se credi di aver fatto uno sbaglio, puoi digitare "N" per non salvare i cambiamenti quando ti viene richiesto.

D(15): Devo avere psync insallato per poter usare CCC?
R: No. Ti serve psync solo se intendi usare le funzioni di sincronizzazione di CCC. Puoi usare tutte le altre funzioni di CCC anche senza psync.

D(14): Posso usare CCC per fare il backup su un volume collegato in rete?
R: No. Ci sono molte difficoltà relative alle corrette impostazioni dei privilegi richiesti perché ciò sia possibile. Puoi però collegare due Mac con connessione firewire, e avviare da uno usando l'altro in modalità disco firewire. Una connessione firewire è comunque 4-40 volte più veloce di una in rete.

D(13): Posso usare CCC per fare il backup dell'intero disco rigido su CD?
R: Non direttamente. Puoi creare una immagine disco, copiare i dati sull'immagine disco tramite CCC, e poi masterizzare l'immagine su CD. Dovrai anche trovare il modo di 1) dividere l'immagine disco in più parti adatte allo spazio disponibile su CD e 2) reinstallare su disco dal CD. Dai un'occhiata a http://mactips/bombich.com/asrx.html per alcuni suggerimenti a questo proposito.. Tieni presente che quando inserisci un disco vuoto in Mac OS X viene automaticamente creata una immagine disco vuota che può essere selezionata come destinazione per la copia con CCC.

D(12): CCC riporta un errore su un file che non appare riconoscibile e con un nome incomprensibile. Posso tranquillamente ignorare questo errore e continuare la copia?
R: Probabilmente sì. Prova pure a continuare con la copia, non hai niente da perdere. Dovresti essere in grado di riconoscere la maggior parte dei file e delle cartelle che ti servono, perché sono visibili al primo livello (root) del disco. Comunque, è sempre raccomandabile riavviare dalla copia e accertarsi che sia tutto a posto, prima di cancellare l'originale!

D(11): Ci sono più elementi al livello root del disco copiato di quanti ce ne siano sul volume originale. Da dove arrivano e come li rendo di nuovo invisibili?
R: Questi elementi erano presenti anche al primo livello del tuo disco di avvio, ma non erano visibili nel Finder. Il file ".hidden" al livello rotto del disco di avvio elenca tutti i file o le directory root che di norma sono invisibili nel Finder. Quando riavvii dal disco copiato, gli elementi diventeranno invisibili, e gli elementi al livello root del disco di avvio precedente diventeranno visibili.

D(10): Ora che ho riavviato dalla nuova copia, molti dei collegamenti (e alias) non funzionano e alcune icone nel mio Dock sono sostituite da punti interrogativi. Perché?
R: Se hai collegamenti a file/cartelle/applicazioni su una partizione diversa da quella di avvio, molto probabilmente questi collegamenti sono definiti con nomi di percorso assoluti. Se il percorso è cambiato, non funzioneranno più i collegamenti. Per esempio, io avevo due partizioni: Aqua (disco di avvio), e Donut (disco di copia). Avevo messo la mia directory Users su Donut, quindi avevo molti collegamenti a file e applicazioni che si trovavano su quella partizione. Dopo aver trasferito tutto su un nuovo computer, avevo due partizioni (Aqua, Home, e Spare). Poiché il volume "Donut" non è più sul mio sistema, i cento e passa collegamenti che indirizzavano a quel volume non funzionano più. Siccome "Donut" è un nome stupido, sostituire il nome "Home" con "Donut" per risolvere il problema era fuori questione, quindi ho semplicemente riparato i collegamenti e gli alias man mano che capitava.

D(9): La barra di stato non segnala l'avanzamento della copia, e CCC sembra non rispondere, cosa devo fare?
R: A causa della mancanza di interazione appropriata tra CCC e Darwin, non è possibile determinare quanto sia progredita ogni operazione di copia, quindi la barra di stato non lo segnala. Per questo motivo, può sembrare che CCC si inceppi mentre in realtà sta funzionando normalmente e continuando a copiare file. Se c'è attività sul disco, CCC sta ancora funzionando. Abbi pazienza (20 minuti per copiare solo la cartella System non è inaudito). Se non c'è proprio risposta dal disco e CCC non risponde (per es., dopo un errore), il modo più semplice di uscire è 1) tieni premuto il tasto opzione mentre clicchi sulla sua icona nel Dock quindi 2) seleziona Forza Uscita. Il menu del Dock potrebbe metterci un po' a comparire.

D(8): CCC ha finito, ma sembra che molte delle directory non sono state copiate. Dove sono i file?
R: A volte, dopo che CCC ha finito potrebbe sembrare che dei file non sono stati copiati (soprattutto nella cartella Applicazioni). Esegui il log out e poi di nuovo il log in (o riavvia il Finder) per verificare se la copia è stata completata con successo. E' sempre raccomandabile verificare le tue copie di backup, soprattutto prima di cancellare i file originali. Il metodo migliore è di confrontare le dimensioni delle cartelle al livello root. In una versione futura, ci sarà la possibilità di rendere automatico il procedimento.

D(7): Quali cambiamenti apporta CCC alla mia originale installazione di Mac OS X?
R: Gli unici cambiamenti che CCC apporta al tuo disco originale sono di reimpostare i privilegi del disco da cui fai la copia e della cartella /Volumes per riportarli ai valori standard dell'installazione. Questo serve solo ad assicurare che i privilegi siano mantenuti correttamente nella copia.

D(6): CCC controlla se c'è abbastanza spazio disponibile sul disco di destinazione, prima di effettuare la copia?
R: No, dovresti accertartene tu stesso prima di iniziare.

D(5): I nomi dei dischi che compaioni nel menu in cui scegliere la destinazione non sono gli stessi nomi delle mie partizioni. Perché appare il nome "MyDisk-1"?
A: CCC elenca i mountpoint dei dischi di destinazione, che potrebbero anche essere diversi dal nome del disco, ma è più esplicito quando si tratta di copiare i file. Se hai due dischi con lo stesso nome, o se c'erano altri problemi con la utility autodiskmount utility, il mountpoint di uno dei volumi potrebbe venire rinominato con il suffisso "-1". In generale, se i tuoi volumi o dischi hanno nomi unici e diversi tra loro, i mountpoint avranno lo stesso nome del disco corrispondente.

D(4): Appare un messaggio di errore "<nome dels file>__XXCOPIERXX__.3224.0: Operation not supported". Perché?
R: Ditto (il metodo di copia usato da CCC) incontra dei problemi con i nomi di file troppo lunghi (>230 caratteri). Se hai file con nomi così lunghi potresti incontrare degli errori. Per evitare problemi, assicurati che tutti i file abbiano nomi al di sotto dei 230 caratteri.

D(3): Perché non posso riavviare dalla copia fatta su disco Firewire?
R: Molti utenti riportano problemi nel creare copie riavviabili su dischi Firewire (anche se molti di più sono riusciti senza problemi). Pare sia un problema generale con i dischi firewire e Mac OS X, ma non si verifica ogni volta. Alcuni hanno avuto migliori risultati formattando il disco firewire con Disk Utility prima di fare la copia. Mi è stato riferito anche che la sola cancellazione dei contenuti del disco non è abbastanza (se hai partizioni multiple, prova comunque questa opzione per prima cosa), e che è proprio necessario riformattare prima l'intero disco firewire.

D(2): A metà della copia su disco firewire, CCC si inceppa. Cosa sta succedendo?
R: Molti hanno riportato anche questo problema. Disconnettere il cavo firewire (non la corrente!) sembra risolvere temporaneamente il blocco, ma ovviamente interrompe la copia. Prova a formattare il disco firewire con Disk Utility e ricomincia da capo. Se hai altri dati sul disco che non vuoi eliminare, forse potresti copiare, per esempio, la prima metà dei file, poi riavviare CCC, eliminare dalla lista di elementi da copiare tutti quelli già copiati, e riprova con la seconda metà. Non c'è motivo per cui questo metodo non debba funzionare, e la copia non deve necessariamente essere fatta tutta in una volta.

D(1): Sono riuscito a copiare l'intero disco sul mio G3 Beige, ma non è riavviabile. CCC non supporta i G3 Beige?
A: Seleziona il tuo disco di destinazione, poi seleziona "Verifica disco destinazione OldWorld" dal menu Archivio.