Consigli generali

  1. Prima di avviare la copia, si raccomanda di usare Disk Utility per verificare sia il disco da copiare che quello di destinazione. Non è strettamente necessario, ma utile per prevenire errori relativi ai dischi e alle directory, che potrebbero causare problemi durante la copia. Nota: le utility non aggiornate riportano spesso errori di 'boot block'. In base alla mia esperienza, in realtà il disco è a posto, e non ci dovrebbero quindi essere problemi, ma andrebbe comunque riparato l'errore.
  2. Se possibile, prima di copiare l'intero disco di avvio è preferibile formattare il disco di destinazione, soprattutto se è un disco Firewire. Nota che formattare iPod causa la rimozione di tutta la musica e il software usato per far funzionare iPod come MP3 player. Se scegli comunque di formattare iPod, puoi ripristinare la funzionalità di MP3 player in un momento successivo usando l'applicazione iPod Restore fornita da Apple. Tieni presente che anche quell'applicazione rimuoverà ogni elemento dall'iPod stesso.
  3. Se si ha solo intenzione di fare una copia di alcuni file e non di ottenere un disco riavviabile, deselezionate ogni opzione per i dischi di avvio. L'opzione "Verifica sistema" non sarà necessaria e l'opzione "Ricrea collegamenti Darwin" occuperebbe solo spazio aggiuntivo sul disco di destinazione, con file di sistema che non potranno poi essere eliminati semplicemente trascinandoli sul cestino.
  4. Se si ha intenzione di fare una copia tra due computer, non è necessaria una connessione di rete se entrambi i computer supportano le connessioni firewire. Potete collegare due computer con un cavo firewire, poi avviare il disco di destinazione in "Modalità disco firewire" tenendo premuto il tasto "T" durante l'avvio. Il disco di destinazione apparirà sulla scrivania dell'altro computer, e potrà così essere selezionato come destinazione in CCC.
  5. Se si ha intenzione di creare un backup (copia di riserva), ma non si vuole fare la copia su un intero volume, potete copiare su immagine disco. Questa opzione è disponibile nelle preferenze di CCC.
  6. Se hai già fatto la copia dal disco originale al disco di destinazione, puoi ridurre notevolmente il tempo necessario per ripetere l'operazione, abilitando le opzioni di sincronizzazione di CCC. La sincronizzazione funziona anche quando il disco di destinazione è vuoto, ma potrebbe richiedere un po' più di tempo.
  7. Potrebbe essere una buona idea rinominare il disco di destinazione affinché dopo la copia abbia lo stesso nome del disco originale. Alcune applicazione creano dei file o riferimenti basati sul nome di un volume e potrebbero quindi avere problemi a funzionare su un disco con un nome diverso. Palm Desktop è una di queste applicazioni.

Copiare un sistema da un tipo di hardware a un altro

Copiare da un disco a un altro è facile se il disco di destinazione avvierà lo stesso computer. Quando muovi quella installazione a un altro computer, ci sono dei problemi:

  1. Certe applicazioni generano preferenze che sono specifiche a quel computer. Quelle preferenze vengono registrate in ~/Library/Preferences/ByHost. Gli elementi in questa cartella di solito hanno nel nome parte dell'indirizzo hardware del computer su cui sono state create. Se usi la relativa applicazione avendo avviato da un altro computer, quelle preferenze saranno ignorate. Le preferenze per immagine scrivania, Classic, e il salvaschermo sono esempi "classici". Queste applicazioni hanno preferenze che dipendono da impostazioni specifiche di hardware, come la risoluzione dello schermo, quindi è importante non usare questi file (a volte) su altro hardware.
  2. Se stai copiando il sistema di un computer più vecchio su un computer più nuovo, c'è la possibilità che il vecchio sistema non contenga elementi di sistema (estensioni kernel, per esempio) che sono necessari all'hardware più nuovo.

Quindi cosa faccio in questi casi?

  1. Reimposta le preferenze di sistema. Capirai che grosso problema.
  2. Beh, prova lo stesso a fare la copia. Se copi verso il sistema più recente e lo schermo non appare, allora probabilmente la copia non funziona. Prendi i dischi di software restore che erano in dotazione con l'hardware nuovo e reinstalla il sistema allo stato originale come appena acquistato. Nota che ho detto: "Reinstalla il sistema allo stato originale come appena acquistato". Ovviamente i tuoi documenti personali non erano inclusi nel sistema acquistato, quindi dovresti farne una copia di riserva prima di copiare un intero disco sopra quel sistema, tanto per essere sicuri che non vengano cancellati.

Di solito, se l'hardware più recente aveva una versione più recente di software di sistema di quello disponibile sul vecchio computer, non è una buona idea farci una copia sopra. Per esempio, si dice che i nuovi iBook o PowerBook hanno il sistema 10.2.4 preinstallato. Sarebbe una pessima idea farci sopra una copia del tuo sistema PowerBook G3, anche se l'hai appena aggiornato al 10.2.4. Di solito i mini-aggiornamenti non includono tutti gli ultimi driver di hardware. Se esce il 10.3 un mese dopo, però potresti probabilmente aggiornare il tuo PBG3 al 10.3, e poi clonarlo perfettamente sul nuovo iBook o PowerBook.

Non esiste una formula sempre valida, però. Nella maggior parte dei casi, i sistemi Mac sono MOLTO facili da trasferire (SOPRATTUTTO in confronto a Windoze).