Questo è un metodo un po’ più laborioso ma vi consente una maggiore libertà nella decisione di alcuni parametri, quali lo spessore dei muri e cose di questo genere. Selezionate una texture e create una selezione di 320x64 unità. | |
![]() |
|
Nella finestra di sinistra decidete l’altezza del vostro poligono (siete abbastanza gradi per scegliere da soli, non trovate?) e, una volta portata a termine questa semplice operazione, premete Ctrl+C per copiare la selezione (potete utilizzare anche la barra spaziatrice). Ora incollate il tutto e posizionate il nuovo poligono a 320 unità dal precedente. Premete ancora Ctrl+v per incollare nuovamente la selezione copiata precedentemente ma, questa volta, ribaltatela sull’asse Z premendo l’apposito tasto
|
![]() |
A questo punto copiate questa selezione e incollatela, posizionandola, successivamente, a 320 unità dalla precedente. Dovreste ritrovarvi un qualcosa del genere… Come potete notare mancano ancora il pavimento e il soffitto. Per generarli sarà sufficiente creare una selezione che combaci perfettamente con il “buco” presente in mezzo ai quattro muri. Una volta terminato il soffitto (o il pavimento, dipende da quale avete realizzato per primo), dovrete copiare la selezione e incollarla, preoccupandovi di posizionarla correttamente in modo da non lasciare zone vuote. |
![]() |
Prima di poter provare la vostra nuova mappa, dovrete mettere un “player_start” e un paio di luci, quindi, dopo esservi portati nella console di Quake III Arena, dovrete digitare
sv_pure 0 map nomemappa
dove nomemappa andrà sostituito con il nome che avrete dato alla vostra creazione. |
![]() |