Se fino ad adesso avete pensato che utilizzare QERadiant fosse una cosa da bambini, evidentemente non vi siete ancora avventurati nel mondo delle curve.  In questa sezione del TGM Quake III Editing Center, verrete iniziati al mondo degli archi... Cominciamo subito che si sta facendo tardi!!!

Caricate l'ultima mappa che avete creato (dovrebbe essere quella con le due stanze) e rimpicciolite l'apertura realizzata poco fa. Create un poligono che abbia lo stesso spessore del corridoio, quindi fate in modo di lasciare uno spazio di circa 128 unità.

 

Date vita a un nuovo poligono alto 64 unità e posizionatelo nell'apertura, in modo che la parte superiore di etrambe gli oggetti sia a stretto contatto (che è un modo molto "in" per dire che, semplicemente, si devono toccare!!!)

 

Ora entrate nel menu riservato alle curve e selezionate "ENDCAP"
Tramite i tasti per la rotazione, posizionate l'arco in maniera corretta. A questo punto, sempre dal menu delle curve, individuate la sottodirectory Cap e selezionate "Inverted Endcap", preoccupandovi di confermare la vostra scelta quando vi verrà nuovamente richiesto.
premete il tasto Tab fino a quando non verrà selezionata la parte di arco che si trova di fronte a voi. Ora schiacciate i tasti CTRL+SHIFT+N, seguiti da SHIFT+S. Vi apparirà una schermata di gestione Texture dove, premendo il tasto Natural, sarete in grado di dare un aspetto "umano" alla vostra ultima creazione. Selezionate Apply e uscite da questo menu. Portatevi in prossimità dell'arco e premete CTRL+SHIFT+N fino a quando la texture che avete selezionato non si adatterà perfettamente alla superficie... 
   
Il frutto del vostro sforzo dovrebbe apparire, più o meno, così...
Adesso però cominciamo a fare sul serio... ADVANCED ARCH TUTORIAL!!!