Tra gli elementi più coreografici presenti in Quake III Arena, non possiamo non citare i mitici Jump Pad. Ovviamente non ho neanche preso in considerazione l'idea di tenermi questo tutorial per il mese prossimo, visto e considerato che è sicuramente una delle cose più facili da realizzare e, al tempo stesso, una di quelle più coreografiche che riuscirà ad abbellire - e non poco - la vostra prima creazione "seria". Cominciate creando una stanza abbastanza alta (tenete presente che i personaggi sono alti 64 blocchi), tale da consentire la presenza di un jump pad. | ![]() |
A questo punto deselezionate le pareti premendo il tasto ESC. Create un nuovo poligono, alto almeno 128 unità, e posizionatelo in modo che tocchi una delle pareti laterali. Avete appena dato vita alla vostra meta... |
![]() |
... Ma dovete ancora decidere da dove partire!!! Selezionate la texture del jump pad (la trovate all'interno della sottocartella SFX). | ![]() |
Create un poligono grande quanto la texture (64x64) e posizionatelo allo stesso livello del pavimento. Ora premete il pulsante "subtract" e deselezionate il poligono premendo il tasto ESC. | ![]() |
il vostro prossimo passo sarà quello di caricare le texture presenti nella sottodirectory "common". A questo punto selezionate il poligono del jump pad e premete la barra spaziatrice. Posizionate la vostra nuova selezione in modo che combaci esattamente con la precedente. Individuate la texture "Trigger" e assegnatela al nuovo poligono. | ![]() |
Premete il tasto destro del mouse e selezionate la voce "Trigger", seguita da "Trigger_push". | ![]() |
A questo punto premete il tasto ESC (sempre per deselezionare tutto) e create un'entità "Target_position" (sotto la voce "Target") e posizionatela sopra il "gradino" che avete creato poco fa. Premete ESC. Ora selezionate il poligono con la texture Trigger, poi l'entity "Target_Position" e premete CTRL+K per linkare queste due entità. | ![]() |
Eccovi uno shot di come la vostra fatica verrà ripagata in Quake III Arena | ![]() |
![]() |