COME MODIFICARE LE MAGLIE
DI FIFA RTWC 98
by - ver. 1.0
E-MAIL: RIMO@INFOSFERA.IT
SITO WEB: HTTP://WWW.FIFANET.COM/RIMO.HTM
UN GRAZIE PER L'OSPITALITA' AL SITO: LUDUS (SEZIONE FIFA 98)
Innanzitutto mi presento: mi chiamo Claudio Rimoldini, abito a Bergamo, ho 20 anni. Amo il calcio e quindi vado allo stadio (tifo Atalanta), gioco in una squadra e compro quasi tutti i giochi per PC riguardo a questo sport. Fifa 98 non poteva mancarmi….
A gennaio ho scaricato dal sito Fifa Online un aggiornamento per la serie A 97/98 versione 1.0, era di un certo Pierpaolo Di Natale. Gli ho scritto facendogli i complimenti e ho cominciato a dargli consigli su come mettere apposto l'Atalanta. E’ iniziata cosi’, in modo molto leggero una collaborazione che ha portato alla creazione di un file come ITALIAN LEAGUE 3.0. (che potete trovare nei siti web sopraindicati)
Nella versione 2.0 del file di Pierpaolo, la mia collaborazione era ancora praticamente assente; lui mi aveva ringraziato nel "readme" e mi aveva addirittura dedicato uno dei cartelloni pubblicitari che aveva realizzato per il gioco, ma aveva esagerato: non avevo fatto proprio niente…
Poi è arrivata l’idea delle maglie…
INDICE
I PROGRAMMI
I programmi da usare sono : ( li potrete trovare tutti nel sito FIFA 98 ONLINE sezione downloads )
a - JERSEY EDITOR by Chau Le e il suo staff
b - GFXVIEW e GFXPAK by Tony Wilen
c - FIFA EDITOR 98 ver. 2.0 by Chau Le e il suo staff
[ inoltre e’ necessario un buon programma di grafica : io ho usato Paint Shop Pro ]
a - Lo Jed e’ molto semplice da usare, e’ sufficiente scegliere la maglia da editare, editarla, disegnare ciò che si vuole usando i colori consentiti e salvare. Il tutto e’ automatico.
b - Usando GFXVIEW potrete vedere il contenuto grafico dei file .FSH ( quelli delle maglie ) e ottenere un file .PCX semplicemente digitando il tasto "S".
GFXPAK serve a ricreare il file .FSH una volta che la maglia e’ pronta.
Qui e’ necessario aprire una parentesi e analizzare come e’ strutturato un file delle maglie:
Come già detto ha estensione FSH e contiene 5 file: (le misure sono in pixel)
- BKHI => è l’immagine grande del retro della maglia (grandezza: 128x128)
- BKMD => è l’immagine piccola del retro della maglia (grandezza: 64x64)
- CHST => è un immagine minuscola contente retro e anteriore della maglia (grandezza: 16x12)
- FRHI => è l’immagine grande della parte anteriore della maglia (grandezza: 128x128)
- FRMD => è l’immagine piccola della parte anteriore della maglia (grandezza: 64x64)
Ora prendiamo come esempio di voler editare la maglia JERS01.FSH e che dobbiamo
cambiare la parte FHRI, la riga di comando sarà:
GFXPAK –C JERS01.FSH JERS02.FSH FHRI.PCX FHRI
(
maglia partenza - maglia ottenuta - file PCX - posizione interna)Il file JERS02.FSH potrà poi essere rinominato a piacere.
c - Anche per spiegare l’uso del Fed c’è bisogno di una premessa: come è strutturato il gioco per quanto riguarda le maglie…
La directory che le contiene è: INGAME / PLAYER / TEXTURES / PLYRKITS.
I file sono 34, ma solo 33 sono usati dal gioco.
Sostituendo le divise editate con queste si avrebbe come risultato che ogni maglia verrebbe abbinata a molte squadre.
Per esempio: se noi aggiungiamo una scritta alla JERS16.FSH tutte le squadre che la adottano la visualizzeranno…
E qui entra in gioco il Fifa Editor, il quale dà la possibilità di avere a disposizione 30 magliette di surplus ( 31 contando che
rende utilizzabile la n° 34…) che possono essere abbinate anche a una sola squadra.
Direi di partire mostrandovi la PALETTE da usare nel momento in cui si disegna una maglia per Fifa 98
Per chi alla parola "palette" associa solo la spiaggia sappia che la palette di un immagine è l’insieme di colori che supporta.
Per ottenere il file della palette basta fare " SAVE PALETTE " dal vostro programma di grafica, nominarlo FIFA.PAL
e abbinarlo ad ogni file dovrete usare per costruire la divisa.
Ok, si può partire…Scegliamo un team a caso, il Parma. (97/98)
Ora, in generale in ogni maglia possono essere usati 3 colori che poi verranno editati all’interno del gioco
come colori di fondo, principale e rifiniture; e sono in ordine il ROSSO (A3), il GIALLO (A4) e il VIOLA (A5).
Cominciamo creando la struttura della divisa, in questo caso i bordi blu. Prendiamo quindi una maglietta vuota
e usando JED aggiungiamo ciò che serve:
===== >
( al rosso verrà poi assegnato il bianco e al giallo il blu )
NOTA: FARE LA STESSA COSA ANCHE PER IL RETRO DELLA MAGLIA !
Ora aggiungeremo la scritta "Parmalat". Consiglio, per ottenere un risultato migliore, di scaricare un immagine del logo
da Internet, ridimensionarlo, copiarci la palette e incollarlo sulla maglia, in questo caso con il terzo colore a nostra disposizione. (Sempre usando lo JED)
Se notate avremmo potuto utilizzare ancora il giallo, visto che la scritta verrà abbinata allo stesso
colore delle bande laterali (il blu), ma in questo modo non avremmo potuto usare questo kit anche per la maglia da
trasferta dove "Parmalat" è scritto in un colore diverso dalle strisce.
Ora, per aggiungere i dettagli (logo tecnico e scudetto) direi che è meglio abbandonare JED e usare GFXPAK e VIEW.
Questo perché spesso gli scudetti contengono il bianco o il nero, colori non supportati dallo JED, e usati solo in
poca quantità per assegnargli un colore ( inutile usare per esempio il viola solo per colorare il piccolo interno di un logo…)
Otteniamo, quindi, il file fhri.pcx e frmd.pcx usando GFXVIEW.EXE. Apriamo il primo tramite un qualsiasi programma di
grafica e incolliamo sulla maglia ciò che vogliamo.
Aggiungeremo quindi il simbolo della puma (colorato in viola visto che prenderà il medesimo colore della scritta Parmalat)
e lo scudettino del Parma assegnando finché possibile i colori usati dal gioco (rosso, giallo o viola).
Otterremo il seguente risultato:
Copiamo il file fhri finito nel file frmd, salviamo e ricompattiamo sotto file .fsh usando il programma GFXPAK.EXE .
Ed ecco lo screen-shot dal gioco: -
DETTAGLI & TRUCCHI
Spero che finora abbiate trovato tutto facile, se no è arrivato il momento di mettersi le mani nei capelli…..
Questo perché per un motivo ancora sconosciuto i programmatori della EA SPORTS hanno avuto la bella pensata di non dare a tutte le maglie le medesime proprietà: infatti non tutte le divise possono editare i famosi 3 colori, alcune solo 2 (rosso e giallo), altre addirittura 1 solo colore (rosso).
Anche le maniche rappresentano un problema, in quanto non sono editabili e quindi l'unica cosa fattibile è studiarle, vedere come sono, e adattare le sostituzioni delle maglie a secondo delle necessità.
Ci sono 6 tipi di maniche:
Ecco lo schema di come è strutturato il tutto:
N° DIVISA |
N° Colori editabili |
Tipo di manica |
N° DIVISA |
N° Colori editabili |
Tipo di manica |
|
JERS01.FSH |
2 |
|
|
JERS18.FSH |
2 |
|
JERS02.FSH |
1 |
|
|
JERS19.FSH |
2 |
|
JERS03.FSH |
2 |
|
|
JERS20.FSH |
2 |
|
JERS04.FSH |
2 |
|
|
JERS21.FSH |
3 |
|
JERS05.FSH |
3 |
|
|
JERS22.FSH |
2 |
|
JERS06.FSH |
2 |
|
|
JERS23.FSH |
3 |
|
JERS07.FSH |
2 |
|
|
JERS24.FSH |
2 |
|
JERS08.FSH |
2 |
|
|
JERS25.FSH |
3 |
|
JERS09.FSH |
2 |
|
|
JERS26.FSH |
2 |
|
JERS10.FSH |
2 |
|
|
JERS27.FSH |
2 |
|
JERS11.FSH |
2 |
|
|
JERS28.FSH |
2 |
|
JERS12.FSH |
2 |
|
|
JERS29.FSH |
3 |
|
JERS13.FSH |
2 |
|
|
JERS30.FSH |
2 |
|
JERS14.FSH |
2 |
|
|
JERS31.FSH |
2 |
|
JERS15.FSH |
2 |
|
|
JERS32.FSH |
2 |
|
JERS16.FSH |
3 |
|
|
JERS33.FSH |
2 |
|
JERS17.FSH |
2 |
|
|
JERS34.FSH * |
3 |
|
Comunque, come già, detto se si vuole ottenere un buon risultato bisogna utilizzare le 30 magliette di surplus "offerte" dal Fifa Editor, poiché possono essere collegate ad una sola squadra e soprattutto perché vi sono molte più divise che accettano 3 colori…
Ecco la tabella per quel che riguarda queste jerseys.
N° DIVISA |
N° Colori editabili |
Tipo di manica |
N° DIVISA |
N° Colori editabili |
Tipo di manica |
|
JERS35.FSH |
3 |
|
|
JERS50.FSH |
3 |
|
JERS36.FSH |
3 |
|
|
JERS51.FSH |
3 |
|
JERS37.FSH |
3 |
|
|
JERS52.FSH |
3 |
|
JERS38.FSH |
3 |
|
|
JERS53.FSH |
3 |
|
JERS39.FSH |
3 |
|
|
JERS54.FSH |
3 |
|
JERS40.FSH |
3 |
|
|
JERS55.FSH |
3 |
|
JERS41.FSH |
3 |
|
|
JERS56.FSH |
1 |
|
JERS42.FSH |
3 |
|
|
JERS57.FSH |
1 |
|
JERS43.FSH |
3 |
|
|
JERS58.FSH |
1 |
|
JERS44.FSH |
3 |
|
|
JERS59.FSH |
1 |
|
JERS45.FSH |
3 |
|
|
JERS60.FSH |
1 |
|
JERS46.FSH |
1 |
|
|
JERS61.FSH |
1 |
|
JERS47.FSH |
1 |
|
|
JERS62.FSH |
1 |
|
JERS48.FSH |
1 |
|
|
JERS63.FSH |
1 |
|
JERS49.FSH |
1 |
|
|
JERS64.FSH |
1 |
|
Così, con il Fed abbiamo 18 divise (con 3 colori editabili) in più. Bella cosa, ma non abbastanza per creare tutte le divise (da casa e da trasferta) per tutte le squadre di un campionato.
E qui entra in gioco la scoperta che ho fatto e che ha reso possibile la realizzazione di ITALIAN LEAGUE 3.0: usare sulle maglie i colori che vengono usati dal gioco per editare i pantaloncini e i calzettoni.
Ricapitolando, i colori sono:
Si otterranno quindi divise di questo tipo:
-
-
-
-
NOTA: Il nero e il bianco possono essere usati (non con lo JED) solo per piccole cose poiché finiscono
per coprire le piegature della maglia, dando così un risultato poco accettabile.
Si conclude il lavoro collegando ogni squadra alla propria divisa mediante il Fifa Editor.
NOTA: LA VERSIONE DEL JERSEY EDITOR CONTENUTA NEL FIFA EDITOR 3.0 NON
SUPPORTA QUESTO TIPO DI COLORI, QUINDI CERCATE LA VERSIONE 2.0.
Penso di aver detto tutto, se avete domande, di qualsiasi tipo, scrivetemi un E-mail.
Spero di essere stato abbastanza chiaro e che questo file vi possa aiutare per le vostre creazioni; tenete
controllata la mia home page e fatemi sempre sapere cosa ne pensate dei miei lavori.
(Ora sto lavorando al nuovo campionato, naturalmente aspettando Fifa 99.....)
SOLO E SEMPRE MAGICA ATALANTA - TORNEREMO IN A !
Bergamo - 29/07/1998