Le astronavi Classe I della TOS
di Eros Ciaiolo



Ciao a tutti e ben ritrovati.
In questo numero, rispondendo ad una E-Mail che domandava più materiale sulla serie originale, la TOS, prenderemo in esame le astronavi facenti parte della classe I, tra le quali si trova la mitica NCC-1701 (senza lettere...). Sì, perchè la classe Constitution, capostipite delle Enterprise, è una delle tante che costituiscono questa "branca" della Flotta Stellare.
Noi siamo abituati ad ammirare solo la 1701, anche perchè negli anni '60, i budget di Star Trek non erano quel granchè e non si poteva di certo costruire tutta la Classe I (figuratevi che non avevano neanche un decoratore fisso per i set...). Ad ogni modo, gli altri modelli ci sono ed ora ce li passeremo tutti al microscopio.

Dunque, le sotto-classi della Classe I sono:

Classe Constitution
Class I Heavy Cruiser

"La mitica", come mi piace chiamarla, è quella che ha portato a spasso il Tiberio & Soci nei quattro angoli della galassia. Cosa si può dire di questa nave che non sia già stato detto? Niente, appunto, tranne che è mitica.
La conosciamo più che bene ma vediamo comunque le sue caratteristiche:

Dimensioni:
Larghezza: 127,1 metri
Altezza: 72,6 metri
Lunghezza: 289 metri

Gondole Warp:
Tipo: FWG-1
Diametro: 17,3 metri
Lunghezza: 153,6 metri

Tonnellaggio: 190.000
Sezione a disco: Diametro: 127,1 metri
Altezza: 32,6 metri

Sezione tecnica:
Diametro: 34,1 metri
Lunghezza: 103,6 metri

Equipaggio:
Ufficiali: 43
Truppa: 387

Prestazioni (prima della conversione della scala Warp):
V. max.: Warp 12
V. di crociera: Warp 8

Armamento:
Phasers: 3 banchi da 2 phasers ciascuno
Siluri: 2 banchi di lancio siluri fotonici

Accelerazione:
0 - 0,99c:
19 secondi
0,99c - WARP:
1.1 secondi
WARP 1 - WARP 4:
0.78 secondi
WARP 4 - WARP 8:
0.67 secondi
WARP 6 - WARP 12:
2.13 secondi

 

Classe Saladin
Class I Destroyer

L'Enterprise con una gondola sola!
Devo ammettere che la prima volta che ho visto questo tipo di astronave, mi sono detto: "Tenerla dritta deve essere un'impresa...". Probabilmente i suoi motori ad impulso lavorano alla grande.
La sua autonomia è la metà di una Constitution, ma come armamento siamo uguali e quindi la vedo bene per ruoli di scorta e di battaglia.

Dimensioni:
Larghezza: 127,1 metri
Altezza: 60 metri
Lunghezza: 242,5 metri
Gondole Warp:
Tipo: FWG-1
Diametro: 17,3 metri
Lunghezza: 153,6 metri

Tonnellaggio: 95.000

Sezione a disco: Diametro: 127,1 metri
Altezza: 32,6 metri

Autonomia standard:
9 anni a Warp 1

Equipaggio:
Ufficiali: 20
Truppa: 180

Prestazioni (prima della conversione edalla scala Warp):
V. max.: Warp 8
V. di crociera: Warp 6

Armamento:
Phasers: 3 banchi da 2 phasers ciascuno
Siluri: 2 banchi di lancio siluri fotonici

 

Classe Hermes
Class I Scout

Un'altra mono-gondola...
A differenza della sorella Saladin, questa non ha tubi di lancio siluri e ha un banco solo di phasers. Effettivamente ad una nave di ricognizione non è che le armi servano a molto, al massimo ci si dà alla fuga... :-)

Dimensioni:
Larghezza: 127,1 metri
Altezza: 60 metri
Lunghezza: 242,5 metri

Gondole Warp:
Tipo: FWG-1
Diametro: 17,3 metri
Lunghezza: 153,6 metri

Tonnellaggio: 94.500

Sezione a disco: Diametro: 127,1 metri
Altezza: 32,6 metri

Autonomia standard:
9 anni a Warp 1

Equipaggio:
Ufficiali: 20
Truppa: 175

Prestazioni (prima della conversione della scala Warp):
V. max.: Warp 8
V. di crociera: Warp 6

Armamento:
Phasers: 1 banco da 2 phasers

 

Classe Federation
Class I Dreadnought

L'esagerazione fatta nave stellare o, se volete, una premonizione della Defiant ma grossa 20 volte!!!
Non ci è dato di sapere se i Klingon l'abbiano mai incontrata, ma se è successo, sicuramente sono state scintille...
TRE gondole Warp (non si sa mai, ne bruciasse una...), CINQUE banchi phaser, i soliti due tubi di lancio siluri, una velocità di crociera notevole ed una massima da fare invidia a un cubo borg. Ragazzi, se consideriamo i parametri della TOS, ci troviamo di fronte ad una BESTIA di nave.
Una cosa curiosa: l'hangar navette è posizionato davanti e non dietro come sulla Constitution.

Dimensioni:
Larghezza: 140 metri
Altezza: 87 metri
Lunghezza: 320 metri

Gondole Warp:
Tipo: FWG-1
Diametro: 17,3 metri
Lunghezza: 153,6 metri

Tonnellaggio: 285.000

Sezione a disco:
Diametro: 140 metri
Altezza: 32,6 metri

Sezione tecnica:
Lunghezza: 122 metri
Diametro: 30 metri

Autonomia standard:
20 anni a Warp 1

Equipaggio:
Ufficiali: 55
Truppa: 445

Prestazioni (prima della conversione della scala Warp):
V. max.: Warp 10
V. di crociera: Warp 8

Armamento:
Phasers: 5 banco da 2 phasers
Siluri: 2 banchi di lancio siluri fotonici

 

Classe Ptolemy
Class I Transport/Tug

Il treno merci della Flotta Stellare!
Una cosa che mi ero sempre chiesto era con cosa portavano a destinazione coloni, vettovaglie e rifornimenti. Ecco la risposta, un'astronave senza lo scafo secondario capace di agganciare containers.
Questa "pupa" è attrezzata con due gondole warp, l'armamento di due scout e una piattaforma di aggancio per trasportare i cinque tipi di containers in dotazione. Volendo, se ne possono agganciare due uno dietro l'altro.

Dimensioni:
Larghezza: 127,1 metri
Altezza: 66 metri
Lunghezza: 222 metri
Gondole Warp:
Tipo: FWG-1
Diametro: 17,3 metri
Lunghezza: 153,6 metri

Tonnellaggio: 126.500

Sezione a disco:
Diametro: 127,1 metri
Altezza: 32,6 metri

Autonomia standard:
9 anni a Warp 1

Equipaggio:
Ufficiali: 22
Truppa: 198

Prestazioni (prima della conversione della scala Warp):
V. max.: Warp 8
V. di crociera: Warp 6

Armamento:
Phasers: 2 banchi da 2 phasers ciascuno



Containers

Per quanto riguarda i containers, non c'è molto da dire tranne che per l'MK-IV, per il quale vi rimando alla sua sezione.

MK-I Prodotti liquidi

Tonnellaggio: 121.566
Volume di carico lordo: 303.916 metri cubi
Volume di carico netto: 276.076 metri cubi
Unità di carico: 30 per metro quadro
Peso di carico: 364 Kg per metro cubo
Teletrasporti: 6
Elevatori: 2
Lunghezza massima di carico: 200 metri
Diametro: 40 metri

 

MK-II Prodotti essiccati

Tonnellaggio: 121.566
Volume di carico lordo: 303.916 metri cubi
Volume di carico netto: 276.076 metri cubi
Unità di carico: 30 per metro quadro
Peso di carico: 364 Kg per metro cubo
Teletrasporti: 6
Elevatori: 2
Lunghezza massima di carico: 200 metri
Diametro: 40 metri

 

MK-III Prodotti congelati

Tonnellaggio: 100.000
Ponti: 12
Volume di carico lordo: 303.916 metri cubi
Area di carico lorda: 76.280 metri quadri
Unità di carico: 1,18 per metro quadro
Peso di carico: 182 Kg per metro cubo
Teletrasporti: 6
Elevatori: 4
Altezza massima di carico: 2,44 metri
Lunghezza massima di carico: 200 metri
Diametro: 40 metri

 

MK-V Prodotti generici

Tonnellaggio: 121.566
Ponti: 12
Volume di carico lordo: 303.916 metri cubi
Area di carico lorda: 76.280 metri quadri
Unità di carico: 1,59 per metro quadro
Peso di carico: 364 Kg per metro cubo
Teletrasporti: 6
Elevatori: 4
Altezza massima di carico: 2,44 metri
Lunghezza massima di carico: 200 metri
Diametro: 40 metri

 

MK-IV Abitabile

Definire "container" questa meraviglia mi sembra un po' limitativo.
Ci troviamo di fronte ad una vera e propria nave da crociera interstellare, dato che è provvista di motori ad impulso (nel caso non ci sia una Ptolemy a trainarla...) ed ha una autonomia di 18(!) anni.
Qui dentro c'è di tutto: appartamenti, parco, cinema, teatro, palestre, sala da ballo, piscine e chi più ne ha più ne metta.
In più, tre ponti per trasporto merci e uno per trasporto liquidi. Manca un parapetto per far sporgere Di Caprio e la sua bella, ma penso che se ne possa fare a meno... :-)
Ad ogni modo, eccovi la descrizione generale ed un'occhiata ai ponti in maniera più dettagliata:

Tonnellaggio: 80.000
Volume di carico lordo: 303.916 metri cubi
Area di carico lorda: 77.570 metri quadri
Peso di carico: 488 Kg per metro quadro
Spazio tra i ponti: 3 metri
Teletrasporti: 6
Elevatori/ascensori: 5
Lunghezza: 200 metri
Diametro: 40 metri
Equipaggio: 15 ufficiali - 150 uomini
Passeggeri: 500


E anche questa volta spero di avere soddisfatto qualche vostra curiosità.
Alla prossima...

Live long and prosper

BIBLIOGRAFIA:
- The StarFleet Technical Manual