Lingua indoeuropea che forma un gruppo a sé stante. Lingua ufficiale dell'Albania. Madrelingua di circa 5 milioni di persone in Albania, Italia, Grecia.
Lingua slava meridionale. Lingua ufficiale della Bulgaria. È la lingua madre di circa 9 milioni di persone.
Lingua romanza (sottogruppo iberico-romanza). Madrelingua di circa 8 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Valencia, Isole Baleari), Francia (Roussillon, Pirenei Orientali), Andorra e l’isola di Sardegna. Una delle lingue ufficiali delle citate province spagnole e di Andorra.
Lingua slava occidentale. Lingua ufficiale della Repubblica Ceca, parlata anche in Slovacchia. È la lingua madre di circa 10 milioni di persone.
Lingua slava meridionale. Considerata uguale al Serbo (insieme formano il Serbocroato, l’unica differenza è l’alfabeto: cirillico per il Serbo e latino per il Croato) finché non è nata la Croazia indipendente. Lingua ufficiale della Croazia. Madrelingua di circa 5 milioni di persone.
Lingua iranico-occidentale. La seconda lingua ufficiale dell'Iraq, parlata in Turchia, Iran, Iraq, Siria, stati del CSI (diaspora curda). Madrelingua di circa 20 milioni di persone.
Lingua germanica (scandinava). Lingua ufficiale della Danimarca, parlata anche in Groenlandia e nelle isole Föroyar. È la lingua madre di circa 5.5 milioni di persone.
Lingua ugro-finnica (balto-finnica). Lingua ufficiale dell'Estonia. È la lingua madre di circa 1.1 milione di persone.
Lingua ugro-finnica (balto-finnica). Lingua ufficiale della Finlandia, parlata anche in Russia (Karelia, regione di San Pietroburgo) e Svezia. È la lingua madre di circa 6 milioni di persone.
Lingua romanza e una lingua delle Nazioni Unite. Lingua ufficiale in Francia, Belgio, Svizzera, Lussemburgo, Monaco, Andorra, Canada, Haiti e in numerose nazioni africane: Benin, Costa d'Avorio, Burkina Faso, Gabon, Guinea, Zaire, Congo, Mali, Niger, Senegal, Togo, Chad, Burundi, Ruanda, Repubblica Centrafricana, Madagascar, Camerun, Seychelles, Comore, Gibuti, Vanuatu (Oceania). È la lingua madre di oltre 128 milioni di persone.
Lingua indoeuropea che forma un gruppo a sé stante. Lingua ufficiale di Grecia e Cipro. È la lingua madre di circa 12 milioni di persone.
Lingua germanica. La lingua internazionale più diffusa al mondo e una lingua delle Nazioni Unite. Lingua ufficiale di USA, Canada, Gran Bretagna, Irlanda (ufficialmente la seconda lingua rispetto all'Irlandese), Australia, Nuova Zelanda, India (situazione provvisoria) e in 15 nazioni africane: Repubblica Sudafricana, Nigeria, Ghana, Uganda e così via. L'inglese è la lingua madre di oltre 508 milioni di persone.
Lingua romanza. Lingua ufficiale dell'Italia. È la lingua madre di circa 70 milioni di persone.
Lingua italica. Lingua ufficiale del Vaticano e della letteratura romana classica
Lingua baltica. Lingua ufficiale della Lettonia. È la lingua madre di circa 2 milioni di persone.
Lingua baltica. Lingua ufficiale della Lituania. Madrelingua di circa 4 milioni di persone.
Lingua slava meridionale. Lingua ufficiale della Macedonia. Madrelingua di circa 2 milioni di persone.
Lingua semitica. Lingua ufficiale di Malta. Madrelingua di circa 400.000 persone
Lingua romanza. Lingua ufficiale della Moldavia. Generalmente considerata una variante del rumeno. Madrelingua di circa 3 milioni di persone.
Lingua germanica (scandinava). Lingua ufficiale della Norvegia. La lingua letteraria esiste in due varianti: nynorsk e bokmal (la seconda variante è più simile al danese). È la lingua madre di circa 5 milioni di persone.
Olandese (Paesi Bassi e Belgio)
Lingua germanica. Lingua ufficiale dei Paesi Bassi e del Belgio. È la lingua madre di circa 20 milioni di persone.
Lingua slava occidentale. Lingua ufficiale della Polonia. È la lingua madre di circa 44 milioni di persone.
Portoghese (Portogallo e Brasile)
Lingua romanza. Lingua ufficiale di Portogallo, Brasile, Angola, Mozambico, Guinea-Bissau, Capo Verde, São Tomé e Príncipe. È la lingua madre di circa 191 milioni di persone.
Lingua romanza. Lingua ufficiale della Romania. Madrelingua di circa 25 milioni di persone.
Lingua slava orientale. Lingua ufficiale della Federazione Russa, parlata anche in tutte le nazioni CSI e nelle nazioni baltiche. È la lingua madre di circa 277 milioni di persone.
Serbo (cirillico), Serbo (latino)
Lingua slava meridionale (vedere anche Croato).
Lingua slava occidentale. Lingua ufficiale della Slovacchia, parlata anche nelle regioni confinanti di Ungheria, Romania e Ucraina. È la lingua madre di circa 5.6 milioni di persone.
Lingua slava meridionale. Lingua ufficiale della Slovenia, parlata anche nelle regioni confinanti di Austria e Italia. Madrelingua di circa 2 milioni di persone.
Lingua romanza. Lingua ufficiale in Spagna, in tutte le nazioni dell'America Latina (ad eccezione del Brasile) e in Guinea Equatoriale. Una lingua delle Nazioni Unite e lingua madre di circa 417 milioni di persone.
Lingua germanica (scandinava). Lingua ufficiale di Svezia e Finlandia. Madrelingua di circa 10 milioni di persone.
Lingua germanica. Lingua ufficiale di Germania, Austria, Svizzera, Lussemburgo, Belgio. È la lingua madre di circa 100 milioni di persone.
Lingua del gruppo turco. Lingua officiale di Turchia e Cipro, parlata anche in Grecia, Bulgaria, Romania, Iran e Iraq. Madrelingua di circa 61 milioni di persone.
Lingua slava orientale. Lingua ufficiale dell’Ucraina, parlata anche in Russia e Bielorussia. Madrelingua di circa 47 milioni di persone.
Lingua ugrica (uralica). Lingua ufficiale in Ungheria, parlata anche in nazioni confinanti, quali Austria, Slovacchia, Romania, Ucraina. È la lingua madre di circa 14.5 milioni di persone.