un altro programma per la generazione dell'@{"insieme di Mandelbrot" link Mandelbrot}.
@{"Installazione " link Install} Come installare il programma
@{"Richieste " link Required} Richieste minime del programma
@{"YAFG " link YAFG} @{fg highlight}Yet Another Fractal Generator@{fg text}
@{"Interfaccia " link Interfc} L'interfaccia del programma
@{"Caratteristiche" link Caratte} Le caratteristiche peculiari
@{"Futuro " link Futuro} Il futuro del programma
@{"La Storia " link History} La storia e le versioni precedenti
@{"Autore " link Autore} I giusti riferimenti all'autore
@{"Ringraziamenti " link Ringra} Le persone meritevoli...
@{"Copyright " link CopyRg} Le obbligatorie informazioni
@endnode
@node Install "Installazione"
Per installare il programma basta spostare il cassetto "FlashMandel" nella directory desiderata.
@{b}@{fg highlight}FlashMandel@{fg text}@{ub} non necessita comunque di assegnamenti, modifiche alla user-startup o librerie particolari.
@next Required
@endnode
@node Mandelbrot "Informazioni su Mandelbrot"
@prev Mandelbrot
t Mandelbrot
notoriamente l'inventore dei frattali. Nel 1975 coni
questo termine per riferirsi a forme auto-simili e frammentate, caratteristiche comuni di tutti i frattali che somigliano sempre a se stessi, anche se vengono ingranditi a varie scale e sono non-continui.
L'@{fg highlight}insieme di Mandelbrot@{fg text}
un frattale generato dalla formula matematica @{fg fill}Z = Z
+c@{fg text}.
Questa formula viene iterata varie volte nel campo complesso (ossia si prende un numero complesso, si fa il quadrato e gli si sottrae una costante, a questo numero risultato viene nuovamente applicato il procedimento); "@{i}varie volte@{ui}"
proprio corrispondente alle "@{i}iterazioni@{ui}" che possono essere impostate nella stragrande maggioranza dei programmi che generano frattali.
Il valore di questa iterazione pu
o convergere ad un numero finito o tendere all'infinito. Nel caso tenda all'infinito si assegna un particolare colore corrispondente alla velocit
di fuga sul piano complesso.
Questo insieme
il famoso @{"Pupazzo di Mandelbrot" link Mandelbrot.brush/main} che tutti conoscono.
@next Mandelbrot
@endnode
@node Required "Richieste di sistema"
@prev Install
@{b}@{fg highlight}FlashMandel@{fg text}@{ub} non
esoso di risorse.
Funziona su un qualsiesi @{b}Amiga@{ub} che abbia almeno 512 Kb di ram, con qualsiesi processore, dal @{"68000 al 68060" link Processori} e qualsiesi @{"chip-set" link ChipSet}.
Dalla versione 0.870 in poi per
necessario che il sistema operativo sia almeno il @{b}3.0@{ub}.
Se sono presenti @{"Schede Grafiche" link ChipSet} esse sono supportate sia tramite @{fg highlight}Screen Database@{fg text} che i @{fg highlight}ToolTypes@{fg text}.
@endnode
@node YAFG "Yet Another Fractal Generator"
"@{b}@{i}@{fg highlight}@{bg text}Perch
un altro generatore di frattali?@{bg back}@{fg text}@{ui}@{ub}"
per divertimento, questo
il primo programma serio dell'@{"autore" link Autore}, ma anche perch
non esiste un programma del genere che si appoggi @{b}totalmente@{ub} al sistema operativo di @{b}Amiga@{ub} e non faccia, magari per essere un p
veloce, sporchi trucchi.
Il programma al momento
corto di 65 Kb, mentre altri programmi simili sono grandi centinaia di Kb, non supportano correttamente l'RTG, l'Overscan, il Mutitasking e magari scrivono direttamente nella Chip ram o chiss
dove...
Ovviamente questo non vuol dire che non ci possano essere BUG !
Per le altre caratteristiche leggere l'apposito nodo @{"Caratteristiche" link Caratte}.
@endnode
@node Interfc "L'interfaccia del programma"
Poich
@{b}@{fg highlight}FlashMandel@{fg text}@{ub} si appoggia totalmente al sistema, rispettando la @{b}Style Guide@{ub} tutti i gadget, menu e requester sono di facile comprensione.
Al lancio del programma, se non sono stati introdotti nuovi ToolTypes questo inizia a disegnare l'@{"insieme di Mandelbrot" link Mandelbrot.brush/main} tra le coordinate (-2.2,-1.125i) e (+0.8,+1.125i), con uno schermo di dimensioni 640 x 480 al massimo numero di colori supportati (256 sotto @{"AGA/RTG" link ChipSet} e 64 in ExtraHalfBrite sotto @{"ECS/OCS" link ChipSet}).
Terminato il disegno compare il requester di about.
Sulla barra dello schermo ci sono i seguenti parametri:
@{b}Real@{ub} corrisponde alla attuale coordinata dell'asse reale.
@{b}Imag@{ub} corrisponde alla attuale coordinata dell'asse immaginario.
Queste due variabili cambiano continuamente durante lo spostamento del mouse sullo schermo.
@{b}W:H@{ub} esprime il rapporto tra le dimensioni dello schermo.
@{b}R:I@{ub} esprime il rapporto tra le dimensioni dell'insieme.
Per una visualizzazione corretta queste variabili @{b}DEVONO@{ub} corrispondere !
Nel caso non sia cos
@{b}NECESSARIO@{ub} andare nel @{b}@{fg highlight}Coordinates Requester@{fg text}@{ub} ShortCut @{b}@{fg highlight}Amiga C@{fg text}@{ub} e premere il pulsante @{b}@{fg highlight}Ratio@{fg text}@{ub}, quindi ricalcolare l'insieme con i nuovi valori ottenuti.
Ci sono quattro menu che ovviamente prevedono gli shortcut da tastiera:
@{" Project " link Project}
@{" Options " link Options}
@{"Calculate" link Calculate}
@{" Video " link Video}
Se si preme col tasto sinistro del mouse sul disegno del frattale, si disegna un rettangolo che corrisponder
alle nuove coordinate di un eventuale Zoom o Preview.
Durante il rendering premendo il tasto @{b}@{fg highlight}Tab@{fg text}@{ub} si salta il @{"rettangolo corrente" link CProb}, premendo il tasto @{b}@{fg highlight}Esc@{fg text}@{ub} o selezionando il menu @{b}@{fg highlight}Stop@{fg text}@{ub} con il Mouse o da ShortCut @{b}@{fg highlight}Amiga X@{fg text}@{ub} si termina il calcolo del frattale.
@next Caratte
@endnode
@node Project "Menu Project"
@prev Interfc
Sono presenti sette voci, @{b}About@{ub}, @{b}Load Picture@{ub}, @{b}Save Picture@{ub}, @{b}Load Palette@{ub}, @{b}Save Palette@{ub}, @{b}Print@{ub} e @{b}Quit@{ub}.
@{b}About@{ub} produce lo stesso requester che compare all'inizio e d
informazioni sull'@{"Autore" link Autore} e sul gruppo di lavoro.
Shortcut: @{b}Amiga A@{ub}
@{b}Load Picture@{ub} permette di caricare un'immagine IFF precedentemente salvata, impostando correttamente i paramerti come quelli al momento del salvataggio.
Shortcut: @{b}Amiga L@{ub}
@{b}Save Picture@{ub} salva l'immagine corrente in IFF, con in aggiunta uno speciale @{b}Chunk@{ub} nel quale vengono memorizzate le coordinate del frattale e gli altri parametri di lavoro (iterazioni, tipo di mapping, ecc.). Cliccando su tale immagine dal Workbench verra' richiamato automaticamente il MultiView, che quindi deve essere nel Path di ricerca.
Shortcut: @{b}Amiga S@{ub}
@{b}Load Palette@{ub} carica una palette IFF, sia a se stante che da un'immagine IFF qualsiasi, attenzione ai colori perche' FlashMandel li utilizza a partire dal piu' alto contrariamente ad altri programmi simili...
Shortcut: @{b}Amiga K@{ub}
@{b}Save Palette@{ub} salva la palette corrente in formato IFF, utilizzabile da qualsiesi programma di editing grafico.
Shortcut: @{b}Amiga J@{ub}
@{b}Print@{ub} f
un'@{i}hard copy@{ui} dello schermo, ossia manda l'immagine corrente cosi' come
sulla stampante, i settaggi sono quelli delle preferences.
Shortcut: @{b}Amiga D@{ub}
@{b}Quit@{ub} f
terminare il programma.
Shortcut: @{b}Amiga Q@{ub}
@endnode
@node Options "Menu Options"
Sono presenti sei voci: @{b}Title@{ub}, @{b}Limits@{ub}, @{b}Iterations@{ub}, @{b}Priority@{ub}, @{b}Color mapping@{ub}, @{b}Precision@{ub}.
@{b}Title@{ub}
un sottomenu che contiene un @{"flag booleano" link BoolFlag} che specifica se mostrare o meno la barra dello schermo (Shortcut: @{b}Amiga O@{ub}); se la barra manca
possibile fare zoom anche in alto e premendo il tasto destro si potr
comunque accedere ai menu.
Il sottomenu contiene anche l'indicazione @{b}Last time@{ub} (Shortcut: @{b}Amiga T@{ub}) che mostra sulla barra dei menu il tempo impiegato a calcolare l'ultimo frattale.
@{b}Limits@{ub} mostra una finestra con alcuni gadget numerici e permette di inserire a mano i nuovi valori per le coordinate.
I quattro @{"Button Gadget" link ButtGad}, prinpipali @{b}Accept Ratio Reset Cancel@{ub} permettono rispettivamente di accettare e rendere attivi i cambiamenti, adeguare l'aspect ratio delle coordinate dell'insieme alla dimensione dello schermo, riportare i valori a quelli originari e chiudere la finestra senza apportare modifiche alle coordinate.
L'altro pulsantino invece serve solo a decidere quali delle due dimensioni dell'insieme lasciare inalterate per un eventuale adeguamento del rapporto tra le dimensioni del frattale e quelle dello schermo, di default vengono mantenute le coordinate reali dell'insieme.
Shortcut: @{b}Amiga C@{ub}
@{b}Iteration@{ub}
un sottomenu in cui si pu
segliere il numero delle @{"iterazioni" link Mandelbrot}, o con valori predefiniti oppure scegliendolo a mano con un requester; va notato che a seconda del metodo di @{"mapping dei colori" link MappingCol} utilizzato, il miglior numero di iterazioni dovrebbe essere maggiore al numero dei colori dello schermo, infatti se questo non fosse vero si avrebbero alcuni colori inutilizzati. Questo parametro influenza enormemente il risultato finale, sia come resa grafica che come tempi di elaborazione !
Il numero massimo di iterazioni consentite e' di 2^16.
Shortcut: @{b}Amiga I@{ub} per un numero di iterazioni non predefinito.
@{b}Priority@{ub}
un sottomenu nel quale si pu
scegliere la priorit
del task tra -5 e +5 per non interferire con le normali attivit
dell'O.S.
Shortcut: @{b}Amiga <n>@{ub} per impostare la priorit
a +<n> dove <n>
un tasto numerico compreso tra 0 e 5.
@{b}Amiga Shift <n>@{ub} per impostare la priorit
a -<n>.
@{b}NOTA:@{ub} Al momento i tasti impostati per le priorit
negative sono relativi ai tasti di una tastiera italiana e quindi sono, in sequenza da -1 a -5, <@{b}!@{ub}> <@{b}"@{ub}> <@{b}
@{ub}> <@{b}$@{ub}> <@{b}%@{ub}>
@{b}Color mapping@{ub}
un sottomenu che permette di scegliere il @{"mapping dei colori" link MappingCol}, ossia come debbanno essere messi in relazione iterazioni del punto in considerazione e colore della palette.
@{b}Repeated@{ub} consente di ripetere i colori ciclicamente
@{b}Spread@{ub} mappa i colori linearmente tra massima e minima iterazione
@{b}Precision@{ub} permette di scegliere la @{"modalit
di calcolo" link IntIeee} tra intera e IEEE, la prima
ultraveloce ma manca di precisione dopo un po', la seconda usa le normali funzioni di libreria e/o coprocessore matematico.
@endnode
@node Calculate "Menu Calculate"
Sono presenti cinque voci: @{b}Preview@{ub}, @{b}ReCalculate@{ub}, @{b}UnDo@{ub}, @{b}Zoom@{ub}, @{b}Stop@{ub}.
@{b}Preview@{ub} apre una finestra grande un quarto di schermo e vi disegna il frattale aggiornato alle nuove coordinate.
Shortcut: @{b}Amiga W@{ub}
@{b}ReCalculate@{ub} ridisegna il frattale sullo schermo, aggiornato ai vari parametri.
Shortcut: @{b}Amiga R@{ub}
@{b}UnDo@{ub} permette di tornare solo alle precedenti coordinate.
Shortcut: @{b}Amiga U@{ub}
@{b}Zoom@{ub} ridisegna il frattale tra le coordinate del rettangolo che viene selezionato.
Shortcut: @{b}Amiga Z@{ub}
@{b}Stop@{ub} ferma il disegno del frattale.
Shortcut: @{b}Amiga X@{ub}, lo stesso risultato si ottiene premendo il tasto ESC.
@endnode
@node Video "Menu Video"
Sono presenti quattro voci: @{b}Cycle@{ub}, @{b}Palette@{ub}, @{b}Screen mode@{ub}, @{b}Font settings@{ub}.
@{b}Cycle@{ub}
un sottomenu con tre opzioni:
@{b}Forward@{ub} abilita il @{"ciclo dei colori" link ColCyc} in avanti (Shortcut: @{b}Amiga >@{ub}).
@{b}Backward@{ub} abilita il @{"ciclo dei colori" link ColCyc} all'indietro (Shortcut: @{b}Amiga <@{ub}).
@{b}Delay@{ub} permette di impostare il ritardo (in cinquantesimi di secondo) tra i cambi di colore (Shortcut: @{b}Amiga -@{ub}).
@{b}Palette@{ub} apre un @{"Palette requester" link PalReq} che permette di cambiare i colori della palette.
@{b}Screen mode@{ub} apre un requester ASL e permette di scegliere la modalit
video in cui tracciare il frattale; sono ovviamente supportate anche le modalit
video di schede grafiche che aggiornino lo @{fg highlight}Screen Database@{fg text}.
Comunque e' bene sottolineare che attualmente @{b}FlashMandel@{ub} gestisce al massimo una palette di 256 colori, quindi di soli 8 bitplane, e perci
addirittura controproducente, causa un rallentamento nel rendering, selezionare schermi con pi
di 256 colori.
@{b}Font settings@{ub} permette di cambiare i caratteri sullo schermo per una migliore lettura, specialmente alle risoluzioni piu' alte.
@next Interfc
@endnode
@node BoolFlag "Flag Booleano"
@prev BoolFlag
Un flag Booleano ha solo due stati, acceso/spento, zero/uno, in questo caso determina se la barra dello schermo deve essere presente o meno.
(@{fg fill}Non pensavo che ci fosse gente che non lo conoscesse...@{fg text})
@next BoolFlag
@endnode
@node ButtGad "Button Gadget"
@prev ButtGad
Un @{b}Button Gadget@{ub}
un Gadget (elemento selezionabile dell'interfaccia) che pu
essere premuto per far eseguire qualche funzione.
(@{fg fill}Non pensavo che ci fosse gente che non lo conoscesse...@{fg text})
@next ButtGad
@endnode
@node PalReq "Palette Requester"
@prev PalReq
Il @{b}Palette Requester@{ub}
una finestra che permette di cambiare i colori della palette (la tavolozza dei colori).
Questa finestra
composta da svariati gadget. Il primo
un rettangolo che contiene tutti i colori modificabili, selezionandone uno si potr
operare sulle sue componenti cromatiche. I colori sono ordinati da sinistra a destra e dall'alto al basso, il primo colore
quello in alto a sinistra, il secondo quello successivo; terminata una riga il colore successivo
quello all'inizio della riga successiva.
Il gadget @{b}Copy@{ub} permette di copiare il colore selezionato in un'altra posizione. Dopo aver selezionato il colore da copiare e aver premuto @{b}Copy@{ub} bisogner
selezionare il colore di destinazione e premere il gadget @{b}Paste@{ub}.
Il gadget @{b}Paste@{ub} copia effettivamente nella posizione corrente il colore copiato precedentemente con il gadget @{b}Copy@{ub}.
Il gadget @{b}Spread@{ub} sfuma i colori compresi tra quello selezionato al momento della pressione del gadget e il colore che si selezioner
successivamente.
Il gadget @{b}UnDo@{ub} permette di annullare solo l'ultima operazione compiuta.
I tre gadget di scorrimento permettono di modificare le componenti di rosso (R), verde (G) e blu (B) del colore corrente.
Oltre che con il mouse
possibile utilizzarli da tastiera con i tasti 'E'-'T' per rispettivamente diminuire-aumentare la quantita' di rosso, 'F'-'H' per il verde, 'V'-'N' per il blu.
I tre gadget @{b}Accept@{ub}, @{b}Reset@{ub} e @{b}Cancel@{ub} in basso permettono rispettivamente di accettare le nuove impostazioni cromatiche, ripristinare le impostazioni originali e chiudere la finestra senza effettuare cambiamenti.
@next PalReq
@endnode
@node ColCyc "Color Cycling"
@prev ColCyc
Il @{i}Cycling dei colori@{ui}
una funzione che permette di creare una specie di animazione in un disegno, spostando i colori della palette.
Se abbiamo un'immagine contenente una @{"barra colorata" link Bar.brush/main} con una scala di colori e in seguito copiamo il primo colore nel secondo, il secondo nel terzo e cos
via otteniamo l'effetto di far animare la barra, di farla scorrere.
L'@{"insieme di Mandelbrot" link Mandelbrot} generato da questo programma (e da molti altri) ha la propriet
che velocit
di fuga vicine corrispondano a colori vicini nella palette. Per cui la rotazione della palette, in questo caso, genera un piacevole effetto.
@next ColCyc
@endnode
@node MappingCol "Color Mapping"
@prev MappingCol
Sono previste due modalit
di Color Mapping, quella di default ossia la Spread
quella che maggiormente si avvicina alla realt
assegnando ai vari punti dell'insieme un colore univoco. A tutti i punti del piano complesso che presentano una velocit
di fuga simile viene assegnato un colore a partire dalla parte alta della palette (in basso a destra del Palette Requester) fino via via ad arrivare alla parte bassa man mano che ci si addentra nei meandri del frattale. Una volta esauriti i colori
necessrio aumentare il numero di iterazioni per punto cos
che ritornano disponibili anche i colori pi
in alto.
Inoltre ho previsto anche la classica e forse meno accattivante tecnica del Repeat che assegna ad ogni punto con una velocit
di fuga diversa un colore diverso fino all'ultimo disponibile, dopodich
si riparte dal primo e cos
via...
E' indispensabile che le Iterazioni siano sempre maggiori (15-25% in pi
del numero dei colori per i primi zoom fino via via ad aumentare) del numero massimo dei colori, pena la perdita cromatica nella resa a video.
@next MappingCol
@endnode
@node Caratte "Caratteristiche (peculiari) del programma"
@prev Interfc
Il programma rispetta totalmente l'O.S. e il Multitasking, fa uso solo delle funzioni di libreria standard, non sono stati rilevati Enforcer o Mungwall Hit.
E' stato testato con il Kickstart @{b}3.0 A-1200@(ub) standard e Omega 1200, @{b}Amiga 4000@{ub} con 060/PPC604 + CV64, e con il @{b}3.1@{ub} @{b}Amiga 2000@{ub} con GVP Combo + CV643D.
Sfrutta qualsiasi modo video presente nello @{fg highlight}Screen Database@{fg text}, quindi anche quelli aggiunti da eventuali schede grafiche.
Usa matematica @{i}@{"Fixed Point" link IntIeee}@{ui} a 32 bit per aumentare la velocit
di calcolo su computer senza FPU.
Nella versione @{i}IEEE@{ui} usa le librerie matematiche a doppia precisione avere maggior profondit
e sfruttare il coprocessore se presente.
Nella versone @{i}FPU@{ui} aumenta l'efficienza della FPU utilizzandola direttamente.
Il disegno del frattale sfrutta le caratteristiche di @{"continuit
probabilistica" link CProb} dell'@{"insieme di Mandelbrot" link Mandelbrot}, che permette di abbreviare i tempi nel rendering di aree che hanno la stessa velocit
di fuga.
Utilizza i ToolTypes per una corretta configurazione.
Sono contenuti i sorgenti.
@endnode
@node Futuro "Il futuro del programma"
Come avrete notato la versione attuale
la 0.870 ossia non
la versione definitiva. Mancano alcune piccole migliorie come:
@{b}1)@{ub} Il supporto del PowerPC !
@{b}2)@{ub} La documentazione in pi
lingue.
@{b}3)@{ub} Il supporto per la @{fg highlight}Locale.library@{fg text}.
@{b}4)@{ub} Una rappresentazione 3D dell'immagine calcolata.
@{b}5)@{ub} Il supporto per insiemi diversi da quello di @{"Mandelbrot" link Mandelbrot} come quelli di Julia e di Lyapunov.
@{b}6)@{ub} Una versione a 128 bit delle funzioni Fixed Point.
@{b}7)@{ub} Eventuali richieste...
Comunque non vi sono bug o effetti collaterali conosciuti.
Sono graditi suggerimenti o segnalazioni di eventuali bug da mandare all'@{"autore" link Autore} via posta normale o all'indirizzo E-Mail @{fg fill}DinoP@IName.Com@{fg text}.
una netta evoluzione del progetto originale il quale ai tempi d'oggi
completamente obsoleto e mal scritto... (@{"Dino Papararo" link Autore})
@next TFerMGie
@endnode
@node TFerMGie "Autori di Mandel-92"
@prev RBrandner
@{fg highlight}Tobias Ferber e Martin Giese@{fg text}
Hanno scritto un programma di calcolo dei frattali (Mandel-92) che conteneva una funzione di calcolo della velocit
di fuga di un punto di un frattale che utilizzava una matematica @{"Fixed Point" link IntIeee} di tipo 4+28 da cui l'autore ha sviluppato la propria routine di calcolo.
@next Autore
@endnode
@node Ringra "I doverosi ringraziamenti"
@prev History
L'@{"autore" link Autore} deve ringraziare varie persone per il supporto datogli durante la stesura del codice e lo sviluppo del progetto:
@{"Lelio della Pietra" link LDPietra} per le spiegazioni sui Fixed Point.
@{"Claudio Pucci" link CPucci} per il lavoro di debugging svolto (mandando i sorgenti e le varie pre-versioni da Napoli a Pisa prima con un vecchissimo modem a 2400 BAUD e in seguito tramite posta) e per la prima versione della documentazione in @{b}AmigaGuide@{ub}, i vecchi @{"script d'istallazione" link Install} non piu' supportati e la intelligente funzione per il Cycle dei colori.
@{"Sergio Tassi" link STassi} per il beta testing, le palette e la gui.
@{"Giuseppe Staffelli" link GStaffelli} per il debug su CGX.
@{"Robert Brandner" link RBrandner} per un vecchio programma di frattali da cui l'autore ha avuto lo spunto per iniziare @{b}@{fg highlight}FlashMandel@{fg text}@{ub}.
@{"Tobias Ferber e Martin Giese" link TFerMGie} per una funzione di calcolo della velocit
di fuga di un punto di un frattale che utilizzava matematica @{"Fixed Point" link IntIeee} da cui l'autore ha sviluppato le proprie routine.
@endnode
@node CopyRg "Informazioni di CopyRight"
Il programma @{b}@{fg highlight}FlashMandel@{fg text}@{ub}
GiftWare, mandate un qualsiasi regalo all'@{"autore" link Autore} se lo ritenete meritevole.
USATE @{b}@{fg highlight}FlashMandel@{fg text}@{ub} A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO, NON C'E' NESSUNA GARANZIA DI FUNZIONAMENTO, DI STABILITA' O CHE NON VI FORMATTI L'HARD DISK, CHE VI PIANTI LA MACCHINA UN SECONDO PRIMA DI RAGGIUNGERE IL RISULTATO CHE ASPETTAVATE DOPO GIORNI E GIORNI DI CALCOLI. L'@{"AUTORE" link Autore} NON E' NE' SI SENTIRA' RESPONSABILE DI NULLA.
Nessuna parte o pezzo di @{b}@{fg highlight}FlashMandel@{fg text}@{ub} pu
essere utilizzata a fini di lucro, tuttavia pu
liberamente essere incluso in qualsivoglia raccolta di programmi Public Domain, ShareWare, GiftWare, ecc. purch
non venga chiesta una cifra troppo elevata. Sono liberi di includere questo programma le raccolte Fred Fish e i CD di Aminet.
@next CopyRg
@endnode
@node Processori "I processori supportati"
@prev Processori
Sono supportati tutti i processori Motorola
della famiglia 68000.
Nell'archivio vengono rilasciate le versioni per 68000, 68020+68881 e 68060, si possono tranquillamente eliminare quelle superflue e rinominare quella pi
adatta al vostro sistema in "FlashMandel".
Non sono rilasciate versioni compilate per 68010, 68020, 68030 (+68881/2) e 68040 perch
non c'
nessun miglioramento rispetto alle versioni fornite.
@next Processori
@endnode
@node ChipSet "I chipset supportati"
@prev ChipSet
Sono supportati tutti i chipset originali @{b}Amiga@{ub}, l'@{b}OCS@{ub}, l'@{b}ECS@{ub} e l'@{b}AGA@{ub}. Il programma si adatta a quello posseduto, permettendo un massimo di 64 colori (in ExtraHalfBrite) con @{b}OCS@{ub} e @{b}ECS@{ub}, e schermi fino a 256 colori sotto @{b}AGA@{ub}.
Se sono presenti schede grafiche che aggiungono propri schermi allo @{fg highlight}Screen Database@{fg text}, il programma sfrutter
tali schermi in qualsiesi risoluzione sempre con una limitazione di 256 colori, al momento.
@next ChipSet
@endnode
@node IntIeee "Differenze tra Matematica fixed point e IEEE"
@prev IntIeee
@{b}@{fg highlight}FlashMandel@{fg text}@{ub} sfrutta due diversi tipi di calcolo che hanno i rispettivi vantaggi e svantaggi:
@{b}Fixed Point@{ub}
una matematica che divide la parte intera dalla parte decimale di un numero sempre nello stesso numero di bit (in questo caso 1 bit di segno 3 bit di intero e 28 bit di virgola fissa). Le funzioni usate utilizzano 32 bit di precisione (una LongWord) e sono molto veloci, hanno lo svantaggio di perdere velocemente di precisione nella parte decimale (non sono infatti pi
precise di "uno su due alla 27" dovuto agli errori nelle approssimazioni). La funzione in Fixed Point prende spunto da quella di Mandel-92 programma per il calcolo dei frattali scritto da @{"Tobias Ferber" link TFerMGie} e @{"Martin Giese" link TFerMGie} che l'@{"autore" link Autore} ha fortemente ottimizzato.
Avendo soli tre bit di precisione per gli interi, che possono rappresentare numeri tra -8 e +8, non si pu
disegnare il frattale al di fuori di questo intervallo numerico.
@{b}IEEE@{ub}
la matematica standard che viene usata dalla stragrande maggioranza dei processori,
lenta perch
usa la virgola mobile ma ha una maggiore precisione; se presente il coprocessore matematico viene sfruttato oltre che con le versioni appositamente compilate anche con la libreria IEEE di sistema che lo riconosce automaticamente.
@next IntIeee
@endnode
@node CProb "Continuit
Probabilistica"
@prev CProb
@{b}@{fg highlight}FlashMandel@{fg text}@{ub} sfrutta la propriet
dell'@{"insieme di Mandelbrot" link Mandelbrot} nota come @{b}Continuit
Probabilistica@{ub} ossia:
@{b}@{i}Dato un rettangolo sul piano complesso contenente l'@{"insieme di Mandelbrot" link Mandelbrot}, se tutti i punti sui contorni del rettangolo hanno la stessa velocit
di fuga allora
"molto probabile" che anche l'area all'interno abbia la medesima velocit
di fuga.@{ui}@{ub}
Il programma traccia i bordi del rettangolo da disegnare e se questi hanno il medesimo colore riempie l'area con il colore stesso, altrimenti divide il rettangolo in due parti e ricomincia nuovamente sui due rettangoli generati ricorsivamente, con una strategia detta @{i}divide et impera@{ui}.
Una spiegazione del @{i}probabilistico@{ui} si pu
capire se si f
tracciare al programma l'area del piano complesso di coordinate (-8,-8i) (8,8i), che riempie tutta con un colore uniforme; non
un bug del programma, ha solo fatto un errore in probabilit
@next CProb
@endnode
@{b} @database <name> @{ub}
This command must always be the very first line of the @{b}AmigaGuide@{ub} database.
Indicate a textual link point. Can be anywhere in a line. This is displayed as a button within the text.
Starting with 3.0 @{b}AmigaGuide@{ub}, buttons can also link to graphics, sounds and other datatypes. See @{"Amiga" link amiga.brush/main}.
@{b} @endnode @{ub}
End a node.
The following list of attributes can be applied to the text. This feature is only supported with the 3.0 version of @{b}AmigaGuide@{ub}.
\@{b} Turns @{b}bold@{ub} on.
\@{ub} Turns @{b}bold@{ub} off.
\@{i} Turns @{i}italic@{ui} on.
\@{ui} Turns @{i}italic@{ui} off.
\@{u} Turns @{u}underline@{uu} on.
\@{uu} Turns @{u}underline@{uu} off.
The foreground, or text, color can be changed using the \@{fg <color>} command. The background color can be changed using the \@{bg <color>} command. <color> can be: