------------------------------------------------------ | | | Hewlett-Packard JetDirect | | | | LEGGIMI | | | | Copyright 1991, 1992 - Tutti i diritti riservati | | | ------------------------------------------------------ E' consigliabile leggere questo documento prima di installare il software JetDirect della Hewlett-Packard sul file server. Questo documento contiene informazioni aggiornate non incluse nei manuali. Sommario 1.0 Configurazioni supportate 2.0 Modifiche al profilo della LAN o al file PROTOCOL.INI 3.0 Modifiche ai file IBMLAN.INI e LANMAN.INI 4.0 Comandi dello spooler 5.0 Driver delle stampanti 6.0 Hardware del server 7.0 Software del server 8.0 Gestione locale dell'indirizzamento 9.0 Pagine di separazione 10.0 File di prova del plotter 11.0 Come ordinare la documentazione ***************************************************************** * * 1.0 Configurazioni supportate * ***************************************************************** Sono necessarie configurazioni particolari di OS/2, LAN Server e LAN Manager, perch‚ il software JetDirect possa operare in maniera corretta. Per gli utenti della versione 1.3 di IBM LAN Server, occorre applicare CSD 5050. Si pu• verificare il livello CSD del sistema digitando SYSLEVEL da una riga di comando e controllare il livello attuale CDS del sistema operativo OS/2. Per LAN Server versione 2.0, Š necessario disporre del protocollo IEEE 802.2; questo deve essere installato usando LAN Adapter e il programma di utilit… Protocol Support. Per gli utenti di Microsoft LAN Manager, Š necessario disporre della versione 2.0c di LAN Manager con la correzione 10, oppure della versione 2.1 di LAN Manager. E' necessario disporre del protocollo Remoteboot. Questo deve essere installato usando il programma di impostazione di LAN Manager. Remoteboot fornisce il protocollo IEEE 802.2 usato da HPREDIR.EXE. ***************************************************************** * * 2.0 Modifiche al profilo della LAN o al file PROTOCOL.INI * ***************************************************************** HPREDIR.EXE Š un'applicazione IEEE 802.2 che richiede un punto di accesso (SAP, Service Access Point) per comunicare con la rete. In certi casi, pu• essere necessario aumentare il numero di SAP nel server. Con IBM LAN Server versione 1.3, questa operazione viene effettuata nel profilo della rete, con il Communication Manager. Con IBM LAN Server versione 2.0, l'operazione viene eseguita tramite LAN Adapter e il programma di utilit… Protocol Support. Con Microsoft LAN Manager questo avviene nel file PROTOCOL.INI, e deve essere eseguita prima di installare il software JetDirect. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale per la gestione del sistema operativo di rete. L'applicazione HPREDIR.EXE supporta fino a 12 stampanti per ogni server OS/2 2.0, e fino a 7 stampanti per ogni server OS/2 1.3. Sono necessarie 18 STAZIONI LINK, specificate nel profilo della rete locale o nel file PROTOCOL.INI. Per le reti Token Ring, l'ampiezza del buffer di trasmissione dovrebbe essere di almeno 2 Kbyte. Se la rete deve sostenere un utilizzo molto intenso (pi— del 60%), pu• essere necessario aumentare il valore del timer T1 IEEE 802.2 (timer di risposta Gruppo 1 e Gruppo 2 nel profilo di IBM LAN). La necessit… di effettuare questo aumento Š indicata dalla caduta intermittente del collegamento tra stampante e server durante la stampa. Per ulteriori dettagli, consultare la documentazione del sistema operativo di rete relativa alle procedure di ottimizzazione della rete. Pu• risultare necessario aumentare il valore del parametro MAXUSERS contenuto nel profilo della rete locale Token Ring, in modo da consentire all'applicazione HPREDIR.EXE di aprire l'adattatore Token Ring. Questo parametro specifica il numero di applicazioni che sono abilitate ad aprire contemporaneamente l'adattatore. ***************************************************************** * * 3.0 Modifiche ai file IBMLAN.INI e LANMAN.INI. * ***************************************************************** Pu• essere necessario modificare i valori dei parametri contenuti nei file IBMLAN.INI e LANMAN.INI in modo da supportare pi— stampanti in rete con un unico server. Nella sezione Requester: maxthreads Definisce il numero massimo di concatenamenti che possono essere usati contemporaneamente dalla rete. HPREDIR usa un numero massimo di 20 concatenamenti. SETUP usa 4 concatenamenti, pi— il concatenamento del processo principale. Nella sezione Server: maxchdevjob Questi tre parametri devono essere impostati maxchdevq su valori superiori a quelli predefiniti per maxchdevs supportare pi— stampanti di rete su un unico server, specialmente nel caso compaia il messaggio di errore SYS0071. maxconnections I valori di questi due parametri devono maxsessopens essere modificati per consentire a pi— utenti di accedere a pi— stampanti di rete. maxopens Aumentare questo valore per consentire allo spooler di aprire pi— file di stampa. numbigbuf Aumentare questo valore se la MAGGIOR PARTE delle richieste di stampa sono molto ingombranti e sembrano lente a stampare. numreqbuf Aumentare questo valore se la MAGGIOR PARTE delle richieste di stampa sono poco ingombranti e molti utenti stampano contemporaneamente. ***************************************************************** * * 4.0 Comandi dello spooler * ***************************************************************** L'uso del comando JOB CANCEL pu• non produrre subito la cancellazione definitiva di una richiesta di stampa. Per risolvere questo problema, Š necessario aggiornare sia lo spooler che il driver della stampante. Il driver IBM per la stampante HP LaserJet (PCL4) in CSD 5015 permette di correggere questa situazione. Informarsi sulle versioni pi— recenti del driver PCL5, presso i centri di distribuzione elencati in seguito. Informarsi sull'esistenza di eventuali aggiornamenti alla versione di OS/2, presso il rivenditore del sistema OS/2. L'uso dei comandi JOB HOLD e START AGAIN durante la stampa pu• produrre il messaggio di errore NET2152, oltre alla mancata esecuzione della funzione richiesta. Se si deve sospendere una richiesta di stampa, bisogna farlo prima di iniziare la stampa vera e propria. Richiedere eventuali aggiornamenti al rivenditore del sistema OS/2. ***************************************************************** * * 5.0 Driver delle stampanti * ***************************************************************** Presso i centri di distribuzione HP Š disponibile l'ultima versione di Presentation Manager Printer Device Driver per unit… periferiche. Per ordinare il driver rivolgersi al distributore locale della HP. Occorre scegliere il device driver di Presentation Manager adatto alla periferica impiegata. Per ogni periferica esiste una serie di funzioni specifiche, e non tutti i driver supportano l'uso di queste funzioni. I driver PCL4 (per la famiglia HP LaserJet II) sono forniti con il sistema OS/2 1.21 e 1.3, e funzionano con le schede JetDirect installate sulle stampanti HP LaserJet II e IID. E' possibile procurarsi un driver per LaserJet 4 presso i centri elencati in precedenza. Per i plotter si raccomanda il driver HP 7586B. Su PaintJet XL300 le operazioni di stampa sono preformattate dal driver postscript generico, per un server a cui sono collegate solamente stazioni DOS o Windows. Per le stampanti PaintJet su OS/2 2.0 usare il driver PaintJet incluso con OS/2. ***************************************************************** * * 6.0 Hardware del server * ***************************************************************** L'utilizzo della memoria del server da parte di HPREDIR.EXE e dello spooler dipende dal numero di stampanti definite, dalla quantit… e dalle dimensioni delle richieste di stampa. In condizioni di utilizzo molto pesante con richieste di stampa ingombranti prodotte in continuit… su 6 o pi— stampanti, per ottenere le migliori prestazioni pu• essere necessario installare 16 Mbyte di RAM nel server. Nei casi di moderate esigenze di stampa, sono sufficienti i valori di memoria consigliati per il sistema operativo di rete. Se il volume del file SWAPPER.DAT aumenta, un aumento della memoria del server pu• contribuire a migliorare le prestazioni. ***************************************************************** * * 7.0 Software del server * ***************************************************************** HP raccomanda di installare gli ultimi aggiornamenti di OS/2 e del sistema operativo di rete prima di installare il software per la scheda JetDirect. Sui computer IBM PS/2 Modello 95 o su altri computer PS/2 che adottano dei driver per unit… XGA, Presentation Manager si blocca quando si riavvia il sistema dopo aver installato il software JetDirect. In questo caso, verificare presso il rivenditore di OS/2 se esistono eventuali aggiornamenti. L'inconveniente Š stato risolto con OS/2 2.0. Sono previste due soluzioni per superare questo problema: 1. Sostituire i driver XGA con driver VGA livello CSD 5015 o successivo. Questa operazione viene effettuata sostituendo le seguenti dichiarazioni nel file CONFIG.SYS: SET VIDEO_DEVICES=VIO_IBMXGA SET VIO-IBMXGA=DEVICE(BVHVGA,BVHXGA) con le seguenti: SET VIDEO_DEVICES=VIO_IBMVGA SET VIO_IBMXGA=DEVICE(BVHVGA) e togliendo la chiamata XGARINGO.SYS dal file CONFIG.SYS. Inoltre, occorre copiare IBMVGA.DLL con il nuovo nome DISPLAY.DLL, per sostituire la chiamata DISPLAY.DLL preesistente, e copiare BVHVGA.DLL al posto di BVHXGA.DLL. OPPURE: 2. Cancellare dal file CONFIG.SYS la seguente dichiarazione, aggiunta dal programma JetDirect: RUN=C:\HPNETPRN\HPREDIR.EXE e sostituirla con la seguente in STARTUP.CMD: DETACH C:\HPNETPRN\HPREDIR.EXE Sotto LAN Manager 2.0c installato su IBM OS/2 1.3, per poter attivare la stampa dalle code di stampa occorre riselezionare le code di stampa dopo aver riavviato il sistema. Questa operazione viene effettuata nel Printer Manager selezionando SETUP, poi QUEUE, quindi evidenziando e selezionando la coda di stampa desiderata. Per attivare la coda di stampa selezionata, fare click su OK. Per aggiungere (ADD) o cancellare (DELETE) una stampante di rete, usare il programma di impostazione di JetDirect. Per altre attivit…, come la manipolazione delle code di stampa, si usa invece il Print Manager. Evitare di usare Print Manager per cancellare le definizioni di una stampante di rete. ***************************************************************** * * 8.0 Gestione locale dell'indirizzamento * ***************************************************************** L'opzione per la gestione locale dell'indirizzamento Š supportata solo su schede Token Ring per IBM LAN Server e Microsoft LAN Manager. La gestione locale dell'indirizzamento, definita dal programma di impostazione, pu• essere cancellata o riportata al valore predefinito in fabbrica tramite la procedura di reinizializzazione totale della stampante. Sulle stampanti HP LaserJet IIISi, questa operazione viene effettuata tenendo premuto il tasto ON LINE della stampante mentre la si accende. Sulle stampanti HP LaserJet II, IID, III e IIID, la reinizializzazione degli indirizzi viene effettuata premendo il tasto di stato dell'interfaccia mentre si accende la stampante. Il tasto di stato deve essere tenuto premuto per circa 15 secondi, tranne che con le stampanti HP LaserJet Serie II dove il tasto deve essere tenuto premuto per circa 40 secondi. ***************************************************************** * * 9.0 Pagine di separazione * ***************************************************************** Se si usa l'opzione PostScript, le pagine di separazione della coda di stampa PostScript devono essere create nel linguaggio di stampa PostScript. Non sono riconosciuti i caratteri di testo ASCII n‚ le sequenze di escape del linguaggio PCL. ***************************************************************** * * 10.0 File di prova del plotter * ***************************************************************** Un file in HPGL2 (TEST.GL2) Š incluso su disco, assieme ai programmi di installazione e di configurazione. Il programma di installazione copia il file sul disco rigido. Questo file Š usato al posto di un file in ASCII per verificare sul plotter l'installazione del software e della scheda JetDirect. ***************************************************************** * * 11.0 Come ordinare la documentazione * ***************************************************************** Di seguito sono riportate le informazioni necessarie per ordinare la documentazione. Documentazione disponibile: 1. Interfaccia HP per reti IBM, Microsoft, 3Com 3+Open (versione 1.1f) (per stampante HP LaserJet IIISi) (N. di parte C2059- 90920). 2. Interfaccia HP per reti IBM, Microsoft, 3Com 3+Open (versione 1.1f) (per stampanti HP LaserJet Serie II, IID, III e IIID) (N. di parte C2071-90910). I prodotti Hewlett-Packard sono venduti e assistiti in tutto il mondo attraverso gli uffici di vendita e assistenza Hewlett-Packard. Per individuare qual Š l'ufficio pi— vicino, consultare l'elenco telefonico o rivolgersi al Centro Informazione Clienti, numero verde 1678-24088.