Avanti
Indietro
Indice Generale
Questa sezione pensata per gli utenti che preferiscono imparare esplorando e
vogliono solo un breve orientamento per cominciare. Le sezioni successive
forniscono un'introduzione pi esauriente all'ambiente, con trucchi e scorciatoie utili.
Se siete impazienti di cominciare, scorrete questa sezione, giocate per un po' e poi tornate
a leggere le sezioni di questa guida che vi serviranno.
Nota: KDE fornisce un ambiente desktop altamente configurabile. Questa rassegna da per scontato
che usiate l'ambiente di default.
Una tipica scrivania di KDE si compone di tre aree:
- Un panel in fondo allo schermo, usato per fare partire le applicazioni
e spostarsi tra le scrivanie.
Tra le altre cose, esso contiene l'Application Starter, una grande icona "K" che mostra
un menu di applicazioni da lanciare quando cliccata.
- Una taskbar nell'angolo in alto a sinistra dello schermo, usata per gestire e per spostarsi
tra le applicazioni attive. Cliccando su una applicazione nella taskbar si passa all'applicazione.
- La scrivania stessa, sulla quale possono essere piazzate cartelle e files
frequentemente usati. KDE pu utilizzare scrivanie multiple, ognuna delle quali ha le sue finestre.
Per spostarsi tra le scrivanie cliccare sui pulsanti numerati del panel.
Ecco alcuni veloci suggerimenti per essere pronti a partire.
- Per far partire un'applicazione, cliccate sul pulsante "K" (chiamato l'
Application Starter) sul pannello e scegliete una voce dal menu.
- Cliccate sull'icona che somiglia a una cartella con la figura di una casa sulla taskbar
per accedere ai files della vostra home directory usando kfm, l'utilit di File Manager di KDE.
- Scegliete Application Starter > Utilit > Terminale per accedere al
prompt dei comandi Unix, o premete
Alt-F2
per accedere a una piccola
finestra dei comandi per eseguire un comando singolo.
- Scegliete la voce Centro di Controllo KDE dell'Application Starter per
configurare KDE.
- Premete
Alt-Tab
per spostarvi tra le applicazioni e Ctrl-Tab
per spostarvi
tra le scrivanie usando la tastiera.
- Il tasto destro del mouse serve a attivare menu contestuali per il pannello,
la scrivania e molte applicazioni KDE.
Avanti
Indietro
Indice Generale