Il sistema di aiuto VisualAge consente la visualizzazione di informazioni di aiuto in linea relative a una serie di prodotti software IBM. Premendo il tasto F1 o selezionando la voce di menu ? dall'interfaccia utente di uno di tali prodotti, viene visualizzato un browser di aiuto relativo al prodotto. Se si riscontrano problemi nell'avvio o nell'utilizzo dell'aiuto in linea relativo al prodotto, il presente documento può essere utile a risolverli.
Il sistema di aiuto VisualAge è composto da tre componenti principali:
Nella maggior parte dei casi, i tre componenti sono in esecuzione sulla macchina su cui è installato il prodotto.
Per iniziare a risolvere un problema, seguire i tre passi riportati di seguito:
Leggere la sezione 1.2 Considerazioni specifiche e, quindi, consultare le sezioni in essa elencate e che si riferiscono al proprio prodotto o ambiente
A partire da febbraio 2001, i seguenti prodotti IBM utilizzano il sistema di aiuto VisualAge:
Se si sta utilizzando un prodotto software IBM rilasciato dopo il novembre 2000 e che non compare nell'elenco precedente, è possibile determinare se tale prodotto utilizza il sistema di aiuto VisualAge digitando quanto riportato di seguito da un prompt di comandi:
vahcfg list /f %IMNINSTSRV% | more
e cercare il nome del prodotto sulle righe che iniziano con Prodotto:. Se il prodotto compare nell'elenco, significa che utilizza il sistema di aiuto VisualAge. In caso contrario, oppure se si riceve un messaggio indicante che il comando non viene riconosciuto, contattare il supporto IBM per determinare se il prodotto IBM utilizza il sistema di aiuto VisualAge.
Consultare le seguenti sezioni se il prodotto, l'ambiente o il problema descritto corrisponde alla situazione che si è verificata:
Dal menu ? del prodotto, scegliere Home page dell'aiuto (o la voce di menu corrispondente al proprio prodotto). Se un menu ? non è disponibile, provare a premere F1 dall'interno di uno dei pannelli dell'interfaccia utente del prodotto. Cosa succede?
Se l'aiuto viene visualizzato correttamente, si potrebbero presentare altre due situazioni:
Se il problema che si presenta non è tra quelli elencati, contattare il supporto IBM. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al sito http://www.ibm.com/software/ad/support.
Nota: questa sezione non si applica a Component Broker o WebSphere Business Components. Per Component Broker, fare riferimento alle informazioni sulla risoluzione dei problemi relativi all'aiuto contenute nella directory doc\readme.
Se non succede niente con VisualAge per Java, Versione 3.5 e si utilizza una icona del desktop per avviare l'IDE di VisualAge per Java, fare riferimento a 2.1 Caso specifico - VisualAge per Java, Versione 3.5.
Se non succede niente quando si prova ad avviare l'aiuto, accertarsi se è possibile avviarlo dalla riga comandi. Per fare ciò, è prima necessario conoscere la directory in cui è stato installato il prodotto. Nel testo seguente, ovunque è presente INSTALL_DIR, sostituire con la effettiva directory in cui è stato installato il prodotto, ad esempio x:\ibmvjava o "x:\Program Files\IBM\VisualAge per Java". Utilizzare le virgolette per racchiudere l'intero percorso (INSTALL_DIR più qualsiasi sottodirectory o nome file) quando il percorso contiene spazi vuoti. Eseguire queste operazioni per provare ad avviare l'aiuto dalla riga comandi:
g: cd "\Program Files\IBM\VisualAge per Java"
dir /s /b vahelp.exe
Se viene restituito:
g:\Program Files\IBM\VisualAge per Java\eab\bin\vahelp.exe
Digitare:
cd eab\bin
Se si riesce ad avviare l'aiuto dalla riga comandi ed è possibile eseguirvi la ricerca, il problema potrebbe essere nell'impostazione del percorso, che impedisce all'interfaccia utente del prodotto di collegarsi alla DLL del sistema di aiuto. Consultare 2.1 Caso specifico - VisualAge per Java 3.5, oppure, per altri prodotti, provare a disinstallare e quindi installare nuovamente il prodotto.
Se si preferisce avviare l'aiuto dalla riga comandi, come soluzione temporanea o per risolvere il problema, è possibile creare un'icona sul desktop per tale scopo. Fare riferimento a 11.0 Creazione di un'icona per l'avvio dell'aiuto del prodotto.
Se l'aiuto non viene caricato dalla riga comandi, oppure viene caricato ma non dall'interno del prodotto, l'impostazione delle associazioni file per il browser nel registro Windows potrebbe non essere corretta. Consultare 16.0 Impostazione delle associazioni file HTML nel registro Windows.
Se la modifica delle associazioni file non risolve il problema, provare ad eseguire quanto riportato di seguito per ottenere un file di registrazione dal sistema di aiuto:
Nella directory a cui punta la variabile di ambiente TMP, dovrebbero essere visibili uno o più file di tipo HTML*.C2T. Questi file contengono informazioni di registrazione dettagliate sulle richieste effettuate al sistema di aiuto. E' possibile inviare tali file al supporto IBM perchè vengano analizzati. Per tale servizio potrebbe essere richiesta una tariffa. E' anche possibile provare ad esaminare personalmente tali file se si è in grado di determinare la causa del malfunzionamento.
Se nella directory TEMP non compare alcun file HTML*.C2T, provare nuovamente a richiamare l'aiuto dalla riga comandi. Se i file HTML*.C2T vengono creati solo dalla riga comandi, il problema è concentrato sul prodotto. Se nessun metodo di richiamo dell'aiuto produce i file di registrazione, il problema è dello stesso sistema di aiuto. In entrambi i casi è possibile contattare il supporto IBM.
Ricordare di eliminare la riga HTMLHELP_LOG=1 dal file di configurazione dell'aiuto del prodotto dopo aver terminato queste operazioni, poichè altrimenti verrebbero prodotti file di registrazione inutili ad ogni richiesta di aiuto.
Se è ancora impossibile avviare l'aiuto, controllare che il file di configurazione dell'aiuto del prodotto sia ancora valido. Aprire INSTALL_DIR\HELP_DIR\CONFIG_FILE in un editor e verificare che:
Per VisualAge per Java, Versione 3.5, se non è possibile avviare l'aiuto dall'IDE ma è possibile farlo dalla riga comandi, è possibile che l'IDE venga richiamato mediante il tasto rapido sbagliato. Questo avviene se un tasto rapido per l'IDE è stato creato o editato manualmente sul desktop o nel menu Start e si richiama l'IDE da questo tasto. Può anche succedere se si sta utilizzando un tasto rapido creato per la Versione 3.0 o 3.02 e lo si utilizza per avviare la Versione 3.5. Per determinare se questa è la causa del problema:
Se l'aiuto funziona quando si richiama l'IDE dal menu Start, ma non dall'icona o dal tasto rapido solitamente utilizzato, è probabile che l'icona o il tasto rapido punti a VAJ_INSTALL_DIR\ide\program\ide.exe, il che permette l'avvio dell'IDE ma non supporta l'aiuto poichè la variabile di ambiente PATH non punta alla DLL del sistema di aiuto. E' possibile risolvere questo problema editando il campo Destinazione del tasto rapido in modo che punti a VAJ_INSTALL_DIR\ide\program\ivjenv.bat. Questo file batch modifica le variabili di ambiente Windows in modo che l'aiuto funzioni in modo corretto dall'interno dell'IDE.
Se l'avvio dell'aiuto provoca l'apertura di un browser o la sua visualizzazione in primo piano ma il browser non è in grado di collegarsi a localhost:49213, potrebbero essersi verificati i seguenti problemi:
Controllare ciascuna delle seguenti sottosezioni per risolvere ogni eventuale problema di configurazione errata del server web o del browser.
HTTPDL.EXE è un processo server HTTP che supporta solo l'accesso locale. Fa parte del componente NetQuestion ed è utilizzato per configurare pagine di aiuto per il browser locale dell'utente. Verificare che il processo HTTPDL.EXE sia presente nell'elenco delle attività.
Se l'attività non è presente, il sistema di aiuto potrebbe non essere in grado di avviarlo. Provare a richiamarla dalla riga comandi per vedere se viene restituito un messaggio di errore:
Passare alla directory in cui è installato NetQuestion (fare riferimento a 15.0 Ricerca della directory di installazione di NetQuestion)
Se viene restituito l'errore Unione socket non riuscita, un processo HTTPDL.EXE è probabilmente già in esecuzione sulla porta 49213 (la porta TCP/IP utilizzata dal processo HTTPDL.EXE). Se viene restituito un qualsiasi altro errore, contattare il supporto IBM. Se non viene restituito alcun errore, controllare nell'elenco delle attività che il processo sia in esecuzione in background. Versioni di HTTPDL.EXE datate 12/02/2000 o precedenti bloccano il prompt di comandi se non rilevano un errore; le versioni successive continuano l'esecuzione senza bloccare il prompt di comandi. Se la propria versione blocca il prompt di comandi, premere Ctrl+Pausa e immettere il seguente comando per avviare il processo come processo scollegato:
nqdetach httpdl.exe -r httpd.cnf
Provare a ricaricare la pagina nel browser. Se la pagina viene visualizzata correttamente, il sistema di aiuto ha avuto dei problemi nell'avviare il server HTTP (o, per Component Broker, il server non è impostato per l'avvio al momento del collegamento). Fare riferimento a 13.0 Avvio automatico dei server NetQuestion.
Se la pagina continua a non essere visualizzata, fare riferimento a 3.2 HTTPDL.EXE non è configurato in modo corretto e a 3.3 Sovrascritture proxy per il browser.
Il file di configurazione httpd.cnf, utilizzato da HTTPDL.EXE, potrebbe contenere informazioni di percorso non corrette. Seguire questi passi per verificare la correttezza della configurazione:
Serverroot C:\IMNNQ_NT Exec /cgi-bin/* C:\IMNNQ_NT\* Pass /icons/* C:\IMNNQ_NT\* Pass /* C:\IMNNQ_NT\*
Verificare che il percorso indicato corrisponda alla directory in cui è memorizzato il file httpd.cnf. Se non è così, modificarlo in tutte le ricorrenze descritte in precedenza in modo che rifletta il percorso effettivo.
Hostname localhost Port 49213
Sostituire qualsiasi riga Hostname o Port differente da quelle descritte sopra.
Alcune volte il browser non è in grado di collegarsi al server web locale HTTPDL.EXE perchè tenta di localizzare la macchina denominata localhost attraverso un server proxy. Ciò avviene generalmente quando il browser è impostato per la configurazione proxy manuale o automatica. Se si utilizza la configurazione manuale del proxy, è possibile modificare le impostazioni del browser in modo da impedire al browser di provare a risolvere localhost attraverso un server proxy. Se si utilizza la configurazione automatica del proxy, sarà necessario richiedere al proprietario del file di configurazione automatica del proxy di aggiungere 127.0.0.1 come eccezione proxy sul server proxy.
Per determinare se il proprio browser è impostato per la configurazione manuale del proxy e, in tal caso, aggiungere le sovrascritture proxy, seguire i passi riportati. Queste istruzioni sono relative alle versioni browser indicate; se si utilizza una diversa versione, i passi potrebbero essere diversi:
Per Netscape 4.7:
Per Internet Explorer 5.0:
Aggiornare anche il file %SystemRoot%\system32\drivers\etc\hosts aggiungendo la riga:
127.0.0.1 localhost
se il file esiste ma non contiene ancora questa riga. Se si cambia questo valore, può essere necessario uscire e riavviare il browser per poter attivare la modifica.
Se sono state apportate modifiche alla configurazione del browser o al file ...\etc\hosts, provare a ricaricare la home page dell'aiuto sul browser. Se si verificano ancora problemi nel tentativo di collegarsi a locahost:49213, contattare il supporto IBM.
Se il server proxy automatico non è accessibile quando si prova a visualizzare l'aiuto, il browser potrebbe non essere in grado di risolvere localhost all'indirizzo locale 127.0.0.1. E' possibile risolvere temporaneamente questo problema (mentre il server proxy è indisponibile) passando alla connessione diretta a Internet, descritta nel passo 4 (Netscape) o 3 (Internet Explorer) precedente.
Se si riceve un errore File non trovato mentre si prova a visualizzare l'aiuto o mentre si effettua una ricerca, nella directory di installazione di NetQuestion potrebbe mancare un file. Per ulteriori informazioni, consultare le sezioni seguenti.
Se si riceve un errore File non trovato mentre si prova a visualizzare l'aiuto, è probabile che il file vahwebx.exe non sia presente nella directory di installazione di NetQuestion. Controllare la directory in un prompt di comandi o con Windows Explorer per verificare se il file è presente. Se è presente, la causa potrebbe essere un problema con la configurazione del server web locale di NetQuestion; httpd.cnf potrebbe puntare alla directory sbagliata. Fare riferimento a 3.2 HTTPDL.EXE non è configurato in modo corretto, descritto in precedenza. Se il file vahwebx.exe non è presente, provare con le seguenti azioni:
Ricaricare la pagina del browser. Se l'aiuto adesso funziona, il problema è stato risolto. Se si riceve ancora l'errore File non trovato, contattare il supporto IBM. Se si riceve il messaggio Non è registrato alcun aiuto per il prodotto xxxxx, consultare 6.0 Riconfigurazione dell'aiuto.
Se si riceve un errore File non trovato mentre si prova ad effettuare una ricerca nell'aiuto, il programma di ricerca specificato nella ricerca potrebbe non essere installato nell'ubicazione corretta. Seguire questi passi per determinare il nome e l'ubicazione:
<form action="http://localhost:49213/cgi-bin/ivjsenus.exe"...> <form action="http://localhost:49213/cgi-bin/va4sall.exe"...>
Il nome del programma di ricerca è rappresentato dalla porzione dell'attributo action= riportato dopo "cgi-bin", cioè, ivjsenus.exe o va4sall.exe negli esempi illustrati sopra.
Nella pagina dei risultati della ricerca potrebbero anche apparire immagini danneggiate oppure un messaggio del tipo Intestazione modulo di ricerca non trovato o Piè di pagina modulo di ricerca non trovato. Tali errori derivano dalla mancanza di altri file nella directory di installazione di NetQuestion. Questi file potrebbero essere reperiti sul CD del prodotto oppure è possibile ottenerli dal supporto IBM. I nomi dei file sono tutti specificati all'interno del modulo di ricerca. Visualizzare l'origine del modulo di ricerca per determinarne i nomi. Ricercare i parametri value= dei seguenti campi di immissione nascosti:
<input type="hidden" name="header" value="ivjhenus.htm"> <input type="hidden" name="footer" value="ivjfoot.htm"> <input type="hidden" name="stars1" value="ivjstar1.gif"> <input type="hidden" name="stars2" value="ivjstar2.gif"> <input type="hidden" name="stars3" value="ivjstar3.gif"> <input type="hidden" name="stars4" value="ivjstar4.gif"> <input type="hidden" name="stars5" value="ivjstar5.gif">
Le voci evidenziate sono quelle che si riferiscono a VisualAge per Java. Voci equivalenti relative ad altri prodotti includono, al posto di ivj:
Un messaggio Errore interno del server indica generalmente che un'applicazione in esecuzione sul server non ha avuto esito positivo. E' anche possibile che venga visualizzata una finestra di dialogo Windows con il titolo program.exe - Errore applicazione e un messaggio che inizia con L'istruzione su "0xnnnnnnnn" ha fatto riferimento alla memoria su "0xnnnnnnnn". Se si chiude la finestra di dialogo selezionando OK, il browser visualizzerà il messaggio Errore interno del server.
Se questo errore si verifica durante un'operazione di ricerca, ci potrebbero essere dei problemi con gli indici di ricerca del prodotto. Provare a riconfigurare l'aiuto del prodotto e immettere nuovamente l'interrogazione di ricerca. Se il problema non viene risolto, contattare il supporto IBM.
Se questo errore si verifica durante una normale visualizzazione dell'aiuto, ci potrebbero essere dei problemi con le autorizzazioni di directory su un sistema di file NTFS. Arrestare il sistema Windows NT o Windows 2000, ricollegarsi come administrator e verificare che tutti i file e le cartelle presenti nella directory di installazione di NetQuestion e nella directory dell'aiuto del prodotto (_INSTALL_DIR\doc o INSTALL_DIR\help, in base al prodotto) abbiano le autorizzazioni di protezione impostate su Tutti - Controllo completo. Per fare ciò:
Se sono state apportate modifiche alle autorizzazioni, chiudere le finestre di dialogo e provare a ricaricare la pagina. Se non è stato necessario apportare modifiche oppure se l'errore persiste dopo le modifiche, provare a cancellare il file vahelp.cfg dalla directory di installazione di NetQuestion e, quindi, riconfigurare l'aiuto del prodotto.
Se si continua a ricevere il messaggio Errore interno del server, contattare il supporto IBM.
In alcune situazioni, il sistema di aiuto potrebbe aver danneggiato la configurazione dell'aiuto di un particolare prodotto, oppure l'utente potrebbe aver eliminato alcune informazioni di configurazione durante il tentativo di correggere un'installazione. E' possibile riconfigurare l'aiuto per il prodotto seguendo le istruzioni riportate sotto. Prima di iniziare, è necessario conoscere:
La prima parte di questa operazione accerterà se l'aiuto è già configurato e se ha bisogno di un aggiornamento. Per determinare se l'aiuto è configurato, digitare quanto segue da un prompt di comandi:
vahcfg list /f %IMNINSTSRV% | more
Si dovrebbe visualizzare una serie di elenchi di prodotti e componenti per ciascun prodotto che è stato configurato per l'aiuto. Se appare un prodotto la cui directory corrisponde alla directory del proprio prodotto, annotare il nome di tale prodotto. Ad esempio, se quanto restituito da vahcfg list include:
Product: va400 (IBM WebSphere Development Tools for AS/400 Help System) Writable directory: C:\Program Files\IBM\WDT400\help Nessun file di aggiornamento per questo prodotto Comp: qadtswin (WebSphere Development Tools for AS/400) Zip file: C:\Program Files\IBM\WDT400\help\qadtswin.zip Index: va45uadt ...
Il nome del prodotto è va400. Se appare una voce per il proprio prodotto, è possibile riconfigurare l'aiuto utilizzando il comando vahcfg regen. Se non compare una voce per il proprio prodotto, è necessario riconfigurare l'aiuto utilizzando il comando vahcfg install. Entrambi i comandi sono illustrati successivamente.
Prima di eseguire vahcfg regen o vahcfg install, assicurarsi che il disco su cui è ubicata la directory della documentazione disponga di spazio sufficiente per contenere gli indici di ricerca per l'aiuto del prodotto. Questi indici vengono estratti dai file *.zip contenuti nella directory della documentazione e scritti nelle sottodirectory mediante il programma vahcfg. Come norma generale, è bene disporre almeno di tanto spazio libero sul disco quanto è lo spazio utilizzato dai file zip nella directory della documentazione.
Per eseguire vahcfg regen, immettere il seguente comando:
vahcfg regen /p prodname /f %IMNINSTSRV%
dove prodname corrisponde al nome di prodotto annotato durante l'esecuzione di vahcfg list.
Per eseguire vahcfg install, immettere il seguente comando:
vahcfg install /w docdir /f %IMNINSTSRV%
dove docdir indica il percorso completo per la directory contenente i file dell'aiuto del prodotto. Se questa directory contiene spazi vuoti (ad es. c:\Program Files\IBM\...) racchiudere l'intero percorso tra virgolette.
Dopo aver eseguito l'installazione o la rigenerazione (che potrebbe richiedere diversi minuti), provare a ricaricare l'aiuto. Se il problema persiste, seguire i passi riportati in 6.5 Creazione di un file di registrazione da vahcfg regen o vahcfg install, contattare il supporto IBM e inviargli il file di registrazione creato.
Se si prova a rigenerare o installare l'aiuto per il prodotto mediante vahcfg regen o vahcfg install e il tentativo non risolve i problemi, eseguire quanto riportato di seguito per creare un file di registrazione che il supporto IBM può analizzare per comprendere il problema:
In seguito, è possibile sottoporre il file di registrazione creato al supporto IBM.
Notare che alcune versioni precedenti di vahcfg non producono un file di registrazione. Le versioni che non supportano la registrazione visualizzeranno tutte le emissioni sullo schermo; le versioni che supportano la registrazione visualizzeranno un messaggio indicante l'ubicazione delle informazioni.
Il sistema di ricerca NetQuestion è molto rapido nel ricercare le corrispondenze, tranne nel caso delle interrogazioni di ricerca generiche. Se si ricercano corrispondenze alla stringa a*, il sistema di ricerca deve ricercare tutti i documenti contenenti almeno una parola che inizia con la lettere a, e tale operazione è sempre molto lunga. Ma se la ricerca è specifica, i risultati verranno forniti in pochi secondi. Se la ricerca sembra impiegare troppo tempo (ad esempio, più di 1 minuto), si potrebbe essere verificato un problema relativo all'utilizzo di Netscape Navigator 4.5 o versione successiva su un sistema Windows 2000. (Questo problema si verifica anche su alcuni sistemi Windows NT.)
Netscape (nelle versioni da 4.5 a 4.74 e probabilmente in altre) presenta un problema noto su alcune macchine Windows 2000 che potrebbe rallentare enormemente la ricerca nell'aiuto in linea. Quando si invia un modulo da queste versioni di Netscape, l'applicazione Netscape utilizza la maggior parte dei cicli del processore disponibili sulla macchina fino a quando si riceve una risposta dal server remoto. E' possibile verificare questa situazione aprendo la pagina Task Manager di Windows durante una ricerca, passare al separatore Processi e facendo clic sull'intestazione della colonna CPU. Se si è verificato il problema descritto, netscape.exe apparirà all'inizio dell'elenco e ciò significa che sta utilizzando il 97-99% del tempo della CPU.
Tale utilizzo della CPU normalmente non è un problema quando si esegue una ricerca remota (ad esempio, su un sito web). Tuttavia, poichè il programma di ricerca del prodotto è in esecuzione sulla macchina locale, l'utilizzo da parte di Netscape di tutto questo tempo CPU significa che solo una piccola parte di tempo è disponibile per il programma di ricerca. Ne risulta che un'azione di ricerca che dovrebbe impiegare meno di un secondo, su Windows 2000 potrebbe impiegare diversi minuti.
E' possibile evitare questo problema di prestazioni su Windows 2000 selezionando una diversa finestra, non-Netscape, dopo ogni invio di una ricerca. In questo modo Netscape interrompe l'utilizzo di cicli eccessivi CPU mentre è in attesa di una risposta e i risultati della ricerca vengono normalmente visualizzati entro un secondo dopo aver effettuato questa commutazione di finestre. La stessa tecnica, sebbene meno costantemente, può funzionare anche su Windows NT.
In alternativa, è possibile utilizzare Microsoft Internet Explorer per visualizzare l'aiuto, dato che tale problema di prestazioni non si verifica con questo browser.
Quando si esegue una ricerca nel sistema di aiuto dal proprio browser, si potrebbe ricevere uno dei seguenti messaggi di errore:
Ciò potrebbe verificarsi in due situazioni:
Il codice di errore 73 solitamente non viene restituito per una richiesta di ricerca vuota ma solo per una costituita esclusivamente da stopword. Se è possibile riprodurre il messaggio indicante una richiesta di ricerca vuota quando la stringa di ricerca è chiaramente corretta (e non è costituita solo da stopword), il modulo di ricerca potrebbe essere danneggiato. Localizzare i moduli di ricerca hgssrch.htm e hgcsrch.htm nella directory dell'aiuto del prodotto (generalmente INSTALL_DIR\doc o INSTALL_DIR\help) e fornirli al supporto IBM.
Durante un tentativo di ricerca potrebbero essere visualizzati una serie di altri messaggi di errore. Se l'errore corrisponde a uno dei seguenti, provare ad eseguire l'azione consigliata prima di contattare il supporto IBM.
Causa: Il client dell'aiuto non è stato in grado di avviare il servizio di ricerca (oppure, per Component Broker, il servizio di ricerca non è impostato per l'avvio automatico al momento del collegamento). Ciò può verificarsi se si effettua la ricerca sulla macchina locale (http://localhost:49213) o su un server dell'aiuto remoto.
Azione consigliata (aiuto locale):
Consultare 3.1 HTTPDL.EXE non è in esecuzione e, in modo specifico, la sezione sull'importazione delle voci di registro per l'avvio automatico, in modo che il servizio di ricerca venga avviato automaticamente al momento del collegamento. Per risolvere rapidamente il problema, è possibile aprire un prompt di comandi e digitare:
imnss start serverSe questo comando restituisce un messaggio che comprende la riga:
Il servizio di ricerca è stato avviato.si dovrebbe essere in grado di eseguire nuovamente la ricerca, senza l'errore rc=33.
Azione consigliata (aiuto servito in remoto):
Il processo di ricerca NetQuestion della macchina server potrebbe non essere in esecuzione perchè la macchina è stata riavviata e nessuno è correntemente collegato ad essa. Fare riferimento a 14.0 Avvio del servizio di ricerca NetQuestion al momento del collegamento.
Causa: Il programma di ricerca non ha ricevuto alcun nome di indice valido nella richiesta di ricerca. Il modulo di ricerca potrebbe essersi danneggiato oppure gli indici specificati potrebbero non essere più registrati oppure c'è un problema con l'installazione di NetQuestion.
Azione consigliata: Per prima cosa, cancellare tutti i file hg*.htm dalla directory dell'aiuto del prodotto (INSTALL_DIR\doc o INSTALL_DIR\help). Quindi, provare a riconfigurare l'aiuto per il prodotto. Se il problema persiste, può essere necessario reinstallare NetQuestion e riconfigurare nuovamente l'aiuto per il prodotto.
Causa: Il modulo di ricerca ha specificato una intestazione o un piè di pagina di modulo di ricerca non esistente (un file contenente un frammento HTML che deve essere sistemato al di sopra o al di sotto dei risultati della ricerca).
Azione consigliata: Consultare 4.2 Errori di file non trovati mentre si prova ad eseguire una ricerca per ulteriori informazioni.
Causa: E' stata immessa un'interrogazione di ricerca che presenta troppe corrispondenze di parole. Il motore di ricerca non è in grado di gestire un'interrogazione contenente corrispondenze per più di 1024 differenti parole. Ad esempio, se si immette la stringa di ricerca "a* b* c* d*" (senza le virgolette), si stanno richiedendo tutti i documenti contenenti parole che iniziano con a, b, c oppure d. Poichè troppe parole corrispondono a questi criteri, il motore di ricerca non è in grado di produrre un elenco ordinato e significativo e, quindi, non effettua l'operazione.
Azione consigliata: Immettere una richiesta di ricerca che produrrà meno risultati.
Causa: E' stata immessa un'interrogazione di ricerca non logicamente valida. Ad esempio, un'interrogazione di ricerca "-java" (mostra tutti i documenti non contenenti la parola java) non è considerata valida.
Azione consigliata: Immettere una richiesta di ricerca contenente almeno un termine consentito.
Causa: Questo errore potrebbe verificarsi quando il programma di ricerca non è in grado di leggere variabili di ambiente necessarie alla riuscita dell'operazione di ricerca. Se l'aiuto è stato configurato per essere eseguito su un server web diverso da HTTPDL.EXE, può essere necessario modificare le impostazioni del server web per assicurare che alcune variabili di ambiente siano visibili alla CGI di ricerca (il programma che viene richiamato tramite il parametro "action=" della tag <form> all'interno del modulo di ricerca). Su alcuni server web, le variabili di ambiente di sistema sono nascoste per default. Le variabili alle quali la CGI di ricerca deve accedere sono IMNINSTSRV e IMNINST. Netscape Enterprise Server è un esempio di server web che nasconde per default le variabili di ambiente.
Azione consigliata: Modificare le impostazioni del server web per poter esportare manualmente queste variabili di ambiente nelle applicazioni CGI del server web o per rendere tutte le variabili di ambiente visibili alle CGI. Su Netscape Enterprise Server è possibile eseguire queste operazioni seguendo i passi riportati di seguito:
set imn
Il sistema dovrebbe restituire le impostazioni per le variabili IMNINST e IMNINSTSRV, ad esempio:
IMNINST=help IMNINSTSRV=C:\IMNNQ_NT
Init fn="init-cgi" IMNINSTSRV=c:/imnnq_nt Init fn="init-cgi" IMNINST=help
"AVVERTENZA: I file di configurazione sono stati editati manualmente. Utilizzare il relativo pulsante per caricare gli ultimi file di configurazione."
Fare clic su Carica file di configurazione.
Per altri server web, consultare la documentazione per informazioni su come rendere visibili le variabili di ambiente alle applicazioni CGI.
Causa: Un errore rc=32 o un errore che cita il file NETQ.CFG si verifica quando NetQuestion non può accedere a un indice del prodotto. Ciò potrebbe accadere a causa del danneggiamento dell'installazione NetQuestion o di un particolare indice, oppure può verificarsi solo sulla prima ricerca eseguita su un dato indice dopo un riavvio. Notare che, sebbene il messaggio per alcune forme di questo errore cita il file NETQ.CFG, tale file non esiste realmente; l'errore si riferisce a problemi con altri file di configurazione di indice NetQuestion.
Azione consigliata: Determinare la probabile causa del problema e effettuare la correzione come descritto di seguito:
Se una ricerca restituisce un messaggio di errore rc=76, uno o più indici di ricerca potrebbero dover essere reimpostati. Seguire questi passi per reimpostare gli indici:
In alcune situazioni, l'unico modo per far funzionare correttamente l'aiuto consiste nel disinstallare e installare nuovamente NetQuestion e, quindi, riconfigurare l'aiuto per i prodotti che utilizzano il sistema di aiuto VisualAge. Ricordare che la disinstallazione di NetQuestion può provocare la rimozione degli indici di ricerca utilizzati da prodotti, come IBM DB2, che non utilizzano il sistema di aiuto VisualAge e quindi potrebbe impedire la funzione di ricerca dell'aiuto per tali prodotti una volta reinstallato NetQuestion. Per ripristinare gli indici di ricerca potrebbe essere necessario reinstallare il prodotto in questione.
Nelle istruzioni riportate di seguito, immettere tutti i comandi da un prompt di comandi. Prima di iniziare, è necessario determinare la directory di installazione di NetQuestion.
Il programma di disinstallazione di NetQuestion, uninstnq.exe, ubicato nella directory NetQuestion, rimuoverà NetQuestion solo se non è registrato alcun indice. E' possibile prima di tutto rimuovere tutti gli indici registrati da prodotti che utilizzano il sistema di aiuto IBM VisualAge immettendo il comando vahcfg remove per ciscuno di questi prodotti. Seguire questi passi:
Dopo aver rimosso tutti questi prodotti, è possibile controllare se sono ancora presenti indici registrati per altri prodotti digitando il seguente comando:
imnixlst
Se l'elenco risultante contiene voci che iniziano con DB2, CXX o VAC, probabilmente sono presenti indici registrati con prodotti quali DB2, Compilatori C e C++ IBM o VisualAge C++ 4.0, che non utilizzano il sistema di aiuto VisualAge. Se si procede con la disinstallazione manuale di NetQuestion, questi indici verranno persi e sarà necessario reinstallare i rispettivi prodotti per poter effettuare nuovamente la ricerca nell'aiuto di questi ultimi. Se tali indici sono ancora elencati e si è disposti a perdere le capacità di ricerca per tali prodotti oppure a reinstallarli, procedere con la cancellazione dei rimanenti indici:
Se sono elencati indici i cui nomi iniziano con IVJ3, VJ32, IWZ o VA45, è preferibile cancellarli, poichè possono essere successivamente ripristinati mediante vahcfg install.
Se non si riesce a cancellare tutti i rimanenti indici a causa di un errore NetQuestion, può essere necessario rimuovere manualmente NetQuestion (vedere la successiva sezione 11.4).
Immettere il comando uninstnq ed attendere alcuni minuti, fino a verificare che la directory NetQuestion sia quasi vuota. La directory non deve contenere alcun file che inizi con imn* o imq*. Potrebbe essere necessario attendere fino a dieci minuti per il completamento di questa operazione. Se, dopo dieci minuti, la directory contiene ancora file imn* o imq*, potrebbero esserci ancora indici registrati con il servizio di ricerca (in tal caso ritornare alla sezione 11.2) oppure l'installazione di NetQuestion potrebbe essere danneggiata (procedere alla sezione 11.4). Altrimenti, riavviare e procedere alla sezione 11.5.
Se non si riesce a rimuovere NetQuestion mediante uninstnq.exe, è possibile rimuoverlo manualmente nel modo descritto di seguito:
Per modificare o eliminare variabili di ambiente, seguire i passi specifici per piattaforma illustrati di seguito:
Per reinstallare NetQuestion, è necessario il CD del prodotto oppure un file zip dell'installazione di NetQuestion fornito dal supporto IBM. I seguenti prodotti dispongono di una copia installabile di NetQuestion sui rispettivi CD:
Per altri prodotti, è possibile determinare la presenza di una copia installabile di NetQuestion sul CD mediante la ricerca di un file denominato ntq_sbcs.iss. La directory contenente questo file dovrebbe contenere un file setup.exe che avvia l'installazione di NetQuestion.
Se si riceve un file zip di installazione dal supporto IBM, spacchettare questo file in una directory temporanea.
Una volta ottenuta una copia installabile di NetQuestion, seguire questi passi:
Per ciascun prodotto eliminato manualmente dal sistema di aiuto (mediante vahcfg remove, come descritto nella sezione 11.1), eseguire vahcfg install come illustrato in 6.0 Riconfigurazione dell'aiuto. Ora dovrebbe essere possibile visualizzare e utilizzare la ricerca nell'aiuto del prodotto. Se gli errori persistono, controllare possibili soluzioni in altre sezioni del presente documento oppure contattare il supporto IBM.
Se non si riesce a lanciare l'aiuto dall'interno dell'interfaccia utente del prodotto, è possibile creare un'icona per lanciarlo facendo doppio clic su di essa (in modo che almeno sia possibile utilizzare l'aiuto mentre si lavora per risolvere il problema).
Note
E' possibile creare un tasto rapido per avviare l'aiuto del prodotto:
instance "INSTALL_DIR\DOC_DIR\CONFIG_FILE" open index.htm
dove INSTALL_DIR è la directory in cui è installato il prodotto, DOC_DIR indica generalmente la documentazione o l'aiuto, e CONFIG_FILE è il nome del file di configurazione dell'aiuto del prodotto (ivjhlp.cfg per VisualAge per Java; consultare 2.0 Non succede niente quando si prova ad avviare l'aiuto per informazioni su come determinare le directory e i nomi dei file di configurazione per altri prodotti). Assicurarsi che, se contiene spazi vuoti, l'intero percorso per il file di configurazione sia racchiuso tra virgolette.
E' possibile aggiungere l'icona creata al menu Start facendo clic con il tastino destro del mouse sull'icona, scegliendo Copia dal menu concatenato, quindi, in Windows Explorer, incollando l'icona nella directory di installazione di Windows, sotto ...\Profili\Utenti\Menu Avvio o in un'altra sottodirectory.
E' possibile installare e configurare il sistema di aiuto su un server web Windows NT o Windows 2000 in modo che altri membri dell'organizzazione possano visualizzare ed eseguire ricerche nell'aiuto in linea su una rete senza dover utilizzare NetQuestion e il codice del sistema di aiuto installato sulle proprie stazioni di lavoro.
Note relative al prodotto
Per eseguire questa installazione di rete, è necessario disporre di software di server web, come Microsoft Peer Web Services (PWS) o Microsoft IIS, presenti sul server. Il server web dovrebbe disporre di una directory di script. (In PWS e IIS, la directory di script è generalmente ubicata in x:\inetpub.) Dopo aver installato il software server, completare i seguenti passi:
vahwebx.exe vahwebx.cat vahelp.cfg *foot.htm *head.htm *henus.htm
I primi tre file sono obbligatori; i seguenti file dovrebbero essere copiati, se presenti, ma se mancano dalla directory NetQuestion non è necessario disporne nella directory x:\inetpub\scripts.
HTML_HOSTNAME=server.city.domain.organization CGI_BIN_DIR=scripts START_LITE_DAEMON=0 START_NETQ_DAEMON=0
In seguito, gli utenti dovrebbero essere in grado di accedere all'aiuto basato sul server semplicemente premendo F1 o selezionando una voce di menu di aiuto dall'interno dell'applicazione IBM. Oppure, possono accedere all'aiuto utilizzando il seguente URL:
http://YourHostname/scripts/vahwebx.exe/help/prodname/Extract/0/index.htm
dove prodname rappresenta:
Se in seguito si esegue vahcfg install o vahcfg regen sul sistema server, è necessario editare nuovamente il file di associazione illustrato nel precedente passo 3.
Una volta modificati i file di configurazione dell'aiuto del prodotto in modo che puntino al server, gli utenti possono eseguire tranquillamente il seguente comando per cancellare tutti i file *.toc, *.htm e *.zip, così come i file degli indici della ricerca, dalla directory dell'aiuto del proprio prodotto:
vahcfg remove /p prodname /f %IMNINSTSRV%
oppure, possono semplicemente cancellare i file *.toc, *.htm e *.zip manualmente. Tuttavia, questo metodo non cancellerà le directory degli indici al di sotto della directory dell'aiuto del prodotto, che quindi dovranno essere cancellate manualmente.
Se si sta configurando il server in una configurazione dell'aiuto in rete, anzichè questa sezione fare riferimento a 14.0 Avvio del servizio di ricerca NetQuestion al momento del collegamento.
E' possibile impostare i server di ricerca e HTTP in modo che vengano avviati automaticamente al momento del collegamento, impostando due voci di registro sul proprio sistema. Per impostare queste voci:
REGEDIT4 [HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run] "IMNNQ"="nqdetach.exe imnss.exe start server" "IMNNQ NetQ Web Server"="nqdetach.exe httpdl.exe -r %IMNINSTSRV%\\httpd.cnf"
In questo modo due immissioni verranno importate nel registro in modo che, al successivo collegamento (o riavvio su Windows 95, Windows 98 o Windows ME), i server verranno avviati automaticamente.
Se si sta utilizzando una configurazione dell'aiuto in rete in cui l'aiuto viene distribuito da un server e non dalla propria macchina, si potrebbero verificare problemi durante l'esecuzione di ricerche sulla macchina remota. Quando il daemon di ricerca di NetQuestion viene impostato per l'avvio automatico (durante l'installazione del prodotto oppure dopo aver seguito i passi riportati in 13.0 Avvio automatico dei server NetQuestion), non verrà effettivamente avviato fino a quando l'utente non si collega alla macchina server. Ciò significa che dopo un riavvio del sistema, se l'utente della macchina non si collega, il daemon di ricerca non è in esecuzione. E' possibile, tuttavia, utilizzare l'Utilità di pianificazione di Windows per avviare il daemon di ricerca al momento dell'avvio. Le istruzioni contenute in questa sezione si applicano alla macchina che serve l'aiuto.
Nota: Se non si sta utilizzando una configurazione di aiuto di rete, non è necessario seguire i passi riportati in questa sezione.
Prima di iniziare, determinare la directory di installazione di NetQuestion. E' anche possibile effettuare una pulizia manuale del registro. Il registro potrebbe infatti contenere immissioni per l'avvio del daemon di ricerca NetQuestion al momento del collegamento. Se si sta per avviare il daemon al momento dell'avvio, tale immissione non è necessaria. Per ripulire il registro:
Ora è possibile impostare Windows per avviare i server al momento dell'avvio. Per prima cosa, verificare se Microsoft Windows Task Scheduler è installato sulla macchina che agisce come server dell'aiuto:
Per impostare il server di ricerca NetQuestion in modo che venga lanciato al momento dell'avvio sul server dell'aiuto:
Nota: Dopo aver riavviato la macchina del server dell'aiuto, può essere necessario più di un minuto dalla visualizzazione del pannello di collegamento prima che Windows avvii il server di ricerca.
E' possibile determinare l'ubicazione della directory di installazione di NetQuestion aprendo un prompt di comandi e digitando:
set IMNINSTSRV
La directory restituita rappresenta la directory di installazione di NetQuestion. Se la variabile non è impostata, è possibile determinare la directory controllando il registro di Windows. Immettere regedit in un prompt di comandi ed espandere le voci del registro alla chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\IBM\NetQuestion\CurrentVersion\Installation Directory. La voce "Directory" della chiave dovrebbe puntare alla directory di installazione di NetQuestion.
Su Windows 95, Windows 98 e Windows ME, se la variabile di ambiente IMNINSTSRV non è impostata ma è possibile trovare la directory dal registro, può essere necessario editare il proprio file autoexec.bat. Se si riscontra questa condizione su Windows Millennium Edition, consultare 17.0 Considerazioni specifiche per Windows Millennium Edition. Il processo di installazione di NetQuestion ha modificato autoexec.bat per aggiungere un comando di richiamo del file batch imnenv.bat memorizzato nella directory NetQuestion. Il comando aggiunto è simile al seguente:
if exist _NETQ_DIR_\imnenv.bat call _NETQ_DIR_\imnenv.bat
Se questa riga manca oppure se _NETQ_DIR_ punta alla directory sbagliata, aggiungere la riga contenente la corretta directory NetQuestion. Verificare anche che il file batch imnenv.bat che viene richiamato all'interno di autoexec.bat esista effettivamente e contenga voci che puntano alla directory corrente e non ad un altra directory NetQuestion. Il contenuto di imnenv.bat dovrebbe essere:
@echo off set IMNINSTSRV=_NETQ_DIR_ set IMNINST=help set PATH=PATH;%IMNINSTSRV%
Se non è possibile attivare l'aiuto dal browser o da una riga comandi, l'impostazione dell'associazione file per i file HTML potrebbe non essere corretta. La codifica client del sistema di aiuto utilizza le voci di registro per determinare il browser di sistema predefinito in base a tali associazioni file. Verificare le associazioni file mediante l'editor di registro:
Se non è visibile una voce simile, aggiungerla nel modo seguente:
Per Netscape Communicator:
user_pref("browser.wfe.ignore_def_check", true);
Per Internet Explorer:
Se si sta utilizzando Windows Millennium Edition, le modifiche apportate a autoexec.bat per caricare le variabili di ambiente di NetQuestion potrebbero non essere applicate, anche dopo un riavvio; tali modifiche potrebbero anche scomparire dopo un riavvio. In questo modo le variabili di ambiente di NetQuestion rimangono indefinite e potrebbero verificarsi i seguenti malfunzionamenti:
E' possibile determinare se questa è la causa dei problemi verificando, dopo il riavvio, la corretta impostazione delle variabili di ambiente. Se non sono ancora state impostate, è possibile utilizzare il programma msconfig.exe ubicato nella directory di sistema di Windows per apportare le seguenti modifiche:
Component Broker non utilizza la parte client del sistema di aiuto VisualAge, cioè quella parte che avvia l'aiuto mediante un'azione F1 o del menu ? nell'interfaccia utente. Ciò comporta due situazioni:
Component Broker fornisce ulteriori informazioni sulla risoluzione dei problemi dell'aiuto nella directory doc\readme.
Su sistemi in cui l'aiuto installato è in parte o completamente scritto in Cinese semplificato (locale zh_CN), Taiwanese (zh_TW), Coreano (ko_KR) o Giapponese (ja_JP), è necessario eseguire le seguenti modifiche ai comandi vahcfg e NetQuestion:
vahcfg regen /p vj32 /f %IMNINSTSRV% /l ja_JP
Errori nell'inclusione della locale potrebbero causare il danneggiamento degli indici di ricerca e del sistema di ricerca NetQuestion.
comando SBCS | comando DBCS |
imnixlst | imqixlst |
imnixdel | imqixdel |
imnss start server | imqss -start dbcshelp |
Queste modifiche sono necessarie poichè NetQuestion utilizza file eseguibili e server diversi per i sistemi di ricerca a singolo byte e a doppio byte.