| A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
A
- allegato
- Un archivio incluso in un messaggio di posta elettronica.
- AppleDouble
- Metodo di codifica concepito per il trasferimento di archivi Macintosh su Internet. Questo metodo preserva sia i dati che le informazioni sulle risorse.
- archivio binario
- Archivio contenente caratteri che rappresentano immagini, documenti o applicazioni. Gli archivi binari sono generalmente letti dal computer, non dagli utenti.
- archivio delimitato da tabulazioni
- Archivio di solo testo i cui dati sono separati da tabulazioni.
- archivio delimitato da virgole
- Archivio di solo testo i cui dati sono delimitati da virgole.
- ASCII
- Abbreviazione di American Standard Code for Information Interchange, un codice standard per la rappresentazione di tutti i caratteri alfanumerici, dei segni di punteggiatura e di simboli, che consente il trasferimento di dati da un computer a un altro.
- autenticazione
- Processo di verifica dell'identità di un utente o di un computer, di solito consistente nel confronto del nome utente e della password forniti con quelli presenti nell'elenco degli utenti autorizzati.

B
- Base64
- Vedi Mime/Base64.
- BinHex
- Metodo per convertire archivi binari in archivi di testo ASCII in modo da consentirne il trasferimento su Internet o su una rete senza rischio di perdita di dati. Questo metodo preserva infatti sia i dati che le informazioni sulle risorse di un archivio Macintosh.
- browser
- Un'applicazione, come Microsoft Internet Explorer, che consente di visualizzare le pagine Web situate su Internet, su un'altra rete o su un computer. Il browser consente inoltre di passare da una pagina all'altra seguendo i collegamenti e di effettuare il download di archivi da Internet.

C
- caricamento
- Copiare un archivio da un computer a Internet, a un server di rete o a un server di file.
- cartella di server
- Cartella situata su un server su Internet.
- cartella in linea
- Vedi cartella di server.
- cartella locale
- Cartella situata sul computer dell'utente.
- Cc
- Abbreviazione di "copia per conoscenza", metodo per inviare una copia di un messaggio a un destinatario facendo sì che il suo nome sia visualizzato nell'elenco dei destinatari.
- Ccn
- Abbreviazione di "copia per conoscenza nascosta", metodo per inviare una copia di un messaggio ad un utente senza che ne venga visualizzato il nome o l'indirizzo nell'elenco dei destinatari.
- codifica
- Conversione dei dati in un altro formato, normalmente allo scopo di facilitarne il trasferimento.
- collegamento
- Testo speciale, di solito sottolineato, che consente di aprire un altro documento.
- collegamento ipertestuale
- Vedi collegamento.
- compressione
- Metodo di riduzione delle dimensioni di un archivio mediante la modifica del suo formato che consente di limitare lo spazio necessario per memorizzarlo e i tempi di trasferimento.
- crittografia
- Metodo di codifica dei dati al fine di proteggerli dall'accesso non autorizzato, in particolare durante il trasferimento su Internet o su altra rete.
D
- decompressione
- Metodo di ripristino del formato e delle dimensioni originarie di un archivio compresso.
- download
- Copiare un archivio da Internet, da un server di rete o da un server di file su un computer.

E
- e-mail
- Abbreviazione di "electronic mail" (posta elettronica).
- estensione del nome di file
- I caratteri che seguono il punto in un nome di file DOS e che indicano il tipo o formato del file. Ad esempio, il file Immagine.gif usa l'estensione .gif, che indica che si tratta di un'immagine GIF.
- estensione DOS
- Vedi estensione del nome di file.

F
- firewall
- Sistema di protezione che impedisce ai computer di una rete di comunicare direttamente con i computer di un'altra rete. Tutte le comunicazioni vengono filtrate da un server proxy, che stabilisce se un messaggio o un archivio può entrare o uscire dalla rete.

G
- gruppo
- Elenco di indirizzi creati dall'utente in Microsoft Outlook Express al fine di inviare un messaggio a tutte le persone incluse nell'elenco con una sola operazione, evitando di inviare il messaggio a ciascun destinatario individualmente.

H
- HTML
- Abbreviazione di Hypertext Markup Language, linguaggio utilizzato per la creazione di documenti per il World Wide Web. HTML usa un codice particolare che indica al browser come visualizzare gli elementi di un documento (ad esempio testo e immagini).

I
- IMAP
- Abbreviazione di Internet Message Access Protocol, un protocollo che consente di recuperare messaggi di posta elettronica da uno o più server.
- in linea
- Connesso a Internet o ad altra rete.
- indirizzo di posta elettronica
- L'indirizzo della casella postale elettronica nella quale vengono recapitati i messaggi. Un indirizzo di posta elettronica è generalmente costituito dal nome dell'utente seguito dal segno @ e dal nome del dominio (ad esempio, “nome@microsoft.com”)
- Internet
- Rete mondiale di computer connessi l'uno all'altro. Internet contiene vari tipi di dati, inclusi documenti HTML, messaggi di posta elettronica e di newsgroup e applicazioni.
- intestazione del messaggio
- La parte del messaggio che viene visualizzata nell'elenco dei messaggi e nella parte superiore di un messaggio aperto. Contiene il mittente, i destinatari, il grado di priorità e altre informazioni sul messaggio.
- intestazione Internet
- Parte di un messaggio di posta o di news contenente dettagli sul messaggio, come l'elenco dei computer attraverso i quali il messaggio è passato. L'intestazione Internet può anche includere istruzioni speciali per il programma di messaggistica relative alla gestione del messaggio.
- ISP
- Abbreviazione di Internet Service Provider (provider di servizi Internet), una società che fornisce connessioni a Internet.

L
- LDAP
- Abbreviazione di Lightweight Directory Access Protocol, un protocollo che consente l'accesso ai servizi di elenchi in linea.
- lista di distribuzione
- Elenco di persone riunite in un gruppo allo scopo di scambiare messaggi su un determinato argomento. Quando si invia un messaggio a una lista di distribuzione, tutti i membri della lista lo ricevono e sono in grado di rispondervi.

M
- MacBinary
- Metodo di codifica e decodifica degli archivi Macintosh che ne consente il trasferimento su rete senza perdita di dati.
- messaggio di solo testo
- Messaggio di posta che non fa uso di formattazione del testo.
- messaggio HTML
- Formato di messaggio di posta elettronica che utilizza i tag HTML per la formattazione del testo.
- MIME
- Abbreviazione di Multipurpose Internet Mail Extensions, un protocollo TCP/IP che consente di trasferire diversi formati di archivi nei messaggi di posta.
- MIME/Base64
- Metodo di codifica di archivi non di testo che ne consente il trasferimento su Internet in un messaggio di posta. Questo metodo di codifica non include le informazioni sulle risorse di un archivio Macintosh.

N
- newsgroup
- Insieme di messaggi su un determinato argomento inviati a un server dei newsgroup. Esistono newsgroup su ogni argomento; chiunque abbia accesso a un newsgroup può leggere i messaggi in esso presenti ed inviarne dei nuovi.
- NNTP
- Abbreviazione di Network News Transfer Protocol, un protocollo utilizzato per inviare e ricevere messaggi di news su Internet.
- non in linea
- Non connesso a Internet o ad altra rete.

P
- POP
- Abbreviazione di Post Office Protocol, un protocollo che consente di ricevere messaggi di posta da un server.
- porta
- Canale per il trasferimento di dati tra un dispositivo di input e uno di output, ad esempio tra server e modem.
- posta elettronica
- Un metodo per inviare messaggi di testo e allegati su Internet o altra rete.
- posta indesiderata
- Messaggi di posta non desiderati (ad esempio, pubblicità o promozioni non richieste).
- PPP
- Abbreviazione di Point-to-Point Protocol, un protocollo che consente di connettere un computer a Internet.
- protocollo
- Insieme di parametri e standard che consente lo scambio di informazioni fra computer.

R
- regola
- Insieme di condizioni e azioni che istruiscono Microsoft Outlook Express sull'elaborazione e organizzazione dei messaggi.

S
- server proxy
- Computer che funge da gateway tra una rete protetta da un firewall e altre reti.
- servizio di elenchi in linea
- Servizio su Internet o su altra rete che consente di cercare indirizzi di posta elettronica.
- set di caratteri
- Gruppo di caratteri, alfanumerici o di altro tipo, necessari per visualizzare il testo in una determinata lingua.
- SMTP
- Abbreviazione di Simple Mail Transfer Protocol, un protocollo TCP/IP per l'invio di messaggi da un computer a un server e da server a server.
- SSL
- Abbreviazione di Secure Sockets Layer, un protocollo che consente la protezione di informazioni private, come i numeri di carte di credito, durante il transito su Internet.

T
- TCP/IP
- Abbreviazione di Transmission Control Protocol/Internet Protocol, insieme di protocolli utilizzati per il trasferimento di dati tra computer.

U
- UUEncode
- Abbreviazione di UNIX-to-UNIX encoding, metodo di codifica degli archivi non di testo che ne consente il trasferimento su Internet in un messaggio di posta. Codifica archivi creati su qualunque piattaforma, ma non preserva le informazioni sulle risorse degli archivi Macintosh.

W
- Web
- Vedi World Wide Web.
- World Wide Web
- La parte grafica e multimediale di Internet. Gli archivi più diffusi sul World Wide Web (WWW) sono i documenti HTML noti come pagine Web.
