[PP] | Caro Fleecy, grazie per aver acconsentito alla intervista. |
[FM] | Nessun problema. E' soltanto tramite lo scambio di idee ed il dialogo che la comunita' puo' fiorire e prosperare. Comunicazioni e trasparenza, in ambedue le direzioni sono la chiave per una piattaforma sana. |
[PP] | Un personaggio della tua fama non bisogna di presentazioni. Sarebbe invece interessante conoscere qualcosa della tua vita priviata... [hobby, da quanto sei amighista, le tue avventure con Amiga] |
[FM] | Sposato con un'amabile 'rossa' scozzese, 2 bimbi ed una bimba neonata. Iscritto all'universita' per studiare scienze del computer e psicologia, mi sono trovato profondamente annoiato dagli atteggiamenti dei docenti e quindi ho passato la maggior parte del mio tempo in biblioteca o davanti ad un computer per i fatti miei. Sono stato coinvolto in filosofia, ecologia, arti marziali, cercando, credo, un percorso che fosse sensato.|
[PP] | Ho notato una sostanziale divergenza nel modo in cui la comunita' Amighista concepisce Amiga. C'e' chi lo considera un semplice ammasso di silicio più o meno utilizzabile. Chi invece parla di una ideologia amighista, una visione particolarissima dell'information tecnologies. Qual'e' la tua posizione? |
[FM] | Se fosse solo per il silicio, allora la comunita' sarebbe morta, trasloccando verso il prossimo pezzo di sabbia magica. Non esiste dubbio che tutto sia cominciato in questo modo, ma la magia che Jay ed il suo tem sono riusciti ad instillare nell'Amiga hanno causato un risveglio, un'infusione di potere nella gente che precedentemente era intimorita dall'era tecnologica.|
[PP] | 2) Per favore, introduci brevemente Kosh: cos'e', come e perche' e' nato?|
[FM] | KOSH sta per Kommunity OS and Hardware (Sistema Operativo e Hardware della Komunita'). E' un tentativo di creare una piattaforma che sia posseduta dalla komunita' e che si renda utile ad essa, al contrario dello stato attuale delle cose. KOSH accetta il fatto che la komunita' sia la parte piu' importante di qualsiasi piattaforma, e che i talenti, le passioni e la lealta' di questa siano le risorse piu' preziose. Il Sistema Operativo e l'Hardware sono soltanto il nucleo intorno a cui la komunita' cresce e crea.|
[PP] | Che rapporto c'e' tra Kosh e Amiga?|
[FM] | KOSH e' una piattaforma ed organizzazione nuova di zecca. Non esistono legami formali con l'Amiga o Amiga Inc. Senza formalita' KOSH plaude la filosofia Amiga come e' stata creata da Jay, Carl, Dave e altri, e successivamente sviluppata dalla comunita' stessa. Abbiamo anche imparato moltissimo dalla variegata storia commerciale dell'Amiga. La komunita' non puo' esistere senza una piattaforma ed una piattaforma non puo' esistere senza una komunita'. La chiave e' la continuita', sia che si parli di proprieta' che di strategia e di visioni, che del fare onore ad ogni parte della komunita'. Non abbiamo intenzione di ripetere gli stessi errori commessi con l'Amiga, o con Linux, Be e Mac. Visto che azionisti, profitti, dividenti e politica non sono parte di KOSH, potremo evitare le trappole e concentrarci ai reali problemi, la piattaforma e la comunita'.|
[PP] | Ci troviamo davanti ad un progetto utopico nel fine e concreto nel suo svolgimento. Il progetto si presenta molto ben strutturato, ed e' certo che se avra' successo verra' preso a modello da tutto il mondo imprenditoriale... Eppure, e' proprio questo che non mi convince. Dammi 10 motivi perche' qualcuno creda/investa in KOSH.|
[FM] | |
[PP] | L'ideologia Amighista prescrive che ogni cambiamento dello scenario informatico venga dal basso, che ogni miglioramento sia frutto delle imposizioni di una comunita' consapevole della propria importanza, mantenuta unita anche grazie ad una informazione corretta e non di parte. KOSH e' figlio di tale convinzione? Se si, perche'? E come intende mantenere, se non accrescere, l'attuale consapevole comunita' Amighista?|
[FM] | KOSH e' piuttosto figlio del modello Jungiano di 'inconsapevolezza collettiva'. Le compagnie tradizionali pagano milioni di dollari per servizi di consulenza che escano allo scoperto intervistando utenti e mercati. Per una piattaforma basata sulla komunita' tutto cio' e' superfluo. Fedelta' alla komunita' crea fedelta' alla piattaforma. Permettendo alle strutture di feedback (reazione) di esistere e dando loro potere, esse cresceranno, evolveranno e diverranno la massa collettiva, quasi una matrice taoista, in quale ogni persona e' la piu' importante e la meno importante allo stesso tempo. Un artista sa molto meglio di un ingegnere grafico come vuole vedere funzionare il proprio sistema. Creando un ritorno ed una uguaglianza di regole, entrambi saranno in grado eccellere e la piattaforma e la komunita' ne saranno arrichiti nel loro complesso.|
[PP] | ) E' previsto un supporto per le riviste (soprattutto per quelle on-line?) ;).|
[FM] | Questa e' la bellezza di KOSH. Se le riviste on-line vogliono formarsi o venire coinvolte in KOSH, allora esse verranno in KOSH, formeranno un gruppo di lavoro e definiranno come vorranno essere. L'obiettivo di KOSH e' quello di essere completamente trasparente. Non pretendiamo di conoscere il vostro lavoro, quello che realmente volete o come dovrete operare. Voi, come giornalisti, arrivate e diventate una parte di KOSH. Sviluppo Piagetiano Classico. Alloggio ed assimilazione. Noi siamo la somma di tutti i corpi ed il totale di tutte le anime.|
[PP] | Leggo sul sito di kosh (www.kosh.net): "ownership of the company will be in the hands of the community". Perdonami, ma questa frase è equivalente a "Il potere alle masse, utenti di tutto il mondo unitevi"! :) Magari un giorno leggeremo sui libri di storia il tuo nome accanto a quello di Stalin... ;) Scherzi a parte, credi che la stessa società che ha permesso a Zio Bill di vendere a caro prezzo poltiglia sia pronta per recepire un simile messaggio?|
[FM] | Cio' non ha molta importanza alla fine. La gente abbraccera' KOSH perche' dara' loro cio' che vogliono e perche ' potranno dare cio' che vorranno. Il mondo commerciale va soltanto dove va il denaro - noi andremo dove vorra' la komunita'. Essendo di proprieta' della komunita' e non dai mercati ci liberera' da questa catena.|
[PP] | C'e' una relazione tra il progetto Kosh e il sistema multiprocessore Impulse Coldfire a 600 MIPS della IAT Manufacturing?|
[FM] | Drew Tarmey e' un membro attivo di KOSH. Il pensiero di KOSH e' quello di dare potere agli sviluppatori. E' stato progettato per essere indipendente dall'Hardware. Cio' permettera' agli sviluppatori Hardware ed agli utenti di scegliere, a pertire dalle macchine PC standard fino ai processori e bus proprietari piu' esotici.|
[PP] | Il fatto stesso che Kosh (intesa come azienda) venga gestita dalla comunita' comporta un generale interessamento da parte di ogni utente e una matura consapevolezza dell'importanza del proprio ruolo. Tali prerequisisti fondamentali sono stati, fino ad ora, appannaggio esclusivo di *piccole* comunita'. Paradossalmente, il successo di Kosh potrebbe essere una fonte di debolezza, perche' comporterebbe una integrazione in una comunita' attiva e consapevole di utenti ignari e poco motivati... Un decadimento qualitativo dell'utenza lascerebbe spazio alla demagogia, alla strumentalizzione a beneficio di pochi.|
[FM] | Tutto questo e' vero e rappresenta sempre un pericolo costante. Questo e' il motivo per cui siamo in costante riesame, dibattito e reinvenzione di noi stessi. Al momento la komunita' si e' divisa in 4 parti, ognuna con un suo rappresentante liberamente eletto che spingera' la komunita' in avanti, tramite una dittatura benigna ed eletta. In tutto cio' la gente conoscera' e si fidera' di un individuo, pero' questo individuo eletto dovra' preoccuparsi di portare avanti con le proprie forze tutto il processo.|
[PP] | Scusami Fleecy, mi spiace essere cosi' critico con un progetto davvero meritevole come il tuo. Eppure lo devo fare. Perche' spero che queste mie obiezioni ti possano aiutare a rendere perfetto questo gia' ottimo progetto.|
[FM] | Nessun motivo. Questo e' PRECISAMENTE cio' che KOSH desidera. Non pretendiamo di avere tutte le risposte o di sapere tutto e non vogliamo mentirvi dicendo che abbiamo a cuore i vostri interessi quando saranno invece i nostri. Solo insieme si puo' crescere.|
[PP] | Esiste, invero, una soluzione: distruggere il sistema dell'indifferenza, massimizzando il numero e la qualita' della comunita'... E per fare questo, si deve promuovere gli stumenti per l'accrescimento della consapevolezza individuali, riviste in primis. Sono previsti supporti per le pubblicazioni dedicate ai prodotti Kosh?|
[FM] | So scrivere ma non sono un giornalista. Sono uno sviluppatore. Molti giornalisti ed utenti sono stati coinvolti, pur non essendo sviluppatori essi vogliono poter contribuire in qualche modo. Questo e' il posto per loro. KOSH e' tutta la gente. Se esiste un problema la gente interessata si riunisce e trova la soluzione. KOSH ha anche bisogno di supportare le realta' commerciali e deve permettere la nascita ad un mercato. Quale complesso organico, la komunita' reagisce e si adatta ai bisogni della komunita'.|
[PP] | In questo calderone di sistemi alternativi, che ribolle di tentativi da parte di ciascuno di emergere, c'e' davvero posto per Kosh?|
[FM] | Si. Siamo in procinto di creare sia un'organizzazione della prossima generazione che una piattaforma della nuova generazione. Molti asseriscono di possedere o di star lavorando su entrambe, ma i fatti semplicemente non lo confermano. Quasi ogni Sistema Operativo oggi esistente e' un discendente diretto del modello Turing/Von Neuman ed ogni realta' commerciale persegue un codice operativo pressoche' meccanicistico. Per KOSH Nuova Generazione significa passare dal meccanicistico all'organico, il Komunitario, il distribuito. Tutti gli spiriti avventurosi sono i benvenuti.|
[PP] | Al di la' di ogni mia critica affermazione (il mio lavoro sta tutto qui, nel criticare! ;), i miei complimenti per non esserti arreso, per voler continuare a sostenere una visione utopica dell'informatica ma che, anche se non si dovessere concretizzare, fara' emergere quelle forze che ne renderanno possibile quantomeno un miglioramento dello scenario tecnologico.|
[FM] | Senza le critiche, l'attento riesame ed il caro vecchio vaglio, saremmo tutti soltanto delle isole, vagando senza meta e gonfiando i nostri ego. Io spero che questa intervista sia interessante per i vostri lettori - e' stata di grande aiuto per KOSK.
Paolo Petty Pettinato
Traduzione di: Joachim Thomas (ATO)
Revisione di: Ciro Scognamiglio (ATO)
Un grazie a Luca Danelon di Interactive
(www.amyresource.it)
Contact: paulpetty@iname.com |
![]() |