Creazione guidata Inserisci BarCode

La Creazione guidata consente di impostare i parametri per un nuovo codice a barre. Si divide in quattro fasi. Tutte le fasi contengono il comando di anteprima Sample (Esempio), che visualizza il codice a barre con le impostazioni attualmente impostate. Se non sono state inserite impostazioni, saranno utilizzate le impostazioni predefinite.

Fase 1. Generale

Esempio di Creazione guidata Inserisci BarCode (fase 1)

In questa fase si sceglie il tipo di codice a barre e si inseriscono i dati codificati. Gli elementi della Creazione guidata Inserisci BarCode hanno il seguente significato:

Bar code type (symbology) (Tipo codice a barre (simbologia)):

Indica il tipo di codice a barre da generare. La simbologia scelta dipende dalle esigenze e determina il tipo di dati che possono essere codificati e l'esito di stampa. Non tutti i tipi di codice a barre rappresentano i dati alfanumerici; alcuni possono rappresentare soltanto i numeri (o caratteri speciali, come “/” o “*”). Questa casella consente di selezionare una delle seguenti opzioni disponibili: Codabar, Code 128, Code 128 A, Code 128 B, Code 128 C, Code 39, Code 93, Data Matrix, EAN/UCC-128 Composite, EAN/UPC Composite, Interleaved 2 of 5, MSI Plessey, PDF 417, QR Code, UCC-128, UPC-A, UPC-E (11 cifre), UPS MaxiCode, o Zip+4 POSTNET.

Encoded Data (Dati codificati):

Comprende il valore (lettere, numeri e caratteri speciali) che dovrà essere rappresentato come codice a barre. Il risultato grafico dipende dal tipo di codice a barre selezionato. Se i dati codificati non sono validi per la simbologia selezionata, viene visualizzata una " X " accanto ad un codice d'errore e una breve descrizione in luogo del codice a barre.

Back Style (Stile sfondo):

Indica la modalità utilizzata per disegnare lo sfondo. Il codice a barre può essere scritto su un colore trasparente standard (- > standard, lo sfondo è lucido) od opaco (scritto con il colore di sfondo).

Print Text (Testo di stampa):

Indica se il contenuto del codice a barre viene stampato come testo leggibile. Questa casella è selezionata nella modalità predefinita.

Above Symbol (Sopra simbolo):

Indica dove il testo leggibile dovrà essere stampato. Valori selezionabili: sotto o sopra il codice a barre (- > standard: sotto). Per alcuni codici a barre, come UPC ed EAN, la regolazione "Above Symbol" (Sopra simbolo) non è consentita.

Text Distance (Distanza Testo):

Imposta la distanza del testo leggibile dal codice a barre (in 1/1000 mm). Se è selezionato Default (Predefinito), viene utilizzato un valore predefinito.

Default (Predefinito):

Quando selezionato, la distanza del testo (Text Distance) è definita in modo predefinito.

Selezionando il pulsante Next (Successivo) o Finish (Fine), l'applicazione visualizza un messaggio d'errore nel caso in cui si siano immessi dati non validi nell'area Encoded data (Dati codificati).

Fase 2. Impostazione di Proprietà avanzate

Esempio di Creazione guidata Inserisci BarCode (fase 2) 

In questa fase è possibile modificare le proprietà avanzate del codice a barre. Nella seguente tabella sono indicate descrizioni individuali per ciascuna delle proprietà avanzate:

Module Width (Modulo larghezza):

Indica la larghezza di un modulo in 1/1000 mm. Il codice a barre è diviso in singoli "moduli" - l'unità più piccola dei segmenti delle barre. La larghezza del modulo è un'unità fondamentale, infatti tutte le linee e gli spazi si fondano su questa regolazione. Se si seleziona "predefinito", la larghezza del modulo viene calcolata automaticamente sulla base della larghezza del rettangolo di delimitazione (impostato modificando le dimensioni dell'oggetto ActiveX) e il numero dei caratteri dei dati utilizzabili da codificare.

È consigliabile impostare la larghezza del modulo manualmente su un valore fisso se si hanno quantità di dati variabili e la densità dei dati ottici deve essere costante. In questo caso infatti, il codice a barre, se si codificano più dati, diventa più largo. Il rettangolo di delimitazione deve essere disegnato o programmato almeno della larghezza necessaria per la rappresentazione completa senza tagli del maggior numero di dati utilizzabili.

Quando si utilizzano le impostazioni predefinite: se la larghezza del modulo è calcolata automaticamente, la densità dei dati ottici della stampa aumenta con quantità maggiori di caratteri con dati codificati. A seconda della risoluzione della stampante, il limite inferiore per la larghezza del modulo potrebbe essere superato, con la conseguenza di ottenere codice a barre illeggibili. Accertarsi che i rettangoli di delimitazione del codice a barre siano della larghezza necessaria per il contenuto dei dati più ampio.

Print Ratio (Rapporto di stampa):

Il Rapporto di stampa (Print Ratio) è la relazione tra le larghezze delle barre e dei vuoti nei codici a barre. Il formato (indicato nella proprietà RatioHint), dipende dal tipo di codice a barre selezionato e indica quante diverse larghezze di barre e vuoti vengono utilizzate. La larghezza risultante di una barra (o vuoto) viene calcolata utilizzando il Rapporto di stampa indicato e la larghezza del modulo (calcolata o specificata). È una funzione utilizzata soltanto per le applicazioni speciali.

Esempio: se un elemento del codice a barre ha 4 diverse larghezze di barre e 4 diverse larghezze di vuoti, allora il rapporto di stampa risulta come segue (Codice 128): 1:2:3:4:1:2:3:4. Nella prima parte ("1:2:3:4") è impostato il rapporto di larghezza delle barre, nella seconda sezione la relazione degli spazi (in questo caso sono uguali). La barra più piccola ha una larghezza di "1", quella immediatamente più larga è "2" (quindi ha una larghezza di due volte maggiore) e così via. Le modifiche all'interno di quest'area sono necessarie soltanto in caso di applicazioni speciali, infatti alcuni codici a barre potrebbero diventare illeggibili modificando il rapporto di stampa.

Format/Subset (Formato/Subset):

Si tratta di un'immagine per la formattazione dei dati utilizzabili per il codice a barre. La stringa di formato ha dei simboli di sostituzione che indicano la struttura dei dati. È anche possibile inserire caratteri costanti insieme ai dati dei codici a barre secondo le regole definite. Vengono definiti anche alcuni caratteri di controllo che rendono possibile la modifica dei subset per Code 128, EAN 128 e UCC 128 (o per definire il carattere di avvia/arresta CODABAR).

Guard Width (Larghezza di guardia):

In questa casella si definisce la barra di guardia, ovvero una linea orizzontale che limita il codice a barre sul lato superiore e inferiore. Se il valore non è impostato su zero (standard), la barra di guardia viene stampata. I valori superiori a zero indicano la larghezza della barra di guardia in 1/1000 mm. Per alcuni tipi (come UPC e EAN) il valore deve essere zero. Se è selezionata la casella Default (Predefinito), il campo è disabilitato.

Notch Height (Altezza tacca):

In questa casella è possibile impostare la sporgenza delle barre di sincronizzazione dal codice a barre (ad es. le linee doppie entro EAN a sinistra, al centro e sul lato destro). Se è selezionata la casella Default (Predefinito), il campo è disabilitato.

Check Digit (Cifra di controllo):

Qui è possibile impostare il metodo di calcolo del controllo delle cifre. Per garantire che i dati del codice a barre siano letti in modo corretto, è presente una cifra di controllo alla fine dei dati utilizzabili. Un confronto tra il contenuto del codice a barre e la cifra di controllo informa la periferica di scansione (scanner) su eventuali scansioni non corrette e costringe la periferica a ripetere (o rifiutare) la scansione. Il metodo di calcolo con cifra di controllo è standardizzato per certi codici a barre comuni.

Con le impostazioni predefinite, la cifra di controllo è calcolata a seconda delle specifiche del codice a barre selezionato. Le modifiche all'interno di quest'area sono ammesse soltanto per applicazioni speciali o per codici a barre con metodi di cifra di controllo selezionabili. Questo campo è anche utilizzato per consentire il calcolo della cifra di controllo se non ne esiste alcuna selezionata come standard (per LOGMARS o Code39 la cifra di controllo non è standard, ma raccomandata).

Translate Escape Sequences (Traduci sequenze escape):

Indica se una sequenza escape (come \n) deve essere tradotta (Default (predefinito): no). L'uso di sequenze escape è utile se si desidera codificare caratteri di controllo, come Restituzione merce o FNC1 nel codice a barre.

Symbol must fit into rectangle (Adatta simbolo al rettangolo):

Selezionando questa opzione, se il codice a barre creato non rientra nel rettangolo, si visualizzerà un codice d'errore in luogo del codice a barre. Questo succede se la larghezza del modulo è preimpostata su un valore fisso (dall'utente) e la larghezza totale del codice a barre supera il rettangolo di delimitazione. In questo modo è possibile evitare di troncare i codice a barre e visualizzare immediatamente gli errori di stampa. Questa opzione è raccomandata in caso di impostazione manuale della larghezza del modulo.

Suppress Error Message (Sopprimi messaggi d'errore):

Se il codice a barre contiene valori non validi (caratteri che non possono essere codificati con il tipo di codice a barre selezionato, ad es. lettere come "A" quando si utilizza 2OF5 Interleaved), allora compare un messaggio d'errore al posto del codice a barre. Questo errore può essere soppresso selezionando questa casella: in questo modo si otterranno dei campi vuoti quando si verifica un errore.

Nota: selezionando Default (Predefinito), il campo corrispondente viene disabilitato e impostato in modo predefinito.

Fase 3. Impostazione di Proprietà caratteri

Esempio di Creazione guidata Inserisci BarCode (fase 3) 

In questa fase è possibile impostare le proprietà dei caratteri del codice a barre. Le descrizioni degli elementi sono inserite nella seguente tabella:

Properties (Proprietà):

Contiene l'elenco di oggetti, tra cui il valore Font (Carattere) per i quali si devono definire le proprietà.

Font (Carattere):

In questa casella si seleziona il carattere che sarà utilizzato per il codice a barre.

Size (Dimensioni):

In questa casella si selezionano le dimensioni del carattere che sarà utilizzato per il codice a barre.

Effects (Effetti):

Seleziona le caselle corrispondenti per definire gli effetti dei caratteri, come Bold (Grassetto), Italic (Corsivo), Underline (Sottolineato) e Strikeout (Evidenziato).

Sample Text (Testo d'esempio):

Visualizza un testo di esempio con le proprietà definite.

Fase 4. Inserimento di impostazioni specifiche

Esempio di Creazione guidata Inserisci BarCode (fase 4) 

Gli elementi di questa pagina hanno il seguente significato:

Properties (Proprietà):

Contiene un elenco di valori degli oggetti, tra cui Back Color (Colore di sfondo), Fore Color (Colore in primo piano) e Text Color (Colore testo) per i quali si definiscono le proprietà.

Color Set (Set di colori):

In questa casella si seleziona il set di colori che sarà utilizzato per il codice a barre.

Color Palette (Tavolozza colori):

In questa casella si seleziona il colore che sarà utilizzato per il codice a barre.

Edit Custom Color (Colore personalizzato):

Se selezionato permette di utilizzare la tavolozza colori (Color Palette) estesa.